Piano Offerta Formativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Offerta Formativa"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Stefano D Arrigo - Venetico Istituto Comprensivo Stefano D Arrigo Venetico P.O.F LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE a. s Piano Offerta Formativa ALLEGATO 2. CRITERI E TABELLE DI VALUTAZIONE

2 SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE ELABORATI SCRITTI DI ITALIANO CLASSE V MAX. PUNTI A. PERTINENZA ALLA TRACCIA 2 B. RISPETTO DELLA TIPOLOGIA TESTUALE 1 C. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO 1 D. CONTENUTO (ricchezza informazioni/conoscenze) 2 E. CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO- 2 SINTATTICA F. USO DEL LESSICO 1 G. RIELABORAZIONE PERSONALE 1 TOT. 10 Legenda punteggi A. PERTINENZA ALLA TRACCIA PUNTI Elaborato pienamente pertinente 2 Elaborato complessivamente pertinente 1,5 Elaborato parzialmente pertinente 1 E presente qualche elemento di pertinenza 0,5 L elaborato non è pertinente 0 B. RISPETTO DELLA TIPOLOGIA TESTUALE PUNTI L elaborato rispetta pienamente la tipologia testuale 1 L elaborato rispetta parzialmente la tipologia 0,5 testuale L elaborato non rispetta la tipologia testuale 0 C. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO PUNTI Ben strutturato e organizzato 1 Parzialmente coerente 0,5 Poco o per nulla organizzato 0 D. CONTENUTO (ricchezza PUNTI informazioni/conoscenze) Contenuto approfondito 2

3 Contenuto soddisfacente 1,5 Contenuto adeguato 1 Contenuto superficiale e/o poco adeguato 0,5 Contenuto insufficiente 0 E. CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E PUNTI MORFO-SINTATTICA Corretto 2 Complessivamente corretto 1,5 Parzialmente corretto 1 Poco corretto/piuttosto scorretto 0,5 Molto scorretto 0 F. USO DEL LESSICO PUNTI Lessico ricco e appropriato 1 Lessico semplice e/o ripetitivo 0,5 Lessico povero e non appropriato 0 G. RIELABORAZIONE PERSONALE PUNTI Presenza di osservazioni originali/elaborazione creativa 1 Presenza di semplice rielaborazione/alcune osservazioni personali 0,5 Assenza di rielaborazione personale 0

4 Indicatori : Numeri Spazio e figure Relazioni dati e previsioni. Nuclei Competenze tematici Numeri Spazio e figure L allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. L allievo riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA CLASSE V Obiettivo di apprendimento Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari Eseguire le quattro operazioni Rappresentare, descrivere e operare con misure e figure geometriche piane Descrittori Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: Eccellente e in completa autonomia Preciso e autonomo Corretto e adeguato Voto Sostanzialmente corretto 7 Essenziale ma con qualche incertezza 6 Non adeguato Conosce comprende e utilizza i contenuti in modo: Eccellente e in completa autonomia Preciso e autonomo Corretto e adeguato Sostanzialmente corretto 7 Essenziale ma con qualche incertezza Utilizza strumenti per il disegno geometrico Non adeguato 5

5 L allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Confrontare, misurare e operare con grandezze e unità di misura Osserva, classifica coglie analogie e differenze di fenomeni in modo: Eccellente e in completa autonomia Preciso e autonomo Corretto e adeguato Relazioni dati e previsioni Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista altrui. Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l utilità degli strumenti matematici acquisiti per operare nella realtà. Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo. Sostanzialmente corretto 7 Essenziale ma con qualche incertezza 6 Non adeguato 5

6 INGLESE CLASSE V PRIMARIA-LINGUA SCRITTA L alunno dimostra di copiare, ricomporre, produrre parole e semplici frasi con precisione. Utilizza espressioni per scopi diversi in relazione ai propri bisogni ed interessi personal L alunno dimostra di copiare, ricomporre, produrre parole e semplici frasi. Utilizza espressioni in relazione ai propri bisogni ed interessi personali L alunno, dopo aver consolidato la comprensione e la produzione orale, dimostra di copiare, ricomporre, produrre parole e semplici frasi. Utilizza espressioni in relazione ai propri bisogni L alunno dimostra con alcune difficoltà di copiare, ricomporre, produrre parole e semplici frasi. Utilizza non autonomamente espressioni, necessita di un modello dato per comunicare i propri bisogni. L alunno dimostra di saper copiare parole e semplici frasi. Ha poca sicurezza nell utilizzo di espressioni e necessita del supporto dell insegnante per comunicare i propri bisogni. L alunno dimostra di non saper copiare parole e semplici frasi. Non è in grado di comunicare i propri bisogni neanche con il costante aiuto dell insegnante. VOTO VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI - CLASSE V PRIMARIA Utilizza programmi di videoscrittura, di posta elettronica e di presentazione in modo confuso e incerto. Sa navigare in internet, ma ha difficoltà nel gestire le informazioni. Voto: 6 SUFFICIENTE Utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura e presentazioni in modo essenziale. Sa navigare in internet e classificare le informazioni in maniera non sempre strutturata. Utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura e presentazioni in modo autonomo. Sa navigare in internet, classificare le informazioni, in maniera strutturata. Utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura e presentazioni in modo autonomo e completo. Sa navigare in internet, classificare le informazioni e sa utilizzarle per gli scopi programmati. Utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura e presentazioni in modo autonomo completo, originale e creativo. Sa navigare in internet, classificare le informazioni e sa utilizzarle per gli scopi programmati con spirito critico e rielaborazione personale. Voto: 7 DISCRETO Voto: 7 BUONO Voto: 8 DISTINTO Voto: 9-10 OTTIMO

7 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE ELABORATI SCRITTI MAX. PUNTI H. PERTINENZA ALLA TRACCIA 2 I. RISPETTO DELLA TIPOLOGIA TESTUALE 1 J. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO 1 K. CONTENUTO (ricchezza informazioni/conoscenze) 2 L. CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO- 2 SINTATTICA M. USO DEL LESSICO 1 N. RIELABORAZIONE PERSONALE 1 TOT. 10 Legenda punteggi A. PERTINENZA ALLA TRACCIA PUNTI Elaborato pienamente pertinente 2 Elaborato complessivamente pertinente 1,5 Elaborato parzialmente pertinente 1 E presente qualche elemento di pertinenza 0,5 L elaborato non è pertinente 0 B. RISPETTO DELLA TIPOLOGIA TESTUALE PUNTI L elaborato rispetta pienamente la tipologia testuale 1 L elaborato rispetta parzialmente la tipologia 0,5 testuale L elaborato non rispetta la tipologia testuale 0 C. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO PUNTI Ben strutturato e organizzato 1 Parzialmente coerente 0,5 Poco o per nulla organizzato 0 D. CONTENUTO (ricchezza PUNTI informazioni/conoscenze) Contenuto approfondito 2

8 Contenuto soddisfacente 1,5 Contenuto adeguato 1 Contenuto superficiale e/o poco adeguato 0,5 Contenuto insufficiente 0 E. CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E PUNTI MORFO-SINTATTICA Corretto 2 Complessivamente corretto 1,5 Parzialmente corretto 1 Poco corretto/piuttosto scorretto 0,5 Molto scorretto 0 F. USO DEL LESSICO PUNTI Lessico ricco e appropriato 1 Lessico semplice e/o ripetitivo 0,5 Lessico povero e non appropriato 0 G. RIELABORAZIONE PERSONALE PUNTI Presenza di osservazioni originali/elaborazione creativa 1 Presenza di semplice rielaborazione/alcune osservazioni personali 0,5 Assenza di rielaborazione personale 0

9 10/9 8 PROVA DI ASCOLTO E COMPRENSIONE PROVA DI VERIFICA ORALE DIALOGICA Ascolta, comprende,interagisce in modo pronto, corretto, articolato, pertinente, approfondito Applica correttamente tecniche di supporto durante e dopo l ascolto Comprensione critica dei contenuti Ascolta, comprende,interagisce in modo pertinente Applica abbastanza correttamente tecniche di supporto durante e dopo l ascolto attivo e corretto ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE ORALI ASCOLTO E PARLATO/LETTURA LETTURA SCRITTURA LESSICO E RIFLESSIONE SULLA LINGUA ESPOSIZIONE ORALE DI ARGOMENTO STUDIATO/ESPOSIZIONE ORALE DI TIPO NARRATIVO O DESCRITTIVO/ANALISI DI UN TESTO Conoscenza completa/ampia e approfondita; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità nell esposizione; disinvoltura nel cogliere analogie e differenze tra temi, eventi e problemi; capacità di analisi e soluzione di un problema o evento complesso; linguaggio pienamente appropriato; individuazione di nessi con altre discipline. Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; discreta autonomia di ragionamento; capacità di cogliere analogie e differenze fra temi, eventi, problemi; esposizione chiara, corretta, con buona -RELAZIONE SU RICERCA O ATTIVITA -TESTO ARGOMENTATIVO Ricava e collega organicamente informazioni da più fonti, relaziona in modo pertinente, esauriente, puntuale, utilizzando il lessico appropriato Argomentazione organica e approfondita/ completa e articolata Ricava e collega informazioni da più fonti, relaziona in modo pertinente e completo, utilizzando il lessico appropriato PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE - Lettura sicura ed espressiva Comprensione critica dei contenuti Lettura corretta e scorrevole Comprensione analitica dei contenuti ELABORATO SVOLTO A CASA (CHE POSSA ESSERE CONSIDERATO -IN BASE AI DIVERSI ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DEL DOCENTE PRODOTTO AUTONOMAMENTE DALL ALUNNO) Scrive testi di diverso tipo dal contenuto ampio e personale, corretti nell ortografia e nella sintassi, coerenti ed organici. Il lessico è molto ricco e pertinente. Scrive testi di diverso tipo dal contenuto personale, organici e corretti nell ortografia e nella sintassi. Il lessico è VERIFICA DI GRAMMATICA (PER ES. ESERCIZI SVOLTI IN CLASSE ) Riconosce e usa con piena padronanza/con sicurezza gli elementi di grammatica Riconosce e usa correttamente gli elementi di grammatica

10 Comprensione analitica dei contenuti Ascolta, comprende,interagisce in modo adeguato Applica alcune tecniche di supporto durante e dopo l ascolto Comprensione globale del contenuto Ascolta, comprende,interagisce in modo essenziale Applica- se guidato alcune tecniche di supporto Comprensione basilare del contenuto Ascolta, comprende,interagisce in modo parziale o poco produttivo; applica tecniche di supporto poco efficaci Comprensione parziale/superficiale Ascolto per tempi brevi proprietà lessicale. Conoscenze essenziali, ma consolidate; applica i concetti acquisiti; alcuni elementi di rielaborazione; esposizione chiara Conoscenze minime / con qualche imprecisione; capacità di condurre un ragionamento con qualche lentezza e/o opportunamente guidato; linguaggio accettabile. Conoscenze modeste/superficiali/ incomplete; esposizione mnemonica / disordinata, con insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, ma non sempre adeguato. Conoscenze molto frammentarie; errori Argomentazione completa Ricava e collega informazioni da una o due fonti, relaziona in modo ordinato e corretto Argomentazione adeguata Ricava informazioni adeguate alla richiesta, relaziona in modo ordinato, con linguaggio semplice ma corretto Argomentazione elementare ma accettabile Ricava informazioni parziali/incomplete, relaziona in modo poco ordinato, con incertezze espositive Argomentazione superficiale o incompleta Ricava informazioni insufficienti o poco Lettura corretta Comprensione globale del contenuto - Lettura lenta, ma corretta -Comprensione essenziale del contenuto -Lettura stentata -Comprensione parziale/superficiale -Lettura stentata molto appropriato. Scrive testi di diverso tipo dal contenuto soddisfacente, nel complesso organici e corretti. Il lessico è idoneo. Segue in modo limitato le procedure di pianificazione del testo. Scrive testi di semplice impostazione seguendo le indicazioni del docente. Incertezze nell organicità e nella correttezza formale, lessico semplice Testo di contenuto modesto, poco organico, non del tutto corretto, con lessico elementare e poco appropriato. Testo molto povero e Riconosce e usa abbastanza correttamente gli elementi di grammatica Riconosce e usa in modo essenziale/guidato gli elementi di grammatica Riconosce e usa in modo incerto/parziale gli elementi di grammatica Riconosce e usa in modo scorretto

11 3 Non applica tecniche di supporto o risultano improduttive Comprensione carente/lacunosa Esposizione / interazione frammentaria Ascolto per tempi molto brevi e/o passivo, gravi carenze nella comprensione concettuali; scarsa capacità di ragionamento; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato. Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; linguaggio ed esposizione molto carenti. pertinenti, relaziona in modo confuso, con esposizione frammentaria Argomentazione insufficiente Ricava informazioni molto frammentarie o non pertinenti, relaziona in modo confuso, con esposizione scorretta -Carenze nella comprensione -Lettura molto stentata Gravi carenze nella comprensione disorganico, morfologicamente scorretto. Lessico limitato ed improprio. Non applica le tecniche di scrittura studiate. Non è in grado di organizzare e produrre un testo. gli elementi di grammatica Riconosce e usa in modo molto scorretto e confuso gli elementi di grammatica 1/2 Non esegue il lavoro proposto Non risponde Argomentazione fuori traccia/povera e incoerente Non esegue il lavoro proposto /Non risponde Lettura molto stentata Comprensione assente Non esegue il lavoro assegnato Non riconosce gli elementi grammaticali

12 VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE STORIA E CITTADINANZA Ricostruisce organicamente i fatti utilizzando fonti di diverso tipo. Espone esaurienti contenuti di Storia e Cittadinanza, usando in modo efficace e consapevole il lessico specifico. Padroneggia con sicurezza tutti gli strumenti concettuali utilizzandoli in modo logico e creativo. Ricostruisce organicamente i fatti usando fonti di diverso tipo. Espone ampi contenuti di Storia e Cittadinanza, utilizzando efficacemente il lessico specifico. Usa autonomamente gli strumenti concettuali. Usa fonti di tipo diverso per formare le proprie conoscenze, organizza in modo completo le informazioni, utilizza appropriatamente gli strumenti concettuali, espone i contenuti di Storia e Cittadinanza in modo soddisfacente impiegando il lessico specifico. Interpreta alcune fonti, organizza in modo adeguato le informazioni, utilizza gli strumenti concettuali, espone ordinatamente i contenuti di Storia e Cittadinanza con lessico adeguato. Riconosce le fonti, organizza in modo basilare le informazioni, utilizza alcuni strumenti concettuali, espone i contenuti di Storia e Cittadinanza con lessico semplice Riconosce alcune fonti, organizza in modo superficiale /parziale le informazioni, non sempre utilizza strumenti concettuali, espone i contenuti di Storia e Cittadinanza in modo mnemonico/frammentario, con lessico elementare e non sempre adeguato Non riconosce le fonti, organizza in modo confuso le informazioni, utilizza insufficienti strumenti concettuali, espone pochi contenuti di Storia e Cittadinanza in modo incerto ed inesatto. Non comprende le informazioni esplicite delle fonti, evidenzia un acquisizione dei contenuti storici e civici gravemente carente, non effettua alcun collegamento; si esprime in modo scorretto. 1/2 Rifiuta il colloquio o la prova

13 VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE GEOGRAFIA Si orienta nello spazio e sulle carte in modo eccellente. Riconosce e confrontai paesaggi, utilizza modelli interpretativi, analizza fenomeni demografici, sociali ed economici operando collegamenti opportuni consapevoli ed originali. Si esprime in modo esaustivo usando con padronanza il linguaggio specifico. Si orienta nello spazio e sulle carte in modo completo. Riconosce e confronta in modo autonomo i paesaggi, utilizza modelli interpretativi, analizza fenomeni demografici, sociali ed economici operando collegamenti opportuni. Si esprime in maniera precisa usando con padronanza il linguaggio specifico. Si orienta nello spazio e sulle carte in modo soddisfacente. Riconosce e confronta autonomamente i paesaggi, utilizza modelli interpretativi, analizza fenomeni demografici, sociali ed economici operando collegamenti appropriata. Si esprime in maniera esauriente usando il linguaggio specifico. Si orienta nello spazio e sulle carte in modo discreto. Riconosce i paesaggi, utilizza modelli interpretativi, analizza fenomeni demografici, sociali ed economici operando corretti collegamenti. Si esprime in maniera adeguata usando il linguaggio specifico. Si orienta sufficientemente nello spazio e sulle carte. Riconosce in maniera essenziale i paesaggi; analizza fenomeni demografici, sociali ed economici operando collegamenti elementari. Si esprime usando un semplice linguaggio specifico. Si orienta nello spazio e sulle carte in modo approssimativo. Riconosce alcuni paesaggi; guidato, opera qualche collegamento. Si esprime in maniera incerta. Si orienta nello spazio e sulle carte in modo confuso. Riconosce in maniera inadeguata alcuni paesaggi; non opera collegamenti. esposizione incerta e scorretta. Non si orienta nello spazio e sulle carte. Non riconosce i vari tipi di paesaggio; non opera collegamenti. Esposizione stentata e scorretta. 1/2 Rifiuta di sostenere la prova.

14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE MATEMATICHE voto Conoscenza degli elementi specifici della disciplina 10 Conosce in maniera completa ed approfondita gli elementi specifici della disciplina 9 Conosce in maniera completa gli elementi specifici della disciplina 8 Conosce in modo corretto gli elementi specifici della disciplina 7 Conosce in modo corretto gli elementi specifici fondamentali della disciplina 6 Conosce in maniera parziale ma sufficiente gli elementi della disciplina 5 Conosce in modo frammentario gli elementi specifici della disciplina 4-1 Non conosce gli elementi della disciplina voto Osservazione di fatti, individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti 10 Applica correttamente ed autonomamente le regole; individua proprietà e relazioni; padroneggia con sicurezza il calcolo 9 Applica correttamente le regole; spesso individua proprietà e relazioni; ha padronanza di calcolo 8 Applica bene le regole ed è corretto nel calcolo; sa individuare proprietà e relazioni 7 E corretto nel calcolo e in genere sa individuare proprietà e relazioni 6 Non sempre riesce ad individuare proprietà e relazioni e ad applicare le tecniche di calcolo 5 Non sempre applica correttamente le regole e raramente riesce ad individuare proprietà e relazioni 4-1 Non sa applicare le tecniche di calcolo e individuare proprietà e relazioni Voto Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica 10 Sa individuare le strategie di soluzione in modo autonomo e sicuro 9 Di solito è autonomo nell applicare le strategie di soluzione 8 Individua gli elementi di un problema e le strategie di soluzione 7 In situazioni già note, individua gli elementi di un problema e le strategie di soluzione 6 Individua gli elementi di un problema e conosce le strategie risolutive di situazioni semplici già note 5 Individua con difficoltà gli elementi di un problema 4-1 Non sa individuare gli elementi di un problema e le strategie di soluzione voto Comprensione ed uso dei linguaggi specifici 10 Usa correttamente e in modo autonomo e sicuro i linguaggi specifici 9 Conosce ed usa correttamente i linguaggi specifici 8 Conosce ed usa in genere correttamente i linguaggi specifici 7 Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa correttamente 6 Ha una conoscenza dei linguaggi specifici, ma non li usa in modo adeguato 5 Conosce in modo confuso e approssimativo i linguaggi specifici 4-1 Non conosce i linguaggi specifici

15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI voto Conoscenza degli elementi propri delle discipline 10 Ha acquisito in modo pieno e completo le conoscenze degli argomenti svolti 9 Ha acquisito in modo completo le conoscenze degli argomenti svolti 8 Ha ben acquisito le conoscenze degli argomenti svolti 7 Ha acquisito in modo discreto le conoscenze degli argomenti svolti 6 Ha acquisito in modo sufficiente le conoscenze degli argomenti svolti 5 Ha una conoscenza frammentaria e confusa degli argomenti svolti 4-1 Non conosce gli argomenti svolti Voto Osservazione di fatti e fenomeni anche con l uso degli strumenti 10 Sa osservare, individuare gli elementi di un fenomeno e distinguere causa e effetto in modo autonomo 9 Sa osservare, individuare gli elementi di un fenomeno e distinguere causa e effetto 8 Sa osservare, individuare gli elementi di un fenomeno e generalmente distinguere causa e effetto 7 Sa osservare ed è in grado di individuare alcuni elementi di un fenomeno. Guidato, distingue causa e effetto 6 Osserva in modo superficiale e ha difficoltà a distinguere, di un fenomeno, causa ed effetto 5 E incerto o confuso nell osservare fatti e fenomeni 4-1 Non è in grado di eseguire una serie ordinata di osservazioni Voto Formulazione di ipotesi e loro verifica, anche sperimentale 10 Espone in modo logico e preciso le proprie conoscenze con riferimento ad attività sperimentali 9 Espone in modo coretto le proprie conoscenze con qualche riferimento ad attività sperimentali 8 Espone ordinatamente le proprie conoscenze con qualche riferimento ad attività sperimentali 7 Espone ordinatamente le proprie conoscenze e non sempre fa riferimento ad attività sperimentali 6 Espone in modo poco organico le proprie conoscenze ed ha difficoltà a fare riferimento ad attività sperimentali 5 Espone in modo frammentario e confuso le proprie conoscenze 4-1 Non sa esporre le proprie conoscenze Voto Comprensione ed uso dei linguaggi specifici 10 Usa correttamente e in modo autonomo e sicuro i linguaggi specifici 9 Conosce ed usa correttamente i linguaggi specifici 8 Conosce ed usa in genere correttamente i linguaggi specifici 7 Conosce i linguaggi specifici, ma non sempre li usa correttamente 6 Ha una conoscenza dei linguaggi specifici, ma non li usa in modo adeguato 5 Conosce in modo confuso e approssimativo i linguaggi specifici 4-1 Non conosce i linguaggi specifici

