Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS
|
|
- Emilio Lolli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la Promozione della Salute su Alcol e Problemi alcol-correlati Osservatorio Nazionale Alcol, CNESPS Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, CNESPS Reparto Salute della Popolazione e suoi Determinanti Il rischio alcol in Italia. Analisi delle criticità, delle cause, degli effetti, delle differenze generazionali e di genere attraverso l indagine Il Pilota dell'osservatorio Nazionale Alcol CNESPS e l elaborazione dei dati Multiscopo Istat E. Scafato, S.Ghirini, C, Gandin, S. Martire, R, Scipione, E. Chessa, G, Farchi, N. Parisi e L. Galluzzo. Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS, WHO CC for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol-Related Problems 1. Il consumo dannoso e rischioso di alcol è un fenomeno in costante evoluzione in Italia nel corso degli ultimi dieci anni. Molti fattori ne hanno condizionato e supportato l adozione da parte di giovani e meno giovani sulla base di motivazioni variegate e di sollecitazioni e pressioni al bere che nel corso degli anni hanno raggiunto livelli significativi in tutta Europa. Se sino a qualche anno fa l ubriacatura poteva essere considerata come un fenomeno episodico riferibile ad un numero ristretto di individui più frequentemente adulti, oggi rappresenta un evento frequentissimo che esplode nel fine settimana in particolare tra i minorenni ed i giovanissimi. Ubriacarsi oggi in Italia non è più un caso, una occasionale imprudenza causata dall inesperienza ma la risultante di un comportamento volontario, spesso ripetuto nel tempo che trova le sue radici nella voglia di sperimentazione e nella curiosità ma che nel tempo e negli anni ha trovato ispirazione come modello sociale e di comportamento negli pseudovalori trasmessi dalla pubblicità che esaltano il valore positivo dell alcol e dall assenza di una doverosa vigilanza da parte della famiglia sui figli. Ovviamente non si può generalizzare ma è esperienza corrente, confermata oggi dal monitoraggio dei media ad opera di osservatori come quello della Regione Lazio, che si è in presenza di una elevata pressione al bere esercitata sui giovani dalla pubblicità che difficilmente riescono a sottrarsi nel fine settimana alla seduzione dell alcol; l'86% dei ragazzi e delle ragazze che frequentano i luoghi di aggregazione giovanile come discoteche e pub consuma bevande alcoliche in maniera pressoché esclusiva il sabato sera alla ricerca di uno senso di ebbrezza, di ubriachezza. 1 Si ringrazia Rosaria Russo per la collaborazione alla redazione e revisione del contributo e all elaborazione dei dati. 1
2 Le abitudini di consumo dei giovani Percentuale di giovani che dichiarano di aver bevuto bevande alcoliche nell ultima settimana,9 7DOMENICA 7,7 86, 6 SABATO 6 86,3 37,2 5VENERDI' 5 52, 3,1 3,1 2,7 4GIOVEDI' 4 MERCOLEDI' 3 3 2MARTEDI' 2 5,9 4,3 4,3 Femmine 1,9 1 LUNEDI' 1 3,9 Maschi Uno sballo ricercato e sperimentato dal 64,8% dei ragazzi e il 33,7% delle ragazze con un allarmante picco per i minorenni. Tra i giovani che si ubriacano nel week-end è rilevante un trend emblematico di una generazione drammaticamente minata dall'alcol che vede in pole position i giovanissimi: il 41,7% dei ragazzi ed il,8% delle ragazze al di sotto dei 18 anni beve sino ad ubriacarsi, seguiti dai 19-24enni (18,8% dei maschi e 9,4% delle femmine) e dai giovani oltre i 25 anni (7,5% dei maschi e 5,5% delle femmine) tra cui si registra la più elevata percentuale di sobri, quasi a dimostrare che con l età si mette giudizio. Consumo totale di bevande alcoliche in una serata tipo 7 6 Maschi Femmine 6,4 49, Media: M=3,9 F=3,3 Moda: M=3 F=2 32,8 22,7 1 2,4 5,9 15,8 11, bicchieri 1-2 bicchieri 3-5 bicchieri >=6 bicchieri 41,7,8 18,8 1 9,4 7,5 5,5 <= 18 anni anni >=25 anni 2
3 Molti, troppi sono i giovani candidati all alcolismo e al danno alcol correlato che esploderà inevitabilmente nei prossimi anni in tutta la sua evidenza, come già preannunciato dai tanti giovanissimi alcoldipendenti oggi in cura presso i servizi di alcologia ed i SERT del Servizio Sanitario Nazionale. L'Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS dell'istituto Superiore di Sanità, nel decennale della sua istituzione, rilancia con preoccupazione l'allarme sociale e sanitario nel corso dell'alcohol Prevention Day 9 sulla base delle rilevazioni effettuate nel corso dell'annuale tour-ricerca nelle discoteche del Progetto di prevenzione "Il Pilota" (http://www.ilpilota.it/ ) realizzata su finanziamento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nel corso del 8, che ha visto la collaborazione della Società Italiana di Alcologia; una delle poche ricerche valutate in Italia, gradite dai giovani per la sua formulazione affine ai reality show, ma che non potrà essere purtroppo riproposta per mancanza di finanziamenti pubblici destinati alla ricerca sull'alcol. Al contrario di quanto osservato nel corso delle esperienze degli anni 6 e 7 anche il vino è entrato nella ritualità dello sballo del finesettimana rappresentando la bevanda prescelta e a volte dominante in particolare dalle giovanissime, le ragazze al di sotto dei 18 anni, prima, durante o dopo la serata del sabato tra wine bar, pub e discoteche in costante abbinamento a tutte le altre bevande alcoliche. Una tendenza che si è fatta strada a partire da mode più tipicamente consolidate in Paesi come la Spagna dove il rito del "butellon", la damigiama costituita dal vino e dalle bevande alcoliche e superalcoliche di più basso costo, rese tali anche dalle promozioni, impera da almeno cinque anni. Non è infrequente, secondo le evidenze registrabili sopratutto nelle Regioni italiane del nord-est e del nord-ovest verificare oggi gruppi di giovani che in piazza o comunque nei luoghi pubblici consumano collettivamente il butellon secondo una ritualità che ha molte analogie con quelle più tipiche dell'uso in condivisione di sostanze illegali. Valori medi (bicchieri) di bevande alcoliche consumate, per classi di età 7, MASCHI 6, 5, 4, 3, 4,6 3,8 3,6 2, 1,, 1,7 1,5 1,2 1,3 1, 1,2,8,9,8,6,6,5 <= <= <= <= <= Breezer/Cocktail Liquori Birra Vino TOTALE 9, FEMMINE 8, 7, 6, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, 2,7 2,4 2, 1,3 1,4 1,2 1,,9,7,4,5,3,3,1 <= <= <= <= <= Breezer/Cocktail Liquori Birra Vino TOTALE 3
4 La scelta delle bevande a minor costo è anche un riflesso della crisi economica che l'italia attraversa; secondo l analisi congiunta dell'osservatorio Nazionale Alcol CNESPS, del Centro Oms per la Ricerca sull'alcol e della Società Italiana di Alcologia è determinante per la creazione di nuove culture e modelli del bere giovanile, l impatto simultaneo di più fattori tra cui la pubblicità, le strategie di marketing e il mercato della vendita al pubblico contribuiscono a creare un bisogno, a trasformarlo in un valore e a rendere più accessibile e conveniente ai giovanissimi acquistare prodotti meno cari e più accattivanti, seducenti, indispensabili; beni che non dovrebbero comunque essere considerati beni di consumo ordinari (si veda Alcohol, no ordinary commodity. T. Babor, Addiction). A fronte di una disponibilità a pagare sostanzialmente diminuita per tutti, le scelte dei consumatori più giovani sono meno gravate dai costi più tipici degli adulti (rate per il mutuo o spese sanitarie ecc.): il budget per le spese personali, prevalentemente voluttuarie, resta sostanzialmente invariato e agevolmente intercettato dai meccanismi che promuovono le bevande alcoliche, abbattendone il prezzo come avviene nelle happy hours, fattore di rischio misconosciuto dalle regolamentazioni vigenti, alla pari dell'inesistenza del divieto di vendita ai minori. E' elevata anche la media dei bicchieri consumati in un unica serata tipo; nella notte del sabato un ragazzo consuma in media 4 bicchieri e una ragazza poco più di 3 ma con profonde e sorprendenti differenze per età, con un massimo registrato per i giovanissimi, quelli al di sotto dei 18 anni: quasi 5 bicchieri per i ragazzi e 6 per le coetanee in una serata. Valori che diminuiscono significativamente con l avanzare dell'età per le femmine (2,7 bicchieri per le 19-24enni e 2 bicchieri per le ultra 25enni), mentre rimangono pressoché invariati per i maschi (rispettivamente 3,8 e 3,6 per i 19-24enni e gli ultra 25enni). Tra i giovani la frequenza più elevata si riscontra tra i consumatori di aperitivi alcolici e breezer, il 67,% degli intervistati, con una media di bicchieri più elevata per gli ultra 25enni (quasi 2 bicchieri) e le ragazze minorenni (1 e mezzo circa). I consumatori di birra, pari al 43,4% degli intervistati, dichiarano consumi medi di circa 1 bicchiere sia per i maschi che per le femmine minorenni. Il 43,% dei giovani dichiara di consumare vino e le medie più elevate nel numero di bicchieri consumati si registrano tra i minorenni: 1 bicchiere e mezzo per i maschi e, a sorpresa, quasi il doppio, circa 2 e mezzo, per le femmine. Tra chi predilige i superalcolici, e si parla del 27,% dei giovani, la media più elevata di bicchieri si registra tra i minorenni di entrambi i sessi: 1 bicchiere per i maschi, circa 1 e mezzo per le femmine. Per tutti una spiccata tendenza al policonsumo che attribuisce ai consumatori di superalcolici la quota massima di individui che quando beve il sabato sera cumula tutte le bevande alcoliche: in una serata media, il 63,8% di amanti di whisky, gin, tequila e liquori ad alta gradazione dichiara di consumarli insieme a più di un altra bevanda, confermando un profilo di risk taking individuale che aumenta gradualmente con il crescere del tenore alcolico della bevanda di riferimento e con prevalenze di policonsumatori che sono minime per i consumatori di bevande a bassa gradazione e pari al 21,3%. 4
5 Le abitudini di consumo dei giovani Consumatori (%) di BREEZER o COCKTAIL in una serata tipo 7 6 Associazione con altre bevande alcoliche 33, 39,1 Si No 67, 1 Solo Breezer/Cocktail 24,8 21,3 11,7 3,2 +Birra +Liquori +Vino + di 1 bevanda Consumatori (%) di BIRRA in una serata tipo 7 6 Associazione con altre bevande alcoliche 43,4 38,3 38,3 56,6 Si No 1 11,7 Solo Birra +Breezer/ Cocktail 3,2 8,6 +Liquori +Vino + di 1 bevanda Consumatori (%) di VINO in una serata tipo 7 6 Associazione con altre bevande alcoliche 43, 44,1 57, Si No 1 16,8 Solo Vino 18,2 +Breezer/ Cocktail 8,6 12,3 +Birra +Liquori + di 1 bevanda Consumatori (%) di LIQUORI in una serata tipo 7 6 Associazione con altre bevande alcoliche 63,8 27, 73, 19,6 Si No 1 3,6 Solo Liquori 8, +Breezer/ Cocktail 5,1 +Birra +Vino + di 1 bevanda 5
6 E sul problema della accresciuta disponibilità di bevande alcoliche e della persuasione e seduzione pubblicitaria l analisi acquisisce e sottolinea le evidenze scientifiche prodotte dal RAND Institute su incarico della Commissione Europea e dallo Science Group dell'european Alcohol and Health Forum istituito a livello europeo per l'implementazione della Community Strategy on Alcohol. L evidenza scientifica ha dimostrato che i giovani, che rappresentano un importante quota del mercato delle bevande al coliche (negli States garantiscono sino al % del fatturato totale) sono soggetti a pressioni al bere sollecitate da modalità e contenuti della pubblicita' delle bevande alcoliche che da anni la Consulta Nazionale Alcol ha evidenziato essere non adeguatamente regolamentata in Italia come riportato nella Relazione al Parlamento da parte del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. E' anche stato dimostrato nel report del Rand Institute che la disponibilità e l'accessibilità delle bevande alcoliche è fortemente aumentata negli ultimi dieci anni specificamente per i giovani in Italia mentre è rimasta pressoché inalterata per gli adulti. Affordability (disponibilità, accessibilità) Questo due fenomeni di natura commerciale ed economica contribuiscono a consolidare tutte le bevande alcoliche come principale fattore di rischio, di malattia, di mortalità e di disabilità per i giovani italiani, vittime inesperte di un sistema sociale, familiare e culturale che ha perso i livelli passati di controllo formale ed informale e che non tutela e non protegge adeguatamente le persone dai rischi alcolcorrelati. 6
7 Una considerazione a parte va fatta sul concetto di limite e sull ormai negletta cultura del bere mediterraneo. In Italia il vino è la bevanda alcolica che contribuisce maggiormente a determinare una eccedenza rispetto alle linee guida disponibili e a determinare consumi a rischio, anche se ogni generazione, accanto al suo modello di rischio, ha la o le sue bevande a maggior rischio e in questo il marketing e la pubblicità esercitano il loro ruolo. I giovanissimi, ad esempio, sono quelli che più di tutti hanno la più elevata quota di consumi eccedentari derivanti dal policonsumo, dall assunzione poco selettiva delle bevande, a testimonianza di un valore d uso dell alcol come sostanza, più che del valore alimentare o degustativo della bevanda alcolica. Ma il vino ha fatto la sua comparsa prepotentemente a partire dalle ragazzine, come dimostrato nell esperienza del Pilota, ma sostanzialmente confermato anche dai dati Multiscopo ISTAT elaborati dall Osservatorio Nazionale Alcol sui giovani in genere, probabilmente anche favorito o quanto meno abilitato dal consenso intrafamiliare, ma con modelli che nulla hanno a che vedere con il modello mediterraneo visto che poi il consumo del vino è affiancato sia nella modalità quotidiana, sia il sabato sera da un elevato numero di bicchieri di altre bevande alcoliche che si sommano tra di loro. Bicchieri di alcol consumati al giorno dai soli consumatori quot idiani di alcolici. Stima del contributo (%) delle differenti bevande sull intake e sull eccedenza. Anno 7. Uomini 11+ per classi di età Stima bicchieri totali 7.. >64 anni 95,9 3,1 1, Stima bicchieri totali anni 8,9 Stima bicchieri totali 6. 15,2 3,9 UOMINI anni 46,1 39,2 14, INTAKE ALCOLICO VINO BIRRA LIQUORI Stima bicchieri totali in eccedenza ,1 >64 anni 55,4 2, 59,% anni Stima bicchieri totali in eccedenza 4..,5 11,8 6,5 19,5%,5,8 Stima bicchieri totali in eccedenza anni 23, 14,9 11,8 11,5 61,1% VINO BIRRA INTAKE ALCOLICO IN ECCEDENZA LIQUORI COMBINAZIONI Osservatorio Nazionale Alcol - World Health Organization Collaborating Centre for RESEARCH and HEALTH PROMOTION on ALCOHOL and ALCOHOL- RELATED HEALTH PROBLEMS 7
8 Bicchieri di alcol consumati al giorno dai soli consumatori quot idiani di alcolici. Stima del contributo (%) delle differenti bevande sull intake e sull eccedenza. Anno 7. Donne 11+ per classi di età Stima bicchieri totali 2.. >64 anni 98,2 1,8 Stima bicchieri totali anni anni 88,5 Stima bicchieri totali ,9 45,3 19,8 9,7 1,8 DONNE INTAKE ALCOLICO VINO BIRRA LIQUORI Stima bicchieri totali in eccedenza 1..,5 >64 anni 39,4,6,6% Stima bicchieri totali in eccedenza anni 11,1,8 3, 15,6%,7 Stima bicchieri totali in eccedenza anni 11,2 19,9 1,5 6,1 47,7% 1 6 VINO BIRRA INTAKE ALCOLICO IN ECCEDENZA LIQUORI COMBINAZIONI Osservatorio Nazionale Alcol - World Health Organization Collaborating Centre for RESEARCH and HEALTH PROMOTION on ALCOHOL and ALCOHO L- RELATED HEALTH PROBLEMS Poco o niente si è lavorato in Italia sul valore della moderazione, ai ragazzi nessuno ha mai stato insegnato o spiegato il concetto di limite, il valore o l opportunità della sobrietà in alcune circostanze; parallelamente e di conseguenza, la negligenza dell'attenzione familiare e sociale, la insufficiente azione istituzionale hanno consentito di far prevalere le sollecitazioni al bere, mediatiche e non, come pungolo al consumo e come parametri di riferimento per la costruzione di sentimenti, emozioni, esperienze, dello stesso divertimento da parte dei giovani. Gesti o comportamenti basati sull'uso predeterminato della sostanza psicotropa e psicoattiva più facilmente disponibile, legale e di immediata disponibilità ma che è anche al quinto posto tra le droghe in termini di danno, rischio e capacità di dare dipendenza come già pubblicato su Lancet. 8
9 I dati prodotti dall Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS dell Istituto Superiore di Sanità e quelli prodotti dall'istat mostrano da anni un fenomeno, l'uso della sostanza e non il bere come tradizionalmente inteso, che non conosce inversioni di tendenza e che, anzi, per alcune fasce di popolazione, si consolida in comportamenti che tendono a normalizzare oltre l'abuso di alcol anche il contestuale consumo di droghe, come ad esempio la cocaina, incrementando esponenzialmente sia il riscontro di doppia dipendenza che il rischio di gesti abituali come ad esempio il porsi alla guida in condizioni psico-fisiche inidonee alla sicurezza individuale e collettiva. Entro i prossimi anni le stime congiunte elaborate per l Italia da Jurgen Rehm del Centre for Addiction and Mental Health della Toronto University in collaboraizone con l Osservatorio Nazionale Alcol dell ISS, l'alcol alla guida rappresenterà dopo il cancro la principale causa evitabile di disabilità, morbilità e mortalità prematura in Italia. I dati presentati in occasione dell Alcohol Prevention Day 9 dimostrano che l alcol è risultato causa nel 4 del 5,3% e del 2,3% della mortalità per maschi e femmine rispettivamente. Parallelamente l alcol è responsabile di un carico di malattia nella popolazione italiana pari al 7,1% e al 3,2% del totale degli anni di vita persi a causa di disabilità, morte prematura e malattia cronica principalmente sostenuta nell ordine da cancro, incidenti e solo al terzo posto da cirrosi epatica. Sulla base dei dati e delle tendenze prodotte dall'osservatorio Nazionale Alcol e dal Centro OMS per la Ricerca sull'alcol dell'istituto Superiore di Sanità non si può ignorare una tendenza che è indispensabile contrastare al fine di disinnescare un comportamento che può trovare soluzione solo attraverso una rinnovata cultura basata sul concetto di evitare di bere se ci si deve porre alla guida. Un approccio ribadito dalla Risoluzione de Parlamento Europeo nel dicembre 7 e ancor di più dalla Framework on Alcohol Policies del WHO e che non consente compromessi. Una cultura istituzionale e sociale che giunga a limitare realmente le occasioni e le condizioni di maggior rischio per i giovani richiede oggi il convinto sostegno di misure legislative già in discussione e che è opportuno possano ispirarsi all'evidenza scientifica che indica come il rischio di incidente mortale con livelli di alcolemia compresi tra,2 e,5 sia tre volte superiore rispetto al livello zero o che la pubblicità e le happy hours condizionano rischi e consumi alcolici tra i minori. La riduzione della disponibilità dell'alcol attraverso la tassazione è uno degli strumenti più efficaci ma politicamente poco gradito; promuovere la salute significa contrapporre risorse, finanziamenti che sono attualmente inconsistenti in Italia rispetto alle dinamiche di investimento che sono invece destinate, anche attraverso finanziamenti pubblici, alla promozione delle bevande alcoliche per le quali le aziende spendono 169 milioni di euro l'anno in pubblicità: la prevenzione alcolcorrelata si avvale di poco più di un milione di euro, la ricerca, grottescamente, di nulla. E' importante, comunque, anche in assenza di finanziamenti, agire almeno attraverso la predisposizione di informazioni e di regole e continuare a normare, senza demonizzare, gli adulti al fine di garantire che tali norme possano essere acquisite anche dai giovani, dare un segnale univoco capace di evitare di introdurre ulteriori disuguaglianze in termini di esiti sulla salute degli individui che sono tutti uguali alla luce del diritto-dovere di contribuire alla salute e alla sicurezza della società. Roma 23/4/9 9
Alcol e giovani I rischi e le tendenze
Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale
CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI
CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI IV.6.1. I consumatori di bevande alcoliche IV.6.2. Le modalità di consumo IV.6.3. I consumatori a rischio (criterio ISS) IV.6.4. Modelli di
Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS, Istituto Superiore di Sanità, Centro OMS Ricerca Alcol
Consumi di alcol e impatto alcol correlato (Sintesi dell intervento di E. Scafato per la I a Conferenza Nazionale Alcol, Roma 20 e 21 ottobre 2008) E. Scafato. Consumi di alcol e impatto alcol correlato
Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti
16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo
Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità
Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle
ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO
ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO Valentina Di Mario INTRODUZIONE L uso di bevande alcoliche è da lungo tempo considerato un fattore di rischio per la salute pubblica. Il significato
LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di
I giovani, gli anziani, la famiglia: i target sensibili della prevenzione alcol-correlata
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS Reparto Salute della Popolazione e suoi Determinanti WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Health Promotion on
Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli
Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella
L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA
5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto
Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia
Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande
Deliberazione giunta regionale n.
Deliberazione giunta regionale n. del 619 13/11/2012 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Settore: 3 - Interventi a Favore di Fasce Sociosanitarie Particolarmente Deboli Oggetto: Attivazione un sistema di
GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI
GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della
La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE
Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA Roma 12 aprile 2007 La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Tiziana Codenotti, Vice Presidente EUROCARE Breve
Consumo di alcol. Gli indicatori Passi
Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie
Progetto BABY ALCOOL
COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA
ALCOL: il consumo in Italia
ALCOL: il consumo in Italia 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Ricercatrice: Riccardo C. Gatti Riccardo C. Gatti Corrado Celata Susanna Bonora Osservatorio Regionale per le Dipendenze
PROGRAMMA CCM 2009 STRUTTURA GENERALE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO
STRUTTURA GENERALE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA CCM 2009 Progetto M.I.A. - PNAS - Monitoraggio dell impatto dell alcol sulla salute in Italia, in supporto alla implementazione delle attività
L uso e l abuso di alcol in Italia
20 aprile 2006 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2005 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, in particolare vengono studiati
L uso e l abuso di alcol in Italia
23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie
I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER
I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER Consumatori di vino (%) nella vita, nell ultimo anno, nell ultimo mese 90 80 87,8 81,3 81,5 MASCHI FEMMINE 71 70,4 70 60 50 40 57,7 30 20 10 0 VITA ANNO MESE
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO VII RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI REALIZZATI
GENITORI, FIGLI E ALCOOL
GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?
Sistema di Sorveglianza PASSI
ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche e 2008-2011 Alcol Consumo
CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI
Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra
Monitoraggio svizzero delle dipendenze
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione sanità pubblica Monitoraggio svizzero delle dipendenze Alcol L'essenziale in breve Ottobre 2012 Il
Uso di droga nella popolazione
USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo
Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana
Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo
Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia
Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale
REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE
REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione
Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche
Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche V.le A. De Gasperi, 51 800-239220 sralcologiche@libero.it LE ABITUDINI ALCOLICHE DEGLI ADOLESCENTI A.S. 2006-07
6. I consumi eccedentari 22
Gli italiani e l alcool Consumi, Tendenze e Atteggiamenti in Italia Sesta Indagine Doxa - Osservatorio Permanente Giovani e alcool Gennaio 2011 1 Indice Pag. 1. Premessa 3 2. Consumatori e non consumatori
DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE RELAZIONE DEL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI
OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI Venerdì 13 dicembre 2013 Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE Dr. Alfio De Sandre Direttore
La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero
La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale I dati sulla guida in stato di ebbrezza secondo una recente
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA-UFFICIO VII RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI
L uso e l abuso di alcol in Italia
12 aprile 2007 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2006 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, con particolare riguardo
CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini
Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ GIOVANI E ALCOL Dichiarazione ufficiale adottata a Stoccolma il 21 febbraio 2001 traduzione autorizzata del documento dell Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio
Rischio alcol: la necessità di colmare il gap di conoscenze e formazione medica per la diagnosi precoce e l intervento breve
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS Reparto Salute della Popolazione e suoi Determinanti WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Health Promotion and Research on
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO VII RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI REALIZZATI
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)
Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà
DUNQUE SCELGO! PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE LA PREVENZIONE ALL USO E ABUSO DI ALCOL NEI GIOVANI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
PENSO DUNQUE SCELGO! PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE LA PREVENZIONE ALL USO E ABUSO DI ALCOL NEI GIOVANI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO In collaborazione con: Acat 23 di Piove di Sacco Dipartimento
L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale
L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme
SOCIETA ITALIANA DI ALCOLOGIA WWW.dfc.unifi.it/SIA
SOCIETA ITALIANA DI ALCOLOGIA WWW.dfc.unifi.it/SIA XIX Congresso Nazionale Società Italiana Alcologia Vibo Valentia, Calabria 10/12 Novembre 2005 (www.dfc.unifi.it/sia) I contenuti, i contributi scientifici
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL Più salute meno rischi Costruire alleanze per il benessere e la sicurezza SCHEDA ALCOL: L ATTIVITA
Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato
Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,
12/3. Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Rapporto 2012
Istituto Superiore di Sanità Presidente: Enrico Garaci Viale Regina Elena, 299-00161 Roma Tel. +39-0649901 Fax +39-0649387118 a cura del Settore Attività Editoriali Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato
I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria
I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA
Un sistema per guadagnare salute
Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema
Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013
Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute
Gli incidenti stradali
Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con
Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio
Alcol Prevention Day
Roma 16 aprile 2016 Consumatori a rischio: i minori e i giovani Alcol Prevention Day Oltre otto milioni circa di persone esposte a un maggior rischio alcolcorrelato rappresentano una rilevante sfida in
Allegato al Documento di Valutazione dei rischi
Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it
Violenza sulle donne: Il Ruolo della Sanita
Violenza sulle donne: Il Ruolo della Sanita Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Regione Liguria* UO Alcologia e Patologie Correlate, Dip. Medicina Generale Interna e Specialistica, IRCCS AOU San
IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE
IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),
Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19
Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19 I dati del sistema di sorveglianza PASSI anni 2011-2012 Rapporto a cura di: Annamaria Del Sole (Coordinatore Aziendale PASSI Dipartimento di Prevenzione AULSS 19),
Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario
Consumo di bevande alcoliche Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Presentazione del lavoro Nel corso dell anno scolastico 2014/15,
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA-UFFICIO VII RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SUGLI INTERVENTI
PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.
PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare
Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.
Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,
Il Club degli Alcolisti in Trattamento. nella Rete territoriale : comunità di famiglie. attiva nella comunità locale
Scuola Alcologica Territoriale 2 modulo Chieri, 7 e 14 giugno 2013 CONDUTTORE: Paolo Barcucci - Servitore-Insegnante Club degli Alcolisti in Trattamento il Ciclamino Andezeno (TO) Il Club degli Alcolisti
Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e
3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
un decalogo per i genitori
ministero della salute rendere facili le scelte salutari un decalogo per i genitori I giovani e l alcol: istruzioni per l`uso osservatorio nazionale alcol cnesps who collaborating centre for research and
un decalogo per i genitori
MINISTERO DELLA SALUTE rendere facili le scelte salutari un decalogo per i genitori I giovani e l alcol: istruzioni per l`uso OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL CNESPS WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH AND
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO
Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale
Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I
Aprile 2014, Mese della Prevenzione Alcologica: le iniziative dell ASL di Brescia
DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA
- RIASSUNTO DELLA TESI -
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 2 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2006-2009 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura Le imprese comunicano e lo fanno utilizzando alcuni strumenti specifici. La comunicazione si distribuisce in maniera diversa tra imprese
Il vino con moderazione
Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche
I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA
I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano
DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE
ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento
Non beviamoci la vita!. Campagna di prevenzione e indagine sul consumo di alcol e la guida sicura tra gli adolescenti del comune di Livorno.
ESTRATTO Non beviamoci la vita!. Campagna di prevenzione e indagine sul consumo di alcol e la guida sicura tra gli adolescenti del comune di Livorno. a cura di Fabio Ferroni Contesto e motivazione del
Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani
Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI
INDICE. Sommario. La necessità di azione in Europa Introduzione Salute, società e alcol
Sommario INDICE La necessità di azione in Europa Introduzione Salute, società e alcol La realizzazione delle politiche in Europa La realizzazione delle politiche fino ad oggi Valutazione del Piano d Azione
COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI
COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI S. Rossi, C. Mortali, R. Spoletini, D. Mattioli, P. Zuccaro Dipartimento del Farmaco - ISS Dal rapporto annuale sulla droga dell ONU (2005), risulta
Giovanissimi e Alcol...
Roberto Baiocco Comportamenti a Rischio in Preadolescenza e Adolescenza Facoltà di Medicina e Psicologia BINGE DRINKING Giovanissimi e Alcol... Primo contatto 10-11 anni (+ bassa d Europa di circa 1 anno).
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico
Studio sul consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni
Dipartimento federale delle finanze DFF Regìa federale degli alcool RFA RCP Studio sul consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni Sintesi del rapporto finale Basato su: istituto LINK, Comportements
L uso di sostanze tra i giovani svizzeri
Informazioni per i media del 1 luglio 8 L uso di sostanze tra i giovani svizzeri Introduzione Il progetto "The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs" (ESPAD) è un inchiesta che viene
Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio
Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio I luoghi di consumo La discoteca non è l unico luogo in cui si assumono droghe ricreazionali. Le percentuali
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme
Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici
Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR
C E N S I S BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA 1991-2010: CONSUMI E MUTAMENTI SOCIALI
C E N S I S BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA 1991-2010: CONSUMI E MUTAMENTI SOCIALI Roma, 28 ottobre 2011 INDICE 1. L Italia del 2000 1 2. Venti di Osservatorio su giovani e alcol: i consumi dei giovani nel
IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011
IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,
Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara
Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO
L Alcol tra i giovani
L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare
Sicurezza stradale SICUREZZA
PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza
CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA
CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3386 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ROSSA Istituzione della figura del professionista delle attività fisico-motorie e sportive
RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.
RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali
ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI
ANNO 2010 EUROPA ITALIA ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI Bere a rischio pari al 15% della polazione ovvero a 55 milioni di persone compresi i Binge drinkers, 23 milioni
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
La salute ai tempi della crisi
La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione
INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI
Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati