BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 15.55

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 15.55"

Transcript

1 MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/6 La seduta inizia alle PRESIDENTE. Buonasera. Ci rivediamo dopo il nostro incontro a Taranto. Lei ci ha portato una relazione un po più completa. Ricordo alcune valutazioni e contributi che ci ha fornito a Taranto. Le lascio la parola, sia rispetto a questo territorio, sia rispetto al tempo passato, proprio per trattare una questione che, purtroppo, in queste aree del Sud è sempre più drammaticamente presente. GIUSEPPE SILLETTI, Comandante regionale Corpo forestale dello Stato. Buonasera a tutti. Rispetto all incontro di Taranto la situazione non è cambiata di molto, almeno in termini qualitativi. La sostanza è rimasta la stessa. Il Corpo forestale dello Stato, in Puglia come in altre regioni d Italia, si occupa di tanti aspetti legati alla difesa dell ambiente e il problema dei rifiuti e delle discariche è uno di quelli di cui si occupa in modo particolare. In Puglia con i cinque Comandi provinciali e circa 50 Comandi di stazione il Corpo effettua quotidianamente i controlli sul territorio e su questo argomento è particolarmente impegnato. Prego il presidente di dare un occhiata alla pagina 35 della nostra relazione: avrà modo di verificare un dato sostanziale sul numero dei controlli effettuati in ambito pugliese. Potrà vedere come dal 2005 al 2010 i nostri controlli siano andati via via crescendo, da circa 5 mila sul territorio annualmente agli attuali 11 mila controlli del 2010, per l esattezza Si tratta di un numero di controlli straordinario, che ritengo interessante e che dimostra che il territorio regionale è continuamente tenuto sotto osservazione e monitorato. Anche il numero delle persone controllate è notevole. Siamo sull ordine delle 3 mila persone controllate nel 2010, mentre quello dei veicoli parliamo soprattutto di camion si aggira intorno a Il Corpo forestale dello Stato, in particolare, ha occasione di occuparsi di problemi legati alle discariche, alcune controllate e legali, molte non più legali. Il problema, anzi, il dramma che affligge la Puglia è soprattutto quello dell abbandono dei rifiuti. Si tratta di un problema che in alcuni settori della

2 2/6 regione cambia addirittura il volto del territorio, perché è talmente pressante e dominante da preoccuparci molto, nonostante i controlli che vengono eseguiti sul territorio. Recentemente in provincia di Bari per far fronte a questo particolare problema è stata istituita una Volante verde, cioè un gruppo di uomini dotati di idonea attrezzatura che vigilano specificatamente su questo problema. Oltre che con gli appostamenti notturni e diurni, eseguiti in modo professionale, indaghiamo anche attraverso il rovistaggio degli abbandoni per cercare indizi e prove, che spesso si riescono a trovare. Se vediamo il dato riguardante le sanzioni amministrative e anche le notizie di reato, i numeri sono alquanto interessanti. Nel 2010 sono stati presentate, per esempio, comunicazioni all autorità giudiziaria per 192 segnalazioni. Le persone denunciate penalmente sono 169 e i sequestri effettuati sono stati 98. Il nostro raggio d azione e la qualità dell intervento sono diretti verso questo tipo di fenomeno. Non abbiamo trovato in modo particolare, almeno fino a ora e con dati assolutamente certi, collusioni con attività criminali legate alla mafia. Si tratta di problemi legati all abbandono di rifiuti di ogni tipo, per la verità. Sia il Comando provinciale di Bari, sia quello di Foggia si sono impegnati nel portare alla luce e, quindi, nel denunciare all autorità giudiziaria numerosi fatti, che si riscontrano comune per comune e riguardano sia rifiuti solidi urbani o derivanti dalla demolizione, sia rifiuti tossici. Il problema dell eternit è piuttosto diffuso. Mese dopo mese prende sempre più piede il problema dell abbandono dei pneumatici, che è diventato un dramma: ci sono quantità concentrate in diversi punti, che vengono monitorati e su cui poi si sporgono denunce. In provincia di Bari nel 2010 abbiamo individuato alcuni extracomunitari che rubavano i cavi elettrici per poterne ricavare il rame e poi venderlo. Questo è per sommi capi il quadro che si delinea in Puglia, specificatamente nella provincia di Bari, ma anche in quella di Foggia. Esistono episodi particolari, ma non ritengo che possano essere di interesse. Se volete, però, ne possiamo parlare. PRESIDENTE. Le volevo chiedere se, sulla base di questo incremento dei controlli e, quindi, delle sanzioni attraverso gli anni fino al 2010, lei esclude in sostanza ci i fatti riscontrati facciano parte di una gestione criminosa organizzata, meno organizzata o sporadica sul territorio. Se ci sono sanzioni, significa che si verificano illeciti. L incremento attuato su questo lavoro prezioso, sia dei controlli, sia

3 3/6 delle sanzioni, può far prevedere un rischio di rapporto compromissorio con un organizzazione criminale, che sia territoriale o esterna alla regione Puglia? Vorrei porre anche un altra domanda, che fa riferimento al Corpo forestale nella sua responsabilità. Poiché in molte realtà si pone il problema relativo all abbandono delle cave sul territorio, dove spesso si sversa di tutto il riferimento è alle cave abbandonate e dismesse e non a quelle attive domando se, nel frattempo, insieme a queste discariche abusive e alle sanzioni relative esiste anche un rapporto con questi scempi della natura: chi li coltiva li dovrebbe risanare e bonificare, ma spesso li abbandona, facendoli diventare luoghi di riferimento per rifiuti speciali o per qualsiasi altro tipo di rifiuti, spesso gestiti da organizzazioni legate al territorio in modo endemico o in un rapporto più generale. Le chiedo di darci un quadro di collegamento del vostro lavoro prezioso a integrazione di quanto ci ha riferito a Taranto e che oggi leggiamo in una relazione più articolata. GIUSEPPE SILLETTI, Comandante regionale Corpo forestale dello Stato. Nessuno esclude fatti legati a organizzazioni particolarmente accentuate sul territorio. Sono stati attenzionati anche in questi ultimi mesi problemi di questo tipo. Il Comando provinciale di Bari ha esteso una sua indagine su un organizzazione criminosa che è poi stata bloccata addirittura nel porto di Napoli. È stata seguita in tutte le sue fasi, così come si sono costituite, con attività che alla fine hanno prodotto sequestri di rifiuti nel porto di Napoli. Anche il Comando provinciale di Foggia ha intercettato attività criminalmente organizzate, con operatori che venivano dalla provincia di Brescia. Come potrete anche notare, ciò è documentato a pagina 21 della nostra relazione. Questi fatti esistono, ma, grazie a Dio, non sono particolarmente evidenti e manifesti, almeno per quanto può vedere e interpretare il Corpo forestale dello Stato, che con le sue pattuglie continuamente saggia e monitora l intero territorio regionale. Anche il problema delle discariche è un aspetto da attenzionare e che, infatti, attenzioniamo continuamente. Soprattutto le cave abbandonate sono spesso siti preferenziali per chi abbandona i propri rifiuti e nella cava abbandonata trova l habitat più adatto per poterlo fare. Anche in questo caso non è venuto alla luce un fenomeno esteso, sul quale si possa affermare che per tali rifiuti all interno delle cave ci possa essere alla base un organizzazione particolarmente

4 4/6 strutturata. Si tratta a sua volta di un aspetto che il Corpo forestale dello Stato cerca di curare quotidianamente con le sue pattuglie, che si diramano su tutto il territorio. Ritornando al discorso dei pneumatici, a Taranto recentemente abbiamo intercettato in un capannone abbandonato ci troviamo in una situazione un po diversa enormi quantità di pneumatici. Queste strutture abbandonate nelle zone rurali sono i siti preferiti di chi decide di compiere questo tipo di omissione, ossia il luogo dove essi preferenzialmente scelgono di abbandonare i rifiuti. Noi con tutti i nostri uomini e mezzi in verità, come sanno tutti, il Corpo forestale dello Stato non è dotato di un gran numero di uomini riusciamo a portare alla luce, nella sintesi del nostro lavoro, numeri alquanto significativi, che certamente hanno un impatto deleterio contro le persone che decidono di compiere tali violazioni. Nell Alta Murgia stiamo parlando del Parco nazionale dell Alta Murgia, un area particolarmente protetta il Corpo forestale dello Stato, diretto dal dottor Misceo, ha sequestrato in provincia di Bari ben 20 cave abusive all interno del territorio. È stata un azione molto evidente, portata alla luce anche dai mass media. GIANPIERO DE TONI. Intervengo, presidente, non tanto per porre domande, ma per invitare tutti a renderci conto che da stamattina stiamo affrontando il tema generale del ciclo dei rifiuti e, nello specifico, se a esso sono legati illeciti e, quindi, la malavita organizzata. Proprio a pagina 21 mi sono incuriosito, essendo bresciano viene a emergere in modo chiaro quanto stamattina la magistratura inquirente ha riferito: va colpita in modo particolare la tracciabilità del rifiuto, ossia il tema del trasporto. Mi pare di capire che se si è in grado di smascherare davvero, attraverso un contrasto vero, preciso, costante, quotidiano, nonché di grande collaborazione tra tutte le forze dell ordine e la magistratura, tale tracciabilità, si può arrivare a dare risposte. C è sempre di mezzo l intermediario: riuscire a cogliere fino in fondo la responsabilità vera di chi produce il rifiuto e dove lo si va a smaltire mi pare che sia la questione fondamentale. Volevo capire se rispetto a questo intervento si è riusciti ad arrivare alla conclusione, cioè se si sono presi e trovati gli intermediari e, se sì, se essi sono collegati all organizzazione malavitosa. Questa è la domanda. Comandante, svolgo poi una riflessione. Noi svolgiamo questo lavoro da un paio d anni e io credo che, se ogni esperienza, ogni impegno, ogni ruolo viene condotto come mi pare che si stia

5 5/6 facendo, le maglie possano poi gradualmente stringersi e creare le condizioni per cui, di fatto, la malavita esisterà sempre, però si potrà ridurre al massimo la sua capacità di azione negativa. GIUSEPPE SILLETTI, Comandante regionale Corpo forestale dello Stato. A mano a mano che si va avanti non solo la capacità, ma anche la tecnica investigativa su questo aspetto prendono piede e si raffinano sempre di più. In alcune fattispecie, tra cui quella da lei citata, attraverso le intercettazioni telefoniche si è scoperta proprio una ragnatela di fatti che conducevano addirittura a portare i rifiuti nell Africa del Nord e nel Mar Nero. In questo caso è la procura di Lucera a condurre le indagini. Aspettiamo attraverso di essa significativi risultati. Nel corso dell operazione che citavo prima, relativa al porto di Napoli, eseguita anche attraverso tecniche come quelle sopra descritte, siamo riusciti a capire che i rifiuti erano diretti in Cina. La tracciabilità è seguita in questi casi, quando intercettiamo traffici illeciti. GIANPIERO DE TONI. Il sindaco di Bari ha lanciato l allarme sul rischio emergenza per mancanza di discariche. È un rischio reale? GIUSEPPE SILLETTI, Comandante regionale Corpo forestale dello Stato. Dipende dalla programmazione che la regione avrà elaborato. Io sono al Comando regionale da pochissimi giorni e non conosco bene fino in fondo questo aspetto, però ritengo che sia l ente preposto alla programmazione e alle realizzazioni di siti per accettare i rifiuti che debba preventivamente programmare e realizzare tali siti. PRESIDENTE. La ringraziamo. Siamo in questa sede per tentare reciprocamente di compiere una sintesi di questo problema, che prima o poi speriamo possa essere risolto in Puglia e in tutto il Mezzogiorno, così come in altre aree del Paese. GIUSEPPE SILLETTI, Comandante regionale Corpo forestale dello Stato. Rimaniamo a disposizione della Commissione per altri eventuali approfondimenti. Grazie. PRESIDENTE. Dichiaro conclusa l audizione.

6 6/6 La seduta termina alle 16.10

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.55. PRESIDENTE. Faccio presente al nostro ospite che della presente audizione sarà redatto

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA (Relatori: sen. Vincenzo De Luca; on. Gaetano Pecorella)

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.05. PRESIDENTE. Buongiorno. La ringraziamo di essere qui. Le porrò solo una domanda generale sulla

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.30. PRESIDENTE. La ringrazio di essere qui, lei è stato sentito in luglio e penso che questa

Dettagli

POLIZIA LOCALE DI SETTALA

POLIZIA LOCALE DI SETTALA POLIZIA LOCALE DI SETTALA QUALI SONO I COMPITI DELLA POLIZIA LOCALE? A questa domanda molti rispondono: gli agenti dirigono il traffico e accertano le violazione del Codice della Strada. In realtà la Polizia

Dettagli

AIUTATECI AD AIUTARVI

AIUTATECI AD AIUTARVI Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 Edificio A c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422 248248 coisptv@libero.it - www.coisp-treviso.it COISP COORDINAMENTO

Dettagli

L ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI ARPA MOLISE -Report 2014-

L ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI ARPA MOLISE -Report 2014- L ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI ARPA MOLISE -Report 2014- SOMMARIO IL CONTROLLO DEL TERRITORIO... 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 QUADRO SANZIONATORIO... 2 CONTROLLI EFFETTUATI NEL 2014...

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14. PRESIDENTE. Ringraziamo la dottoressa Di Rosa e il dottor De Felice. Noi, come avrete appreso,

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione RISULTATI CONSEGUITI NEL CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE E AL SOMMERSO TIPOLOGIE DI INTERVENTO Indagini di polizia giudiziaria concluse nel contrasto all evasione e alle frodi fiscali 24 Verifiche ai fini

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.55. PRESIDENTE. Ringraziamo il Colonnello Giuseppe Sironi, capo di stato maggiore del comando

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI MISSIONE A PADOVA

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.00. PRESIDENTE. La ringraziamo e le chiediamo anche scusa dell attesa, ma, come ha visto, abbiamo

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Nella notte fra domenica 6 e lunedì 7 novembre un commando composto da quattro uomini ha assaltato un autobus bipiano della Marozzi (partito

Dettagli

ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL. COMUNE dott. Giuseppe Aiello

ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL. COMUNE dott. Giuseppe Aiello ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL COMUNE dott. Giuseppe Aiello ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL COMUNE (SINDACO) NEI CONFRONTI DEL PROPRIETARIO DEI TERRENI Dott. Giuseppe

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE ANNO 2018 ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE ******** ORGANIGRAMMA PRESIDIO DEL TERRITORIO Richieste di intervento gestite dalla Centrale Operativa 13140 Posti

Dettagli

Oltre 181 milioni le intercettazioni ogni anno in Italia

Oltre 181 milioni le intercettazioni ogni anno in Italia 1 of 20 07/08/2012 13.59 Oltre 181 milioni le intercettazioni ogni anno in Italia Ogni anno in Italia si eseguono circa 181 milioni di intercettazioni e il fenomeno, se si osserva il numero dei bersagli/utenze

Dettagli

Rassegna Stampa del 14 giugno 2011

Rassegna Stampa del 14 giugno 2011 Da Il Corriere del Mezzogiorno di martedì 14 giugno 2011 Da Il Domani Andriese di martedì 14 giugno 2011 Polizia Provincia, uffici anche a Trani Progetto Interforce : gli agenti a sostegno del lavoro della

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XXIII N. 2 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI (istituita con legge 6 febbraio 2009,

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia.

150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia. 150 animali lasciati a decomporsi in casa: scoperto il giardino degli orrori dal Corpo Forestale di Brescia. L' intervista di GeaPress e le foto del blitz. 12 luglio 2010 GEAPRESS Il Nucleo investigativo

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale Bonifica delle aree inquinate (PBR)

Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale Bonifica delle aree inquinate (PBR) AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Area Tecnico Scientifica Cod. E.9.3.1.5 Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale

Dettagli

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Per visionare il video riassuntivo dell evento: FORESTALE: NUOVE STRATEGIE INVESTIGATIVE CONTRO GLI INCENDIARI L incontro si è tenuto il 30 luglio 2008 presso l aula magna della Scuola del Corpo di Cittaducale Presenti il Sottosegretario alla Presidenza

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.30. PRESIDENTE. Buongiorno. Grazie per la vostra presenza. Dispongo la disattivazione dell impianto

Dettagli

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale Guardia di Finanza Comando Regionale Abruzzo RENDICONTAZIONE DELL ATTIVITÀ OPERATIVA COMANDO REGIONALE ABRUZZO - ANNO 2012 1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale a. Strategie e dati di sintesi Il

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/6 La seduta inizia alle 18.49. PRESIDENTE. Buongiorno. Noi ci siamo già visti in passato a Massafra, in provincia di Taranto.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA 1/5 La seduta inizia alle 16.25 PRESIDENTE. Buonasera. La ringraziamo per la presenza, sebbene sia stato convocato all ultimo

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/8 MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 18.00. PRESIDENTE. Buonasera. Abbiamo avuto una relazione da parte del Comando. È sua? LEONARDO

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE 518 534 494 933 1118 151 1451 1652 1545 VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE Il 17,5% delle aziende ne subisce almeno uno all anno. Più di tremila nel solo 213. Ecco i dati dell Osservatorio

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Rho

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Rho Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Rho Alla c.a. dei Signori Sindaco Pietro ROMANO Assessori Competenti Presidente del Consiglio Giovanni ISIDORO Oggetto: mozione sull utilizzo delle foto trappole contro

Dettagli

Piano della performance 2016

Piano della performance 2016 Periodo di riferimento: Anno 2016 Assessorato: Sindaco Centro di responsabilità: Programma PP Linee programmatiche del Sindaco Servizio DP n.194/1996: Bilancio di previsione 2016 Settore organizzativo:

Dettagli

Strategia criminale all'attacco degli impianti recupero rifiuti in tutta Italia

Strategia criminale all'attacco degli impianti recupero rifiuti in tutta Italia Strategia criminale all'attacco degli impianti recupero rifiuti in tutta Italia RIFIUTI: ANCORA FUOCO NEGLI IMPIANTI, SERVE UN INTERVENTO URGENTE PER LA PREVENZIONE Da quasi 3 anni a questa parte, ogni

Dettagli

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati INDICE Roma per il Giubileo 3 I numeri 16 I numeri del Giubileo 4 Trend della delittuosità 17 Le misure per la pianificazione 5 Trend della delittuosità 18 Il coordinamento

Dettagli

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Comitato Provinciale di Protezione Civile Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Comitato Provinciale di Protezione Civile SETTORE VIII servizio protezione civile dirigente arch, Giacomo Consoli Regolamento del Comitato Provinciale di Protezione

Dettagli

GRUPPO CONSIGLIARE MOVIMENTO 5 STELLE

GRUPPO CONSIGLIARE MOVIMENTO 5 STELLE GRUPPO CONSIGLIARE MOVIMENTO 5 STELLE INTERROGAZIONE Mori, 29 aprile 2016 Oggetto: Controlli APPA e monitoraggio del territorio per la salute dei cittadini. Premesso: che facciamo seguito e riferimento

Dettagli

Veneto: con quasi 21 milioni di kg di RAEE raccolti nel 2013, conquista la medaglia di bronzo a livello nazionale

Veneto: con quasi 21 milioni di kg di RAEE raccolti nel 2013, conquista la medaglia di bronzo a livello nazionale COMUNICATO STAMPA PRESENTATO IL VI RAPPORTO ANNUALE SUL SISTEMA DI RITIRO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) Veneto: con quasi 21 milioni di kg di RAEE raccolti

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN LOMBARDIA 1/5 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera e grazie di essere qui. L avverto che della presente audizione sarà

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 17.23. PRESIDENTE. Buonasera. Potremmo porre subito alcune domande specifiche, perché siete stati

Dettagli

ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Que

ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Que ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Questo documento deve essere obbligatoriamente sottoscritto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria,16.03.2016 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA In analogia all atto di indirizzo per

Dettagli

n rallentamento, nel primo semestre 2007, il ritmo di acquisti di case da parte dei lavoratori immigrati extracomunitari 1.

n rallentamento, nel primo semestre 2007, il ritmo di acquisti di case da parte dei lavoratori immigrati extracomunitari 1. OSSERVATORIO NAZIONALE IMMIGRATI E CASA I n rallentamento, nel primo semestre 2007, il ritmo di acquisti di case da parte dei lavoratori immigrati extracomunitari 1. In generale nel corso della prima parte

Dettagli

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati Firenze, 13 luglio 2017 Comunicato Stampa Legambiente presenta ecomafia 2017, le storie e i dati sulla criminalità ambientale in Italia Grazie alla L. 68/2015 sensibile calo delle infrazioni registrate

Dettagli

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre)

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre) Report attività Polizia Municipale 2016 / 2017 / 2018 (primo trimestre) Corpo Polizia Municipale PERSONALE Dirigente (Comandante) 1 Commissari 26 Ispettori 69 Sovrintendenti 110 Agenti 592 Totale appartenenti

Dettagli

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA LA GUARDIA DI FINANZA Organizzazione e missione istituzionale Gen.B. Michele Carbone - Capo del II Reparto - Incontro Guardia di Finanza / CIAT Roma, 18 ottobre

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05 1/10 MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9.05 PRESIDENTE. La ringraziamo per la sua presenza e la avvertiamo che l audizione viene registrata.

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 1/7 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.46. PRESIDENTE. Ci scusiamo, presidente Cesaro, di averla fatta aspettare, ma quella precedente

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Operazione Black Sheep

GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Operazione Black Sheep GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA POLIZIA LOCALE PERSONE DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 273 237 COMUNICAZIONI DI REATO A CARICO DI IGNOTI 73 70 SEQUESTRI DI SOSTANZE STUPEFACENTI 4 3 PERSONE

Dettagli

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (D.C.S.A.) è stata istituita con

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (D.C.S.A.) è stata istituita con La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (D.C.S.A.) è stata istituita con legge 16 gennaio 1991, n. 16. È un organismo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza, attraverso

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia.

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia. 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento UFFICIO ->Struttura Territoriale STRUTTURA Catania DATA 16/01/2017 Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento un nuovo La Struttura Territoriale di Catania ha messo in atto delle innovative

Dettagli

L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali

L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali L esecuzione di provvedimenti penali all estero attraverso il Pubblico Ministero Europeo Il futuro della tutela penale nei reati transnazionali Raimondo Galli, Avvocato Torino, 11 novembre 2014 La tutela

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale della Guardia di finanza di Brescia

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale della Guardia di finanza di Brescia 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

"Massaggi bollenti" in due appartamenti

Massaggi bollenti in due appartamenti "Massaggi bollenti" in due appartamenti "Massaggi bollenti" in due appartamenti in piazza Europa a Cuneo, la Guardia di Finanza scopre un giro di sfruttamento della prostituzione cinese GLI ALLOGGI SONO

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016. COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA COMUNICATO STAMPA PISTOIA, 22.03.2017 GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016. SCOPERTI 59 EVASORI TOTALI E DENUNCIATE 65 PERSONE PER

Dettagli

«Facciamo quadrato per il riconoscimento dei nostri diritti» Polizia Locale d Italia. Mattarelli, presidente Anvu:

«Facciamo quadrato per il riconoscimento dei nostri diritti» Polizia Locale d Italia. Mattarelli, presidente Anvu: Tariffe R.O.C. Poste Italiane Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1 DCB Trento Aut. trib. TN n 880 del 09/11/95. Contiene I.P. Riconoscimenti della Presidenza del

Dettagli

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia Ecogiustizia è fatta Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia Tutti i numeri e le inchieste più significative Stefano Ciafani Direttore generale di Legambiente

Dettagli

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione Recycling PET and Woman Progetto Empowerment di ZENZERO Associazione Siamo un associazione senza scopo di lucro nata a Lugano nel 2015. Cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio per migliorare le

Dettagli

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO IL CONTROLLO DEL TERRITORIO 2016 LA POLIZIA DI PROSSIMITÀ AI GIORNI NOSTRI Un nuovo atteggiamento dell agente visibile presente e proattivo al servizio della cittadinanza ATTIVITÀ DEL 2016 maggior visibilità

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

Corpo Polizia Locale Pavia

Corpo Polizia Locale Pavia Corpo Polizia Locale Pavia PERSONALE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMANDANTE 1 1 1 1 1 1 Commissario Capo 1 1 1 1 4 3 Commissario 3 3 3 3 2 2 Vice Commissario 3 3 3 3 1 1 Agente 60 60 59 62 68 + 2 distaccato

Dettagli

Calvagese e Muscoline investono sulla sicurezza: potenziata la videosorveglianza

Calvagese e Muscoline investono sulla sicurezza: potenziata la videosorveglianza Calvagese e Muscoline investono sulla sicurezza: potenziata la videosorveglianza 22 Novembre 2017 I due comuni, che da anni hanno firmato una convenzione per il servizio di polizia locale, stanno incrementando

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 gennaio 31 marzo 2017 3 Ufficiali* 24 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore Riflessioni generali 1. Nel corso del primo trimestre 2017, sono state erogate

Dettagli

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE 2014-1 SOMMARIO Premessa.......PAG. 2 Principali obiettivi della campagna...pag. 2 Ulteriori obiettivi della campagna.......... PAG. 2 I

Dettagli

Qualità dell aria a Taranto

Qualità dell aria a Taranto Qualità dell aria a Taranto Davide Suriano 525561 Abstract Spesso alla città di Taranto è associata la questione ambientale a causa dell Ilva, industria siderurgica che dalla fine degli anni 60 produce

Dettagli

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO 1 / 5 In applicazione della normativa antimafia sulle misure di prevenzione patrimoniale

Dettagli

Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI

Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI Giugno 2006 Interventi di semplificazione in materia di privacy per le PMI In materia di privacy il numero di adempimenti e i dubbi interpretativi

Dettagli

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate Geom. Roberto Caporali Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 6 SETTEMBRE 2012 COMMISSIONE

Dettagli

Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001

Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001 Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001 di Riccardo Bigi, Luca Bianchi Pubblicato il 12 gennaio 2019 Forse ricordiamo tutti che col Decreto Legislativo 231/2001 fu

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/10/2017

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/10/2017 Per la seconda volta in un anno ilmalpensante.com aderisce all iniziativa degli amici dell Inter Club Belli de Roma, capitanati dall amico Oldman Maestro (@Maestroldman). L anno scorso abbiamo raggiunto

Dettagli

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012 Comunicato Stampa PRESENTATO IL VI RAPPORTO ANNUALE SUL SISTEMA DI RITIRO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) Molise: medaglia d argento a livello nazionale per

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO Comitato Schengen Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO 3 maggio 2017 2 MIGRANTI, GUARDIA COSTIERA:

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

Oggetto: OLTRE GOMORRA... NOTA SULL AMMASSO DI RIFIUTI DI IGNOTA CLASSIFICAZIONE UBICATO IN CASTEL VOLTURNO (CE) NELL AREA DENOMINATA SO.GE.RI.

Oggetto: OLTRE GOMORRA... NOTA SULL AMMASSO DI RIFIUTI DI IGNOTA CLASSIFICAZIONE UBICATO IN CASTEL VOLTURNO (CE) NELL AREA DENOMINATA SO.GE.RI. Associazione Culturale Centro Studi Officina Volturno Castel Volturno, lì 13.03.2015 Oggetto: OLTRE GOMORRA... NOTA SULL AMMASSO DI RIFIUTI DI IGNOTA CLASSIFICAZIONE UBICATO IN CASTEL VOLTURNO (CE) NELL

Dettagli

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno Il nome del generale e prefetto Mario Mori è legato indissolubilmente alle

Dettagli

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como

149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como POLIZIA LOCALE e PROTEZIONE CIVILE 20 GENNAIO 2018 149 Anniversario Fondazione Corpo dei Vigili Urbani di Como Corpo di Polizia Locale di Como Fra la gente, con la gente, per la gente POLIZIA LOCALE E

Dettagli

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Bari, 4 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE A BARI 27 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS La seduta inizia alle 10.06. PRESIDENTE. La ringraziamo per la presenza che ci onora. La Commissione ha rappresentanti

Dettagli

Comune di Ottaviano. Città di Pace. Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie

Comune di Ottaviano. Città di Pace. Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie < Comune di Ottaviano Città di Pace Regolamento comunale per la applicazione delle sanzioni amministrative tributarie Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 28 del 5 maggio 2010 REGOLAMENTO

Dettagli

La scuola nel sistema della legalità

La scuola nel sistema della legalità PROCURA della REPUBBLICA presso il TRIBUNALE per i minorenni del Piemonte e della Valle d Aosta La scuola nel sistema della legalità Il Procuratore Anna Maria Baldelli Competenze delle Procure Civile adozioni

Dettagli

Arpacal: innovazione, tutela ambientale e competenza al servizio dei cittadini

Arpacal: innovazione, tutela ambientale e competenza al servizio dei cittadini Arpacal: innovazione, tutela ambientale e competenza al servizio dei cittadini Sabrina Santagati Direttore Generale Arpacal ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell ambiente della Calabria Cosenza

Dettagli

Periodico informativo n. 80/2010

Periodico informativo n. 80/2010 Periodico informativo n. 80/2010 Sicurezza ed ispezioni sul lavoro: gli interventi del Ministero Gentile cliente, con il presente documento informativo è Nostra cura metterla a conoscenza che negli ultimi

Dettagli

DECRETO SICUREZZA: SINTESI NOVITA di Antonio Basile

DECRETO SICUREZZA: SINTESI NOVITA di Antonio Basile DECRETO SICUREZZA: SINTESI NOVITA di Antonio Basile di Sovr. C. Dr. Antonio BASILE POLIZIA LOCALE FOGGIA Con la Legge 01/12/2018, n 132 il d.l. 04/10/2018, n 113 è stato convertito, con modificazioni,

Dettagli