Marco Golla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Golla"

Transcript

1 e teorema di Gompf

2 Un po di storia XIX secolo: Formalismo Hamiltoniano Geometria simplettica (dimensione pari). Dimensione 4: esistenza di un infinita più che numerabile di R 4 esotici; esistenza di infinite strutture lisce su topologiche; non esistenza di strutture lisce su topologiche; h-cobordismo topologico ma non liscio; utilizzo di strutture complesse.

3 Un po di storia XIX secolo: Formalismo Hamiltoniano Geometria simplettica (dimensione pari). Dimensione 4: esistenza di un infinita più che numerabile di R 4 esotici; esistenza di infinite strutture lisce su topologiche; non esistenza di strutture lisce su topologiche; h-cobordismo topologico ma non liscio; utilizzo di strutture complesse. Kähler simplettico; simplettico? Kähler. 1976: Controesempio di Thurston. 1995: Tecniche di Gompf.

4 Varietà Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Definizione Una simplettica è una coppia (M, ω), con M differenziabile e ω Ω 2 (M) è una 2-forma su TM con le seguenti proprietà: ω è chiusa, cioè dω = 0; ω x è non degenere in ogni punto x M, cioè per ogni v T x M esiste w T x M tale che ω(v, w) 0. Su R 2n, con coordinate (x 1,..., x n, y 1,..., y n ), la forma ω 0 = dx 1 dy dx n dy n è la forma simplettica standard.

5 Strutture a confronto Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Definizione Data M differenziabile, ω 0, ω 1 forme su M, un diffeomorfismo ψ : M M si dice simplettomorfismo se ψ ω 1 = ω 0. I simplettomorfismi sono troppo rigidi: Definizione Data M liscia, due forme ω 0, ω 1 si dicono: isotope se esiste una famiglia di forme {ω t } t I che le collega; fortemente isotope se esiste un isotopia {ψ t } t I di M tale che ψ 1 ω 1 = ω 0.

6 Varietà complesse e quasi-complesse Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Definizione Una quasi-complessa è una coppia (M, J), con M differenziabile e J : TM TM tale che J 2 = 1. Una complessa è una M differenziabile con un atlante {(U, φ)} tale che le carte φ : U C n e i cambi di carte siano olomorfi. Complessa quasi-complessa; quasi-complessa complessa. C n e gli spazi proiettivi P n = CP n sono complesse. P 2 #P 2 #P 2 ha una struttura quasi-complessa ma non complesse.

7 Varietà di Kähler e quasi-kähler Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Definizione Una di Kähler (risp. quasi-kähler) è una terna (M, J, ω) dove (M, ω) è una simplettica, (M, J) è una complessa (risp. quasi-complessa) e valgono le seguenti proprietà: ω x (J x u, J x v) = ω x (u, v) per ogni x M, u, v T x M; ω x (u, J x u) > 0 per ogni x M, u T x M. In questo caso g = ω x (, J x ) è un prodotto scalare simmetrico su T x M definito positivo. Due tra J, ω, g determinano univocamente la terza.

8 Convenzioni sulle sotto Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Tutte le saranno chiuse. Una sotto X M è un embedding j : X M e TX TM sarà j (TX ) TM. Di solito, X M sarà chiuso nella topologia di M.

9 Convenzioni sulle sotto Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Tutte le saranno chiuse. Una sotto X M è un embedding j : X M e TX TM sarà j (TX ) TM. Di solito, X M sarà chiuso nella topologia di M. Sotto di tipo speciale nelle : Definizione Una sotto X m (M 2n, ω) si dice: simplettica se ω X è una forma simplettica; lagrangiana se m = n e ω X 0.

10 Alcuni esempi Varietà Varietà complesse Varietà di Kähler Sotto Esempi Ogni superficie compatta orientabile ammette strutture. Data X n differenziabile, definiamo una forma su T X : una carta x : U R n X dà coordinate locali (x, ξ) : U R n T X sul cotangente; ω can = dξ dx = d(ξdx): forma simplettica canonica; la sezione 0 X 0 T X e gli spazi cotangenti T x X sono sotto lagrangiane di T X. Ogni sotto complessa di una di Kähler è una sotto simplettica. Proiettiva Kähler: (P n, ω FS ) è di Kähler con la forma di Fubini-Study, e ogni sotto complessa è di Kähler.

11 Risultati preliminari Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Nelle prossime slide faremo una carrellata di risultati standard sulle e di Kähler, in particolare: orientabilità di ; teorema di Darboux; teorema di Weinstein sugli intorni lagrangiani; principio soft-hard in geometria simplettica; teorema di Weinstein sugli intorni simplettici; applicazioni della teoria di Hodge alle di Kähler.

12 Ostruzioni all esistenza di strutture Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Spazio vettoriale simplettico dimensione pari; simplettica dimensione pari. (M 2n, ω) simplettica ω n non si annulla mai: esistenza di basi {ei x, f j x } (cioè tale che ω(ei x, f j x ) = δ ij ) per ogni spazio tangente. (M 2n, ω) simplettica chiusa HdR 2 (M) non banale: se ω = dλ, allora d(λ ω n 1 ) = ω n ; per il teorema di Stokes, 0 = X λ ωn = X ωn, ma ω n è una forma di volume. (Gromov) Su ogni non compatta, senza bordo e di dimensione pari c è una forma simplettica.

13 Il teorema di Darboux Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Intorni dei punti: Teorema (Darboux) Sia (M, ω) una simplettica, x M. Allora c è un intorno aperto V di x con un diffeomorfismo ψ : V R 2n tale che ψ ω 0 = ω. L unico invariante locale delle è la dimensione. Rigidità locale simile alla condizione curvatura nulla.

14 Sotto lagrangiane Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Intorni delle sotto lagrangiane: Teorema (Weinstein) Data una sotto lagrangiana X n M 2n di una simplettica (M, ω), allora esiste un simplettomorfismo (U, ω U ) (U 0, ω can ) U0 di un intorno aperto U M di X con un intorno aperto U 0 della sezione 0 in T X. Principio soft-hard Forti condizioni di rigidità sulle : non toglie ricchezza alle.

15 Sotto Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Intorni delle sotto : Teorema (Weinstein) Siano X i M i sotto di due (M i, ω i ) (i = 1, 2). Se c è un isomorfismo Φ : ν 1 ν 2 dei fibrati normali che estende un simplettomorfismo (X 1, ω 1 X1 ) (X 2, ω 2 X2 ), allora c è un simplettomorfismo Ψ : (U 1, ω 1 X1 ) (U 2, ω 2 X2 ) di intorni aperti di X i in M i che preserva le fibre, nel senso che se exp : E(ν i ) U i è un diffeomorfismo, allora Ψ exp = exp Φ. Fondamentale per la costruzione

16 La coomologia delle di Kähler Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Invarianti topologici Teoria di Hodge: Coomologia di Dolbeaut di M coomologia di de Rham di M. b 2k+1 (M) pari per ogni k. H 1 (M; Z) è l abelianizzato di π 1 (M): forti restrizioni sul π 1 delle di Kähler.

17 La coomologia delle di Kähler Ostruzioni Il teorema di Darboux I teoremi di Weinstein Varietà di Kähler Invarianti topologici Teoria di Hodge: Coomologia di Dolbeaut di M coomologia di de Rham di M. b 2k+1 (M) pari per ogni k. H 1 (M; Z) è l abelianizzato di π 1 (M): forti restrizioni sul π 1 delle di Kähler. Invarianti più fini Gompf: invarianti di Seiberg-Witten per distinguere da Kähler. Costruzione di infinite omeomorfe a K 3, con strutture ma non di Kähler.

18 Setting differenziale e algebrico/complesso Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up Trasporto di costruzioni dalla topologia differenziale e dalla geometria algebrica alla geometria simplettica: Somma connessa: X 1, X 2 differenziabili di dimensione n; φ i : (2B n, 0) (X i, x i ) embedding che preservano orientazione; X 1 #X 2 = i X i \ {x i }/, con x 1 x 2 sse φ 1 1 (x 1) = φ 1 2 (x 2) B n. X 1 #X 2 ammette un unica struttura differenziabile compatibile con le immersioni X i \ {x i } X 1 #X 2 indipendente dalle scelte fatte. Scoppiamento: rimpiazzare un punto con tutte le rette passanti per quel punto ; si usa per eliminare singolarità.

19 Il setting simplettico Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up Lemma (Audin) Se (X n i, ω i ) sono due con n 2, 6 allora la somma connessa X 1 #X 2 non ammette forme compatibili con le forme ω i date. Precisazione: compatibili = ω i Xi \{x i } e ι i ω sono isotope. Idea della dimostrazione: per n 2, 6, su S n non ci sono strutture quasi-complesse. Come costruire nuove?

20 L idea di Gompf Somma connessa: incollamento di due attraverso il fibrato normale di una sotto connessa di dimensione 0. Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up

21 L idea di Gompf Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up Somma connessa: incollamento di due attraverso il fibrato normale di una sotto connessa di dimensione 0. Idea: costruire φ r simplettomorfismo dell anello B r = rb 2 \ {0} R 2 (con la forma simplettica standard) in sè, che scambi l interno con l esterno ; usare φ r per indentificare simpletticamente intorni di sotto di codimensione 2 diffeomorfe e con fibrato normale isomorfo; incollare simpletticamente lungo i fibrati normali. Osservazione: φ r preserva area e orientazione.

22 Un paio di dettagli Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up La mappa φ r : r φ r (x, y) = x 2 r x 2 1, y 2 + y 2 x 2 + y 2 1. Ponendo ρ 2 = x 2 + y 2 Si verifica 1 Jφ r = ρ 3 r 2 ρ 2 ( r 2 y 2 ρ 4 r 2 xy r 2 xy ρ 4 r 2 x 2 φ ω 0 = ω 0. )

23 La formalizzazione della costruzione Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up La somma simplettica di Gompf: (Q 2n, ω) simplettica chiusa, ι j : (Q 2n, ω) (M 2n+2 j, η j ) due immersioni, ψ : ν 1 ν 2 isomorfismo dei fibrati normali; per Weinstein, ψ dà un simplettomorfismo di intorni U j M j compatibili fibra per fibra : incolliamo fibra per fibra tramite φ r (r 1); somma simplettica di M 1 ed M 2 lungo Q: (M, η r ) = (M 1 # Q M 2, η r ). Queste strutture sono compatibili con le strutture η j su M j, e differiscono tra loro per il volume M η r.

24 Scoppiamenti Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up Scoppiamento di una complessa Z di dimensione (complessa) 2 in un punto: intuitivamente sostituiamo un punto con il fascio delle rette tangenti passanti per quel punto. Z = C 2 (coordinate z): C2 C 2 P 1 sotto definita dai polinomi z j y k z k y j (j, k = 1, 2), (y coordinate su P 1 ); c è un diffeomorfismo π : C2 \ ({0} P 1 ) C 2 \ {0}. Z complessa: si prende un intorno biolomorfo ad un aperto intorno a 0, C 2, e si ripete la costruzione localmente, usando π come mappa d incollamento.

25 Alcune osservazioni Topologicamente: scoppiare fare la somma connessa con P 2 : infatti scoppiare togliere una palla immersa e mettere lo spazio totale del fibrato tautologico su P 1. Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up

26 Alcune osservazioni Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up Topologicamente: scoppiare fare la somma connessa con P 2 : infatti scoppiare togliere una palla immersa e mettere lo spazio totale del fibrato tautologico su P 1. Van Kampen π 1 (Z) = π 1 ( Z).

27 Alcune osservazioni Somma connessa Somma lungo superfici Blow-up Topologicamente: scoppiare fare la somma connessa con P 2 : infatti scoppiare togliere una palla immersa e mettere lo spazio totale del fibrato tautologico su P 1. Van Kampen π 1 (Z) = π 1 ( Z). Z proiettiva Z proiettiva Z di Kähler Z simplettica. Si può definire uno scoppiamento simplettico (tagli simplettici).

28 Il teorema di Gompf Cuore del colloquio: applicazione delle costruzioni precedenti verso: Teorema (Gompf) Per ogni gruppo G finitamente presentato esiste una simplettica chiusa (M, ω) tale che π 1 (M) = G. Un altro esempio Un lemma La dimostrazione

29 Il teorema di Gompf Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Cuore del colloquio: applicazione delle costruzioni precedenti verso: Teorema (Gompf) Per ogni gruppo G finitamente presentato esiste una simplettica chiusa (M, ω) tale che π 1 (M) = G. Corollario Non tutte le sono di Kähler. Corollario Per ogni gruppo finitamente presentato G esiste una che abbia G come gruppo fondamentale.

30 In dimensione bassa Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Panoramica di quel che succede in dimensione inferiore: l unica 1- chiusa è S 1, e π 1 (S 1 ) = Z; M g superficie chiusa orientabile π 1 (M g ) = α 1,..., α g, β 1,..., β g [α j, β j ] ; b 1 (M g ) = 2g. non esistono 3- il cui gruppo fondamentale sia Z 4 ; Idea alternativa: il gruppo fondamentale di un CW complesso è determinato dal 2-scheletro e ogni complesso cellulare di dimensione 2 si immerge in R 4.

31 Il controesempio di Thurston Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Adattamento della costruzione di Thurston (1976): G Diff R 4 generato da p p + e j, per j = 1, 2, 3 e da (x 1, y 1, x 2, y 2 ) (x 1 + y 1, y 1, x 2, y 2 + 1). G agisce in maniera libera e propriamente discontinua su R 4 :il quoziente X = R 4 /G è una il cui gruppo fondamentale è G. Inoltre g ω 0 = ω 0 per ogni generatore: G Symp R 4, quindi X è simplettica. G/[G, G] Z Z Z, quindi X non ha strutture di Kähler.

32 Il mattone fondamentale Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Costruiamo V una simplettica, con cui faremo somme lungo tori. P, Q polinomi omogenei di terzo grado in C[x, y, z], tali che V (P), V (Q) in P 2 si intersechino trasversalmente in B, insieme di 9 punti. x P 2 \ B passa la cubica λ x P + µ x Q ((λ x : µ x ) ben definito come elemento di P 1 ). Definiamo π : P 2 \ B P 1, x (λ x : µ x ). Scoppiamo P 2 nei punti di B: chiamiamo V lo scoppiamento. V ha dimensione complessa 2, e una fibrazione (singolare) π su P 1 : le fibre generiche di π sono tori (fibrazione ellittica).

33 Somma simplettica e gruppi Un altro esempio Un lemma La dimostrazione V è una proiettiva di Kähler simplettica. Sia ω V la forma simplettica su V data da ω FS. Sia F una fibra generica di π: al di fuori dei punti singolari π : V P 1 è un fibrato vettoriale: esiste π(f ) U P 1 aperto tale che π 1 (U) F U: F ha fibrato normale banale in V. (X, ω) simplettica con un toro simplettico T X con fibrato normale banale in X : riscaliamo ω se necessario, e chiamiamo M = X # T V. Van Kampen π 1 (M) = π 1 (X )/ι π 1 (F ).

34 Un lemma omologico Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Σ una superficie di Riemann di genere g, Γ grafo orientato immerso in Σ. Ogni ciclo γ C(Γ) nel grafo rappresenta un ciclo in H 1 (Σ; Z). Lemma Esiste una 1-forma ρ HdR 1 (Σ) tale che e ρ > 0 per ogni arco e di Γ se e solo se 0 non appartiene al convessificato di C(Γ) in H 1 (Σ; R). Dimostrazione: per i teoremi di de Rham e dei coefficienti universali, H 1 dr (Σ) = H 1(Σ; R). 0 conv C(Γ) C(Γ) è contenuto in un semispazio. C è un funzionale che è positivo su ogni ciclo di Γ.

35 Una precisazione sul lemma Nel caso che ci interessa c è di più: a meno di cobordi la forma ρ è una forma di volume (positiva, per la tesi del lemma) sugli archi di Γ. Ipotesi: Supponiamo quindi che Γ sia determinato da una famiglia generica di curve chiuse. Un altro esempio Un lemma La dimostrazione

36 Una precisazione sul lemma Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Nel caso che ci interessa c è di più: a meno di cobordi la forma ρ è una forma di volume (positiva, per la tesi del lemma) sugli archi di Γ. Ipotesi: Supponiamo quindi che Γ sia determinato da una famiglia generica di curve chiuse. Dimostrazione: Siano e un arco parametrizzato da e : I Σ, l e = 1 0 ρ(ė)dt > 0, λ e la forma di volume λ e (ė) = l e. I è contrattile, ρ e λ e è chiusa esatta esiste f e differenziabile definita su Im e tale che ρ e + df e = λ e, e f e (0) = f e (1) = 0. Via partizioni dell unità e genericità di Γ, estendiamo le f e ad f : Σ R: ρ + df soddisfa le richieste fatte.

37 I preliminari Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Σ superficie chiusa orientabile di genere k: una curva chiusa in Σ rappresenta una classe in H 1 (Σ; Z) ed una classe in π 1 (Σ, x 0 ). Siano G = g 1,..., g k r 1,..., r l gruppo finitamente presentato, α 1, β 1,..., α k, β k curve chiuse che danno i generatori standard di π 1 (Σ, x 0 ); generano anche H 1 (Σ; Z). L = π 1 (Σ)/ β 1,..., β k è libero su α 1,..., α k. Fissiamo {γ 1,..., γ l } famiglia generica di curve chiuse con punto base x 0 che rappresentano r 1,..., r l in L; poniamo γ l+i = β i ; Γ il grafo associato a {γ 1,..., γ l+k }. Claim: a meno somme connesse con tori (e allargamenti della famiglia) possiamo supporre che conv C(Γ) 0.

38 La dimostrazione del claim - 1 Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Dimostrazione: Sia C(Γ) λ c[c] una combinazione convessa nulla in H 1 (Σ; R). Fissiamo un toro bucato T \ B, α k+1, β k+1, c T curve tali che: 1. α k+1, β k+1 sono curve chiuse in T \ B, e i [α k+1 ], i [β k+1 ] generano H 1 (T ; Z); 2. c T sia la restrizione c T I di una curva chiusa c T : [0, 1 + d] T tale che [ c T ] = [β k+1 ] H 1 (T ; Z); 3. c T (t) B per ogni t (1, 1 + d), e c T (0) c T (1). Siano c C(Γ) con λ c 0, D Σ un disco intorno ad un punto di γ j che interseca un solo arco di Γ, e incolliamo T \ B di modo che c si concateni con c T ; siano c il nuovo ciclo del grafo Γ, γ j la concatenazione di γ j e c T e Σ la nuova superficie. Allora λ d [d] + λ c [c ] = λ c [β k+1 ] 0 H 1 (Σ, R). C(Γ)\{c}

39 La dimostrazione del claim - 2 Un altro esempio Un lemma La dimostrazione

40 La dimostrazione del claim - 2 Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Dalle condizioni 1-4 la dimensione dello spazio delle combinazioni convesse nulle diminuisce. Dalla condizione 2, π 1 (Σ )/ γ j, γ i è isomorfo a G, perché [γ i] ha un rappresentante γ i disgiunto da D, e γ i β k+1 = γ i. Questo conclude la dimostrazione del claim.

41 La dimostrazione del teorema - 1 Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Abbiamo fissato G = g i r j, Σ superficie e α i, β i cammini che generano H 1 (Σ, Z), γ i cammini che rappresentano r i, ρ 1-forma di volume su γ i. Poniamo γ l+i = β i. Siano T = S 1 S 1 e α curva chiusa semplice non banale in H 1 (T, Z), θ 1-forma su T e forma di volume positiva su α. Sia X = Σ T con ω = π 1 ω 1 π 2 ω 2, e T i = γ i α. T i è lagrangiano rispetto alla forma ω, simplettico rispetto alla 2-forma ρ θ. Per ε > 0 sufficientemente piccolo, la 2-forma ω ε = ω + ε(ρ θ) è simplettica su X.

42 La dimostrazione del teorema - 2 Il toro T è α S 1, perché α è chiusa e semplice: perturbiamo i T i in maniera simplettica, e otteniamo tori simplettici disgiunti T i. Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Sia poi p 0 Σ tale che T 0 = {p 0 } T X sia disgiunto da T i : T 0 è simplettico e ha fibrato normale banale in X.

43 La dimostrazione del teorema - 3 Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Per i > 0, il fibrato normale di T i è isomorfo a quello di T i : questo è il prodotto dei fibrati normali a α in T e a γ i in Σ, banali per orientabilità. Incolliamo ora una copia di V lungo una fibra generica F e un T i per ogni indice i, e chiamiamo M = X # l+k+1 T V la ottenuta: su M c è una forma simplettica compatibile con ω ε e con la forma ω V su V.

44 La dimostrazione del teorema - 3 Un altro esempio Un lemma La dimostrazione Per i > 0, il fibrato normale di T i è isomorfo a quello di T i : questo è il prodotto dei fibrati normali a α in T e a γ i in Σ, banali per orientabilità. Incolliamo ora una copia di V lungo una fibra generica F e un T i per ogni indice i, e chiamiamo M = X # l+k+1 T V la ottenuta: su M c è una forma simplettica compatibile con ω ε e con la forma ω V su V. Raccogliamo le informazioni sui gruppi : π 1 (X ) = π 1 (T ) π 1 (Σ); (ι 0 ) π 1 (T 0 ) = π 1 (T ); (ι j ) π 1 (T j ) = α γ j. Dai lemmi sui gruppi segue π 1 (M) = G.

45 Bibliografia Gompf, A new construction of symplectic manifolds, Annals of Mathematics, McDuff, Salamon, Introduction to symplectic topology, Clarendon Press, Oxford, Thurston, Some simple examples of symplectic manifolds, Proceedings of the American Mathematical Society, 1976.

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini 29 febbraio 2016 Lezioni 1 e 2 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Definizione di spazio topologico localmente

Dettagli

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI È sempre lecito e consigliato usare un enunciato degli esercizi precedenti per risolvere un esercizio, anche se non è stato risolto. 1. Esercizi

Dettagli

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche Programma (1) Carta complessa, compatibilità di carte complesse, atlante complesso. Definizione di superficie di Riemann. Primi esempi di superfici di Riemann:

Dettagli

Gruppi di Lie Introduzione alla Geometria Simplettica

Gruppi di Lie Introduzione alla Geometria Simplettica Gruppi di Lie Introduzione alla Geometria Simplettica Massimiliano Povero 12 maggio 2006 1 Elementi di Multialgebra Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n su un campo K e indichiamo con E {e 1,...,

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI SUPERFICI DI RIEMANN 2013-14 ALCUNI ESERCIZI FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI COMPLESSE. 1.1. Si consideri la funzione f : C 2 C, f(z 1, z 2 ) = z 3 1z 2 + z 1 z 2 + z 2 1z 2 2 + z 2 2 + z 1 z 3 2. Trovare una

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali 1 Definizione (Parametrizzazione di T): T R n, una sua parametrizzazione è una coppia φ, con = a, b intervallo di R e

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

3 varietà di contatto olomorficamente riempibili e libri aperti positivi di genere uno

3 varietà di contatto olomorficamente riempibili e libri aperti positivi di genere uno 3 varietà di contatto olomorficamente riempibili e libri aperti positivi di genere uno Paolo Lisca Dipartimento di Matematica Università di Pisa 28 febbraio 2013 4 varietà di Stein 4 varietà di Stein :=

Dettagli

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Prova di geometria complessa del 8-2-202 I parte Nome e cognome: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si dia la definizione di funzione olomorfa in più variabili

Dettagli

Classe di Chern di un fibrato lineare

Classe di Chern di un fibrato lineare Classe di Chern di un fibrato lineare Silvia Ghinassi 30 aprile 2013 (Per gli argomenti trattati si veda Griffiths-Harris, Ch.1, Sect.1.) Prima di iniziare a parlare di fibrati lineari abbiamo bisogno

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

The Chow ring of double EPW sextics

The Chow ring of double EPW sextics The Chow ring of double EPW sextics Andrea Ferretti Max Planck Institute for Mathematics Bonn 28 maggio 2010 Andrea Ferretti (MPIM) The Chow ring of double EPW sextics 28 maggio 2010 1 / 38 Piano della

Dettagli

Algebre di Lie, formule di Cartan e cicli algebrici.

Algebre di Lie, formule di Cartan e cicli algebrici. Sapienza Università di Roma Milano, 27 febbraio 2012 Un algebra di Lie è uno spazio vettoriale L dotato di un applicazione bilineare (bracket) che soddisfa le condizioni [, ]: L L L Antisimmetria [a, b]

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

NOTE SUL TEOREMA DI DE RHAM

NOTE SUL TEOREMA DI DE RHAM NOTE SUL TEOREMA DI DE RHAM MAURIZIO CORNALBA Sia K, un complesso doppio di gruppi abeliani con differenziali d : K p,q K p+1,q e d : K p,q K p,q+1, dove d 2 = d 2 = d d + d d = Indichiamo con K il corrispondente

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana:

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana: ESERCIZI 1) Sia C una superficie di Riemann di genere 1. Sia p C. a) Dimostrare che l(2p) = 2 e l(3p) = 3. b) Siano {1, f} e {1, f, g} basi per L(2p) e L(3p), rispettivamente. Dimostrare che esistono costanti

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere Scuola Normale Superiore di Pisa Esame di licenza Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere 29 Maggio 2013 Allievo Andrea Petracci Relatore Prof. Angelo Vistoli Piano

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari Superficie K3 e spazi di moduli Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P N tramite la

Dettagli

Coomologia di de Rham Sintesi

Coomologia di de Rham Sintesi Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Magistrale in Matematica Coomologia di de Rham Sintesi Candidato Giacomo

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Scuola Normale Superiore - Colloquio del terzo anno Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Denis Nardin Divisori su di una superficie di Riemann Definizione di divisore. Grado di

Dettagli

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2 Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P

Dettagli

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Corso di Topologia 2009-2010 Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Docente: Marco Manetti II semestre: lunedì e mercoledì 8.00-10.00, giovedì 10.00-11.00 Dal 2010-2011 il corso di Topologia cambia

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano May 28, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Immersioni e Embeddings

Immersioni e Embeddings Immersioni e Embeddings Definition 0.1 Siano date due varieta C, M ed N ed una mappa C, f : M N, diciamo che f e una immersione se l applicazione lineare differenziale df p : T p (M) T p (N) e iniettiva

Dettagli

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009 24 Luglio 2009 : studio locale di famiglie di oggetti. Oggetti=, con eventuale struttura aggiuntiva: punti marcati, sotto chiusi, fasci, fibrati,... Famiglie=morfismi f : X S, con eventuale struttura aggiuntiva

Dettagli

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it 16 maggio 2011 1 Varietà complesse Consideriamo uno spazio topologico X, che sia una varietà reale di dimensione 2, paracompatto

Dettagli

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 2010 Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia φ(x) C[x] un polinomio

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A Prova di geometria differenziale del 26-2-204, I parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si descriva l atlante stereografico sulla sfera S 2 (), con

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C = criterio deduttivo, d

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Trisections of 4-manifolds

Trisections of 4-manifolds Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2015/2016 Trisections of 4-manifolds Candidato Agnese Barbensi Relatore Prof. Paolo Lisca 15 Luglio 2016 Controrelatore Prof. Bruno Martelli

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

è olomorfa in p, per ogni 0 i n;

è olomorfa in p, per ogni 0 i n; 1. CURVE PROIETTIVE LISCIE. (Note per il corso di Geometria Algebrica a.a. 2011/2012.) Questi appunti riguardano la definizione ed alcune proprietà delle curve proiettive liscie. In particolare, si vuole

Dettagli

Fibrazioni tra sfere e Teorema di Hopf

Fibrazioni tra sfere e Teorema di Hopf Fibrazioni tra sfere e Teorema di Hopf Circolo dei Matematici Giacobini 30 gennaio 2011 (Unipd) Hopf 30 gennaio 2011 1 / 14 Heinz Hopf trova, nel 1931 (Über die Abbildungen der dreidimensionalen Sphäre

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 7 Campi vettoriali. Siano S, S d-sottovarietà differenziabili di R n : un applicazione f : S R è detta una funzione su S; un applicazione

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

Derivata direzionale e connessione

Derivata direzionale e connessione Capitolo 3 Derivata direzionale e connessione Introduciamo ora il concetto di connessione su una superficie differenziabile e di connessione Riemanniana o connessione di Levi-Civita. Sono possibili molte

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Complessità di varietà triangolabili.

Complessità di varietà triangolabili. di varietà triangolabili. 10 aprile 2008 di varietà triangolabili. Poliedri e varietà Vantaggi Svantaggi Definizione di poliedro La categoria dei poliedri compatti può essere definita in vari modi equivalenti.

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Programma 2016-2017 del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Renzo Caddeo I. La derivazione covariante e le geodetiche di una superficie. Il metodo di Eulero - Lagrange per la ricerca delle geodetiche.

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Esercizi di Geometria Differenziale

Esercizi di Geometria Differenziale Esercizi di Geometria Differenziale Università degli Studi di Pavia a.a. 2006/2007 Esercizi e note per il corso tenuto dal prof. S. Demichelis a cura di E. Dolera 1 Capitolo 1 Varietà e funzioni 1.1 Varietà

Dettagli

G Diff (M) g σ g. Esempio 1 La moltiplicazione a sinistra (o traslazione sinistra) L : G G G (g, h) gh = L g (h)

G Diff (M) g σ g. Esempio 1 La moltiplicazione a sinistra (o traslazione sinistra) L : G G G (g, h) gh = L g (h) Chapter 1 Azioni di gruppi 1.1 Definizioni Definizione 1 Sia G un gruppo di Lie e M una varietà differenziabile. Un applicazione C σ : G M M è un azione C (a sinistra) se, posto σ(g, x) = g x = σ g (x)

Dettagli

TEORIA DEL GRADO. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tesi di Laurea in Topologia Differenziale. Relatore: Chiar.mo Prof.

TEORIA DEL GRADO. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tesi di Laurea in Topologia Differenziale. Relatore: Chiar.mo Prof. Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Matematica TEORIA DEL GRADO Tesi di Laurea in Topologia Differenziale Relatore: Chiar.mo Prof. LUCA MIGLIORINI Presentata

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Teoria dei nodi. Programma dettagliato.

Teoria dei nodi. Programma dettagliato. Teoria dei nodi. Programma dettagliato. Roberto Frigerio 14 dicembre 2011 1 Definizioni fondamentali Definizione di nodo nella categoria C 0. La nozione di isotopia non cattura un concetto sensato di equivalenza

Dettagli

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore). Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2013/2014 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Corso di Studi in Matematica. Geometria 3. Forme differenziali. Alberto Albano

Corso di Studi in Matematica. Geometria 3. Forme differenziali. Alberto Albano Università degli studi di Torino Corso di Studi in Matematica Geometria 3 Forme differenziali Alberto Albano In queste note diamo una panoramica sulle forme differenziali definite su un aperto di R n.

Dettagli

Il teorema di Poincaré-Hopf

Il teorema di Poincaré-Hopf Il teorema di Poincaré-Hopf Luigi Caputi 29 aprile 2013 Sommario Un fibrato vettoriale risulta essere isomorfo al fibrato banale se e solo se ammette un riferimento globale; in particolare affinché ammetta

Dettagli

In questa sezione riportiamo una serie di definizioni e risultati generali che saranno utili in seguito. f V. f j f j+1...

In questa sezione riportiamo una serie di definizioni e risultati generali che saranno utili in seguito. f V. f j f j+1... 4 Coomologia Chiacchiere 41 Richiami di algebra omologica In questa sezione riportiamo una serie di definizioni e risultati generali che saranno utili in seguito Definizione 411 Una successione f j f j+1

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (sesta parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (sesta parte) anno acc. 2008/2009 (sesta parte) anno acc. 2008/2009 Genere analitico e genere topologico Sia X una superficie di Riemann compatta di genere analitica g 1 = g 1 (X) e genere topologico g = g(x). Vogliamo dimostrare che è

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1). Operazioni con gli ideali Sia A un anello (commutativo, unitario). Se I e J sono due ideali di A, si definisce I + J come il pi`piccolo ideale che contiene sia I, sia J. Si verifica che vale: I + J = {a

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Geometria differenziale

Geometria differenziale Geometria differenziale Il teorema di Gauss-Bonnet 22 ennaio 2018 Proposizione 1. ia D il disco unitario chiuso in R 2 munito dell orientazione standard e di una metrica liscia. Allora k ds = 2π K ω D

Dettagli

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014 Il teorema di Sard Alessandro Ghigi 25 ottobre 2014 1 Sottoricoprimenti numerabili Esercizio 1. Sia X uno spazio topologico e sia Y X un sottospazio. Se {A i } i I è una base della topologia di X, allora

Dettagli

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011 (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011 Divisori effettivi e sistemi lineari Sia D un divisore su una superficie di Riemann X. Si dice sistema lineare completo D associato a D, l insieme

Dettagli

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007 Applicazioni del grado di una mappa 23 marzo 2007 Grado di una Mappa Definizione Sia f : M N una mappa simpliciale da una varietà di dim n, chiusa e connessa, triangolata con una certa orientazione, ad

Dettagli

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale Riccarda Rossi Lezione 1 Programma Scopo del corso: studiare le proprietà degli spazi di funzioni, che sono degli spazi vettoriali di dimensione infinita. 1. Richiami sugli spazi vettoriali; 2. esempi

Dettagli

Su una classe di equazioni ellittiche perturbate singolarmente in forma di divergenza

Su una classe di equazioni ellittiche perturbate singolarmente in forma di divergenza Su una classe di equazioni ellittiche perturbate singolarmente in forma di divergenza Alessio Pomponio SISSA Trieste pomponio@sissa.it in collaborazione con Simone Secchi Università di Pisa secchi@dm.unipi.it

Dettagli

Lezioni di Geometria (II Semestre) Mauro Nacinovich

Lezioni di Geometria (II Semestre) Mauro Nacinovich Lezioni di Geometria 4 2008-2009 (II Semestre) Mauro Nacinovich Indice Parte 1. Complementi di Topologia Generale 9 Capitolo 1. Spazi normali 11 1. Assiomi di separazione 11 2. Funzioni di Urysohn 15

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Esercizi tratti da temi d esame

Esercizi tratti da temi d esame Gianluca Occhetta Esercizi tratti da temi d esame Geometria IV e V unità didattica 00 11 0 1 0 1111111111 Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive 14 38050 - ovo (TN) 1 Topologia

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I I Docente

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Sul XIX problema di Hilbert

Sul XIX problema di Hilbert Sul XIX problema di Hilbert Lorenzo Brasco 12 Aprile 2019 Cos è un equazione ellittica? Si tratta di un equazione alle derivate parziali, ovvero di un equazione che contiene una funzione incognita u di

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOLOGIA

ESERCIZI DI TOPOLOGIA ESERCIZI DI TOPOLOGIA BRUNO MARTELLI Alcuni esercizi sono contrassegnati dai simboli ( ), ( ), ( ), a indicare che sono esercizi più difficili (il numero di asterischi è proporzionale alla difficoltà).

Dettagli

Forme differenziali e olomorfe

Forme differenziali e olomorfe SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Matematica Seminario per il corso di Geometria Superiore Anno accademico 2013/14 Forme differenziali e olomorfe Marta Catalano, Eugenio Clementini, Francesco Allegra

Dettagli

CU. Proprietà differenziali delle curve

CU. Proprietà differenziali delle curve 484 A. Strumia, Meccanica razionale CU. Proprietà differenziali delle curve Richiamiamo in questa appendice alcune delle proprietà differenziali delle curve, che più frequentemente vengono utilizzate in

Dettagli

Metriche di coomogeneità uno con olonomia SU(3)

Metriche di coomogeneità uno con olonomia SU(3) Metriche di coomogeneità uno con olonomia SU(3) Diego Conti Università di Milano Bicocca L Aquila, 8 Settembre 2011 D. Conti. SU(3)-holonomy metrics from nilpotent Lie groups, arxiv:1108.2450 D. Conti,

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Lezioni sulle superficie di Riemann e i tori complessi. Maurizio Cornalba

Lezioni sulle superficie di Riemann e i tori complessi. Maurizio Cornalba Lezioni sulle superficie di Riemann e i tori complessi Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, via Ferrata 5, 27100 Pavia, Italia Indice Prefazione vii Capitolo 1. Preliminari

Dettagli