Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

2 Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief l elaborazione degli schemi contabili e analitici che costituiscono gli elementi della moderna analisi Input-Output. L economia nazionale è ipotizzata t comeun insiemei di settori produttivi di beni e servizi. Ciascuno di questi settori realizza un duplice ordine di transazione: da un lato come acquirente dagli altri settori produttivi di beni e servizi che impiega successivamente nella propria attività produttiva; dall altro, come venditore del suo prodotto. 2

3 Settori delle attività economiche L Istat rende disponibili le tavole delle risorse e degli impieghi (o tavole I/O oppure Supply e Use) con una disaggregazione di 60 branche di attività ità economica (settori economici) ii) e 60 prodotti Classificazione NACE-CLIO Alcuni Istituti di Ricerca Nazionali provvedono, invece, all aggregazione aggregazione di questi 60 settori economici. Per es. l IRPET, per la costruzione delle matrici I/O regionali, prevede 30 branche di attività economica (settori economici), risultato di un aggregazione di quelle Istat. 3

4 Settori delle attività economiche Agricoltura, caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali energetici Estrazione di minerali non energetici Alimentari, bevande e tabacco Tessili ed abbigliamento Concia, prodotti in cuoio, pelli, calzature Legno e prodotti in legno Carta, stampa ed editoria Raffineria di petrolio Prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e materiale plastico Denominazione settori (IRPET, 2006) Macchine elettriche ed ottiche Mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Prod. e distr.di energia, gas e acqua Costruzioni Commercio e riparazioni Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Informatica, ricerca, altre attività Pubblica amministrazione e difesa Istruzione Prodotti lavorazioni iminerali non metalliferi i Sanità ed altri servizi iisociali ili Fabbricazione di prodotti in metallo Macchine ed apparecchi meccanici Benvenuti Casini, 2006 Altri servizi pubblici, sociali e personali Attività immobiliari e noleggio 4

5 Tavola Input/Output p Si può schematizzare il tutto con una tavola (matrice) adoppia entrata (m x n) dove: per riga m figurano gli impieghi produttivi del settore considerato (m) utilizzati per la produzione degli altri settori economici (venditore) per colonna n figurano i beni ed i servizi i di ciascun settore m necessari per la produzione del settore considerato (n), Settore1 Settore n (acquirente) K = valore della produzione del settore m Kmn necessario per la produzione del settore n Settore 1 Settore m K mn 5

6 Tavola Input/Output p Possono essere definite come delle tavole di interdipendenza settoriale e sono una rappresentazione contabile dei flussi di scambio che avvengono: in un determinato sistema economico (es. nazione, regione); in un determinato arco temporale (es. un anno). L unità elementare di riferimento della tavola è il settore economico (branca produttiva). 6

7 Tavola Input/Output Produzione La lettura della tavola per colonna consente di analizzare, per ciascun settore economico, il processo di acquisizione dei beni/servizi dagli altri settori economici dell area di studio e/o esternamente all area stessa (import). I totali di ogni colonna rappresentano la produzione di ciascun settore economico. Settore1 Settore n Settore m Settore e 1 K mn 7

8 Tavola Input/Output Impieghi La lettura della tavola per riga consente di analizzare la produzione dei settori economici dell area di studio secondo il settore di utilizzo (destinazione), ossia come il risultato dell attività produttiva di un settore si ripartisce per gli impieghi intermedi e i consumi finali. I ttlidi totali ogni riga rappresentano la domanda d (vendite) di Settore1 Settore n ciascun settore economico. Settore e 1 Settore m K mn 8

9 Domanda Intermedia vs Domanda finale Impresa1 Impresa 3 Impresa2 Settore m (latte) Domanda finale Domanda intermedia Mercato finale Impresa ζ 1 Impresa ζ 2 Domanda finale Impresa ζ 3 Mercato intermedio Settore n (dolci) Esempio: il latte prodotto da alcune imprese (es. imprese 1, 2 e 3) può essere consumato direttamente dalle famiglie (mercato finale), oppure può essere utilizzato dalle imprese dli dolciariei ζ 1, ζ 2, ζ 3 per la produzione di torte t (mercato intermedio). 9

10 Tavola Input/Output Settori economici n Output Consumi finali Input Settori ec onomici m K mn Domanda intermedia Domanda finale R Valore aggiunto Imposte indirette nette Produzione effettiva Trasferim. di produzione Importazioni Imposte su importazioni Redditi da lavoro/capitale ed importazioni INPUT = origine di beni e servizi OUTPUT = destinazione dei beni e dei servizi C 10

11 Tavola Input/Output Domanda intermedia Settore1 Output Settori economici Settore n Input Settor ri econom mici Settor re 1 ore m Setto K mn K m = n K mn valore (in ) della domanda intermedia della produzione del settore m necessaria per la produzione del settore n Vettore Domanda Intermedia Totale K 11

12 Tavola Input/Output Domanda finale Componenti Consumi delle famiglie, valore della domanda finale relativa ai consumi privati; Consumi pubblici, valore della domanda finale relativa ai consumi di enti pubblici o collettivi; Investimenti, valore degli investimenti fissi (lordi); Variazione scorte, valore della variazione annuale di scorte (capitale circolante immobilizzato); Esportazioni, valore dei beni esportati al di fuori dell area di studio. 12

13 Tavola Input/Output Domanda finale Output t Impieghi finali Cons. Cons. Investimenti Variazione Famiglie Pubblici Scorte Export Input Setto ori econom mici Setto ore 1 Set ttore m Y m = Y n mn valore (in ) della domanda finale relativa al settore m Vettore Domanda Finale Y 13

14 Tavola Input/Output Redditi da lavoro/capitale ed importazioni Componenti Valore Aggiunto,, per i beni fisici, rappresenta il valore direttamente correlato ai redditi da lavoro (Istat), mentre per i servizi a questi si dovrà aggiungere un aliquota relativa agli asset intangibili, inclusa nel prezzo di vendita; i prezzi vengono considerati al netto di IVA; è stimato come somma di: salari e stipendi lordi; oneri sociali; altri redditi; ammortamenti; Imposte Indirette Nette, riguardano le imposte di fabbricazione di alcuni beni (alcolici, zucchero, oli di semi e margarina), le imposte che gravano sul consumo di alcuni beni (metano, energia elettrica, tabacco, ecc.), nonché le imposte di bollo edi registro, esclusa l IVA e le imposte sulle importazioni dall estero; 14

15 Tavola Input/Output Redditi da lavoro/capitale ed importazioni Componenti Produzione Totale (Effettiva), somma delle componenti di domanda intermedia per settore, del valore aggiunto e delle imposte indirette nette (al netto di IVA); Trasferimenti di Produzione, valore che assume segno positivo se il bene/servizio del settore m viene prodotto in un altra zona ma venduto nella zona considerata, assume invece segno negativo se il bene/servizio è prodotto nella zona considerata, ma viene venduto in un altra zona; 15

16 Tavola Input/Output Redditi da lavoro/capitale ed importazioni Componenti Importazioni, valore dei beni importati da altre zone al di fuori dell area di studio; Imposte su importazioni, differenza data dal totale degli introiti (imposte + IVA non desumibile) delle circoscrizioni doganali più l IVA riscossa sulle importazioni ricavabile dalle Statistiche della Finanza Pubblica. 16

17 Tavola Input/Output Redditi da lavoro/capitale ed importazioni Output Settori della produzione e dei servizi Settore1 Settore n Input lavoro/cap pitale ed importazio oni Redditi da Valore Aggiunto + Imposte Ind.Nette Produzione Totale (Effettiva) Trasferimenti di Produzione Importazioni Imposte su Importazioni X n J n valore (in ) della produzione totale del settore n valore (in ) delle importazioni del settore n 17

18 Tavola Input/Output Gli impieghi della tavola Input/Output p 1. Analisi nel lungo periodo Analisi strutturale, le tavole I/O consentono di osservare: i settori trainanti dell economia; l incidenza del Valore Aggiunto per settore economico; la dipendenza dell import/export per settore economico; l incidenzaid di ciascun settore sulla produzione di un altro settore 2. Analisi nel breve periodo Analisi di impatto, è possibile stimare gli effetti generati sul sistema da un fattore scatenante (es. investimenti). 18

19 Tavola Input/Output Ipotesi modellistiche Ipotesi di base: Mercato in concorrenza perfetta (equilibrio economico tra domanda e offerta) Il totale di quanto prodotto o importato nel settore m risulta essere uguale a quanto impiegato internamente (consumato come domanda finale o reimpiegato come domanda intermedia) più quanto esportato al di fuori dell area di studio (Leontief, 1936): X m + J m = Σ n K mn + Y m m Produzione totale Importazioni Domanda intermedia Domanda finale Somma elementi di riga (offerta complessiva) = Somma elementi di colonna (domanda d totale) 19

20 Tavola Input/Output Definizioni e notazioni n s numero di settori delle attività economiche (produzione e consumo) K mn valore della domanda intermedia della produzione del settore m necessaria per la produzione del settore n nella zona considerata Y m Y X m valore della domanda finale del settore m nella zona considerata vettore della domanda finale di dimensioni (n s 1) ottenuto ordinando gli elementi Y m per ciascun settore valore della produzione totale del settore m X vettore della produzione totale di dimensioni (n s 1) J m valore delle importazioni del settore m nella zona considerata J vettore delle importazioni di dimensioni (n s 1) ) 20

21 Tavola Input/Output Ipotesi di tecnologia lineare Tra i valori della produzione e della domanda intermedia esiste la seguente relazione: mn K mn a = K mn = a mn X n n X coefficienti tecnici La quantità di input utilizzata in ogni attività produttiva è proporzionale al volume dell output X n I coefficienti tecnici esprimono il valore del prodotto del settore m (input) necessario per produrre un unità di valore dl del settore n (output) t) e dipendono dalle tecnologie produttive disponibili nella zona stessa. Esempio: i coefficienti tecnici indicano il valore del bene latte che deve essere impiegato per produrre una unità di valore di torte (es. 1 ). 21

22 Tavola Input/Output La matrice dei coefficienti tecnici Gli elementi a mn relativi ad una data area di studio possono essere ordinati in una matrice ti quadrata A (n s n s ) nota comematrice ti di dei coefficienti tecnici. Nella pratica si assume che i coefficienti tecnici siano costanti. uova 3U 3 torte Limiti: non vengono considerate né le economie di scala, né di apprendimento. 1U 2U 1L 2L 3L 2 torte 1 torta latte 22

23 Tavola Input/Output Modello di Leontief (1936) X m + J m = Σ n K mn + Y m m K mn = a mn X n n X m + J m = Σ a mn X n + Y m m n 23

24 Tavola Input/Output Modello di Leontief (1936) La produzione (X) e le importazioni (J) sono utilizzati in parte per soddisfare la domanda finale (Y) e in parte per la produzione intermedia (AX). In termini vettoriali: Matrice inversa di Leontief X + J = AX + Y X - AX = Y - J X(I A) = Y - J X=(I - A) -1 (Y J) Sommando i valori per colonna si ottiene l incre- lincre mento di produzione determinato da un incremento unitario della domanda finale per il settore economico intestatario della colonna I = matrice identità 24

25 Modello Input/Output p Multi-Regionale I modelli I/O consentono di simulare lo scambio (in valore) tra settori dell economia e zone dell area di studio (es. regioni di una nazione). La zona j di consumo della produzione intermedia K mn j edel consumo finale Y jm può essere diversa dalla zona i della produzione X im e dell importazione J im. Regione 1 Regione 3 Regione N Regione 2 25

26 Modello Input/Output Multi-Regionale Modello di Isard (1960) L offerta complessiva (produzione e importazione) del settore m nella zona i è uguale alla domanda totale (intermedia e finale) del settore m prodotta nella zona i, a sua volta data dalla somma della domanda intermedia (in qualunque zona e qualunque settore) e della domanda finale (in qualunque zona): X m i + Jm reg,i + Jm est,i = Σ j,n Zmn ij + Ym i + Ym reg,i +Ym est,i m, i Produzione totale Importazioni Domanda intermedia Domanda finale Somma elementi di riga (offerta complessiva) = Somma elementi di colonna (domanda d totale) t 26

27 Modello Input/Output Multi-Regionale Definizioni e notazioni (1/3) Z mn ij valore della domanda intermedia del settore m prodotta nella zona i e necessaria per la produzione del (consumata dal) settore n nella zona j K mn j valore della domanda intermedia della produzione del settore m necessaria per la produzione del settore n nella zona j,con K mn mn j = Σ i Z ij n z n s numero di zone (es. regioni di una nazione) numero di settori dell economia (produzione e consumo) 27

28 Modello Input/Output Multi-Regionale Definizioni e notazioni (2/3) Y j m Y valore della domanda finale del settore m nella zona i vettore della domanda finale (escluse le esportazioni) di dimensioni (n m z n s 1) ottenuto ordinando gli elementi Y im per ciascun settore e per ciascuna regione Y m reg,i valore delle esportazioni regionali del settore m dalla zona i verso tutte le altre regioni (zone) dell area di studio Y reg vettore delle esportazioni regionali di dimensioni (n zn s 1) ottenuto ordinando gli elementi Y m reg,i per ciascun settore m e per ciascuna regione i X m i valore della produzione totale del settore m nella zona i X vettore della produzione totale di dimensioni (n z n s 1) 28

29 Modello Input/Output Multi-Regionale Definizioni e notazioni (3/3) Y m est,i valore delle esportazioni del settore m nella zona i verso l esterno dell area di studio (estero) Y est vettore delle esportazioni vero l estero di dimensioni (n z n s 1) ottenuto t ordinando d gli elementi Y m est,i per ciascun settore m e per ciascuna regione j J m reg,i J reg valore delle importazioni del settore m nella zona i dalle altre regioni (zone) dell area di studio; reg vettore delle importazioni regionali di dimensioni (n z n s 1) ) ottenuto ordinando gli elementi per settore m e per regione i J m est,i J est valore delle importazioni del settore m nella zona i dall esterno dell area di studio (estero); vettore delle importazioni estere di dimensioni (n z n s 1) ottenuto ordinando gli elementi per settore m e per regione i 29

30 Modello Input/Output Multi-Regionale I coefficienti tecnici della zona j Tra i valori della produzione e della domanda intermedia esiste la seguente relazione: a j mn = K mn j n X j m K j mn = a j mn X j n I coefficienti tecnici di una zona j esprimono il valore del prodotto del settore m (input) necessario per produrre un unità di valore del settore n (output) dipendente dalle tecnologie produttive disponibili nella zona j. A j = matrice dei coefficienti tecnici della zona j A j 30

31 Modello Input/Output Multi-Regionale La matrice dei coefficienti tecnici A j Regioni diverse possono avere tecnologie di produzione e quindi matrici A j di coefficienti tecnici diverse. Le matrici A j (n s n s ), possono essere disposte in una matrice A diagonale a blocchi di dimensioni i i (n z n s n z n s ), in cui ogni blocco è relativo ad una zona. Regione A Regione B Regione C settore 1 settore 2 settore 1 settore 2 settore 1 settore 2 Regione A settore 1 settore 2 11 a A a 21 A 12 a A 22 a A Regione B settore settore a B 21 a B 12 a 0 0 B a B Regione C settore settore a C 21 a C 12 a C 22 a C 31

32 Modello Input/Output Multi-Regionale I coefficienti di scambio e commercio t mn est,j Area di acquisizione (zone esterne all area di studio) Regione1 t mn 12 Regione2 t 1N mn Regione3 t 3N mn RegioneN Area di studio t ij mn = aliquota di prodotto del settore m acquisito dalla zona i ed utilizzato nel settore n nella zona j, nota come coefficiente di scambio o di commercio interregionale. 32

33 Modello Input/Output Multi-Regionale I coefficienti di scambio e commercio Modello di Chenery emoses(1953, 1955) Ipotesi semplificativa: le aliquote di acquisizione del prodotto del settore m della zona i sono indipendenti dal settore economico di destinazione n nel quale tale prodotto viene impiegato: pegato: t mn ij = t ijm ; t mn est,j = t m est,j Vincolo di congruenza: m m test, j + tij = 1 i Percentuale di acquisizione dall estero Percentuale di acquisizione dall interno dell area di studio 33

34 Modello Input/Output Multi-Regionale Matrice dei coefficienti di scambio e commercio I coefficienti di scambio possono essere disposti in una matrice T, detta matrice di scambio o di commercio, di dimensioni (n z n s n z n s ). Regione A Regione B Regione C settore 1 settore 2 settore 1 settore 2 settore 1 settore 2 =1 se t est,j mn =0 Regione A Regione B Regione C settore 1 settore 2 0 settore 1 settore 2 0 settore 1 settore t 0 AA 1 t 0 BA 1 t CA 0 2 t 0 AA 2 t 0 BA t 0 1 t 0 AB 1 t 0 BB 1 t CB 0 2 t 0 AB 2 t 0 BB 1 t AC 0 2 t AC 1 t BC 0 2 t BC 1 t CC CA t CB 0 t CC 34

35 Modello Input/Output Multi-Regionale Formulazioni Il modello I/O Multi-Regionale a coefficienti costanti, assume che gli elementi delle matrici A e T siano costanti e noti. m m mn m m re g, i = ji i + ji i n, j i j i m m mn m m esti, = esti, i + esti, i n mn m mn m mn m mn Ki = tii Ki + tji Ki + test, i Ki n n n, j i n m m m m m m m i = ii i + ji i + est, i i j i m m mn m m re g, i = ji j + ij j n, j i j i J t K t Y J t K t Y Y t Y t Y t Y Y t K t Y 35

36 Modello Input/Output Multi-Regionale Formulazioni m m I coefficienti test,i e tii possono essere stimati direttamente dalle tavole I/O regionali: per cui si ottiene: t m m m m Jest, i m Jest, i + Jr e g, i est,i = t mn m ii =1- mn m Ki + Yi Ki + Yi n n = + +, m m mn n m n m Xi tij aj X j + tij Yj + Yest i m, i n, j j 36

37 Modello Input/Output Multi-Regionale Formulazioni In termini vettoriali: X = TAX + TY + Y est per cui la soluzione del modello è: X = (I-TA) -1 (TY + Y est ) I è la matrice identità di dimensioni [(n z n s ) ( n z n s )]. 37

38 Modello Input/Output Multi-Regionale Formulazioni Modello di Okamoto et alii (2005) Calcolo dei coefficienti di scambio t m ij (E = esportazioni) t m ij m X j m m Xj + Jj = m m J j E i se i j m m m Xj + J j Ei' i' j se i = j % di prodotto nel settore m utilizzato nella zona j (ogni uso) prodotto nella stessa regione j % di prodotto dtt nel settore m utilizzato nella zona i (ogni uso) importato dalle regioni j % delle importazioni rispetto al totale entrante nel settore m dll della zona j % delle esportazioni del settore m della zona i rispetto allo stesso settore nelle altre zone dell area di studio 38

39 Modello Input/Output Multi-Regionale Applicazioni a scenari diversi dall attuale Coefficienti a ij e t ij costanti (uguali allo scenario attuale) Coefficienti a ij e t ij elastici 39

40 Modello Input/Output Multi-Regionale Applicazioni a scenari diversi dall attuale Coefficienti costanti indipendenza d di dei coefficienti i tecnici i a mn j e di dei coefficienti i di scambio t m ij da alcune variabili significative (sia economiche che trasportistiche) a mn m j e t ij si ipotizzano noti (per es. uguali a quelli attuali) 40

41 Modello Input/Output Multi-Regionale Applicazioni a scenari diversi dall attuale Coefficienti elastici dipendenza dei coefficienti tecnici a mn j e/o dei coefficienti di scambio t ijm da alcune variabili significative (economiche e/o trasportistiche): livello della produzione prezzo dei prodotti costo generalizzato del trasporto In molte applicazioni, i coefficienti tecnici sono generalmente ritenuti costanti, mentre esistono diversi modelli in cui i coefficienti di scambio sono considerati sia costanti che elastici. 41

42 Modello Input/Output Multi-Regionale Coefficienti elastici (1/4) In questi modelli i coefficienti di scambio (T) e/o i coefficienti tecnici di produzione (A) dipendono da variabili trasportistiche ed economiche. In particolare, i coefficienti di scambio t ijm sono ottenuti con un modello comportamentale in cui la probabilità di scelta della zona di approvvigionamento ii è dt data da: t = p (i/ j) = prob[v +ε > V +ε ] m m m m m m ij i/j i/j i'/ j i'/ j in cui l utilità sistematica V m i/j può essere espressa come: V m m m i/jm = V(X im, cq ijm ) Produzione totale Costo medio unitario di acquisizione 42

43 Modello Input/Output Multi-Regionale Coefficienti elastici (2/4) Le percentuali di acquisizione possono essere simulate con un modello Logit Multinomiale: t ijm = exp(v i/jm )/Σ k exp(v k/jm ) Il costo medio unitario di acquisizione cq ijm, nel caso generale, può essere espresso in funzione del prezzo medio unitario dei prodotti m in i, pz im, e del costo medio di trasporto dell unità di prodotto m da i a j, c m ijm : cq ijm = pz im + c m ij 43

44 Modello Input/Output Multi-Regionale Coefficienti elastici (3/4) Esempio di funzione di utilità sistematica Ipotesi: prezzi pz im = pz m i (Cascetta, 2001) V ijm = β 1m C m ij + β 2m ln(x jm )+ β 3m Reg m ij dove: C m ij = Logsum dei costi di trasporto, derivanti dal modello di scelta modale; X m j = Produzione totale della regione nel settore m, espresso in mln ; Reg m ij = Variabile dummy che vale 1 se i=j, 0 altrimenti; β 1m, β 2m, β 3m = parametri del modello 44

45 Modello Input/Output Multi-Regionale Coefficienti elastici (4/4) La matrice di scambio risulta essere funzione del vettore della produzione effettiva X e della matrice dei costi di acquisizione cq: T = T (V(X, cq)) L espressione formale del modello Input-Output Multi-Regionale a coefficienti di scambio elastici è la seguente: X* + J = T(X*,cq) AX* + T(X*, cq) Y 45

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief l

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief l elaborazione

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief l

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief

Dettagli

Modelli Input/Output Esempi applicativi

Modelli Input/Output Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Esempi applicativi Esempio 1 La Regione Alfa è caratterizzata da una particolare

Dettagli

Modelli Input/Output Esempi applicativi

Modelli Input/Output Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Esempi applicativi Esempio 1 La Regione Alfa è caratterizzata da una particolare

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica,uniroa2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all econoista Wassily Leontief l elaborazione

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni 2006-2009 Stefano Casini Benvenuti Crescita zero nell ultimo quadriennio Tassi % di crescita del PIL 5 4 3 2 1 0-1 -2 '81 '82 '83 '84 '85 '86 '87 '88 '89

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 FARE DELL ACCESSIBILITA UNA NUOVA ALLEANZA FRA TURISMO E TERRITORIO Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 IL CONTESTO Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA CONFERENZA DI FINE ANNO CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti IRPET Lunedì 14 dicembre - ore 10,00 Sala Verde - Palazzo dei Congressi La parola crisi domina nelle pagine

Dettagli

TAVOLE. anni precedenti)

TAVOLE. anni precedenti) 541 Tab. 1 Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base VENETO (migliaia di euro dal 1999, migliaia di eurolire per gli anni precedenti) Prodotti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO. LO SCENARIO STRATEGICO. ALLEGATO A Comune/territorio

Dettagli

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime 1 L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime di carattere statistico, anche queste possono risentire

Dettagli

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 1 1 0 0 1 2 0 0 1 0 8 3 3 7 8 3 5 5 10 0 1 3 5 2 52 4 3 6 2 3 4 1 6 1 1 2 7 1 37 5

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Esito Domande Presentate Investimenti Totali Quota Pubblica Quota Privata valori Comp % valori Comp % valori Comp % valori Comp % POSITIVE 136

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

S e r v i z i o P o l i t i c h e F i s c a l i. Categorie di imprenditori che dichiarano meno dei lavoratori dipendenti e dei pensionati

S e r v i z i o P o l i t i c h e F i s c a l i. Categorie di imprenditori che dichiarano meno dei lavoratori dipendenti e dei pensionati S e r v i z i o P o l i t i c h e F i s c a l i Categorie di che dichiarano meno dei lavoratori dipendenti e dei pensionati con reddito medio inferiore a quello dichiarato dai lavoratori dipendenti Reddito

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

Indice della produzione industriale Ottobre 2005 1 dicembre Indice della produzione industriale Ottobre Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con una

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat

Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat contabilità regionale 11 Introduzione Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat relative ai conti economici regionali e dalle stime Istat di occupazione

Dettagli

Il sistema locale del lavoro e la costruzione della prima matrice di contabilità sociale Provinciale

Il sistema locale del lavoro e la costruzione della prima matrice di contabilità sociale Provinciale Il sistema locale del lavoro e la costruzione della prima matrice di contabilità sociale Provinciale L impatto della crisi sulla economia Veronese Prof. Federico Perali Dipartimento Scienze Economiche

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera Incontro con i media e gli operatori del settore, per la presentazione della prima indagine economica Milano, martedì 6 febbraio 2007 ore

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Indice della produzione industriale Settembre 2008

Indice della produzione industriale Settembre 2008 1 novembre 8 Indice della produzione industriale Settembre 8 Nel mese di settembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a,5

Dettagli

Indice della produzione industriale Luglio 2007

Indice della produzione industriale Luglio 2007 1 settembre 7 Indice della produzione industriale Luglio 7 Nel mese di luglio 7, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 17,7

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO I segnali di forte ripresa della domanda internazionale registrati nel 2004 (+10% circa sul 2003) hanno aiutato le imprese biellesi che, dopo due anni di calo considerevole, hanno

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011 Iscritti nelle liste di mobilità al 31/12/2011 per genere e tipologia di iscrizione- PROVINCIA DI TERNI Mobilità L.223/91 463 117 580 28,6 Mobilità L.236/93 879 566 1.445 71,4 Totale 1.342 683 2.025 100,0

Dettagli

Schede di settore. Attivita' manifatturiere

Schede di settore. Attivita' manifatturiere Aggiornamento Gennaio 2007 Codice AtEco 2002 Istat: A+B Agricoltura, silvicoltura e pesca C Estrazione di minerali C + + E Industria in senso stretto Attività Manifatturiere Sistema Sardegna C++E+F Industria

Dettagli

La situazione economica della Toscana nel 2007

La situazione economica della Toscana nel 2007 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel I settori dell economia toscana Firenze, 17 giugno 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio

Dettagli

Capitolo 4. Struttura produttiva

Capitolo 4. Struttura produttiva Capitolo 4 Struttura produttiva Variabili e indicatori utilizzati: Numero di per settori di attività economica Numero di alle per sezioni di attività economica Quoziente di zzazione delle Dimensione media

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002 15 maggio 2002 Indice della produzione industriale (*) L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di marzo 2002 l'indice della produzione industriale

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2006 2007 Tavola 1.

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Commercio con l estero Febbraio e Marzo 2001

Commercio con l estero Febbraio e Marzo 2001 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa tramite il sito Internet dell'istituto e il sito SDDS (htpp://dsdd.imf.org).

Dettagli

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale Gli aspetti classificatori e di definizione 1971 1981 1991 Quadro di ragguaglio tre le classificazioni ATECO per gli anni 1971, 1981 e 1991 per la manifatturiera. Fonte: Istat 3 - Industrie manifatturiere

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

Indice della produzione industriale Novembre 2008

Indice della produzione industriale Novembre 2008 1 gennaio 9 Indice della produzione industriale Novembre 8 Nel mese di novembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 9,

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO La persistente congiuntura internazionale negativa ha influito, anche quest anno, sul commercio estero del distretto biellese. Nel 2003 il volume degli scambi oltre confine si è

Dettagli

I dati Namea regionali

I dati Namea regionali Workshop Conti Namea regionali delle emissioni atmosferiche Istat, Conti economici nazionali integrati con conti ambientali vetrella@istat.it Roma, 13 ottobre 2009, Istat Finalità principale della Namea

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti (Estratto dal rapporto congiunturale, aggiornamento al mese di Ottobre 2008) Prossimo aggiornamento: seconda decade Gennaio 2009 Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto

Dettagli

$FXUDGHO6RJJHWWR$WWXDWRUH

$FXUDGHO6RJJHWWR$WWXDWRUH $//(*$728 6&+('$$1$*5$),&$'(,&$1','$7,$//$6(/(=,21(,QIRUPD]LRQLULFKLHVWHGDO0,85SHUDQDOLVLGLUHDOL]]D]LRQHHGLULVXOWDWRGHLSURJHWWLDPPHVVLDFRILQDQ]LDPHQWR)6( DYDOHUHVXOO $YYLVRQHOO DPELWRGHO3URJUDPPD2SHUDWLYR1D]LRQDOH³5LFHUFD6YLOXSSR7HFQRORJLFR$OWD

Dettagli

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre 2009

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 marzo 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 2010 Nel mese di febbraio 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

TAV. E INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA PROPRIETARIA - SARDEGNA VALORI A PREZZI CORRENTI IN MILIONI DI EURO

TAV. E INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA PROPRIETARIA - SARDEGNA VALORI A PREZZI CORRENTI IN MILIONI DI EURO TAV. E.1.1 - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA PROPRIETARIA - SARDEGNA VALORI A PREZZI CORRENTI IN MILIONI DI EURO AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 300 251 336 344. - AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

4. ATTIVITA' ECONOMICHE 4. ATTIVITA' ECONOMICHE Tav. 4.1 - Localizzazioni di imprese attive per settore di attività economica al 31.12.2007 ed al 31.12.2008 ATTIVITA' Agricoltura, caccia e relativi servizi, silvicoltura e utilizzazione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 30 dicembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Novembre 2010 Nel mese di novembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2012 Dicembre 2011 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento del 3,4% rispetto a novembre (+3,1% sul mercato

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 ottobre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Settembre 2010 Nel mese di settembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 21 marzo 2014 Gennaio 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A gennaio 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dell 1,2% rispetto a dicembre, registrando incrementi del

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 dicembre 2014 Ottobre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dello 0,4% rispetto a settembre, con un incremento

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 aprile 2013 Febbraio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A febbraio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dell 1,0% rispetto a gennaio, con un calo dell 1,4% sul

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2015 Dicembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dell 1,4% rispetto a novembre, registrando incrementi

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

4. Roma nell economia globale

4. Roma nell economia globale 4. Roma nell economia globale Nel 2007 la provincia di Roma registra un incremento particolarmente sostenuto delle esportazioni (+11,1%) e delle importazioni (+14,2%), evidenziano una crescente apertura

Dettagli

Indice della produzione industriale Agosto 2008

Indice della produzione industriale Agosto 2008 1 ottobre 8 Indice della produzione industriale Agosto 8 Nel mese di agosto 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 51, con

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 giugno 2012 Aprile 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,5% rispetto a marzo, con cali dello

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 70,00 60,00 RAPPORTO PERCENTUALE SPESE PER IL PERSONALE FATTURATO - ANNI 1998-2001 50,00 40,00 % 30,00 20,00 10,00 Fonte: ISTAT 0,00 1998 1999 2000 2001 Totale Industria

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 30 giugno 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Maggio 2009 Nel mese di maggio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 ottobre 2011 Agosto 2011 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad agosto il fatturato dell industria cresce, al netto della stagionalità, del 4,0% rispetto al mese precedente, con aumenti del 3,8% sul

Dettagli

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione LAVORATORI FASE Formazione da fare ex novo Le ore sono 4 (parte Generale) + 4/8/12 in funzione del rischio del settore di appartenenza e valutazione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 4 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Marzo 2009 Nel mese di marzo 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori

Dettagli

Commercio con l estero (scambi complessivi e con i paesi Ue) Novembre 2008

Commercio con l estero (scambi complessivi e con i paesi Ue) Novembre 2008 Commercio con l estero (scambi complessivi e con i paesi Ue) Novembre 2008 21 gennaio 2009 Euro e statistiche sul commercio con l estero. Per indicazioni generali sull adozione dell euro nella diffusione

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 3 aprile 9 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 9 A partire dai dati di febbraio 9, l Istituto nazionale di statistica avvia la diffusione mensile del nuovo sistema di indicatori

Dettagli

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Capitolo 13 - Scambi con l estero 13 - SCAMBI CON L ESTERO Nel 2007 la bilancia commerciale italiana ha migliorato sensibilmente i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni, ma il deficit

Dettagli

Commercio con l estero (scambi complessivi e con i paesi Ue) Settembre 2008

Commercio con l estero (scambi complessivi e con i paesi Ue) Settembre 2008 Commercio con l estero (scambi complessivi e con i paesi Ue) Settembre 2008 18 novembre 2008 Euro e statistiche sul commercio con l estero. Per indicazioni generali sull adozione dell euro nella diffusione

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2008

Indice della produzione industriale Ottobre 2008 1 dicembre 8 Indice della produzione industriale Ottobre 8 Nel mese di ottobre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 giugno 2014 Aprile 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dello 0,2% rispetto a marzo, con un aumento dello 0,6%

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE"

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE REGIONE BASILICATA - ANNO 25 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE" Tavola 2.1 : Distribuzion dll Sdi Artigian BASILICATA, Anno 25 DITTE ARTIGIANATO

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE L'indagine sul Sistema dei Conti delle imprese (SCI) condotta dall'istat, già indagine sul prodotto lordo, fornisce informazioni per settore di attività economica sui principali

Dettagli

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Indicatore sintetico: frequenza e gravità degli infortuni Analisi delle variabili ESAW negli infortuni Utilizzo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli