SITUAZIONE IN USCITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITUAZIONE IN USCITA"

Transcript

1 ISTITUT CMPNSIV BASIL-DN MILANI LAZIN CDINATA DI FIN CICL Anno Scolastico CLASS SZIN N. CNSIGLI DI CLASS FMAT DAI SGUNTI DCNTI: Femmine Alunni Maschi Altre culture ipetenti Diversamente abili particolari difficoltà di apprendimento SITUAZIN IN USCITA tipologia della classe vivace LIVLL DLLA CLASS ITM DI LAV CLIMA LAZINAL

2 vivace tranquilla collaborativ a problematic a demotivata poco rispettosa delle regole poco scolarizzata molto alto alto medio alto medio basso Lento regolare sostenuto sereno buono a volte conflittuale problematic o MZZI UTILIZZATI P INDIVIDUA LA SITUAZIN FINAL e le fasce di livello: Prove Finale Griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti Informazioni fornite dalla scuola elementare Informazioni fornite dai genitori sservazioni sistematiche A Fasce di livello conoscenze e abilità acquisite ampliate con giudizi personali. Valutazion e Molto Alta (potenziament o approfondito) 9-10 Alunni INTVNTI (recupero / consolidamento / potenziamento) PTNZIAMNT APPFNDIT Attività o e all estern Attività PTNZIAMNT

3 B C D conoscenze e abilità mature; impegno costante e continuo. conoscenze e abilità essenziali; necessitano di chiarimenti; impegno costante. conoscenze e abilità sufficienti; impegno superficiale frammentarie conoscenze ed abilità; impegno non sempre continuo. Alta (potenziament o) 8 Medio-alta (consolidamen to) 7 Medio (recupero) 6 Bassa (recupero) 5 PTNZIAMNT Attività Attività CNSLIDAMN T Attività Percorsi individual izzati Attività CNSLIDAMN T Attività Percorsi individual izzati Attività ecupero Attività Percorsi individual izzati Attività ecupero

4 F scarse conoscenze ed abilità; impegno nullo. Bassa (recupero) 4 ecupero Attività Percorsi individual izzati Attività ventuali note: CUP : CNSLIDAMNT : PTNZIAMNT : INTVNTI Attività mirate al miglioramentla partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. sercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello. Interventi finalizzati al recuperle abilità di base. Attività mirate a migliorare il metodo di studio e di lavoro. Attività per consolidare la comprensione, la comunicazione e le abilità logiche. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionament metodo di studio e di lavoro. Applicazione della metodologia della ricerca scientifica.

5 PTNZIAMNT APPFNDIT : Approfondimento degli argomenti di studio rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Attività mirate al perfezionament metodo di studio e di lavoro. Applicazione della metodologia della ricerca scientifica individuali e di gruppo. Valorizzazione e spendibilità nella vita sociale degli interessi extrascolastici CASI PATICLAI Prova INVALSI La classe ha sostenuto la prova INVALSI di Italiano Matematica- Inglese VNTUALI NT: BITTIVI TASVSALI CMPTNZ DI CITTADINANZA ATTIVA Superament proprio individualismo Acquisizione di un comportamento collaborativo Conoscenza e rispetto dei diritti e dei doveri Conoscenza e rispettle regole scolastiche Accettazione e interiorizzazione delle norme, dei valori e degli ideali, affinché si traducano in positive norme di comportamento Arricchiment processo di socializzazione Potenziamentle capacità di rispettare l'ambiente Sensibilizzazione di fronte ai problemi del mondo contemporaneo ispettla diversità in tutti i suoi aspetti Consapevolezza delle proprie abitudini e capacità in vista delle scelte future TAGUADI P L SVILUPP DLL CMPTNZ afforzare le abilità di base Sviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l uso corrett linguaggio verbale e non verbale nelle sue varietà, forme e funzioni laborare ipotesi partendo dall osservazione del reale Acquisire una capacità critica Sviluppare la consapevolezza e la padronanza del calcolo iconoscere analogie e situazioni diverse in modo da giungere ad una visione unitaria del mondo circostante Consolidare le capacità di analisi, di confronto, di collegamento e di classificazione delle conoscenze acquisite Sviluppare le capacità di sintesi, di critica, di rielaborazione delle conoscenze Sviluppare la capacità di esprimersi e comunicare secondo le proprie modalità e attraverso codici diversi

6 Sviluppare la capacità di introspezione e di valutazione al fine di una produzione creativa e personale Acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche ambientali ducare e sviluppare le capacità motorie Gli obiettivi disciplinari, riportati nelle programmazioni consegnate al coordinatore, letti e condivisi dall intero consiglio di classe,risultano coerenti con gli obiettivi trasversali individuati. Particolari condizioni socio-ambientali e familiari, condivise dal consiglio di classe, sono state prese in considerazione per elaborare la programmazione per il raggiungimento di obiettivi minimi. MDIAZIN DIDATTICA MTDI-MZZI lezione frontale m e t o d i S T A T G I M e z z i e s t r u m e n t i

7 lezione frontale lavoro in coppie di aiuto lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee lavor gruppo classe coordinato dall insegnante lavoro di gruppo a classi aperte brain storming problem solving discussione guidata attività laboratoriali circle time Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall insegnante Drammatizzazione Computer e LIM Cd players Uscite sul territorio Visite guidate Giochi Sussidi audiovisivi sperimenti ole playing Verifica CITI Adeguata distribuzione delle prove nel corsl anno Coerenza della tipologia e del livellle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe Componimenti P V S C I T T P V A L I P V P A T I C H

8 Componimenti elazioni Sintesi Questionari aperti Questionari a scelta multipla Testi da completare sercizi Soluzione problemi Scrittura: collettiva/ funzionale/ creativa elazioni su attività svolte Interrogazioni Interventi Discussione su argomenti di studio Conversazioni VALUTAZIN Prove graficocromatiche Prove strumentali e vocali test motori rappresentazione di contenuti costruzione di mappe e schemi CITI Livello di partenza Comportamento voluzione del processo di apprendimento Metodo di lavoro Impegno Partecipazione ielaborazione personale Altro Modalità di trasmissione delle valutazioni alle famiglie Colloqui individuali Comunicazioni sul diario Invio risultati con firme Comunicazione quadrimestrale dei risultati Visione verifiche durante i colloqui individuali Lettura del registrl alunno on-line Partecipazione della classe a laboratori, progetti, visite guidate... Docenti laboratorio Sede e/o luogo periodo referenti VISIT guidate

9 VISIT Sede e/o luogo periodo Docenti accompagnatori Viaggi d istruzione Durata giorni luoghi visitati periodo Docenti accompagnatori CITI P L SVLGIMNT DLL PV SCITT DLL SAM FINAL Le prove scritte, da svolgere secondo le indicazioni ministeriali, saranno valutate in rapporto ai criteri predisposti dai Dipartimenti disciplinari e coerenti con gli obiettivi ed indicatori del Curricolo verticale. Le tipologie per le prove scritte di italiano, inglese, francese e scienze matematiche saranno le seguenti: ITALIAN ( GIUGN 2018) La prova scritta sarà articolata su tre tracce a scelta del candidato. Le tracce fanno riferimento alle seguenti tipologie testuali: testonarrativoodescrittivocoerenteconlasituazione,l argomento,loscopoeildestinatario indicati nella traccia; testoargomentativo,checonsental esposizionediriflessionipersonali,perilqualedevonoessere fornite indicazioni di svolgimento comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione. La prova scritta di italiano può anche essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie proposte, che possono anche essere utilizzate in maniera combinata tra loro la stessa traccia. LINGUA FANCS INGLS ( GIUGN 2018) Lo scritto di lingua straniera si rifà ai parametri europei. Gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto per l Inglese il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento e A1 per la seconda lingua. Le nuove tipologie di tracce con cui gli studenti dovranno confrontarsi sono: questionario a risposta chiusa oaperta; completamento di untesto; riordino, riscrittura o trasformazione di untesto; elaborazione di undialogo; elaborazione di una lettera o mailpersonale; sintesi di untesto.

10 SCINZ MATMATICH ( GIUGN 2018) La prova scritta relativa alle competenze logico matematiche è finalizzata ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite in diverse aree: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni. La prova, secondo il decreto ministeriale 741/2017, deve essere strutturata con quesiti che rientrino nelle seguenti tipologie: PBLMI MATMATICI in cui vengono fatte una o più richieste QUSITIAISPSTAMULTIPLAincuil allievodeveindividuarelerispostecorrette possibili tra più alternative QUSITI A ISPSTA APTA con possibilità per lo studente di argomentare il procedimento e la soluzione CITI P LA CNDUZIN DL CLLQUI D SAM La normativa vigente prevede che: Il colloquio pluridisciplinare, condotto collegialmente alla presenza dell intera sottocommissione esaminatrice, verta sulle discipline di insegnamentl ultimo anno (escluso l insegnamentla religione cattolica consentendo, pertanto, a tutte le discipline di avere visibilità e giusta considerazione. Ilcolloquioèfinalizzatoavalutarenonsololeconoscenzeelecompetenzeacquisite,maancheil livello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero fisso e critico, di valutazione personale). Al colloquio interdisciplinare è attribuito un voto espresso in decimi. Si concorda che il suo svolgimento non dovrà risolversi in un insieme di domande e risposte, dovrà, invece offrire l opportunità di valutare nell alunno le capacità di sapersi orientare nel tempo e nello spazio, di operare collegamenti e di palesare le conoscenze con osservazioni, valutazioni personali e pensiero critico e riflessivo. Il colloquio dovrà inoltre essere un occasione per dimostrare i livelli di padronanza delle competenze acquisite nelle lingue straniere e connesse all insegnamento di Cittadinanza e Costituzione che rappresenta lo sfondo integratore e il punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolla scuola dell infanzia e del primo ciclo in una prospettiva verticale. In definitiva, avrà lo scopo di verificare nell allievo il possess sapere unitario e delle capacità logiche ed espressive possedute ed il grado di maturazione raggiunto. Allo scopo di mettere le alunne e gli alunni nella condizione psicologica più favorevole, esso potrebbe avere inizio con la trattazione di un argomento a scelta del candidato maanchedaunlavorotecnicopraticoograficosvoltodurantel annoodaunargomentoriguardante esperienze reali dell alunna e dell alunno. In sintesi: Avviare il colloquio da un area tematica scelta dal candidato; ffrire maggiore spazio agli ambiti disciplinari più congeniali al candidato; vitare il nozionismo e l accostamento artificioso di contenuti disciplinari, favorendo l approccio unitarile situazioni problematiche e consentendo al candidato di esprimere il grado di maturità raggiunto. GIUDIZI FINAL In base al egolamento per la valutazione degli alunni e al Decreto legislativo 62/2017 all'esito dell'esame di Stato conclusiv primo ciclo concorrono: gli esiti delle prove scritte (italiano, matematica, inglese e francese); l'esitla prova orale; il giudizio di idoneità considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di 1 grado Il voto finale viene determinato dalla media del voto di ammissione con la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. La sottocommissione, quindi, determina in prima istanza la media dei voti delle prove scritte e del colloquio, esprimendo un unico voto, eventualmente anche con

11 frazione decimale, senza alcun arrotondamento. La media di tale voto con il voto di ammissione determina il voto finale che, se espresso con frazione decimale pari o superiore a 0,5, viene arrotondato all unità superiore. Su proposta della sottocommissione, la commissione delibera il voto finale per ciascun alunno. Supera l esame l alunno che consegue un voto finale non inferiore a 6/10. CTIFICAZIN DLL CMPTNZ Le competenze acquisite e i traguardi raggiunti nelle varie discipline saranno debitamente certificati. Livelli relativi all acquisizione delle competenze di ciascun asse: Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello avanzato: lo studente compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell usle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni ed assumere autonomamente e decisioni consapevoli. Dal corrente anno scolastico tale certificazione sarà corredata da un nuovo format per la prova Invalsi già sostenuta da ciascun alunno. ALUNNI DIVSAMNT ABILI La valutazione finale dell alunno con disabilita verrà operata sulla base del piano educativo individualizzato, al fine di valutarne il processo formativo in rapporto alle sue potenzialità ed ai livelli di apprendimento e di autonomia iniziali. Per l esame di fine ciclo i docenti preposti al sostegno degli alunni con disabilità parteciperanno a pieno titolo alle operazioni connesse alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale. L alunno potrà svolgere una o più prove differenziate o semplificate in linea con gli interventi educativo - didattici attuati sulla base del Piano ducativo Individualizzato (PI). Tali prove avranno comunque valore equipollente ai fini della valutazione dell alunno. La sottocommissione potrà assegnare anche un tempo differenziato per l effettuazione delle prove da parte dell alunno con disabilità. ALUNNI D.S.A Si allegano alla presente le relazioni disciplinari e i programmi d esame ( n allegati) Parete, Il Consiglio di Classe

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Istituto Comprensivo Statale S.Alfonso M. de Liguori Via Trento, 21 84016 PAGANI (SA) - Tel / fax

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione alla luce dei decreti attuativi della Legge n.107 del 2015: D. Lgs. n.62/2017, D.M. n.741/2017 1 Ammissione all esame Aver frequentato almeno tre

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 1 Sez DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni: Maschi:

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture // TIPOLOGIA LIVELLO

Dettagli

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare. Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare. LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Nora Terzoli 5 dicembre 2017 Sommario I riferimenti normativi. La cultura della valutazione.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO 1. La valutazione del COMPORTAMENTO introduce 3 innovazioni: - il criterio di valutazione viene riferito allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico 2015-2016 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze Incontro con le Famiglie 4 giugno 2016 Per affrontare con serenità

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione PROVE D ESAME riferite al profilo finale dello studente secondo le IN e predisposte dalla commissione insieme ai criteri per

Dettagli

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 NORMATIVA Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 -art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 (Esame

Dettagli

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

al termine del Primo Ciclo d Istruzione FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005454-04/06/2018 - S4 - U ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di COMACCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.ZAPPATA al termine del Primo Ciclo d Istruzione - DECRETOLEGISLATIVO

Dettagli

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe dispone l ammissione degli studenti all esame di Stato, in via generale, anche in caso di parziale

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione D.lgs 62/2017 DM 741/2017; 742/2017 Circolare 1865/2017 L. 107/2015 L. 169/2008 art.1 DPR 122/2009 Normativa e disposizioni relative alle rilevazioni nazionali INVALSI L Esame di Stato al termine del primo

Dettagli

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli

Dettagli

ESAME TERZA MEDIA 2018

ESAME TERZA MEDIA 2018 ESAME TERZA MEDIA 2018 LE NUOVE REGOLE SU PROVE E VALUTAZIONE Il 10 ottobre 2017 il Ministro dell Istruzione Fedeli ha firmato il decreto per ESAMI TERZA MEDIA ANNO SCOLATICO 2017/2018. NOVITA INSIEME

Dettagli

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Aldo MORO Dirigente Scolastico: Dott.re Loscial po Anton io Via Alfieri, 14 74021 Carosino (TA) - Tel. 0995929574 - C.F. 90121640735 www.aldomoro.gov.it - e-mail: taic81100v@istruzione.it

Dettagli

La Commissione d Esame

La Commissione d Esame Favria, 15.1.2019 -AI genitori degli alunni e delle alunne di classe terza Scuola secondaria di primo grado VIDARI di Favria OGGETTO: Esami di stato conclusivi del primo grado di istruzione Con la presente

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25 b/1 PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi 1 a A, 1 a B, 1 a C Docenti De Bartolo Franco La Maestra Letteria Lo Prinzi

Dettagli

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 13 LUGLIO, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall alunna o dall alunno

Dettagli

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30 Maggiore attenzione alla valorizzazione del percorso fatto da alunne e alunni durante il triennio di studi. La partecipazione alle prove Invalsi diventa requisito d ammissione all Esame, ma non incide

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2017-2018 La normativa La normativa è vastissima. Le norme principali: D. lgs. 62/2017 attuativo della Legge 107/2015 D.M.741/2017

Dettagli

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria Normativa di riferimento LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

Dettagli

INCONTRO GENITORI classi terze

INCONTRO GENITORI classi terze INCONTRO GENITORI classi terze martedì 27 marzo 2018 1 Dirigente Scolastico Prof.ssa Chiara Casucci Primo Collaboratore Prof.ssa Antonella Fiorai PROVE INVALSI le prove di lingua inglese si svolgeranno

Dettagli

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA Verso l esame di stato Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA di cosa parleremo: il perché dell incontro. cosa cambia nell Esame di Stato le prove Invalsi la prova d italiano la prova di matematica le

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

I.C. Perugia 3 San Paolo

I.C. Perugia 3 San Paolo Il nuovo esame conclusivo del primo ciclo d istruzione RIFERIMENTI Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 Nota Circolare prot. 1865 del 10 ottobre

Dettagli

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME Finalità dell Esame L aspetto fondamentale di questo esame deve essere la sua caratterizzazione educativa in quanto, a conclusione del primo ciclo,

Dettagli

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Principi Generali: oggetto e finalità valutazione DPR 122/2009 La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il COMPORTAMENTO

Dettagli

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola primaria Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle

Dettagli

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione NORMATIVA DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI:

RIFERIMENTI NORMATIVI: Istituto Comprensivo Massimo Troisi San Giorgio a Cremano Scuola dei bambini e dei ragazzi che sorridono nella Pace Schemi riassuntivi inerenti la Nuova Valutazione (In materia di VALUTAZIONE, PROVE INVALSI,

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 LE PROVE D ESAME Prove scritte Italiano Matematica e Tecnologia Inglese Francese Prova Invalsi Colloquio pluridisciplinare PROVE SCRITTE Tipo di prova Durata Strumenti Italiano:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Allegato G ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COZZOLINO-D AVINO ANNO SCOLASTICO / RELAZIONE FINALE COORDINATA Classe terza sez Composizione della classe nell arco del triennio. Numero alunni, maschi e femmine,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO Dott.ssa Anna Ruggiero VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Dettagli

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00040 Rocca Priora (Roma) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE PROF. DISCIPLINA

Dettagli

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2017-2018 D.Lgs. 62/207 D.M. 3 ottobre 2017, n. 741 e n.742 e allegati C. INVALSI 6 ottobre 2017 Prova Nazionale

Dettagli

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti; VALUTAZIONE Le operazioni di scrutinio intermedio e finale sono presiedute dal dirigente scolastico o da un suo delegato. La valutazione: è effettuata collegialmente dal consiglio di classe, compresi i

Dettagli

MODALITA DI CONDUZIONE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

MODALITA DI CONDUZIONE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Via G. Donizetti, 9-24020 Torre Boldone (BG)

Dettagli

Linee guida per la valutazione

Linee guida per la valutazione Linee guida per la valutazione 26-27 marzo 2018 IC. Don Milani Vimercate a.s. 2017-2018 Obiettivi della serata Presentare il nuovo documento «Linee guida per la valutazione» Illustrare le nuove modalità

Dettagli

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO 2013-2014 ESAME DI STATO DECRETO LEGGE 1 SETTEMBRE 2008, N. 137, CONVERTITO DALLA LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169 - ARTICOLI 2 e 3 DECRETO DEL

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale ordinamenti scolastici e valutazione sistema nazionale di istruzione

Dettagli

Certificare le competenze

Certificare le competenze Liceo delle Scienze Umane Statale Albertina Sanvitale Certificare le competenze a.s. 2011-2012 Per iniziare le fondamenta normative dalle «Indicazioni nazionali per la certificazione delle competenze relative

Dettagli

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Scuola Polo Regionale per la Campania di San Valentino Torio Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62 Giancarlo Cerini Silvana Loiero Mariella Spinosi

Dettagli

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCO ARRIO CLYMENO Via Provinciale, 37-87020 Tortora(Cs) -Fax 0985/764043 Codice Fiscale 96031290784 Cod. Mecc. CSIC8AT008 e-mail: csic8at008@istruzione.it PEC: csic8at008@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO 2014-2015 ESAME DI STATO DECRETO LEGGE 1 SETTEMBRE 2008, N. 137, CONVERTITO DALLA LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169 - ARTICOLI 2 e 3 DECRETO DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione AMMISSIONE ALL ESAME In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe, presieduto dal dirigente

Dettagli

L ESAME DI STATO CHE COSA E CAMBIATO CON LA NUOVA NORMATIVA

L ESAME DI STATO CHE COSA E CAMBIATO CON LA NUOVA NORMATIVA L ESAME DI STATO CHE COSA E CAMBIATO CON LA NUOVA NORMATIVA Vademecum «Oportet studuisse, non studere»: «Bisogna aver studiato, non solo studiare»! E bene ricordare che la nuova formula dell esame dà maggiore

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate Istituto Comprensivo Statale di Gavirate CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.s. 2010/2011 QUADRO NORMATIVO Circ. n. Decreto legislativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo Esame di Stato Criteri di determinazione del voto di ammissione Per gli alunni ammessi all esame di Stato, in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce un voto di ammissione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe Istituto Comprensivo Aldo Moro Distretto Scolastico n 31 Via Pigna, 103 80015 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: naic8aj002 E-mail naic8aj002@istruzione.it

Dettagli

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez. Programmazione del Consiglio di Classe Docente Coordinatore Vecchio Ordinamento A.S. \ Economo-Dietista Liceo Scientifico Biologico Erica Programmazione del Consiglio di Classe classe Sez. MATERIA DOCENTI

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU n.112

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO Normativa principale di riferimento Art. Costituzione n. 76 87 L. n. 107/2017

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione Allegato n.3 Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione L'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l'esame medesimo sono atti propedeutici all accertamento della corretta frequenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez. I.I.S.S. Rinaldo d Aquino Programma Svolto Disciplina : TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (TPSIT) Anno scolastico 2017/2018 Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE A.S. 20 /. Classe Dati generali Numero complessivo alunni Alunni ripetenti Alunni provenienti da altra scuola Alunni non italiani Alunni diversamente abili Alunni DSA

Dettagli

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni, secondo quanto disposto dall art.2 comma 1 e 3 del D.L.gs 62/17, si esprime in decimi ed è integrata

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO RIEPILOGO DEGLI ADEMPIMENTI

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO RIEPILOGO DEGLI ADEMPIMENTI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO RIEPILOGO DEGLI ADEMPIMENTI AMMISSIONE ALL ESAME: 1 Requisiti di ammissione all esame: In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe

Dettagli

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018 Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018 LEGGE 13 LUGLIO 2015 N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione «LA BUONA SCUOLA» DECRETO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE Circolare n 34 Caltagirone, lì 05/10/2018 Ai docenti OGGETTO: programmazioni di sezione/disciplinare/classe. Si informano i docenti di scuola Primaria e secondaria di I grado che le programmazioni disciplinari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo n. 1 C. Govoni FERRARA (FE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE Anno Scolastico 2017/2018 SESSIONE UNICA Delibere n.2 e 3 del Collegio dei Docenti del 30 ottobre 2017

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Requisiti per l ammissione agli esami - Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le deroghe deliberate

Dettagli

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE PROGRAMMAZIONE Nel corso degli ultimi anni è stato costruito un curricolo d Istituto a cui tutti gli insegnanti fanno riferimento. A questo risultato si è giunti partendo

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO

IL NUOVO ESAME DI STATO IL NUOVO ESAME DI STATO - Valutazione - Criteri di ammissione - Formazione delle sottocommissioni - Le prove - La prova INVALSI RIFERIMENTI NORMATIVI Il nuovo Esame di Stato della scuola secondaria di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I C A P O S E L E C O N S E Z I O N I A S S O C I A T E D I C A L A B R I T T O E S E N E R C H I A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato DECRETO LEGISLATIVO n. 62 del 13 aprile 2017 a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della Legge 107/2015. Norme attuative: Nota MIUR 1865 del 10 ottobre 2017 Norme in materia di valutazione

Dettagli

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Disciplina :Telecomunicazione. Anno scolastico 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Disciplina :Telecomunicazione. Anno scolastico 2017/2018 SITUAZIONE DI PARTENZA I.I.S.S. Rinaldo d Aquino Programma Svolto Disciplina :Telecomunicazione Anno scolastico 2017/2018 Docente: SimonelliC. De Ieso M, Classe 3 sez. D Classe 3 sez. D Classe 3 sez. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione Dalla valutazione al miglioramento La normativa di riferimento LEGGE 13 LUGLIO, N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018 Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018 LEGGE 13 LUGLIO 2015 N. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione «LA BUONA SCUOLA» DECRETO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI La valutazione degli alunni ha per oggetto il loro processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo ed è regolato dal Decreto del Presidente

Dettagli

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari: CRITERI GENERALI Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai componenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A INSEGNANTI: Monica Alessia I. R. C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE DELLA SEZIONE N.TOTALE

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI Scuola Secondaria di Primo Grado Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione Classi Terze A.s. 2018-19 Significato dell esame E UNA PROVA IMPORTANTE

Dettagli

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan L ESAME di STATO Conclude il primo ciclo di studi. E' la prima prova scolastica

Dettagli

Albo /Atti Sito web OGGETTO: Esame di Stato del I ciclo ai sensi del D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

Albo /Atti Sito web OGGETTO: Esame di Stato del I ciclo ai sensi del D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 Istituto Comprensivo SAC. R. CAlderisi VIA T. TAsso 81030 VILLA di BRIANO (CE) Codice meccanografico CEIC84000D Codice FISCAle 90008940612 E-MAIl: ceic84000d@istruzione.it e-mail certificata ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli