In ospedale con un click: internet strategy di Humanitas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In ospedale con un click: internet strategy di Humanitas"

Transcript

1 In ospedale con un click: internet strategy di Humanitas I.R.e.F 21 febbraio 2007 Walter Bruno Ufficio Stampa e Comunicazione Istituto Clinico Humanitas - IRCCS

2 Internauti in salute : quanti siamo? In Italia: 4,2 milioni (+ 26% rispetto al 2003) Cosa cerchiamo? 24% salute/medicina 9% fitness 7% medicina alternativa Fonte: GFK Eurisko (rilevazione: dicembre febbraio 2006)

3 Internauti in salute : chi siamo? adulti: massima concentrazione nelle fasce anni femmine e maschi per lo più residenti al sud e nelle isole, nei grandi centri urbani laureati, dirigenti stili di vita evoluti competenti: si occupano attivamente del loro benessere non dipendenti dal medico: tendono a fare da soli, magari consultando il medico Fonte: GFK Eurisko (rilevazione: dicembre febbraio 2006)

4 Internauti in salute : cosa cerchiamo? il 26% delle ricerche sono legate a salute e benessere (1) il 35% degli utenti e-health sono pazienti che cercano informazioni e approfondimenti su malattie (2) il web come consulente medico il 57% dei medici usa strumenti informatici per supporti conoscitivi in sede di diagnosi e il 21% si aggiorna tramite Internet (3) Fonti: (1) Monitor Biomedico, (2) Heath On the Net Foundation (HON), 2003 (3) Indagine Censis - Forum per la ricerca Biomedica, 2004

5 Internauti in salute : cosa cerchiamo? Ricerche su GOOGLE* keywords numero ricerche piedi occhi emorroidi AIDS psoriasi * Periodo considerato: gennaio 2006

6 La salute su Internet: siti tematici Fonte: PLEON

7 La salute su Internet: siti di associazioni Fonte: PLEON

8 La salute su Internet: portali di notizie Fonte: PLEON

9 La salute su Internet: on-line communities per tutti riservate ai medici Fonte: PLEON

10 La salute su Internet: siti aziendali dedicati ai pazienti Fonte: PLEON

11 La salute su Internet: siti di ospedali

12

13 Gli ospedali nella Rete Internet è ormai presente in moltissimi aspetti della nostra vita il settore IT ha fatto passi da gigante i pazienti usano internet alla ricerca di informazioni sulla salute Impatto di Internet sugli ospedali I siti Internet divengono strumenti di comunicazione ed educazione Sono utilizzati per orientare i pazienti e per far conoscere i modelli organizzativi

14 Humanitas: evoluzione dell applicazione WEB Nasce humanitas.it come strumento di divulgazione e presentazione dei servizi dell Istituto Clinico Humanitas I contenuti del sito vengono finalizzati al marketing Nasce Humanitas Salute, web-zine dedicata ai temi della salute e del benessere L innovazione nel dialogo con i pazienti: CRM La sfida della ricerca

15 Humanitas in Rete COMMUNITY HUMANITAS Multiservice provider Community integrator Philanthropy Research

16 Le iniziative Internet di Humanitas Mission Fornire servizi che facilitino il contatto con le strutture sanitarie del Gruppo Humanitas con un miglioramento del servizio (CRM) e dell efficienza delle strutture Multiservice provider Community integrator Creare un punto di riferimento nel settore della sanità mettendo a punto servizi di community integrator, multiservice provider e di philanthropy, e fornendo valore a tutti gli attori in gioco (pubblico generico, medici, clienti Humanitas, istituzioni, opinion leaders, azionisti, fornitori, ecc.) Philanthropy & Research Mission Informare il pubblico che manifesta attenzione verso i temi socio-sanitari Mission Promuovere attività di carattere sociale focalizzate sulla ricerca e sull educazione socio-sanitaria; far conoscere e promuovere attività di ricerca

17 Un supporto per i pazienti per velocizzare il processo amministrativo (referti on-line: utilizzatori al mese) per ottimizzare le infrastrutture IT HUMANITAS Web Services per offrire servizi di valore aggiunto agli studenti per promuovere efficienza e comunicazione

18

19

20 Un esperienza innovativa: magazine on-line

21 nascita: 2001 prima WEBzine italiana edita da un ospedale target: pubblico generico obiettivi: comunicazione, educazione, press on-line cadenza: settimanale newsletter settimanale: alert nuovi contenuti

22 Obiettivi Educazione alla salute, press on-line: il primo giornale telematico realizzato da un gruppo ospedaliero italiano dedicato ai temi della salute, della sanità e del benessere prodotto editoriale di divulgazione medico-scientifica destinato al pubblico generico e agli operatori del mondo della comunicazione press on-line: strumento complementare di relazione con carta stampata, radio, tv e testate on-line. Content provider giornalistico e dei portali generalisti (Google News, Yahoo, Virgilio, Alice)

23 Elementi di differenziazione Humanitas Salute come finestra aperta sul mondo dell informazione medico sanitaria Trasparenza e credibilità della fonte: l ospedale, attraverso medici e specialisti, certifica la qualità, la validità e il rigore scientifico degli articoli pubblicati Attualità delle notizie: il giornale è attento ai temi più caldi del panorama medico-scientifico italiano ed internazionale, al quale si intersecano i pareri e le opinioni degli esperti Humanitas Apertura all esterno (superamento della logica dell house-organ): intervento di specialisti e di opinion leader che non appartengono necessariamente alla realtà Humanitas forum virtuale sui grandi temi della Sanità

24 Caratteristiche principali cadenza: settimanale approccio ai temi: di tipo giornalistico articoli: corredati da foto e disegni esplicativi, hanno una lunghezza inusuale per Internet linguaggio: divulgativo, per il grande pubblico + link al dizionario medico on-line per favorire la comprensione dei termini medici realizzato interamente all interno della struttura (copy, grafica, fotografia, sistemi informativi, monitoraggio andamento del giornale), garantendo un autonomia operativa completa contenuti gestiti da una redazione interna in collaborazione con i medici degli ospedali

25 Notizie legate al momento

26 Notizie legate ai temi caldi dell attualità

27 Il caso aviaria : una serie di articoli per informare e fare chiarezza 20 settembre 2005 il parere di un esperto del settore

28 Il caso aviaria : una serie di articoli per informare e fare chiarezza 21 ottobre 2005 la campagna di informazione della Regione Lombardia 8 novembre 2005 influenza umana e aviaria a confronto 28 ottobre 2005 verità o semplice luogo comune? 9 gennaio 2006 come evolve la situazione

29 Tsunami in Asia: un dossier dedicato

30 Pillole di Pronto Soccorso Una serie di utili consigli di primo soccorso: come comportarsi in caso di piccoli incidenti domestici (tagli, ferite, ustioni, contusioni, folgorazione, punture di insetti... Dossier realizzato dagli studenti del corso Metodi e tecniche della comunicazione nell area salute, organizzato dalla Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Milano

31 Un dossier per informare i giovani sui pericoli legati al doping e per verificare lo stato di salute dello sport Doping e sport

32 Il mal di schiena: un dossier per lanciare un libro

33 Risultati oltre lettori al mese, tasso di crescita nel primo anno del 1.400% utenti iscritti alla newsletter/indice degli argomenti (tra cui 400 giornalisti) più di articoli in archivio buon posizionamento sui principali motori di ricerca (Google ) lettore soprattutto di sesso femminile, filtro per tutta la famiglia

34 I gusti dei lettori Quali temi preferiscono i lettori di Humanitas Salute? dieta e alimentazione: le proprietà nutrizionali degli alimenti, come nutrirsi in modo equilibrato, la dieta legata allo sport, dieta e prevenzione salute e attualità: - il punto sugli argomenti alla ribalta delle cronache (aviaria, lampade UV, guarigione miracolosa dall AIDS - articoli legati al periodo: influenza, allergie, dolci di carnevale, uova di cioccolato... patologie più diffuse (mal di schiena, epatite ): informazioni, sintomi, cure oncologia: punto della situazione, novità terapeutiche, tecniche chirurgiche chirurgia avanzata: tecniche mini-invasive e all avanguardia diagnostica: descrizione degli esami più comunemente prescritti sesso: le malattie trasmissibili sessualmente, come riconoscerle e difendersi sport, anche attraverso testimonianze illustri di sportivi famosi

35 Grazie per l attenzione

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012 C E N S I S SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ "Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili"

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere Lo sviluppo tecnologico è più veloce della nostra capacità di razionalizzazione. Si tratta di ripensare il modo in cui progettare

Dettagli

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE Percorsi di sensibilizzazione per la prevenzione, per la salute, il benessere e la promozione dei corretti stili di vita 10 Settembre 12 Dicembre 2010 1 IL BISOGNO

Dettagli

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni. Milano, 10 marzo 2014 Cari amici, a seguito di preciso mandato del precedente Consiglio Direttivo, del Presidente Prof. Surico e del Consiglio Direttivo in carica, vi informo che il Collegio italiano dei

Dettagli

Comunicazione sanitaria e media: rischi e opportunità

Comunicazione sanitaria e media: rischi e opportunità Comunicazione sanitaria e media: rischi e opportunità Fondazione Ospedale «Salesi» Ancona 6 ottobre 2017 Azienda ospedaliera «Ospedali riuniti» Un matrimonio conveniente, anzi necessario Figlio di una

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura 2018 ROSA il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la salute di genere a livello istituzionale, sanitario assistenziale, scientifico

Dettagli

IBSA Foundation for scientific research

IBSA Foundation for scientific research PROFILO ISTITUZIONALE IBSA Foundation for scientific research Via del Piano, 29 CH-6915 Pambio-Noranco www.ibsafoundation.org +41 (0) 58 360 1000 info@ibsafoundation.org IBSA FOUNDATION FOR SCIENTIFIC

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019 La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019 IL PROGETTO Tuttowelfare.info è la prima testata giornalistica online(*) interamente dedicata al welfare dove

Dettagli

Descrizione di Innovation Post

Descrizione di Innovation Post Descrizione di Innovation Post Innovation Post è una testata giornalistica che si occupa di politiche e tecnologie per l industria nata a fine settembre 2016 con l intento di offrire all imprenditore del

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

PORTALE D INFORMAZIONE

PORTALE D INFORMAZIONE PORTALE D INFORMAZIONE Diregiovani.it è un portale d informazione, leader nella comunicazione rivolta ai giovani, che vanta oltre 10 milioni di contatti l anno e che consente di diffondere sul web le attività

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI PugliaSalute www.salute.puglia.it La realizzazione del Portale si è innestata in un contesto di sviluppo di iniziative promosse a livello nazionale e regionale per lo sviluppo di servizi innovativi per

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

sintesi dei lavori del laboratorio «Dati aperti da riusare» FORUM PA 2015

sintesi dei lavori del laboratorio «Dati aperti da riusare» FORUM PA 2015 sintesi dei lavori del laboratorio «Dati aperti da riusare» FORUM PA 2015 a cura di L. Bultrini, ARPA Lazio, A. Venditti, Comune di Albano Laziale, C. Marciano, Comune di Formia, C. Villani, Roma Capitale

Dettagli

Web 2.0 e salute Venezia, 22 giugno 2012

Web 2.0 e salute Venezia, 22 giugno 2012 Laboratorio Web 2.0 e salute Venezia, 22 giugno 2012 Walter G. Locatelli Responsabile Laboratorio e Vice Presidente FIASO, Direttore Generale ASL Milano Attività FIASO Nella strategia culturale volta a

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da chi ama il calcio per chi vive il calcio. Home page SPECIFICHE. Home page GENERALE

Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da chi ama il calcio per chi vive il calcio. Home page SPECIFICHE. Home page GENERALE Diario Sportivo è il magazine online che dal 2010 si occupa di calcio a 360 con un occhio di riguardo ai campionati dilettantistici della Sardegna Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da

Dettagli

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

MEDICI 2.0: MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE. NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Rassegna Stampa Comunicato stampa MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

LE ISTITUZIONI ED IL WEB PER LE MALATTIE RARE. Silvana Castaldi

LE ISTITUZIONI ED IL WEB PER LE MALATTIE RARE. Silvana Castaldi LE ISTITUZIONI ED IL WEB PER LE MALATTIE RARE Silvana Castaldi LE ISTITUZIONI LIVELLO STATALE riconoscimento dello status di malattia rara LIVELLO REGIONALE rete dei presidi e dei referenti LIVELLO LOCALE

Dettagli

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici FederSalus Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici Un alleato per le Aziende, una garanzia per

Dettagli

Scienze della Vita inliguria

Scienze della Vita inliguria Scienze della Vita inliguria Politecmed Tecnobionet Si4Life Polo Unico Premesse Scienze della Vita è un settore fortemente science-based. L attività innovativa in questo settore è determinata dai cambiamenti

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Padova, 4/11/2016 LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Mauro Bonin Direzione Programmazione Finanziaria SSR IL CONTESTO ECONOMICO - FINANZIARIO ANDAMENTO

Dettagli

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust G. Morstabilini: Responsabile Area Tecnico

Dettagli

I lettori di Infomotori.com si presentano

I lettori di Infomotori.com si presentano I lettori di Infomotori.com si presentano Infomotori.com Infomotori.com è un web magazine di informazione motoristica nato per offrire agli appassionati del mondo delle due e quattro ruote un portale indipendente

Dettagli

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA 1 Premessa: La Regione Campania punta su un disegno strategico unitario, integrato e incentrato su azioni concrete a favore di cittadini,

Dettagli

MEDIA KIT 2019 SUPER. business relations. Supercom srl tel SUPER. business relations

MEDIA KIT 2019 SUPER. business relations. Supercom srl tel SUPER. business relations MEDIA KIT 2019 Supercom srl tel 06 85304317 - info@supercom.it www.key4biz.it Supercom offre ai propri clienti una piattaforma di Business Relations in grado di produrre servizi avanzati di comunicazione,

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore All inizio c era il Progetto IGEA Cristiana Baggiore DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE La dr.ssa Cristiana M.Baggiore dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti

Dettagli

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Udine, 16 giugno 2015 Gilberto Bragonzi curatore scientifico

Dettagli

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Genova 8 luglio 2016 LE VACCINAZIONI TRA PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA: UN OCCASIONE PER OGNI ETA La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Il ruolo

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi

Carta Regionale dei Servizi Carta Regionale dei Servizi Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica 18/04/2012 Aspetti generali - Carta Regionale dei Servizi Un importante ed innovativo strumento di dialogo con la Pubblica

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Health Science Community

Health Science Community Health Science Community la medicina nelle arterie della rete GARR Roma 12 dicembre 2007 Elena Sini Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT.

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT. Le notizie che contano per il mondo degli eventi www.eventreport.it 1 .it 2 3 Event Report Il sito di informazione quotidiana per chi organizza eventi di marketing e comunicazione, meeting, congressi,

Dettagli

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it

Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web. Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it Comunicare efficacemente la bellezza e il benessere attraverso il web Relatore: Pierangela Pantani - Direttore di Bellezza.it Bellezza.it per lei e per lui il piacere di piacersi è on line! Bellezza.it

Dettagli

COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE:

COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE: COMUNE DI SOMAGLIA COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE: Un binomio ideale per la crescita di un piccolo comune Risorse Comuni - 18 novembre 2009 1 L esperienza di Somaglia Perché un Assessorato alle innovazioni

Dettagli

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012 La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012 LE DOMANDE CHIAVE PER I PROGETTI DI CCE 1. Di che cosa stiamo parlando? 2. Esiste

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Laboratorio Multimediale di Ateneo. uninsubria TV. Primi passi verso una WEB TV di Ateneo. Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm.

Laboratorio Multimediale di Ateneo. uninsubria TV. Primi passi verso una WEB TV di Ateneo. Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm. uninsubria TV Primi passi verso una WEB TV di Ateneo Storia Innovazione tecnologica di un Ateneo a rete di sedi 1998 Nascita Università degli Studi dell'insubria 2002 Infrastruttura di RAN in gigabit e

Dettagli

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE 25-26 MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA MARIA ROSARIA DI SOMMA CONSIGLIERA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCOMPENSATI CARDIACI-AISC

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

TABELLA N. 14 MINISTERO DELLA SALUTE

TABELLA N. 14 MINISTERO DELLA SALUTE TABELLA N. 14 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA ABOUT US CHI SIAMO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE FpS Media è un team di giornalisti professionisti che ha innovato il mercato italiano del giornalismo attraverso una visione integrata

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida L attività dell Osservatorio Nazionale Screening di implementazione delle Linee Guida Grazia Grazzini Osservatorio Nazionale Screening ISPO Istituto Studio Prevenzione Oncologica PERCHE E NECESSARIA UN

Dettagli

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010 1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE 19 maggio 2010 P - Promozione Elementi per l analisi dei materiali di comunicazione: promuovere e diffondere i messaggi di salute Piano di Marketing Sociale I PROGRAMMI

Dettagli

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA I SERVIZI SOCIO SANITARI: CENNI STORICI ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA, FACENTE PARTE DEL PERCORSO DI AGGIORNAMENTO E CONFRONTO PER RESPONSABILI SANITARI DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE DELLA LOMBARDIA

Dettagli

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali 482 posti letto 19.072 ricoveri, di cui 5.434 a ciclo diurno 1.241.430 prestazioni ambulatoriali Di cui 22.689 somministrazioni chemioterapia 7.290 interventi chirurgici, di cui 2.904 in day surgery Pubblicazioni

Dettagli

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI Obiettivo SALUTE Medici di Medicina Generale Fimmg Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita:

Dettagli

Antibiotici e cura: l informazione consapevole

Antibiotici e cura: l informazione consapevole Antibiotici e cura: l informazione consapevole Roberta Caldesi Communication Manager & Professional Coach Azienda USL Toscana Sud-Est Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

AIDS. Aiuto e Prevenzione

AIDS. Aiuto e Prevenzione AIDS Aiuto e Prevenzione CHI SIAMO? Un Associazione studentesca nata all interno dell Università degli studi di Bologna che realizza un progetto di marketing sociale in collaborazione con l Azienda Unità

Dettagli

Il web 2.0 - Definizione

Il web 2.0 - Definizione Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Tasso di risposta 75% Format ricevuti (#) = 11 Documentazione a supporto Progetto Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita - ALISEI Advanced LIfe

Dettagli

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Roma 29/09/09 Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI ARMANDO SANTORO Dipartimento di Oncologia/Ematologia

Dettagli

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso 1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso Cinzia Colombo a nome del comitato promotore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre Authority per l autorizzazione, l accreditamento e la qualità dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-educativi Le politiche di salute internazionale nella pianificazione sanitaria e socio-sanitaria

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

LA DOMANDA DI SALUTE, IL CONSUMO DI INTEGRATORI E GLI INFLUENTI

LA DOMANDA DI SALUTE, IL CONSUMO DI INTEGRATORI E GLI INFLUENTI LA DOMANDA DI SALUTE, IL CONSUMO DI INTEGRATORI E GLI INFLUENTI Milano, 23/6/2016 Isabella Cecchini - Direttore Dipartimento Ricerche Salute GfK GfK Eurisko La domanda di salute, il ruolo degli integratori

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE International Network of Health Promotion Hospitals & Health Services XII Conferenza Nazionale degli ospedali e servizi sanitari per la promozione della salute Progetti per la rete HPH. Obiettivi di qualità

Dettagli

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT Proposta al Consiglio degli Stati generali 1. Introduzione Con deliberazione dell Ufficio di Presidenza n. 33 del 3 marzo 2015 sono stati istituiti gli Stati

Dettagli

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp Convegno nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp L Uisp contro

Dettagli

Smart Health L innovazione digitale al servizio della salute. Egidio Murru - Head of Digital Sales Training Roma, 23 Febbraio 2016

Smart Health L innovazione digitale al servizio della salute. Egidio Murru - Head of Digital Sales Training Roma, 23 Febbraio 2016 Smart Health L innovazione digitale al servizio della salute Egidio Murru - Head of Digital Sales Training Roma, 23 Febbraio 2016 axélero, internet company axélero S.p.A. è stata fondata nel 2008 da due

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE #ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Un azione di massa e di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO, dove enti, istituzioni, partner, media e privati cittadini in armonia

Dettagli

Canali TV generalisti

Canali TV generalisti Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER ADULTI +16 anni ADULTI T.C. Rete leader nel target commerciale indirizzata ad un audience appetibile per

Dettagli

Rete Oncologica e PNE a confronto

Rete Oncologica e PNE a confronto Rete Oncologica Campana per valorizzare eccellenza e innovazione Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale 17 Maggio 2018 Rete Oncologica e PNE a confronto Alessandro Ghirardini, MD AGENAS

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Fake news in oncologia

Fake news in oncologia Fake news in oncologia Milano, 13 aprile 2018 Il Collins Dictionary l ha scelta come espressione dell anno non a caso: quello delle fake news si conferma un tema al centro dell attenzione nel 2017, dopo

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici Anno 2006 2008 dicembre 2005 Premessa L incidenza dell infortunistica domestica rappresenta ancor oggi un problema

Dettagli

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani. Mentre tutti parlano delle nuove generazioni, noi abbiamo deciso di dare direttamente voce ai giovani e alle loro esigenze. Per questo ogni giorno l Agenzia DIRE e il portale Diregiovani.it sono presenti

Dettagli

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010 Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010 Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione

Dettagli