DALLO SVILUPPO TOUT COURT ALLO SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLO SVILUPPO TOUT COURT ALLO SVILUPPO"

Transcript

1 DALLO SVILUPPO TOUT COURT ALLO SVILUPPO

2 Lo sviluppo un passo dal semplice al complesso, dall inferiore al superiore, dal peggio al meglio (Esteva, 1992). Processo che conduce alla crescita economica (fino al 1970) Processo economico, sociale e politico che comporta un costante, e non temporaneo, miglioramento di quella che è percepita come la qualità della vita di una fetta sempre più ampia di popolazione (Hodder, 2000)

3 SVILUPPO = CRESCITA ECONOMICA TERRITORIO Spazio semplice contenitore Pavimento isotropico ANNI 70 XX sec. Sviluppo aggettivato e qualificato Territorio protagonista indiscusso

4 HOMO ŒCONOMICUS Perfettamente razionale, pone in essere solo scelte ottime Ha una perfetta conoscenza del mercato Massimizza il suo interesse personale MANO INVISIBILE MERCATO TERRITORIO CONTENITORE Supporto fisico con teorizzazioni extra geografiche ---Giuridico Politiche - ELEMENTO COSTITUTIVO DELLO STATO CHE FINE FA IL BENE COMUNE?

5 SPAZIO ECONOMICO INEGUALE 1) PERCHÉ imprese, risorse e ricchezza privilegiano alcuni luoghi e ne escludono altri? 2) PERCHÉ vi è una diversa specializzazione produttiva delle regioni a tutte le scale spaziali? (abbiamo risposto fattori di localizzazione) 3) PERCHÉ ogni luogo sviluppa una particolare specializzazione produttiva e svolge un ruolo specifico nell economia globale e/o locale?

6 ECONOMIE DI SCALA 1) ECONOMIE DI URBANIZZAZIONE Derivano dalla vicinanza geografica alle industrie e ai servizi associati in genere e riguardano in varia misura tutti gli stabilimenti presenti in una singola localizzazione. 2) ECONOMIE DI LOCALIZZAZIONE Derivano da diretti rapporti funzionali tra imprese geograficamente associate ed i cui benefici, pertanto, si estendono soltanto alle imprese interessate.

7 Max benessere individuale = Max benessere collettivo FINE XVIII SECOLO Crescita=Sviluppo=Evoluzione A scala nazionale Sviluppo: processo caratterizzato da un aumento permanente del Prodotto nazionale netto per abitante (=progresso,=modernizzazione)

8 Da sempre il gruppo umano modifica l habitat Mutamenti voluti Mutamenti accidentali RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1760/ ) Concentrazione popolazione Agricoltura intensiva Attività secondaria

9 1870 AVVENTO PARADIGMA NEOCLASSICO Condotta perfettamente razionale Ruolo determinante del mercato Ottimizzazione utilità individuale Ottimo funzionamento sociale del sistema economico

10 PARADIGMA NEOCLASSICO Sviluppo=crescita=evoluzione=modernizzaz. Habitat / esternalità Produttivismo sostituzione del fine, il benessere dell uomo, con il mezzo, la crescita economica (Segre, Dansero, 1996)

11 Sviluppo = processo universalmente valido che si muove lungo un binario lineare (successione di stadi) Teoria degli stadi di sviluppo 1. Stadio della società tradizionale 2. Stadio precedente il take off 3. Stadio del take off 4. Avvio alla maturità 5. Stadio dei grandi consumi di massa (Rostow, 1962)

12 Nel corso del XIX secolo le riflessioni sullo sviluppo restano sostanzialmente a-spaziali L interesse si focalizza solo sull andamento degli indicatori economici (reddito, consumi, occupazione,disoccupazione) PROGRESSO ECONOMICO = BENESSERE Benessere economico = benessere generale

13 RAPPORTI TRA C e P SECONDO LA TEORIA DELL EQUILIBRIO

14 Metà anni Sessanta XX secolo la solidità del paradigma della crescita si incrina Divario crescente Nord/Sud del pianeta Squilibri territoriali nei paesi industrializzati Inquinamento tensioni conflitti Malattie del benessere (devianza sociale, criminalità, formazione quartieri sottointegrati)

15 MYRDAL (1959) Effetti diffusione Effetto della distanza geografica Ruolo della gerarchia urbana La diffusione degli impulsi di sviluppo tende a ridursi man mano che cresce la distanza dall origine Il sistema economico è strutturato sulla gerarchia urbana EFFETTI DI RIFLUSSO

16 Gli squilibri regionali sono normali e lo sviluppo ineguale dello spazio sembra essere una regola piuttosto che un incidente di percorso (FREMONT, 1978) Intervento da parte operatore pubblico

17 Metà anni Settanta gli automatismi dell economia non giocano a favore di una uniformazione dei livelli di sviluppo gli squilibri tra centro e periferia si accentuano Variabile territoriale

18 SVILUPPO REGIONALE lo sviluppo economico non è un processo lineare, ma discontinuo contrapposizione tra crescita economica e mancato sviluppo

19 ANNI SETTANTA XX sec. Crisi del Fordismo Critiche Fuzionalismo Shock petrolifero Nuove interpretazioni sviluppo Territorio non è pavimento isotropico Si incrina definitivamente Paradigma Neo-classico Nuove prospettive dibattito uomo ambiente Quantità no sinonimo di qualità

20 1987 RAPPORTO BRUNTLAND (World Commission on Environment and Development) SVILUPPO SOSTENIBILE Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri

21 Pensare globale, agire locale E evidente che le azioni da mettere in atto per preservare, conservare e valorizzare le risorse del pianeta in un ottica eco-compatibile devono essere impostate a gestite dal basso La strada dello sviluppo sostenibile e dello sviluppo locale si intrecciano

22

23 1987 RAPPORTO BRUNDTLAND (World Commission on Environment and Development) SVILUPPO SOSTENIBILE Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri

24 SVILUPPO SOSTENIBILE CONDIZIONI: EQUITÀ INTRA E INTER GENERAZIONALE Soddisfazione dei bisogni primari di tutti i popoli contemporaneamente (estendere a tutti la possibilità di dare realtà alle proprie aspirazioni) Ritmo di diminuzione delle risorse non rinnovabili deve precludere il meno possibile ogni opportunità futura

25 SVILUPPO SOSTENIBILE non è uno stato di armonia prefissato ma è a process of change in which the exploitation of resource, the direction of investments, the orientation of technological development and istitutional changes are made consistent with future as well as present needs

26 Sostenibilità Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa I bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazione future di soddisfare i propri (Rapporto Bruntland, 1987) 1) EQUITÀ INTRA E INTER GENERAZIONALE 2) EROSIONE DELLE RISORSE Conferenza di Rio (1992) Conferenza di Kyoto (1997) Conferenza de L Aja (2000) Conferenza di Johannesburg (2002)

27 Esaurimento risorse non rinnovabili Erosione risorse rinnovabili Conferenza di Rio (1992) Conferenza di Kyoto (1997) Conferenza de L Aja (2000) variazioni climatiche, riduzione gas serra Conferenza di Johannesburg (2002) WEHAB (scarsità acqua, incremento energia pulita, protezione salute, sostenibilità colture, rischio estinzione)

28 SVILUPPO SOSTENIBILE Concetto onnicomprensivo e pervasivo 25 differenti definizioni la prova più evidente che non esiste una definizione sufficientemente univoca tale da includere con efficacia l insieme delle intenzioni, obiettivi e valori che ciascun approccio sottintende con questo termine (PEARCE, MARKANDYA, BARBIER, 1991, p.119)

29 SVILUPPO SOSTENIBILE 1) Integrità dell ecosistema 2) Nuova efficienza economica 3) Equità sociale (Segre, Dansero, 1996)

30 APPROCCI SOSTENIBILITA FORTE ecocentrica DEDOLE tecnocentrica

31 DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ Sostenibilità demografica Sostenibilità geografica Sostenibilità culturale

G COME GLOBALE. S come Sviluppo sostenibile

G COME GLOBALE. S come Sviluppo sostenibile G COME GLOBALE S come Sviluppo sostenibile IV modulo corso Geopoli0ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli0che e Sociali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipar0mento

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO L attività economica è un processo di trasformazione di materiali ed energia; Più

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

I limiti fisici e sociali allo sviluppo. Roberto Pedersini

I limiti fisici e sociali allo sviluppo. Roberto Pedersini I limiti fisici e sociali allo sviluppo Roberto Pedersini I limiti fisici dello sviluppo Il rapporto The Limits to Growth del 1972, presentato al Club di Roma, diventa uno spartiacque poiché pone per la

Dettagli

L'EUROPA DAL 1820 AL1980

L'EUROPA DAL 1820 AL1980 L'EUROPA DAL 1820 AL1980 Crescita in 150 anni: Popolazione: 4 volte PIL: 60 volte PIL pro capite: 13 volte Produttività del lavoro: 20 volte _ 1 LA CRESCITA DELL'EUROPA LE TEORIE E I MODELLI DI SVILUPPO

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA AMBIENTE E SVILUPPO I L A R I A GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA C R E S T I UOMO cultura società c è una relazione circolare e ricca di senso etico tra azione umana e risorse naturali AMBIENTE

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale Lezioni d'autore La crescita della popolazione mondiale è una minaccia per l ambiente? Come si può conciliare lo sviluppo delle attività produttive umane

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo I padri nobili dell equilibrio spaziale Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo Variabile spazio: comportamento interdipendente obiettivo diverso August Lösch:

Dettagli

Sistemi Colturali. Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1)

Sistemi Colturali. Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1) Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1) Sostenibilità Una forma di sviluppo sostenibile che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 5AR DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Lanza, Nano, Conti GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE Ed. Bompiani ELENCO MODULI 1 L UOMO NELL ECOSISTEMA

Dettagli

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento Rapporto uomo - ambiente Un cambio di prospettiva Rapporto uomo - ambiente Ippocrate V sec. A.C. Alla natura del paese corrispondono la forma del

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) La Giornata del Clima 21 Aprile - 2017 Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) Luca Ciacci Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna Perchè una Giornata del

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto SVILUPPO SOSTENIBILE Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto Conferenza ONU di Stoccolma sullo Sviluppo 1972: necessità di prestare attenzione all ambiente (contesto: piogge acide e inquinamento

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale Economisti del XVI e XVIII secolo Cantillion, Quesnay, fisiocratici terra possesso e coltivazione della terra proprietario agricolo 2 tipi di relazioni: relazioni verticali relazioni orizzontali Costi

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it Programma PARTE I Microeconomia Macroeconomia PARTE II Elementi di economia urbana e del territorio

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni Il sistema produttivo italiano I fatti e le loro rappresentazioni Crisi petrolifera del 1973 crisi idea di modernità sviluppo inteso come percorso lineare Italia diversa da un paese proteso verso la modernità

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Considerazioni su disuguaglianze, diritti e povertà Dott.ssa

Dettagli

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte Convegno-Laboratorio Milano, 16 novembre 2017 IL CONSUMATORE

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore Le città in Europa nel XX secolo Lezioni d'autore L'espansione urbana europea negli ultimi due secoli Prima età industriale nel XIX secolo città industriale ; Industrializzazione nel secondo Ottocento

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SBCAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

IC Paesi Retici Scuola Primaria di Triangia

IC Paesi Retici Scuola Primaria di Triangia IC Paesi Retici Scuola Primaria di Triangia Progetto: I LOVE ECO SAUN un laboratorio di produzione di sapone con olii particolari definiti esausti raccolti dalla popolazione; detta attività è stata inserita

Dettagli

Geografia Economica CLEMST

Geografia Economica CLEMST Facoltà di Economia Geografia Economica CLEMST Fiorella Dallari Territorio e sviluppo Presentazione del corso; riflessione sul concetto di sviluppo e di regione Lo sviluppo sostenibile Dallo sviluppo al

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole Paolo Sckokai Sostenibilità e politiche agricole

Dettagli

IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI

IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI Sviluppo di un processo di Benchmarking e Benchlearning fra le amministrazioni pubbliche locali in Carinzia e in Italia IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI Luciano Gallo Udine, 11 ottobre 2013 IL CAMPOSAMPIERESE

Dettagli

WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico

WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico 3 PARTI Casa comune Terra: tutti sono importanti Se NON proteggiamo l ambiente Se proteggiamo l ambiente Saltando alle

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Environmental Kuznets Curve

Environmental Kuznets Curve Environmental Kuznets Curve 1 La relazione tra crescita economica e qualità ambientale è ancora oggetto di un largo dibattito non solo tra economisti ed ambientalisti ma anche tra economisti stessi. L

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _ CARATTERISTICHE DELL ECONOMIA PREINDUSTRIALE elevato grado di povertà stagnazione del livello di vita e della produttività dipendenza dall agricoltura mancanza di specializzazione professionale scarso

Dettagli

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Carta Europea del Turismo Sostenibile Carta Europea del Turismo Sostenibile chi, cosa come e perché Ph. D. Luca Dalla Libera Agenda 21 Consulting Srl Turismo e sviluppo sostenibile Le questioni e gli impegni Sviluppo sostenibile una prima

Dettagli

Energia, Economia, Ambiente

Energia, Economia, Ambiente " Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 1: parte B Energia, Economia, Ambiente Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico Paola Carrabba paola.carrabba@enea.it L economia è fondamentale per la crescita economica, ma per conseguire uno sviluppo

Dettagli

Il vostro comune futuro

Il vostro comune futuro Il vostro comune futuro Sostenibilità ambientale, disuguaglianze, stili di vita Roma 30 novembre 2017 Marco Stefanoni SSTP-STS Di che cosa parliamo stamattina? Sostenibilità di lungo periodo delle attività

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

C.d) Equilibri multipli

C.d) Equilibri multipli C.d) Equilibri multipli o L evidenza empirica sui processi di convergenza nei livelli di produttività tra le regioni europee suggerisce l esistenza di Club di convergenza, ovvero di gruppi di regioni che

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile Abstract Al fine di mettere in

Dettagli

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili La Permacultura non è una tecnica agricola. E un processo integrato di progettazione La Permacultura è un riferimento

Dettagli

Riflessioni sullo sviluppo sostenibile e per la definizione della missione e dei compiti di TERGEO

Riflessioni sullo sviluppo sostenibile e per la definizione della missione e dei compiti di TERGEO Riflessioni sullo sviluppo sostenibile e per la definizione della missione e dei compiti di TERGEO Eugenio Pomarici Riccardo Vecchio Milano, 4 ottobre 2012 Obiettivi della relazione A. Sintetizzare l evoluzione

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta ECONOMIA REGIONALE Teorie della crescita regionale: lo spazio diversificato stilizzato IX. Competitività territoriale e sviluppo cumulativo domanda/offerta 1 Rendimenti crescenti, competitività e sviluppo

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali) Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali) Massimiliano Montini (Università di Siena, Dipt. Studi Aziendali

Dettagli

Migliorare l ambiente e la nostra vita

Migliorare l ambiente e la nostra vita Migliorare l ambiente e la nostra vita Alcune riflessioni anche in relazione al Corso di Formazione Cremona a tutela dell Ecosistema del Po Il territorio provinciale ha dei gravi problemi di tipo ambientale,

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) I processi sociali (da evidenze di ricerca) Disuguaglianze

Dettagli