8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO - Mondovì Mario Ambel 8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? 5 aprile 2013 La comprensione dei testi per la scrittura documentata 3 maggio 2013 La progettazione di un curricolo per competenze all insegna dell essenzialità e della verticalità

2 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? I rischi di un ragionamento a ritroso La comprensione secondo l OCSE-Pisa e l INVALSI (e lo IEA) Che cosa misurano le prove di comprensione - un esempio di prova comune La comprensione secondo le teorie linguistiche e testuali

3 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? I rischi di un ragionamento a ritroso/1 Che cos è il Teaching to the test? Occhio ai professori che fanno i furbetti. Il fenomeno è stato importato in Italia e si chiama Teaching to the Test, come spiega Giorgio Israel, professore di scienze matematiche, fisiche e naturali dell Università La Sapienza di Roma: «Siccome molti insegnanti vogliono fare bella figura e farla fare agli studenti, li addestrano per superare i test. Sono nati molti eserciziari per avere risultati migliori nel PISA e nell Invalsi».

4 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? I rischi di un ragionamento a ritroso/2 Che cos è il Backward design? Un terreno ancora in larga misura da dissodare e che richiede un adeguata formazione, ma anche la volontà di ribaltare la tradizionale impostazione pedagogica: assumere l approdo come punto di partenza. E quella che viene definita programmazione a ritroso (backward design) che ha come finalità la comprensione profonda e si sviluppa in 3 fasi: - identificare i risultati desiderati - formulare prove capaci di accertare il raggiungimento dei risultati -pianificare le attività di apprendimento. Che è, a ben guardare, l esatto opposto di quanto oggi normalmente si fa.

5 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? I rischi di un ragionamento a ritroso/4 Che cosa dicono le Indicazioni? Il sistema nazionale di valutazione ha il compito di rilevare la qualità dell intero sistema scolastico, fornendo alle scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di informazione essenziali circa la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione. L Istituto nazionale di valutazione rileva e misura gli apprendimenti con riferimento ai traguardi e agli obiettivi previsti dalle Indicazioni, promuovendo, altresì, una cultura della valutazione che scoraggi qualunque forma di addestramento finalizzata all esclusivo superamento delle prove.

6 Oltre tutto valutazione, apprendimento e motivazioni «Secondo tale orientamento[i], l autonomia sarebbe uno dei bisogni umani fondamentali e per questa ragione incoraggiare l autonomia degli studenti nel processo di apprendimento avrebbe come effetto l aumento del loro sforzo mentale, del loro livello di attenzione e di persistenza nel corso dello studio. Viceversa l uso tradizionale di premi e punizioni, in quanto mette gli studenti sotto il controllo del desiderio di evitare le punizioni e di ottenere i premi, comporta la frustrazione del bisogno di autonomia e il sacrificio della motivazione intrinseca, con conseguenze negative in termini di impegno sociale attivo». [i] L autrice sta parlando del «filone di ricerca che ha il merito di aver dimostrato sperimentalmente l esistenza di una motivazione intrinseca ai processi cognitivi»; cfr. Lucia Lumbelli, 2009, La comprensione come problema, Bari, Editori Laterza.

7 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? La comprensione secondo l OCSE-Pisa e l INVALSI (e lo IEA)

8 La comprensione secondo l OCSE-Pisa e l INVALSI (e lo IEA)

9 I N D A G I N E I E A - I C O N A - P r o c e s s i d i l e t t u r a e c r i t e r i d i r i l e v a m e n t o d e l l a c o m p r e n s i o n e R i c a v a r e i n f o r m a z i o n i e c o n c e t t i e s p l i c i t a m e n t e e s p r e s s i d a l t e s t o I n d i v i d u a r e i l u o g h i d e l t e s t o c h e f o r n i s c o n o i n f o r m a z i o n i e i d e e s i g n i f i c a t i v e i d e n t i f i c a r e l i n f o r m a z i o n e c o n g r u e n t e c o n l o s c o p o d e l l a l e t t u r a t r o v a r e i d e e s p e c i f i c h e c e r c a r e d e f i n i z i o n i d i p a r o l e o l o c u z i o n i i d e n t i f i c a r e l a m b i e n t e d i u n a s t o r i a ( e s. t e m p o e l u o g o ) t r o v a r e l a f r a s e t o p i c a o l i d e a p r i n c i p a l e F a r e i n f e r e n z e C o m p r e n d e r e s i g n i f i c a t i e i n t e n z i o n i n o n e s p l i c i t a m e n t e e s p r e s s i, e t u t t a v i a i m p l i c a t i, n e l t e s t o. I l l e t t o r e d e v e c i o è c o l m a r e v u o t i d i i n f o r m a z i o n e o p e r a n d o c o l l e g a m e n t i c o n a l t r e p a r t i d e l t e s t o d e d u r r e c h e u n e v e n t o h a d e t e r m i n a t o u n a l t r o e v e n t o i n d i c a r e i l p u n t o c o n c l u s i v o d i u n a s e r i e d i a r g o m e n t a z i o n i i n d i c a r e i l r e f e r e n t e a l q u a l e s i r i f e r i s c e u n p r o n o m e i d e n t i f i c a r e l e g e n e r a l i z z a z i o n i e s p r e s s e d a l t e s t o d e s c r i v e r e i l r a p p o r t o f r a d u e p e r s o n a g g i I n t e r p r e t a r e e i n t e g r a r e i n f o r m a z i o n i e c o n c e t t i I n d i v i d u a r e i l s i g n i f i c a t o d i p a r t i d e l t e s t o o i l s u o s i g n i f i c a t o g l o b a l e, c o l l e g a r e d a t i i n f o r m a t i v i c o n t e m i e c o n c e t t i g e n e r a l i s o t t e s i, a n d a n d o a l d i l à d e l d a t o p u r a m e n t e f r a s a l e. I n t e r p r e t a r e s i g n i f i c a t i, i n t e n z i o n i c o m u n i c a t i v e, p u n t i d i v i s t a, f a c e n d o r i c o r s o n o n s o l o a d a t i t e s t u a l i m a a s u e e s p e r i e n z e e c o n o s c e n z e d i s t i n g u e r e i l m e s s a g g i o o i l t e m a g e n e r a l e d e l t e s t o i n d i c a r e u n a l t e r n a t i v a a l l e a z i o n i d e i p e r s o n a g g i t r o v a r e s o m i g l i a n z e e d i f f e r e n z e t r a l e i n f o r m a z i o n i d e l t e s t o p e r c e p i r e i l t o n o e i l l i v e l l o e m o t i v o d i u n a s t o r i a i n t e r p r e t a r e l i n f o r m a z i o n e d e l t e s t o r i c o n d u c e n d o l a a s i t u a z i o n i d i v i t a r e a l e A n a l i z z a r e e v a l u t a r e i l c o n t e n u t o, l a l i n g u a e g l i e l e m e n t i t e s t u a l i S a p e r p r e n d e r e l e d i s t a n z e d a l t e s t o e v a l u t a r n e i l s i g n i f i c a t o, i n t e r p r e t a n d o l o a v a r i l i v e l l i i n c h i a v e c r i t i c a ; m e t t e r e i l c o n t e n u t o i n r e l a z i o n e c o n l a p r o p r i a v i s i o n e d e l m o n d o ; v a l u t a r e l a l i n g u a ; i n d i v i d u a r e g l i e l e m e n t i t e s t u a l i : a u t o r e, c o n t e n u t o, d e s t i n a t a r i o, s c o p o, t i p o d i t e s t o, s t r u t t u r a t e s t u a l e v a l u t a r e l a p o s s i b i l i t à c h e g l i e v e n t i d e s c r i t t i p o s s a n o r e a l m e n t e v e r i f i c a r s i d e s c r i v e r e c o m e l a u t o r e h a i m m a g i n a t o u n f i n a l e a s o r p r e s a g i u d i c a r e l a c o m p l e t e z z a o l a c h i a r e z z a d e l l i n f o r m a z i o n e n e l t e s t o c o m p r e n d e r e i l p u n t o d i v i s t a r i g u a r d o a l l a r g o m e n t o c e n t r a l e d e s c r i v e r e i n c h e m o d o l a s c e l t a d e g l i a g g e t t i v i i n f l u e n z a i l s i g n i f i c a t o * d a G. P a v a n D e G r e g o r i o, I e a - I c o n a : p r e s e n t a z i o n e d i u n o s t u d i o i n t e r n a z i o n a l e s u l l a c o m p r e n s i o n e d e l l a l e t t u r a d e i b a m b i n i d i n o v e a n n i, i n C a d m o, a n n o X I, 1, , F r a n c o A n g e l i e d i t o r e, p p Descrittori della comprensione del testo Ricavare informazioni e concetti esplicitamente espressi dal testo Fare inferenze L indagine IEA-ICONA Interpretare e integrare informazioni e concetti Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali

10 La comprensione secondo l OCSE-Pisa e l INVALSI (e lo IEA) Individuare informazioni : aspetto 2 Ricostruire il significato del testo: aspetti 1,3,5a, 5b Interpretare e valutare: aspetti 6 e 7

11 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? Che cosa misurano le prove di comprensione - un esempio di prova comune

12

13

14

15 Livelli di comprensione (e relative difficoltà) A. Decodificazione Decodificare i significanti grafici lungo la superficie del testo Difficoltà e carenze di decodificazione: il lettore incontra difficoltà a riconoscere i segni grafici del testo, soprattutto non riesce a farlo con una velocità e un ritmo adeguati e funzionali ai processi di comprensione, in generale ma spesso di quel testo B. Comprensione letterale Riconoscere le informazioni e i concetti espliciti Difficoltà e carenze di comprensione letterale: il lettore incontra difficoltà a muoversi sulla superficie del testo, attribuendo significati alle parole e alle frasi e ricavandone informazioni e conoscenze C. Comprensione inferenziale e integrativa Comprendere significati impliciti, attraverso inferenze, integrazioni, collegamenti Difficoltà e carenze di comprensione inferenziale e integrativa: il lettore incontra difficoltà ad usare le proprie conoscenze e esperienze pregresse di lettore (perché non le possiede o non le attiva in modo opportuno) per integrare, completare, raccordare, concettualizzare i significati del testo D. Comprensione ricostruttiva e interpretativa Seguire lo sviluppo del testo e ricostruire i significati globali, le intenzioni e gli scopi dell autore Difficoltà e carenze di comprensione ricostruttiva e interpretativa: il lettore incontra difficoltà a ricostruire i significati globali e profondi del testo, le trame concettuali e struttuali, gli scopi dell autore spesso perché non riesce ad attivare le domande che consentano di interrogare il testo in modo coerente ed efficace o perché non riconosce i diversi pesi specifici delle parti che compongono il testo e non riesce a portarle a sintesi E. Comprensione analitica e valutativa Analizzare e valutare la forma, il contenuto e le dimensioni contestuali Difficoltà di comprensione analitica e valutativa: il lettore incontra difficoltà a reagire in modo soggettivo al testo, provando emozioni e reazioni conoscitiva, formulando valutazioni e giudizi sugli aspetti tematici o formali. mario ambel 2008

16 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? La comprensione secondo le teorie linguistiche e testuali

17

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e Mario Ambel La comprensione del testo marzo 2009 Uno sguardo d insieme Un processo linguistico-cognitivo complesso Le indagini internazionali e Domande e riflessioni L esperienza di ricerca alcune scuole

Dettagli

Comprensione e processo di lettura

Comprensione e processo di lettura Comprensione e processo di lettura Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Francavilla Fontana (Br) Docente formatrice: Prof.ssa Lucia Portolano Docente tutor: Prof.ssa Marisa Mascia Obiettivi del corso

Dettagli

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO - Mondovì Mario Ambel 8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? 5 aprile 2013 La comprensione dei testi per la scrittura

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria a cura di Daniela Iuppo Reading literacy chi? Chi è il lettore competente? Lettura come processo interattivo! il lettore interagisce col testo

Dettagli

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement;

Dettagli

Mario Ambel, Misurare e valutare gli apprendimenti linguistici

Mario Ambel, Misurare e valutare gli apprendimenti linguistici INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Seminario Regionale Il curricolo di italiano: definire e valutare le competenze linguistiche OSTUNI (BR) Auditorium ITC J. MONNET - 21 aprile 2008 Mario Ambel, Misurare e valutare

Dettagli

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda Di Mario Ambel Piano Poseidon 2007 08 Montecatini Terme 3 4 5 Dicembre 2007 relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda individua alcune significative questioni teoriche-metodologiche sulla lettura/comprensione

Dettagli

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Viaggio nel testo MOTIVAZIONE: L Istituto ha deciso di lavorare sulla comprensione del testo, in quanto competenza trasversale alla base dell'apprendimento dei vari linguaggi. In particolare, tenuto conto

Dettagli

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) All origine delle ri/scritture I batteri mangiapetrolio Criteri e forme delle ri/scritture La vita di un ape Le ri/scritture

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS

Dettagli

Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?)

Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?) GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?) Una premessa di sfondo: un sfida apparentemente nuova La sfida apparentemente

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi La progettazione a ritroso ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO Modulo: Autovalutazione di istituto Conoscere le normative generali e i modelli operativi di autovalutazione di istituto Conoscere

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa

Dettagli

IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico

IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico Laura Palmerio INVALSI National Research Coordinator Responsabile Area Indagini internazionali Roma, 5/12/2017 Panoramica su PIRLS

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze Settore servizi alla persona del Comune di Riccione I. Comprensivi 1 e 2 - Riccione Mario Ambel La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze 1 incontro A. Progettazione-Realizzazione-Valutazione

Dettagli

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Giorgio Bolondi Il Quadro di riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento

Dettagli

I quadri di riferimento: per una prospettiva di lavoro Merano, 12 dicembre 2013

I quadri di riferimento: per una prospettiva di lavoro Merano, 12 dicembre 2013 Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem http://www.educationaotearoa.org.nz I quadri di riferimento: per una prospettiva di lavoro Merano, 12 dicembre 2013 luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo ASSE LINGUISTICO-ESPRESSIVO Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi per una definizione del campo dal D.M. 139/07 La competenza leggere,

Dettagli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli La programmazione per competenze ADi Silvia Faggioli DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile strutturare una programmazine disciplinare in base alle nuove

Dettagli

Affinché sian... virtuosi i rapporti fra progettualità e valutazione... Nel campo degli apprendimenti (linguistici) e... delle relative competenze

Affinché sian... virtuosi i rapporti fra progettualità e valutazione... Nel campo degli apprendimenti (linguistici) e... delle relative competenze Mario Ambel 2009 La valutazioni: istruzioni per il dis-uso Affinché sian... virtuosi i rapporti fra progettualità e valutazione...... Nella teoria Nel campo degli apprendimenti (linguistici) e... delle

Dettagli

Successo formativo a.s

Successo formativo a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO Daniele Spada Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado 24060 SOVERE (BG) via Silvestri, 1 035-981233 -

Dettagli

Comprendere testi e produrre testi da testi

Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi 11 gennaio 2017 Sofia Di Crisci - Chiara Motter IPRASE Obiettivo Riflettere sul concetto di comprensione del testo per: rendere più efficace

Dettagli

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani M.I.U.R. Progetto Condivisione e accertamento delle competenze matematiche previste a conclusione dell obbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali MATHESIS 19

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI Massa, 18-4-2016 LETTURA L'insieme dei processi cognitivi che permettono all'individuo di generare senso a partire da sequenze ordinate di segni grafici, in

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

Leggere per imparare

Leggere per imparare Leggere per imparare Schemi testuali e strategie per lo studio Ornella Mandelli, Gabriella Ravizza GISCEL 12-14 ottobre 2010 1. Imparare. Imparare da testi scritti Imparare. Imparare da testi scritti (prospettiva

Dettagli

I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure

I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure Mario Ambel LE RI/SCRITTURE: SCOPI, CRITERI, SUPPORTI 15 gennaio 2014 Gli scopi - Perché Ri/scrivere I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure I criteri 2- Come e che cosa: testi - tipologie

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI Gruppo di lavoro Per la scuola primaria Ins. Angiporti Emanuela Ins. Carragli Marilena Per la scuola secondaria di I grado Ins. Schioppi Vanna Per

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica Laboratorio!! Didattica della scrittura: la prova scritta di italiano all esame di Stato Chiara Motter Bolzano

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITA DI TRANSIZIONE

UNITA DI TRANSIZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 1. NOTIZIE SULL

Dettagli

Dall INVALSI all OCSE PISA

Dall INVALSI all OCSE PISA 2 DALLʼINVALSI ALLʼOCSE PISA Dall INVALSI all OCSE PISA on line Ulteriori Prove Invalsi PERCHÉ LA PROVA INVALSI Le prove standardizzate di italiano dell INVALSI (l Istituto nazionale per la Valutazione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: L AREA STRATEGICA DEL BIENNIO SECONDARIO SUPERIORE Seminario provinciale Bologna - 31 marzo 2009 MATEMATICA Si connota oggi come apprendimento di base

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

IL SUPER LETTORE EUROPEO Super European Reader among

IL SUPER LETTORE EUROPEO Super European Reader among KA 2 _ Cooperation for Innovation and the exchange of Good Practices _ Strategic Partnerships for schools only IL SUPER LETTORE EUROPEO Super European Reader among Aterno-Manthoné, Pescara, Italy Zespol

Dettagli

PROVE NAZIONALI 2010

PROVE NAZIONALI 2010 Progetto ELLE PROVE NAZIONALI 2010 Le slide sono state realizzate dallo staff di progetto di Reggio E. composto da: A. CANDIOTTO, E. MANGI, E. MARZANI, C. MUSSINI e sono state costruite sulla base dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente BES e coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

L INVALSI e il cantiere della primaria

L INVALSI e il cantiere della primaria Napoli 7 aprile 2014 L INVALSI e il cantiere della primaria Relatrice: Competenza Per fare chiarezza.. Apprendimenti L apprendimento - il processo attraverso il quale si acquisiscono nuove conoscenze influenzato

Dettagli

Verso il curriculum della competenza chiave Luisa Bartoli

Verso il curriculum della competenza chiave Luisa Bartoli RETE DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI VIADANA ISTUTUTO CAPOFILA: IC DOSOLO POMPONESCO VIADANA IMPARARE AD IMPARARE. Una competenza chiave per il successo formativo Verso il curriculum della competenza chiave

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO? QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO? Dottoranda: Laura Montagnoli Tutor: Prof.ssa Silvia Pianta Università degli Studi di Bergamo Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II M.I.U.R. Progetto Condivisione e accertamento delle competenze matematiche previste a conclusione dell obbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali U.S.R. Lazio

Dettagli

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA Ministero dell Istruzione e della Scienza Misurazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze: esperienze e ipotesi Mario Ambel, Il concetto di competenza in lingua nelle indagini internazionali

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 1. CHE DIFFERENZA C E TRA INSEGNAMENTO TRASMISSIVO E RICOSTRUTTIVO? 2. COME ASSUMERE IL SAPERE NON FORMALE DEI RAGAZZI? 3. COME INDIVIDUARE

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Insegnante: Paola Sgroia Classe: II A ITALIANO OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - prestare

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

UTILIZZO DEI DATI INVALSI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA

UTILIZZO DEI DATI INVALSI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA UTILIZZO DEI DATI INVALSI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO APPRENDERE PER COMPETENZE: UN MODELLO BIDIMENSIONALE PROVE INVALSI: UNA OPPORTUNITA FORMATIVA

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Le prove OCSE-Pisa e l'insegnamento della matematica nelle scuole italiane

Le prove OCSE-Pisa e l'insegnamento della matematica nelle scuole italiane Le prove OCSE-Pisa e l'insegnamento della matematica nelle scuole italiane Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna 15 ottobre 2008 Seminario formatori PON 1 Cosa dicono le prove OCSE-Pisa e i

Dettagli

Di che cosa parleremo?

Di che cosa parleremo? Di che cosa parleremo? 1^ incontro La lettura e il processo di comprensione. Le competenze sottese alla comprensione del testo 2^ incontro Aspetti di comprensione della lettura verificati nelle prove INVALSI.

Dettagli

La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi. Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015

La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi. Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015 Quali elementi caratterizzano la lettura nelle Indicazioni? Strumentalità,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Secondaria. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

RISULTATI INVALSI 2018

RISULTATI INVALSI 2018 RISULTATI INVALSI 2018 Nella prossima slide si confrontano i risultati delle prove di italiano e di matematica. I risultati sono indicati per livelli da 1 a 5. È una tabella a doppia entrata: in orizzontale

Dettagli

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Non solo Numeri Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Dalle Indicazioni Nazionali all'aula passando per le prove Invalsi Usare in maniera formativa le

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

Sicurezza delle automobili

Sicurezza delle automobili UDA ISTITUZIONE SCOLASTICA IIS E. Ferrari Monza TITOLO Sicurezza delle automobili (dal punto di vista elettrico- elettronico) ANNO SCOLASTICO 2018 2019 DESTINATARI Classe 3^DME indirizzo MANUTENZIONE ELETTRICA

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

GUIDA ALLE PROVE INVALSI

GUIDA ALLE PROVE INVALSI Lezione didattica per competenze GUIDA ALLE PROVE INVALSI Patrizia Magnano COMPRENDERE SAPENDO LEGGERE OLTRE LE PAROLE DEL TESTO COSA C ENTRANO LE PROVE INVALSI CON IL NOSTRO ISTITUTO? INVALSI. NO 1. LAVORIAMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa fra competenze, didattica laboratoriale e ambienti di apprendimento www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus - Treviso IC TOLMEZZO giugno 2016 Programma 2^ incontro-

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Alunno Classe Pag 1/12 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli