Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile"

Transcript

1 Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Venerdì 23 gennaio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma Campagna di promozione dell efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile negli Enti Locali

2 Soluzioni finanziarie a sostegno della promozione delle rinnovabili negli enti locali Dott. Carlo Maria Magni Kyoto Club 2

3 Indice 1. Il 2. Il Quadro Normativo 3. Burden sharing e federalismo energetico 4. Azioni concrete da parte dei soggetti coinvolti 5. Comuni e fonti rinnovabili: qualche numero 6. Casi di successo 7. Il fotovoltaico: una nuova opportunità 8. Comuni e fonti rinnovabili: quali possibilità 9. La promozione del FV in Italia: il Conto Energia e la Finanziaria Enti Locali: problemi e soluzioni 11. Conclusioni e consigli 3

4 - Chi siamo Coordinatore del Gruppo di Lavoro: Dott. Carlo Maria Magni Imprenditore ed Investitore CMM Ventures Investitore Specializzato ReFeel Green Energy Utilities Esperto di start up innovative, di Venture Capital e di finanza di progetto nel settore dello sviluppo sostenibile ed in particolar modo delle fonti di energia rinnovabili Responsabile dei rapporti istituzionali: Dott.ssa Erika Negro Laureata in Scienze Politiche presso l'università Cattolica di Milano Master RIDEF (efficienza energetica, energie rinnovabili, nazionale e internazionale energica contesto, la produzione decentrata di energia, la VIA e la programmazione energetica), presso il Politecnico di Milano 4

5 - Obiettivi Gli obiettivi del Gruppo di Lavoro sono: 1. Operare in sinergia con i gruppi di lavoro del Kyoto Club con l obiettivo di individuare e definire prodotti finanziari specifici e sviluppare iniziative concrete nei relativi ambiti d intervento dell associazione 2. Stimolare il mondo del credito e della finanza suggerendo valide opportunità d impiego dei capitali 3. Supportare il capitale pubblico nell individuazione del più efficace modello di intervento, al fine di generare il massimo impulso possibile 4. Aprire ambiti di collaborazione con altre associazioni e gruppo di interesse nazionali ed internazionali 5

6 Le normative energetiche e ambientali a livello internazionale e comunitario Normativa internazionale: 16 febbraio 2005 entra in vigore il protocollo di Kyoto che pone all Unione Europea obiettivi importanti di riduzione delle emissioni di gas climalteranti in relazione al periodo Roadmap per il post 2012 Direttive comunitarie e recepimento 8 marzo 2007 il Comitato Interministeriale Affari Comunitari Europei (CIACE) approva il documento di posizione del Governo riguardante l obiettivo definito dal Consiglio Europeo, sulla base del piano d'azione per la politica energetica europea proposta dalla Commissione Ue (programma 20/20/ ) 6

7 Principali riferimenti normativi a livello nazionale in tema di energie rinnovabili Decreto Legislativo 387/2003 Promozione delle energie rinnovabili, recepimento della Direttiva 2001/77/CE Legge 23 agosto 2004 n. 239 Riordino del settore energetico Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 Nuovo Conto Energia Finanziaria 2008 (L. 244/07) Introduzione di diverse novità: 1 CV = 1 MWh di energia elettrica prodotta Durata d incentivazione con CV = 15 anni Numero dei CV emessi pari al prodotto della produzione netta di energia elettrica da fonti rinnovabili moltiplicata per il coefficiente, riferito alla tipologia della fonte Tariffa omnicomprensiva per impianti di potenza non superiore a 1 MW Scambio sul posto fino a 200 kw Semplificazione autorizzativa per impianti di piccola taglia Obiettivi minimi divisi per regione

8 Programma Macro ambiti di intervento e target Energie rinnovabili Il raggiungimento di una quota pari al 20 % di energia, del fabbisogno totale dell'unione Europea, prodotta con fonti rinnovabili entro il Il governo italiano dovrebbe avere come target circa il 16%/17% Efficienza energetica Il risparmio, del 20% entro il 2020, del totale dell'energia consumata nell'unione Europea rispetto alle proiezioni attraverso un aumento dell'efficienza Abbattimento dei gas clima alteranti Riduzione del 20% dei gas clima alteranti emessi Biocarburanti La riduzione, di almeno il 10%, di biocarburanti entro il 2020 sul consumo totale europeo di carburanti per il trasporto 8

9 Il burden sharing e il federalismo energetico Perché gli obiettivi della Commissione possano essere realizzati, gli Stati membri dovranno imprimere una svolta decisiva alla loro politica nel senso di un sostanziale potenziamento dell'uso di energia rinnovabile. Fondamentale è la necessità di predisporre procedure di autorizzazione semplici, rapide ed eque. Al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi è fondamentale il contributo che possono recare le autorità regionali e locali. In Italia l ultima legge finanziaria introduce il concetto di burden sharing regionale, ovvero la decisione di suddividere tra le Regioni gli oneri per il raggiungimento, entro il 2020, dell obiettivo del 20% di fonti energetiche rinnovabili. Prossimo passo: definire in maniera concordata gli obiettivi delle singole Regioni. Con il burden sharing si conferma un percorso di federalismo energetico che porta ad affidare alle Regioni e agli enti locali obiettivi concreti secondo il principio per cui ciascuno deve farsi carico delle proprie responsabilità. 9

10 Azioni concrete da parte dei soggetti attivi nel processo Gli incentivi non basteranno, occorrono grandi passi avanti da parte: del Governo per una semplificazione degli iter autorizzativi per la realizzazione degli impianti delle Regioni per un loro coinvolgimento e responsabilizzazione nel raggiungere obiettivi vincolanti dei Comuni che si vedono aprire opportunità che valorizzano le potenzialità del territorio. L obiettivo è di sviluppare un modello energetico innovativo che valorizza il territorio rendendolo indipendente dal punto di vista dell approvvigionamento energetico. 10

11 Comuni e fonti rinnovabili: qualche numero I più di 8100 Comuni italiani stanno dimostrando un interesse crescente per l utilizzo delle fonti rinnovabili: 188 i Comuni dove riscaldamento, acqua calda ed elettricità vengono prodotte interamente da fonti pulite 172 i Comuni autosufficienti per la produzione di energia elettrica 25 le amministrazioni locali che hanno raggiunto l obiettivo della UE di 260 mq ogni mille abitanti per il solare termico al 2010 Presenza di impianti di produzione da fonte rinnovabile: FER Numero Comuni # % Solare ,3% Eolico 157 1,9% di cui 128 (1,6%) producono più energia di quella che consumano Biomassa 306 3,8% Geotermia 28 0,3% 11

12 Primi 50 comuni del solare termico nell edilizia comunale 12

13 Il solare nell edilizia comunale La presenza del solare termico e fotovoltaico nelle strutture edilizie comunali (scuole, ospedali, uffici, biblioteche, ecc.) rappresenta un indicatore importante dell attenzione che gli Enti Locali danno al tema del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Presenza di impianti solari nelle strutture edilizie comunali Tipologia Impianto Solare Termico # Comuni % su totale # Comuni % su totale Crescita % ,6% 171 2,1% 35% Solare FV 228 2,8% 287 3,5% 26% 13

14 Primi 50 comuni del fotovoltaico nell edilizia comunale 14

15 Comuni e solare: alcuni casi di successo Comune Progetto Ruolo del comune Punti di successo Brescia Seggiano (GR) Pioltello (MI) Quartieri fotovoltaici Ogni edificio dei nuovi quartieri di Violino e Sandolino sarà dotato di impianti fotovoltaici. Per una potenza complessiva di oltre 700 kwp. Scuole solari Sono due le scuole coinvolte nel progetto che ha previsto l installazione di 129 pannelli FV per una potenza complessiva di 19,35 kwp e di pannelli termici per la produzione di acqua calda sanitaria Scuole solari Sono 3 le scuole interessate dall installazione di pannelli fotovoltaici (19,35 kwp e 19,80 kwp) e termici Il progetto è stato promosso e finanziato dal Comune di Brescia e dalla ASM all interno di un Piano per l Edilizia Economica Popolare Progetto di edilizia comunale Progetto di edilizia comunale Il progetto soddisferà il fabbisogno annuo di energia per più del 40%, garantendo alle famiglie un consistente risparmio in bolletta. Inoltre gli impianti FV connessi alla rete faranno risparmiare, grazie ad una produzione annua di 750kWh, 165 tep di energia primaria, equivalenti a 400 tonnellate di CO2. L installazione fotovoltaica, con una produzione di kwh/anno, soddisfanno circa la metà dei consumi della scuola consentendo un risparmio annuo pari a 14,3 tonnellate di CO2. L impianto solare termico garantirà un risparmio del 55% di energia, riducendo l immissione di CO2 in atmosfera del 70%. Gli impianti consentono di coprire un terzo del fabbisogno elettrico (evitando in atmosfera kg di CO2) e di soddsfare il 55% del fabbisogno di acqua calda della struttura. 15

16 Il fotovoltaico: una nuova opportunità Il fotovoltaico sta assumendo un ruolo primario nel settore delle fonti rinnovabili. Presenta grossi margini di sviluppo e rappresenta un tipo di investimento fondamentale nella copertura del fabbisogno energetico delle strutture degli enti locali. Vantaggi del fotovoltaico: Economici Valorizzazione di zone marginali e/o inutilizzate (terreni, tetti e coperture), o integrazione con attività giù esistenti Creazione di opportunità di impiego per residenti e di lavoro per le aziende locali Energetici Produzione sostenibile di energia per un suo impiego locale (soprattutto nel caso dello scambio su posto), promuovendo la produzione distribuita e la riduzione delle esternalità ambientali Ambientali Riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera Incremento della tutela e sicurezza del territorio 16

17 Potenziale Fotovoltaico in Europa e in Italia Fonte: PVGIS 17

18 Potenza installata in Italia * previsioni Fonte: Elaborazioni Sole 24 Ore, dati GSE e Eupd research 18

19 Impianti in esercizio in Italia (gennaio 2009) Le Regioni con il potenziale FV più alto sono quelle in cui lo sviluppo è più lento Potenza installata kwp Produzione annua di energia elettrica [kwh/kwp anno] Fonte: GSE, AtlaSole, aggiornamento 07/01/

20 Produzione elettrica e Industria fotovoltaica in Italia: previsioni al 2020 Anno Energia prodotta Produzione totale netta GWh % PV rispetto al totale Numero addetti Industria FV Fatturato [mln ] ,03% ,08% ,53% ,09% ,44% Fonti: TERNA, Position Paper del Governo italiano all UE; GIFI 20

21 Comuni e fonti rinnovabili: quali possibilità Incrementando la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili è possibile ridurre i consumi e le importazioni di fonti fossili, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Le fonti rinnovabili stimolano lo sviluppo della produzione distribuita, nuovo paradigma energetico che porterà alla notevole riduzione dell impiego di grandi centrali, che nel posto in cui risiedono sono causa di rilevanti impatti ambientali Esempio di riduzione di CO2 per un impianto FV di potenza P=50 kwp Località impianto kwh/anno * kg di CO2 evitati/anno Pari al consumo medio annuale di Nord (Milano) famiglie tipo Centro (Roma) famiglie tipo Sud (Palermo) famiglie tipo * Fonte dati PVGIS 21

22 Comuni e fonti rinnovabili: quali possibilità (2) Portare avanti gli obiettivi legati alle fonti energetiche rinnovabili consente inoltre di incrementare l innovazione, di valorizzare le risorse locali e creare posti di lavoro; Le fonti di energia rinnovabile possono adattarsi alle diverse opportunità offerte dal territorio, pertanto, valutare le potenzialità dei Comuni rispetto alle diverse FER è indispensabile per integrare politiche energetiche e territoriali; 22

23 La promozione del FV in Italia Il conto energia Il Conto energia è meccanismo incentivante che permette di remunerare, ad un prezzo incentivato, per 20 anni, la quantità di elettricità prodotta dagli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Potenza nominale dell impianto P (kw) Valore incentivo (anno 2009) [ /kwh] Impianto non integrato Impianto parzialmente integrato Impianto integrato A 1 P < 3 0, 392 0,4312 0,4802 B 3 < P 20 0,3724 0,4116 0,4508 C P > 20 0,3528 0,392 0,

24 Il conto energia (2) I beneficiari del conto energia possono essere: Le persone fisiche Le persone giuridiche I soggetti pubblici I condomini di unità abitative e/o edifici Maggiorazioni del 5% alle tariffe incentivanti sono previste per: 1. Impianti non integrati la cui produzione energetica viene consumata per almeno il 70%dall utenza intestataria dell impianto 2. Impianti installati su scuole e strutture sanitarie pubbliche, su edifici pubblici di comuni con meno di 5000 abitanti. 3. Impianti integrati per aziende agricole o in caso di bonifiche da eternit. 24

25 Novità legislative L. 24/12/2007 n. 244 (Finanziaria 2008) Gli impianti fotovoltaici, i cui soggetti responsabili sono enti locali, rientreranno nella tipologia di impianto integrato, indipendentemente dalle effettive caratteristiche architettoniche dell'installazione. Il limite di potenza fino al quale sarà consentito di usufruire del servizio di scambio sul posto è stato elevato a 200 kw (AEEG aggiornerà la delibera sullo scambio sul posto). Lo SCAMBIO SUL POSTO consiste nell operare un saldo annuo tra l energia elettrica immessa in rete e l energia elettrica prelevata dalla rete (cosiddetto net metering) nel caso in cui il punto di immissione e di prelievo dell energia elettrica dalla rete coincidano. 25

26 Enti Locali: problemi e soluzioni Le problematiche per gli enti locali Complessità di tipo autorizzativo che necessitano di competenze specifiche integrate, che spesso negli enti locali mancano; La spesso intempestiva capacità di intervento; La reperibilità del capitale necessario all investimento iniziale, una difficoltà che rischia di frenare lo sviluppo di tecnologie che, come il fotovoltaico, richiedono elevati costi iniziali. Le soluzioni possono essere: Il coinvolgimento di esperti L intervento di operatori privati, più rapidi nello sviluppo dell intervento L impiego di schemi di finanziamento adatti al tipo di intervento, ed alla natura dei soggetti coinvolti 26

27 Soluzione Pubblica : Cassa Deposito e Prestiti Il comune può fare richiesta di un Prestito Ordinario: ammortamento compreso tra 5 e 30 anni (rate comprensive di capitale e interessi) tasso fisso o variabile, rispettivamente con tassi e maggiorazioni sul tasso EURIBOR a sei mesi differenziati in ragione della durata e della decorrenza dell ammortamento. Condizioni per l erogazione del prestito: Presentazione di un progetto definitivo per la realizzazione dell impianto fotovoltaico inserire le spese nel bilancio comunale dell anno in corso Svantaggi: Il comune deve anticipare le spese per la redazione del progetto definitivo dell impianto Se il progetto non è redatto in modo corretto c è il rischio di non ottenere il finanziamento 27

28 Bando pubblico per la concessione in uso di superfici comunali Il Comune mette a disposizione ampie superfici di proprietà a una o più società che si occupano delle seguenti: Progettazione esecutiva Installazione Gestione Manutenzione dell impianto fv Le società beneficeranno degli incentivi derivanti dal Conto Energia e dalla vendita dell energia prodotta. 28

29 Bando pubblico per la concessione in uso di superfici comunali (2) Modalità di concessione in uso 1. con canone di affitto o diritto di superficie pagato dalla società 2. gratuita con offerta al ribasso sul prezzo dell energia elettrica consumata nell edificio 3. gratuita senza pagamento di canone d affitto Vantaggi per il comune Il comune vede riconosciuto un affitto per 25/30 anni (o per il pari periodo di concessione dell utilizzo delle superfici) che ha in valore stabilito sulla base del kw installato Il comune ha la possibilità di acquistare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ad un prezzo competitivo rispetto all energia prodotta da fonti convenzionali Il comune adotta una politica di riduzione della CO2 perseguendo così gli obiettivi del Protocollo di Kyoto 29

30 ICI È inoltre necessario evidenziare che data la prevista necessità di accatastamento dell impianto fotovoltaico, sarà previsto il pagamento di un imposta ICI la cui quantificazione sarà prossimamente determinata dall ufficio delle entrate. Tale introito sarà una fonte di fondi per il comune, e dovrebbero rappresentare un giusto incentivo alla promozione di interventi privati di installazione di impianti fotovoltaici nel territorio comunale. 30

31 Una soluzione integrata: ESCO & FTT Viste le limitate capacità di accesso al credito ed alle competenze specifiche necessarie delle Amministrazioni Pubbliche è possibile avvalersi di una ESCO (Energy Service Companies), società che opera offrendo: 1. Servizi energetici integrati e garantiti a livello contrattuale; 2. Finanziamento tramite terzi Le Esco operano eseguendo: Diagnosi energetica Studio di fattibilità e progettazione degli impianti Opere di gestione e manutenzione L'esco finanzia tutti i costi e le spese del programma e recupera il costo totale dell'investimento, incluso il proprio profitto, in proporzione e in base al risparmio che risulta dal progetto. 31

32 Sistema FTT FORNITORI Apparecchiature Pagamenti ESCO Rimborsi ISTITUTI FINANZIARI Prestiti Installazione Pagamento attraverso i risparmi UTENTE 32

33 Partenariato Pubblico Privato Il Partenariato Pubblico Privato è una forma di cooperazione tra pubblico e privato in cui le rispettive competenze e risorse si integrano per realizzare e gestire opere infrastrutturali in funzione delle diverse responsabilità ed obiettivi. In un progetto di PPP la pubblica amministrazione affida all operatore privato, sulla base di uno specifico contratto, l attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche e per la gestione del relativo servizio. Fasi procedurali: La progettazione Il finanziamento La costruzione o rinnovamento La gestione La manutenzione 33

34 Caratteristiche del PPP Lunga durata della collaborazione tra il partner pubblico e quello privato Modalità di finanziamento del progetto garantito da parte del partner privato. A volte, quote del finanziamento possono essere di natura pubblica. Ruolo importante dell operatore economico, che partecipa a varie fasi del progetto. Il partner pubblico si concentra principalmente sulla definizione degli obiettivi da raggiungere in termini di interesse pubblico, di qualità dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il controllo del rispetto di questi obiettivi. Ripartizione dei rischi tra il partner pubblico ed il partner privato. 34

35 Forme di PPP Concessione di servizi Contrattuale Basato su legami contrattuali tra i soggetti pubblici e privati partecipanti all operazione di PPP Concessione costruzione e gestione Locazione finanziaria (leasing) Partenariato Pubblico Privato Contratto di sponsorizzazione Istituzionalizzato Implica l esistenza di un entità ad hoc detenuta congiuntamente dal partner pubblico e dal partner privato avente la missione di assicurare la fornitura di un opera o di un servizio a favore della collettività Spa miste pubblico- private STU (società di trasformazione urbana) Passaggio a controllo privato di un impresa pubblica esistente 35

36 Partenariato pubblico-privato e project financing Il Project Financing è una delle modalità applicative del ppp per la realizzazione di opere infrastrutturali pubbliche e di pubblica utilità. La principale garanzia per il rimborso dei finanziamenti è rappresentata dai flussi di cassa del progetto che viene valutato dai finanziatori principalmente per la sua capacità di generare flussi di cassa sufficienti a ripagare i prestiti ottenuti per il finanziamento del progetto stesso e a garantire una adeguata remunerazione del capitale investito. Le principali garanzie connesse all operazione sono di natura contrattuale L operazione è caratterizzata da un processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali), ha una durata variabile ed è necessaria alla ripartizione dei rischi dell iniziativa tra i diversi partecipanti La partecipazione di più soggetti deve garantire un allocazione dei rischi del progetto attuata attraverso una complessa procedura di contrattazione degli impegni, delle responsabilità, delle garanzie 36

37 Struttura e soggetti coinvolti Forniture di beni e servizi Società di gestione Banche finanziatrici Permessi, autorizzazioni Rimborsi, interessi Beni e servizi Contributi Risorse finanziarie Garanzie collaterali Società di costruzione Dividendi e altri flussi di cassa Prestazione di lavoro Società Veicolo Aumenti di capitale e debiti subordinati Azionisti Performance Società di gestione Performance Controparte commerciale Contratti assicurativi Assicurazioni 37

38 Conclusioni e Consigli in futuro sarà fondamentale gestire i giusti rapporti tra il pubblico ed il privato, assegnando ai due soggetti i relativi ruoli in funzioni dei quali deriveranno i conseguenti benefici. COMUNI - Valorizzazione delle risorse locali - Raggiungimento degli obiettivi ambientali - attrazione di investitori e operatori PRIVATI - Valorizzazione del know how - Investimento fruttifero dei capitali - Crescita sul mercato 38

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club Uniamo le Energie Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club 23 maggio 2008 Palavela, Torino Introduzione Uniamo le energie Uniamo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici? Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Giugno 2009 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Provincia Eternit Free

Provincia Eternit Free Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente AzzeroCO2 Catanzaro 21 marzo 2011 Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente Azzeroco2

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli