ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano."

Transcript

1 ITALIANO Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2013/14 Docente: Katia Milano Classe V G Disciplina: Italiano Piano di lavoro Manuali in adozione: M. Sambugar, G. Salà, GAOT+ vol. 3 Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia M. Sambugar, G. Salà, GAOT+ Guida allo studio e all Esame di Stato, La Nuova Italia M. Sanbugar, G. Salà, GAOT+ Antologia della Divina Commedia, La Nuova Italia Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse componenti della persona per imparare a confrontarsi con gli altri per una civile convivenza sociale Acquisizione della dimensione della storicità come carattere costante di ogni realizzazione e manifestazione culturale Acquisizione di una coscienza critica relativa a contenuti, metodi, fonti, principi, al fine di realizzare una autonomia di giudizio rispetto alle varie espressioni del pensiero umano Acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi personali per un corretto orientamento in funzione delle scelte future Acquisizione della consapevolezza di se stessi come individui e come soggetti responsabilmente operanti in un contesto politico sociale Se le prime quattro finalità sono trasversali nelle tre classi, l ultima verrà perseguita in tre fasi distinte: In terza, attraverso una mirata scelta di autori e testi, si cercherà di portare gli allievi ad acquisire la conoscenza di sé, delle proprie emozioni, tensioni, aspirazioni e degli interrogativi fondamentali caratteristici di questa età In quarta si punterà sulla responsabilizzazione degli allievi come soggetti politici In quinta si cercherà di far acquisire la consapevolezza della dinamica io-mondo. Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale in generale e, più specificamente, di quella letteraria Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario anche come forma di conoscenza della realtà attraverso il simbolico e l immaginario Capacità di rielaborazione critica e personale dei significati di cui un testo è portatore Interpretazione dei testi nel contesto storico di appartenenza, ma anche nella prospettiva di continuità-alterità in un processo diacronico Sviluppo della consapevolezza della sostanziale unità di tutti i saperi

2 Obiettivi specifici della Classe quinta Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti: conoscenza dei contenuti disciplinari conoscenza delle caratteristiche dei generi (Ottocento e Novecento): - romanzo - lirica - teatro Competenze saper operare autonomamente sintesi sincroniche e diacroniche saper individuare tematiche pluridisciplinari su cui costruire autonomamente dei percorsi per lo scritto: - analisi del testo poetico, narrativo e teatrale nelle specificità presentate dai generi nel Novecento - perfezionamento delle competenze relative a tutte le tipologie testuali previste dall Esame di Stato Capacità capacità critiche capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in contesti nuovi capacità di operare selezioni e scelte sulle conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici che evidenzino doti di creatività e originalità. capacità di approfondire autonomamente le conoscenze acquisite in un processo di autoapprendimento continuo consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi in funzione delle scelte future Metodologie Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali per i saperi essenziali Metodo induttivo: dal testo all opera, all autore, al contesto Lettura del testo in classe: analisi dei contenuti, delle problematiche, degli aspetti formali Discussione dei contenuti con la mediazione dell insegnante Eventuali lavori di gruppo Strumenti didattici Eventuali uscite didattiche, visione di film e spettacoli teatrali Criteri di valutazione Pertinenza della risposta Conoscenza e correttezza dei contenuti Correttezza formale Padronanza lessicale Coerenza logica e coesione testuale nella organizzazione dei contenuti Capacità argomentative Capacità di analisi del testo Scorrevolezza e chiarezza nell esposizione Apporto personale

3 Strumenti di valutazione La verifica delle conoscenze e delle competenze avverrà con l impiego di strumenti di diverso tipo. Per le conoscenze: interrogazioni orali centrate sulle conoscenze test a risposta chiusa o aperta sul modello delle tipologie A, B e C previste per la terza prova dell esame di Stato. Per le competenze: colloqui e/o esposizioni orali su argomenti attinenti al programma, scelti dall allievo o indicati preventivamente dall insegnante. Per lo scritto: tutte le tipologie previste dall Esame di Stato. Articolazione dei contenuti Il programma presenta l impostazione concordata all interno del Dipartimento degli insegnanti di Lettere del Liceo. Si articola quindi in ampi moduli storico-culturali, volti a fornire agli studenti i saperi essenziali su epoche letterarie, movimenti, autori e opere significativi nell evoluzione dei generi, necessari allo svolgimento dell analisi e interpretazione dei testi. I brani in parentesi si intendono previsti se e nella misura in cui la classe favorirà un lavoro più dettagliato e spedito. Compatibilmente con i tempi a disposizione e con la qualità e i ritmi di apprendimento della classe rilevati in itinere, il programma potrà essere completato con uno/due percorsi diacronici condotti su tematiche e nell ambito di generi letterari di rilevante interesse, i quali permetteranno di esaminare l evoluzione del dibattito anche in forma multidisciplinare attraverso le riflessioni e le proposte degli autori. Il programma prevederà lo studio, ancorché limitato agli autori maggiori, della letteratura comparata afferente al panorama poetico e narrativo europeo.

4 Il romanzo nell Ottocento: l età del realismo Società e cultura Ambienti in cui si produce cultura: scuola, editoria, riviste Temi dominanti: il realismo, il positivismo e l idea di progresso, la fiducia nei metodi della scienza Le trasformazioni dell immaginario: il senso della realtà e del presente Generi letterari: il romanzo storico, il romanzo realista e sociale, il romanzo naturalista e verista, la novella verista Figure sociali: il letterato scienziato Il romanzo in Europa Il romanzo e la novella in Inghilterra e negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, in Russia, in Italia; i generi del romanzo dell Ottocento: caratteri generali, poetica, autori e opere. Il romanzo storico W. Scott, Ivanhoe A. Manzoni, I promessi sposi (caratteri generali; scelta di passi) L. Tolstoj, Guerra e pace Il romanzo realista e sociale Stendhal, Il rosso e il nero H. de Balzac, Papà Goriot Ch. Dickens, Tempi difficili V. Hugo, I miserabili G. Flaubert, Madame Bovary Il romanzo realista e di introspezione psicologica I. Nievo, Le confessioni di un italiano F. Dostoevskij, Delitto e castigo L. Tolstoj, Anna Karenina Dei sopra elencati romanzi (uno a scelta, con esclusione de I promessi sposi) è stata effettuata lettura integrale (assegnata nell estate), con analisi ed esposizione orale. J. e E. de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione E. Zola Il romanzo sperimentale Osservazione e sperimentazione L Assommoir Gervasia all Assommoir G. de Maupassant Boule de suif L. Capuana Per l arte Fantasia e immaginazione G. Verga Nedda Vita dei campi Prefazione a L amante di Gramigna Fantasticheria

5 Rosso Malpelo La lupa I Malavoglia Prefazione I, 1-45; XI Novelle rusticane La roba Mastro-don Gesualdo IV; V L età del simbolismo e del decadentismo Società e cultura La crisi del positivismo e del realismo: il rifiuto del metodo razionale. Dall oggetto al soggetto: soggettivismo, individualismo e scoperta dell inconscio La condizione di esclusione del poeta da vate ad esteta a superuomo Impressionismo, simbolismo, estetismo, panismo La poesia come musica e come assoluto: la centralità della parola come magia e allusione Verso libero, sinestesia, analogia, onomatopea, fonosimbolismo Generi letterari:la poesia moderna, la narrativa, il teatro Figure umane : l esteta, il superuomo, il maledetto, il fanciullino Simbolismo e decadentismo La lirica francese Ch. Baudelaire I fiori del male L albatro Spleen Corrispondenze P. Verlaine Arte poetica A. Rimbaud Lettera del veggente Vocali Il battello ebbro Ribellione e inquietudine nei letterati dell Italia post-unitaria La Scapigliatura I. U. Tarchetti Fosca Il primo incontro con Fosca E. Praga Preludio G. Carducci Rime nuove Pianto antico Odi barbare Nevicata Nella piazza di San Petronio Alla stazione in una mattina d autunno

6 Simbolismo e decadentismo in Italia La lirica G. Pascoli Il fanciullino (estratti) Myricae Lavandare Novembre L assiuolo Temporale Il lampo Il tuono Canti di Castelvecchio La mia sera Il gelsomino notturno G. D Annunzio Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il romanzo decadente in Europa J-K. Huysmans A ritroso Una vita artificiale O. Wilde Il ritratto di Dorian Gray Introduzione Lo splendore della giovinezza Th. Mann Morte a Venezia (cenni) Tonio Kröger (cenni) Il romanzo decadente in Italia G. D Annunzio Il piacere (lettura integrale) I romanzi del superuomo (cenni) Notturno Deserto di cenere Il Novecento: dalla dissoluzione delle forme tradizionali al postmoderno Società e cultura Il disagio della civiltà e la società di massa: crisi delle certezze e relativismo della conoscenza Lo sconvolgimento nel modo di vivere tempo e spazio. La relatività e la psicanalisi Espressionismo ed avanguardie. Futurismo e crepuscolarismo L ermetismo Il realismo degli anni Trenta e il neorealismo La neoavanguardia Il postmoderno I mezzi di comunicazione di massa L editoria libraria, il teatro di varietà, il cinema, la radio Il potere della televisione e i mass media Informatizzazione e globalizzazione Figure umane : l inetto, il malato, il pazzo, l uomo solo

7 La lirica italiana del primo Novecento Il futurismo F. T. Marinetti Manifesto del Futurismo Zang tumb tumb A. Palazzeschi L incendiario E lasciatemi divertire Il crepuscolarismo S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano I colloqui Totò Merumeni La signorina Felicita ovvero la felicità La narrativa della crisi in Europa M. Proust Alla ricerca del tempo perduto La madeleine J. Joyce Ulisse L insonnia di Molly Th. Mann La montagna incantata Un ricordo di adolescenza F. Kafka La metamorfosi (lettura integrale) Il processo Uno sconcertante risveglio La narrativa della crisi in Italia L. Pirandello Novelle per un anno La patente Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Uno, nessuno e centomila Filo d aria Il teatro di Pirandello Così è (se vi pare) Come parla la verità Sei personaggi in cerca d autore La condizione dei personaggi I personaggi non si riconoscono negli attori I. Svevo La coscienza di Zeno L ultima sigaretta Un rapporto conflittuale Il funerale di un altro Una catastrofe inaudita La lirica italiana tra le due guerre S. Quasimodo Acque e terre Ed è subito sera

8 Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo G. Ungaretti L allegria, Il porto sepolto Veglia Il porto sepolto I fiumi San Martino del Carso L allegria, Naufragi Mattina Soldati Fratelli Il dolore, I ricordi Non gridate più E. Montale da Ossi di seppia I limoni Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in un aria di vetro Non chiederci la parola Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Ti libero la fronte La bufera e altro La bufera Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio U. Saba Canzoniere La capra A mia moglie Città vecchia Ulisse La narrativa italiana dal Ventennio fascista al secondo Novecento: panoramica generale; temi, poetiche, autori, opere Lettura integrale a scelta di uno dei seguenti romanzi o raccolte di racconti: A. Moravia Gli indifferenti E. Vittorini Conversazione in Sicilia C. Alvaro Gente in Aspromonte D. Buzzati Il deserto dei Tartari B. Fenoglio Una questione privata Il partigiano Johnny C. Cassola La ragazza di Bube

9 E. Morante La storia P. Levi Se questo è un uomo La tregua I sommersi e i salvati Il sistema periodico La chiave a stella M. Rigoni Stern Il sergente della neve G. Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo C. E. Gadda Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana L. Sciascia Il giorno della civetta G. Bassani Il giardino dei Finzi Contini A. Tabucchi Sostiene Pereira P. Volponi Memoriale G. Bufalino Diceria dell untore S. Vassalli La chimera Due profili d autore: C. Pavese e I. Calvino C. Pavese La luna e i falò (lettura integrale) La casa in collina Nessuno sarà fuori dalla guerra Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno La pistola I nostri antenati (lettura integrale di almeno un romanzo a scelta) Le cosmicomiche Tutto in un punto Le città invisibili Ersilia: la città itinerante Se una notte d inverno un viaggiatore Il romanzo lo scrive chi legge Lezioni americane Medusa e Perseo Contestualmente all analisi e interpretazione dei testi sopra elencati, degli autori più significativi verranno trattati le vicende biografiche, il pensiero, la poetica. Eventuali percorsi su una selezione dei seguenti temi (all interno dei quali inserire la lettura e l analisi dei brani sopra indicati), anche in preparazione della tesina: il viaggio, l amore, il male di vivere, il rapporto con la realtà, la condizione dell intellettuale fra Ottocento e Novecento, la guerra. La trattazione del contesto storico-politico-culturale relativo alle epoche considerate potrà essere ulteriormente integrata con letture e testimonianze d autore e con la visione di opere teatrali. Ivrea, 26 ottobre 2013 Katia Milano

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento ITALIANO 1 Docente:Anna Pistelli Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse componenti della persona per imparare a confrontarsi con gli altri per una civile convivenza sociale Acquisizione

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE/I Livio Gnucci Italiano V CO OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Professoressa Manuela Colombo

Professoressa Manuela Colombo CLASSE III A classico a. s. 2012-2013 ITALIANO Professoressa Manuela Colombo Lavoro estivo per tutta la classe Letture obbligatorie Luigi Pirandello - Il fu Mattia Pascal Federigo Tozzi Con gli occhi chiusi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano.

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano. ITALIANO Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2015/16 Docente: Katia Milano Classe V F Disciplina: Italiano Programma svolto G. Leopardi: cenni biografici; il pensiero filosofico; la poetica;

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s, 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: De Benedictis Rosa Maria Classi: Quinte ARGOMENTO I: POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO.

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO ITALIANO 1. Obiettivi generali Gli allievi sono stati condotti ad affinare la competenza linguistica; a migliorare l'esposizione orale dei contenuti; ad acquisire un'abitudine stabile alla lettura come

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO 1 ITALIANO Docente: Paola BERCHIATTI Classe: V P ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CONTENUTI Il programma ha presentato l impostazione concordata all interno del Dipartimento degli insegnanti di lettere del liceo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2013/2014 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione E OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Disciplina: ITALIANO Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 Docente: DALLA VECCHIA MARIA TERESA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da diciotto alunni, di cui undici femmine e sette

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe 5A Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V sa a.s.2014-2015 IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA G. LEOPARDI, vita ed opere: LA PRIMA META DELL OTTOCENTO L ultimo canto di Saffo L Infinito Alla sera Dialogo

Dettagli

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: V E ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti conoscenza dei contenuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 5^E prof. A. Pianasso FINALITÀ Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. Sviluppo della sensibilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2018/19 classe 5^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 PERCORSI FORMATIVI

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico Piano di lavoro di Italiano

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico Piano di lavoro di Italiano Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico 2016-2017 Piano di lavoro di Italiano Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S

PIANO DI LAVORO A.S PIANO DI LAVORO A.S. 2018-2019 Docente: Venturino Laura Classe: V MISTA INF A ELE B Materia: Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI: - Saper esporre un argomento noto, utilizzando il linguaggio adeguato

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA Anno Scolastico 2014 / 2015 GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE - Completamento della classificazione dei complementi indiretti: complemento di limitazione, di paragone, di età, vantaggio e svantaggio, colpa,

Dettagli

a. s Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia

a. s Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia a. s. 2017-2018 Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia Piano di lavoro degli insegnanti di Italiano elaborato dal dipartimento di

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Classe : V A Prof. Anna M. A. Quattrocchi Testo in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web:   Peo: LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: ELISABETTA PILLASTRINI CLASSE: III B MATERIA: ITALIANO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PREMESSA GENERALE AI PROGRAMMI DI MATERIE LETTERARIE BIENNIO POST-QUALIFICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: 1) acquisizione della capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: prof. Maria Rita Sisto Classe 5 I a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO VOLUME 5 Età del REALISMO QUADRO STORICO Il positivismo Cultura positivistica e letteratura: la risposta degli artisti e

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli