La teoria e le sue applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La teoria e le sue applicazioni"

Transcript

1 La teoria e le sue applicazioni «I linguisti di oggi sono forse più occupati a studiare i componenti dei segni e le loro combinazioni, piuttosto che i segni stessi. Questa è una condizione necessaria per capire i segni stessi. La scienza teorica deve sempre precedere quella applicata. Ma senza trascurare il suo lavoro in profondità, la scienza deve sempre essere cosciente della sua responsabilità verso il popolo e la società». (Hjelmslev, La forma del contenuto della lingua come fattore sociale, 1953, tr. it. in Saggi linguistici, Unicopli, Milano 1988, I: 275)

2 Segni, simboli e potere «E possiamo certamente chiamare ancora una volta rivoluzione linguistica il fatto che, con i mezzi moderni di cui la tecnica dispone, i sistemi di segni, la lingua e la forma del contenuto siano diventati fonti di potere, che nessun potente può e vuole fare a meno di usare. Adolf Hitler diceva che voleva mettere in movimento le masse formando la loro volontà ed egli, come qualunque altro con tali intenzioni, non poteva essere insensibile all importanza del segno e del simbolo per ottenere il suo scopo. La radio, ora anche combinata con la televisione, che accresce il potere della parola sugli animi, è uno strumento importante nella politica internazionale. Chi voglia e chi ne sia capace, mette in movimento la volontà delle masse, non solo con parole, mimica, gesti, ma anche con simboli, come la svastica o la falce e martello o con la musica delle marce o con fanfare; una Weltanschauung, come si soleva chiamarla una volta, con tali mezzi viene inchiodata nella coscienza e subcoscienza di ogni singolo individuo. [ ] La molto discussa cortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni linguistiche, ognuna con la sua specifica forma del contenuto nella zona di sostanza chiamata politica in senso lato». (Hjelmslev, 1953, I: 272-4).

3 Continuum della situazione sociolinguistica italiana (Berruto) It. formale sorvegliato It. tecnico scientifico It. burocratico centro periferia Scritto-scritto It. standard letterario Asse diamesico Parlato-parlato It. neo-standard Asse diafasico periferia Asse diastratico It. informale trascurato It. gergale

4

5

6 Uwe Pörksen, Plastikwörter. Die Sprache einer internationalen Diktatur, Klett- Cotta, 1988; trad. it. Parole di plastica: la neolingua di una dittatura internazionale, Textus, 2011 Normalmente i termini tecnici hanno un significato solo denotativo, cioè un significato di base, neutro, oggettivo, referenziale, esplicito, che ha una funzione informativa riferita al contesto d'uso. I termini tecnici non hanno connotazioni, cioè il loro significato non varia al variare del contesto d'uso. Le parole, invece, hanno spesso una grande quantità di connotazioni (significati impliciti legati alla loro carica emotiva), che permettono di mutarne il significato in funzione del contesto in cui vengono usate. Alcuni termini tecnici (le parole di plastica o parole-ameba) entrano nel linguaggio comune, perdendo il loro significato denotativo e acquisendo una grande varietà di connotazioni. Nella prefazione al testo di Pörsken Rocco Ronchi le descrive come «un codice internazionale, poverissimo, un centinaio di parole al massimo, il cui tratto comune è quello di presentarsi sotto forma di descrizioni asettiche, neutrali, oggettive. Provengono dall'ambito scientifico e colonizzano il mondo della vita. Sono fungibili, appunto come i mattoncini Lego, e possono ricombinarsi in mille maniere diverse». Quando il linguaggio da strumento del mondo personale e interpersonale si trasforma in forza autonoma, il parlante perde ogni autonomia di giudizio e di pensiero critico. (cfr.

7 Vedi anche: Rocco Ronchi, Parlare in neolingua. Come si fabbrica una lingua totalitaria, in M. Recalcati, Forme contemporanee del totalitarismo, Bollati Boringhieri, 2007, pp Victor Klemper, LTI. La lingua del Terzo Reich (1947), Giuntina, George Orwell, 1984 (1949), Mondadori, 2002.

8 Caratteristiche delle parole di plastica secondo Pörksen (p.64) Sono formule stereotipiche, nate nel linguaggio comune, passate in quello scientifico e di qui tornate nel linguaggio comune Appartengono a un codice internazionale ancora giovane Sono limitate al linguaggio verbale Hanno un ambito d'uso molto vasto, rappresentano una "chiave per tutto (dimensione estensiva) Ma contenuto semantico ridotto (dimensione intensiva) Prevale la componente connotativa Sono gli strumenti linguistici preferiti da chi si vuole presentare come esperto senza esserlo (vedi anche uso del burocratese, del giornalese, ecc.).

9 Lista delle parole di plastica secondo Pörsken "processo", sviluppo", "sistema", "informazione", "comunicazione", provenienti dal linguaggio tecnico-scientifico, vengono oggi usate in molti contesti senza che esprimano un reale significato. Esse hanno acquisito un'aura mitica e autorevole che, nel linguaggio comune, le ha svuotate del loro significato originario: esse sono diventate parole di plastica, cioè parole "tuttofare" adatte a ogni vuota conversazione. E inoltre: relazione, bisogno fondamentale, ruolo, produzione, materia prima, risorsa, consumo, energia, lavoro, partner, decisione, management, service (servizi), assistenza, educazione, progresso, problema, pianificazione, soluzione, funzione, fattore, sistema, struttura, strategia, capitalizzazione, contatto, sostanza, identità, crescita, welfare, trend, modello, tenore di vita, modernizzazione, processo, progetto, centro, futuro.

10 Cfr. anche Ornella Castellani Pollidori, La lingua di plastica, Morano, 1995: «Si tratta sempre di formule singole voci o sintagmi più o meno complessi che a un dato momento si presentano alla ribalta della lingua con un marchio di novità: per esempio perché assunte da particolari linguaggi settoriali, o da altre lingue, o perché rilanciate in metafore inedite, o estese ad altri significati. Il carattere di novità è indispensabile perché il modulo colpisca la fantasia e si metta in moto il meccanismo della mimèsi; nel quale può intervenire tutta una serie di fattori: conformismo, tendenze snobistiche o avanguardistiche, semplice inerzia, insicurezza linguistica, ecc. in ogni caso, perché il plastismo vero e proprio insorga, occorre che nella formula s inoculi il virus della moda, e che l uso si trasformi in abuso». «quale che sia la loro ambientazione originaria, il crescendo di successo li porta fatalmente verso il basso (non c è eleganza che una voga eccessiva non sia in grado d involgarire). Un gran vivaio di plastismi è il linguaggio dei giornali, che emulsiona gli stereotipi di svariati linguaggi speciali: della politica, della finanza, della critica d arte e letteraria, dello sport, della moda, ecc. Ottimi trampolini di lancio per i cliché (al pari delle frasi pubblicitarie, delle quali condividono in fondo la funzione di richiamo) sono in particolare i titoli che spiccano sulle pagine di quotidiani e rotocalchi».

11 Esempi di plastismi A livello di Un attimino Gli addetti ai lavori Le tematiche /le problematiche Il ludico, l intrigante, mi intriga Salto di qualità Uscita dal tunnel Presa di coscienza Dibattito ampio e articolato Nella misura in cui Il problema a monte Il discorso da portare avanti ( mummia fraseologica del sinistrese ) Per così dire Esatto/assolutamente I plastismi possono essere sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi, locuzioni avverbiali, interiezioni, suffissi, metafore, modi di dire.

12 Formule Ancora Castellani Pollidori, p. 160: Sfruttamento della fraseologia proverbiale di stampo casareccio-rurale: Fare d ogni erba un fascio Tirare l acqua al proprio mulino Dare un colpo al cerchio e uno alla botte Seminare zizzania Se non è zuppa è pan bagnato Tagliare l erba sotto i piedi Da prendersi con le molle Gettare acqua sul fuoco Soffiare sul fuoco Scoperchiare le pentole Mettere i bastoni tra le ruote Tenere i piedi in due staffe Mettere il carro davanti ai buoi Salvare capra e cavoli Rimettere insieme i cocci Cadere dalla padella nella brace Un fulmine a ciel sereno

13 Lingue di plastica: burocratese, aziendalese Galileo: «Parlare oscuramente ognuno lo sa fare, ma chiaro pochissimi». Vincenzo Monti nel 1803 definisce il registro burocratico: «il barbaro dialetto miseramente introdotto nelle pubbliche amministrazioni». Tra Otto e Novecento viene adottato come «lingua franca della comunicazione giornalistica». (cfr. Antonelli, L italiano nella società della comunicazione, il Mulino, 207, pp ).

14 Calvino, L antilingua «Il Giorno», Ogni giorno, soprattutto da cent anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli di amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono, parlano, pensano nell antilingua. Caratteristica principale dell antilingua è quello che definirei il terrore semantico, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato [ ]. Nell antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente. Chi parla l antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottindere: «Io parlo di queste cose per caso, ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia funzione è più in alto di tutto, anche di me stesso» [ ] dove trionfa l antilingua l italiano di chi non sa dire ho fatto ma deve dire ho effettuato la lingua viene uccisa.

15 Caratteristiche linguistiche del burocratese Termini arcaici, latinismi e forme colte: espletare, quiescenza, moneta divisionale Deittici e connettivi desueti: codesto, testè, onde, allorché, allorquando, allorché Stile nominale: centralità del nome Ai fini della richiesta autorizzazione all espatrio La presente comunicazione di avvenuta registrazione Verbi denominativi: disdettare, attergare, relazionare, ospedalizzare, dimissionare Forme verbali nominali: infinito (nel rispondere), gerundio (risultando iscritto nei registri), participio presente (un attestato comprovante), participio passato (visto..considerato, rilevato..) Fraseologie ridondanti, stereotipiche: con riferimento a, in ordine a, per quanto attiene a; nelle prime ore antimeridiane

16 Aziendalese Lingua settoriale permeata di anglicismi: seller door to door (venditore porta a porta), job on call, job sharing (lavoro precario) ecc. Tecnicismi collaterali: caratteristici di un certo ambito settoriale ma «legati non a effettive necessità comunicative bensì alla opportunità di adoperare un registro elevato, distinto dal linguaggio comune» (Luca Serianni). Forte valore connotativo (sensi indiretti): mostrare che si è parte di un gruppo, che si condividono certe conoscenze, che si è efficienti, dinamici. «antilingua» o «lingua di nessuno» che, «oscura e inintelligibile per scelta, finisce per somigliare a un misterioso gergo derivato dalle pseudoscienze [ ] sono queste le caratteristiche adatte a sedurre un pubblico che si sente tanto più up-to-date quanto più ha le idee confuse. Più l impresa usa parole tecniche e astratte, più sembra persuadersi di essere convincente» (Corinne Maier, Buon giorno pigrizia. Come sopravvivere in azienda lavorando il meno possibile, 2005).

17 Valutazione delle azioni strategiche necessarie per la valutazione delle eventuali criticità rilevate in fase di implementazione Logiche e policy di sviluppo Comunicazione al management attraverso la predisposizione della reportistica direzionale Implementare strategie comunicative che migliorino l usability Strumento strategico di un sistema di knowledge management In relazione all evoluzione dell azione organizzativa che accompagna l implementazione del nuovo Piano d Impresa, ed al fine di supportare i processi decisionali e quelli di controllo della gestione economica e del funzionamento operativo dell azienda, si rende necessario ridefinire i meccanismi di integrazione tra le funzioni aziendali attraverso una nuova articolazione dei Comitati.

18 Implementazione, implementare Sinergie Valore aggiunto Capitale di conoscenza Proattivo Customizzazione (da customization) Ottimizzare Inizializzare Posizionarsi Supportare Usabilità Upgradare Deliverare Soluzioni performanti Press contact Forme sconsigliate

19 Nelle Tizia, in allegato troverai il primo draft del Gantt delle attività relative al Crisis Management. Le date di scadenza sono state individuate (in rosso) solo per le attività più urgenti su cui il gdl si era impegnato nel corso del meeting di kickoff del 14 u.s. In particolare si prevede il rilascio del Prepardness plan revisionato ed integrato per la fine di febbraio Sono in attesa di un feedback, da parte di Caia per quanto concerne la disponibilità di un corso di formazione da far seguire al crisis team che dovremo a breve costituire. Ciao, Sempronia draft-=bozza Meeting=riunione Kickoff=avvio Feedback=risposta Crisis team=unità di crisi Crisis Management=gruppo di dirigenti incaricati di gestire le situazioni di crisi Prepardness plan=piano di preparazione (all eventuale situazione di crisi) Gantt=eponimo, dal nome dell ingegnere Gantt che ha ideato nel 1917 il diagramma per la pianificazione delle attività gdl =gruppo di lavoro u.s.=ultimo scorso

20 Proposte di correzione Semplificazione relativa a: Forma linguistica: lessico e sintassi Piano del contenuto: disposizione gerarchica delle unità informative Struttura logica del contenuto (collegamenti impliciti o espliciti)

21 Suggerimenti per scrivere chiaro Individuare il pubblico cui ci si rivolge Elaborare un progetto di testo Inserire solo quanto è necessario al fine della comunicazione Condensare un contenuto informativo fondamentale in ogni frase Frasi brevi, poche secondarie e pochi incisi Formulazioni dirette (preferire l attivo al passivo, forme affermative a quelle negative) Preferire parole d uso comune a parole rare, complesse e tecniche Usare termini tecnici se è necessario, spiegandone il significato Punteggiatura adeguata Scegliere una forma grafica che faciliti l attenzione e la lettura (cfr. Matteo Viale, La comunicazione istituzionale scritta, hostweb3.ammin.uniss.it/documenti/dispensa_sassari_viale_1.pdf)

22 Come pensare e scrivere documenti Barbara Minto, Dall idea al testo. Come pensare e scrivere documenti e relazioni, 1977 M.E.Piemontese e M.T.Tiraboschi, Leggibilità e comprensibilità dei testi nella pubblica amministrazione, in E. Zuanelli, Il diritto all informazione in Italia, 1990 S. Cassese (a cura di), Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche (1993), Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri A. Fioritto (a cura di), Manuale di stile (Strumenti per semplificare il linguaggio nelle pubbliche amministrazioni), 1997 D. Fiormonte e F. Cremascoli, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri 1998 T. De Mauro, M. Vedovelli (a cura di), Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Roma-Bari, Laterza, 1999 M Cortelazzo, F. Pellegrino, M. Viale, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003

23 Calvino, «Domenica del Corriere», febbraio 1978 «quando le cose non sono semplici, non sono chiare, pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi è faciloneria, e proprio questa pretesa obbliga i discorsi a diventare generici, cioè menzogneri. Invece lo sforzo di cercare di pensare e d esprimersi con la massima precisione possibile proprio di fronte alle cose più complesse è l unico atteggiamento onesto e utile».

24 Semplificazione/semplicità Semplificazione: impoverimento lessicale e sintattico, appiattimento delle differenze di registro, confusione di generi e voci, perdita della funzione denotativa del linguaggio a favore di quella connotativa e fatica. Semplicità: scelte stilistiche improntate a chiarezza, precisione, regolarità al fine di favorire la leggibilità. Vedi Enrico Testa, Lo stile semplice, Einaudi, 1997

25 Semplicità vs semplificazione Mario Calabresi: «La Stampa», , p. 30 «Sono convinto che oggi, dopo anni di eccessi linguistici, faccia più breccia chi parla in modo assolutamente normale, usando le parole più appropriate, i significati esatti e un periodare chiaro. I giornali hanno la loro bella parte di colpa, non solo nell impoverimento della lingua, ma anche nella sua deriva di eccessi. Trovo simbolico di questa degenerazione che vuole spettacolarizzare ogni cosa la definizione di supertestimone, che viene applicata anche al passante che ha intravisto un tamponamento. Viene da chiedersi allora cosa siano i testimoni, una razza caduta in disgrazia, così come sono scomparse le epidemie sostituite dalle pandemie. Naturalmente questo virus dell eccesso è contagioso e ha preso tutta la società, a partire dalla politica». Cfr. nell ambito delle scienze del linguaggio: V. Coletti, Eccessi di parola. Sovrabbondanza e intemperanza lessicale in italiano dal Medioevo ad oggi, Cesati, 2012.

26 Michele Serra, «La Repubblica», «La ministra Fornero poteva evitare di dare in pasto ai cronisti la parola "paccata" (e più in generale: i professoroni al governo dovrebbero mantenere un aplomb più professorale). Ma che dire di una comunità mediatica che su quella parola costruisce la descrizione di una trattativa, quella sul lavoro, che dura da settimane, e attorno a frasette del genere disfa e ricuce la trama di un rapporto (quello tra governo, sindacati e Confindustria) che è complicato da capire perfino per i protagonisti? Che dire di un giornalismo per il quale ogni dissidio diventa "rissa", ogni inciampo diventa "rottura", e per speziare il suo minestrone quotidiano abusa di "proposte shock", "dichiarazioni shock", "notizie shock", come se l' opinione pubblica fosse sordastra e solo l urlaccio nelle orecchie potesse attirare la sua attenzione? A che servono, poi, le pazienti ricostruzioni, le schede tecniche, le inchieste che sviscerano e spiegano, se la confezione è quasi sempre un titolaccio "shock", se i titoli dei telegiornali (che danno il là all' intero coro mediatico, anche quello di carta) si fabbricano con i cocci di frase raccattati nei corridoi? Sono i media grossolani a costruire un pubblico superficiale. L alibi, poi, è accusare il pubblico di essere superficiale».

27 Silvia Truzzi, «Il Fatto quotidiano», , a proposito della domanda di una studentessa liceale in un incontro con alcuni giornalisti del «Fatto quotidiano»: Perché i giornali usano così male le parole? : Risposta: è più facile, più veloce, meno impegnativo. Lo slogan arriva dritto dritto, il ragionamento costa più fatica, a chi lo elabora e a chi lo utilizza. Lo capiscono tutti: l uditorio si fa più ampio, con lui il consenso. Ma è tutt altro che innocuo: convince Gustavo Zagrebelsky quando dice che la frase mettere le mani nelle tasche degli italiani sottintende l idea che lo Stato sia un borseggiatore. È un messaggio implicito. E poi: stigmatizziamo il dito medio di Bossi, come una riduzione al minimo addirittura al gesto della comunicazione politica. Non siamo molto diversi da lui quando sui quotidiani usiamo l espressione scontro tra politica e magistratura se davanti a indagini su questo o quell onorevole, viene negata un autorizzazione a procedere.[ ]Poi c è la sciatteria: Auto impazzita prevede un senno della macchina che naturalmente non esiste. Si potrebbe andare avanti a oltranza: tragedia della follia, dramma della disperazione, vite spezzate. Il sole sempre cocente, la pioggia battente, gli appelli accorati. Sono i media grossolani a costruire un pubblico superficiale, conclude Serra. [ ]Potremmo anche solo nell esclusivo interesse della nostra sopravvivenza riflettere sul mestiere dei giornali, messi insieme con sempre maggior fretta, da persone spesso non adeguatamente formate e dimentiche dell importanza della funzione. E andare oltre la lusinga di parlare e far parlare di sé, come individui e come categoria.

28 Calvino, Lezioni americane, 1988 (giugno 1984) Invito a una scrittura sobria per comunicare in modo chiaro, preciso, semplice Leggerezza: alleggerimento del linguaggio per cui i significati vengono convogliati su un tessuto verbale come senza peso. La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l abbandono al caso (1988:17). La leggerezza non è frivolezza ma aderenza perfetta tra contenuti e parole. Rapidità: la rapidità dello stile e del pensiero vuol dire soprattutto agilità, mobilità, disinvoltura; tutte qualità che si accordano con una scrittura pronta alle divagazioni; a saltare da un argomento all altro, a perdere il filo cento volte e a ritrovarlo dopo cento giravolte (1988: 45-6) Esattezza: un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dell immaginazione (1988:57) Visibilità: Se ho incluso la visibilità nel mio elenco di valori da salvare è per avvertire del pericolo che stiamo correndo di perdere una facoltà umana fondamentale: il potere di mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dall allineamento di caratteri alfabetici neri su una pagina bianca, di pensare per immagini (1988:92) Molteplicità: alla scrittura, a seconda del destinatario e della comunicazione, è richiesto di cambiare flusso (verticale: autore-lettore, orizzontale: tanti lettori-tanti scrittori), obiettivo (informativo, commerciale, negoziale) e stile. Coerenza: assenza di contraddizioni (consistency) e coesione semantica e pragmatica (coherence).

29 GREIMAS ( )

30 Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del Senso 2, 1983 Dell Imperfezione, 1987 (con Jacques Fontanille) Semiotica delle passioni, 1991

31 Immanenza e manifestazione Livello profondo: femi Piano dell espressione Livello di superficie: fonemi Piano della manifestazione Fonemi realizzati Lessemi realizzati Piano del contenuto Livello di superficie: sememi Livello profondo: semi

