Tecnologia dei cuscinetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia dei cuscinetti"

Transcript

1 Tecnologia dei cuscinetti Caratteristiche dei cuscinetti 38 Progettazione del cuscinetto 38 Materiali e trattamenti superficiali 39 Conoscenza e follow-up qualità dei materiali 39 Materiali e trattamenti superficiali 39 Trattamento termico 40 Fabbricazione del cuscinetto 42 Formatura degli anelli del cuscinetto 42 Finitura del cuscinetto 42 Ciclo di fabbricazione standard 43 Varianti dei componenti del cuscinetto 44 Anello interno 44 Alesaggio conico 44 Raggi di raccordo speciali 45 Definizioni 46 Altre varianti dell anello 48 Gabbia 49 Materiali 49 Centraggio 50 Scelta di una gabbia speciale 50 Protezione e tenuta stagna 52 Dispositivi di protezione e di tenuta stagna esterni al cuscinetto 53 Altri tipi di guarnizioni 54

2 Tecnologia dei cuscinetti Caratteristiche dei cuscinetti Progettazione del cuscinetto La continua evoluzione delle prestazioni dei cuscinetti SNR e della loro durata di vita si basa su un progresso tecnologico costante a tre livelli: la progettazione, il materiale e la fabbricazione. Cuscinetto normalizzato La progettazione si pone l obiettivo di determinare la geometria interna del cuscinetto, rispettando un ingombro normalizzato. Il cuscinetto deve essere in grado di soddisfare il maggior numero possibile di applicazioni, arrivando al miglior compromesso costi / prestazioni. L ottimizzazione verte sugli elementi che compongono il cuscinetto: corpi volventi (numero, dimensioni, profilo), piste di rotolamento (profilo), gabbia (materiale, disegno), nonché sulle guarnizioni di tenuta, tenendo conto: della resistenza meccanica dei materiali, dei mezzi di fabbricazione, del costo di produzione. Cuscinetto specifico Quando è necessario tecnicamente e possibile economicamente, il cuscinetto SNR può fornire una funzione più completa, sia mediante una caratteristica particolarmente sviluppata, sia integrando un insieme di funzioni associate alla funzione rotazione: fissaggio, protezione, lubrificazione, trasmissione, misura, L adattamento rigoroso di questi cuscinetti all applicazione offre vantaggi considerevoli, ottenuti grazie ad un ottimizzazione tecnica ed industriale. Esso consente inoltre, di salvaguardare una progettazione originale e più in generale, di accrescere le prestazioni dei Vostri prodotti. Per questa ragione, Vi suggeriamo di consultare il Vostro interlocutore SNR per studiare congiuntamente questo approccio molto interessante. 38

3 Materiali e trattamenti superficiali Conoscenza e follow-up qualità dei materiali SNR effettua ricerche approfondite sulla resistenza degli acciai in collaborazione con gli operatori del settore siderurgico. Per ogni classe, abbiamo definito specifiche estremamente precise ed esigenti, che vertono sui punti seguenti: la modalità di trattamento dell acciaio, la composizione chimica, la durezza, l attitudine all indurimento da tempra, la macrostruttura e lo stato macrografico, la microstruttura e la micropulizia, la resistenza, la presentazione del prodotto, le condizioni di ricevimento e di controllo. Il controllo preliminare del materiale è eseguito mediante esame metallografico e spettrografico, completato da prove al banco. Presentiamo di seguito i materiali ed i trattamenti superficiali più correntemente utilizzati. Gli interlocutori SNR sono a Vostra completa disposizione per studiare insieme le soluzioni che rispondono meglio alle Vostre specifiche. Materiali e trattamenti superficiali Applicazioni standard Requisiti Resistenza elevata alla fatica e all usura. Può accettare una durezza identica tra nucleo e superficie. Proposte 100Cr6 (AFNOR): acciaio al cromo ad alta concentrazione di carbonio. Questo acciaio, utilizzato molto correntemente, presenta numerosi vantaggi: pulizia, attitudine alla tempra senza carburazione, flessibilità del trattamento termico. Il nostro follow-up qualità continuo dei materiali ci ha consentito di incrementare in modo importante, la resistenza di questo tipo di acciaio. Composizione chimica C dal 0,98 al 1,10% Si dal 0,15 al 0,35% Mn dal 0,25 al 0,45% Cr dal 1,30 al 1,60% Caratteristiche Coefficiente di dilatazione: C1=12 x10-6 mm/mm/ C meccaniche Modulo di elasticità: E = N/mm 2 Modulo di Poisson: η = 0,3 100 Cr6 rifuso sottovuoto, nel momento in cui è assolutamente necessario ottenere un miglioramento delle prestazioni nell ambito di uno stesso ingombro. XC68 per i cuscinetti realizzati a partire da acciaio in bobina. 39

4 Tecnologia dei cuscinetti Caratteristiche dei cuscinetti (seguito) Applicazioni specifiche Requisiti Resistenza elevata alla fatica e all usura. Resilienza elevata al nucleo. Tenuta ad alta temperatura. Miglioramento della resistenza all usura delle superfici esterne del cuscinetto. Miglioramento della resistenza alla corrosione. Miglioramento della resistenza alla corrosione da contatto tra l albero o l alloggiamento ed il cuscinetto. Lubrificazione in quantità ridottissima oppure lubrificazione tramite l ambiente circostante (benzina, gasolio, ). Incremento della resistenza all inquinamento. Proposte Acciaio 100Cr6 con tempra superficiale delle piste di rotolamento e delle superfici utili (ad esempio, facce d appoggio), mantenendo il nucleo del pezzo allo stato metallurgico iniziale. Acciai di cementazione. Acciaio 100Cr6 con trattamento termico di stabilizzazione. Per i cuscinetti realizzati in quantità limitata: Acciaio E80DCV40 (AFNOR ) o M50 (AISI) detto "rapido" elaborato e rifuso sottovuoto quando è possibile accettare una durezza identica tra nucleo e superficie. Acciai da cementazione ad alta temperatura. Acciai di nitrurazione qualora i cuscinetti siano moderatamente caricati. Trattamenti superficiali antiusura tipo fosfatazione, cromatura dura, brunitura o di altra natura, secondo specifiche. Trattamenti superficiali tipo Zincatura elettrolitica o altro, secondo specifiche. Acciai inossidabili. Trattamenti superficiali tipo deposito di rame o di cromatura dura sulle superfici esterne del cuscinetto. Utilizzo di sfere in ceramica. Trattamenti superficiali autolubrificanti tipo Argento + bisolfuro di molibdeno o altro per cuscinetti debolmente caricati. I contatti tra SNR e gli operatori del settore siderurgico hanno consentito la messa a punto di un acciaio per cuscinetti meno sensibile all inquinamento. Questo acciaio, di una composizione chimica e di una microstruttura particolari, necessita di un trattamento termico idoneo. Questo nuovo materiale concilia una durezza importante in superficie per resistere all usura ed una duttilità della matrice che consente di ridurre il rischio di fessurazione, pur conservando una buona stabilità dimensionale. Trattamento termico Il principio del trattamento termico dell acciaio per cuscinetti consiste nel fornirgli una struttura martensitica che gli conferisca: la durezza richiesta (circa 62 HRc), la resistenza alla fatica, la stabilità dimensionale, necessarie per coprire la maggior parte delle applicazioni. Prima della tempra, comprende una fase di austenizzazione ad alta temperatura al di sopra del punto di trasformazione. 40

5 Tipi di trattamenti SNR ha definito, di serie, diversi tipi di tempra dell acciaio 100Cr6 adatti alle esigenze dell applicazione. Ad esempio: La tempra martensitica profonda che consente di ottenere, con l ausilio di rinvenimenti scelti in modo appropriato, compromessi perfettamente equilibrati e gestiti tra l attitudine a resistere alle sollecitazioni di Hertz e la stabilità dimensionale, quindi il mantenimento della precisione geometrica dei cuscinetti nelle condizioni più generali di utilizzo. La tempra superficiale delle piste di rotolamento e delle superfici utili (ad esempio, facce d appoggio), mantenendo il nucleo del pezzo allo stato metallurgico iniziale. La tempra bainitica profonda che consente di ottenere nella massa e sulle piste, un compromesso interessante tra la durezza e la tenacità. Stabilità dimensionale dell acciaio ed influenza sul gioco del cuscinetto L acciaio temprato a struttura martensitica contiene sempre una percentuale di austenite residua che ne limita l utilizzo in un intervallo di temperatura compreso tra circa - 20 C e C. A bassa temperatura la tempra prosegue e l austenite residua (γ) si trasforma in martensite secondaria (α) ed aumenta il volume specifico dell acciaio. Ad alta temperatura la trasformazione dell austenite (γ-->α) residua apporta un aumento del volume specifico dell acciaio (1) l impoverimento della martensite mediante liberazione del carbonio (ε) conduce ad una diminuzione del volume specifico dell acciaio (2) γ α α α' + ε Variazione dimensionale Ø γ α Ø Trasformazione dell austenite residua in martensite Liberazione del carbonio (e) Questi due fenomeni irreversibili si compensano soltanto in modo molto parziale. Il cuscinetto subisce una variazione dimensionale la cui ampiezza e velocità dipendono dal tempo di mantenimento alla sua temperatura di funzionamento, provocando una modifica dei serraggi albero - cuscinetto e cuscinetto - alloggiamento e quindi, del gioco di funzionamento. Oltre la temperatura normale di C, si considera che la variazione dimensionale dell acciaio non sia più trascurabile e si utilizzano dei cuscinetti che avranno subito un trattamento termico speciale detto di stabilizzazione, il quale riconduce le variazioni dimensionali ad un livello compatibile con le applicazioni. Consultare SNR. 1 γ α α α' + ε α α' + ε Effetto di una temperatura elevata Effetto di una temperatura moderata

6 Tecnologia dei cuscinetti Caratteristiche dei cuscinetti (seguito) Fabbricazione del cuscinetto SNR ha sviluppato un sistema efficace di controllo qualità in fase di produzione, basato sull autocontrollo e sul follow-up dei nostri processi (SPC) in modo continuo. Questo sistema consente di assicurare l ottima qualità dei nostri prodotti nel tempo, mediante la corretta gestione e padronanza di tutti i componenti del processo (mezzi, metodi, manodopera, ambiente e materiale). Formatura degli anelli del cuscinetto La formatura degli anelli del cuscinetto è ottenuta: mediante taglio, mediante deformazione (forgiatura, rullatura, imbutitura). La deformazione del metallo consente una disposizione delle fibre parallela alla pista di rotolamento favorevole alla resistenza alla fatica, quindi alla durata. Lo sviluppo delle tecniche di deformazione è legato all ottenimento del miglior rapporto costi - prestazioni. Finitura del cuscinetto La finitura determina la qualità delle superfici degli elementi in contatto, qualità fondamentale dal punto di vista della resistenza alle sollecitazioni e della lubrificazione. La qualità si ottiene su tre livelli: Geometria: forme, microgeometria delle superfici di contatto (curvature, profili...) Per i cuscinetti a rulli, la ripartizione degli sforzi a livello dei contatti rulli - anelli non è distribuita in maniera omogenea e dipende: dai carichi applicati, dai disallineamenti imposti al cuscinetto, dalle geometrie in contatto. La realizzazione di profili corretti per i cuscinetti a rulli consente: di migliorare la ripartizione degli sforzi sulle generatrici dei rulli, di evitare le sovrasollecitazioni alle estremità. Per i cuscinetti a sfere, l adattamento delle curvature alle condizioni di funzionamento consente l ottimizzazione della geometria del cuscinetto, quindi una diminuzione della coppia di attrito ed un incremento della durata di vita. Stato superficiale Stato metallurgico: il processo di lavorazione deve rispettare le qualità metallurgiche superficiali 42

7 Ciclo di fabbricazione standard Operazione Anelli Corpi volventi Gabbia Tubi, barre Fili Fogli (in bobina) Materiale Tornitura Fucinatura Taglio e stampaggio del pezzo grezzo Imbutitura delle gabbie in lamiera Formatura Rullatura Sgrossatura Stampaggio delle gabbie in materiale plastico Tornitura delle gabbie massicce Trattamento termico 830 C Austenizzazione Tempra 40 C Rettifica Anello esterno Anello interno 170 C Rinvenimento Rettifica su mola Finitura Levigatura mediante pasta abrasiva tra 2 piastre Mola Cilindro di trascinamento Superfinitura Montaggio del cuscinetto Lavaggio, Marcatura, Controllo finale, Imballaggio 43

8 Tecnologia dei cuscinetti Varianti dei componenti del cuscinetto Anello interno Questo capitolo illustra le caratteristiche particolari di esecuzione che possono modificare il cuscinetto normalizzato o i cuscinetti progettati per un applicazione specifica. Alcune di queste modifiche sono di esecuzione corrente, mentre altre possono essere realizzate su richiesta. Alesaggio conico L alesaggio conico è generalmente utilizzato nel momento in cui si desidera montare il cuscinetto su un albero ad ampia tolleranza con una bussola conica di serraggio la cui conicità è generalmente pari a 1/12, oppure nel momento in cui si impone l utilizzo di una bussola di smontaggio. In determinate applicazioni speciali (macchine per carta, laminatoi...), l anello interno è montato su una sede conica dell albero. È quindi possibile determinare il gioco in maniera molto precisa, mediante lo spostamento dell anello interno su quest ultimo elemento. La conicità normale 1/12 è simboleggiata dal suffisso K. La conicità speciale 1/30 è simboleggiata dal suffisso K30. d d = diametro di alesaggio minimo L alesaggio di conicità 1/12 è realizzato di serie su: i cuscinetti orientabili a sfere, i cuscinetti orientabili a rulli. Tuttavia, nelle serie 240xx e 241xx, si realizza l alesaggio di conicità 1/30. Le dimensioni delle bussole coniche sono indicate nella rubricatura Bussole ed accessori. Si noti che, in occasione di un montaggio con bussola, il diametro dell albero è inferiore all alesaggio nominale del cuscinetto di 5 mm o di un multiplo di 5, secondo la dimensione del cuscinetto. 44

9 Raggi di raccordo speciali In determinati montaggi, un raggio di raccordo speciale può contribuire a semplificare il montaggio ed a ridurne i costi. Raggio di raccordo incrementato Un raggio di raccordo incrementato consente, sopprimendo la rondella di spallamento del cuscinetto, di aumentare la rigidità dell albero, di ridurre la lunghezza dell asse e di evitare la concentrazione di sollecitazioni. Esempio: montaggio dei cuscinetti sugli assali delle ruote. Superficie di appoggio P Superficie di appoggio P Raggio di raccordo normale e rondella di spallamento Raggio di raccordo aumentato Raggio di raccordo ridotto Consente di accettare diametri di spallamento più ridotti, conservando una superficie d appoggio opportuna. È altresì interessante nel caso di uno spallamento realizzato con un anello di arresto. Superficie d appoggio P Superficie d appoggio P Ø di spallamento d2 Spallamento necessario con raggio di raccordo normale Ø di spallamento ridotto d2 Raggio di raccordo ridotto su anello interno 45

10 Varianti dei componenti del cuscinetto (seguito) Definizioni Tecnologia dei cuscinetti Diametro esterno sferico Per cuscinetti destinati ad essere montati su supporti (oppure flangie) autoallineanti (cuscinetti a sfere a contatto radiale ad una corona di sfere) Spessore aumentato Questo rinforzo consente al cuscinetto di adempiere ad una funzione di rotella, poiché l anello esterno scorre direttamente su una pista. L anello, di profilo rettilineo o speciale, è in generale oggetto di un trattamento termico e di un trattamento superficiale adatti, destinati a rinforzarne la resistenza agli urti ed alle deformazioni. Rivestimenti speciali In determinate applicazioni (carichi ridotti, velocità ridotte), il sovrastampaggio o l adattamento di materie sintetiche direttamente sull anello esterno consente di realizzare delle rotelle di forma complessa ed a funzionamento silenzioso. Scanalatura e fori di lubrificazione Questa variante, destinata a facilitare la lubrificazione, è realizzata sui cuscinetti orientabili a rulli (suffisso W33), ad eccezione della serie

11 Scanalatura per anello di arresto Questa scanalatura è destinata a ricevere un anello di arresto che consente di posizionare e di fissare il cuscinetto assialmente. La scanalatura (suffisso N) ed il sistema scanalatura + anello di arresto (suffisso NR) sono normalizzati (ISO 464). Le quote della scanalatura e le quote di montaggio sono fornite nell Elenco dei Cuscinetti Standard ad una corona di sfere. Flangia Questa flangia sostituisce il sistema scanalatura + anello di arresto, quando lo spessore dell anello non permette la realizzazione della scanalatura. Raggi di raccordo ridotti Gli anelli esterni possono essere realizzati con raggi di raccordo ridotti, come per gli anelli interni e per le stesse ragioni. 47

12 Tecnologia dei cuscinetti Varianti dei componenti del cuscinetto (seguito) Altre varianti dell anello La flessibilità dei mezzi di produzione di SNR consente di associare la progettazione del cuscinetto e dei pezzi circostanti, allo scopo di semplificare il montaggio, di diminuire il numero di pezzi, nonché di aumentare le prestazioni, con: bride e flangie con fori di fissaggio lisci o filettati, ingranaggi ricavati negli anelli,... Cuscinetti normalizzati Cuscinetti specifici Numero di pezzi e costo del montaggio ridotti Montaggio semplificato Maggiore rigidità 48

13 Gabbia La funzione della gabbia consiste nel separare i corpi volventi e nel mantenere la loro equidistanza per ridurre l attrito ed il riscaldamento al minimo. Adempie anche altre funzioni complementari importanti: rendere solidali i corpi volventi con un anello nel caso di cuscinetti ad elementi separabili: cuscinetti a rulli conici e cilindrici o cuscinetti orientabili, agevolare lo scorrimento dei corpi volventi,... Materiali Le gabbie sono realizzate in molteplici materiali e con diversi processi di fabbricazione. Per ciascun cuscinetto, esiste un tipo di gabbia definita standard. Quest ultima ha sempre dimostrato la sua validità in esercizio, ed è ritenuta essere la migliore in termini di progettazione per la maggior parte delle applicazioni. La gabbia standard per cuscinetti di grandi dimensioni può essere differente da quella dei cuscinetti di piccole dimensioni in una stessa serie, tenuto conto dei diversi campi d applicazione, delle possibilità di fabbricazione e dei costi. Nel momento in cui una gabbia diventa standard, il suo tipo non è più individuato da un suffisso specifico nella designazione del cuscinetto SNR. Gabbie stampate in materiale sintetico Il materiale più utilizzato attualmente è il poliammide 6/6 caricato con fibre di vetro. Queste gabbie presentano caratteristiche meccaniche interessanti: coefficiente di attrito ridotto, elasticità e buona resistenza agli urti ed alle vibrazioni. Inoltre, lo stampaggio consente di ottenere forme adatte e precise che migliorano lo scorrimento dei corpi volventi. A causa dell evoluzione rapida dei materiali di sintesi, si consiglia di consultare SNR per conoscere in maniera precisa le condizioni di impiego di queste gabbie. I cuscinetti SNR standard stagni o protetti possono usufruire di questo tipo di gabbia e di un lubrificante compatibile. gabbia stampata aperta (materiale sintetico) gabbia stampata chiusa (materiale sintetico) Gabbie in lamiera imbutita, acciaio dolce, ottone In un pezzo o in due pezzi rivettati, aggraffati o saldati. Queste gabbie possono subire un trattamento superficiale destinato a migliorarne il coefficiente di attrito. gabbia rivettata o saldata gabbia aggraffata Gabbie lavorate: resina fenolica, leghe di rame (ottone), leghe di alluminio Per le gabbie di grandi dimensioni fabbricate in piccole quantità, è spesso la gabbia lavorata in ottone ad essere standard: in questo caso, il simbolo del cuscinetto è sempre seguito dal suffisso di gabbia (M, MA, MB). gabbia lavorata gabbia lavorata 49

14 Tecnologia dei cuscinetti Varianti dei componenti del cuscinetto (seguito) Centraggio Le gabbie possono essere centrate: sui corpi volventi (la maggior parte delle gabbie in lamiera e delle gabbie stampate) sull anello interno del cuscinetto sull anello esterno del cuscinetto La scelta del centraggio dipende dai parametri di funzionamento del cuscinetto, dalle vibrazioni, dagli urti, dalle alte velocità, dalle variazioni di velocità, ecc Scelta di una gabbia speciale La scelta di una gabbia speciale avverrà in funzione dei parametri di funzionamento particolari del cuscinetto: temperatura, lubrificazione, vibrazioni, accelerazioni e decelerazioni brusche, difetti di allineamento albero - alloggiamento. Vedi tabella a lato. Per determinate applicazioni in cui si ricerca un incremento importante della capacità di carico dinamico (riduttori, scatole cambio di velocità...) o della capacità di carico statico (rotelle, pulegge...), è possibile utilizzare cuscinetti speciali senza gabbia. Da notare che la velocità limite di questo tipo di cuscinetto è più ridotta rispetto a quella del cuscinetto standard corrispondente. La sua lubrificazione richiede una particolare attenzione a causa dell attrito relativo dei corpi volventi. 50

15 Gabbia stampata Gabbia imbutita in lamiera d acciaio o in ottone Gabbia lavorata in ottone Gabbia lavorata in resina fenolica Velocità limite Quella del cuscinetto Quella del cuscinetto Consente di aumentare la velocità limite del cuscinetto Generalmente centrata su un anello, consente di aumentare la velocità limite del cuscinetto Temperatura Poliammide 6/6: 120 C in modo continuo, 150 C intermittente Altri materiali, consultare SNR Non limita la temperatura di funzionamento del cuscinetto Non limita la temperatura di funzionamento del cuscinetto 110 C max. in utilizzo continuo Lubrificazione Buon coefficiente di attrito Buon comportamento in caso di lubrificazione carente Contatto metallo / metallo, quindi sensibile alla lubrificazione Buon coefficiente di attrito ottone / metallo Eccellente coefficiente di attrito Gabbia impregnata di olio, quindi lubrificazione ottimale del cuscinetto Resistenza alle vibrazioni Eccellente comportamento - Leggerezza - Elasticità Limitata da: - resistenza meccanica - modalità di assemblaggio - eventuale sbilanciamento Eccellente comportamento Mantiene la centratura, nonostante eventuali sbilanciamenti dinamici Buon comportamento con gabbia centrata su un anello Debole inerzia Buon bilanciamento Accelerazioni e decelerazioni brusche Eccellente comportamento - Leggerezza - Elasticità Rischio di rottura della gabbia Resistenza meccanica elevata, ma: - bassa flessibilità - inerzia elevata Eccellente comportamento: - debole inerzia - buona resistenza meccanica Difetti di allineamento alberoalloggiamento Eccellente comportamento - Elasticità Rischio di rottura della gabbia Utilizzo non raccomandato Utilizzo non raccomandato Osservazioni Gabbia che sostituisce la gabbia in lamiera per numerosi tipi di cuscinetti Costo elevato Riservata generalmente ai cuscinetti ad alta velocità e/o di alta precisione Costo elevato Riservata generalmente ai cuscinetti ad alta velocità e/o di alta precisione 51

16 Tecnologia dei cuscinetti Protezione e tenuta stagna Le parti attive del cuscinetto, vale a dire corpi volventi, piste di rotolamento e gabbia, devono sempre rimanere perfettamente pulite e ben lubrificate. La protezione e la tenuta stagna hanno la funzione di assicurare la permanenza di questi due fattori vitali per la durata di vita del cuscinetto, impedendo agli agenti inquinanti di penetrare nel cuscinetto, trattenendovi il grasso. Sono normalmente utilizzati due tipi di protezioni per i cuscinetti: Le protezioni senza attrito Questi dispositivi sono basati sull effetto prodotto tramite una distanza ridotta tra componenti volventi ed elementi fissi. In pratica, queste protezioni non danno luogo ad alcun attrito e ad alcuna usura. Esse sono particolarmente idonee per le alte velocità di rotazione e per le temperature elevate. La loro efficacia può essere rinforzata iniettando del lubrificante nella zona di sfioro degli elementi in moto relativo. Le guarnizioni con attrito (contatto) La guarnizione esercita una pressione sulla superficie coniugata, in generale tramite un labbro. In questo modo, si evita la penetrazione delle impurità e dell umidità e/o le perdite di lubrificante. La pressione può essere prodotta: mediante l elasticità del materiale della guarnizione ed il serraggio appropriato tra il labbro e la sua superficie di appoggio, oppure, mediante lo sforzo esercitato da una molla incorporata sul perimetro della guarnizione. Guarnizioni standard Deflettori Guarnizioni speciali SNR propone una vasta gamma diversificata di protezioni e di tenute stagne, sia totalmente integrate al cuscinetto, sia rinforzate mediante un labbro frontale. Secondo le applicazioni, è possibile sostituire o rinforzare questi dispositivi mediante una protezione indipendente del cuscinetto. 52

17 Dispositivi di protezione e di tenuta stagna esterni al cuscinetto Secondo le applicazioni, i dispositivi di protezione o di tenuta stagna integrati ai cuscinetti possono essere sostituiti o rinforzati da una protezione indipendente dal cuscinetto. I dispositivi di protezione indipendenti del cuscinetto sono ad attrito oppure non ad attrito. Possono essere associati per ottenere una protezione più efficace. Dispositivi ad attrito Effetto radiale Effetto assiale Dispositivi non ad attrito Tipo Velocità lineare massima (m/sec) Temperature di utilizzo ( C) Disallineamento massimo Sede della guarnizione Punti particolari Applicazioni Durezza Stato della superficie (sede) (Ra max) Lubrificazione raccomandata Feltro 4 0,01 rad 0,5 Min. 30HRc o 300 HV 3,2 µm Impregnare il feltro nell olio a 80 C prima del montaggio Gole normalizzate Supporti in due parti Grasso Guarnizione metalloplastica Nitrile acrilico NBR: 15 Poliacrilato ACM: 18 Elastomero fluorato FKM: 20 0,01 rad 0,5 Min. 40HRc o 450 HV 0,8 µm Prevedere uno smusso sull albero per facilitare l inserimento dei labbri Lubrificare le sedi e le guarnizioni prima del montaggio Generale Grasso Olio Protezione meccanica 0,01 rad 0,5 0,02 rad 1 0,001 rad 0,06 Sede integrata alla guarnizione 3,2 µm 0,8 µm (albero) Questa guarnizione può sopportare pressioni relativamente importanti Tenuta stagna ai fluidi Grasso Olio Guarnizione a labbro frontale 16 7 Nitrile acrilico NBR Poliacrilato ACM Elastomero fluorato FKM L utilizzo di guarnizioni in elastomero fluorato consente di estendere l intervallo di temperatura e di velocità Tenuta stagna rinforzata all inquinamento Grasso Scanalature 3 scanalature min. Gioco tra albero e alloggiamento da 0,3 a 0,5 mm per Ø < 50 0,8 a 1,2 mm per Ø > 50 Organo di precisione Alta velocità Ambiente poco inquinato Grasso Olio Labirinto 0,001 rad 0,06 0,8 µm (albero) Gioco diametrale da 0,3 a 0,5 mm per Ø < 50 0,8 a 1,2 mm per Ø > 50 Gioco assiale da 1 a 2 mm per Ø < 50 2 a 4 mm per Ø > 50 Organo di precisione Alta velocità Ambiente poco inquinato Grasso Olio Deflettore 0,001 rad 0,06 Utilizzato per rafforzare un altro tipo di tenuta stagna contro l inquinamento Agisce per centrifugazione 53

18 Tecnologia dei cuscinetti Protezione e tenuta stagna (seguito) Altri tipi di guarnizioni È possibile integrare altri tipi di tenute stagne nel cuscinetto. Questa integrazione offre, per numerose applicazioni, un risparmio di spazio e di volume, consentendo così una diminuzione del costo della funzione tenuta stagna. Alcuni esempi di realizzazione: Anello di tenuta stagna radiale a molla Gli anelli di tenuta stagna con labbro radiale muniti di una molla sono idonei per numerose applicazioni industriali. Sono particolarmente idonei per una tenuta stagna all olio, ma possono altresì essere utilizzati con i cuscinetti lubrificati a grasso. Questo tipo di tenuta stagna può anche essere munita di un labbro di protezione contro le polveri o lo sporco esterni. Guarnizione ad anello (OR) È possibile integrare le guarnizioni ad anello (OR) al cuscinetto per assicurare una tenuta stagna statica con olio o con grasso. Guarnizione lineare Guarnizione formata da uno o più labbri in elastomero non armato. La guarnizione lineare estrusa può adattarsi a cuscinetti di diametri diversi. Questo tipo di guarnizione è perfettamente idoneo per cuscinetti lubrificati a grasso. Molto utilizzata nell ambito della robotica. Guarnizione metallica lappata Per tutte le applicazioni esposte a forti sollecitazioni d usura dovute al fango, alla sabbia o alla polvere, è possibile integrare al cuscinetto una guarnizione metallica lappata. Queste guarnizioni sono composte da due anelli metallici ad attrito, montati in maniera elastica con due guarnizioni ad anello. Questo tipo di tenuta stagna è particolarmente idoneo per le applicazioni nei settori movimento terra (pale meccaniche gommate o cingolate, battipista,...), trattamento inerti e minerario. 54

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Maggiore efficienza per i motori elettrici. Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C

Maggiore efficienza per i motori elettrici. Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C Maggiore efficienza per i motori elettrici Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C E l e v a t i v a n t a g g i p e r i l C l i e n t e I cuscinetti radiali rigidi a sfere Generation C... 35

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Un esclusiva gamma di cuscinetti per applicazioni estreme

Un esclusiva gamma di cuscinetti per applicazioni estreme Un esclusiva gamma di cuscinetti per applicazioni estreme PRODOTTI TECNICI DAL PREZZO ACCESSIBILE - DISPONIBILI - PRONTI ALL'USO www.ntn-snr.com La gamma TOPLINE è composta da cuscinetti radiali rigidi

Dettagli

Cuscinetti a sfere in opera con grani di bloccaggio

Cuscinetti a sfere in opera con grani di bloccaggio Cuscinetti a sfere in opera con grani di bloccaggio Forniamo motori, generatori e prodotti per la trasmissione di potenza meccanica, servizi ed esperienza mirati al risparmio energetico e al miglioramento

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

Guide Serie FXR con rotella

Guide Serie FXR con rotella LEXIBLE R AIL R ANGE guide componibili a rotelle Il sistema lineare a rotelle LEXRACE offre la massima flessibilità di configurazione grazie alla forma originale della guida XR, componente base del sistema,

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature Descrizione: Gli oli Klübersynth GH 6 sono oli per ingranaggi e per alte temperature a base di poliglicoli. Presentano una elevata resistenza al grippaggio e offrono buona protezione antiusura; nel test

Dettagli

Distributore per l Italia OMNILIP

Distributore per l Italia OMNILIP Distributore per l Italia OMNILIP Materiali Imateriali delle guarnizioni Saint-Gobain Performance Plastics sono miscelati e trattati per ottenere le migliori prestazioni di tenuta in un ampia varietà di

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

Fissaggio e giochi dei cuscinetti

Fissaggio e giochi dei cuscinetti Fissaggio e giochi dei cuscinetti Fissaggio dei cuscinetti 9 Fissaggio radiale 9 Fissaggio assiale 91 Posizionamento su un unico supporto 91 Posizionamento su due supporti 92 Processi di fissaggio assiale

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Cuscinetti a rulli Dodge ISN

Cuscinetti a rulli Dodge ISN Cuscinetti a rulli Dodge ISN Forniamo motori, generatori e prodotti per la trasmissione di potenza meccanica, servizi ed esperienza mirati al risparmio energetico e al miglioramento dei processi dei nostri

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Valutare

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

drylin alberi drylin Alberi

drylin alberi drylin Alberi drylin Alberi Disponibili in diversi materiali Con o senza supporto Alluminio per un estrema leggerezza Acciaio inox per un elevata resistenza chimica Rilavorabili secondo vostro disegno Per accoppiamento

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI

MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI La più alta capacità di carico DEL MONDO I cuscinetti orientabili a rulli sono prodotti per resistere a lungo sotto carichi elevati.

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

NITÀ DI GUIDA SERIE UG 606_082-093 Serie UG-CC* 18-10-2004 18:19 Pagina 82 82 U NITÀ DI GUIDA SERIE UG Unità di guida per cilindri a normativa ISO 6431 e ISO 6432 Diametri 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, (80, 100 solo per serie

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale confort

Cappa da cucina tradizionale confort Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Più Fili certificati

Più Fili certificati Scegliere il filo in funzione dei vostri bisogni. Più dettagli Più velocità Più conveniente Raggio minimo di lavoro (filo Ø) Stato di superficie finale Priorità di lavoro Più qualità Più produttività GF

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

MATERIALI SINTERIZZATI

MATERIALI SINTERIZZATI MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO Via Torino 77/1-10040 Druento (TO) Tel. 011-19775.115 Fax 011-9942666 e-mail : info@sidarma.it - uff.commerciale@sidarma.it www.sidarma.it LA SINTERIZZAZIONE Che cos'è? La sinterizzazione

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Chiusura a Punti Multipli F2 Southco. Attuatore

Chiusura a Punti Multipli F2 Southco. Attuatore Chiusura a Punti Multipli F2 Southco Ottimizzata per garantire robustezza, sicurezza ed ergonomia Gamma ampliata di opzioni con serratura Conformità allo standard Telcordia per armadi per interni Disponibili

Dettagli

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI m1 9 Gli acciai da cementazione sono 'ricchi' di carbonio m2 9 Gli acciai calmati hanno, in genere, una buona saldabilità

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Serie RG - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 3615 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 445/5142-511 Fax. 445/518 info@trasmissioniindustriali.com

Dettagli

LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI

LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE. AFFILATURA.

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

Durata di vita. Durata di vita nominale 56. Durata di vita nominale corretta 68. Parametri influenti sulla durata di vita 80

Durata di vita. Durata di vita nominale 56. Durata di vita nominale corretta 68. Parametri influenti sulla durata di vita 80 Durata di vita nominale 6 Tipi di deterioramenti 6 Formule di base 8 Carico dinamico di base del cuscinetto 9 Carico dinamico equivalente P 60 Definizione 6 Fattore di carico assiale Y 6 Definizione della

Dettagli

Nuovi prodotti. Stampi per tranciatura 2014. Guide modulari. Guide compatte

Nuovi prodotti. Stampi per tranciatura 2014. Guide modulari. Guide compatte Nuovi prodotti Stampi per tranciatura 2014 5.8.3.1 Catalogo CD e lin Catalogo on Con il nuovo ampliamento di prodotti abbiamo voluto dare voce ai vostri desideri e consigli. Come fornitore sistematico

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO

63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO MSK FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE IEC, 2, 4, 6 poli /Y 230/400V/50Hz ( 112) 400V/50Hz (>112) I.Cl.F - IP55 - IC411 - servizio S1 carcassa in alluminio pressofuso freno elettromagnetico

Dettagli

Rulli Logiss. www.logiss.eu. 2000 articoli di Alta Qualità al MINOR PREZZO! Vers. 3.0

Rulli Logiss. www.logiss.eu. 2000 articoli di Alta Qualità al MINOR PREZZO! Vers. 3.0 Rulli Logiss Vers. 3.0 2000 articoli di Alta Qualità al MINOR PREZZO! I RULLI A MARCHIO CONVEYORMARKET SONO PRODOTTI DI ALTA QUALITA, L AMPIA GAMMA DI SERIE SODDISFA AMPIAMENTE LE RICHIESTE E LE NECESSITA

Dettagli

TRASPORTATORI A COCLEA

TRASPORTATORI A COCLEA TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli