Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore"

Transcript

1 Le città in Europa nel XX secolo Lezioni d'autore

2 L'espansione urbana europea negli ultimi due secoli Prima età industriale nel XIX secolo città industriale ; Industrializzazione nel secondo Ottocento città borghese ; Seconda età industriale, dal tardo Ottocento fino agli anni Settanta del secolo scorso città fordista ; Terza età industriale, tuttora in corso città postfordista o postindustriale o postmoderna.

3 Il continente più urbanizzato del mondo Popolazione europea residente in città con più di abitanti 80% circa Tratti comuni tra le città europee: - Origine molto antica; - Struttura con riferimento a un nucleo centrale; - Gran numero in un territorio relativamente ristretto; - Dimensioni medie e medio-grandi (dai ai 2 milioni di abitanti).

4 Espansione urbana e sviluppo economico Il legame tra sviluppo della città europea e crescita industriale è profondo soprattutto dal diffondersi del modello produttivo fordista basato su: - imprese di grandi dimensioni, - produzione di beni di massa - organizzazione del lavoro parcellizzata, con manodopera poco qualificata.

5 Grande impresa e Stato: i pilastri della città fordista. Il ruolo di mediazione fra forze sociali svolto dallo Stato. Il modello produttivo fordista presuppone il progressivo ampliamento della domanda di consumo di beni durevoli. Nelle città industriali europee del XX secolo, soprattutto nel secondo Dopoguerra, lo Stato Sostiene la domanda attraverso investimenti in opere pubbliche e infrastrutture e costruisce sistemi di welfare state.

6 I caratteri della città fordista - Concentrazione delle attività industriali all interno del tessuto urbano, - Presenza di fabbriche di grandi dimensioni (es., la Fiat a Torino), - Alti tassi di inurbamento di manodopera non professionalizzata, - Concentrazione e crescente importanza di servizi e di infrastrutture, - Ampliamento progressivo delle funzioni dei governi locali come erogatori di servizi (sanità, istruzione, assistenza, trasporti).

7 Sciopero degli operai della FIAT nel 1943 dal sito

8 Gli abitanti della città fordista - Forte presenza di operai, - Progressiva crescita del ceto medio: lavoratori specializzati, tecnici e impiegati necessari all'industria: 1. per funzioni tecniche, di gestione e di controllo 2. per il settore pubblico dei servizi. La città fordista è un luogo di redistribuzione sociale: le diseguaglianze tra i vari gruppi sociali, pur forti, sono più ridotte che nel passato.

9 I fenomeni socio-economici Immigrazione massiccia Pendolarismo Costruzione di nuovi quartieri di bassa qualità Avvento del consumo di massa Forte conflittualità sociale Una nuova concezione strutturata e rigida di tempi e processi dell attività lavorativa.

10 L organizzazione spaziale Dal secondo Dopoguerra: Le città industriali si espandono nel territorio adiacente (suburbanizzazione). Nelle periferie crescono i quartieri operai, e nuovi quartieri, che si estendono nei comuni della prima cintura, inframmezzati alle grandi industrie (cinture industriali). Nascono i Quartieri satellite, abitati da lavoratori occupati in città o nelle aree periferiche: si svuotano di giorno durante l'orario di lavoro e si ripopolano la sera.

11 L area metropolitana La città si collega sempre più con le periferie e le aree suburbane in una conurbazione che comprende le cinture industriali e i comuni limitrofi. Attorno alla conurbazione, si vengono formando costellazioni di poli suburbani. Questo insieme territoriale si definisce area metropolitana. È caratterizzata da: - alta densità di popolazione, - condizioni urbane per quanto riguarda infrastrutture, servizi, consumi, stili di vita, - forti interazioni funzionali, economiche e sociali sia fra i numerosi centri tra di loro sia con la grande città sulla quale gravitano.

12 Le aree metropolitane I centri secondari non vengono più inghiottiti da quelli più grandi, ma si sviluppano in modo concorrenziale, e grandi spazi che prima erano campagna entrano a far parte del sistema urbano. Area metropolitana milanese: 7 milioni 400 mila abitanti. Area metropolitana di Roma, 4 milioni 190 mila. Area metropolitana di Napoli, 3 milioni e 100 mila.

13 Un'economia che trascende la realtà locale A partire dagli anni Settanta del Novecento si rompe il legame fra industrializzazione e urbanizzazione Rallenta lo sviluppo delle aree metropolitane. Oggi le attività produttive non hanno più bisogno di concentrarsi in città, ma di essere collegate da reti informatiche. Le città si trasformano da luogo di produzione in centri di servizi, soprattutto di tipo avanzato, legati all'innovazione tecnologica e culturale.

14 FINE Lezioni d'autore

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso Responsabile

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2010-2011 L industrializzazione si diffonde negli altri paesi Il ritardo è dovuto a vari fattori: Scarsa capacità di spesa (domanda) e di produzione standardizzata nei paesi dell

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale Il rapporto tra attività produttive e territorio negli ultimi due decenni è andato in contro a profonde modificazioni a causa di tre fenomeni interdipendenti:

Dettagli

L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità

L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità Milano, 30 novembre 2016 Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Trasformazioni in atto e

Dettagli

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo CORSO DIPOLITICHE DI SVILUPPO RURALE Anno 2010-2011, 2011, Università degli studi di Milano-Bicocca, Laurea magistrale in territorio e sviluppo locale DOCENTE: Dott.ssa CHIARA MAZZOCCHI DURATA DEL CORSO:

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

I TRE ASSI DELLA STRATEGIA TERRITORIALE: città metropolitane, città medie e aree interne. Sabrina IOMMI

I TRE ASSI DELLA STRATEGIA TERRITORIALE: città metropolitane, città medie e aree interne. Sabrina IOMMI I TRE ASSI DELLA STRATEGIA TERRITORIALE: città metropolitane, città medie e aree interne Sabrina IOMMI I PUNTI CHIAVE DELLA POLITICA RIVOLTA AI LUOGHI LA CONDIZIONE PER ACCRESCERE L EFFICACIA DELLE POLITICHE

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

BANCA D ITALIA. Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane

BANCA D ITALIA. Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Origini storiche e dinamiche di sviluppo delle città italiane Antonio Accetturo Convegno: Sviluppo urbano, agglomerazioni produttive e crescita economica Roma, 28 giugno

Dettagli

BANCA D ITALIA. Le implicazioni per la politica economica

BANCA D ITALIA. Le implicazioni per la politica economica BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Le implicazioni per la politica economica Paolo Sestito Convegno: Sviluppo urbano, agglomerazioni produttive e crescita economica Roma, 28 giugno 2018 Outline Le città

Dettagli

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sociali 1 Corso di sociologia generale: parte seconda Politica sociale Definizione Obiettivi Perché nasce la politica sociale Fasi di sviluppo Studio

Dettagli

L economia periferica

L economia periferica L economia periferica Anni 60 e 70: tesi sul decentramento produttivo crescenti rigidità della grande impresa piccola impresa funzionale al meccanismo di accumulazione piccola impresa NON morfologicamente

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A 06 / 2016 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione

I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione Simone Bertini e David Burgalassi

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio

Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio Franco Sacchi (Centro Studi PIM) Milano, 30 novembre 2016 La regione urbana milanese: 8,5 milioni di abitanti circa e quasi 3,5 milioni di addetti

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Verde e blu Il nostro ambiente Agenda 21 ha fotografato i 13 comuni del meratese Densità della popolazione, attività lavorative, come è utilizzato il territorio: tuteliamo l'ambiente per non essere mangiati

Dettagli

GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO

GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO VERSO LA CAPITALE Anno 2017 Indice Flussi di lavoro e luoghi di provenienza... 4 Chi sono i lavoratori pendolari... 5 Pubblicato nel mese di novembre 2018 Gli spostamenti per

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

Ambito antropico. a. L area di indagine

Ambito antropico. a. L area di indagine Ambito antropico Questo primo rapporto relativo all analisi socio-economica dell area su cui insiste il Parco nazionale del Vesuvio intende fornire un primo inquadramento di carattere generale sulle caratteristiche

Dettagli

07/07/2011 Città di Nichelino 1

07/07/2011 Città di Nichelino 1 Città di Nichelino 1 Città di Nichelino 2 CITTA REALTA CORRELATE AL SISTEMA SOCIO- ECONOMICO CITTA entità interdipendenti dalle FORZE SOCIALI ED ECONOMICHE 1. Livello locale: 2. Livello Nazionale Risultati

Dettagli

Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino

Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino Relazione tecnica, sociologica ed economica sul territorio Pandinese Arch. Pianificatore Territoriale Simone Cichella

Dettagli

Osservatorio Alfa Acciai

Osservatorio Alfa Acciai COMUNE DI BRESCIA Stabilimento ALFA Acciai Brescia SETTORE AMBIENTE ED ECOLOGIA Osservatorio Alfa Acciai Allegato al: Primo Rapporto dell Osservatorio sullo Stabilimento ALFA ACCIAI - Brescia Anno 2011

Dettagli

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane. . Febbraio 2013 Elaborazioni a cura del Cuspi su dati Istat Le province metropolitane: trend e modelli insediativi (2001-2011) 1 I dati definitivi del XV censimento della popolazione italiana ci restituiscono

Dettagli

La Città Metropolitana di Firenze è caratterizzata, dal punto di vista insediativo,

La Città Metropolitana di Firenze è caratterizzata, dal punto di vista insediativo, La tipologia e le caratteristiche del progetto La Città Metropolitana di Firenze è caratterizzata, dal punto di vista insediativo, da una struttura policentrica, rappresentata da un nucleo centrale maggiore

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta Giuseppe Roma Direttore generare Censis UPI Fondazione Manlio Resta Roma 20 novembre 2013 Nell economia senza confini dominata dalla finanza

Dettagli

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI FROSSASCO Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE OGGETTO: SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2013 STUDIO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Dott.

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

Osservatorio dell Economia e del Lavoro nella provincia di Reggio Emilia

Osservatorio dell Economia e del Lavoro nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia 3 marzo 2014 Osservatorio dell Economia e del nella provincia di Reggio Emilia Presentazione a cura di Davide Dazzi Ires Emilia-Romagna La double-dip recession nel medio-lungo Piano del Gli

Dettagli

L Industria Cubana dei Servizi Informatici

L Industria Cubana dei Servizi Informatici L Industria Cubana dei Servizi Informatici Programma d informatizzazione della società Il paese deve dirigersi verso la risoluzione della modernizzazione informatica mediante un programma integrale che

Dettagli

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Michele Beudò FORMAZIONE, LAVORO E SVILUPPO NELL AREA FIORENTINA SUD-EST San Casciano,

Dettagli

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Roma, 11 febbraio 2014 1 I dati principali delle città metropolitane 2 Superficie e popolazione Le città metropolitane coprono il 17% del territorio

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

2.6. Circoscrizione di Legnano

2.6. Circoscrizione di Legnano 2.6. di Legnano La struttura socio-economica della circoscrizione di Legnano presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata di quella provinciale (1067,8 abitanti

Dettagli

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Stati generali della CGIL Lombardia Contrattare, tutelare, insediare. Le tre sfide del prossimo futuro Cremona, Palazzo Trecchi 22/10/2015

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il valore delle risorse umane nelle società IT Università degli Studi di Torino Master in Information Technology and Business Process Management Il valore delle risorse umane nelle società IT di Anna Bruno Relatore: Prof. Riccardo Magnone a.a. 2011-12

Dettagli

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa Reggio nell Emilia - 23 Novembre 2015 INTRODUZIONE Gli obiettivi dello Studio Valutare il ruolo attuale

Dettagli

FARE L IMPRESA DEL NUOVO MILLENNIO

FARE L IMPRESA DEL NUOVO MILLENNIO FARE L IMPRESA DEL NUOVO MILLENNIO La situazione economica in Toscana e nell area livornese Nicola Sciclone Sala Convegni Unicoop- Livorno- 20novembre 2014 Il contesto Una crisi profonda Per intensità

Dettagli

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini, 10 novembre 2010 1/ La continuità assistenziale nell Italia

Dettagli

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo Regione Piemonte FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE- VARIANTE STRUTTURALE ART 15 Scheda quantitativa dei dati urbani (art 14, 1 comma punto 2, legge regionale n.56 /77 e s.m.i) COMUNE DI BORGOSESIA

Dettagli

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT QUINTA VARIANTE - PARZIALE RELATIVA AL SOLO TERRITORIO DEL COMUNE DI BALOCCO FASE PROCEDURALE:

Dettagli

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini ESTE Il convivio di persone e conoscenze Smart working e benessere organizzativo Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini Laboratorio "Percorsi di Secondo Welfare" Centro di Ricerca e Documentazione

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di Strambino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 ai sensi del Comma 4 dell Art. 17 della L.R. N.56/77 PROGETTO DEFINITIVO PRG vigente approvato

Dettagli

Workshop su: Il futuro delle «Aree Nord» Gorgonzola, 4 febbraio 2017, Sala Consiliare

Workshop su: Il futuro delle «Aree Nord» Gorgonzola, 4 febbraio 2017, Sala Consiliare Workshop su: Il futuro delle «Aree Nord» Gorgonzola, 4 febbraio 2017, Sala Consiliare Il contesto territoriale e strategico metropolitano Roberto Camagni Politecnico di Milano Il contesto metropolitano

Dettagli

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna L elaborazione delle mappe della fragilità nei Comuni della Città metropolitana riprende l esperienza e la metodologia di mappatura

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA Il pil pro capite del Nord Est supera quello nazionale del 16% (2009). Il pil pro capite è un importante indicatore sintetico

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

La storia delle citta'

La storia delle citta' L'uomo e la citta' La storia delle citta' Le prime città nacquero nel Neolitico in quattro regioni lontane fra loro ma accumunate dalla caratteristica di essere attraversate da grandi fiumi. Con l'espressione

Dettagli

Valutazioni e raccomandazioni

Valutazioni e raccomandazioni Valutazioni e raccomandazioni La sua popolazione è più ricca della media della popolazione italiana, con un PIL pro capite (pari a 32.941 USD) paragonabile a quello di Toronto o Barcellona In confronto

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo L Audit urbano Le 0 maggiori città svizzere nel raffronto europeo Barbara Jeanneret, Stefano Aloise e Samuel Waldis Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Per la prima volta dalla sua introduzione in

Dettagli

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali FESTIVAL CITTA -IMPRESA 2017 Nord-Est, Milano, Torino: un unico racconto Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 31 marzo 2017

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE

POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE Corso di ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO A.A. 2007-08 Prof. Flavia MARTINELLI PRESENTAZIONE POWERPOINT LEZIONE 4 POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE POPOLAZIONE E ABITAZIONI Le tendenze demografiche

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia OCCUPAZIONE Gli indicatori relativi al mercato del lavoro per la provincia di Modena, mostrano anche per l anno 2016, un elevato livello occupazionale, nonostante la crisi economica in atto già dall ultimo

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 01 2014 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008 ROMA, 5-6 SETTEMBRE 008 Roma, Piazza Sallustio I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 008 I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI NELL ARTIGIANATO CHE CAMBIA Il 30,5% dei nuovi posti

Dettagli

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli Introduzione al corso di Sociologia Urbana Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli Contenuti della prima lezione 1. Obiettivo del corso 2. Presentazione del Corso e testi di riferimento

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA REVISIONE (ART. 17 1 e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) PROGETTO PRELIMINARE (ART. 15 della L.R.

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Città inclusiva e periferie urbane

Città inclusiva e periferie urbane Città inclusiva e periferie urbane 29gennaio2017 Città, comunità, inclusione Termini Imerese città accogliente e comunità La città storica La piazza Il giardino pubblico Il progetto dello spazio pubblico

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015 LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015 1 LE CITTA DELLA PRODUZIONE La città formò col suo territorio un corpo inseparabile. Per immemorial tradizione, il popolo

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorrio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica P5.2 SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 OGGETTO DELLA LEZIONE

Dettagli

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Il settore dei dispositivi medici in Italia Il settore dei dispositivi medici in Italia Giulia Bizzotto Area Imprese e Internazionalizzazione Centro studi Assobiomedica Torino, 17 gennaio 2016 UN TESSUTO INDUSTRIALE ARTICOLATO Molte imprese manifatturiere

Dettagli

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota Storia Economica Lezione 9 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it PIL pro-capite 1830-1913 5000 4000 3000 2000 1000 1830 1840 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 FRANCE GB GERMANY ITALY Alcuni dati sul pil pc

Dettagli