32 Unità dell analisi semantica Metalinguaggio descrittivo Lessema = lemma di un dizionario, potenzialità di significazione; è composto da un insieme di semi (unità minime di contenuto); prodotto dallo sviluppo storico di una lingua; es. uomo, donna, alto, lungo, largo, ecc. Sema o figura semica = unità minima di contenuto (cfr. femi o tratti distintivi), relazionale e non sostanziale, parte del lessema; il suo valore si determina sempre all interno di una categoria semantica (esempi di semi: femminilità/mascolinità; verticale/orizzontale; esteriorità/interiorità) Nucleo semico = insieme dei semi (nucleari) che costituiscono un lessema, minimo semico permanente (invariante); es. NS del lessema testa: estremità, superatività Semi contestuali (Classemi): modificano il nucleo semico nei diversi contesti (varianti), producendo diversi effetti di senso; accezioni particolari di un termine che dipendono dal suo inserimento nella catena sintagmatica dell enunciato; es. Testa di un corteo / Rompersi la testa ) Semema = risultato della combinazione di nucleo semico e classemi.

33 Categoria semica Categoria teorica (livello metalinguaggio) che descrivere un articolazione di senso mettendo in relazione due semi tra loro contrari: Esempio: uomo / donna (lessemi) possono essere descritti in termini semici come composti dalle seguenti figure semiche (semi): Umano / umano Adulto / adulto Maschile / femminile (semi in relazione di contrarietà, che formano la categoria semantica della sessualità) La categoria semantica è anteriore ai semi che la compongono e che possono essere colti solo all interno di una struttura di significazione.

34 Tipi di Semi Figurativi o esterocettivi: relativi alle qualità sensibili del mondo (es. verticalità/orizzontalità, esteriorità/interiorità) Astratti o interocettivi: categorie che servono a categorizzare e a rendere significante il mondo (es. (relazione/termine; oggetto/processo; animato/non animato; umano/animale) Timici o propriocettivi: riferimento alla categoria timica (euforia/disforia), che investe sistemi di valori morali, logici, estetici.

35 Semi e lessemi virtuali Lessemi spazialità Dimensionalità verticalità Orizzonta- lità Prospetti- vità Lateralità Alto Basso Lungo Corto Largo Stretto Vasto Spesso Semi

36 Lessema virtuale e nucleo semico Lessema testa: parte del corpo unita al collo A) a testa scoperta lavarsi la testa una testa bianca B) Spaccare la testa Rompersi la testa Pagare tanto a testa Una taglia sulla testa Testa coronata Testa calda

37 Primo nucleo semico di testa: estremità A) Estremità superiorità verticalità La testa di un palo Essere alla testa della ditta Avere debiti fin sopra la testa B) estremitàanterioritàorizzontalitàcontinuità Testa di una trave Testa di un canale Stazione di testa C) estremitàanterioritàorizzontalitàdiscontinuità Vettura di testa Testa del corteo Perdere la testa

38 Secondo nucleo semico di testa: sfericità A) sfericità testa di una cometa Testa di spillo Testa di zucca B) sfericitàsolidità Rompersi la testa Avere la testa dura Testa d uovo C) Sfericitàsoliditàcontenitore Mettersi in testa una cosa Imbottirsi la testa

39 Nucleo semico, Classemi, Sememi Nucleo semico = minimo semico permanente, semi comuni (semi nucleari) che costituiscono il lessema testa: estremità, superatività (superioreanteriore). Classemi o Semi contestuali = i restanti semi, che si attivano a seconda del contesto dell enunciato; accezioni particolari che danno luogo a effetti di senso. Semema = somma di nucleo semico e classema Es. Il cane abbaia = nucleo semico (specie di grido)classema (animale); La manifestazione del semema cane seleziona il sema contestuale animale ed esclude il sema contestuale oggetto (parte del fucile).

40 Classema e isotopia Contesto: unità del discorso superiore al lessema Semi contestuali, caratterizzati dalla iteratività > isotopia: ricorrenza di categorie semiche che assicurano la coesione e la coerenza di un testo e rendono possibile disambiguare gli enunciati. livello semantico isotopico del contesto discorsivo: es.: animato / inanimato (animale/oggetto); umano / animale Le figure semiche (semi) appartengono al livello semiologico globale, di cui costituiscono le articolazioni, pronte a inserirsi nel discorso; I classemi appartengono al livello semantico globale, da cui dipende l isotopia del messaggio.

LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ

LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ La teoria e le sue applicazioni «I linguisti di oggi sono forse più occupati a studiare i componenti dei segni e le loro combinazioni, piuttosto che i segni stessi.

Dettagli

HJELMSLEV E GLI SVILUPPI DELLA SOCIOLINGUISTICA

HJELMSLEV E GLI SVILUPPI DELLA SOCIOLINGUISTICA HJELMSLEV E GLI SVILUPPI DELLA SOCIOLINGUISTICA I cinque tratti del linguaggio 1. Distinzione tra un piano dell espressione e un piano del contenuto 2. I due assi: sistema e processo 3. Commutazione 4.

Dettagli

Hjelmslev - continua

Hjelmslev - continua Hjelmslev - continua Sistema e processo Il piano dell espressione e il piano del contenuto possono essere analizzati considerando due assi, quello del sistema e quello del processo: Processo Sistema Processo:

Dettagli

Processo e sistema. Processo. Sistema

Processo e sistema. Processo. Sistema HJELMSLEV CONTINUA Processo e sistema Il piano dell espressione e il piano del contenuto possono essere analizzati considerando due assi, quello del sistema e quello del processo: Processo Sistema Processo:

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc.magdalena Nigoević Candidate: Matea Sočo e Tina Tomasović

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

La forza delle parole: la trasparenza è farsi capire. 0. La trasparenza amministrativa e la comprensione linguistica

La forza delle parole: la trasparenza è farsi capire. 0. La trasparenza amministrativa e la comprensione linguistica Intervento di M. Emanuela Piemontese Linguista della Sapienza La forza delle parole: la trasparenza è farsi capire 23 ottobre 2017 ore 10:30 Aula Magna del Rettorato 0. La trasparenza amministrativa e

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Come semplificare e migliorare il linguaggio

Come semplificare e migliorare il linguaggio Seminario AIGI: Come scrivere una policy aziendale Giovanni Acerboni Come semplificare e migliorare il linguaggio Milano, 20 settembre 2012 acerboni@scritturaprofessionale.it 1. Livello testuale Le questioni

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

Lezione del 9 ottobre 2014

Lezione del 9 ottobre 2014 L italiano contemporaneo Lezione del 9 ottobre 2014 Che cosa intendiamo quando parliamo di italiano contemporaneo? Come afferma Giuseppe Antonelli, «la modernità linguistica comincia in Italia con gli

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 in www.insegnaregrammatica.it punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO

INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO PRIMI ASSAGGI E DEGUSTAZIONI Teresa Ragucci 9 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE FIRENZE 11 MAGGIO 2014 IL NOSTRO VIAGGIO È INIZIATO CON UN TUFFO UN TUFFO NELLA

Dettagli

Cos è il linguaggio burocratico

Cos è il linguaggio burocratico Cos è il linguaggio burocratico Intervento di Italo Calvino sul Giorno del 3 febbraio 1965. Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012 62 CURRICOLO INGLESE Ambito disciplinare INCLESE CLASSI PRIME

Dettagli

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ ITALIANO CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo

Dettagli

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato GREIMAS (1917-1992) Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

SCRIVERE TESTI DA TESTI

SCRIVERE TESTI DA TESTI SCRIVERE TESTI DA TESTI elementi di riflessione sulla didattica e la valutazione delle abilità di riscrittura di testi in italiano e inglese 15 febbraio 2017 Sofia Di Crisci IPRASE La prima regola per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

La questione delle formule

La questione delle formule La questione delle formule Laura Laurenzi, RE 24.9.2013: A proposito del libro di Vincenzo Ostuni, Il collezionista di brutte parole, Ponte alle Grazie: Anime belle A 360 gradi e barra o Da paura Una chicca

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Italiano Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Competenza 1 Abilità Conoscenze Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, l alunno è in grado

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA' ITALIANO Classe V Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1. Migliorare la durata e la qualità dell'ascolto 2. Esprimere attraverso il parlato, pensieri, stati d'animo, affetti, rispettando l'ordine

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009 INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI LA LINGUA PARLATA Primo incontro

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE IN AMBITO ISTITUZIONALE. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano

LA SEMPLIFICAZIONE IN AMBITO ISTITUZIONALE. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano LA SEMPLIFICAZIONE IN AMBITO ISTITUZIONALE Alessandra Korner Università Cattolica di Milano Alessandra.korner@unicatt.it La comunicazione pubblica in Italia Problemi Relazionali secondo i dati Istat del

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA SPECIFICA Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, interagire oralmente e per scritto in situazioni di vita scambiando informazioni

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli