COMUNE di MEDICINA Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica ed Edilizia. Il Canale di Medicina. Trasformazioni possibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE di MEDICINA Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica ed Edilizia. Il Canale di Medicina. Trasformazioni possibili"

Transcript

1 COMUNE di MEDICINA Servizi Lavri Pubblici, Urbanistica ed Edilizia

2 Smmari CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO... 3 SCELTA METODOLOGICA PER UNO STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA... 3 SCELTA DELL AREA DI INTERVENTO... 5 STUDI PREGRESSI, STRUMENTI E PROGETTI IN CORSO... 5 CRITICITA... 6 STRATEGIA URBANA... 7

3 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO Il Cmune di Medicina, in accrd cn gli biettivi del Pian Strategic Lcale (PSL) apprvat cn Delibera di Cnsigli Cmunale n.39 del 14/06/2016, prpne un studi sulla trasfrmazine del tratt urban del Canale di Medicina e delle aree dismesse pste nel quadrante nrd del centr abitat di Medicina, in prssimità della SP San Vitale, cn la finalità di redigere un studi di fattibilità tecnic-ecnmica. L biettiv è di avviare un prcess di RIGENERAZIONE URBANA, intesa cme un insieme crdinat di interventi urbanistici, edilizi e ambientali e di azini di innvazine sciale, ecnmica e funzinale. In quest ttica, l elabrazine di un prgett di riqualificazine urbana in grad di miglirare glbalmente la vivibilità e l attrattività dell area, cstituisce una strategia per incentivare il rius degli spazi e la crescita di nuve ecnmie di cmunità. I principi a cui il prgett di rigenerazine dvrà ispirarsi sn centralità e qualità degli spazi pubblici rius di immbili dismessi a fini sciali e culturali capacità di adattament ai cambiamenti climatici tutela ambientale; che dvrann guidare le azini prgettuali vlte alla creazine di una infrastruttura verde urbana aument dei suli permeabili e vegetati riduzine del cnsum di acqua stccaggi dell acqua pivana mitigazine dell isla di calre urbana ptenziament e messa in rete degli spazi e delle funzini ristrutturazine, valrizzazine e gestine innvativa degli immbili dismessi, prmzine della partecipazine dei cittadini prgettazine integrata degli interventi attravers equipe transdisciplinari SCELTA METODOLOGICA PER UNO STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA Per giungere ad un prgett che rispnda ai criteri spra espsti, è indispensabile seguire un percrs finalizzat ad una apprfndita cnscenza dell area di intervent ed alla individuazine di azini prgettuali cndivise. È necessari, inltre, che il prgett sia affrntat tenend cnt di una mlteplicità di aspetti, sia qualitativi che quantitativi, al fine di far emergere i diversi punti di vista degli attri cinvlti. ATTORI Cmune Demani Regine ER Cnsrzi della Bnifica Renana (Cnsrzi) Sggetti privati Cittadinanza attiva RUOLO Sggett prpnente Ente prprietari del Canale Ente gestre del Canale e c-finanziatre Prprietari degli immbili e delle aree di intervent Persne, assciazini e imprese che sian destinatari, singlarmente cllettivamente delle scelte nel prgett

4 Si ritiene dunque di articlare il percrs di frmazine dell studi di fattibilità nelle seguenti fasi: FASE 1 RACCOLTA DATI E INFORMAZIONI In questa fase il Cmune si ccuperà di: - ricerche bibligrafiche, - redigere il pian particellare preliminare dell area di intervent e effettuare un riliev tpgrafic, - fare accertamenti in rdine agli eventuali vincli di natura strica, artistica, archelgica, paesaggistica di qualsiasi altra natura interferenti sulle aree sugli immbili interessati; - accertare la dispnibilità dei pubblici servizi e delle mdalità dei relativi allacciamenti; - verificare le interferenze cn pubblici servizi presenti lung il tracciat. FASE 2 PARTECIPAZIONE È previst un mment di apertura alla cittadinanza in cui, all intern dell scenari individuat dall Amministrazine, i cittadini pssan esprre i prpri bisgni e i desideri e quindi tradurli in prpste, in cllabrazine cn prfessinalità esperte, al fine di garantirne la fattibilità. FASE 3 CO-PROGETTAZIONE È previst un Wrkshp di tre girni in cui i rappresentanti degli Enti cinvlti e prfessinalità esperte elabrin la prpsta emersa dal tavl della partecipazine e definiscan la fattibilità tecnica, ecnmica e sciale dell scenari pres in esame. Questa fase sarà aperta anche ai rappresentanti dei cittadini che sarann garanti delle prpste emerse nella fase precedente. FASE 4 ELABORAZIONE DOCUMENTO FINALE Infine dvrà essere elabrat un dcument cmplet, cerente e cmunicabile, crrispndente ad un studi di fattibilità tecnic-ecnmica ai sensi del D. Lgs 50/2016.

5 SCELTA DELL AREA DI INTERVENTO L area d intervent individuata interessa il tratt urban del Canale di Medicina e un area psta a nrd del centr stric, attraversata dal Canale, che si attesta principalmente lung via Fava (SP San Vitale). La rigenerazine dell area individuata è ritenuta priritaria in quant - esiste una cerenza cn i prgetti pregressi, la pianificazine vigente e gli interventi di riqualificazine in crs di realizzazine. - Sn presenti frti elementi di criticità ambientale e sciale - Il prgett si inserisce all intern di una strategia territriale e di svilupp lcale. STUDI PREGRESSI, STRUMENTI E PROGETTI IN CORSO Ann 2005 Regine ER e Prvincia d Blgna La prgettazine eclgica dell ambit prduttiv San Carl: ricstruire il rapprt cl paesaggi rurale cme prim pass per la qualità insediativa delle aree prduttive Dcument finalizzat all'intesa fra la Regine Emilia-Rmagna, la Prvincia di Blgna, ed i Cmuni di Dzza, Medicina, Castel San Pietr Terme e Castel Guelf di Blgna). Temi trattati: a) la rete idraulica e le reti eclgiche (il rul del Canale di Medicina); b) la mbilità ciclpednale; c) le interferenze della viabilità veiclare; d) i caratteri del pl prduttiv San Carl. Ann 2011 Cmune di Medicina Studi di Fattibilità Riqualificazine urbana del Caplug (Ambit Mulin Grdini Via Fava Canale di Medicina) Ann 2013 Tesi di Laurea di Pal Draghi Facltà di Ingegneria di Blgna Prgett di recuper e valrizzazine dell identità del centr stric di Medicina (BO): il cas di Piazza Giuseppe Garibaldi. Prpsta di un apprcci integrat di analisi per la definizine di scenari prgettuali. Ann 2016 RUE Tm III Allegat 1 Prgetti per i centri strici Scheda prgettuale : Ricstituzine delle funzini eclgic-ambientali e testimniali del Canale di Medicina Ann 2016 Pian strategic Lcale di Medicina e percrs di partecipazine Partiam dal Futur Il Prgett Partiam dal Futur ha previst un percrs di attività di cinvlgiment e cprgettazine territriale, rientat alla realizzazine di un Pian di Azine cndivis, prpedeutic alla definizine del Pian Strategic Lcale (PSL) di Medicina. Il percrs di cinvlgiment è stat realizzat tenend cnt di una serie di prgettualità pregresse, pprtunamente mappate ex-ante e racclte nel dcument Le Mappe del Territri, ed è stat svlt cnsiderand il cntest più ampi rappresentat dal Pian Strategic Metrplitan di Blgna e dal PCS del Nuv Circndari Imlese. Il prcess di partecipazine, prmss dal Cmune di Medicina, è stat c-finanziat dalla Regine Emilia Rmagna nellʼambit della Legge Reginale 3/2010. Tra le azini individuate, vi sn: - Riqualificazine e valrizzazine del Canale di Medicina - Riqualificazine delle aree e recuper degli edifici Ann 2018

6 Cnvergenze metrplitane, Città Metrplitana di Blgna Prgett di riqualificazine e valrizzazine delle stazini ferrviarie e del trasprt pubblic. Il prgett vede cinvlti i cmuni di Imla, Medicina, Calderara di Ren, Valsamggia, Casalecchi di Ren, San Lazzar di Savena, Ozzan dell Emilia, San Givanni in Persicet, Budri, Mlinella e Zla Predsa. Le 11 prpste sn finalizzate al ptenziament delle cnnessini e dei cllegamenti tra il centr e la periferia della Città metrplitana incentivand l utilizz del trasprt pubblic. La prpsta di Medicina valrizza il trasprt pubblic lcale TPL attravers la trasfrmazine dell edifici dell ex-stazine ferrviaria in una nuva bus statin cn servizi cmplementari (c-wrking e fab-lab) creand un imprtante snd intermdale e prmuvend imprenditrialità ed inclusine sciale. CRITICITA Seppur vicina al centr del Caplug, l area di intervent presenta un elevat degrad fisic e ambientale, in cui sn manifesti gli effetti del cambiament climatic, causati dalla presenza di un alta percentuale di impermeabilizzazine e dalla carenza di verde. Inltre la presenza cnsistente di edifici sttutilizzati dismessi ha generat negli anni l abbandn degli spazi aperti determinand l interruzine delle interazini della cmunità. All intern del perimetr individuat sn presenti le seguenti aree in attesa di trasfrmazine: - il Canale di Medicina: element centrale nell svilupp della città, sin dalla sua rigine risalente al XIII secl, svlse nn sl una funzine irrigua, ma anche altre indispensabili funzini legate alle attività ecnmiche, ggi è element qualificante il parc urban delle Mndine e l area di riequilibri eclgic dell Oasi del Quadrne cllcata all estremità nrd del Cmune. Dalle analisi e dai sprallughi svlti dal Cnsrzi della Bnifica Renana, ente gestre, risulta che il crs d acqua è frtemente cmprmess sia dal punt di vista eclgicambientale che idraulic. Lung tutta l asta, cn particlare riferiment al tratt a mnte del Cmune di Medicina, il Canale riceve scarichi fgnari nn sempre autrizzati e la scarsa funzinalità idraulica e la bassa capacità di autdepurazine ne aggravan le criticità (Indice di Funzinalità Fluviale IFF tra il pessim e l scars). Il tratt che presenta maggiri prblematiche si trva nell area in esame tra il Lavati e via Fava ed è parzialmente tmbat. Negli ultimi quarant anni, infatti, a seguit del tmbament realizzat per eliminare le criticità igienic-sanitarie crescenti, si è assistit ad un prgressiv abbandn cn una cnseguente crescita di usi spntanei e nn cntrllati. Sul sedime del canale, in cui sn presenti anche prblemi strutturali, sn state realizzate delle recinzini, dei parcheggi, alcune aree sn diventate crti pertinenziali ad us privat, e nelle acque si immettn numersi scarichi fgnari. - l ex-mulin Grdini (mulin Vecchi), Lung il canale di Medicina srser alla fine del XIV sec. alcuni mulini tra cui il mulin Vecchi. Negli anni sessanta il crp edilizi più antic è stat ampliat dai fratelli Grdini e attualmente è inglbat nell edifici di recente realizzazine che nn presenta particlari elementi architettnici e versa in stat di abbandn. Intrn all edifici è presente una ampia area libera e priva di cnntazine urbana, in parte di prprietà cmunale. - l area del Brg della Paglia, Il Brg della Paglia, a nrd del nucle antic, si è sviluppat in maniera discntinua ed episdica e presenta pertant una generale frammentazine del tessut edilizi esistente. I vuti urbani irreglari e scarsamente cnntati appain cme spazi di risulta dell edificat, gli edifici seppur cn caratteristiche di valre testimniale ed architettnic versan in stat di abbandn di parziale degrad (ex Macell). - i capannni della Cperativa Lavratri della Terra (CLT) e del Cnsrzi Agrari,

7 I capannni della CLT e del Cnsrzi Agrari sn ggi dismessi e in stat di degrad, talvlta puntellati per prblemi strutturali e cn presenza di cperture in amiant. STRATEGIA URBANA L area di intervent rappresenta a scala territriale un ptenziale element di cnnessine e integrazine tra due imprtanti infrastrutture strategiche: 1. il crridi eclgic di valenza naturalistica e paesaggistica rappresentat dal Canale di Medicina, che si estende lung la direttrice nrd-sud. Si tratta di un element gegraficamente centrale dell ambit territriale tra i trrenti Gaiana e Sillar, che attraversa e cnnette ambiti rurali e ambiti urbani (abitat di Castel San Pietr, pl prduttiv San Carl, abitat di Medicina), e che raccrda la pedecllina alle zne vallive attraversand diverse unità di paesaggi. Duplice è il rul territriale di quest segn stric: in alcune parti ha funzini irrigue, in altre ha funzini urbane (in passat: lavati, mulini; al presente: element di riferiment di parchi urbani). 2. la linea del trasprt pubblic lcale (TPL) su Via Fava e la pista ciclpednale Veneta, in crs di realizzazine, che si estendn lung la direttrice est-vest. Negli ultimi anni via Fava, grazie anche alla realizzazine di pere che hann accresciut la sicurezza stradale, si sta trasfrmand in un nuv asse del cmmerci e dell accessibilità intemdale. Quest asse caratterizzat dalla presenza di intersezini che rappresentan i ndi principali dell intera viabilità cmunale è sggett qutidianamente al transit di flussi veiclari di tip legger. Su tale strada transita anche il servizi pubblic di linea dirett a Blgna, Ravenna, Imla e Mlinella. Di recente è stata ultimata una rtatria all intersezine cn via Marcni e via del Canale ed è in crs la realizzazine di un prgett di riqualificazine che interessa l area della ex-stazine Veneta finanziat cn il Band Periferie. In prssimità di un ampi parcheggi pubblic esistente e di un depsit bus per il Trasprt Pubblic Lcale (TPL), il prgett prevede la realizzazine di una bus-statin dtata di servizi cmplementari alla mbilità e di servizi ai viaggiatri, che cstituirà un snd intermdale vers il TPL su gmma. È previst il recuper dell edifici dell ex-stazine che sarà destinat ad attività di cwrking e fab-lab al fine di prmuvere prcessi di innvazine sciale. Le aree libere esterne sarann destinate a verde attrezzat, cn parcheggi prtetti per la custdia di bici. È previst inltre un nuv tratt di pista ciclpednale attrezzata, che percrrend il sedime della ex-ferrvia, cllegherà la frazine di Ganzanig cn l area bus-statin e la frazine di Villa Fntana. L integrazine delle infrastrutture territriali suddette raffrzerà il prcess di rigenerazine urbana dell area, ptenziandne sprattutt il grad di funzinalità e di attrattività. In linea cn le previsini della pianificazine strategica vigente, l scenari di trasfrmazine previst dall Amministrazine è LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA URBANA DI CONNESSIONE DEI PRINCIPALI SPAZI ESISTENTI LUNGO IL CANALE DI MEDICINA Che si traduce nelle seguenti azini prgettuali AZIONE 1_ RIEQUILIBRIO ECOLOGICO DEL CANALE DI MEDICINA E IL RECUPERO DELLE AREE ALL USO URBANO

8 Attravers: - Eliminazine di svrastrutture su sedime del canale - Eliminazine scarichi fgnari vers il Canale - Cnslidament strutture del tmbament - Recuper all us urban delle aree adiacenti il Canale attualmente nn fruibili - Iptesi di un cllegament cicl-pednale per cnnessine del Parc delle Mndine cn la rete ciclabile che cnduce all Oasi del Quadrne e la pista ciclpednale lung l ex sedime ferrviari Veneta AZIONE 2_ NUOVO PARCO PUBBLICO E RECUPERO EDIFICI DISMESSI Attravers: - La riqualificazine delle aree e del mulin Vecchi e dei capannni della CLT per funzini miste (pubbliche e private). In relazine al mulin Vecchi si intende rientare la prpsta prgettuale vers funzini pubblic-private di riutilizz della struttura (pubblici esercizi, labratri di artigianat, uffici). Il prgett dvrà rendere leggibile l impiant riginari dell edifici preservand le przini rimaste intatte e prevedend anche la demlizine delle superfetazini e degli elementi incngrui. Per i capannni della CLT si prevedn funzini cmmerciali di pubblic servizi - La riqualificazine del Brg della Paglia Respnsabile Unic del Prcediment Arch. Sist Astarita Elabrat da Ing. Rachele Bria, Respnsabile U.O. Suap

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione Missin Creare un sistema per l innvazine ed il trasferiment tecnlgic in grad di accmpagnare e sstenere la crescita delle imprese in relazine ai prpri bisgni e alle prprie caratteristiche SOCI Camera di

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 82 del 31 gennai 2012 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Reginale 23 aprile 2004 n. 11 Cmitat previst ai sensi del II cmma dell art. 27 Argment n. 54

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

OSSERVAZIONE AL PDA N. 36 PROGRAMMA REGIONALE DELLA MOBILITÀ E TRASPORTI (PRMT), AI SENSI DELL ART. 10 DELLA L.R.

OSSERVAZIONE AL PDA N. 36 PROGRAMMA REGIONALE DELLA MOBILITÀ E TRASPORTI (PRMT), AI SENSI DELL ART. 10 DELLA L.R. COMUNE DI LIMBIATE Bungirn, cn la presente si anticipan le sservazini frmulate dall'assessrat alla Plizia Lcale, Viabilità e Trasprti del Cmune di Limbiate, Prvincia di Mnza e Brianza, relativamente al

Dettagli

Ruolo delle infrastrutture ferroviarie per una riqualificazione sostenibile delle aree metropolitane

Ruolo delle infrastrutture ferroviarie per una riqualificazione sostenibile delle aree metropolitane Ing. Enric PAGLIARI Presidente AIIT Sezine Lazi e Crdinatre Area Tecnica ACI Rul delle infrastrutture ferrviarie per una riqualificazine sstenibile delle aree metrplitane Rma, 19 settembre 2017, re 14:45

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

!#$%&'$(!#&)*$+,#-./0- !"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-,)02*"+!$+#'*2."$+,)02*"+!$+"#$*$+,)02*"+!$+'&('*',)02*"+!$+#),"&$,)02*"+!$+%'&$+.'&!),)02*"+!$+$#%)*)!"#$%"&'($)*"+,)-$'+!"#+,)*.$/#$)+!$+'00$*$.1&'($)*" (# )*+! "'!"#$!#!$%&,--*..,/'!"#$#%&#'%(

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 20 Nizza - Francia PROMOTORE Cmune di Nizza : nn si tratta di un Pian strategic,ma di una strategia, pianificata a partire dalla secnda metà degli Anni Nvanta cn la cnvcazine degli Stati generali

Dettagli

Area scolastica di via dei Boschi lavori di sistemazione area esterna con realizzazione di nuovo ingresso da via Di Vittorio COMUNE DI NERVIANO

Area scolastica di via dei Boschi lavori di sistemazione area esterna con realizzazione di nuovo ingresso da via Di Vittorio COMUNE DI NERVIANO COMUNE DI NERVIANO ( Città Metrplitana di Milan ) SERVIZI TECNICI 3 UFFICIO PROGETTAZIONE AREA SCOLASTICA DI VIA DEI BOSCHI LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA ESTERNA CON REALIZZAZIONE DI NUOVO INGRESSO DA VIA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989 Nme e Cgnme: Lides Canaia Data di nascita: 5 Marz 1961 Funzine attuale: Direttre Area Gestinale Istruzine: * Laurea in Architettura cnseguita press l Istitut Universitari di Architettura di Venezia nel

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23-03-2015 (punt N 30 ) Delibera N 299 del 23-03-2015 Prpnente VINCENZO CECCARELLI DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO CHE a) la Cmmissine Eurpea ha inserit

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Provincia di Napoli ) COPIA N. Proposta 258 del N del

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Provincia di Napoli ) COPIA N. Proposta 258 del N del CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Prvincia di Napli ) GESTIONE DEL TERRITORIO AMBIEN Settre 6 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COPIA N. Prpsta 258 del 17-11-2014 N. 1861 del 04-12-2014 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Comune di Rapallo Provincia di Genova Cmune di Rapall Prvincia di Genva AREA V - SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI Determina n. 01320 del 27/12/2013 Oggett: PROGETTI REGIONALI: ATTIVITA' FISICA ADATTATA (AFA) E MEMORY TRAINING: PROVVEDIMENTI N.

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010 Agenda 21 del Chianti firentin 1 lugli 2010 Prgett realizzat cn la cllabrazine di cn il cntribut finanziari di cn il supprt tecnic-scientific di La fase attuativa di Agenda 21 IL prgett, si inquadra nell

Dettagli

PIANO CITTA TORINO NORD IL QUARTIERE FALCHERA E LE POLITICHE DI RIASSETTO TERRITORIALE E TRASFORMAZIONE URBANA NEL QUADRANTE NORD DELLA CITTA 1

PIANO CITTA TORINO NORD IL QUARTIERE FALCHERA E LE POLITICHE DI RIASSETTO TERRITORIALE E TRASFORMAZIONE URBANA NEL QUADRANTE NORD DELLA CITTA 1 PIANO CITTA TORINO NORD Il quartiere e le plitiche di riassett territriale e trasfrmazine urbana nel quadrante nrd della città RELAZIONE SINTETICA ( art. 4 cm, 2 let. C) del DM DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacp Umbria Uffici Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR PRATOVECCHIO STIA Prv.AR SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE Esercizi finanziari 5 Tributi in cnt capitale a caric fissi lrdi e acquist di Cntributi agli SPESE MISSIONE - Servizi istituzinali, generali

Dettagli

LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carlo Vaghi Città di Bollate

LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carlo Vaghi Città di Bollate LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carl Vaghi Città di Bllate Bllate: città di vie e mezzi per Milan in previsine di Exp 2015 La nuva Rh-Mnza (strada di access a Exp) prterà circa 70mila aut/gg sul territri. Già

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2014-2020 ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI Ai sensi dell articl 50 del reglament (UE) n

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Prvincia di Trapani COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 143 /del Reg. DATA 25/08/2017 OGGETTO: Supprt gestinale e funzinale all Ente Parc Nazinale dell Isla di Pantelleria.

Dettagli

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000 COMUNE DI CODOGNE' Prvincia di Trevis P.I. Elabrat Scala Data Aprile 2014 ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004 ADOTTATO cn APPROVATO cn DELIBERAZIONE C.C. N 38 DEL 05/12/2013 DELIBERAZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Distretto dell Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia

Distretto dell Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia Allegat 2 Accrd di Distrett dell Attrattività ACCORDO DI DISTRETTO Distrett dell Attrattività Turistica e Cmmerciale della Valle Trmpia TRA Il Presidente della Cmunità Mntana di Valle Trmpia in qualità

Dettagli

C I T T A DI P O M E Z I A

C I T T A DI P O M E Z I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2015/272 DEL 30/11/2015 Oggett: APPROVAZIONE DEL DOSSIER DI CANDIDATURA DAL TITOLO TORVAIANICA RINASCE, COSTITUITO DA UN PROGRAMMA DI INTERVENTI MATERIALI

Dettagli

Fondo Buon Pastore Bando 2018 in ricordo di Dino, Maresa e Andrea Lanza

Fondo Buon Pastore Bando 2018 in ricordo di Dino, Maresa e Andrea Lanza Fnd Bun Pastre Band 2018 in ricrd di Din, Maresa e Andrea Lanza BUDGET COMPLESSIVO: Eur 5.000 STORIA e OBIETTIVI del FONDO BUON PASTORE L Assciazine Bun Pastre nacque negli anni Nvanta per realizzare la

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE Ai sensi e per gli effetti dell art. 13, della Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12,

Dettagli

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015 2015_11_28_069_Osservazini_Cava_CdS - Pag. 1 a 5 Senag, 28 nvembre 2015 Città Metrplitana di Milan pec: prtcll@pec.cittametrplitana.mi.it Area Pianificazine Territriale Generale, delle Reti Infrastrutturali

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto. Documento di Badget 2012

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto. Documento di Badget 2012 Cntrll L ASP Opus Civium utilizza un sistema di cntrll di gestine basat su strutture lgiche. Il cntrll risulta pprtunamente idne al sistema di cntabilità ecnmica. Metd Definizine delle linee strategiche

Dettagli

Un progetto per le aree interne

Un progetto per le aree interne Un prgett per le aree interne Sabrina LUCATELLI DPS-UVER Grupp tecnic Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO DELL AGRICOLTURA, INEA, ISMEA,

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA

COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA Prvincia di Avellin Piazza Municipi,1 83010 Tel. 0825-702001 Fax 0825 702488 Gestine Assciata PARTENIO -VALLE DEL SABATO Cmuni di Capriglia Irpina, Mntefredane e Ospedalett d

Dettagli

PIANO OPERATIVO AUTORITA URBANA DI CATANIA

PIANO OPERATIVO AUTORITA URBANA DI CATANIA PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO AUTORITA URBANA DI CATANIA Versine 1.1 del 02/10/2017 Cmune di Catania PIANO OPERATIVO AUTORITA URBANA DI CATANIA 02/10/2017 1 PON METRO 2014-2020: PIANO OPERATIVO

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Il PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PSC RISULTATI PROPOSTE E INTEGRAZIONI DEL FORUM DI AGENDA 21 LOCALE

Il PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PSC RISULTATI PROPOSTE E INTEGRAZIONI DEL FORUM DI AGENDA 21 LOCALE Il PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PSC RISULTATI PROPOSTE E INTEGRAZIONI DEL FORUM DI AGENDA 21 LOCALE A) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE VERSO LA DEFINIZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE AL PSC Il Cmune di

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

6 novembre Intesys per Il Cenacolo dell Impresa. Gestire le Risorse Umane in chiave strategica CASE HISTORY

6 novembre Intesys per Il Cenacolo dell Impresa. Gestire le Risorse Umane in chiave strategica CASE HISTORY 6 nvembre 2013 Intesys per Il Cenacl dell Impresa Gestire le Risrse Umane in chiave strategica CASE HISTORY Cntest - Gestire le Risrse Umane Studi degli ultimi 10 anni hann apprfndit il rul della Direzini

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Reginale - Seduta del 26 nvembre 2008 - Deliberazine N. 1873 - Area Generale di Crdinament N. 16 - Gvern del Territri, Tutela Beni, Paesistic- Ambientali e Culturali Legge Reginale

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA' PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA' 1. Finalità Le ragini del prgett: Il sit internet del Cmune è stat realizzat nel 2002 nella sua attuale

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Progetto di costruzione della Manifattura Berluti a Ferrara

Progetto di costruzione della Manifattura Berluti a Ferrara Prgett di cstruzine della Manifattura Berluti a Ferrara Prgett di cstruzine della Manifattura Berluti a Ferrara L edificazine e attivazine della Manifattura Berluti è un prgett ambizis che presenta indubbi

Dettagli

BUSSOLA DEI VALORI. Comportamenti organizzativi volti a declinare il senso del valore-principio in specifiche azioni di riferimento

BUSSOLA DEI VALORI. Comportamenti organizzativi volti a declinare il senso del valore-principio in specifiche azioni di riferimento BUSSOLA DEI VALORI Prpsta per la mappatura dei prgetti Per effettuare la mappatura dei prgetti attivati dalle varie ASL /ASO si ptrebbe partire dalle adesini ai prgetti da parte delle varie aziende (vedi

Dettagli

INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico: La cooperazione tra due sponde in Molise. Dicembre 2005

INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico: La cooperazione tra due sponde in Molise. Dicembre 2005 INTERREG IIIA Transfrntalier Adriatic: La cperazine tra due spnde in Mlise. Dicembre 2005 Regine Mlise DG I Servizi Prgrammazine cmunitaria L Iniziativa cmunitaria INTERREG IIIA Transfrntalier Adriatic

Dettagli

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS Passante di Blgna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO Quadern 3: Prgett integrat ITS Dicembre 2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 UNA STRADA CONNESSA... 4 2. GLI IMPIANTI DI RETE... 5 AMBITO AUTOSTRADALE...

Dettagli

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale Stccaggi gas nel giaciment di Crneglian Cnsigli Cmunale 14 settembre 2012 Agenda del Cnsigli Cmunale del 14 settembre 2012 1. Intrduzine del Sindac 15 Arch. M. Lacchini (Sindac di Crneglian Laudense) 2.

Dettagli

CARTA DEI PRINCIPI del costituendo DISTRETTO di ECONOMIA SOLIDALE del TERRITORIO BOLOGNESE D E S BOLOGNA * * * CHI SIAMO

CARTA DEI PRINCIPI del costituendo DISTRETTO di ECONOMIA SOLIDALE del TERRITORIO BOLOGNESE D E S BOLOGNA * * * CHI SIAMO CARTA DEI PRINCIPI del cstituend DISTRETTO di ECONOMIA SOLIDALE del TERRITORIO BOLOGNESE D E S BOLOGNA * * * CHI SIAMO Prmtre del percrs vers la cstituzine del Distrett di Ecnmia Slidale del territri blgnese

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA UNITA' DI PROGETTO AREA NORD DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA UNITA' DI PROGETTO AREA NORD DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PG N 37435 Titlazine: del 10/12/2013 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 1445 del 31/12/2013 PIANIFICAZIONE STRATEGICA UNITA' DI PROGETTO AREA NORD Dirigente: ZILIOLI Ing. David DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli