inclusione sociale e di promozione sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "inclusione sociale e di promozione sociale"

Transcript

1 La produzione artistica come occasione di La produzione artistica come occasione di inclusione sociale e di promozione sociale

2 i laboratori artistici all interno degli Istituti di pena i partecipanti vengono lentamente p p g trasportati e incoraggiati a destrutturare le proprie ritualità e abitudini

3 perché ciò accada è necessario nella fase di ingresso privilegiare il i un rapporto diretto con ogni partecipante

4 Ogni detenuto/a viene considerato una persona che merita prima di ogni altra cosa di essere ascoltata apprezzata e valorizzata creando un rapporto empatico

5 entrare nel mondo dell altro con delicata sensibilità e grandi capacità di relazionarsi fornire l atmosfera giusta per lavorare insieme stabilire un rapporto con i partecipanti

6 gradualmente spariscono l aggressività, la noia, e la fissità ed emerge lentamente l agire artitistico è adattarsi creativamente alle circostanze

7 è un aumento della volontà è acquisire una forza autonoma è accrescere la capacità creativa che individuo possiede, attraverso un lavoro prevalentemente artistico/manuale

8 è un processo innovativo che finisce per attenuare le rigide regole del carcere e far emergere la forza necessaria per riorganizzare la propria vita dietro le sbarre

9

10 nei laboratori artistici all interno del carcere si crea, e si producono oggetti che appaiono ai più molto originali ed insoliti, cercando di ottenere da parte del pubblico un giudizio positivo e di renderli il più possibile fruibili da parte della società civile

11 la tipologia di detenuti/e che lavorano artisticamente ha un innato rifiuto delle regole, e questa caratteristica rappresenta un terreno estremamente facile sul quale poter intervenire con processi di innovazione

12 I detenuti/e che partecipano attivamente ai laboratori hanno un che di eccessivo che se veicolato artisticamente i produce genialità, anziché devianza

13 I conflitti di cui i detenuti sono inevitabilmente vittime svolgono un ruolo di stimolatori nei confronti dei processi artistici creativi

14 il creare con le mani, artigianalmente rappresenta l alternativa ad escludere i pensieri negativi creando si impara a esplorare il mondo creando si impara a esplorare il mondo interiore con un sentire diverso

15 un sentire che diventa indispensabile per abbattere schemi mentali e comportamenti obsoleti, un sentire che induce a rileggere creativamente la situazione contingente

16 il laboratorio artistico all interno del carcere è come un ambiente di vita e non un luogo di insegnamento e di ricezione passiva

17 nascono idee nuove e fertili che accendono una meravigliosa sequenza di interrelazioni, ugualmente fertili, attraverso un agire artistico che ha una valenza di libertà che sarebbe assente nell agire tecnico

18 non vengono fornite rigide indicazioni o controindicazioni rispetto ai materiali e metodi sarebbero un intralcio all espressione creativa e un ulteriore privazione

19 è necessario avere familiarità con il metodo e i materiali utilizzati è necessaria una personalità capace di è necessaria una personalità capace di reazioni spontanee

20 un impresa di gruppo i cui risultati sono una fusione di idee e abilità un modello che sviluppa aspettative condiviseise è una struttura di tipo orizzontale

21 si mette in comune il proprio sapere per intraprendere un cammino comune

22 una ricerca aperta nella quale ogni individuo porta qualcosa di unico ed essenziale

23 I detenuti/e ti/ escono da uno stato t di ozio e inattività all interno della cella e in un gruppo iniziano a fare, a creare, a inventare, ad assemblare, a produrre arte

24 apprezzano il fatto di avere rispetto, reputazione e opportunità e di appartenere a un'organizzazione che a sua volta ha una reputazione ed è socialmente riconosciuta

25 questa tipologia di intervento, se da un lato si contrappone ad una mentalità di tipo produttivo, contabile e fiscale, dall altro esalta, privilegia e veicola un lavoro di tipo intellettuale che origina benessere in chi lo svolge

26 è una tipologia nella quale i protagonisti assimilano concetti legati al lavoro autonomo superando il tabù dell impiego fisso che spesso la sola ricerca estenuante ne è fonte di estremo malessere

27 Gli oggetti artistici che ne nascono comunicano in modo nuovo il carcere con: prodotti e loghi accattivantia t lo avvicinano alla gente comune lo fanno entrare nel dibattito comune

28 Tali oggetti, inoltre, offrono la possibilità di comunicare a persone costrette all'invisibilità della reclusione Dischiudono orizzonti nuovi in chi di norma si esprimeva con altri mezzi o addirittura non riusciva ad esprimersi.

29 Impattano fortemente anche sulla qualità sociale intesa come la capacità delle persone di partecipare alla vita sociale, economica e culturale anche in condizioni di mancanza di libertà

30 Gli oggetti artistici che nascono in carcere hanno un notevole impatto sulla qualità sociale perché: mettono in comunicazione mondi diversi (normalità/devianza; i mondi dei liberi/mondo dei costretti) collegano soggetti molteplici (dai lavoratori svantaggiati ai collaboratori, dai fornitori ai clienti, dai parenti/amici ai sostenitori delle imprese)

31 il fare artistico Lavoro che svuota la mente, toglie l angoscia, riempie la giornata e, fa sentire liberi anche se si è in una condizione di costrizione soprattutto quando è riconosciuto entra a far parte del circuito sociale, producendo quell inclusione necessaria ad ogni individuo

lacasadipinocchio racconta

lacasadipinocchio racconta lacasadipinocchio racconta Fumne Storia di donne che creano Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino 15 donne detenute di età compresa fra i 25 e 55 di differente nazionalità la selezione delle donne

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

PROPOSTA FORMATIVA. workshop PROPOSTA FORMATIVA workshop Perché sono le persone che fanno la differenza, sono le persone che fanno l azienda InEuropa srl e Stichting PRIME Netherland propongono in Italia un percorso innovativo basato

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla amfori BSCI che fabbrica

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) Un anno di esperienza lavorativa Un modo per dedicare il proprio tempo, capacità ed energie per fare un servizio alla comunità Un

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla BSCI che fabbrica merci

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Pozzo San Paolo s.n.c. Telefax 0775/288628 03025 Monte San Giovanni

Dettagli

Le persone, il valore su cui investire

Le persone, il valore su cui investire Le persone, il valore su cui investire Nato dalla pluriennale esperienza professionale di Luigi Tattolo nella consulenza aziendale, questo percorso rivoluzionerà l approccio al lavoro e alla vita, la motivazione

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport È tempo di Messaggi Sport UNA SOCIETÀ È UNA SOCIETÀ SANA, FELICE E INCLUSIVA Lo sport esercita un richiamo universale e contribuisce al benessere fisico e mentale. Tutti Lo sport è accessibile a tutti,

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA Il percorso formativo

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I RISULTATI SOCIALI ED ECONOMICI DEL DISTRETTO PRODUTTIVO CASA CIRCONDARIALE DI TORINO ANNO 2010

I RISULTATI SOCIALI ED ECONOMICI DEL DISTRETTO PRODUTTIVO CASA CIRCONDARIALE DI TORINO ANNO 2010 I risultati sociali ed economici del distretto produttivo carcere anno 2010 1 I RISULTATI SOCIALI ED ECONOMICI DEL DISTRETTO PRODUTTIVO CASA CIRCONDARIALE DI TORINO ANNO 2010 L Osservatorio sull economia

Dettagli

Un gioco che non finisce mai

Un gioco che non finisce mai Un gioco che non finisce mai Nido d infanzia comunale Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Susanna Balestri, Rita Marchi, Annamaria Vighi, Nadia Vigni In collaborazione

Dettagli

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil 1. Le città con un elevata percentuale di laureati offrono retribuzioni più alte e

Dettagli

GEA Refrigeration Italy S.p.A.

GEA Refrigeration Italy S.p.A. 11th May 2013, Museo del patrimonio Industriale, Bologna Associazione Meccanica UN VOCABOLARIO COMUNE Partecipare: condividere con altri una condizione. Benessere: stato di soddisfazione interiore generato

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

La Normalità della Disabilità

La Normalità della Disabilità La Normalità della Disabilità Pratiche di laboratorio in classe Associazione per l'aiuto a Persone con Sindrome di Prader-Willi e alle loro Famiglie Sezione Emilia Romagna Onlus La formazione si propone

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA ------------------------------------------------- Dott.ssa Tullia Grossi Responsabile Area Formazione GEM BB S.r.l. «Conoscere non è affatto scomporre, né

Dettagli

Sommario. progetto WATERWORD. Evento + Ispirazione + Evoluzione. Marcature. Le Rubberduck e i contest stranieri

Sommario. progetto WATERWORD. Evento + Ispirazione + Evoluzione. Marcature. Le Rubberduck e i contest stranieri progetto WATERWORD Esecutivo progetto WaterWord + contest Say something! Sommario Evento + Ispirazione + Evoluzione Marcature Le Rubberduck e i contest stranieri L ispirazione del progetto si basa sulla

Dettagli

coworking Innovazione sostenibile

coworking Innovazione sostenibile DEXPO / STUDIO FRANCESCUT Cowo - CCIAAVARESE "I venti dell'innovazione" di sostenibilità del I fattori per le smart city by cowo network Innovazione sostenibile Coworking Smart city I fattori di sostenibilità

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

PON sulla Cittadinanza Europea

PON sulla Cittadinanza Europea PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto

Dettagli

Il programma Inclusive Mindset

Il programma Inclusive Mindset Diventare Partner I promotori Il programma Inclusive Mindset Inclusive Mindset è il progetto di imprenditoria sociale che opera per favorire la condivisione e la diffusione di mindset inclusivo e di buone

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1ª Primaria ARTE E IMMAGINE Docente: Marina Clemente Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli

Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding

Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding Polla 7 ottobre 2011 C è una cosa da sapere: quello che una volta era sicuro oggi rappresenta un

Dettagli

D.D. «C. MANERI INGRASSIA»

D.D. «C. MANERI INGRASSIA» D.D. «C. MANERI INGRASSIA» Viale dei Picciotti-8 90123 PALERMO. 091/475229/ 091/6211788!: PAEE12200N@istruzione.it C.F.: 97164580827 - Cod. ministeriale PAEE12200N www.ddmaneri-ingrassia.gov.it - paee12200n@pec.istruzione.it

Dettagli

La creatività, in campo musicale, è stata per lungo tempo considerata come patrimonio di pochi geni

La creatività, in campo musicale, è stata per lungo tempo considerata come patrimonio di pochi geni CREATIVITÀ La creatività, in campo musicale, è stata per lungo tempo considerata come patrimonio di pochi geni Il creativo non è colui che primeggia distinguendosi dagli altri perché privilegiato da doti

Dettagli

Corso di comunicazione I LIVELLO

Corso di comunicazione I LIVELLO La conoscenza L allineamento La guida Corso di comunicazione I LIVELLO A chi è rivolto il corso? Il corso è rivolto ai professionisti che devono comunicare ogni giorno con i propri clienti; per comunicazione

Dettagli

presenta P.L.K._Experience

presenta P.L.K._Experience presenta P.L.K._Experience ideato e diretto da Giulia Staccioli Direttrice Artistica Accademia e Compagnia Kataklò L obiettivo del Concorso è quello di far intraprendere a chi vi partecipa un percorso

Dettagli

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi Fitness mentale Seconda parte Aerobica del cervello Le caratteristiche del normale processo d invecchiamento comprendono la riduzione della capacità funzionale di alcune attività fisiche e mentali garantendo,

Dettagli

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11.

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11. Educazione motoria Per tutti i bambini Nei mesi di Ottobre/Maggio con Insegnante esterno specializzato Lunedì: Piccoli Martedì: Medi 9.30/10.05 10.05/10.40 10.40/11.35 9.30/10.15 10.15/11.00 11.00/11.45

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia Pavia, 7 luglio 2015 IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Giuseppina Fortunato Comune

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Prima slide copertina

Prima slide copertina Prima slide copertina Stimolare il Potenziale Creativo per Innovare Lavoro e Carriera DESCRIZIONE Venerdì 18 novembre 2016 dalle ore 09:00 sino alle 18.00 presso Dialogo nel Buio, Elena Giannino ci mostrerà

Dettagli

L aula più stretta del mondo

L aula più stretta del mondo L aula più stretta del mondo Il carcere forma: suggestioni, spunti, riflessioni, nodi per responsabili di persone e risorse II edizione 27 e 28 giugno 2011 Chi siamo La proposta formativa nasce da una

Dettagli

LABORATORIO OPERA DEI PUPI (PIAZZA VERDI)

LABORATORIO OPERA DEI PUPI (PIAZZA VERDI) LABORATORIO OPERA DEI PUPI (PIAZZA VERDI) L'ESPERIENZA Nel 2008 l'unesco ha dichiarato il Teatro dell'opera dei Pupi Capolavoro del patrimonio Orale e Immateriale dell'umanità. I partecipanti rivivranno

Dettagli

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COS E LA VOLONTA DI ESPLORARE? La volontà di esplorare non è semplicemente quella di esplorare le opportunità di mercato. Ci sono due modi per comprendere

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo Differenza tra la Grande Riforma e l Innovazione è che La prima opera delle rotture anche molto profonde, talvolta nella logica del punto e a capo La seconda,

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica L ascolto empatico Introduzione Diversamente da quanto possiamo pensare, ascoltare non è semplice. Saper ascoltare efficacemente comporta un processo mentale più sofisticato del solo sentire poiché è un

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 2ª Primaria ARTE E IMMAGINE Docente: Vita Maria Bonanata Preliminarmente alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO CLASSE PRIMA A. Valutando ciò che un ragazzo sa si verifica

Dettagli

Relazione Qualità Percepita Risorse Umane 2015

Relazione Qualità Percepita Risorse Umane 2015 Relazione Qualità Percepita Risorse Umane 1 Questionario composto Item 22 ( quesiti a scelta multipla e due aperti) Questionario Distribuiti: n 8- Questionario Restituiti: n 79 (73,14%) - 1. Ritiene che

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe 4ª Primaria ARTE E IMMAGINE Docente: Lucia Filiberti (Suor Alda) 2 Preliminarmente

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

Autore: Cupellini Prisca In: Interviste

Autore: Cupellini Prisca In: Interviste Annalisa Casagranda Laureata al DAMS di Bologna, nel 1993 entra a far parte dello staff del MART in qualità di operatrice didattica e autrice di progetti. Nel 1998 è chiamata a gestire e organizzare l

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI Paola Pasqualino Corso di Direzione d Impresa Il metodo Harvard Separare le persone dai problemi Focus sugli interessi, non sulle posizioni Generare opzioni

Dettagli

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Volontariato: un opportunità che ti porta lontano Milano, 24 novembre 2016 Il Volontariato ha valore e importanza in quanto una delle manifestazioni di solidarietà più evidenti, che promuove e agevola

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 22-11- 2017 Argomenti svolti/da svolgere Capitolo Secondo L apprendimento 2.1 I processi di memoria 2.2. L apprendimento 2.2.1 Immagazzinare

Dettagli

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

PER IL LAVORO E LE AZIENDE MAPPE MENTALI E TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE PER IL LAVORO E LE AZIENDE DESCRIZIONE Una buona memoria può fare la differenza in molti contesti: a scuola, all università, al lavoro. Che lo vogliamo o meno,

Dettagli

LA SFIDA DELLE COMPETENZE

LA SFIDA DELLE COMPETENZE Circolo Didattico di Viadana LA SFIDA DELLE COMPETENZE Mario Castoldi settembre 2007 LA SFIDA DELLE COMPETENZE LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE APPRENDERE PER COMPETENZE INSEGNARE PER COMPETENZE COMPETENZE

Dettagli

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Leadership Avanzato Come diventare leader per creare un team vincente Due giornate di formazione per prendere possesso della conoscenza che ti sarà

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0 Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0 Le innovazioni tecnologiche stanno avendo parte integrante anche nell organizzazione del lavoro; il lavoro si sta trasformando ma il capitale umano sarà

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Rappresentare semplici figure umane Disegnare paesaggi Uso del colore Sa rappresentare in modo completo,

Dettagli

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI 2017 19 DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA OBIETTIVO Realizzare dei progetti che possano inserirsi in un curricolo trasversale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010

Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010 Quando l imprenditore non si diverte più... SaraBaroniPMIXpmiBrescia23aprile2010 Il mercato si aspetta che la PMI sia flessibile, affidabile, innovatrice il successo? dipende dalle prestazioni di un sistema

Dettagli

ARTETERAPIA. Processo e trasformazione del gesto grafico

ARTETERAPIA. Processo e trasformazione del gesto grafico ARTETERAPIA Processo e trasformazione del gesto grafico ARTETERAPIA Arte + Therapéia L arteterapia utilizza gli strumenti dell arte (disegno, pittura e scultura) per creare una relazione terapeutica con

Dettagli

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni)

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni) Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali (affinità e opposizioni) Affinità elettive (integrazione, complementarietà, incontro, mediazione, riconoscimento, dialogicità, disponibilità) L INTEGRAZIONE

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

CURRICOLO DI Arte e Immagine

CURRICOLO DI Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI Arte e Immagine SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

OpenRay. OpenRay. Cambia il modo di vedere la luce

OpenRay. OpenRay. Cambia il modo di vedere la luce OpenRay Cambia il modo di vedere la luce OpenRay è una fonte d ispirazione senza precedenti che offre totale libertà dalle soluzioni convenzionali di progettazione e illuminazione a cui tutti noi siamo

Dettagli