16 Valutazione 10/10 9/10 8/10 7/10 6/10 INGLESE E FRANCESE - CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE A: Comprensione scritta - Comprende pienamente il testo, ricavandone informazioni specifiche B: Produzione scritta - Produce testi coerenti, chiari e ben articolati, rielaborandoli in modo personale. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche - Utilizza lessico, strutture e funzioni con padronanza e in modo corretto e appropriato. A: Comprensione scritta - Comprende agevolmente il testo e ne ricava quasi tutte le informazioni specifiche. B: Produzione scritta - Produce testi corretti, rielaborandoli in modo pertinente. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche - Utilizza lessico, strutture e funzioni in modo quasi sempre corretto e appropriato. A: Comprensione scritta - Comprende adeguatamente il testo e ne ricava parecchie informazioni specifiche. B: Produzione scritta - Produce testi abbastanza corretti e completi, con elementi di rielaborazione personale. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche - Quasi corretto l uso di lessico, strutture e funzioni. A: Comprensione scritta - Comprende globalmente il testo e ricava la maggior parte delle informazioni specifiche. B: Produzione scritta - Produce testi semplici ma abbastanza adeguati, con alcuni elementi di rielaborazione personale. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche - Usa lessico, strutture e funzioni in modo generalmente corretto. A: Comprensione scritta - Comprende il testo in modo essenziale, ricavandone le informazioni specifiche più evidenti. B: Produzione scritta - Produce testi semplici e non sempre scorrevoli, con pochi elementi di rielaborazione personale. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche Parzialmente corretto l uso di strutture e funzioni, essenziale o non sempre appropriato l uso del lessico

17 5/10 4/10 3/10 A: Comprensione scritta - Comprende parzialmente il testo e ne ricava generiche informazioni. B: Produzione scritta - Produce testi molto semplici e talvolta scorretti, con difficoltà nella rielaborazione personale. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche Poco corretto e confuso l uso di lessico, strutture e funzioni. A: Comprensione scritta - Comprende le informazioni più evidenti, ma non quelle specifiche. B: Produzione scritta - Produce testi incompleti e confusi senza spunti di rielaborazione personale. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche Non sa usare correttamente lessico, strutture e funzioni. A: Comprensione scritta - Non riesce a comprendere il testo. B: Produzione scritta - Grossa difficoltà a produrre testi di qualsiasi tipo. C: Uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche - Assolutamente scorretto e inadeguato l uso di lessico, strutture e funzioni.

18 Voto Inferiore a 4 su 10 4 su 10 5 su 10 6 su 10 7 su 10 8 su su 10 CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA Descrizione del voto - totale disimpegno applicativo; - totale mancanza di contenuti; - totale mancanza di comprensione del messaggio proposto; - carenza di ordine logico/espressivo/ grafico. -grave disimpegno applicativo; -grave mancanza di contenuti; -scarsa comprensione del messaggio proposto; - scarsa coerenza logica; -non adeguata padronanza dei mezzi espressivi in genere. -Insufficiente, lacunosa conoscenza dei contenuti; -incerta comprensione del messaggio proposto; - minima coerenza logica; - forma espressivo grafica complessivamente adeguata. -sufficiente livello di conoscenze richieste; -comprensione del messaggio proposto; -sufficiente coerenza logica; - forme espressive complessivamente adeguate; -discreto livello di conoscenze; -capacità di seguire con opportuna guida i percorsi proposti; -coerenza logica; -forme espressive in genere adeguate. -buon livello di conoscenze; -capacità di approfondimento; - coerenza logica; -forme espressive in genere di buon livello; -ottimo livello di conoscenze; -capacità di affrontare anche situazioni non note; - capacita di seguire i percorsi proposti e di costruirne autonomamente; - capacità critiche; -forme espressive funzionali agli scopi comunicativi. La scala decimale dei voti pertanto coincide con la scala dei valori, dal pessimo all'eccellente. I risultati delle singole prove consentiranno di valutare non solo il livello del processo di apprendimento, ma anche l'efficacia e quindi la validità dell'attività didattica, forniranno inoltre elementi utili all'alunno per l'autovalutazione (valutazione formativa). Nella valutazione, si terrà conto del livello di partenza dei singoli alunni, dell'interesse e dell'impegno dimostrati, delle conoscenze e abilità acquisite (valutazione sommativa).

19 MUSICA VALUTAZIONE CONOSCENZE COGNITIVE COMPETENZE MUSICALI Totalmente assenti Contraddistinte da lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili Carenti nei dati essenziali per ampie lacune Incompleta e carente sul piano contenutistico Essenziali e pertinenti 7 Conoscenze complete 8 Complete e puntuali Incapace di comunicare sequenze ritmiche e strumentali Non ordina i dati e ne confonde gli elementi Non sa memorizzare sequenze vocali e strumentali Memorizza parzialmente le sequenze vocali, strumentali Ordina i dati e memorizza le sequenze vocali, strumentali Ordina i dati in modo chiaro e sa affrontare i vari impegni vocali e strumentali Sa adattarsi a nuove situazioni strumentali e porta a termine l esecuzione con precisione ritmica, melodica 9 Approfondite e puntuali Conduce con padronanza l esperienza musicale e porta a termine l esecuzione con suono pulito 10 Largamente approfondite e ricche di apporti personali Utilizza in modo critico, creativo, originale l esperienza musicale

20 ARTE E IMMAGINE VALUTAZIONE CONOSCENZE COGNITIVE COMPETENZE ARTISTICHE Totalmente assenti Contraddistinte da lacune con scarsi elementi valutabili 4 Carenti nei dati essenziali per ampie lacune Risultati nulli Incapace di applicare le regole di base Incapace di realizzare figure grafico pittoriche 5 Incompleta e carente sul piano contenutistico Lavora in modo discontinuo 6 Essenziali e pertinenti Applica le regole di base 7 Conoscenze complete Lavora con padronanza delle conoscenze 8 Complete e puntuali Lavora in modo continuo e produttivo 9 Approfondite e puntuali Rielabora in modo personale le conoscenze 10 Largamente approfondite e ricche di apporti personali Lavora in modo costante, autonomo e costruttivo

21 EDUCAZIONE FISICA VALUTAZIONE CONOSCENZE COGNITIVE COMPETENZE MOTORIE Totalmente assenti Contraddistinte da lacune con scarsi elementi valutabili Carenti nei dati essenziali per ampie lacune Incompleta e carente sul piano contenutistico 6 Essenziali e pertinenti 7 Conoscenze complete Incapace di comunicare sequenze motorie Non ordina i dati e ne confonde gli elementi costitutivi Non sa memorizzare sequenze motorie Memorizza parzialmente le sequenze motorie Ordina i dati e memorizza le sequenze motorie Ordina i dati in modo chiaro e sa affrontare gli impegni motori 8 Complete e puntuali Sa adattarsi a nuove situazioni motorie 9 Approfondite e puntuali Conduce con padronanza l esperienza motoria 10 Largamente approfondite e ricche di apporti personali Utilizza in modo critico e creativo l esperienza motoria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI 10 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI ITALIANO Ascoltare - parlare Leggere Scrivere Sa ascoltare testi di vario Sa leggere un testo in modo Scrive testi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI Istituto Comprensivo Regina Elena Solaro PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI DEGLI APPRENDIMENTI CLASSI QUARTE a.s. 201/201 ITALIANO Partecipa sempre con interesse e in modo attivo alle lezioni e alle conversazioni.

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi terza, quarta, quinta. DI COMPETENZA (quali aspetti NON RAGGIUNT O BASE/ FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Operare con i numeri Spazio e figure Risolvere semplici situazioni problematiche Conta, legge e scrive

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI ALL. A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 201/201 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Lessico

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA Obiettivo 1: Ascolto e parlato ITALIANO SCUOLA PRIMARIA 10 Comprende con sicurezza tutte le informazioni e lo scopo di un messaggio, interagisce in modo organico, completo e pertinente, racconta esperienze

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti VOTO GIUDIZIO SINTETICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Capacità di usare conoscenze, abilità, Capacità di utilizzare le

Dettagli

GRIGLIE di VALUTAZIONE

GRIGLIE di VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO AL PTOF GRIGLIE di VALUTAZIONE APPROVATO dal COLLEGIO dei DOCENTI del 29 ottobre 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classi I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in pertinente 10 discontinuo 6 ascolto per tempi molto brevi, esposizione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI DI NOLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in modo: pertinente 10 discontinuo

Dettagli

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4 Capacità di elaborazione ITALIANO - Evidenzia una preparazione completa, approfondita e articolata; - Dimostra autonomia di giudizio e operativa; - Rielabora autonomamente le conoscenze; - Si esprime con

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE Nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e organizzazione del modo efficace testo modo adeguato

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 84134 SALERNO Tel.089-792310 fax 089-799631 C.F. 95140420654 Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF Italiano

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE ASCOLTARE E PARLARE SCRIVERE

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLO LINGUA ITALIANA DESCRITTORE 1) Leggere e comprendere Legge con sicurezza in modo espressivo. Comprende in modo ampio, preciso e collega le informazioni. Legge

Dettagli

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/2017 GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO OTTIMO Comportamento pienamente rispettoso delle persone, ordine e cura degli

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2 PROVE SCRITTE PROVA SCRITTA DI LATINO -BIENNIO E TRIENNIO INDICATORI PUNTEGGI COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 1-4 RICODIFICA Proprietà

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas con annesso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga (D. A. n. 806 del 06-03-2012) R A M A C C A ( C T ) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano IIS Marie Curie (Savignano s/r) ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Ideazione,

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

Livello intermedio (8-7)

Livello intermedio (8-7) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Si fa riferimento alla certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione) Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_ ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente_ Classe Data_ INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Sa produrre un testo: Ideazione, pianificazione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi. ALL. 1 LIVELLI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Scuola Secondaria di Primo Grado) LIVELLO DESCRITTORI Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione

Dettagli

INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO INDICATORI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Correttezza nell uso della lingua. 10 Sicura e articolata a livello ortografico e morfosintattico; lessico ricco e appropriato. 9 Completamente corretta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE GRIGLIE VALUTAZIONE CONOSCENZE DISCIPLINARI (CORRISPONDENZA INDICATORI/VOTO) INDICATORI DELLA LINGUA ITALIANA 1. Ascolto, comprensione e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Griglia di valutazione della prova scritta di italiano; Griglia di valutazione della prova scritta di lingua inglese; Griglia di valutazione della prova scritta di lingua francese;

Dettagli

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi Disciplina: ITALIANO Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10 Comprensione Orale/scritta Produzione Orale Scritta: - Ricchezza dei contenuti e pertinenza alla traccia - Chiarezza

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME E SECONDE Valutazi one Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo 10 ha ottime capacità di ascolto

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VALESIUM TORCHIAROLO (BR) SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE Anno scolastico 2017-2018 DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE: Prof. Antonio De Blasi RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE DISCIPLINARI (CORRISPONDENZA INDICATORI/VOTO) INDICATORI DELLA

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria Responsabile Corretto Generalmente corretto Non sempre corretto Poco corretto COMPORTAMENTO L alunno manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Sa assumersi

Dettagli

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO COMPETENZE LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE partecipa a scambi comunicativi con ascolto ativo. rispetta il proprio turno. formula messaggi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze CRITERI DI VALUTAZIONE POF 2017-1 IRC / Attività alternativa Ottimo Comportamento Ottimo Voto Discipline Descrittori 10 Ottima padronanza delle competenze 9 Soddisfacente padronanza delle competenze Buono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MISSAGLIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Obiettivi specifici di apprendimento ITALIANO CLASSE PRIMA 1) ASCOLTARE a)

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA Valutazione in itinere La valutazione delle prove di verifica, scritte ed orali, ha una valenza formativa e deve, oltre a misurare una prestazione, indicare allo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALL.A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINE:INGLESE E FRANCESE LINGUE:INGLESE

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Legge e Comprende testi

Dettagli

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento 1 Ascoltare Comprensione orale Italiano L alunno ascolta e comprende: in modo consapevole ed immediato testi informativi, espositivi e poetici in modo appropriato testi informativi, espositivi e poetici

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE GENERALI INTRODUZIONE

CRITERI VALUTAZIONE GENERALI INTRODUZIONE CRITERI VALUTAZIONE GENERALI INTRODUZIONE La valutazione è lo strumento per capire, attraverso i compiti, che cosa gli alunni hanno appreso. L'obiettivo è quello di migliorare le prestazioni dei bambini

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE

GRIGLIE VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE ISTITUTO COMPRENSIVO PROCIDA 1 C.D. - CAPRARO Largo Caduti, 2 80079 Procida Cod. Min. NAIC8FN00Q-C.F. 91012460639 Tel. Fax 0818967261/0818968786 - e-mail : naic8fn00q@istruzione.it e-mail posta certif.naic8fn00q@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE VALUTAZIONE 1.a Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri Negli scambi comunicativi interviene

Dettagli

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITO RIALITA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RUBRICA DI VALUTAZIONE PER

Dettagli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie gli elementi essenziali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE CLASSI 1^ 2^ 3^ VOTO 10 Utilizza creativamente forme, colori e materiali. Dimostra padronanza nella tecnica. 9 Utilizza colori e materiali in modo corretto.

Dettagli