Introduzione al design italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al design italiano"

Transcript

1 Introduzione al design italiano Il carattere peculiare del design italiano è quello di avere un identità movimentista. Tale identità si emerge e si sviluppa, però, con un certo ritardo rispetto alle altre nazioni. La Rivoluzione Industriale in Italia ha inizio con notevole ritardo; è, infatti, solo nell età Giolittiana ( ) che nella nostra nazione si ha un importante sviluppo dell industria pesante e in particolare modo dei campi siderurgico e metallurgico. Sono quindi i primi anni del 900 che vedono la nascita delle prime grandi aziende come: Pirelli, Ansaldo, Fiat, AlfaRomeo, Olivetti. Il primo incontro con il design nella nostra nazione avviene, grazie al determinante apporto dell industria pesante, nel campo dei trasporti: ferroviari,aerei e navali. Il passaggio dal legno all acciaio è stato lungo, ma proprio in questi anni nascono le prime linee ferroviarie e i primi cantieri navali che fanno uso dell acciaio. Una scossa nell ambito della ricerca e della sperimentazione è dato dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Indubbiamente questa è piuttosto da considerare una fase di proto-design in quanto non si ha una grande produzione per via dei consumi ridotti, non si pensava ancora a vendita di massa dei prodotti e produzione seriale di oggetti di largo consumo. Prodotti caratteristici della Grande Guerra sono stati gli aerei, di ricognizione o bombardieri Inizialmente il materiale impiegato per la loro costruzione era il legno ed erano concepiti come barche con le ali poiché si credeva agli idrovolanti piuttosto che agli aerei. Da ricordare sono i progetti di Caproni (prodotti dalla Piaggio) che si basano su una costruzione modulare per la quale all aggiunta di ogni cellula (una doppia ala e la relativa carlinga) doveva corrispondere l aggiunta di un motore. Finita la guerra ci si troverà davanti al problema di convertire la produzione degli aerei da bellica a civile e in questo avrà molta importanza la comunicazione, la pubblicità che ne verrà fatta, molto spesso legata a manifestazioni sportive. L aereo non più in legno ma in metallo nasce in Italia nel 1933 per merito dell ingegner Gabrielli che aveva avuto contatti con l industria tedesca. Ci si inizia a rendere conto del fatto che per poter viaggiare più a lungo c è bisogno di avere più spazio e più leggerezza e queste richieste possono essere soddisfatte dall impiego dei metalli anziché del legno. Nel 1933 viene bandito un concorso per la realizzazione del modello Savoia Marchetti S55 in versione metallica. Sarà la Piaggio con Gabrielli a produrlo giungendo ad una grande svolta in campo aeronautico: da quel momento verrà abbandonato l impiego del legno nella produzione aerea. Per quanto riguarda l ambito aereo è opportuno anche citare, almeno brevemente, le sperimentazioni fatte per quanto riguarda la produzione degli elicotteri. I primi studi vengono fatti 1

2 già nel 1914 da Corradino D Ascanio. Il primo prototipo, prodotto in un officina artigianale di Pescara e finanziato dal barone Trojani è il DAT 1 che però si solleva da terra circa 30 cm e poi ricade in seguito ad una rottura. Vengono fatte alcune modifiche ma, forse anche a causa dell impiego di materiali di recupero, anche il DAT 2 subisce una rottura. Il primo risultato arriva per D Ascanio con il DAT 3 che riesce a sollevarsi di 10 metri e a spostarsi in orizzontale. Successivamente D Ascanio viene assunto dalla Piaggio dove, oltre ad apportare innovazione grazie alle eliche a passo variabile per potersi adeguare in alto alla rarefazione dell aria, può continuare le sue sperimentazioni sull elicottero ottenendo con il DP 4, DP 5 e DP 6 risultati eccellenti grazie all impiego della binala, senza però poter giungere alla messa in produzione a causa del clima di sfiducia presente in Italia nei confronti di un oggetto che non facesse riferimento all acqua per decollare ed atterrare e per l assenza di un mercato che potesse farne uso. DAT 3 Corradino D Ascanio In campo navale si fanno studi molto accurati e vengono effettuate le prime prove degli scafi nella vasca idrodinamica così da determinare nuove forme all opera viva ottenendo una prua sempre più slanciata in avanti e una poppa tagliata di netto. Il primo transatlantico ad essere prodotto sulla spinta di innovazioni idrodinamiche nell opera viva e formali nell estetica dell opera morta è il tedesco Breme. In Italia si produrrà, a Trieste, il Conte di Savoia. L Ansaldo produrrà invece il Rex che, nonostante presenti ancora una poppa rientrante risulta molto moderno ed elegante: finestratura moderna, funamboli molto infossati, forma data da una certa suggestione futurista. Per quanto riguarda l allestimento degli interni dei transatlantici va ricordata l opera di Gustavo Pulizzer Finali che fu il primo a voler introdurre una certa pulizia formale in modo tale da 2

3 riprendere l estetica che si presentava all eterno anche negli interni. In precedenza, invece, gli allestimenti interni si basavano su una sorta di vera e propria scenografia che voleva richiamare l idea dei grandi palazzi storici con l intento di far vivere, per la durata della traversata, una vita aristocratica ai passeggeri. Altro mezzo di trasporto ad essere stato impiegato durante la Prima Guerra Mondiale in Italia e quindi ad ottenere un rapido sviluppo è stata la Moto Guzzi che veniva impiegata come collegamento tra le retrovie. Finita la guerra anch essa subirà una riconversione per l impiego civile. Il primo mezzo di trasporto diffuso i cui costi cercano di essere ridotti al massimo è la Cinquecento (la cosiddetta Topolino perché sarà l auto che Walt Disney prenderà come mezzo di trasporto di proprietà del suo storico personaggio Topolino, appunto) di Dante Giacosa. 3

4 L origine movimentista del design italiano. L identità del design italiano ha una origine diversa da quella di tutte le altre storie del design. In Italia il design è molto vicino alle teorie e alle idee artistiche sviluppatesi agli inizi del 900 e tutte, non una soltanto, influenzeranno lo sviluppo del design italiano. I movimenti artistici che hanno ispirato il futurismo sono stati a lungo non studiati in Italia perché compromessi con il regime e la parte culturale tra le due guerre è rimasta in ombra. Successivamente però si sono studiati e si è capita la loro importanza in Italia ma anche nel resto del mondo. Una di queste vanguardie artistiche è stato indubbiamente il futurismo che ha coperto ogni campo artistico e culturale. Ricordiamo tre eventi importanti nella storia di questo movimento: 1. il 20 Febbraio Filippo Tommaso Maeinetti pubblica a Parigi il Manifesto Futurista (dove già si esalta la velocità e il mito della modernità); 2. l 11 febbraio 1910 Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severgnini, Giacomo Balla firmano il Manifesto dei Pittori Futuristi. Tali pittori affronteranno, tra tutti, in particolar modo, i temi del movimento e della velocità ricorrendo alla forma della freccia, del cuneo che si insinua. Dinamismo di un automobile Luigi Russolo 3. Antonio Sant Elia scrive il manifesto Architettura Futurista. Torre Faro Antonio Sant'Elia 1914 Matita nera,rossa,gialla,azzurra; acquerello su carta 29,8x16,2 Como - Museo Civico di Palazzo Volpi 4

5 Stazione aeroplani e treni ferroviari con funicolari La città nuova. Casamento con ascensori, e ascensori su tre piani stradali esterni, galleria, passaggio coperto su Antonio Sant'Elia tre piani stradali 1914 Antonio Sant'Elia Inchiostro nero, matita nera, azzurra; carta da lucido x39 cm Inchiostro nero, matita nera, azzurra Como - Museo Civico di Palazzo Volpi su carta da lucido 52,5x51,5 cm Como - Museo civico di Palazzo Volpi Questi tre manifesti sanciscono il periodo del primo futurismo, infatti, con il 1915 e l entrata nella Prima Guerra Mondiale da parte delle truppe italiane il futurismo cambierà direzione. Alla nascita di una coscienza del design in Italia dà, infatti, un apporto determinate proprio il secondo Futurismo. Giacomo Balla, Fortunato Depero, Enrico Pranpolini iniziano a disegnare ambienti espositivi, mobili, oggetti per la casa, vestiti, libri e manifesti, al fine di «ricostruire l universo rallegrandolo», così com è dichiarato nel Manifesto Ricostruzione futurista dell universo pubblicato l 11 marzo 1915 (a cura di Balla e Depero). Si vogliono spingere a fare tutto ciò che riguarda il mondo dell artificiale. I futuristi fondano laboratori artigianali, le case d arte, dove producono i loro oggetti. Della Casa d Arte Depero a Rovereto si ricorda una prima avventurosa versione nel 1917 con un unica operaia in una stanza di metri 4x4 e un secondo laboratorio con 10 operaie, sempre a Rovereto, dove escono nel 1920 arazzi, soprammobili e giocattoli. 5

6 Padiglione pubblicitario per matite Fprtunato Depero 1925 Costruzione in legno 143x48x48 cm Rovereto MART (Museo d'arte Moderna e Contemporanea di trento e Rovereto) Progetto di chiosco pubblicitario Fortunato Depero 1924 Collage di carte colorate 59x39 cm Rovereto - MART Bozzetto per il padiglione del Libro Progetto per padiglione pubblicitario Treves Tumminelli Depero-Campari Fortunato Depero Fortunato Depero Matita nera su carta 42,2x51,1 cm Matita su carta 31x30,4 cm Rovereto MART Rovereto - MART Grattacieli e Tunnel Fortunato Depero 1930 Tempera su carta 68x102 cm Rovereto - MART 6

7 Della Casa d Arte Italiana fondata nel 1918 a Roma da Antonio Giulio Bragaglia e dal critico d arte Mario Recchi, resta una produzione limitata di cuscini, mobili, lampade, ceramiche di Balla, Cangiullo, Prampolini. I futuristi danno anche un importante apporto alle grafica pubblicitaria ricorrendo al paroliberismo (scrivere parole e frasi in modo tale che rappresentino ciò che significano) di Filippo Tommaso Martinetti. Nel 1925 all Esposizione di Arti Decorative di Parigi Balla e Depero espongono i loro mobili futuristi è ottengono un buon successo. La questione dell immobilità del mobile era stata sollevata da Francesco Cangiullo che aveva scritto Il mobilio futurista nel 1920, un manifesto dove si auspicava la realizzazione di «mobili a sorpresa parlanti e paroliberi». Salottino Paravento Giacomo Balla Giacomo Balla Salotto in legno laccato e tappeto di Prampolini Gilet di panno. Gilet di lana Fortunato Depero. Giacomo Balla 1925 Tavolo in legno Fortunato Depero Con intarsi in buxus

8 L avanguardia futurista si rivela importante anche in campo fotografico. Il Manifesto della fotografia futurista verrà presentato solo nel 1930 ma già negli anni precedenti si può notare in gran parte dei quadri futuristi l ispirazione all analisi del movimento fatta dalle fotografie di ÉtienneJules Marey, Eadweard Muybridge e già sul finire dell Ottocento da Ernst Mach, che studiò i proiettili. Fotografie scattate ad un proiettile per studiarne il movimento eseguiti da E. Mach Il fotografo e regista Anton Giulio Bragaglia teorizza, opponendosi alla fotografia tradizionale che riduce il movimento e la velocità a staticità, il fotodinamismo: analizzare il movimento nella sua continuità, l esito del movimento è impresso su un unico fotogramma, con la tecnica della stroboscopia. Questo modo di concepire la fotografia è molto più coerente con le idee futuriste poiché esalta sia la velocità che la simultaneità. Questo modo di raffigurare il movimento, l affermarsi della fotografia con inquadratura zenitale (dopo la diffusione delle immagini scattate da palloni aerostatici o aerei) aggiunta al paroliberismo rinnoveranno il linguaggio della grafica pubblicitaria. Le pubblicità di Depero (famose quella per la Campari) fanno quasi sempre ricorso al disegno colorato a campiture piatte e diffondono l ideale di una modernità giocosa: le sue figurazioni mettono i scena automi-marionette che sembrano usciti da una scatola del meccano. Pubblicità per la Campari Fortunato Depero 1926 Il Futurismo è stato una corrente importante che ha toccato ogni ambito della progettazione e che ha influenzato molti altri movimenti, anche di altre nazioni. 8

9 Altri movimenti contemporanei al secondo Futurismo che concorrono a creare l identità del design italiano sono Metafisica e Novecento. Metafisica è una corrente artistica che nasce nel 1917 dall incontro a Ferrara tra Giorgio De Chirico e Carlo Carrà. Metafisica rappresenta una classicità trasognata ed irreale, vuole portare lo spettatore fuori dalla storia facendogli rivivere il mito della classicità in una condizione surreale. Piazze vaste, statue classiche, torri, porticati con prospettive irreali, ombre lunghe sono alcuni degli elementi che caratterizzano lo spazio enigmatico proposto da Metafisica. Nonostante non crei un codice o una modalità di progettazione, de Chirico diffonde un gusto, perché crea una condizione psicologica in chi osserva i quadri di impostazione metafisica, che verrà assorbito assorbite da alcuni architetti e designer (ricordiamo i mobili di Carlo Mollino dalle forme molli e sinuose e le architetture delle città di Littoria e Sabaudia). Le opere architettoniche di questi anni eseguite, per esempio, da Piacentini e Libera sono tutte influenzate in maniera inconscia (come un transfert) da questo movimento, e tale influenza ancor più si nota negli allestimenti di esposizioni o mostre. Va detto anche che il movimento del Surrealismo prende le mosse proprio da Metafisica. La torre rossa Giorgio de Chirico 1913 Ol,io su tela 73,5x100,5 cm Venezia - Peggy Guggenheim Collection La grande torre Giorgio de Chirico 1915 Olio su tela 82x36,5 cm Firenze - Tornabuoni Arte Interno metafisico con grande fabbrica Giorgio De Chirico 1916 Stoccarda - Staatsgalerie 9

10 Per quanto riguarda Novecento prevalgono due tendenze: una fa riferimento al classicismo lombardo o purismo lombardo (Giovanni Muzio, Giuseppe Pizzigoni, Fiocchi, Tommaso Buzzi, ecc.) che trae spunto dalla storia riutilizzandoli in chiave modernista; l altra intende declinare la Secessione viennese nell italianità (Gio Ponti, Emilio Lancia) nel gusto di una contaminazione stilistica. Novecento guarda alle esperienze europee più avanzate ma intende trovare un originalità tutta italiana. Novecento si differenzia quindi da Metafisica perché quest ultima si estraniava dalla storia,mentre questo la tiene ben presente Tale gusto si manifesterà anche nel design con la caratteristica di presentare elementi artistici della tradizione misti a scelte moderniste. La prima affermazione vera e propria del linguaggio Novecento si ha nell ambito della III Biennale di Monza del 1927 dove, per l occasione, pittori e architetti propongono esempi «per una maggiore cura dell estetica moderna del negozio e della vetrina»: Felice Castrati allestisce una macelleria, Francesco Mezio una caffetteria, Gigi Chessa una farmacia e La Rinascente presenta la serie di mobili Domus Nova, progettati da Emilio Lancia e Giò Ponti. E da ricordare, parlando di influenze di differenti movimenti anche il razionalismo italiano che prende le mosse dallo sviluppo dell astrattismo in Italia dovuto alla Scuola di Como Nomi da ricordare come protagonisti del razionalismo sono Figini, Pollini, Albini, Natan Rogers, Terragna, Rava, Gardella che saranno anche i primi progettisti italiani nel campo del design vero e proprio aggiungervi l apporto del Razionalismo italiano della scuola di Como. Il Razionalismo in Italia si sviluppa in maniera differente dal movimento internazionale; questo accade perché l ambiente culturale italiano, specie quello lombardo dove il Razionalismo si sviluppa, è implicato e contaminato da molte altre pulsioni e correnti artistiche che non può certo ignorare. A questo proposito si può citare l esempio dell architetto Libera che ha iniziato a lavorare presso la casa d arte di Depero producendo tessuti ed oggetti per la casa. Tutti questi movimenti sono importantissimi per quanto riguarda gli effetti avuti sulla cultura del progetto italiano. E il periodo in cui si sviluppano tutti i suddetti movimenti quello in cui nasce il design italiano. L identità del design italiano può essere definita movimentista perché nasce in questo clima culturale, dominato dalle sperimentazioni e ricerche delle avanguardie, dei movimenti artistici, del primo Novecento. 10

11 Il design italiano negli anni 30. Per parlare dello sviluppo del design negli anni 30 del secolo scorso è necessario prima fare alcuni accenni sulle riviste di design nate proprio in quel periodo. Nel 1928 viene fondata da Marangoni La casa bella ; nel 1933, con Pagano e Persico muterà il nome in Casabella e i due le daranno un impronta vicina alla concezione razionalista nell arredamento, nel design ed anche nell impostazione grafica. Nel 1928 anche Gio Ponti fonda una rivista: Domus che si pone nettamente più vicina al gusto Novecento (nonostante il suo fondatore sia uno tra i progettisti più eclettici che abbiano caratterizzato l esperienza italiana). Altra rivista da ricordare è Pegaso, fondata da Ojetti su posizioni conservatrici che avranno poco successo. Per quanto riguarda il design, che sta in questi anni finalmente emergendo, le sue prime realizzazioni non sono veri e propri oggetti ma allestimenti. Ricordiamo nel 1934 la Sala delle Medaglie realizzata da Persico e Nizzoli, due negozi Parker a Milano sempre di Persico e Nizzoli e il Bar Graia realizzato da Luigi Figini e Gino Pollini con l aiuto di Baldessarri. Molto importanti e particolari sono le esperienze lavorative fatte da Baldessarri e Nizzoli. Il primo aderì all architettura razionalista dandole però una particolare impronta futurista e nei suoi mobili sono facilmente riconoscibili forme antropomorfe, il suo pensiero voleva fare dell architettura una scultura. Il secondo è un designer molto originale che segue un particolare percorso: inizialmente lavora come pittore e poi come illustratore (i primi lavori li farà per le acciaierie di Cornigliano a Genova) con gusto Novecento, passerà a progetti veri e propri di grafica ed ad allestimenti, da questo dedicarsi alla presentazione degli oggetti nascerà poi l interesse per la progettazione degli oggetti stessi lavorando per Olivetti. Realizzata per la Biennale di Monza del 1930 va ricordata la Casa elettrica realizzata da Figini e Pollini e sponsorizzata dalla società Edison: un progetto di casa moderna non solo per la disposizione degli arredi ma anche per la presenza dei primi elettrodomestici. Gruppo 7 Casa elettrica Prototipo di Figini-Pollini-Frette-Libera- Bottoni 1930 Sponsorizzata dalla Società Edison Pensata per esporre tutti gli apparecchi elettrici destinati ad essere usati in casa. 11

12 Nella nostra nazione si avranno numerose sperimentazioni in campo radiofonico appoggiate dal regime fascista che vedeva nella radio un ottimo mezzo di diffusione delle proprie idee ed anche di controllo della comunicazione. E lo stesso regime ad organizzare l Associazione Nazionale del Grammofono e ad indire numerosi concorsi per la realizzazione di apparecchi radio. Nel 1933 il concorso bandito dalla Triennale di Milano in collaborazione con la Società Nazionale del Grammofono è vinto da un progetto di Figini e Pollini: una radio a forma di parallelepipedo sorretta da quattro tubolari. Un progetto di radio interessante è quello realizzato da Albini con due lastre di securit che lascia trasparire l anima elettrica e meccanica dell apparecchio. L impiego di materiali autarchici (faesite, masonite, securit, anticorodal, gommapiuma, linoleum) da un notevole impulso alla sperimentazione. Radiogrammofono Luigi Figini e Gino Pollini 1933 Ma il vero e proprio debutto del design italiano nel mondo della produzione industriale avviene per via di tre importanti oggetti: la Olivetti Studio 42 (nel 1935) progettata da Figini e Pollini con l aiuto, nella parte grafica, di Xanty Schavinsky e, nella parte meccanica, Luzzati, primo oggetto di design ad essere prodotto serialmente in Italia; il Radioricevitore Phonola progettato nel 1940 dai fratelli Luigi e Pier Giacomo Castiglioni insieme a Luigi Caccia Dominioni; l Addizionatrice Summa progettata da Marcello Nizzoli nel 1940 come suo primo progetto per la Olivetti. Olivetti Studio L. Figini, G. Pollini, X. Schavinsky, Luzzati 12

13 Radioricevitore Luigi e Piergiacomo Castiglioni Produzione: Phonola 1939 In collaborazione con Caccia Dominioni Addizionatrice Summa Marcello Nizzoli 1940 Produzione: Olivetti Nonostante sia vero che l Italia si trovi in ritardo nello sviluppo industriale rispetto alle altre nazioni, va detto che gli anni 30 hanno un forte impulso il settore automobilistico: nel 1928 viene prodotta la Lancia Lambda, un modello di torpedo con carrozzeria portante. Mario Revelli inizia i primi crash test per rendere le auto sicure all urto e progetta alcuni modelli molto innovativi. E in questi anni che Dante Giocosa propone il primo modello di Fiat 500 (la cosiddetta Topolino perché sarà l auto che Walt Disney prenderà come mezzo di trasporto di proprietà del suo storico personaggio Topolino, appunto). Fiat 500 Topolino Meccanica molto semplice. 13

14 SCHEMA RIASSUNTIVO (fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale) 1808 Edizioni Ricordi a Milano (nel 1880 Officine grafiche Ricordi ) 1896 Stamperia di Edmondo Chappuis a Bologna Magazzini Mele (Napoli) Impiegano la Ricordi 1902 Primo numero di Il risorgimento grafico a Milano 1908 Il Futurismo Camillo Olivetti fonda a Ivrea l industria Olivetti 1928 Nasce la rivista La casa bella (Guido Marangoni) Nasce la rivista Domus (Gio Ponti) Anni 30 Alla Olivetti lavorano: E. Persico, M. Nizzoli, L. Figini, V. Pollini 1930 Bar Graia a Milano (Figini, Pollini, Baldessarri) 1933 Figini e Pollini vincono il concorso bandito dalla Società Nazionale del Grammofono Alla triennale di Milano il padiglione tedesco è interamente dedicato alla grafica 14

15 (segue 1933) Nasce lo studio grafico Buggeri Primo numero della rivista Campo grafico (Dradi e Rossi) E. Persico redattore di La casa bella che cambia nome in Casabella 1934 Due negozi Parker a Milano Sala della Medaglie d oro (Nizzoli, Persico) 1935 Macchina da scrivere Olivetti Studio 42 (Figini, Pollini, Schavinsky) 1936 Mostra dell Oreficeria Antica alla VI Triennale (Franco Albini) 1938 Apparecchio radio in securit progettato da F. Albini 1940 Radioricevitore Phonola (L. e P. Castiglioni, Dominioni) Addizionatrice Olivetti MC4S Summa (M. Nizzoli) Mostra della produzione in serie e dello standard alla VII Triennale organizzata da Giuseppe Pagano 15

16 Il design italiano del 2 dopoguerra. E al termine della Seconda Guerra mondiale, quando la consapevolezza di doversi risollevare per poter cancellare tutto ciò che il conflitto ha portato di negativo, che il design italiano inizia a svilupparsi ed affermarsi. Questa rinascita avviene in Italia in primo luogo nel campo dei trasporti: non si può certo puntare ad auto di lusso, ci si indirizza quindi a mezzi di trasporto che possano essere alla portata di tutti e possano essere il più possibile comodi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si iniziano a commercializzare maggiormente le biciclette e, successivamente la Garelli propone sul mercato delle biciclette motorizzate. Ma la vera svolta nel campo dei mezzi di trasporto accessibili a tutti si ha grazie alla Piaggio. Ecco, infatti, che nel 1945 la Piaggio presenta la Vespa, un progetto di Corradino D Ascanio il quale ha portato sullo scooter alcuni dei suoi studi fatti in campo aeronautico: la Vespa è uno scooter a scocca portante, il carter non è quindi un semplice strumento per nascondere le parti meccaniche ma ne costituisce anche la struttura portante. La Vespa avrà un grande successo divenendo uno degli oggetti del design italiano più conosciuti al mondo. Brevetto Vespa MP6 Corradino D'Ascanio Produzione: Piaggio 1945 Vespa MP6 Corradino D'Ascanio Produzione: Piaggio

17 La Vespa di Salvador Dalì Esposta al museo di Pontedera Sulla base dell'esperienza maturata dai francesi, a Pontedera si ipotizzano diversi armamenti possibili: cannone da 75 mm senza rinculo, bazooka, mitragliatrici e fucili mitragliatori, mortai da 60 e da 81 mm. Tutti correlati dal munizionamento necessario. a confronto con la jeep diventata quasi il simbolo dell'ultimo conflitto, lo scooter offre un impareggiabile rapporto tra prezzo di vendita e impiego di massa, riuscendo a primeggiare sia sentieri, foreste, sottoboschi. Anche a paragone con la motocicletta il confronto sul terreno lo darebbe per vincente. In concorrenza con il prodotto della Piaggio la Innocenti due anni dopo, 1947, presenta il suo scooter: la Lambretta. Anche i progettisti della Lambretta sono ingegneri aeronautici, Torre e Pallavicino, che vi applicano il concetto del telaio a tubolare portante, a sorreggere il peso non è quindi, come nel caso della Vespa, una scocca ma un traliccio. Lambretta C. Pallavicino - P. Torre Produzione: Innocenti 1947 Un altro interessante prodotto progettato da C. D Ascanio, ma per una scelta di mercato, non commercializzata in Italia è stata la Vespa 400, un mezzo a 4 ruote. Vespa 400 Produzione: Piaggio 1953 Bella, simpatica, elegante, in netta concorrenza con dei colossi automobilistici com'erano la Fiat e l'autobianchi. Non ebbe la fortuna che gli sarebbe stata dovuta, sebbene ne siano state prodotte ben unità, e sia stata anche prodotta su licenza in diversi paesi del mondo. 17

18 Oltre alla Vespa e alla Lambretta, diventano icone del trasporto italiano due automobili, di piccole dimensioni ma indubbiamente interessanti ed apprezzate che riescono a sancire il passaggio dalle due alle quattro ruote e fanno sì che anche l auto possa essere posseduta dalla maggior parte della o popolazione e non solo dalle persone più agiate. Si tratta di due auto progettate da Dante Giacosa: la Fiat 600 prima e la Fiat Nuova 500 dopo, che ancora vediamo circolare per le nostre strade. Fiat 600 Fiat Nuova 500 Dante Giacosa Dante Giacosa 1945 Produzione: Fiat 1957 Un interessante esperimento che volle tentare di risolvere il problema della mobilità ma che non ebbe grande successo (rimase in produzione solo dal 1953 al 1955) fu l Isetta di Ermenegildo Preti: un automobile due posti e di ridotte dimensioni, alla quale si accedeva attraverso un unico portellone anteriore date le dimensioni la si può attualmente ritenere una sorta di antenata della Smart. Isetta E. Preti Produzione:Iso Un altro motociclo da ricordare è il Galletto prodotto dalla Moto Guzzi, caratterizzato dalla particolare carrozzeria e dalla posizione della ruota di scorta posta dietro la ruota anteriore. 18

19 Dante Giacosa si dedicherà anche al progetto di una berlinetta, che però verrà ripreso e portato a termine da Pininfarina: la Berlinetta Cisitalia che otterrà un grande successo a livello internazionale sarà esposta permanentemente al Moma di New York come scultura semovente. Era, però, ancora un automobile realizzata con rifiniture fatte a mano, un auto venduta su ordinazione. Cisitalia Pininfarina 1947 Uno dei primi prodotti dell immediato secondo dopoguerra non legato al settore dei mezzi di trasporto è stata la macchina da scrivere Lexicon 80 ( ) di Marcello Nizzoli per Olivetti realizzata con un carter in alluminio presso fuso, con forme nei dettagli che richiamano la stream line statunitense. Lexicon 80 Marcello Nizzoli Produzione: Olivetti 1948 Adriano Olivetti sceglie di chiamare artisti ed architetti, rappresententanti di una cultura diversa a quella di fabbrica per collaborare con l'ufficio progetti e studi da lui creato nel 1929 Nel campo del mobile sono da ricordare le aziende Azucena e Rima. Della prima ricordiamo la sedia Catilina di Caccia Dominioni che riprende il concetto del voler riprendere qualcosa appartenuto al passato riadattandolo. Lo sviluppo del design italiano avviene anche, e soprattutto, attraverso questo settore del mobile. Nel 1946 è da ricordare la prima lavatrice della Candy. 19

20 La rinascita avvenuta negli anni successivi alla guerra porteranno anche la nazione italiana al boom economico, a quel periodo che ha determinato arricchimento e benessere sociali diffusi. Il design italiano seppe bene inserirsi in questo quadro sociale ed approfittarne specie nell ambito della produzione di oggetti in plastica. Ci sono molte generazioni di designer che si sono occupate di mobili a partire dagli anni 50. Molti non si rifanno ad una corrente particolare ma lavorano individualmente, altri invece fanno capo a delle tendenze. Marco Zanuso, che lavorerà a lungo affiancato dal tedesco Richard Supper, si rifà al razionalismo. Marco Zanuso realizza la poltrona Lady importando in una seduta la tecnologia impiegata per realizzare l imbottitura delle sedute automobilistiche. Lady Marco Zanuso Produzione: Arflex 1951 Deve molto all'impiego della gommapiuma e del nastrocord Tra i progetti da ricordare annoveriamo la sedia Superleggera di Gio Ponti realizzata in faggio e paglia, materiali giustificano quindi il peso ridotto, ed ispirata alla sedia di Chiavari. Superleggera Gio Ponti Produzione: Cassina

21 Questo è il quadro del design italiano fino agli anni 60, periodo in cui dominano le figure di Castiglioni, Mari, Sapper, Zanuso ed in cui ha inizio il lavoro di Giorgetto Giuggiaro. Va anche ricordato che in questi anni, seppure non siano propriamente designer ma ingegneri, lavorano molto attivamente D Ascanio, Giacosa, Pallavicino, Pininfarina, Torre. Gli anni 60 Negli anni 60 inizia a profilarsi anche una nuova generazione di designer: De Pas, D Urbino, Lo Mazzi si affiancano alla generazione di Zanuso, Aulenti, Bellini, Giuggiaro. Ci si inizia a dedicare alla progettazione degli impianti stereo, uno dei primi è il RR126HF progettato dai fratelli Castiglioni per la Brionvega; di questa stessa azienda è la radiolina TS502 progettata da Richard Sapper e Marco Zanuso, due designer che hanno sempre impostato i loro progetti sulla linea razionalista. Sempre di Sapper e Zanuso è il telefono Grillo che, nonostante abbia ancora dimensioni considerevoli, prelude al concetto di telefono elettronico, pieghevole e compatto. Nel 1954 Zanuso e Supper propongono alla Brionvega il televisore Algool particolare perché lo schermo è rivolto verso l alto per cui può essere posto tranquillamente sul pavimento senza necessitare un mobile che lo contenga, che verrà poi rivisto e perfezionato e messo in produzione nel 1962 con il nome di Algool II.. Telefono Grillo Marco Zanuso e Richard Sapper 1965 Produzione:Auso Siemens, Selezionato per il Compasso d oro nel Algol II Marco Zanuso- Richard Sapper Produzione: Brionvega

Il design italiano del 2 dopoguerra.

Il design italiano del 2 dopoguerra. Il design italiano del 2 dopoguerra. E al termine della Seconda Guerra mondiale, quando la consapevolezza di doversi risollevare per poter cancellare tutto ciò che il conflitto ha portato di negativo,

Dettagli

Laboratorio di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI DESIGN ITALIANO TRA GLI ANNI 40 e 60 E al termine della Seconda Guerra mondiale, quando la consapevolezza di doversi risollevare per poter cancellare tutto ciò che il conflitto ha portato di negativo,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Fenarete Letture d'italia, bimestrale di attualita e di cultura, Anno XXII n. 127 VI 1970. IL DESIGN DI RICERCA Nel campo del design si trovano molte attivita diverse, benche la figura del designer non

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

Comune di Acqualagna

Comune di Acqualagna Oggetto: Bando di concorso regionale Premio Aldo Gamba 2013 premio biennale per la pietra d Autore ed Ecodesign, promosso dal Comune di Acqualagna (Pu) - Assessorato alla Cultura. Con il patrocinio morale

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850 RAGUSA Dissuasori La Ghiseria propone dissuasori dal design ottocentesco che permettono all arredo urbano di inserirsi in ogni contesto architettonico garantendo un ottima caratterizzazione dei luoghi

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l.

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. I modelli industriali Con tale espressione si indicano sia il modelli di utilità, sia

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

via Prete Roncelli 1 24040 Stezzano Bergamo Italy tel +39 349 6739940 info@silviaguarnieri.eu www.silviaguarnieri.eu

via Prete Roncelli 1 24040 Stezzano Bergamo Italy tel +39 349 6739940 info@silviaguarnieri.eu www.silviaguarnieri.eu via Prete Roncelli 1 24040 Stezzano Bergamo Italy tel +39 349 6739940 info@silviaguarnieri.eu www.silviaguarnieri.eu SPECTACULAR ARCHITECTURE & COMUNICATION FRANCESCA PERANI / SANDRA MARCHESI / ARCHITETTI

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario A casa con il vostro Fiat 2 Avete scelto un veicolo Fiat. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario. Gli

Dettagli

Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign

Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign Salone Internazionale del Mobile Milano Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign @MOLTENI Rho Fiera Milano 14-19 aprile HALL 20 - STAND A01-C02 @80!MOLTENI - Eighty years of experience in

Dettagli

Cos e un disegno o un modello?

Cos e un disegno o un modello? Disegni e modelli La forte propensione all innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della Proprietà

Dettagli

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a Concettualizzare...Innovare...Progettare...Migliorare Noi offriamo assistenza nella progettazione delle ringhiere, dal concetto sino alla fabbricazione.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

romagnoarte byazzelladesign

romagnoarte byazzelladesign romagnoarte byazzelladesign romagnoarte byazzelladesign Il mobile diventa scultura Romagno Marmi, prestigiosa azienda pugliese fondata nel 1947 da Vito Romagno, debutta al Fuorisalone 2010. In occasione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L Inspiring Lab e i suoi servizi

L Inspiring Lab e i suoi servizi L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

>> Centinaia di materiali. Migliaia di colori. Milioni di possibilità. smart BRABUS tailor made.

>> Centinaia di materiali. Migliaia di colori. Milioni di possibilità. smart BRABUS tailor made. >> Centinaia di materiali. Migliaia di colori. Milioni di possibilità. smart BRABUS tailor made. start being different. ESISTONO POSSIBILITÀ INFINITE PER DARE ESPRESSIONE ALLA PROPRIA UNICITÀ. Ciascuno

Dettagli

BREND. cos è E perché è utile

BREND. cos è E perché è utile BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND è un nuovo polo multiespositivo, che nasce in stretta correlazione con Padiglione Italia Expo2015,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Stanza di soggiorno in una villa VII Triennale di Milano Milano, 1940 DISEGNI

Stanza di soggiorno in una villa VII Triennale di Milano Milano, 1940 DISEGNI Stanza di soggiorno in una villa VII Triennale di Milano Milano, 1940 DISEGNI Disegno 1 VII Triennale di Milano / Stanza di soggiorno di una villa / Pianta della parte inferiore, scala 1:20, h 36 x b 43,5

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli