Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40"

Transcript

1 Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 PSR, prossima apertura delle domande Nelle prossime settimane sarà approvato il nuovo PSR e sarà possibile quindi presentare le richieste di adesione al programma. Il piano prevede la concessione di contributi alle aziende agricole per: - Insediamento giovani (tra i 18 e 40 anni) - Miglioramenti aziendali - Misure agroambientali - Rimboschimenti di terreni ex seminativi - Contributi aziende in zone montane Vi invitiamo a tenervi aggiornati con le nostre comunicazioni e contattare gli uffici centrali e periferici di Confagricoltura Torino per la presentazione delle domande. Latte: 400 allevatori alla GAM di Torino per incontrare la Regione Una folta delegazione di Confagricoltura Piemonte, guidata dal produttore di latte e vicepresidente di Confagricoltura Torino Guido Oitana, ha partecipato ieri pomeriggio alla Gam di Torino all incontro con l assessore regionale all agricoltura Giorgio Ferrero sulla crisi del comparto latte. Ferrero ha accolto la richiesta di Confagricoltura Piemonte di un immediata convocazione delle rappresentanze degli industriali lattiero-caseari e della grande distribuzione organizzata e nelle prossime ore incontrerà la parte industriale. Gli agricoltori di Confagricoltura ritengono comunque che il confronto sia indispensabile anche con la GDO per impostare un processo di riequilibrio dei ricavi all interno della filiera. Bisogna rivedere i rapporti tra le parti, che devono necessariamente crescere e maturare afferma Oitana - Assistiamo ancora troppo spesso a posizioni poco rispettose delle legittime richieste del mondo produttivo. Il prezzo del latte è palesemente sbilanciato a scapito degli allevatori: oggi la materia prima incide meno del 20% del prezzo finale, mentre 18 anni fa incideva per il 35%. Confagricoltura ha chiesto inoltre di conoscere con urgenza i finanziamenti pubblici che sono stati erogati negli ultimi dieci anni a favore delle industrie lattiero-casearie operanti nel territorio subalpino e i contratti di filiera che sono stati sottoscritti ai fini dell ottenimento di tali finanziamenti, verificando il rispetto degli accordi. All assessore Ferrero Confagricoltura ha infine chiesto che la Regione concordi con le rappresentanze del mondo agricolo iniziative di promozione e di valorizzazione delle produzioni locali, attivando le opportune misure del nuovo Programma di Sviluppo Rurale, nonché di attivarsi nei confronti del Ministero delle Politiche agricole e del Governo per una pronta attuazione del Pacchetto latte, finora soltanto annunciato.

2 L Erbaluce di Caluso a Taormina con le aziende di Confagricoltura Torino Sei aziende di Confagricoltura Torino rappresenteranno il mondo Erbaluce a Taormina Gourmet, la terza edizione della manifestazione ideata da Cronache di Gusto, che si svolgerà i prossimi 24, 25 e 26 ottobre. Giornalisti italiani e stranieri prenderanno parte agli eventi organizzati negli Hotel Villa Diodoro e San Pietro di Taormina. La tre-giorni prevede banchi d assaggio, degustazioni guidate, cooking show con chef stellati e altri appuntamenti mirati per un pubblico di esperti ma anche per quello generico. Un banco di assaggio sarà dedicato esclusivamente alla docg Erbaluce di Caluso; inoltre sabato 24 è prevista una degustazione guidata di questo vino con la giornalista Francesca Ciancio accompagnata da Giorgio Gnavi, uno dei produttori canavesani presenti a Taormina. Il fatto che tutte le aziende di Erbaluce partecipanti a Taormina Gourmet siano di Confagricoltura Torino è motivo di orgoglio per l organizzazione, che da anni dedica iniziative all Erbaluce di Caluso e alla promozione del suo territorio di produzione. In particolare partecipano alla manifestazione Cieck, Gnavi Carlo, La Masera, Orosia, Giacometto Bruno e la Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso, con la docg nelle versioni bianco fermo, spumante metodo classico e passito/passito riserva. Aggiunge Fabrizio Carrera, giornalista organizzatore di Taormina Gourmet: Il Piemonte è famoso soprattutto per i grandi vini rossi, ma recentemente si è conquistato spazio anche nella produzione di ottimi vini bianchi. La docg Erbaluce di Caluso merita di essere conosciuta al grande pubblico, grazie alla qualità e la varietà della produzione. Osservatorio provinciale sulla contraffazione, il vicepresidente Ferrero nel Comitato di indirizzo Il vicepresidente di Confagricoltura Torino Riccardo Ferrero parteciperà alla riunione annuale del Comitato di indirizzo dell Osservatorio provinciale sulla contraffazione, indetta dal presidente della Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte, recentemente insediatosi anche come presidente del Comitato. Nella riunione, che si terrà lunedì 26 ottobre a Palazzo Birago a Torino, sede istituzionale della Camera di commercio, Ilotte incontrerà i rappresentanti delle varie istituzioni e organizzazioni per decidere la scelta tematica da affrontare nel 2016 da parte del Comitato e le relative attività da svolgere. Confagricoltura Torino partecipa alla campagna OIKOS per ridurre i rifiuti nei mercati Ha preso il via, patrocinata dalla Città di Torino, la campagna ambientale OIKOS: DA RIFIUTO A RISORSA! Produttori e grossisti, ambulanti e negozianti del settore ortofrutticolo hanno ora a disposizione uno strumento per ridurre i rifiuti e i relativi costi, migliorare la logistica e giovare all ambiente con le casse pieghevoli e riutilizzabili Confagricoltura e le associazioni dei commercianti e degli ambulanti Fiva Confcommercio, Anva, Confesercenti ed Ascom, Coldiretti e Cia, l associazione dei Grossisti A.P.G.O. Fedagromercati e dei consumatori Federconsumatori promuovono la Campagna ambientale OIKOS: oltre alla distribuzione di materiale informativo presso i mercati e i negozi, la campagna si avvale di un presidio mobile presso il C.A.A.T., di strumenti informatici e di comunicazione e dell attribuzione gratuita agli operatori di una tessera personale che servirà a manifestare la propria adesione al sistema presso i propri fornitori. L introduzione delle casse pieghevoli, dal produttore al dettagliante, rappresenta uno strumento che genera notevoli e numerosi benefici di ordine ambientale, logistico ed economico. Degli oltre 90 milioni di contenitori, che transitano annualmente dal Centro Agroalimentare Torinese (C.A.A.T.), oltre il 65% concludono il proprio ciclo diventando rifiuti presso i dettaglianti. La sostituzione delle attuali casse monouso di legno e di plastica con quelle pieghevoli e igienizzabili, senza costi aggiuntivi per gli operatori, riduce fortemente le emissioni di CO2, migliora il trasporto e la logistica, comporta la certezza della tara e promuove il risparmio perché meno rifiuti significa costi minori.

3 Confagricoltura e le altre associazioni che sostengono la pratica del riuso hanno già avviato un confronto con la Città di Torino che si concluderà nelle prossime settimane. Fine condiviso è individuare il meccanismo di riduzione della tassa rifiuti e limitare in maniera decisiva l impatto che le attività al dettaglio producono sull ambiente. Bando per gli orti urbani in Barriera di Milano É aperto fino al 30 ottobre prossimo il bando per l'assegnazione di venti orti individuali nell'area del Boschetto, compresa tra via Petrella e via Leoncavallo, nel quartiere Barriera di Milano, a Torino. Il bando si rivolge a tutti i residenti della Circoscrizione 6 che abbiano compiuto la maggiore età. Gli assegnatari avranno a disposizione per due anni un orto urbano di 20 metri quadrati e tutta l'attrezzatura necessaria per la coltivazione. Il bando è promosso dall'associazione Re.Te. Ong nell'ambito del progetto AgroBarriera. Per maggiori informazioni consultate il sito di Urban Barriera. Info: IMU, prossima scadenza al 30 ottobre L acconto IMU potrà essere pagato senza sanzioni e senza interessi entro il prossimo 30 ottobre. La prima scadenza era fissata al 16 giugno scorso, ma la legge 125/2015 (di conversione del decretolegge enti locali 78/2015) ha introdotto una disposizione che consente la dilazione dei termini per i pagamenti. Legge di stabilità: le principali misure per l'agricoltura Con l'approvazione della Legge di Stabilità 2016, sono state introdotte misure per il comparto agricolo per un totale di oltre 800 milioni di euro, così sintetizzabili: - cancellazione di Irap e Imu sui terreni - programma di agevolazioni assicurative di 140 milioni in due anni contro le calamità naturali - rinnovo macchine agricole: fondo di 45 milioni di euro presso l Inail destinato a finanziare gli investimenti per l'acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine o trattori agricoli e forestali. La misura ha l'obiettivo di favorire l'innalzamento degli standard di sicurezza a favore dei lavoratori, l'abbattimento delle emissioni inquinanti e l'aumento dell'efficienza delle prestazioni. - aumento della compensazione Iva da 8,8% a 10% per i produttori di latte fresco. Il risparmio fiscale conseguente per le aziende del settore vale circa 0,5 centesimi di euro per litro venduto. - accorpamento degli enti collegati al Ministero delle Politiche agricole: l'istituto Sviluppo Agroalimentare (ISA) e la Società Gestione Fondi per l'agroalimentare (SGFA) vengono incorporati nell'istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). La riforma degli enti agricoli è un obiettivo prioritario per il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari - spiega il presidente di Agrinsieme Dino Scanavino- già evidenziato da Agrinsieme nella sua prima Conferenza economica, meno di un anno fa, in cui calcolammo il loro costo in 140 milioni di euro per il personale e 243 milioni per le spese di funzionamento. Ora però - conclude Scanavino - ci auguriamo tempi celeri per la nomina del nuovo commissario.

4 Calcolo dell anticipo Pac 2015 Il 15 ottobre scorso è stata pubblicata la circolare Agea n. 464 la quale fornisce le indicazioni su come si deve procedere per erogare gli anticipi dei pagamenti della Pac per l anno Gli organismi pagatori attivi sul territorio possono erogare fino al 70% degli aiuti spettanti agli agricoltori, in relazione al pagamento di base, al greening e al supplemento giovani. Per il pagamento dell acconto, il sostegno accoppiato non può essere preso in considerazione ai fini del calcolo della quota di aiuti al reddito da anticipare: in particolare gli importi relativi al greening e al supplemento giovani può essere perfezionata a favore dei beneficiari a condizione che tutti i controlli amministrativi siano stati completati. Per questa la ragione alcuni organismi pagatori a livello territoriale hanno deciso di limitare l erogazione dei contributi alla sola componente del pagamento di base. Questo comporta che gli agricoltori riceveranno nel 2015 un anticipo inferiore a quanto incassato negli anni precedenti: questo perché il pagamento di base rappresenta poco più del 60% degli aiuti diretti incassati con il vecchio regime della Pac. C è la possibilità che alcuni organismi pagatori regionali virtuosi, i quali, avendo eseguito tutti i controlli sul greening e suoi giovani, siano in grado di applicare l aliquota del 70% su un montante di pagamenti diretti ben più elevato rispetto alla sola componente dell aiuto di base disaccoppiato. Sono esclusi dall erogazione degli anticipi gli agricoltori con anomalie e quelli che hanno trasferito i diritti con clausole contrattuali. Non sarà possibile pagare l anticipo per le domande di aiuto per le quali sia stata riscontrata una discordanza superiore al 20% tra la superficie dichiarata e quella determinata. Nel determinare l importo da anticipare si tiene conto della decisione presa a livello nazionale di ridurre del 50% i pagamenti a favore dei beneficiari con domande superiori a euro e del plafonamento degli aiuti una volta superata la soglia dei euro. PAC, quante sono le aziende italiane che ricevono i contributi I numeri sono numeri. Agea ha diffuso i dati relativi alle domande Pac di quest anno. Le aziende che ricevono contributi da a euro annui sono circa , ma complessivamente sono (l 86,81% del totale, per un totale di contributi del 25,50%) che ricevono meno di euro di aiuti. Quelle che ottengono da a euro all anno sono , il 12,34% del totale, per il 47,67% dei contributi. Ricevono da 50 a euro imprese, lo 0,58% del totale, per l 11,97% dei contributi. Sono solo le aziende che ricevono più di euro all anno (lo 0,28%), per il 14,86% dei contributi. Complessivamente per l Italia gli aiuti diretti relativi al primo pilastro (i premi Pac ) ammontano a circa 4 miliardi all anno.

5 I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI QUOTAZIONI BORSA /TON FRUMENTO DI FORZA 238,00 260,00 228,00 238,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 208,00 215,00 203,00 208,00 FRUMENTO PANIFICABILE 190,00 192,00 189, FRUMENTO BISCOTTIERO 186,00 190,00 188, FRUMENTO ALTRI USI 186,00 187,00 n.q. n.q. FRUMENTO COMUNITARIO 187,00 255,00 n.q. n.q. FRUMENTO FRANCESE ,00 193,00 FRUMENTO CANADESE 269,00 273,00 n.q. n.q. FRUMENTO STATUNIT. 270,00 274,00 270,00 273,00 CEREALI MINORI QUOTAZIONI BORSA /TON ORZO NAZ. LEGGERO n.q. n.q. n.q. n.q. ORZO NAZ. PESANTE 178,00 180,00 178,00 182,00 ORZO FRANCESE ,00 202,00 ORZO COMUNITARIO 187,00 201,00 n.q. n.q. TRITICALE 183,00 185,00 n.q. n.q. SORGO 185,00 188,00 170,00 174,00 GRANOTURCO QUOTAZIONI BORSA /TON ALIMENTARE conforme ai 188,00 192, Regg. UE 1881/2006; 1126/2007; 165/2010 NAZIONALE ZOOTECNICO 178,00 180, contratto caratteristiche: aflatossina B1 inferiore a 0,005 ppm (5 ppb) e DON inferiore a 4 ppm (4.000 ppb) NAZIONALE IBRIDO 167,00 169,00 172,00 174,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE n.q. n.q. COMUNITARIO 186,00 190,00 n.q. n.q. NON COMUNITARIO 194,00 196,00 n.q. n.q. BIOENERGETICO 132,00 137,00 n.q. n.q. SEMI OLEOSI QUOTAZIONI BORSA /TON SEMI SOIA NAZIONALE 337,00 342,00 320,00 325,00 SEMI SOIA ESTERA 354,00 359,00 n.q. n.q. SEMI GIRASOLE n.q. n.q

6 SEMI COLZA n.q. n.q FORAGGI QUOTAZIONI BORSA /TON FIENO MAGGENGO 83,00 91,00 75,00 85,00 FIENO AGOSTANO 88,00 93,00 70,00 81,00 FIENO FRANCESE n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA 132,00 151,00 110,00 120,00 ERBA MED. DISIDRATATA 156,00 228, PAGLIA GRANO NAZ. 77,00 80,00 90,00 97,00 BORSA MERCI MODENA I PREZZI DEL BESTIAME SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE UNICA MERCATO MODENA CAPO NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,40 30 KG ,00 SUINI DA MACELLO /KG 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1,2930 BORSA MERCI CUNEO SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE UNICA NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,55 30 KG ,27 SUINI DA MACELLO 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. N.Q. 185 KG N.Q. N.Q. MERCATO MODENA /KG DI DI BOVINI DA ALLEVAMENTO MERCATO DI MERCATO CUNEO /CAPO MINIMO CUNEO MASSIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 680,00 FEMMINE FINO A 40 GG 550,00 660,00 DI /CAPO

7 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA KG 830, ,00 FEMMINE DA KG 750, ,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,30 5,85 FEMMINE 5,30 5,85 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA KG 2,80 3,40 MASCHI OLTRE 600 KG 2,70 3,30 FEMMINE KG 3,70 3,85 FEMMINE KG 3,50 3,70 LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 620 KG 2,65 2,75 MASCHI PESANTI FINO A 720 KG 2,55 2,65 FEMMINE DA KG 2,75 2,95 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 700 KG 2,55 2,60 GARRONESE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI FINO A 650 KG 2,90 3,00 FEMMINE DA 420 KG A 520 KG 3,00 3,30 IN AGENDA - Sagra del Mais Rosso a Banchette. Da stasera a domenica 25 ottobre, a Banchette è protagonista l undicesima edizione della Sagra del Mais Rosso. Il Pignoletto Rosso di Banchette è un antica varietà di mais, dalle pregiate qualità organolettiche, recuperata grazie al prezioso lavoro di un gruppo di agricoltori appassionati. Un prodotto riscoperto, ricoltivato in modo biologico, che rappresenta una delle eccellenze del territorio. Nel ricco cartellone della Sagra, tanti appuntamenti per degustare la prelibata polenta preparata con il mais rosso e altri prodotti tipici, presentati in una mostra mercato con espositori da tutto il Piemonte e dalla Valle d Aosta. - Verrà inaugurata domani, sabato 24 ottobre, il nuovo tratto della pista ciclopedonale Corona Verde che di collega il Parco naturale La Mandria alla Riserva naturale del Ponte del Diavolo di Lanzo. Con questo itinerario, sul lato nord dello storico muro di cinta della Mandria, Cacina Oslera, si schiude per i cittadini ciclisti dell'area metropolitana torinese la possibilità di arrivare in sicurezza all'ingresso delle tre Valli di Lanzo. Un itinerario all'insegna della natura: la natura ricca e varia del tratto pedemontano del Torrente Stura. Le risorgive, la foresta fossile pliocenica, i boschi, l'oasi naturalistica dei Goret, il Ponte del Diavolo (o Ponte del Roc). Il programma prevede diversi punti di ritrovo nelle varie località toccate, a partire dalle ore 8,30 alla Cascina Oslera a La Mandria alle ore 10 a Villanova. Sono disponibili biciclette su richiesta. Inaugurazione ufficiale alle ore 10,30 presso l'oasi naturalistica dei Goret, lungo la ciclabile sulla riva sinistra della Stura, tra Nole e Villanova. Partecipano il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il sindaco di Torino Piero Fassino e i sindaci dei comuni aderenti al Progetto Corona Verde Stura. Info: segreteria Comune di Nole, tel

8 PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a ***

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Arpea: I pagamenti della Pac entro il 30 giugno Con un comunicato stampa Arpea assicura che il pagamento della Domanda Unica 2015 avverrà entro il prossimo 30 giugno. L

Dettagli

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 E sfogliabile online il numero di luglio/agosto di Cronache dell Agricoltura http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Grano, quotazioni a picco Le produzioni sono

Dettagli

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Latte, Confagricoltura ha incontrato la Biraghi Spa Una delegazione di Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino guidata dai presidenti Enrico Allasia e Paolo Dentis

Dettagli

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Riso e pasta, etichettatura a sostegno del Made in Italy I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo

Dettagli

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Domenica 18 ottobre Portici di terra con i produttori di Confagricoltura I portici di piazza Carlo Felice a Torino si trasformeranno in Portici di terra domenica 18 ottobre

Dettagli

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Domani ad Avigliana gli Auguri sotto l Albero di ConfagriTorino Il ristorante Hermitage di Avigliana ospiterà domani l edizione 2016 degli Auguri sotto l Albero, il tradizionale

Dettagli

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Il Piemonte al Vinitaly Dal 10 al 13 Aprile si terrà a Verona la 50^ edizione del Vinitaly, che, con i suoi 150.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, si conferma

Dettagli

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Latte, Confagricoltura vuole proseguire il confronto con l industria: Ci aspettiamo risposte positive dal tavolo nazionale Ieri la sezione lattiero-casearia di Confagricoltura

Dettagli

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 In piazza per il futuro dell agricoltura Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende

Dettagli

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Approvato in via definitiva il Collegato agricolo Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia

Dettagli

Torino, 17 giugno 2017 Numero 23

Torino, 17 giugno 2017 Numero 23 Torino, 17 giugno 2017 Numero 23 Danni da selvatici, 750.000 euro agli ATC Con un comunicato stampa la Regione rende noto che l assessorato all Agricoltura ha erogato 750 mila euro per gli ambiti territoriali

Dettagli

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Confagricoltura a Bruxelles per la ripresa del settore lattiero caseario Una delegazione di Confagricoltura, composta dal vice presidente confederale Giansanti e dal presidente

Dettagli

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Lavoro occasionale, nuove regole Dal 10 luglio scorso è in vigore la nuova regolamentazione in materia di lavoro occasionale (ex voucher). Vi ricordiamo che il nostro Ufficio

Dettagli

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 PSR e giovani agricoltori, affollato incontro oggi a Torino Confagricoltura Torino e ANGA (Giovani Agricoltori) hanno tenuto stamane, all Hotel Roma di Torino, un convegno

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Assicurazioni agricole: Confagricoltura chiede la revisione del sistema Fino a qualche anno fa esisteva l assicurazione agevolata contro la grandine. In pratica lo Stato

Dettagli

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link: Torino, 4 febbraio 2017 Numero 4 Calendario spandimento reflui nelle zone vulnerabili ai nitrati La Regione Piemonte, ai sensi della Determina Dirigenziale del 14 novembre 2016, n. 1055 inerente le modalità

Dettagli

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 FINO AL 20 SETTEMBRE 2015 GLI UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DI CONFAGRICOLTURA TORINO SONO APERTI AL PUBBLICO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14. Orari mercati Torino: riunione

Dettagli

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Enrico Allasia nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte. Vice Paola Battioli e Paolo Dentis Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN),

Dettagli

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Confagricoltura, nominati i vicepresidenti Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito ieri per la prima volta a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti,

Dettagli

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 500 AGRICOLTORI A TORINO ALLA MOBILITAZIONE DI CONFAGRICOLTURA. ANCORA INSODDISFACENTI LE RISPOSTE DELLA REGIONE Il presidente nazionale Mario Guidi a Torino a sostegno

Dettagli

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Grano ai minimi storici, Confagricoltura chiede provvedimenti Prezzi del grano a picco rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento penalizzano

Dettagli

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Risarcimento danni da selvaggina, Confagricoltura chiede alla Regione di rivedere le nuove norme I finanziamenti che la Regione eroga alle aziende agricole a copertura

Dettagli

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 ANPA Torino e ANPA Cuneo, incontro con il segretario nazionale Angelo Santori e il vicepresidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti Confagricoltura Torino

Dettagli

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI.

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI. Torino, 27 maggio 2016 Numero 21 VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI. Erbaluce Day con Confagricoltura Con oltre 1 milione 260 mila bottiglie l Erbaluce di Caluso si conferma

Dettagli

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1 Torino, 9 gennaio Numero 1 Incontri di aggiornamento tecnico e fiscale nelle zone Come tradizione riprendono nei prossimi giorni le riunioni zonali dedicate agli approfondimenti e agli aggiornamenti tecnici

Dettagli

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Caporalato, Confagricoltura: Massima collaborazione nell'interesse di tutto il mondo agricolo Il lavoro sommerso ed il caporalato sono un problema, oltre che per lo Stato

Dettagli

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Piemonte Toscana: la sfida è servita. Il 5 settembre a Riva presso Chieri viaggio enogastronomico di Confagricoltura dedicato alla carne Piemontese e alla Chianina Nell

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Torino, 7 agosto 2015 Numero 31 LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Agricoltura sociale, Confagricoltura: Bene la nuova legge sull agricoltura

Dettagli

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Ddl Caporalato, Confagricoltura contro il testo che punisce indistintamente le aziende. ConfagriTorino scrive ai parlamentari Le Commissioni Lavoro e Giustizia della Camera

Dettagli

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Piemonte Latte e Inalpi acquistano Abit Piemonte Un accordo quadro, finalizzato all'acquisizione del ramo di azienda Abit Piemonte e del marchio Abit da Cooperlat, è stato

Dettagli

Conseguimento abilitazione (corso base)

Conseguimento abilitazione (corso base) Torino, 9 settembre 2016 Numero 33 Patentino trattori: l Unione Agricoltori organizza i corsi di formazione Coloro che utilizzano per la prima volta trattori devono prima effettuare l apposita formazione,

Dettagli

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura:

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: Torino, 16 settembre 2016 Numero 34 E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Confagricoltura Torino al Salone del Gusto il 23 e il 26 settembre Dal 22

Dettagli

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Revisione dei criteri di esenzione dall IMU dei terreni agricoli in zone montane e collinari Con il decreto legge Decreto Legge 24.01.2015 n. 4 (pubblicato sulla G.U. n.

Dettagli

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Assemblea generale ordinaria il 30 giugno Martedì 30 giugno alle ore 8,30 è convocata l assemblea generale ordinaria annuale di Confagricoltura Torino, che si terrà nella

Dettagli

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 La prima assemblea di Giansanti, da 100 giorni presidente di Confagricoltura Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del protezionismo

Dettagli

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: Torino, 3 aprile 2015 Numero 13 E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: www.confagricolturatorino.it/cronache/ Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti

Dettagli

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Agrinsieme compie un anno Il Coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane, nato il 9 gennaio 2013, ha portato a un nuovo modello

Dettagli

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Mercoledì 14 visita al Molino Castagno e al Birrificio Aleghe con l Anga Mezza giornata per conoscere due realtà di eccellenza, entrambe Made in Piemonte, in provincia di

Dettagli

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: Torino, 11 marzo 2016 Numero 10 E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ PSR - Bando giovani La Giunta regionale si legge in un comunicato

Dettagli

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Massima pericolosità per gli incendi boschivi Il settore Protezione civile e Antincendi boschivi della Regione ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi

Dettagli

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 E sfogliabile online il numero di settembre 2015 di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Zootecnia, Agrinsieme: le misure UE non

Dettagli

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Ancora pochi i giovani imprenditori agricoli Le aziende condotte da giovani agricoltori sono il 6,6% del totale delle imprese agricole italiane. Lo conferma la ricerca nazionale

Dettagli

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Carmagnola, Foro Boario a rischio chiusura Il Foro Boario di Carmagnola è uno dei più importanti del Piemonte, insieme a quello di Cuneo. Ogni settimana sul mercato di

Dettagli

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Parchi, approvata la nuova legge regionale Martedì scorso, 28 luglio, il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge sul riordino dei parchi che modifica il testo unico

Dettagli

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Scuola-lavoro: 300 studenti al programma di formazione enologica curato da Confagricoltura Torino e Accademia Sac à Poche nell ambito del progetto Scuolav della Camera

Dettagli

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5 Torino, febbraio 2015 Numero 5 Il 20 febbraio assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Mario Guidi, l europarlamentare Alberto Cirio e l assessore regionale Giorgio Ferrero Sono

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Tagli ai contributi per gli allevatori: Piemonte e Lombardia scrivono al ministro Martina Gli assessori regionali all agricoltura di Piemonte ed Emilia Romagna Giorgio

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Assemblea di Confagricoltura Torino il 26 febbraio a Verolengo con il viceministro Olivero, l europarlamentare Cirio e il direttore generale della Confederazione Luigi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 9 dicembre 2016 Numero 46

Torino, 9 dicembre 2016 Numero 46 Torino, 9 dicembre 2016 Numero 46 Legge di Bilancio, Confagricoltura: "Misure importanti per dare stabilità all'agricoltura. Ora attendiamo un'altra fondamentale stabilità, quella politica" Un provvedimento

Dettagli

Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6

Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6 Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6 Venerdì 24 febbraio a Lombriasco convegno di ConfagriTorino dedicato ai giovani in agricoltura. Conclude Raffaele Maiorano, presidente nazionale Anga. Incontro valido

Dettagli

Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46

Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46 Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46 I nuovi orari degli uffici di Confagricoltura Torino Lunedì 7 dicembre tutti gli uffici di Confagricoltura Torino saranno chiusi. Si ricorda anche che dal 1 dicembre 2015

Dettagli

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Una Mole di Panettoni : 40 pasticceri da tutta Italia al Principi di Piemonte. ConfagriTorino abbina l Erbaluce ai panettoni salati e il Caluso Passito ai dolci Tutto

Dettagli

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 PAC e PSR: ultimi incontri a Ivrea, Chivasso e Cavour Tutte le novità e gli adempimenti relativi alla nuova Pac e al nuovo PSR sono argomento di approfondimento in alcune

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Alessandro Moschietto neo presidente dei Giovani Agricoltori di Torino Alessandro Moschietto, 26 anni, di Giaveno, è il nuovo presidente dell ANGA di Torino. L ha eletto

Dettagli

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 San Martino, il bilancio dell agricoltura piemontese presentato da ConfagriTorino L agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario:

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario: Torino, 30 ottobre 2015 Numero 41 PSR approvato, prossimamente i bandi per il Piemonte Il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Piemonte 2014-2020 è stato definitivamente approvato dalla Commissione

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 27 agosto 2016 Numero 31

Torino, 27 agosto 2016 Numero 31 Torino, 27 agosto 2016 Numero 31 Domenica Festa dell Agricoltura a Mazzè Sarà l azienda vitivinicola Santa Clelia di Mazzè a ospitare domenica 28 agosto il tradizionale appuntamento con la Festa dell Agricoltura,

Dettagli

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Gli appuntamenti delle riunioni zonali di Confagricoltura Torino Dopo Torino e Ivrea proseguono gli incontri di aggiornamento tecnico e fiscale organizzati dall Unione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 IMU, c è la proroga, ma Agrinsieme chiede l'apertura di un tavolo tecnico Dopo il coro di proteste per una vicenda a dir poco assurda il pagamento dell'imu sui terreni

Dettagli

Torino, 16 maggio 2014 Numero 20

Torino, 16 maggio 2014 Numero 20 Torino, 16 maggio 2014 Numero 20 Elezioni europee, la posizione di Agrinsieme Un Europa che rafforzi il sistema delle imprese, il ricambio generazionale, l aggregazione e le filiere agroalimentari, incentivando

Dettagli

Torino, 21 ottobre 2016 Numero 39

Torino, 21 ottobre 2016 Numero 39 Torino, 21 ottobre 2016 Numero 39 PSR sempre peggio in Piemonte La pubblicazione delle graduatorie relative ai bandi del Programma di Sviluppo Rurale per le misure di miglioramento aziendale, insediamento

Dettagli

N dicembre 2018

N dicembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Confagricoltura e AIS celebrano l Erbaluce di Caluso L Erbaluce di Caluso rappresenta oltre il 44% della produzione enologica torinese, con quasi 1 milione di bottiglie

Dettagli

Torino, 12 giugno 2015 Numero 23

Torino, 12 giugno 2015 Numero 23 Torino, 12 giugno 2015 Numero 23 Dentis, secondo mandato al vertice di Confagricoltura Torino Paolo Dentis è stato rieletto all unanimità presidente di Confagricoltura Torino per il prossimo triennio.

Dettagli

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 2

A N T I C I P A Z I O N I D E L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N settembre 2019

N settembre 2019 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Latte, situazione e prospettive mercoledì 29 aprile a Carmagnola Dopo la riunione lombarda che si è svolta lunedì pomeriggio a Cremona, tocca al Piemonte. Mercoledì 29

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana marzo 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana marzo 2018 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 26 31 marzo 2018 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio ! Torino, 8 gennaio 2016 Numero 1 PSR, la prossima settimana al via le riunioni sul territorio Il Piano di Sviluppo Rurale, con i prossimi bandi e l annunciata apertura di alcune misure per il 28 dicembre,

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana aprile 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana aprile 2018 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 16 21 aprile 2018 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Torino, 28 novembre 2014 Numero 47

Torino, 28 novembre 2014 Numero 47 Torino, 28 novembre 2014 Numero 47 L Erbaluce dei produttori di Confagricoltura alla Mole di Panettoni Domani e domenica (30 novembre) il Museo del Risorgimento di Torino ospiterà la terza edizione di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 08 13 maggio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2017-2018 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 234 del 15.11.2018)

Dettagli

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 #Agricoltura2015: il futuro è adesso: venerdì assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Guidi a Riva presso Chieri Venerdì 20 febbraio alle 10 a

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N ottobre 2018

N ottobre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Pac, si tratta ad oltranza tra Ministero e Regioni. Agrinsieme: Servono scelte coerenti Ancora nulla di fatto dall incontro assessori-ministro per decidere gli aiuti accoppiati

Dettagli

Torino, 23 settembre 2016 Numero 35. Sfoglia Cronache dell agricoltura:

Torino, 23 settembre 2016 Numero 35. Sfoglia Cronache dell agricoltura: Torino, 23 settembre 2016 Numero 35 Sfoglia Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Salone del Gusto: le aziende di Confagricoltura Torino protagoniste in piazzale Valdo Fusi Dopo

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 5 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.gov.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 01 06 maggio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, sorgo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di

Dettagli