Esercizi tratti da temi d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi tratti da temi d esame"

Transcript

1 Gianluca Occhetta Esercizi tratti da temi d esame Geometria IV e V unità didattica Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive ovo (TN)

2

3 1 Topologia generale e algebrica 1) Sia Y la retta reale con la topologia euclidea, siano { } e { } due insiemi costituiti da un solo elemento e sia X = Y { } { } Sia τ la famiglia di sottoinsiemi di X costituita da, X, da tutti i sottoinsiemi di Y e dai sottoinsiemi di X che contengono o e hanno complementare finito. Si verifichi che τ è una topologia su X e si stabilisca se (X, τ) è compatto, connesso, di Hausdorff. 2) Sia (R, τ s ) la retta reale con la topologia i cui aperti non banali sono le semirette (, a) a R, sia (R, τ d ) la retta reale con la topologia i cui aperti non banali sono gli intervalli ( b, b) b R, e sia X = (R, τ s ) (R, τ d ). Siano Q = [0, 1] [0, 1] e D = {(x, y) X x 2 + y 2 1}. Si stabilisca se Q e D sono compatti, connessi, di Hausdorff. 3) Sia X l intervallo [ 1, 1] R e sia B = {[ 1, a), (b, a), (b, 1] a > 0, b < 0}. Si verifichi che B è la base per una topologia τ B su [ 1, 1] e si confronti τ B con la topologia euclidea. Si stabilisca se (X, τ B ) è compatto, connesso, di Hausdorff. 4) Sia X un insieme e U = {U i } i I una collezione di suoi sottoinsiemi; U si dice sottobase per una topologia τ se le intersezioni finite di elementi di U sono una base per la topologia τ. rovare che U è una sottobase se e solo se X U i. Trovare una sottobase della topologia euclidea su R. Sia U una sottobase per la topologia τ su X e sia (Y, σ) un altro spazio topologico. rovare che un applicazione f : Y X è continua se e solo se f 1 (U i ) σ per ogni i I. 5) Su R siano τ 1, τ 2, τ 3 e τ 4 la topologia euclidea, la topologia cofinita, la topologia delle semirette (, a) e la topologia dei dischi ( a, a). Sia X i l intervallo [ π, π] con la topologia indotta dalla topologia τ i, sia Y l insieme [ 1, 1] e si consideri l applicazione f : X Y, f(x) = sin(x).

4 2 1 Topologia generale e algebrica Si denotino con σ i le topologie quoziente su Y i e le si descrivano. 6) Sia I = [0, 1] l intervallo unitario e sia X = I { }; si considerino in X i sottoinsiemi U I tali che U è un aperto della topologia indotta su I dalla topologia euclidea e i sottoinsiemi V del tipo (a, 1) { } e sia τ la topologia da essi generata. Si stabilisca se (X, τ) è compatto, connesso, di Hausdorff. Si trovino due sottoinsiemi compatti di (X, τ) la cui intersezione non è compatta. 7) Sia (R, τ s ) la retta reale con la topologia i cui aperti non banali sono le semirette (, a) a R, sia (R, τ d ) la retta reale con la topologia i cui aperti non banali sono gli intervalli ( b, b) b R, e sia X = (R, τ s ) (R, τ d ). Siano Q = [0, 1] [0, 1] e D = {(x, y) X x 2 + y 2 1}. Si stabilisca se Q e D sono compatti, connessi, di Hausdorff. 8) Sulla retta reale R si consideri la famiglia di sottoinsiemi τ così definita: τ = {, R, U R t.c. U c è un insieme finito, oppure 0 U} Si verifichi che τ è una topologia su R. Si stabilisca se (R, τ) è compatto, connesso, di Hausdorff. 9) Sia R la retta reale con la topologia euclidea, e sia A R un sottoinsieme chiuso e non vuoto. Si dimostri che R/A è uno spazio di Hausdorff. Si dimostri che, se R/A è compatto, allora A non è compatto. Se A è illimitato, R/A è necessariamente compatto? 10) Sia D il disco chiuso di centro (0, 0) e raggio 1 in R 2, sia A D il disco chiuso di centro (0, 0) e raggio 1/2 e sia B D il disco aperto di centro (0, 0) e raggio 2/ D A B Si consideri su D la topologia τ i cui aperti sono: i sottoinsiemi di D che non tagliano A e i sottoinsiemi di D che contengono B.

5 1 Topologia generale e algebrica 3 (D, τ) è uno spazio compatto, connesso, di Hausdorff? il sottospazio D \ A con la topologia indotta da τ è uno spazio compatto, connesso, di Hausdorff? 11) Sia X = R {0, 1} lo spazio prodotto tra R con la topologia euclidea e {0, 1} con la topologia discreta. Sia la relazione che identifica (x, 0) con (x, 1) se x > 0 e sia Y lo spazio quoziente X/. Si provi che Y è localmente euclideo, ma non di Hausdorff. 12) Sia X l insieme dei numeri interi maggiori o uguali a due, e, per ogni n X sia U n = {x X x divide n}. Si provi che gli U n sono la base per una topologia τ su X. Lo spazio topologico (X, τ) è compatto? E di Hausdorff? 13) Sia X = R [0, 1] lo spazio prodotto tra R con la topologia euclidea e [0, 1] con la topologia euclidea. Si consideri su X la relazione di equivalenza così definita: (x, y) (x, y ) sse (x, y) = (x, y ) oppure y = y 0. Sia Y lo spazio quoziente X/. Si descrivano gli aperti saturi di X e si stabilisca se π([1, 2] [0, 1]) è un sottoinsieme chiuso di Y. Y con la topologia quoziente è di Hausdorff? Y \ π(0, 0) è uno spazio connesso? 14) Sia (X, τ) l intervallo [ 1, 1] con la topologia i cui aperti non banali sono i sottoinsiemi che contengono 0, sia (Y, σ) l intervallo [ 1, 1] con la topologia i cui aperti non banali sono i sottoinsiemi che NON contengono 0, e sia (X Y, τ σ) lo spazio topologico prodotto di (X, τ) e (Y, σ). Si stabilisca se X Y è compatto, connesso, di Hausdorff. Il disco chiuso centrato in (0, 0) di raggio 1/2, con la topologia indotta da quella di X Y è compatto? 15) Si forniscano esempi di spazi topologici X compatto e connesso, non di Hausdorff. Y compatto, non connesso, non di Hausdorff. Z connesso, non compatto, non di Hausdorff. T non compatto, non connesso, non di Hausdorff. 16) Sia (X, τ) uno spazio topologico, (Y, σ) la retta reale con la topologia euclidea e siano f, g : X Y applicazioni continue. Si provi che, se il sottoinsieme W = {x X f(x) = g(x)} è denso in X, allora f = g.

6 4 1 Topologia generale e algebrica 17) Sia Q = [0, 1] [0, 1] con la topologia euclidea, e sia X lo spazio quoziente di Q rispetto alla relazione di equivalenza che identifica il punto (0, y) con il punto (1, 1 y) per ogni y [0, 1]. Si determini se sono retratti e/o retratti di deformazione di X i seguenti sottospazi: A = {[0, 1] {1/2}}/. B = {{1/2} [0, 1]}/. C = {(x, y) R (x 1/2) 2 + (y 1/2) 2 = 1/16}/. 18) Si considerino il toro T R 3 ottenuto facendo ruotare la circonferenza di centro (2, 0) e raggio unitario nel piano xz attorno all asse z e la sfera S di centro nell origine e raggio tre, e sia X = T S. Si calcoli il gruppo fondamentale di X. 19) Siano S la sfera unitaria di R 3, Γ l equatore di S e A, B e C punti di S come in figura. Si stabilisca se Γ è un retratto e/o un retratto di deformazione di S\A, S\{A, B}, S\{A, C}. A A C A B 20) Si considerino il toro T R 3 ottenuto facendo ruotare la circonferenza di centro (2, 0) e raggio unitario nel piano xz attorno all asse z e la sfera S di centro nell origine e raggio unitario, e sia X = T S.

7 1 Topologia generale e algebrica 5 Si calcoli il gruppo fondamentale di X. 21) Sia X l unione di una semisfera e di due diametri dell equatore, come in figura, e sia Y il toro meno un punto. Si stabilisca se X e Y sono omeomorfi e se hanno lo stesso tipo di omotopia. 22) Sia R 2 il piano proiettivo reale e sia γ S 1 R 2 come in figura. a γ Si stabilisca se γ è un retratto e/o un retratto di deformazione di R 2. 23) Si considerino i seguenti spazi topologici: X è la lattina chiusa (vuota), Y è la lattina aperta (vuota), Z è la lattina aperta e bucata (vuota) a e se ne calcolino i gruppi fondamentali. X Y Z 24) Sul toro T si considerino due circonferenze α e β come in figura

8 6 1 Topologia generale e algebrica Q β α e sia A = α β. A è un retratto e/o un retratto di deformazione di T? A è un retratto e/o un retratto di deformazione di T \ Q? 25) Sia X lo spazio topologico ottenuto dal poligono piano effettuando le identificazioni indicate in figura: a a a Si calcoli il gruppo fondamentale di X. X è una superficie topologica? 26) Sia X il disco con due punti identificati e sia A X il bordo del disco con due punti identificati. Si stabilisca se A è un retratto e/o un retratto di deformazione di X ) Sia K la bottiglia di Klein, e a e b cammini su di essa come in figura. b a a b

9 1 Topologia generale e algebrica 7 Sia X lo spazio topologico ottenuto contraendo a un punto a e sia Y lo spazio topologico ottenuto contraendo ad un punto b. a) Si calcolino i gruppi fondamentali di X di Y. b) X e Y hanno lo stesso tipo di omotopia? Sono omeomorfi? 28) Sia R 2 il disco unitario con i punti antipodali del bordo identificati, e sia γ l immagine in R 2 di un diametro del disco. γ è un retratto e/o un retratto di deformazione di R 2? a γ 29) Sia S la sfera di centro (0, 0, 0) e raggio 1 in R 3, sia Γ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 4 = 1/4, z = 0}, sia C = Γ [ 1, 1] e sia X = S C, con la topologia indotta da quella euclidea. Si calcoli il gruppo fondamentale di X. a

10

11 2 Geometria differenziale 1) Sia f : R 3 R 3 l applicazione differenziabile definita da f(x, y, z) = (yz, xz, xy) Stabilire se è un immersione, un embedding e trovare gli eventuali punti in cui è un diffeomorfismo locale. 2) Dimostrare che l insieme S R 3 definito da è una sottovarietà di R 3. S = {(x, y, z) R 3 : x 3 + y 3 + z 3 + x 2 + yz 2 = 0} 3) Siano U = {(x, y) R 2, x > 0} e f : U R 2 : (x, y) (x cos y, x sin y). Dimostrare che f è un diffeomorfismo locale in ogni punto di U e determinare un aperto massimale V U tale che la restrizione f V sia un diffeomorfismo sull immagine. 4) Si considerino le applicazioni differenziabili così definite: F : 1 3, F ([x 0 : x 1 ]) = [x 3 0 : x 2 0x 1 : x 0 x 2 1 : x 3 1] G : 1 2, G([x 0 : x 1 ]) = [x 3 0 : x 2 0x 1 : x 3 1] e si stabilisca se sono immersioni e/o embedding. 5) Si verifichi che il sottoinsieme S di R 2 definito dall equazione è una sottovarietà di R 2. x 2 0 x x 2 2 = 0 6) rovare che l applicazione f : R 1 R 2 : (x 0 : x 1 ) ( 1 : x2 0 x 2 1 x x 2 1 : x 0 x 1 x x 2 1 ) è un applicazione differenziabile e stabilire se è un immersione. 7) Sia g l applicazione differenziabile

12 10 2 Geometria differenziale g : R 2 R 2 : (x, y) (x 2 y 2, y) a sia r la retta parallela all asse delle y passante per il punto (1, 0). rovare che g 1 (r) è una sottovarietà di R 2. 8) Si consideri la curva definita dall applicazione : R R 3 (t) = (sin t, cos(t), cosh t). Si verifichi che tale curva è fortemente regolare e se ne calcolino curvatura e torsione. 9) Si consideri la curva definita dall applicazione : R R 3 (t) = (exp(t) cos(t), exp(t) sin(t), exp(t)). Si calcoli la lunghezza della curva tra t = 0 e t = 1. Si calcolino curvatura e torsione di tale curva. 10) Si consideri la curva definita dall applicazione : R R 3 (t) = (3t, 5 cosh(t), 4t) e si calcolino curvatura e torsione di tale curva. 11) Si consideri la curva definita dall applicazione : (0, + ) R 3 (t) = Si calcolino curvatura e torsione della curva. Si trovi il piano osculatore nel punto (1). ( ) 2t, t 2, t ) Si consideri la curva definita dall applicazione : R R 3 (t) = (t a sin t, 1 cos t, t). Si determini per quale valore di a la curva è piana. Si calcolino curvatura e torsione della curva ottenuta ponendo a = 1. 13) Si consideri la curva definita dall applicazione : R R 3 (t) = (3 cosh(2t), 3 sinh(2t), 6t). Si calcoli la lunghezza della curva tra t = 0 e t = 1. Si calcolino curvatura e torsione di tale curva. 14) Si consideri la curve C h,k, dipendente dai parametri reali h e k, definita dall applicazione h,k : R R 3 h,k (t) = (t, 1 + kt 3, ht + (1 h)t 2 ).

13 2 Geometria differenziale 11 Si provi che C h,k è regolare e che, per h 1 è anche fortemente regolare. Si determinino poi gli eventuali valori per cui C 1,k è fortemente regolare. er i valori dei parametri per cui C h,k è fortemente regolare si determinino gli eventuali punti di C h,k per i quali il versore binormale è perpendicolare al vettore di coordinate (1, 1, h). 15) Si consideri la curva : I R 3, definita ponendo (t) = (t, e t, t) Si verifichi che la curva è fortemente regolare e si provi che è piana. Verificare che, presi due punti distinti della curva, le relative rette tangenti non sono mai parallele. Sia Q h la curva di equazioni ( 1 Q(t) = 2 (t 3e t ), 1 ) 2 ( 3t + he t ), t. Esistono valori di h per cui e Q hanno la stessa curvatura e la stessa torsione? 16) Si consideri la curva piana : [ π, π] R 2, definita ponendo (t) = (3 cos(t) cos(3t), 3 sin(t) sin(3t)). Si calcoli la curvatura di. Si scriva l equazione dell evoluta di. Si calcoli la lunghezza di. 17) Sia Γ l ellisse { x = a cos t y = b sin t Verificare che i centri delle circonferenze osculatrici nei vertici V 1 = (a, 0) e V 2 = (0, b) si trovano intersecando gli assi con la retta r perpendicolare al segmento V 1 V 2 passante per il punto (a, b)..

14 12 2 Geometria differenziale 18) Sia γ : ( 1, 1) R 3 una curva differenziabile C parametrizzata mediante il parametro lunghezza d arco s. a) Si consideri la superficie formata dal tubo che avvolge γ, parametrizzata da: (s, θ) = γ(s) + cos θ n(s) + sin θ b(s), dove s ( 1, 1), θ (0, 2π), n indica il versore normale e b il versore binormale lungo γ. Calcolare il versore normale della superficie e la prima forma quadratica fondamentale in funzione di θ, della curvatura e della torsione di γ. b) Dimostrare che la curva data da s = s 0 (s 0 è una costante) è una geodetica. 19) Sia : R R 3 una curva fortemente regolare con curvatura e torsione costanti e uguali a uno: κ τ 1. Si provi che è isometrica a un elica cilindrica. 20) Mostrare che la curvatura κ(s) 0 di una curva regolare : I R 3 è la curvatura della curva piana π, dove π è la proiezione ortogonale di sul piano osculatore. (Suggerimento: può essere utile considerare la forma canonica locale di ). 21) Sia : I R 3 una curva fortemente regolare. Mostrare che se = 0 allora la curva è piana. Dedurne che, se tutti i piani osculatori a una curva fortemente regolare passano per l origine, allora la curva è piana. 22) Sia : R R 3 una curva fortemente regolare parametrizzata con parametro arco tale che il rapporto κ(s) τ(s) sia costante al variare di s. Si provi che esiste un vettore fissato v tale che t(s) forma con v un angolo costante al variare di s. 23) Sia S la superficie elementare descritta dalla parametrizzazione : R 2 R 3 di equazioni (u, v) = (u, v, uv). a) Si determini la natura dei punti di S. b) Si determinino le curvature e le direzioni principali di S nel punto Q di coordinate (2, 2, 4). c) Le linee coordinate (u = cost., v = cost.) sono linee asintotiche? d) Si provi che S è una superficie rigata e si dica se è o meno sviluppabile. 24) Sia γ : R + R 3 la curva di equazioni ( γ(u) = u, 0, 1 ). u Sia S la superficie ottenuta ruotando γ intorno all asse z.

15 2 Geometria differenziale 13 a) La curvatura di Gauss di S è di segno costante? b) Si determinino le curvature e le direzioni principali di S nel punto Q di coordinate (1, 0, 1). c) Le direzioni principali in sono anche direzioni asintotiche? 25) Si consideri la superficie S di equazioni ) (u, v) = (u u3 3 + uv2, v v3 3 + vu2, u 2 v 2 e se ne calcolino la curvatura di Gauss e la curvatura media. Si verifichi inoltre che le linee coordinate sono linee di curvatura e che le curve u + v = cost., u v = cost. sono linee asintotiche. 26) Si consideri la superficie elementare : R 2 R 3 definita in questo modo: (u, v) = (u, v, u 2 + 2v 2 ). Si determini la natura dei punti di S. Si determinino le curvature e le direzioni principali di S nel punto Q = (0, 0, 0). Si determini la curvatura normale di S in Q lungo la direzione individuata dal vettore di T Q S di coordinate (1, 1). La curva su S di equazione v = 0 è una linea di curvatura? 27) Si consideri la superficie elementare : R 2 R 3 definita in questo modo: (u, v) = (2v u, v 2u, 2u 2 + 5uv 2v 2 ). Si determini la natura dei punti di S. Si determinino le direzioni asintotiche di S nel punto Q = (0, 0). Sia C la curva intersezione di S col piano x + y = 0; si determinino curvatura e torsione di C. Si dimostri che la direzione tangente a C in Q è una delle direzioni principali e si determini l altra. 28) Si consideri la superficie elementare : R 2 R 3 definita in questo modo: ) (u + v)3 (u, v) = (u,, v. 3 Si determinino i punti piatti di S. Si provi che per ogni punto non piatto di S esiste una sola direzione asintotica e la si determini. Sia C la curva su S di equazione v = 0. er ogni suo punto non piatto Q = Q(u) si determini il coseno dell angolo tra la direzione tangente a C in Q e la direzione asintotica in Q. C è una linea di curvatura?

16 14 2 Geometria differenziale 29) Si determini la natura dei punti della superficie : R 2 R 3 definita in questo modo: ) (u, v) = (u u3 3 + uv2, v v3 3 + vu2, u 2 v 2 e si provi che tale superficie è minimale. 30) Si consideri la superficie elementare : ( π, π) (0, 2) R 3 definita in questo modo: (u, v) = (sin u + v cos u, u + v, cos u v sin u). Si determini la natura dei punti di. Si provi che per ogni punto di S esiste una sola direzione asintotica e la si determini. Si provi che è una superficie rigata e si stabilisca se è sviluppabile. 31) Si consideri la seguente superficie: : (0, 2π) R R 3 (u, v) = (cos(u) sinh(v), sin(u) sinh(v), cosh(v)) Si stabilisca la natura dei punti di S. Si determini l angolo tra le curve u = π e v = 1 nel loro punto di intersezione. 32) Si consideri la seguente superficie: : R 2 R 3 (u, v) = (u 13 ) u3 + uv 2, v u 2 v + v3 3, u2 v 2 Si calcoli l area della porzione di superficie ([0, 1] [0, 1]). Si stabilisca la natura dei punti di S. Si determinino le curvature principali nel punto (0, 0, 0). 33) Si consideri la seguente superficie: : ( 1, 1) ( π, π) R 3 (u, v) = ((2 u 2 ) cos v, (2 u 2 ) sin v, u). Si stabilisca se la superficie è rigata e, in caso affermativo, se è sviluppabile. 34) Si consideri la seguente superficie: : R 2 R 3 (u, v) = ( 4uv + 2u, 5uv + u + 2v, uv + u + 2v) e la curva Γ di equazione u = v. Si provi che Γ è una curva piana passante per il punto Q = (0, 0, 0) e si determini il piano π cui appartiene. Si determini il piano tangente a S in Q. Si determinino le direzioni asintotiche in Q.

17 35) Si consideri la seguente superficie: : (0, 2π) (0, + ) R 3 (u, v) = (cos u v sin u, sin u + v cos u, u + v) 2 Geometria differenziale 15 Si stabilisca la natura dei punti di S. Si trovino curvature principali, curvatura di Gauss e direzioni asintotiche (se esistono) nel punto (1, 1) 36) Si consideri la seguente superficie: : R 2 R 3 (u, v) = (u sin v + cos v, u cos v sin v, v) Si calcoli la curvatura di Gauss di Si trovino curvature principali, direzioni principali e direzioni asintotiche (se esistono) nel punto (1, 1) 37) Sia Γ : [ 1, 1] R 3 la curva di equazioni γ(u) = (cosh u, 0, u); si calcoli l area della superficie ottenuta ruotando tale curva intorno alla retta x = y = 0. 38) Si consideri la seguente parametrizzazione di un toro: : (0, 2π) ( π, π) R 3 (u, v) = ((2 + cos u) cos v, (2 + cos u) sin v, sin u) e la curva Γ ottenuta intersecando la superficie con il piano di equazione x = 2. Si determinino curvatura e torsione di Γ nel punto (2, 0, 1) Si stabilisca se Γ è asintotica e se è una geodetica. 39) Sia S R 3 una superficie differenziabile, e sia γ S una curve su S. Si provi che, se γ è una linea asintotica e una geodetica, allora γ è una linea retta. 40) Sapendo che una condizione necessaria e sufficiente per una curva γ su una superficie S per essere una linea di curvatura di S è che Ṅ(t) sia parallelo a γ(t) mostrare che a) Se γ è sia una linea di curvatura che una geodetica, allora γ è piana. b) Se una geodetica γ (diversa da una linea retta) è una curva piana, allora è una linea di curvatura. c) Fornire un esempio di una linea di curvatura che è una curva piana e non è una geodetica. 41) Mostrare che, su una superficie rigata (u, v) = Q(u) + vl(u) le generatrici (γ(v) = Q(u 0 ) + vl(u 0 )) sono linee asintotiche. 42) Si dimostri che su una superficie rigata non esistono punti a curvatura positiva, senza usare la seconda forma fondamentale. 43) Sia : Ω R 2 R 3 una superficie elementare e 0 = (u 0, v 0 ) un suo punto. Si provi che H 2 (u 0, v 0 ) K(u 0, v 0 ) e che vale l uguale sse il punto è umbilico.

18 16 2 Geometria differenziale 44) Sia S R 3 una superficie compatta omeomorfa alla sfera, tale che in ogni punto la sua curvatura di Gauss è maggiore di una costante K 0. Qual è la massima area che può avere S? 45) Sulla sfera di raggio 2 si calcoli l area della regione delimitata dall equatore e da due meridiani che formano tra loro un angolo di π/4, come in figura π/ ) Sul semipiano iperbolico si calcoli l area della regione delimitata dalla semicirconferenza di centro (0, 0) e raggio 2 e dalle semicirconferenze di centri ( 1, 0) e (1, 0) e raggio uno ) Sia S una superficie compatta orientabile R 3 con curvatura di Gauss sempre positiva. Si provi che S è omeomorfa alla sfera S 2. Sia S una superficie R 3 con curvatura di Gauss sempre negativa; si provi che su S non possono esistere due geodetiche che sono il bordo di una regione semplice D come in figura γ 1 π/ D γ2 π/2

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Quozienti. Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano 2009-2010 M.Dedò

Quozienti. Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano 2009-2010 M.Dedò Quozienti Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano 2009-2010 M.Dedò N.B. 1 Quanto segue NON va inteso come sostitutivo dei testi consigliati; piuttosto, si propone di fornire un filo conduttore

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici Capitolo 2 TOPOLOGIE Ogni spazio che si considera in gran parte della matematica e delle sue applicazioni è uno spazio topologico di qualche tipo: qui introduciamo in generale le nozioni di base della

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Moto per curvatura nel piano

Moto per curvatura nel piano Università degli Studi di Ferrara Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Moto per curvatura nel piano Relatore: Dott. Michele Miranda Candidato: Luca

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE Costruzione del triangolo equilatero circonferenza e scegliere un punto 1, che risulterà opposto al vertice A. Con la medesima apertura e puntando in 1, tracciare

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

1 Convessità olomorfa

1 Convessità olomorfa 1 Convessità olomorfa Esercizio 1 Sia f O(C n ) e sia X = {f = 0}; dimostrare che, per ogni K compatto di X, l inviluppo K O(Cn ) è contenuto in X. Esercizio 2 Fissato un reale δ (0, 2π), consideriamo

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DI APPARTENENZA A1 Per ogni coppia di punti A e B di un piano π esiste ed è unica la retta che li contiene. A2 Data nel piano π una retta r esistono almeno due

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che Funzioni periodiche Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che -T T In ogni intervallo di ampiezza pari a T il grafico di tale funzione si ripete.

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

TEMA 1. 1. Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

TEMA 1. 1. Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2, Prova scritta di MATEMATICA B1 Vicenza, 17 marzo 008 TEMA 1 1 1 A = 1 0 1. 3 0 1. Stabilire se il seguente sottoinsieme di M(, R): {( ) a + b 1 a S = a, b R}, a + b + 3 a + b è un sottospazio di M(, R).

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo 68 Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo 0) ircocentro 0) Incentro 03) Baricentro 04) Ortocentro Pagina 68 di 73 Unità Didattica N 8 Punti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO Abstract. Le presenti note saranno il più fedeli possibile a quanto detto a lezione. I testi consigliati sono Jänich [1], Kosniowski [2] e Singer- Thorpe [3]. Un ottimo libro

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corsi di Laurea in Ingegneria Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE Testi dei temi d esame ed esercizi proposti con soluzione breve Versione del 1 settembre

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo 1. Operazioni tra matrici e n-uple 1 1. Soluzioni 3 Capitolo. Rette e piani 15 1. Suggerimenti 19. Soluzioni 1 Capitolo 3. Gruppi, spazi e

Dettagli

La matematica dello spazio; le diverse geometrie

La matematica dello spazio; le diverse geometrie La matematica dello spazio; le diverse geometrie Marco Andreatta Facoltá di Scienze MMFFNN Universitá di Trento Simmetrie-giochi di specchi p.1/36 Il primo: filosofo, matematico... Talete, Mileto 624-547

Dettagli

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo Lezioni di Geometria Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo Luglio 2006 Indice Introduzione v 1 La geometria analitica 1 2 Coordinate cartesiane 4 2.1 Ascisse sulla retta......................... 4 Rette

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Esame di Stato - Matematica (1998-2008)

Esame di Stato - Matematica (1998-2008) Esame di Stato - Matematica (1998-2008) 17 settembre 2008 2 1. (Sessione Ordinaria, 1998) - Corso di Ordinamento (a) In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, sono assegnate

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Primi teoremi di caclolo differenziale Ottobre 2010. Indice 1 Funzioni derivabili su un intervallo 1 1.1

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

4 Funzioni di due o più variabili reali

4 Funzioni di due o più variabili reali 4 Funzioni di due o più variabili reali Dopo aver studiato in dettaglio le funzioni di una variabile reale, affrontiamo ora alcuni aspetti della teoria delle funzioni di due o più variabili reali. La nostra

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 sostituscono le pagg. 50-58 (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti

Dettagli