Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti"

Transcript

1 Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare il massimo e il minimo assoluti della funzione f(x, y) = e x αy2 nella regione D = {(x, y) R 2 : y 2 1 x 3, 2 y 2}, al variare del parametro α > 0. Esercizio 3. Determinare i massimi e minimi assoluti, se esistono, della funzione f(x, y) = x 2 xy + y 2 vincolati alla curva Γ, dove Γ è il ramo dell iperbole di equazione x 2 y 2 = 1 giacente nel semipiano {(x, y) R 2 : x > 0}. Esercizio 4. Determinare i massimi e minimi relativi della funzione f(x, y) = x 2 + 3y vincolati alla circonferenza C di equazione x 2 + y 2 = 5. Esercizio 5. 1

2 2 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI Sia D = {(x, y) R 2 : 1 x 2, x 2 x 2 y x + 1}. Determinare il massimo e il minimo assoluti della funzione f(x, y) = x(y x) nella regione D. Esercizio 6. Tra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza di raggio unitario, determinare: 1) quello di area massima 2) quello di perimetro massimo.

3 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI 3 SOLUZIONI Esercizio 1. L insieme dei punti del piano che con le loro coordinate soddisfano l equazione del vincolo è limitato e chiuso Figura 1 Infatti da x 4 + y 4 = 1 segue x 4 1 e y 4 1; quindi anche x 1 e y 1. Ciò prova che l insieme è contenuto in un quadrato il cui centro si trova nell origine e il cui lato è uguale a 2 (si veda la Figura 1). Inoltre, se si prende una successione {(x n, y n )} convergente a ( x, ȳ) e tale che x 4 n + yn 4 = 1, passando a limite si ottiene lim n + x4 n + yn 4 = x 4 + ȳ 4 = 1. La funzione f(x, y) è manifestamente continua. Per il Teorema di Weierstrass, si ha pertanto almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo. Per trovarli, applichiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, che consiste nel determinare i punti stazionari della funzione F (x, y, λ) = 2x + 3y + λ(x 4 + y 4 1). Si scrive il sistema x = 2 + 4λx3 = 0 y = 3 + 4λy3 = 0 λ = x4 + y 4 1 = 0. L ultima equazione esprime la condizione di appartenenza al vincolo; dalle prime due si ricava: x = 3 1 2λ Sostituendo nella terza equazione si ottiene y = 3 3 4λ. 2 4/ /3 4 4/3 = λ 4/3

4 4 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI da cui λ = ± (24/ /3 ) 3/4 4. In definitiva, si ottengono i quattro punti le cui coordinate sono date da x = ± y = ± 4 2 4/ / / /3 Chiaramente, il massimo assoluto si ha quando si sceglie il segno + per entrambe le coordinate, mentre il minimo assoluto si ha quando si sceglie il segno per entrambe le coordinate. Esercizio 2. L insieme D è rappresentato nella Figura Figura 2 Si tratta di un insieme limitato e chiuso: poiché la funzione è continua, il Teorema di Weierstrass garantisce l esistenza di almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo assoluti. Questi possono trovarsi o all interno di D, oppure: 1) sulla parte di frontiera costituita dalla parabola P di equazione x = y 2 1 2) sulla parte di frontiera costituita dalla retta R di equazione x = 3 3) nell insieme costituito dai punti M = (3, 2) e N = (3, 2), nei quali P e R si intersecano. La ragione per cui i punti M e N vanno presi in considerazione a parte, risiede nel fatto che la frontiera di D non può essere parametrizzata come un unica curva regolare. Tali punti potrebbero

5 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI 5 essere massimi o minimi rispetto all intera frontiera di D, ma non rispetto a P o R considerati separatamente. Cominciamo dall interno di D. Eventuali massimi o minimi interni a D vanno ricercati tra gli estremi liberi della funzione f, e quindi risolvendo il sistema: f x = ex αy2 = 0 f y = 2αyex αy2 = 0. Questo sistema è chiaramente privo di soluzioni, quindi non ci sono estremi all interno di D. Per cercare gli eventuali estremi su P e R (considerati separatamente) utilizziamo il metodo di sostituzione. Per quanto riguarda P, ci si riconduce a determinare gli estremi liberi della funzione di una sola variabile Dall esame della derivata g(y) = f(y 2 1, y) = e (1 α)y2 1 g (y) = 2(1 α)ye (1 α)y2 1 si deduce che quando α = 1 si hanno punti stazionari per qualunque valore di y, mentre quando α 1 si ha un unico punto stazionario per y = 0. Ponendo y = 0 nell equazione di P si ottiene x = 1. Indichiamo con L = ( 1, 0) il punto così trovato. Per quanto riguarda R, ci si riconduce a determinare gli estremi liberi della funzione Imponendo h(y) = f(3, y) = e 3 αy2. h (y) = 2αye 3 αy2 = 0 si ottiene ancora y = 0 (si ricordi che secondo l enunciato del problema, α > 0). Indichiamo con K = (3, 0) il punto così trovato. Mettendo a confronto M, N, L e K si ottiene f(m) = f(n) = e 3 4α, f(l) = e 1, f(k) = e 3. Possiamo immediatamente concludere che il massimo si trova in K, per qualsiasi valore di α > 0. Per quanto riguarda il minimo, dobbiamo invece distinguere tre casi. Se α > 1, allora 3 4α < 1 e quindi si hanno due punti di minimo in M e N. Se α < 1, allora 3 4α > 1 e il minimo si trova in L.

6 6 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI Infine, se α = 1, tutti i punti che giacciono sul ramo di P descritto al variare di y nell intervallo [ 2, 2] sono punti di minimo (in particolare, lo sono sia L che M e N). Vogliamo adesso interpretare geometricamente i risultati ottenuti. Osserviamo innanzitutto che ϕ(u) = e u è crescente. Pertanto, gli estremi assoluti di f(x, y) coincidono con quelli della funzione ψ(x, y) = x αy 2. Sia c R e sia Γ c la curva di livello ψ(x, y) = c. Γ c è la parabola mostrata in Figura 3 c Figura 3 Al crescere di c la parabola si sposta a destra, e viceversa. Il più grande valore di c per cui l intersezione tra Γ c e D non è vuota è c = 3. La ragione per cui il massimo si trova in K è ora evidente. Analogamente, per trovare i punti di minimo bisogna individuare il più piccolo valore di c per cui l intersezione tra Γ c e D non è vuota. Diminuire il valore di c equivale a spostare verso sinistra la parabola Γ c. A questo punto entra in gioco il parametro α. Si osservi che α determina, geometricamente, l apertura della parabola Γ c. conto di cosa si intende, si può osservare la figura seguente Per rendersi

7 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI 7 3 1/3 1 1 y = αx 2 con α = 3 y = αx 2 con α = 1/3 Figura 4 Se α > 1, l apertura di P è maggiore dell apertura di Γ c. Il più piccolo valore di c per cui Γ c D risulta strettamente minore di 1 e, per tale valore di c si ha Γ c D = {M, N}. Se invece α < 1, l apertura di P è minore dell apertura di Γ c. Il più piccolo valore di c per cui Γ c D è esattamente c = 1 e, per tale valore di c si ha Γ c D = {L}. Infine, quando α = 1 e c = 1, la parabola Γ c coincide con P. Esercizio 3. Poiché il vincolo non è un insieme limitato, il Teorema di Weierstrass non è applicabile e l esistenza di massimi o minimi non è a priori garantita. D altra parte, possiamo scrivere f(x, y) = da cui si deduce che f(x, y) 0 per ogni (x, y). ( x y ) y2 Scrivendo l equazione del vincolo nella forma x = y 2 + 1, e sostituendo nell espressione di f(x, y), si ottiene

8 8 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI f( y 2 + 1, y) = 2y y y Quando y +, f( y 2 + 1, y) tende all infinito, quindi, sul vincolo, la funzione f(x, y) non è limitata superiormente. L intuizione suggerisce l esistenza di almeno un punto di minimo. Per dimostrare che le cose stanno davvero così, e per calcolare dove il minimo si trova, applichiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Scriviamo Il sistema da risolvere è: F (x, y, λ) = x 2 xy + y 2 + λ(x 2 y 2 1). { 2x y + 2λx = 0 x 2λy + 2y = 0. Ricavando y dalla prima equazione, e sostituendo nella seconda, si ottiene x + 4x(1 λ 2 ) = 0. Quest ultima è soddisfatta o per x = 0, o per (1 λ 2 ) = 1/4, cioè λ = ± 3/2. Tornando alla prima equazione e sostituendo i valori trovati, si ottengono le equazioni di due rette y = (2 + 3)x, y = (2 3)x. Si vede facilmente che la prima retta non interseca Γ. La seconda invece interseca Γ nel punto di coordinate che rappresenta il punto di minimo cercato , Alternativamente, si può procedere per sostituzione, ponendo per esempio x = cosh t y = sinh t t R. Esercizio 4. Cominciamo applicando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. I massimi e i minimi (relativi o assoluti) di f(x, y) sul vincolo C, si trovano tra i punti stazionari della funzione di tre variabili

9 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI 9 F (x, y, λ) = x 2 + 3y + λ(x 2 + y 2 5) e si calcolano risolvendo il sistema x = 2x + 2λx = 0 y = 3 + 2λy = 0 λ = x2 + y 2 5 = 0. Dalla prima equazione si ricava x = 0 oppure λ = 1. Dalla terza equazione, se x = 0 si ricava y = ± 5; la seconda equazione sarà poi certamente soddisfatta per un opportuno valore di λ. Posto invece λ = 1, dalla seconda equazione si ricava y = 3/2, e quindi dalla terza x = ± 11/2. In definitiva, i punti da esaminare sono P = (0, 5), Q = (0, 5), R = Si calcola immediatamente ( 11 2, 3 ) ( 11, S = 2 2, 3 ) 2. f(p ) = 3 5, f(q) = 3 5, f(r) = f(s) = Evidentemente, Q è il punto di minimo assoluto (quindi anche un punto di minimo relativo). Inoltre, essendo 29 4 > 3 5 (la verifica è lasciata allo studente), R e S sono punti di massimo assoluto (quindi anche di massimo relativo). Resta da stabilire la natura del punto P. Relativamente al vincolo, P viene a trovarsi tra due punti di massimo: l intuito suggerisce allora che si tratti di un minimo. Per dimostrarlo, facciamo ricorso al metodo di sostituzione. Poniamo x = 5 cos t e y = 5 sin t, con t [0, 2π]. Si ha ϕ(t) = f( 5 cos t, 5 sin t) = 5 cos 2 t sin t. Annullando la derivata prima, si ritrovano naturalmente i punti già individuati prima col metodo dei moltiplicatori di Lagrange. In particolare si trova un punto stazionario per t = π/2 corrispondente a P. Si ha ϕ (t) = 10 sin 2 t 10 cos 2 t 3 5 sin t

10 10 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI che, posto t = π/2, dà > 0 come è facile verificare. Si conferma quindi che P è un minimo relativo. Esercizio 5. La regione D è mostrata nella Figura Figura 5 Indichiamo con P la parabola di equazione y = x 2 x 2, con V la retta di equazione x = 2 e con R la retta di equazione y = x + 1. Si osserva che: V e R si intersecano nel punto S = (2, 3); V e P si intersecano nel punto T = (2, 0); R e P si intersecano nei punti M = ( 1, 0) e N = (3, 4), di cui solo M va preso in considerazione perché N / D. Cerchiamo eventuali estremi liberi di f(x, y) impostando il sistema f x = y 2x = 0 f y = x = 0.

11 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI 11 L unica soluzione è x = y = 0, accettabile perché interna a D. Poniamo O = (0, 0). Per trovare eventuali punti stazionari di f(x, y) vincolati a V o a R conviene il metodo di sostituzione. Per quanto riguarda V, si ha f(2, y) = 2y 4. Non ci sono punti stazionari vinvolati relativi a V. Per quanto riguarda R, si ha f(x, x + 1) = x. Dunque nemmeno su R ci sono punti stazionari vincolati. Per trovare eventuali punti stazionari di f(x, y) vincolati a P possiamo usare indifferentemente il metodo di sostituzione oppure quello dei moltiplicatori di Lagrange. Per esempio, col metodo dei moltiplicatori di Lagrange, si deve considerare la funzione e cercare le soluzioni del sistema F (x, y, λ) = x(y x) + λ(x 2 x 2 y) x = y 2x + 2λx λ = 0 y = x λ = 0. Tralasciamo di scrivere la terza equazione che esprime l appartenenza a P. Dalla seconda equazione si ha subito x = λ, e di conseguenza dalla prima si ricava y 3x + 2x 2 = 0. Mettendo a sistema quest ultima relazione con l equazione del vincolo si perviene all equazione 3x 2 4x 2 = 0 le cui soluzioni sono x 1 = (2 10)/3 x 2 = (2 + 10)/3. Si ha 1 < x 1 < 2 < x 2. Quindi solo la soluzione x 1 è accettabile. Sostituendo x 1 nell equazione di P si trova y = ( )/9. ( Indichiamo con P = (2 10)/3, (10 + ) 10)/9. In definitiva, per trovare il massimo e il minimo assoluti dobbiamo mettere a confronto cinque punti: O, P, M, S e T. La ragione per cui anche M, S, T debbano essere presi in considerazione è spiegata nell Esercizio 2. Si ha: f(o) = 0, f(m) = 1, f(t ) = 4, f(s) = 2, f(p ) = 2 27 ( 10 2)( ). S. Come si verifica facilmente, il minimo assoluto si trova in T e il massimo assoluto si trova in Esercizio 6. Indichiamo con x, y le lunghezze dei lati del rettangolo (vedi Figura). geometriche, x 0, y 0. Per ovvie ragioni

12 12 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI y x Per il Teorema di Pitagora la lunghezza della diagonale è uguale a x 2 + y 2. D altra parte, la diagonale di un rettangolo coincide con il diametro della circonferenza circoscritta che, nel nostro caso, ha lunghezza uguale a 2. I rettangoli da prendere in considerazione sono quindi quelli per cui x 2 + y 2 = 2 o, il che è lo stesso, x 2 + y 2 = 4. La misura dell area è data da f(x, y) = xy. Il problema si riduce quindi a trovare il massimo assoluto di f(x, y) = xy sul vincolo costituito dall arco della circonferenza di equazione x 2 +y 2 = 4, giacente nel primo quadrante del piano cartesiano. Per trovare eventuali punti stazionari sulla circonferenza, applichiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange: andiamo cioè a cercare i punti stazionari della funzione Si scrive il sistema F (x, y, λ) = xy + λ(x 2 + y 2 4). x = y + 2λx = 0 y = x + 2λy = 0 λ = x2 + y 2 4 = 0. Le prime due equazioni ammettono la soluzione x = y = 0, che però non è accettabile perché non soddisfa il vincolo. Possiamo quindi pensare che uno dei due, tra x e y, sia diverso da zero. Per fissare le idee, supponiamo x 0. La prima equazione si può allora risolvere rispetto a λ, ottenendo λ = y/2x. Sostituendo nella seconda si ha x y2 x = x2 y 2 x = (x y)(x + y) x = 0. I punti stazionari di F sono quindi quelli in cui le rette y = x e y = x intersecano la circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 4, ovvero i quattro punti di coordinate (± 2, ± 2). Poiché

13 MASSIMI E MINIMI VINCOLATI IN R 2 - ESERCIZI SVOLTI 13 sono accettabili solo le soluzioni che si trovano nel primo quadrante, il massimo cercato si ha per x = y = 2. In altre parole, il rettangolo di area massima, tra tutti quelli inscritti in una stessa circonferenza, è il quadrato. Può essere interessante osservare come a questa conclusione, si arrivi anche ricorrendo ad un semplice argomento di geometria elementare. Consideriamo uno dei due triangoli rettangoli in cui il rettangolo viene diviso tracciando una diagonale. Abbiamo già ricordato che la diagonale (cioè l ipotenusa comune dei due triangoli), coincide con il diametro della circonferenza. Confrontando il triangolo (isoscele, oltre che rettangolo) che si ottiene dividendo il quadrato per mezzo della diagonale, si osserva che l altezza relativa all ipotenusa è la maggiore possibile, rispetto a quella di tutti gli altri triangoli rettangoli aventi sempre tutti la stessa ipotenusa. Da qui si arriva subito alla conclusione. Per inciso, il rettangolo di area minima si ha, ovviamente, per x = 0 e y = 2 (oppure, simmetricamente, per x = 2 e y = 0). Questi punti si trovano all estremità del vincolo e quindi non sono rilevabili col metodo dei moltiplicatori di Lagrange: rispetto all intera circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 4 non sono punti stazionari. Per quanto riguarda il perimetro, l impostazione è simile, ma adesso la funzione di cui cercare gli estremi è f(x, y) = x + y. Si devono quindi trovare i punti stazionari di F (x, y, λ) = x + y + λ(x 2 + y 2 4). I calcoli non sono difficili e vengono lasciati allo studente. Il perimetro massimo si trova ancora in corrispondenza del punto x = y = 2. La soluzione è cioè fornita anche questa volta dal quadrato. E sempre come nel caso precedente, il perimetro minimo si ottiene quando uno dei due lati si annulla e l altro viene a coincidere col diametro, cioè quando il rettangolo degenera. Lo studente provi a dimostrare questo fatto usando solo le sue conoscenze di geometria elementare.

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2, ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

1.9 Massimi e minimi vincolati

1.9 Massimi e minimi vincolati .9 Massimi e minimi vincolati Sia K un compatto di R N e sia f : K R una funzione continua. Per il teorema di Weierstrass, f assume massimo e minimo su K. Come determinarli? Se K ha punti interni e f è

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile:

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile: Estremi vincolati Un problema di ottimizzazione vincolata consiste nella ricerca degli estremanti di una funzione in presenza di un vincolo, cioè limitatamente ad un certo sottoinsieme del dominio di f:

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Ottimizzazione vincolata

Ottimizzazione vincolata Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3 Analisi Matematica e Complementi Soluzioni prova scritta n. Corso di studio in Ingegneria Chimica, Elettrica ed Energetica a.a. 9-7 luglio. Trovare i valori massimo e minimo assunti dalla funzione sulla

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2 Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del Foglio 2 2.1 Esercizio Assegnato il sistema e y + z + x 2 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + y 1 = 0 dimostrare che in un intorno del punto (0,0,1) il sistema definisce

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018 Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-/0/08 A. Insiemi limitati, estremo superiore/inferiore. In alcuni casi l insieme è dato esplicitamente, in altri occorre prima determinare l insieme. (a) L insieme (,

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Analisi Matematica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Appello n. 3 prova scritta ( Marzo 6) Importante: Per l

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Sia f una funzione differenziabile, definita su un aperto A di R N. Se K è un sottoinsieme chiuso e limitato di A, per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo su

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 8/9 Prova scritta del 4//9 Si studi, al variare di x >, la serie + n= log nx + A n x, ove A é il numero delle lettere del proprio nome. Data la funzione: f(x)

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 5

Analisi II, a.a Soluzioni 5 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 5 1) Sia E un sottoinsieme chiuso e limitato di R n e x R n un punto qualunque. Chiamiamo d(x, E) = inf{d(x, y): y E} la distanza di x da E. Dimostrare che esiste un

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Si determini l ordine di infinitesimo della successione a n = arctan(n + ) arctan n. Denotato poi con B il numero delle lettere

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

p 1 : x + y + z = 0, p 2 : x y 2z = 1 Soluzione: Punto-retta

p 1 : x + y + z = 0, p 2 : x y 2z = 1 Soluzione: Punto-retta ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 12 novembre 2010 3.1. Esercizio. Determinare la distanza del punto Q = (3, 4) dalla retta r : x + y = 3, ovvero determinare il minimo della funzione f(x, y) = (x 3)

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 24/10/2012

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 24/10/2012 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 4/10/01 Esercizio 1 Dimostrare che l equazione F (x, y) =e tan(x+y) x 3y 1 = 0 definisce implicitamente in un intorno di (0, 0) una funzione y = f(x) tale che F

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2017/2018 ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 017/018 File esercizi n. 6: ottimizzazione con vincoli di disuguaglianza e teorema di Weierstrass Esercizio

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 8 maggio 015 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni esponenziali: 4 x x 1 = 16 x + x 1 x+ = 5 x x+ x 1 + 4 = 0 (4 x 1) 49 ( ) x 1 x + 10 x 81 x 1 x 4 + 1

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1 Scritto del sesto appello, luglio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f( := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano..

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2. Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-7-6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -6-4 Esercizio. punti Data la funzione { x y log +, fx, y = x +y 4 x, y,, x, y =, i dire in quali punti del dominio è continua; ii dire

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli