Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46"

Transcript

1 Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46 I nuovi orari degli uffici di Confagricoltura Torino Lunedì 7 dicembre tutti gli uffici di Confagricoltura Torino saranno chiusi. Si ricorda anche che dal 1 dicembre 2015 gli uffici centrali di Confagricoltura Torino sono aperti al pubblico con il seguente orario: tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14 alle 16,30. Il Patronato Enapa di Torino osserva il seguente orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì al mattino dalle 8 alle 13,30; il martedì anche il pomeriggio dalle 14,30 alle ore 17. Il CAF di Confagricoltura Torino osserva invece il seguente orario: tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30. Martedì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17; venerdì pomeriggio dalle 14 alle 16. Latte, occorre adeguare il prezzo anche in Piemonte Si è riunito ieri a Torino il Tavolo della filiera latte, convocato dall assessore regionale all agricoltura Giorgio Ferrero su sollecitazione di Confagricoltura Piemonte, che era presente con una delegazione di allevatori composta da Pierangelo Cumino, Guido Oitana, Cristina Donalisio e Gianpiero Degiovanni. L industria era rappresentata da Biraghi Spa, Osella e Valgrana. L obiettivo: impostare una contrattazione tra gli allevatori e le industrie sulla base dell accordo raggiunto tra Italatte (gruppo Lactalis) e i suoi fornitori, che prevede il pagamento del latte alla stalla 2,1 centesimi in più rispetto al prezzo di ottobre, per almeno tre mesi a partire da dicembre. Oggi in Piemonte il latte alla stalla viene pagato dai 30 ai 34 centesimi al litro - afferma il presidente della Sezione Latte di Confagricoltura Piemonte Pierangelo Cumino - "Alle industrie lattiero casearie chiediamo di mettere in atto i contenuti dell accordo Lactalis per i prossimi mesi, - aggiunge - di adeguare i prezzi del Piemonte a quelli della Lombardia e di applicare una tabella che premi la qualità del prodotto. Le aziende industriali si sono riservate di svolgere ancora alcuni approfondimenti sulla proposta, anche sulla scorta delle decisioni che verranno adottate da Assolatte, organizzazione alla quale aderiscono. Il Tavolo ha confermato l intenzione di proseguire il lavoro nei prossimi giorni, con l obiettivo comune di valorizzare il prodotto e la filiera. Giovani Agricoltori: assemblea provinciale l 11 dicembre a Torino Venerdì 11 dicembre alle ore 14,30 si terrà l assemblea per il rinnovo delle cariche provinciali dei Giovani Agricoltori di Confagricoltura Torino. Si tratta di una scadenza importante per l attività dell associazione: tutti gli agricoltori under 40 di Confagricoltura sono invitati a partecipare, confermando la presenza. All ordine del giorno non solo il rinnovo della cariche, ma anche il programma delle prossime iniziative.

2 Gli Auguri sotto l albero a Caluso sabato 12 dicembre Torna sabato 12 dicembre il tradizionale appuntamento annuale organizzato dal Sindacato Pensionati e Confagricoltura Torino dedicato agli auguri di Natale. L appuntamento è a Caluso, sabato mattina, secondo il seguente programma: Ore 11,30 - Santa Messa officiata da Don Mauro Balma, nella parrocchia di S. Calocero e S. Andrea di Caluso Ore 13,00 - Pranzo degli auguri al Ristorante Hotel Erbaluce di Caluso Ore 16,00 Estrazione del premio: soggiorno a Sorrento, pensione completa per una persona, organizzato dal Sindacato Nazionale Pensionati di Confagricoltura Ore 16,30 visita alla Cantina Produttori Erbaluce. Per informazioni e conferma contattare Maria Luisa Cerale entro venerdì 5 dicembre (011/ ). Turin Palace Hotel, Confagricoltura partner all inaugurazione ufficiale E l inaugurazione ufficiale, dopo l apertura per l Expo, ma è anche il momento augurale per le prossime feste natalizie: martedì 1 dicembre lo storico Turin Palace Hotel ha organizzato un esclusiva serata dedicata alle istituzioni e alla clientela per presentarsi dopo il lungo lavoro di rinnovo e restauro della struttura. Confagricoltura Torino è stata partner dell evento insieme ad alcune aziende associate presenti con i loro prodotti: si tratta di imprese rappresentative dei vari comparti, selezionate per le loro caratteristiche di qualità, innovazione e tradizione. All evento sono intervenuti il sindaco di Torino Piero Fassino, il presidente di Reale Mutua (proprietaria della struttura) Iti Mihalich, l amministratore delegato del Turin Palace Hotel Piero Marzot. Per Confagricoltura sono intervenuti alla serata il presidente Paolo Dentis con il past president Vittorio Viora e il direttore Ercole Zuccaro. Numerosi gli invitati che hanno avuto modo non solo di vedere lo splendore dell albergo, ma anche di degustare i prodotti di eccellenza del territorio torinese, utilizzati dallo chef Stefano Sforza, che ne ha esaltato il gusto nelle sue creazioni. Il Turin Palace Hotel, con la collaborazione del giornalista e agronomo Alessandro Felis (consulente di Confagricoltura Torino), ha definito per l occasione il percorso che permette di conoscere le realtà che hanno reso celebre il capoluogo piemontese dal punto di vista enogastronomico. La presenza di Confagricoltura Torino spiega Paolo Dentis, presidente dell organizzazione - conferma che il settore primario può essere protagonista di primo piano in eventi di grande prestigio che mettono in luce la dedizione degli imprenditori agricoli e la qualità dei prodotti. Queste le aziende di Confagricoltura Torino presenti ieri al Turin Palace Hotel con le loro specialità: Apicoltura Mario Bianco (Caluso) miele e derivati; Cantina Produttori Erbaluce di Caluso (Caluso) - vini; ChialvaMenta (Pancalieri) - menta, distillati di menta, cioccolatini alla menta; Corbusier (Novalesa) - formaggi di montagna; Due Torri - Zafferano del Piemonte (Fiano) zafferano, patate; La Masera (Piverone ) vini; Moschietto Alessandro (Giaveno) salumi; Salumificio Nadia (Caluso) salumi; Tenuta Cimena (San Raffaele Cimena) - riso; Uova Fantolino (Fiano - Cafasse) uova e derivati. La Giunta regionale vara il disegno di legge sulla caccia Un disegno di legge presentato dall assessore Giorgio Ferrero, che passa ora all esame del Consiglio, intende dotare la Regione Piemonte di una nuova legislazione in materia faunistico-venatoria. Tra le principali novità figurano la particolare tutela per le specie della tipica fauna alpina e gli uccelli tutelati dalla direttiva comunitaria, l aumento della superficie venatoria minima degli ambiti territoriali di caccia e dei comprensori alpini, l obbligo di una prova di tiro per la caccia di selezione, il riconoscimento della possibilità di commercializzare gli animali abbattuti. Si ampliano le tipologie

3 delle zone per l addestramento, l allenamento e prove dei cani ausiliari. Non sarà possibile introdurre starna e fagiano sopra i mille metri, a tutela della tipica fauna alpina. Infine, sono inasprite le sanzioni per i trasgressori. In Piemonte sono attivi 22 mila cacciatori e operano 133 aziende faunistico-venatorie. PSR, insediato il comitato di sorveglianza Si è insediato il 26 novembre a Palazzo Lascaris a Torino il Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale Nel Comitato, composto da una settantina di membri, sono presenti gli enti cofinanziatori (Unione Europea, Stato e Regione Piemonte) e quelli delle forze economiche e sociali coinvolte. Il loro compito è definire i criteri di selezione presenti nei bandi, le modifiche in corso d opera e la relazione annuale sullo stato di attuazione del Psr. Una volta definiti i criteri di selezione, sarà possibile già quest anno far partire i primi bandi per mettere a disposizione le risorse previste. La prima riunione del Comitato è stata anche l occasione per un bilancio del Psr che si sta concludendo. È stato impegnato il 97% delle risorse: la Regione conta di esaurire il budget messo a disposizione entro la fine dell anno. Aiuti di stato per il settore zootecnico: le novità del nuovo decreto Il Ministero delle Politiche Agricole ha predisposto il nuovo e sostitutivo decreto sugli aiuti di stato nel settore zootecnico (Prot del Aiuti per la costituzione e la tenuta dei libri genealogici, per la determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame). Il nuovo testo sostituisce il decreto Prot del 04/11/2015 e dà una nuova interpretazione del testo europeo di riferimento. Si stabilisce infatti che dei contributi per la Costituzione e tenuta dei libri genealogici, determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame possono beneficiare ( art 2) le sole Associazioni degli allevatori. Si ricorda invece che il testo precedente non faceva alcun esplicito riferimento alle Associazioni degli allevatori, bensì parlava di micro, piccole e medie imprese, come definite nell Allegato I del Regolamento n. 702/2014, attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. Il decreto è pubblicato sul sito del Ministero. Entro il 16 dicembre il pagamento dell Imu Le strutture destinate allo svolgimento di attività agricole pagano la Tasi scontata all 1 per mille e per gli appezzamenti agricoli nessun pagamento della Tasi, ma rimane l'obbligo di versare l'imu entro il prossimo 16 dicembre. L imposta è riferita all anno 2015 Esonero triennale per assunzione di operai agricoli Mercoledì scorso, 2 dicembre, l Inps, con un proprio messaggio, ha reso noto che sono ancora disponibili delle risorse per gli sgravi triennali per l'assunzione a tempo indeterminato di operai agricoli. L'INPS procederà ad assegnare le risorse alle domande di esonero rimaste inevase per carenza di fondi, nel rispetto dell'ordine di presentazione delle stesse. Anche se non è precisato espressamente nel messaggio INPS, a nostro avviso nulla preclude che possano essere prese in esame nuove domande presentate a partire da oggi e fino al 31 dicembre 2015 sempreché ci sia capienza di fondi secondo l'ordine cronologico di presentazione. Per informazioni rivolgersi agli Uffici Paghe delle Unioni Agricoltori.

4 Decreto 231, il Ministero della Giustizia ha approvato le linee guida di Confagricoltura Con provvedimento del 27 novembre 2015, il Ministero della Giustizia ha approvato le Linee Guida di Confagricoltura per la redazione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo. Il decreto 231 prevede che le organizzazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale possono redigere Codici di Comportamento che, se approvati dal Ministero della Giustizia, consentono alle imprese agricole associate di adottare Modelli completi e idonei al raggiungimento degli obiettivi che la legge ad essi attribuisce (individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati da prevenire; individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; prevedere obblighi di informazione nei confronti dell organismo di vigilanza; introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello). Le Linee Guida di Confagricoltura tengono conto delle necessità delle imprese agricole e si basano su una analisi dei maggiori rischi che oggi l imprenditore che opera nel settore primario si trova a fronteggiare. Esse si articolano in una parte generale, nella quale è stata analizzata la normativa di riferimento e le varie fattispecie di reato, il sistema disciplinare, i meccanismi sanzionatori e sono state date indicazioni puntuali sulla composizione dell organo di vigilanza e del Codice etico; ed in una parte speciale, dedicata invece ad un approfondimento dei singoli reati attraverso appositi case study. Per ogni reato sono stati individuati i principi di comportamento e le aree maggiormente a rischio. Le Linee Guida costituiscono uno strumento indispensabile per le nostre imprese sia per predisporre Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo idonei ed efficaci al fine di prevenire reati all interno delle proprie aziende, sia per realizzare una organizzazione produttiva efficiente e razionale. Il Codice è stato pubblicato nel sito confederale, nella parte pubblica. Per visionarlo è necessario accedere al seguente link No alla liberalizzazione dei vitigni nelle etichette Stiamo da tempo monitorando la questione a livello nazionale ed europeo. Il pericolo di perdere denominazioni dei nostri vini profondamente legate ai nostri territori è reale. Per questo appoggiamo pienamente la risoluzione presentata dal vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera, Massimo Fiorio, contro la liberalizzazione dei vitigni nelle etichette. Lo ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, ricordando il rischio di concorrenza sleale da parte di chi attribuisce caratteristiche di made in Italy ad un prodotto che di italiano non ha nulla. Il nostro export di vino, nel 2014, si è attestato su 20 milioni di ettolitri per un valore di oltre 5 miliardi di euro. E tempo ha continuato Guidi di far conoscere i prodotti dell autentico made in Italy in tutto il mondo, senza creare ulteriori ostacoli al nostro vino. Infatti, soprattutto negli Stati Uniti, per ogni euro prodotto dal nostro export agroalimentare, l Italian sounding ne incassa ben otto. La possibilità di riportare il nome della varietà del vitigno è riservata oggi solo a specifici vini e occorre perciò impedire con forza che ai produttori stranieri si permetta di usare le nostre denominazioni. Un corso sull e-commerce, iscrizioni entro il 9 dicembre La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico e la Scuola Italiana Qualità e Sicurezza nell Alimentazione, presenta un seminario di due giornate (10 e 11 dicembre) sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari. Il programma della prima giornata tratta dei social e della possibilità di utilizzarli per far conoscere la propria azienda, i propri prodotti o per presentare attività promozionali. Al pomeriggio verranno presentati case study, attività e progetti attivi in Piemonte. La seconda giornata è incentrata sull e-commerce. Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la vendita di prodotti alimentari on line e l Europa infatti, con il Regolamento Comunitario 1169/2011, ha disciplinato anche questo comparto identificandone le responsabilità.

5 Inoltre, la direttiva europea 2011/83/UE detta nuove regole a tutela dei consumatori per l acquisto dei prodotti a distanza con l obiettivo di garantire un migliore funzionamento del mercato interno tra imprese e consumatori. Il seminario si propone da un lato di informare le imprese su quali siano le norme di riferimento per la presentazione del prodotto al consumatore e per aspetti di etichettatura, fiscali e legali, dall altro si prenderanno in esame i controlli correlati agli aspetti sanzionatori. L evento, rivolto alle PMI, nasce con lo scopo di mettere in contatto enti, istituzioni e aziende offrendo stimoli e prospettive per un sistema agroalimentare più organizzato ed efficiente. Il programma: La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite all indirizzo labchim@lab-to.camcom.it entro mercoledì 9 dicembre. Prodotti fitosanitari: prossime scadenze Si ritiene utile riepilogare le prossime scadenze introdotte dalla normativa vigente (D. lgs. 150/2012 e D.M. 22 gennaio 2014) ed i soggetti coinvolti (vedi tabella seguente), con particolare riferimento alla data del 26 novembre 2015, con cui entra in vigore l obbligatorietà del certificato di abilitazione all acquisto e all utilizzo per tutti gli utilizzatori professionali secondo alcune nuove regole. Fermo restando che le autorizzazioni rilasciate con i sistemi previgenti a quelli indicati dal d.lgs. 150/12 e dal PAN rimangono valide anche dopo il 26 novembre 2015 e fino alla naturale data di scadenza (cinque anni dal rilascio). Si ricorda che le principali novità per gli utilizzatori sono le seguenti: l obbligo riguarda sia l acquisto che l impiego dei prodotti fitosanitari; l obbligo si applica a tutti i prodotti fitosanitari (attualmente è diretto solo ai prodotti classificati molto tossici, tossici e nocivi); è stabilita la durata minima dei corsi (20 ore il corso base e 12 ore l aggiornamento) e sono indicate le modalità di svolgimento (in aula o in modalità fad/e-learning, con un numero di ore minimo di frequenza, ecc.); l attività formativa può essere basata anche su un sistema di crediti formativi; criteri più restrittivi per quanto riguarda le esenzioni (i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie, seppur esentati dal corso base, sono tenuti a superare l esame di abilitazione ed a frequentare i corsi di aggiornamento). Sempre a decorrere dal 26 novembre 2015, il certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari costituisce un requisito obbligatorio per la distribuzione sul mercato (all ingrosso o al dettaglio) di tutti i prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori professionali. Per i prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali il venditore è tenuto a fornire informazioni sui rischi per la salute umana e per l ambiente connessi al loro uso.

6 Si evidenzia, su quest ultimo aspetto, che secondo quanto disposto dall articolo 10, comma 4, del citato decreto legislativo, il Ministero della Salute, d'intesa con il Mipaaf e con il Ministero dell'ambiente, avrebbe dovuto adottare specifiche disposizioni per l'individuazione dei prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali. Tale criticità rischia di generare notevoli problemi nell applicazione della normativa sull uso sostenibile degli agrofarmaci ed è stata segnalata da Agrinsieme ai ministeri competenti. Il decreto interministeriale dovrà i criteri aggiuntivi di sicurezza per la salute e ambientale che dovranno avere gli agrofarmaci per poter essere utilizzati da personale senza preparazione specifica e consentirà il superamento del vecchio sistema basato sulla classificazione tossicologica, evitando che gli utilizzatori non professionali vengano esposti a sostanze che possano metterne a repentaglio la salute (questo vale comunque anche per gli utilizzatori professionali) o che comportamenti maldestri possano involontariamente provocare criticità ambientali. Scadenza Oggetto Rif. normativo Che cosa dice la norma Chi è coinvolto Successive scadenze 26/11/15 Certificato di abilitazione alla vendita e certificato di abilitazione all'attività di consulente Art. 8 comma 1 A decorrere dal 26/11/15, chiunque intenda svolgere un'attività di vendita di prodotti fitosanitari o di consulenza sull'impiego di prodotti fitosanitari e dei coadiuvanti deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione. Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano + tutti i distributori + tutti i consulenti rinnovo ogni 5 anni 26/11/15 26/11/15 Certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo Prescrizioni per la vendita dei prodotti fitosanitari Art. 9 comma 1 Art. 10 comma 1 A decorrere dal 26/11/15, l'utilizzatore professionale che acquista per l impiego diretto, per sé o per conto terzi, prodotti fitosanitari e coadiuvanti deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione. A decorrere dal 26/11/15 [ ] al momento della vendita deve essere presente almeno una persona, titolare o dipendente, in Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano + tutti gli agricoltori + tutti i contoterzisti Distributori e utilizzatori professionali (agricoltori e contoterzisti) rinnovo ogni 5 anni

7 26/11/15 26/11/16 Divieto di vendita ad utilizzatori non professionali di prodotti fitosanitari che non recano in etichetta la specifica dicitura prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali Controllo funzionale delle attrezzature Art. 10 comma 5 Art. 12 comma 2 possesso del relativo certificato di abilitazione [ ] il distributore ha l'obbligo di accertare la validità del certificato di abilitazione di cui all'articolo 9 e l'identità dell'acquirente e di registrare i prodotti venduti con il riferimento al numero o codice di abilitazione. Decorso il termine di due anni successivi all'adozione delle disposizioni di cui al comma 4, è vietata la vendita agli utilizzatori non professionali di prodotti fitosanitari che non recano in etichetta la specifica dicitura prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali. Tutte le attrezzature, impiegate per uso professionale, vanno sottoposte almeno una volta al controllo funzionale entro il 26/11/16. Ministero della Salute, Mipaaf, Mattm Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano + utilizzatori professionali (agricoltori e contoterzisti) ogni 5 anni fino al 2020 ogni 3 anni dal 2021 I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 01/12/2015 TORINO 03/12/2015 MIN MAX MIN MAX FRUMENTO DI FORZA 240,00 260,00 228,00 238,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 208,00 215,00 203,00 208,00 FRUMENTO PANIFICABILE 191,00 193,00 189,

8 FRUMENTO BISCOTTIERO 189,00 191,00 187, FRUMENTO ALTRI USI n.q. n.q. n.q. n.q. FRUMENTO COMUNITARIO 190,00 255,00 n.q. n.q. FRUMENTO FRANCESE ,00 194,00 FRUMENTO CANADESE 280,00 284,00 282,00 283,00 FRUMENTO STATUNIT. 281,00 285,00 283,00 284,00 CEREALI MINORI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 01/12/2015 TORINO 03/12/2015 MIN MAX MIN MAX ORZO NAZ. LEGGERO n.q. n.q. n.q. n.q. ORZO NAZ. PESANTE 183,00 185,00 184,00 188,00 ORZO FRANCESE ,00 203,00 ORZO COMUNITARIO 190,00 204,00 n.q. n.q. TRITICALE n.q. 188,00 n.q. n.q. SORGO 186,00 189,00 175,00 179,00 GRANOTURCO QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 01/12/2015 TORINO 03/12/2015 MIN MAX MIN MAX ALIMENTARE conforme ai 188,00 192, Regg. UE 1881/2006; 1126/2007; 165/2010 NAZIONALE ZOOTECNICO 180,00 182, contratto caratteristiche: aflatossina B1 inferiore a 0,005 ppm (5 ppb) e DON inferiore a 4 ppm (4.000 ppb) NAZIONALE IBRIDO 171,00 173,00 176,00 178,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE n.q. n.q. COMUNITARIO 187,00 189,00 n.q. n.q. NON COMUNITARIO 189,00 191,00 n.q. n.q. BIOENERGETICO n.q. n.q. n.q. n.q. SEMI OLEOSI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 01/12/2015 TORINO 03/12/2015 MIN MAX MIN MAX SEMI SOIA NAZIONALE 348,00 350,00 335,00 340,00 SEMI SOIA ESTERA 363,00 366,00 n.q. n.q. SEMI GIRASOLE n.q. n.q SEMI COLZA n.q. n.q FORAGGI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 01/12/2015 TORINO 03/12/2015 MIN MAX MIN MAX FIENO MAGGENGO 83,00 91,00 75,00 85,00 FIENO AGOSTANO 86,00 92,00 70,00 80,00 FIENO FRANCESE n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA 132,00 151,00 110,00 120,00

9 ERBA MED. DISIDRATATA 156,00 228, PAGLIA GRANO NAZ. 81,00 84,00 93,00 100,00 SUINI DA ALLEVAMENTO I PREZZI DEL BESTIAME BORSA MERCI MODENA COMMISSIONE UNICA NAZIONALE DI MILANO /KG MERCATO DI MODENA CAPO 25 KG ,80 30 KG ,40 SUINI DA MACELLO /KG 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1,1230 BORSA MERCI CUNEO SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE UNICA MERCATO DI MODENA /KG NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,42 30 KG ,14 SUINI DA MACELLO 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. N.Q. 185 KG N.Q. N.Q. BOVINI DA ALLEVAMENTO MERCATO DI CUNEO /CAPO MINIMO MERCATO DI CUNEO /CAPO MASSIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 680,00 FEMMINE FINO A 40 GG 550,00 660,00 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA KG 830, ,00 FEMMINE DA KG 750, ,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,30 5,85

10 FEMMINE 5,30 5,85 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA KG 2,90 3,45 MASCHI OLTRE 600 KG 2,80 3,35 FEMMINE KG 3,70 3,85 FEMMINE KG 3,50 3,70 LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 620 KG 2,75 2,85 MASCHI PESANTI FINO A 720 KG 2,55 2,75 FEMMINE DA KG 2,75 2,95 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 700 KG 2,55 2,60 GARRONESE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI FINO A 650 KG 2,90 3,00 FEMMINE DA 420 KG A 520 KG 3,00 3,30 IN AGENDA Sapori che si incontrano domenica 6 dicembre. Trattoria degli Alpini, Frazione Cervelli di Coazze Pranzo e mercatino delle aziende agricole Moschietto, Tenuta Cmena, L ape curiosa, Cascina Poggia, Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso, Salumificio Sapore Antico. Ricco menu a 24 euro. Prenotazioni allo PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a ***

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Arpea: I pagamenti della Pac entro il 30 giugno Con un comunicato stampa Arpea assicura che il pagamento della Domanda Unica 2015 avverrà entro il prossimo 30 giugno. L

Dettagli

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Domani ad Avigliana gli Auguri sotto l Albero di ConfagriTorino Il ristorante Hermitage di Avigliana ospiterà domani l edizione 2016 degli Auguri sotto l Albero, il tradizionale

Dettagli

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 E sfogliabile online il numero di luglio/agosto di Cronache dell Agricoltura http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Grano, quotazioni a picco Le produzioni sono

Dettagli

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Latte, Confagricoltura ha incontrato la Biraghi Spa Una delegazione di Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino guidata dai presidenti Enrico Allasia e Paolo Dentis

Dettagli

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Domenica 18 ottobre Portici di terra con i produttori di Confagricoltura I portici di piazza Carlo Felice a Torino si trasformeranno in Portici di terra domenica 18 ottobre

Dettagli

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Riso e pasta, etichettatura a sostegno del Made in Italy I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo

Dettagli

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Latte, Confagricoltura vuole proseguire il confronto con l industria: Ci aspettiamo risposte positive dal tavolo nazionale Ieri la sezione lattiero-casearia di Confagricoltura

Dettagli

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Approvato in via definitiva il Collegato agricolo Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia

Dettagli

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 PSR e giovani agricoltori, affollato incontro oggi a Torino Confagricoltura Torino e ANGA (Giovani Agricoltori) hanno tenuto stamane, all Hotel Roma di Torino, un convegno

Dettagli

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Il Piemonte al Vinitaly Dal 10 al 13 Aprile si terrà a Verona la 50^ edizione del Vinitaly, che, con i suoi 150.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, si conferma

Dettagli

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Confagricoltura, nominati i vicepresidenti Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito ieri per la prima volta a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti,

Dettagli

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 In piazza per il futuro dell agricoltura Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende

Dettagli

Vendita di prodotti fitosanitari

Vendita di prodotti fitosanitari Vendita di prodotti fitosanitari Oggetto: Vendita di prodotti fitosanitari Si segnala che, a partire dal 26 novembre 2015, per la vendita, all'ingrosso o al dettaglio, di tutti i prodotti fitosanitari

Dettagli

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Confagricoltura a Bruxelles per la ripresa del settore lattiero caseario Una delegazione di Confagricoltura, composta dal vice presidente confederale Giansanti e dal presidente

Dettagli

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 FINO AL 20 SETTEMBRE 2015 GLI UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DI CONFAGRICOLTURA TORINO SONO APERTI AL PUBBLICO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14. Orari mercati Torino: riunione

Dettagli

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura:

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: Torino, 16 settembre 2016 Numero 34 E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Confagricoltura Torino al Salone del Gusto il 23 e il 26 settembre Dal 22

Dettagli

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link: Torino, 4 febbraio 2017 Numero 4 Calendario spandimento reflui nelle zone vulnerabili ai nitrati La Regione Piemonte, ai sensi della Determina Dirigenziale del 14 novembre 2016, n. 1055 inerente le modalità

Dettagli

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Assicurazioni agricole: Confagricoltura chiede la revisione del sistema Fino a qualche anno fa esisteva l assicurazione agevolata contro la grandine. In pratica lo Stato

Dettagli

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 ANPA Torino e ANPA Cuneo, incontro con il segretario nazionale Angelo Santori e il vicepresidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti Confagricoltura Torino

Dettagli

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Ddl Caporalato, Confagricoltura contro il testo che punisce indistintamente le aziende. ConfagriTorino scrive ai parlamentari Le Commissioni Lavoro e Giustizia della Camera

Dettagli

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 500 AGRICOLTORI A TORINO ALLA MOBILITAZIONE DI CONFAGRICOLTURA. ANCORA INSODDISFACENTI LE RISPOSTE DELLA REGIONE Il presidente nazionale Mario Guidi a Torino a sostegno

Dettagli

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Lavoro occasionale, nuove regole Dal 10 luglio scorso è in vigore la nuova regolamentazione in materia di lavoro occasionale (ex voucher). Vi ricordiamo che il nostro Ufficio

Dettagli

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Enrico Allasia nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte. Vice Paola Battioli e Paolo Dentis Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN),

Dettagli

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Grano ai minimi storici, Confagricoltura chiede provvedimenti Prezzi del grano a picco rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento penalizzano

Dettagli

La Formazione e l Informazione: modalità operative

La Formazione e l Informazione: modalità operative Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei fitofarmaci La Formazione e l Informazione: modalità operative Sergio De Caro Direzione Agricoltura Settore Servizi alle Imprese D.Lgs. n. 150/2012 artt.

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1 Torino, 9 gennaio Numero 1 Incontri di aggiornamento tecnico e fiscale nelle zone Come tradizione riprendono nei prossimi giorni le riunioni zonali dedicate agli approfondimenti e agli aggiornamenti tecnici

Dettagli

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Una Mole di Panettoni : 40 pasticceri da tutta Italia al Principi di Piemonte. ConfagriTorino abbina l Erbaluce ai panettoni salati e il Caluso Passito ai dolci Tutto

Dettagli

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Caporalato, Confagricoltura: Massima collaborazione nell'interesse di tutto il mondo agricolo Il lavoro sommerso ed il caporalato sono un problema, oltre che per lo Stato

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Torino, 7 agosto 2015 Numero 31 LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Agricoltura sociale, Confagricoltura: Bene la nuova legge sull agricoltura

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Alessandro Moschietto neo presidente dei Giovani Agricoltori di Torino Alessandro Moschietto, 26 anni, di Giaveno, è il nuovo presidente dell ANGA di Torino. L ha eletto

Dettagli

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario:

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario: Torino, 30 ottobre 2015 Numero 41 PSR approvato, prossimamente i bandi per il Piemonte Il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Piemonte 2014-2020 è stato definitivamente approvato dalla Commissione

Dettagli

Torino, 12 giugno 2015 Numero 23

Torino, 12 giugno 2015 Numero 23 Torino, 12 giugno 2015 Numero 23 Dentis, secondo mandato al vertice di Confagricoltura Torino Paolo Dentis è stato rieletto all unanimità presidente di Confagricoltura Torino per il prossimo triennio.

Dettagli

Conseguimento abilitazione (corso base)

Conseguimento abilitazione (corso base) Torino, 9 settembre 2016 Numero 33 Patentino trattori: l Unione Agricoltori organizza i corsi di formazione Coloro che utilizzano per la prima volta trattori devono prima effettuare l apposita formazione,

Dettagli

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI.

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI. Torino, 27 maggio 2016 Numero 21 VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI. Erbaluce Day con Confagricoltura Con oltre 1 milione 260 mila bottiglie l Erbaluce di Caluso si conferma

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Assemblea di Confagricoltura Torino il 26 febbraio a Verolengo con il viceministro Olivero, l europarlamentare Cirio e il direttore generale della Confederazione Luigi

Dettagli

Torino, 23 settembre 2016 Numero 35. Sfoglia Cronache dell agricoltura:

Torino, 23 settembre 2016 Numero 35. Sfoglia Cronache dell agricoltura: Torino, 23 settembre 2016 Numero 35 Sfoglia Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Salone del Gusto: le aziende di Confagricoltura Torino protagoniste in piazzale Valdo Fusi Dopo

Dettagli

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Mercoledì 14 visita al Molino Castagno e al Birrificio Aleghe con l Anga Mezza giornata per conoscere due realtà di eccellenza, entrambe Made in Piemonte, in provincia di

Dettagli

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 La prima assemblea di Giansanti, da 100 giorni presidente di Confagricoltura Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del protezionismo

Dettagli

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: Torino, 11 marzo 2016 Numero 10 E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ PSR - Bando giovani La Giunta regionale si legge in un comunicato

Dettagli

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5 Torino, febbraio 2015 Numero 5 Il 20 febbraio assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Mario Guidi, l europarlamentare Alberto Cirio e l assessore regionale Giorgio Ferrero Sono

Dettagli

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Piemonte Toscana: la sfida è servita. Il 5 settembre a Riva presso Chieri viaggio enogastronomico di Confagricoltura dedicato alla carne Piemontese e alla Chianina Nell

Dettagli

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Tagli ai contributi per gli allevatori: Piemonte e Lombardia scrivono al ministro Martina Gli assessori regionali all agricoltura di Piemonte ed Emilia Romagna Giorgio

Dettagli

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Scuola-lavoro: 300 studenti al programma di formazione enologica curato da Confagricoltura Torino e Accademia Sac à Poche nell ambito del progetto Scuolav della Camera

Dettagli

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Piemonte Latte e Inalpi acquistano Abit Piemonte Un accordo quadro, finalizzato all'acquisizione del ramo di azienda Abit Piemonte e del marchio Abit da Cooperlat, è stato

Dettagli

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Ancora pochi i giovani imprenditori agricoli Le aziende condotte da giovani agricoltori sono il 6,6% del totale delle imprese agricole italiane. Lo conferma la ricerca nazionale

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2017-2018 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 234 del 15.11.2018)

Dettagli

Torino, 9 dicembre 2016 Numero 46

Torino, 9 dicembre 2016 Numero 46 Torino, 9 dicembre 2016 Numero 46 Legge di Bilancio, Confagricoltura: "Misure importanti per dare stabilità all'agricoltura. Ora attendiamo un'altra fondamentale stabilità, quella politica" Un provvedimento

Dettagli

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 PSR, prossima apertura delle domande Nelle prossime settimane sarà approvato il nuovo PSR 2014 2010 e sarà possibile quindi presentare le richieste di adesione al programma.

Dettagli

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Revisione dei criteri di esenzione dall IMU dei terreni agricoli in zone montane e collinari Con il decreto legge Decreto Legge 24.01.2015 n. 4 (pubblicato sulla G.U. n.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361 D.lgs. 150/2012 - Piano nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) - Indicazioni agli

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2015-2016 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 108 del 15.11.2016)

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti ALLEGATO Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti Premessa Il D.lgs. n.150/2012, attuativo della direttiva 2009/128/CE

Dettagli

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 #Agricoltura2015: il futuro è adesso: venerdì assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Guidi a Riva presso Chieri Venerdì 20 febbraio alle 10 a

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 IMU, c è la proroga, ma Agrinsieme chiede l'apertura di un tavolo tecnico Dopo il coro di proteste per una vicenda a dir poco assurda il pagamento dell'imu sui terreni

Dettagli

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Agrinsieme compie un anno Il Coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane, nato il 9 gennaio 2013, ha portato a un nuovo modello

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2016-2017 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 203 del 28.11.2017)

Dettagli

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 San Martino, il bilancio dell agricoltura piemontese presentato da ConfagriTorino L agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Assemblea generale ordinaria il 30 giugno Martedì 30 giugno alle ore 8,30 è convocata l assemblea generale ordinaria annuale di Confagricoltura Torino, che si terrà nella

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Allegato alla deliberazione G.C. n. 175 del 28 dicembre 2016 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to VENTULLO Dr.ssa Stefania COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE DISCIPLINARE DEL MERCATO RISERVATO ALL ESERCIZIO DELLA VENDITA

Dettagli

Torino, 25 novembre 2016 Numero 44

Torino, 25 novembre 2016 Numero 44 Torino, 25 novembre 2016 Numero 44 Piemonte alluvionato Il Piemonte colpito dal maltempo e dall alluvione: fiumi e torrenti sono straripati, molte strade sono ancora impraticabili, i ponti in parte ancora

Dettagli

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Carmagnola, Foro Boario a rischio chiusura Il Foro Boario di Carmagnola è uno dei più importanti del Piemonte, insieme a quello di Cuneo. Ogni settimana sul mercato di

Dettagli

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Al via le procedure per il rinnovo del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Torino Hanno preso il via le procedure per il rinnovo delle cariche sociali di Confagricoltura

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana marzo 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana marzo 2018 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 26 31 marzo 2018 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore O GG E TTO : Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso e per la consulenza sull'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura. D. Lgs. 150/2012

Dettagli

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: Torino, 3 aprile 2015 Numero 13 E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: www.confagricolturatorino.it/cronache/ Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 08 13 maggio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di

Dettagli

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Gli appuntamenti delle riunioni zonali di Confagricoltura Torino Dopo Torino e Ivrea proseguono gli incontri di aggiornamento tecnico e fiscale organizzati dall Unione

Dettagli

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Latte, situazione e prospettive mercoledì 29 aprile a Carmagnola Dopo la riunione lombarda che si è svolta lunedì pomeriggio a Cremona, tocca al Piemonte. Mercoledì 29

Dettagli

Torino, 27 agosto 2016 Numero 31

Torino, 27 agosto 2016 Numero 31 Torino, 27 agosto 2016 Numero 31 Domenica Festa dell Agricoltura a Mazzè Sarà l azienda vitivinicola Santa Clelia di Mazzè a ospitare domenica 28 agosto il tradizionale appuntamento con la Festa dell Agricoltura,

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 2

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Torino, 16 maggio 2014 Numero 20

Torino, 16 maggio 2014 Numero 20 Torino, 16 maggio 2014 Numero 20 Elezioni europee, la posizione di Agrinsieme Un Europa che rafforzi il sistema delle imprese, il ricambio generazionale, l aggregazione e le filiere agroalimentari, incentivando

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 3 8 aprile 2017

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 3 8 aprile 2017 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 3 8 aprile 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza,

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2017

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2017 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 20-25 marzo 2017 I prezzi settimanali di frumenti, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 11 dicembre 16 dicembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 11 dicembre 16 dicembre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 11 dicembre 16 dicembre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 PAC e PSR: ultimi incontri a Ivrea, Chivasso e Cavour Tutte le novità e gli adempimenti relativi alla nuova Pac e al nuovo PSR sono argomento di approfondimento in alcune

Dettagli

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Massima pericolosità per gli incendi boschivi Il settore Protezione civile e Antincendi boschivi della Regione ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 11-16 giugno 2018 I prezzi settimanali di orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 01 06 maggio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 2 ottobre 7 ottobre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 2 ottobre 7 ottobre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 2 ottobre 7 ottobre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 6 novembre 11 novembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 6 novembre 11 novembre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 6 novembre 11 novembre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 E sfogliabile online il numero di settembre 2015 di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Zootecnia, Agrinsieme: le misure UE non

Dettagli

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 30 ottobre 4 novembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 30 ottobre 4 novembre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 30 ottobre 4 novembre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

Torino, 26 maggio 2017 Numero 20

Torino, 26 maggio 2017 Numero 20 Torino, 26 maggio 2017 Numero 20 Consorzi Agrari, ritorna il tentativo di recuperare i soldi della Federconsorzi Siamo esterrefatti di fronte all ennesimo tentativo di rifinanziare il sistema dei consorzi

Dettagli

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,3% -0,3%

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,3% -0,3% CEREALI, I PREZZI DELLA BMTI - Settimana dal 27 febbraio al 4 marzo 2017. Frumento tenero nazionale- Frumento duro nazionale - Orzo - Sorgo - Mais - Erba medica - Soia e farina di soia - Girasole e farina

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2018

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2018 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 26 31 marzo 2018 I prezzi settimanali di orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Prodotti fitosanitari, il certificato di abilitazione IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO ALLA VENDITA

Dettagli

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Confagricoltura e AIS celebrano l Erbaluce di Caluso L Erbaluce di Caluso rappresenta oltre il 44% della produzione enologica torinese, con quasi 1 milione di bottiglie

Dettagli