Design tedesco dei primi del Novecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Design tedesco dei primi del Novecento"

Transcript

1 Design tedesco dei primi del Novecento La Germania è la nazione che funge da legame tra le teorie sviluppatesi a riguardo delle arti applicate nell isola inglese e il continente europeo. Grazie alla presenza in Inghilterra di alcune personalità tedesche, primo tra tutti Muthesius, l ideologia dell Arts & Crafts approda in Germania, viene assimilata e successivamente rielaborata secondo i canoni di progettazione ritenuti più importanti in questo Paese. Anche se rappresenta un episodio a sé stante del design tedesco, non si può non spendere almeno due parole sulla produzione di sedie in legno di Thonet (un austriaco emigrato in Germania), che è già attivo a partire dalla seconda metà Ottocento. Tale produzione consisteva in un particolare metodo di lavorazione del legno di frassino: ridotto a tondini veniva scaldato a 130, così, reso plastico, posto in casserformi, successivamente raffreddate. Un altra novità della produzione di Thonet è stata la proposta di oggetti trasportabili smontati (così da essere poco ingombranti) e montabili, tramite viti, dall acquirente. Assai nota la sedia modello n 14 (presentata nel 1851 alla Great Exibition di Londra) che in circa quarant anni fu venduta in circa quaranta milioni di esemplari. Sedia modello n 14 Produzione: Thonet 1851 Chaise Longue Produzione: Thonet inizi '900 1

2 Per meglio comprendere quello che sarà lo sviluppo del design nell area tedesca è interessante soffermarsi sull operato di due ditte, una tedesca ed una austriaca. La ditta tedesca è la Deutsche Werkstätte che, nel 1898, fu la prima industria a meccanizzare i propri impianti, a costituire oggetti in base ad un programma di scomponibilità ed a mettere in atto la standardizzazione delle componenti. In Austria opera, invece, la Weiner Werkstätte, fondata da Hoffmann e Moser nel 1903, la cui produzione verteva su un artigianato artistico basato sull unità stilistica, partendo dalle esperienze inglesi dell Arts & Crafts e in particolare di Machintosh, del Liberty e dell Art Nouveau. l Esperienza della Weiner Werkstätte è importante soprattutto per il suo produrre tutti gli oggetti sulla base di uno stile unitario. Il forte legame con lo stile di Machintosh fa si che lo stile della Weiner Werkstätte sia anche ricordato con il nome di Quadrat syle. Sedia con schienale alto Machintosh Poltrona con seduta semicircolare Machintosh Set posate per dolci Produzione Weiner Werkstätte Porta gioie Produzione Weiner Werkstätte 2

3 Armadio Produzione Weiner Werkstätte Esperimenti di moda ipotizzati dalla Weiner Werkstätte Un altra esperienza da ricordare è quella della comunità di artisti fondata a Darmstadt, sotto il patrocinio del granduca di Sassonia Ludwig von Hessen. Anche in questo caso l esperienza di partenza dalla quale si traggono gli spunti e quella delle Arts & Crafts inglesi. Tra gli artisti che vi aderirono è da ricordare Joseph Maria Olbich. Due esempi di mobili prodotti da J.M. Olbrich 3

4 Chi si dedicò intensamente alla causa delle arti applicate per un loro riaffermarsi anche in Germania, sulla base di quanto sperimentato ed affermato dalle Arts and Crafts inglesi, fu Muthesius che, nel 1907 a Monaco, fonda il Deutsch Werkbund (di cui parleremo più approfonditamente di seguito) affermando l importanza della lavorazione industriale per risolvere il problema socio-economico delle arti applicate, attaccando l eclettismo storico ed il gusto per il lusso e per l ornamento. Mentre il Werkbund rimane legato, però, alla sfera intellettuale della teorizzazione, i suoi punti focali trovano concretezza nell azienda produttrice di impianti per l illuminazione AEG (tuttora esistente) che nel 1907 con P. Beherens è la prima a presentarsi al pubblico in maniera unitaria in tutta la sua veste (produzione, pubblicità, fabbrica e punti vendita). Essa si presentò sul mercato anche come prima produttrice dei primi piccoli elettrodomestici quali ventilatori e bollitori. Beherens si occupa di tutto per quest azienda, dalla progettazione degli oggetti alla progettazione dell edificio; si presenta comunque ancora con la mentalità dell artista ed è vicino allo stile Jungend che proprio in quegli anni si sta sviluppando, derivando dallo stile Liberty (che nel l Esposizione di Torino del 1902 vede la sua ufficiale affermazione, anche in Italia), in Germania. Gli oggetti dimostrano funzionalità ma la realizzazione avviene attraverso differenti e svariati materiali. Fabbrica AEG P. Behrens (Fonte: lezione del prof. Antonucci) Lampada a petrolio Designer: P. Behrens Produzione: AEG 1908 Ventilatore Realizzato su idea di P. Behrens 1908 Teiera elettrica

5 Il Werkbund tedesco L assemblea costitutiva del Werkbund tedesco, che si svolse a Monaco il 5 e il 6 ottobre 1907, riunì insieme un centinaio di importanti artisti, industriali e appassionati d arte. Il fatto che alla riunione fossero presenti sia artisti che imprenditori dava adito alla speranza che il Werkbund avrebbe realizzato il proprio obbiettivo, quello di trasfondere nella vita economica della Germania un elemento artistico ed etico di cui da tempo si sentiva bisogno. In quella prima assemblea il discorso chiave fu pronunciato da Friz Schumacher, professore di architettura alla Technische Hochschule di Dresda, seguace delle idee politiche di Friedrich Naumann. Schumacher espose l obbiettivo del Werkbund: riformare le arti applicate tedesche attraverso una autentico riavvicinamento tra artisti e produttori. Pur deplorando la distruzione della cultura artistica associata ad un passato preindustriale, egli sottolineò come il progresso dell industrializzazione e della meccanizzazione fosse irreversibile, e asserì che il Werkbund doveva cercare in ogni modo di respingere l eccessivo materialismo e razionalismo che ne erano le conseguenze, senza tuttavia rinunciare ai benefici positivi della modernità. Curiosamente, fra le tre personalità che possono giustamente definirsi i fondatori del Werkbund Hermann Muthesius, Friedrich Naumann e Henry van de Velde solamente Naumann era presente alla riunione di Monaco. Questi tre uomini, provenienti da ambienti assai diversi, concordavano sugli obbiettivi fondamentali, ma mantenevano ciascuno le proprie opinioni ben distinte riguardo alle linee di condotta e ai metodi organizzativi da seguire. L analisi delle loro idee e dei loro ideali riveste un notevole interesse, in quanto essi contribuiscono a determinare l indirizzo del Werkbund. Al tempo stesso, l esame delle motivazioni che condussero ciascuno di loro a sostenere il Werkbund mette in luce alcuni tratti di quel particolare momento storico che contribuì in massima parte alla creazione dell associazione e al suo successo iniziale. L uomo che viene più frequentemente citato come il padre del Werkbund fu Hermann Muthesius. Nato in Thuringia nel 1861, figlio di un muratore, Muthesius apprese il mestiere del padre, si iscrisse al Realgymnasium di Lipsia, e completò gli studi di architettura alla Technische Hochschule di Berlino. Ancora studente fu inviato in Giappone da una industria privata, ma nel 1893 fece ritorno in Germania. La svolta decisiva nella sua carriera avvenne nel 1896, quando fu nominato addetto per l architettura presso l ambasciata tedesca a Londra, occupando un incarico che pare fosse stato creato in ottemperanza ad un desiderio personale del Kaiser. Tra il 1896 ed il suo ritorno in Germania nel 1903, Muthesius inviò regolari relazioni sui progressi nel campo dell architettura, delle arti applicate in Inghilterra, allo scopo di adattare i migliori risultati dell esperienza inglese alla situazione tedesca. Egli era in rapporto con i maggiori esponenti del movimento delle Arts and Crafts, e si teneva aggiornato sull architettura e sull educazione artistica inglesi contemporanee. Il 5

6 risultato di questo diligente interesse, oltre alle relazioni ufficiali, fu un autorevole pubblicazione in tre volumi sull abitazione inglese (Das englische Haus), che fu edita dopo il ritorno di Muthesius in Germania. Nel 1904 Muthesius, divenuto funzionario del Ministero prussiano per il commercio a Berlino, riprese la professione di architetto, progettando ville in «stile inglese» per i ricchi borghesi della capitale. In veste ufficiale, egli mise in pratica la lezione appresa in Inghilterra promuovendo una riforma delle scuole di arte applicata. Fece anche uso della propria influenza per far collocare in posti chiave alcuni progettisti di prim ordine: Peter Behrens all Accademia di Belle Arti di Düsseldorf, Hans Poelzig all Accademia di Breslau, e Bruno Taut alla Scuola di Arti Applicate di Berlino. La nomina di Muthesius alla cattedra principale di arti applicate presso l Istituto superiore per il commercio di Berlino (Handelshochschule) nella primavera del 1907 aumentò il suo prestigio, permettendogli di sostenere con autorità ancora maggiore la causa delle riforme. Tuttavia la sua prolusione inaugurale, nella quale esponeva i principi fondamentali del proprio programma per le arti applicate, suscitò un nugolo di proteste da parte degli elementi conservatori nelle industrie d arte applicata tedesche, e produsse un appello al Kaiser per ottenere l immediato licenziamento di Muthesius. Questa iniziativa, ad opera del Fachverband für die wirtschaftlichen Interessen des Kunstgewerbes (Associazione professionale per la promozione degli interessi economici delle industrie d arte applicata), non riuscì a sconfiggere Muthesius. Essa produsse invece come conseguenza una scissione, nel giugno 1907, nel Fachverband delle industrie favorevoli a Muthesius. Il discorso di Muthesius alla Handelshochschule mise in campo parecchie tematiche le quali vennero successivamente incorporate nel programma del Werkbund. Nel commentare una recente esposizione di arti applicate a Dresda, Muthesius salutò favorevolmente il sempre maggiore rispetto dimostrato verso il carattere specifico dei materiali, il risalto dato a criteri di design funzionali e strutturali, e il declino del sentimentalismo nostalgico, dell artificiosità e dell ornamentazione eccessiva. Il pubblico dei consumatori, corrotto dallo snobismo sociale, dalla ricchezza improvvisa e dalla disponibilità di beni «di lusso» fatti a macchina a buon mercato, doveva essere ricondotto agli antichi ideali di semplicità, purezza e qualità. Allo stesso tempo, i produttori dovevano sviluppare un nuovo senso di responsabilità culturale, basato sulla consapevolezza che gli uomini sono plasmati dagli oggetti che li circondano. Per comprendere che cosa attirasse il politico Friedrich Naumann a sostenere la causa del Werkbund, è anzitutto necessario tenere in considerazione le sue spiccate inclinazioni artistiche. Si dedicava con entusiasmo e notevole abilità alla pittura, e collaborava a «Die Hilfe» con resoconti di mostre e altri saggi su argomenti estetici. Fra i primi fautori della necessità di scoprire nuove forme 6

7 consone all età moderna, egli espresse più volte con vigore la propria fiducia nella possibilità di dar nuova vita alla cultura tedesca nell era della macchina. La sua fede nel significato sociale e politico dei problemi estetici lo attirò nell orbita del Werkbund e a sua volta gli permise di avvicinare all organizzazione persone che non si sarebbero lasciate coinvolgere né in un partito politico né in alcun movimento di tipo puramente artistico. Naumann pronunciò un discorso all assemblea di Monaco e collaborò alla stesura della costituzione del Werkbund, approvata nel 1908, durante la prima riunione annuale dell associazione. Pubblicò inoltre il primo opuscolo propagandistico del Werkbund, Deutsche Gewerbekunst, nel quale l associazione faceva propri un gran numero di obbiettivi di interesse sociale e nazionale. Nella pubblicazione si sosteneva che il Werkbund, diffondendo il principio della qualità, avrebbe nobilitato il significato del lavoro, migliorata la condizione dell operaio. Nonostante l importanza fondamentale di Muthesius e Naumann, la storia delle origini del Werkbund non sarebbe completa se tralasciassimo di menzionare Henry van de Velde. Nato in Belgio, van de Velde era giunto in Germania nell ultimo decennio dell Ottocento e si era in breve distinto come uno dei migliori progettisti della nazione. Al pari di molti eminenti decoratori e architetti del Werkbund, aveva iniziato la propria carriera come pittore, ma ben presto, ispirato dall opera e dalla visione sociale di John Ruskin e William Morris, aveva rivolto il prorio talento nel capo delle arti decorative. Van de Velde fu uno dei creatori dell Art Nouveau e dello Jugendstil, che trasformò l ambiente visuale sulla svolta del secolo; egli influenzò il movimento dello Handewerk in Germania sia grazie alla propria opera sia mediate le formulazioni teoriche sull arte, la macchina e la società. Van de Velde fu anche il promotore di importanti riforme nel campo dell educazione artistica. Già nel 1894 egli sosteneva la necessità di inserire corsi di arti applicate e decorative nel programma di studi delle accademie di belle arti, le quali sino ad allora si erano in gran parte limitate a produrre una moltitudine di pittori da cavalletto e di scultori. Quando, nel 1902, fu nominato direttore dell Accademia di Belle Arti di Weimar, van de Velde introdusse come materia di studio la pratica di attività artigianali ed industriali del luogo. Il suo obbiettivo lo stesso che avrebbe poi perseguito il Werkbund era quello di porre fine all isolamento sociale dell artista e di elevare la qualità estetica della produzione, sia artigianale che industriale. Non sorprende che van de Velde, riconsiderando il passato, giudicasse l operato dei fondatori del Werkbund sostanzialmente quale diffusione di un programma che egli stesso aveva concepito. Asserendo di esser il «padre spirituale» della nuova associazione, egli sostenne nella sua autobiografia che Peter Bruckmann, Theodor Fischer e Riemerschmid erano gli uomini che avevano realmente dato inizio al Werkbund. 7

8 Tra il 1908 e il 1914 i principi vagamente definiti del Werkbund si trasformarono in un programma di azione. Il Werkbund sviluppò un organizzazione su scala nazionale ed esercitò una crescente influenza sui modelli di gusto e di design. Nel 1914 fu in grado di organizzare una grande esposizione, la quale, da giugno sino allo scoppio della guerra, in agosto, trasformò la città renana di Colonia in un centro di pellegrinaggio per visitatori tedeschi e stranieri, desiderosi di osservare i prodotti migliori dell artigianato e dell industria della Germania. Nel luglio 1914, in concomitanza dell esposizione, il Werkbund si riunì per discutere alcuni principi fondamentali. La prolusione di Muthesius innescò una violenta querelle sul problema della contrapposizione tra standardizzazione (Typisierung) e individualismo creativo. Circa una settimana prima dell apertura del congresso del Werkbund, Muthesius aveva distribuito dieci tesi, le quali dovevano fungere da linee direttrici per il lavoro futuro dell associazione. In esse si esortavano i progettisti tedeschi a concentrare le proprie attività sullo sviluppo di forme standard o tipizzate, le quali potessero essere prodotte in grandi quantità in modo da venire incontro alle esigenze dell esportazione. Muthesius usava il termine Typisierung per indicare un numero limitato di forme tipizzate utilizzabili dall industria. Egli affermava che la standardizzazione avrebbe assicurato la vittoria del buon gusto; pertanto non era necessario inventare forme nuove, quanto perfezionare quelle già esistenti. Nella sua prolusione al Werkbund, Muthesius fornì una elaborazione di queste tesi e le modificò notevolmente. Era ormai sulla difensiva, poiché sapeva che un gruppo di artisti, capeggiati da van de Velde, si erano riuniti la sera precedente per stilare un pacchetto di dieci contortesi nelle quali si esprime una assoluta contrarietà nei confronti di ogni tentativo di limitare la libertà dell artista. Elaborate in una notte di lavoro febbrile, frettolosamente stampate e distribuite, le contortesi vennero lette pubblicamente, non appena Muthesius terminò di parlare, dallo stesso van de Velde. Durante il suo discorso Muthesius, sapendo che la sue idee stavano per essere contestate, precisò che non intendeva in alcun modo porre un limite alla libertà artistica. Nonostante le sue osservazioni conciliatorie, Muthesius non riuscì a placare i suoi oppositori. Era difficile sperare che giovani artisti quali Walter Gropius o Bruno Taut, potessero sostenere chi affermava che lo stile moderno esisteva già in embrione, e aveva semplicemente bisogno di essere sviluppato ed applicato ad un livello più ampio. Di conseguenza i giovani innovatori si schierarono dalla parte dei più anziani individualisti dello Jugendstil van de Velde, Agust Endell e Hermann Obrist dei quali Muthesius deplorava le eccentricità ed aveva ormai da tempo condannato i metodi e lo stile. Alcuni tra i seguaci di van de Velde si spinsero ancor oltre, rifiutando l obbiettivo stesso dell unità stilistica. Osthaus e Endell ammisero, per esempio, che stavano per svilupparsi tipi e nome, ma non 8

9 condividevano l entusiasmo generale per l armoniosa cultura che ne sarebbe risultata. Lungi dal costruire un valore positivo, uno stile unificato avrebbe segnato la morte della creatività. Una cultura artistica veramente vigorosa sarebbe sempre stata caratterizzata dalla diversità, piuttosto che dalla uniformità. Analogamente, lo scultore Rudolf Bosselt, direttore della Scuola di Arti e Mestieri di Magdeburg, auspicava qualcosa di simile ad una «rivoluzione permanente» in campo artistico. Mentre le esigenze attuali della produzione di massa potevano richiedere Typenbildner (creatori di tipi) Bosselt auspicava un epoca in cui i Typenbrecher (distruttori di tipi) sarebbero riemersi per contestare gli standard e creare forme originali. Le esigenze della guerra rafforzano la tendenza alla standardizzazione e alla produzione meccanizzata auspicate da Muthesius, tendenza che condusse, nel 1917, alla creazione di una commissione per la definizione degli standard produttivi, il Normenausschuss der deutschen Industrie, di ispirazione americana. Il Werkbund collaborò ampiamente con il Normenausschuss, e venne rappresentato da Peter Behrens e Hermann Muthesius nel suo importante sottocomitato per la normativa edilizia. Introdotta in Germania fra i provvedimenti di una economia bellica, dopo il 1918 la nuova normativa divenne parte integrante della prassi architettonica e della produzione industriale. L esposizione di Colonia, ora universalmente riconosciuta come una pietra miliare nello sviluppo dell architettura moderna, fu concepita originariamente come una vetrina dei prodotti delle industrie d arte tedesche. I padiglioni espositivi, circa cento, furono progettati per la maggior parte per ospitare esposizioni o per altre funzioni specifiche, piuttosto che come esempi di stile architettonico. Vi erano alcune eccezioni: la fabbrica e gli edifici per uffici di Gropius, il teatro di van de Velde, un condominio di Alfred Fischer, e due piccoli gruppi di alloggi modello, uno dei quali illustrava lo stile consigliato per le colonie, l altro rappresentava un insediamento per lavoratori dell industria in stile rustico, il cosiddetto Niederrheinische Dorf. Nel complesso, comunque, a Colonia l architettura occupava una posizione di secondo piano rispetto alle arti applicate, perché gli organizzatori intendevano soprattutto propagandare il principio di collaborazione tra arte e industria. La progettazione delle strutture espositive fu affidata per la maggior parte ad artisti del Werkbund. Venne data preferenza ad artisti di idee relativamente conservatrici, quali Theodor Fisher o Peter Behrens, nonostante il fatto che alcuni precedenti impegni impedissero loro di offrire il meglio delle loro possibilità. La commissione per il teatro del Werkbund fu affidata a van de Velde solo all ultimo momento, in parte perché alcuni si erano opposti all idea di impiegare un belga nell ambito di una esposizione nazionale tedesca, ma ancor più perché il suo spiccato 9

10 individualismo minacciava di distruggere l effetto unitario che gli organizzatori speravano di ottenere. A Gropius venne affidata la progettazione di una fabbrica solamente dopo il ritiro di Hans Poelzig, con il risultato che il progetto si basò su un lavoro precedente, preparato l anno prima a Lipsia. La struttura più originale presentata a Colonia, fu il padiglione del vetro di Bruno Taut; progetto commissionato non dagli organizzatori della mostra, ma dall industria vetraria che vi espose i propri prodotti. Comunque sia, gran parte degli edifici della mostra lasciavano parecchio a desiderare. Un eclettismo diffuso, non dissimile da quello contro il quale si erano scagliati i fondatori del Werkbund (edifici pseudo-romanici, pseudo-barocchi, pseudo-classici, pseudo- Biedermeier), trasformò la mostra, sia nel settore dell architettura che in quello della arti applicate, in una «torre di Babele» artistica. Tutto il contrario dello stile unitario auspicato dal Werkbund. (Fonte: lezione sul Werkbund tedesco, Prof. Rocco Antonucci) Alcuni utensili prodotti dal Deutsche Werkbund: 10

11 SCHEMA RIASSUNTIVO fine Ottocento Importazione di tessuti dall oriente (soprattutto dal Giappone) affermazione dello Stile Liberty (che in ogni nazione assume connotazioni un po diverse e un diverso nome: in Germania Jungend Stil 1890 Sedia Thonet modello n 14 già vendute circa quaranta milioni di esemplari 1898 Deutsche Werkstätte (R. Riemerschmidt, H. Tessenow, J.M. Olbrich) 1901 Dramsdadt Comunità di artisti fondata su teorie Arts & Crafts Sotto la guida del granduca Ludwig von Hessen Uno degli esponenti è J. M. Olbrich 1903 Wiener Werkstätte (J. Hoffmann, K. Moser) Ludwig Lobmeyr (lavorazione del cristallo secondo lo stile Neoclassico) Hermann Krupp (argentatura mediante galvanizzazione) 1907 AEG (P. Behrens) 1907 Deutscher Werkbund associazione di artisti ed industriali (H. Muthesius, F.Naumann, H. van de Velde) 11

12 1914 mostra del Werkbund a Colonia In occasione della mostra viene convocata un assemblea programmatica: Tipisierung Permanenza (sostenuta da Muthesius) contro mutamento (sostenuto da van de Velde) agosto 1914 scoppia la Prima Guerra Mondiale durante la guerra si afferma la STANDARDIZZAZIONE costituito l ufficio di standardizzazione tedesco vi lavorano H. Muthesius e W. Gropius van de Velde deve lasciare la Germania indica come suo successore alla scuola d arte di Weimar W. Gropius 12

Tra il 1908 e il 1914 i principi vagamente definiti del Werkbund si trasformarono in un programma di azione. Il Werkbund sviluppò un organizzazione

Tra il 1908 e il 1914 i principi vagamente definiti del Werkbund si trasformarono in un programma di azione. Il Werkbund sviluppò un organizzazione Il Werkbund tedesco L assemblea costitutiva del Werkbund tedesco, che si svolse a Monaco il 5 e il 6 ottobre 1907, riunì insieme un centinaio di importanti artisti, industriali e appassionati d arte. Il

Dettagli

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali Design tedesco (fino al 1914) Punti principali La Germania è la nazione che funge da legame tra le teorie sviluppatesi a riguardo delle arti applicate nell isola inglese e il continente europeo. Grazie

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

- HENRY VAN DE VELDE (1863-1957).

- HENRY VAN DE VELDE (1863-1957). IL BELGIO Il Belgio rappresenta il paese con i più intensi rapporti di carattere culturale con l Inghilterra. I due maggiori maestri del movimento Art Nouveau Belga furono gli architetti: - VICTOR HORTA

Dettagli

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Carlo Pignatelli RomanticWedding Carlo Pignatelli RomanticWedding Collezioni 2016 TORINO FLAGSHIP STORE Via Cernaia 17/G - Tel. +39 011 533632 WWW.CARLOPIGNATELLI.COM 1 2 Cerimonia 4 Cerimonia 6 Cerimonia Carlo Pignatelli RomanticWedding

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione CONTATTI Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione graficadidee.ch Nicolas Pythoud Piazza Grande 95a CP 1131 CH-6512 Giubiasco T +41 91 826 43 05 M +41 79 358 95 14 grafica@graficadidee.ch

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo. SACO è convinta che il desiderio di apprendere derivi dal desiderio di avere successo. Nel mondo in continua evoluzione delle acconciature, il successo si fonda sulle conoscenze e sull esperienza. La formazione

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

COMMISSIONE RI.U.SO.

COMMISSIONE RI.U.SO. COMMISSIONE RI.U.SO. RI.U.SO. Un progetto per l Italia (fonte: CNAPP) Seminario: INNOVAZIONE E FUTURO DELLA PROFESSIONE Vicenza Teatro S. Marco 28 febbraio 2014 RI.U.SO. Rigenerazione Urbana Sostenibile

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli