Torino, 9 maggio 2014 Numero 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 9 maggio 2014 Numero 19"

Transcript

1 Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Pac, si tratta ad oltranza tra Ministero e Regioni. Agrinsieme: Servono scelte coerenti Ancora nulla di fatto dall incontro assessori-ministro per decidere gli aiuti accoppiati della Pac. Il ministero ha consegnato alle regioni una nuova proposta, un compromesso tra la prima e la seconda ipotesi, che prevede il 10 per cento di utilizzo del plafond e che inserisce il pomodoro e toglie la soia, ha spiegato Fabrizio Nardoni, coordinatore degli assessori all Agricoltura. Il Piano proteico viene spostato al Centro-Sud. Gli assessori hanno chiesto al ministro la necessità di studiare l ulteriore proposta. Prossimo incontro a data definire ma la prossima settimana avrà luogo il coordinamento con il gruppo di alto livello e poi un ulteriore incontro politico per poi presentare gli emendamenti all ultima proposta consegnataci dal Mipaaf, spiega ancora Nardoni. Che ribadisce: abbiamo chiesto al ministero che ci vengano consegnati tutti i dati e le simulazioni possibili per cercare di capire i risultato che le varie regioni porterebbero a casa. Per ora nulla di fatto e sembra che ci vorranno ancora due settimane per mettere a punto una terza proposta che sia un compromesso tra la prima e la seconda ipotesi. Le regioni del Sud si sono rivoltate e volevano far saltare la proposta del ministro. Quelle del Nord hanno chiesto di mediare e di usare la proposta del ministro come base di negoziazione. Le regioni chiederanno un paio di settimane per chiudere modificando il testo ministeriale. Secondo Agrinsieme è fondamentale utilizzare l'intero budget a disposizione degli aiuti accoppiati. Il nostro Paese -ricorda il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italianesi è battuto a livello europeo per un plafond pari al 15 per cento, comprensivo di un intervento a favore delle colture proteiche. Quindi, sarebbe una grave perdita anche di credibilità limitarsi ora ad utilizzare somme inferiori. Tanto più che eventuali somme non utilizzate ripartite su tutto il territorio nazionale potrebbero comportare incrementi inconsistenti dei pagamenti disaccoppiati per i produttori. Le difficoltà che vivono le imprese impongono quindi scelte coerenti ed incisive. Con oltre 570 milioni all'anno si può fare una vera politica agricola, si possono risolvere problemi di alcune filiere e rilanciarne altre. È folle pensare di rinunciare alla gestione di parte di queste risorse. Si potrebbe anche ipotizzare di gestire il budget in parte con le regioni e in parte a livello centrale per incentivare filiere strategiche nazionali. Uno schema condiviso di competenze e governance che è già stato applicato vantaggiosamente in altre circostanze, come nell accordo di dicembre per la gestione dei fondi di sviluppo rurale e come avviene da tempo per i fondi della promozione dell Ocm vitivinicola. E' in ogni caso importante - prosegue Agrinsieme - puntare su una selettività non tra comparti ma nei comparti, orientando le scelte verso la qualità, le produzioni ad alta intensità di manodopera, l'aggregazione dell'offerta e il rafforzamento dei sistemi di filiera. Occorre infine - conclude Agrinsieme - sostenere fortemente le imprese condotte da giovani utilizzando tutte le misure e le risorse disponibili nella nuova Pac. Il ricambio generazionale per la nostra agricoltura rappresenta un irrinunciabile fattore strategico di crescita.

2 Niente anticipi Pac se non si paga il contributo Cosman La Giunta regionale del Piemonte, con una delibera del 7 aprile scorso relativa all autorizzazione all erogazione alle aziende agricole di anticipazioni finanziarie sui futuri contributi relativi al Regime di Pagamento Unico, ha deciso che le anticipazioni finanziarie vengano erogate tenendo presente il registro titoli al lordo delle anomalie territoriali, fatta eccezione per aziende con debiti appositamente comunicati ad Arpea relativi a pubblici servizi regionali o altri blocchi amministrativi. Essendo il servizio svolto dal Consorzio Cosman un pubblico servizio regionale tutte le aziende agricole che hanno debiti nei confronti del Consorzio non potranno beneficiare delle anticipazioni finanziarie. Per regolarizzare le proprie pendenze con il Consorzio gli allevatori morosi devono recarsi in una sede di territoriale di Equitalia e richiedere un estratto di ruolo con tutti gli importi dovuti al Consorzio (aggiornati con interessi e spese maturate), pagare, facendosi rilasciare una ricevuta di pagamento da trasmettere urgentemente per fax o agli uffici del Consorzio. Il Cosman ricorda che assolutamente non bisogna utilizzare per il pagamento bollettini premarcati scaduti in quanto nel frattempo sono sicuramente maturati interessi di mora e altre spese. Il rischio è che Equitalia non riesca a ricondurre il pagamento e pertanto il debito continui a permanere. Latte: il Copa-Cogeca chiede alla Commissione un impegno per il mercato Il Copa-Cogeca ha inviato una lettera al Commissario europeo all Agricoltura Cioloş e agli Stati membri dell Unione europea per sollecitare un intervento della Commissione volto a ridurre la pressione sui produttori di latte nell'ultimo anno delle quote e a consentire loro di cogliere le crescenti opportunità di mercato. È necessario scrive il Copa-Cogeca che le somme ricavate dal superprelievo restino nel settore per favorire il suo ulteriore sviluppo. Inoltre, dobbiamo discutere di come affrontare il possibile aumento della volatilità dei prezzi una volta che le quote latte saranno eliminate nel Tali richieste precedono la pubblicazione, nel mese di giugno, della relazione della Commissione europea. Il presidente del gruppo di lavoro "Latte e prodotti lattiero-caseari" del Copa- Cogeca, Mansel Raymond, ha dichiarato: "La domanda di prodotti lattiero-caseari è in aumento, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti come la Cina e l'india, in cui l'ocse-fao prevede un incremento del consumo di prodotti lattiero-caseari del 30% circa entro il I produttori di latte devono essere in grado di avvalersi di queste opportunità e aver fiducia in un futuro economicamente sostenibile per il settore". I produttori lattiero- caseari stanno cercando di rispondere a questo aumento della domanda mondiale, ma purtroppo sono penalizzati. Le finanze delle aziende lattiero-casearie si stanno appena riprendendo dall'ultimo grave crollo dei prezzi. Pertanto, il Copa-Cogeca chiede che il superprelievo 2014/2015 sia ridestinato al settore. Dobbiamo mantenere questi soldi nel settore. Per allentare la pressione, sarebbe utile anche un adattamento del coefficiente di correzione del tenore di grassi sulla base della relazione di giugno. In aggiunta, il possibile futuro aumento della volatilità dei prezzi deve indurci a discutere di come affrontarlo in un'ottica di mercato. Prima casa, se ceduta entro 5 anni dall acquisto decadono i benefici La cessione, entro i cinque anni, dell immobile acquistato con l agevolazione prima casa al coniuge, in fase di giudizio di separazione consensuale, determina la decadenza dai benefici stessi, laddove il coniuge cedente non proceda all acquisto di un altro, entro l anno successivo. In questi termini chiarisce l Agenzia delle Entrate - si è espressa la sezione tributaria della Cassazione nella pronuncia n del 3 febbraio 2014, che, nel cassare la sentenza di appello, ha accolto le ragioni dell Amministrazione finanziaria. Registro Imprese Storiche Italiane: iscrizioni entro il 30 giugno

3 Nel 2011, su impulso di Unioncamere, è nato il Registro nazionale delle imprese storiche italiane, consultabile al link per fare conoscere e premiare le aziende che, con almeno 100 anni di vita nello stesso settore merceologico, hanno trasmesso alle generazioni un patrimonio importante di esperienze e valori imprenditoriali. Il Registro conta imprese in Italia, 132 soltanto nella provincia di Torino. Per continuare a dare risalto alle ditte ultracentenarie Unioncamere riapre le iscrizioni al Registro; pertanto le imprese agricole che vantano più di 100 anni di storia possono presentare la domanda, entro il 30 giugno, per entrare a far parte del prestigioso elenco nazionale. Per le aziende in provincia di Torino la domanda è compilabile secondo le modalità illustrate all indirizzo web dove sono presenti tutte le informazioni relative all iniziativa. Aumentano le scorte mondiali di cereali Il Settore Mercati del Comune di Forlì ha pubblicato l andamento delle materie prime agricole nel mondo, dal quale si rileva che le scorte globali di granaglie 2013/14 sono salite, con incrementi in produzione mondiale mais e riduzioni su miglio, sorgo ed orzo. La produzione globale di mais è salita 6,4 milioni di tonnellate, con aumento in Brasile, Sud Africa, Russia e Messico. Le importazioni di mais sono salite in Unione Europea, Algeria, Iran, Egitto e Vietnam, mentre le esportazioni sono salite per Stati Uniti, Sud Africa, Ucraina, Messico, Russia e Vietnam. Il consumo globale di mais è salito con incrementi in mangime per Argentina, Russia ed Algeria. Il minor consumo di mangime di mais nell Unione europea è bilanciato da un aumento di consumo alimentare, sementiero e industriale. ACRI, soddisfazione di Confagricoltura per elezione vicepresidente Remmert A Luca Remmert le nostre più sentite congratulazioni per la sua elezione come vicepresidente dell Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio. Così il presidente di Confagricoltura Mario Guidi in merito all elezione del nuovo vicepresidente ACRI, insieme al presidente provinciale Paolo Dentis. Esprimiamo grande soddisfazione per questo nuovo incarico di Remmert, già presidente provinciale di Torino e componente della Giunta di Confagricoltura. Saprà intervenire con competenza ed intelligenza in questa delicata fase dell economia, in cui è necessaria una maggiore attenzione al mondo delle imprese, specie quelle agricole, per i loro sforzi di modernizzazione ed internazionalizzazione. Formulo al neo vicepresidente di ACRI i migliori auguri di buon lavoro, a nome di tutta la giunta di Confagricoltura. Eletto all unanimità dal Consiglio, Remmert si affianca a Guzzetti - presidente della Fondazione Cariplo - ed agli altri tre vicepresidenti: Vincenzo Marini Marini (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno), Antonio Miglio (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano), Giovanni Berneschi (vicepresidente della Cassa di Risparmio di Carrara Spa).

4 Regime della condizionalità per l anno 2014 Il 2014 è l ultimo anno di applicazione dei pagamenti diretti e delle relative disposizioni in materia di rispetto dei requisiti di natura ambientale obbligatoria. Dal 2015 ci saranno nuove regole per gli aiuti accoppiati e disaccoppiati e nuove regole per la condizionalità. Il meccanismo si basa su regole generali varate a livello comunitario, su un decreto nazionale di attuazione, cui seguono dei provvedimenti regionali e degli organismi pagatori attivi a livello territoriale. Per il 2014 le regole della condizionalità sono: Modifica dello standard 5.2 sulle buone condizioni agronomiche a ambientali relativo all introduzione di fasce tampone lungo i corsi d acqua. Questo impegno è stato introdotto nel 2012 in applicazione della riforma della PAC health check. La disposizione prevede il divieto di fertilizzazione inorganica entro i 5 metri dai corsi d acqua. Inoltre, l utilizzo dei letami e dei materiali ad essi assimilati, dei concimi azotati e degli ammendanti organici e dei liquami devono fare riferimento al regolamento 10/R. Le deiezioni di animali al pascolo non costituiscono violazione di impegno. L ampiezza della fascia inerbita in corrispondenza dei corpi idrici superficiali (fiumi, torrenti e canali), inizia dalla sponda e si estende per 5 metri di larghezza. Sono esclusi dagli impegni le scoline, i fossi adduttori, gli adduttori d acqua per l irrigazione, i pensili e i corpi idrici provvisti di argini rialzati rispetto ai campi coltivati. Sulla superficie occupata della fascia inerbita è vietato eseguire le lavorazioni, escluse quelle che migliorano la capacità filtrante. L impegno della fascia tampone si applica a tutte le superfici agricole, fatta eccezione per gli oliveti, per i pascoli permanenti, per i terreni inerbiti durante l intero anno, per le particelle ricadenti in montagna. Modifica dell atto B9 relativo all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari, con l introduzione del decreto legislativo 150 del 2012 e del PAN inerente il piano di utilizzo sostenibile degli agrofarmaci. Tra le norme indicate è prevista l applicazione dell agricoltura integrata. Tale disposizione non si applica per il 2014, ma la misura sarà obbligatoria dal Si ricorda che gli impegni di condizionalità si applicano sia per l attività zootecnica sia agricola per la superficie agricola dell azienda, a ogni agricoltore beneficiario di pagamenti diretti e alle aziende beneficiarie delle misure del PSR. In particolare le aziende che aderiscono alla misura 214 hanno l obbligo aggiuntivo del rispetto dei cosiddetti requisiti minimi, relativi all uso dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari. L obbligo della condizionalità si applica anche agli agricoltori che percepiscono aiuti per la ristrutturazione dei vigneti, l estirpazione e la vendemmia verde. Gli obblighi si estendono per i tre anni successivi alla riscossione dei pagamenti per la ristrutturazione dei vigneti e per l anno di riscossione del pagamento nel caso della vendemmia verde. Il mancato rispetto della condizionalità comporta la riduzione o l esclusione dai pagamenti degli aiuti specifici a carico dell agricoltore inadempiente. I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI FRUMENTO DI FORZA 262,00 270,00 241,00 248,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 237,00 244,00 231,00 233,00 FRUMENTO PANIFICABILE 221,00 223,00 215,00 217,00 FRUMENTO BISCOTTIERO 221,00 224,00 213,00 215,00 FRUMENTO ALTRI USI n.q. n.q. n.q. n.q.

5 FRUMENTO COMUNITARIO 219,00 270,00 n.q. n.q. FRUMENTO FRANCESE ,00 218,00 FRUMENTO CANADESE 310,00 314,00 n.q. n.q. FRUMENTO STATUNIT. 312,00 316,00 316,00 320,00 CEREALI MINORI ORZO NAZ. LEGGERO n.q. n.q. n.q. n.q. ORZO NAZ. PESANTE 210,00 212,00 n.q. n.q. ORZO FRANCESE ,00 219,00 ORZO COMUNITARIO 215,00 226,00 n.q. n.q. TRITICALE n.q. n.q SORGO 211,00 213,00 210,00 212,00 GRANOTURCO NAZIONALE IBRIDO 195,00 196,00 185,00 187,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE NON COMUNITARIO 208,00 209,00 215,00 217,00 COMUNITARIO 204,00 206,00 200,00 202,00 SEMI OLEOSI SEMI SOIA NAZIONALE 462,00 465,00 450,00 462,00 SEMI SOIA ESTERA 457,00 462,00 455,00 460,00 SEMI GIRASOLE n.q. n.q SEMI COLZA n.q. n.q FORAGGI FIENO MAGGENGO n.q. n.q. 135,00 145,00 FIENO AGOSTANO n.q. n.q. 125,00 135,00 FIENO FRANCESE n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA n.q. n.q. 220,00 230,00 ERBA MED. DISIDRATATA n.q. n.q PAGLIA GRANO NAZ. 107,00 114,00 125,00 130,00 I PREZZI DEL BESTIAME SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSION MERCATO DI

6 E UNICA MODENA /KG NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,25 30 KG ,98 SUINI DA MACELLO 176 KG N.Q. 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1,3070 BOVINI DA ALLEVAMENTO MERCATO DI CUNEO /CAPO MINIMO MERCATO DI CUNEO /CAPO MASSIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 750,00 FEMMINE FINO A 40 GG 500,00 690,00 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA KG 620,00 977,00 FEMMINE DA KG 691,00 831,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,04 5,61 FEMMINE 5,53 6,10 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA KG 2,73 3,40 MASCHI OLTRE 600 KG 2,68 3,30 FEMMINE KG 3,65 3,80 FEMMINE KG 3,32 3,70 BORSA MERCI DI MODENA LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A KG 4,41 4,57 MASCHI PESANTI FINO A KG 4,17 4,30 FEMMINE DA KG 4,74 5,00 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A KG 4,09 4,20 MASCHI PESANTI OLTRE 750 KG 3,96 4,10 IL MERCATO DI CARMAGNOLA BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE DA EURO A EURO

7 VITELLONI NORMALI 1,50 1,60 VITELLONI MASCHI DELLA COSCIA N.Q. N.Q. VITELLONI FEMMINE DELLA COSCIA N.Q. N.Q. TORI DELLA COSCIA DA 2 A 6 DENTI 1,25 1,45 TORI DELLA COSCIA OLTRE 6 DENTI 1,15 1,40 VACCHE GRASSE DA 2 A 6 DENTI 1,45 1,65 VACCHE GRASSE OLTRE 6 DENTI 1,25 1,50 VITELLONI RAZZE STRANIERE DA EURO A EURO CHAROLAISE MASCHI 2,40 2,60 CHAROLAISE FEMMINE 2,10 2,10 LIMOUSINE MASCHI 2,50 2,70 LIMOUSINE FEMMINE 2,45 2,65 GARONNESI MASCHI 2,65 2,85 GARONNESI FEMMINE 2,60 2,80 BLU BELGA MASCHI N.Q. N.Q. BLU BELGA FEMMINE N.Q. N.Q. POLACCHI MASCHI N.Q. N.Q. FRISONI MASCHI 1,45 1,60 VITELLONI METICCI DA EURO A EURO MASCHI 1,90 2,05 FEMMINE 1,70 1,90 VACCHE DA EURO A EURO FRISONE GRASSE DA 2 A 6 DENTI 1,25 1,35 FRISONE USO INDUSTRIA PESO MORTO 0,95 2,15 RAZZA E CATEGORIA DA EURO A EURO VITELLI RAZZA FRISONA KG 45 60,00 70,00 VITELLI RAZZA VALDOSTANA KG 50 80,00 90,00 VITELLI RAZZA PIEMONTESE KG ,00 600,00 VITELLI METICCI I SCELTA 230,00 430,00 VITELLI METICCI II SCELTA 155,00 255,00 IN AGENDA Confronto sul Moscato con i vertici di Agrinsieme moderati da Bruno Vespa Con il convegno Vigne di Moscato: vigne di successo? Agrinsieme Moscato si confronta sul futuro del comparto, lunedì 12 maggio, dalle ore 15.30, nel Foro Boario, in piazza Garibaldi, a Nizza Monferrato. Il giornalista Bruno Vespa condurrà un talk show al quale parteciperanno il presidente di Agrinsieme Moscato Pietro Cirio, Maurizio Martina Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Claudio Sacchetto assessore all Agricoltura della Regione Piemonte, Mario Guidi presidente nazionale di Confagricoltura, Giorgio Mercuri presidente nazionale Fedagri Confcooperative e Dino Scanavino presidente nazionale della Cia.

8 PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a *** Il lato migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta. Abraham Lincoln

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Arpea: I pagamenti della Pac entro il 30 giugno Con un comunicato stampa Arpea assicura che il pagamento della Domanda Unica 2015 avverrà entro il prossimo 30 giugno. L

Dettagli

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 E sfogliabile online il numero di luglio/agosto di Cronache dell Agricoltura http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Grano, quotazioni a picco Le produzioni sono

Dettagli

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Latte, Confagricoltura ha incontrato la Biraghi Spa Una delegazione di Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino guidata dai presidenti Enrico Allasia e Paolo Dentis

Dettagli

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Riso e pasta, etichettatura a sostegno del Made in Italy I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo

Dettagli

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Domenica 18 ottobre Portici di terra con i produttori di Confagricoltura I portici di piazza Carlo Felice a Torino si trasformeranno in Portici di terra domenica 18 ottobre

Dettagli

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Agrinsieme compie un anno Il Coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane, nato il 9 gennaio 2013, ha portato a un nuovo modello

Dettagli

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Approvato in via definitiva il Collegato agricolo Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia

Dettagli

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Domani ad Avigliana gli Auguri sotto l Albero di ConfagriTorino Il ristorante Hermitage di Avigliana ospiterà domani l edizione 2016 degli Auguri sotto l Albero, il tradizionale

Dettagli

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 FINO AL 20 SETTEMBRE 2015 GLI UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DI CONFAGRICOLTURA TORINO SONO APERTI AL PUBBLICO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14. Orari mercati Torino: riunione

Dettagli

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Piemonte Toscana: la sfida è servita. Il 5 settembre a Riva presso Chieri viaggio enogastronomico di Confagricoltura dedicato alla carne Piemontese e alla Chianina Nell

Dettagli

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Revisione dei criteri di esenzione dall IMU dei terreni agricoli in zone montane e collinari Con il decreto legge Decreto Legge 24.01.2015 n. 4 (pubblicato sulla G.U. n.

Dettagli

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1 Torino, 9 gennaio Numero 1 Incontri di aggiornamento tecnico e fiscale nelle zone Come tradizione riprendono nei prossimi giorni le riunioni zonali dedicate agli approfondimenti e agli aggiornamenti tecnici

Dettagli

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link: Torino, 4 febbraio 2017 Numero 4 Calendario spandimento reflui nelle zone vulnerabili ai nitrati La Regione Piemonte, ai sensi della Determina Dirigenziale del 14 novembre 2016, n. 1055 inerente le modalità

Dettagli

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 PSR e giovani agricoltori, affollato incontro oggi a Torino Confagricoltura Torino e ANGA (Giovani Agricoltori) hanno tenuto stamane, all Hotel Roma di Torino, un convegno

Dettagli

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Latte, Confagricoltura vuole proseguire il confronto con l industria: Ci aspettiamo risposte positive dal tavolo nazionale Ieri la sezione lattiero-casearia di Confagricoltura

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Confagricoltura a Bruxelles per la ripresa del settore lattiero caseario Una delegazione di Confagricoltura, composta dal vice presidente confederale Giansanti e dal presidente

Dettagli

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 #Agricoltura2015: il futuro è adesso: venerdì assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Guidi a Riva presso Chieri Venerdì 20 febbraio alle 10 a

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 IMU, c è la proroga, ma Agrinsieme chiede l'apertura di un tavolo tecnico Dopo il coro di proteste per una vicenda a dir poco assurda il pagamento dell'imu sui terreni

Dettagli

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Il Piemonte al Vinitaly Dal 10 al 13 Aprile si terrà a Verona la 50^ edizione del Vinitaly, che, con i suoi 150.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, si conferma

Dettagli

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5 Torino, febbraio 2015 Numero 5 Il 20 febbraio assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Mario Guidi, l europarlamentare Alberto Cirio e l assessore regionale Giorgio Ferrero Sono

Dettagli

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Enrico Allasia nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte. Vice Paola Battioli e Paolo Dentis Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN),

Dettagli

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 In piazza per il futuro dell agricoltura Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende

Dettagli

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Assemblea generale ordinaria il 30 giugno Martedì 30 giugno alle ore 8,30 è convocata l assemblea generale ordinaria annuale di Confagricoltura Torino, che si terrà nella

Dettagli

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Confagricoltura, nominati i vicepresidenti Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito ieri per la prima volta a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti,

Dettagli

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 PAC e PSR: ultimi incontri a Ivrea, Chivasso e Cavour Tutte le novità e gli adempimenti relativi alla nuova Pac e al nuovo PSR sono argomento di approfondimento in alcune

Dettagli

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Ddl Caporalato, Confagricoltura contro il testo che punisce indistintamente le aziende. ConfagriTorino scrive ai parlamentari Le Commissioni Lavoro e Giustizia della Camera

Dettagli

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Lavoro occasionale, nuove regole Dal 10 luglio scorso è in vigore la nuova regolamentazione in materia di lavoro occasionale (ex voucher). Vi ricordiamo che il nostro Ufficio

Dettagli

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: Torino, 3 aprile 2015 Numero 13 E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: www.confagricolturatorino.it/cronache/ Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Torino, 7 agosto 2015 Numero 31 LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Agricoltura sociale, Confagricoltura: Bene la nuova legge sull agricoltura

Dettagli

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Ancora pochi i giovani imprenditori agricoli Le aziende condotte da giovani agricoltori sono il 6,6% del totale delle imprese agricole italiane. Lo conferma la ricerca nazionale

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 500 AGRICOLTORI A TORINO ALLA MOBILITAZIONE DI CONFAGRICOLTURA. ANCORA INSODDISFACENTI LE RISPOSTE DELLA REGIONE Il presidente nazionale Mario Guidi a Torino a sostegno

Dettagli

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 ANPA Torino e ANPA Cuneo, incontro con il segretario nazionale Angelo Santori e il vicepresidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti Confagricoltura Torino

Dettagli

Torino, 22 agosto 2014 Numero 33

Torino, 22 agosto 2014 Numero 33 Torino, 22 agosto 2014 Numero 33 Domenica 31 agosto Festa dell agricoltura al Castello di Masino La tradizionale Festa dell Agricoltura di Confagricoltura Torino Sindacato Pensionati si terrà domenica

Dettagli

Conseguimento abilitazione (corso base)

Conseguimento abilitazione (corso base) Torino, 9 settembre 2016 Numero 33 Patentino trattori: l Unione Agricoltori organizza i corsi di formazione Coloro che utilizzano per la prima volta trattori devono prima effettuare l apposita formazione,

Dettagli

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Carmagnola, Foro Boario a rischio chiusura Il Foro Boario di Carmagnola è uno dei più importanti del Piemonte, insieme a quello di Cuneo. Ogni settimana sul mercato di

Dettagli

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Assicurazioni agricole: Confagricoltura chiede la revisione del sistema Fino a qualche anno fa esisteva l assicurazione agevolata contro la grandine. In pratica lo Stato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 La prima assemblea di Giansanti, da 100 giorni presidente di Confagricoltura Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del protezionismo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Grano ai minimi storici, Confagricoltura chiede provvedimenti Prezzi del grano a picco rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento penalizzano

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 E sfogliabile online il numero di settembre 2015 di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Zootecnia, Agrinsieme: le misure UE non

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Mercoledì 14 visita al Molino Castagno e al Birrificio Aleghe con l Anga Mezza giornata per conoscere due realtà di eccellenza, entrambe Made in Piemonte, in provincia di

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Piemonte Latte e Inalpi acquistano Abit Piemonte Un accordo quadro, finalizzato all'acquisizione del ramo di azienda Abit Piemonte e del marchio Abit da Cooperlat, è stato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 16 maggio 2014 Numero 20

Torino, 16 maggio 2014 Numero 20 Torino, 16 maggio 2014 Numero 20 Elezioni europee, la posizione di Agrinsieme Un Europa che rafforzi il sistema delle imprese, il ricambio generazionale, l aggregazione e le filiere agroalimentari, incentivando

Dettagli

Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. A LLEGATO Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Articoli 4 e 5. Recepimento) Decreto Legislativo

Dettagli

N dicembre 2018

N dicembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N ottobre 2018

N ottobre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Caporalato, Confagricoltura: Massima collaborazione nell'interesse di tutto il mondo agricolo Il lavoro sommerso ed il caporalato sono un problema, oltre che per lo Stato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: Torino, 11 marzo 2016 Numero 10 E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ PSR - Bando giovani La Giunta regionale si legge in un comunicato

Dettagli

Torino, 11 luglio 2014 Numero 28

Torino, 11 luglio 2014 Numero 28 Torino, 11 luglio 2014 Numero 28 Risicoltori mobilitati: in Piemonte manifestazioni a Vercelli e Novara Confagricoltura e Cia delle principali province risicole, con l adesione delle industrie risiere

Dettagli

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Gli appuntamenti delle riunioni zonali di Confagricoltura Torino Dopo Torino e Ivrea proseguono gli incontri di aggiornamento tecnico e fiscale organizzati dall Unione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Tagli ai contributi per gli allevatori: Piemonte e Lombardia scrivono al ministro Martina Gli assessori regionali all agricoltura di Piemonte ed Emilia Romagna Giorgio

Dettagli

Torino, 28 novembre 2014 Numero 47

Torino, 28 novembre 2014 Numero 47 Torino, 28 novembre 2014 Numero 47 L Erbaluce dei produttori di Confagricoltura alla Mole di Panettoni Domani e domenica (30 novembre) il Museo del Risorgimento di Torino ospiterà la terza edizione di

Dettagli

N dicembre 2018

N dicembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Scuola-lavoro: 300 studenti al programma di formazione enologica curato da Confagricoltura Torino e Accademia Sac à Poche nell ambito del progetto Scuolav della Camera

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 20 giugno 2014 Numero 25

Torino, 20 giugno 2014 Numero 25 Torino, 20 giugno 2014 Numero 25 Il presidente Paolo Dentis all incontro con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell Università di Torino: boom di iscritti ma il ricambio generazionale nelle aziende è

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Assemblea di Confagricoltura Torino il 26 febbraio a Verolengo con il viceministro Olivero, l europarlamentare Cirio e il direttore generale della Confederazione Luigi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 San Martino, il bilancio dell agricoltura piemontese presentato da ConfagriTorino L agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA 2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA Gonzaga - 5 settembre 1 Numero beneficiari: 6.281 Numero ettari premiati: 157.741 (in media 25 ha/azienda) Aiuti erogati totali ( ): 80.565.513,89,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 7 febbraio 2014 Numero 6

Torino, 7 febbraio 2014 Numero 6 Torino, 7 febbraio 2014 Numero 6 Il presidente nazionale di Confagricoltura Mario Guidi a Vigone all assemblea dell Unione di Torino, venerdì 14 febbraio Dalla nuova Politica Agricola Comune (PAC) dipenderanno

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Confagricoltura e AIS celebrano l Erbaluce di Caluso L Erbaluce di Caluso rappresenta oltre il 44% della produzione enologica torinese, con quasi 1 milione di bottiglie

Dettagli

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Al via le procedure per il rinnovo del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Torino Hanno preso il via le procedure per il rinnovo delle cariche sociali di Confagricoltura

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio ! Torino, 8 gennaio 2016 Numero 1 PSR, la prossima settimana al via le riunioni sul territorio Il Piano di Sviluppo Rurale, con i prossimi bandi e l annunciata apertura di alcune misure per il 28 dicembre,

Dettagli

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Confagricoltura Piemonte agli allevatori: Aspettate a firmare nuovi accordi sul prezzo del latte Il 31 marzo scorso è cessato il regime delle quote latte. La situazione

Dettagli

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Una Mole di Panettoni : 40 pasticceri da tutta Italia al Principi di Piemonte. ConfagriTorino abbina l Erbaluce ai panettoni salati e il Caluso Passito ai dolci Tutto

Dettagli

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Latte, situazione e prospettive mercoledì 29 aprile a Carmagnola Dopo la riunione lombarda che si è svolta lunedì pomeriggio a Cremona, tocca al Piemonte. Mercoledì 29

Dettagli

Torino, 5 settembre 2014 Numero 35

Torino, 5 settembre 2014 Numero 35 Torino, 5 settembre 2014 Numero 35 Il PSR inviato a Bruxelles Il 28 agosto la Giunta regionale del Piemonte ha approvato il Psr 2014-2020, inviato a Bruxelles il giorno dopo. Sono oltre 600 pagine di testo,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 PSR, prossima apertura delle domande Nelle prossime settimane sarà approvato il nuovo PSR 2014 2010 e sarà possibile quindi presentare le richieste di adesione al programma.

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2017-2018 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 234 del 15.11.2018)

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2015-2016 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 108 del 15.11.2016)

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA

UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA Contesto Il comparto agricolo ed agroalimentare in Italia rappresenta una solida realtà per il Paese; un elemento centrale della sua struttura

Dettagli

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Parchi, approvata la nuova legge regionale Martedì scorso, 28 luglio, il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge sul riordino dei parchi che modifica il testo unico

Dettagli