Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8"

Transcript

1 Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Carmagnola, Foro Boario a rischio chiusura Il Foro Boario di Carmagnola è uno dei più importanti del Piemonte, insieme a quello di Cuneo. Ogni settimana sul mercato di Carmagnola vengono trattati oltre 600 capi bovini, insieme a foraggi, paglie, altre derrate agroalimentari e macchine agricole. Il mercato rappresenta un punto di riferimento fondamentale non soltanto per gli operatori agricoli e commerciali, ma anche per le altre attività produttive, senza considerare le ricadute, in termini di attrattività turistico commerciale (lavoro di negozi, artigiani, pubblici esercizi, etc.). Il progetto di riqualificazione dell area mercatale predisposto dal Comune di Carmagnola, che trae i suoi finanziamenti, tra l altro, dai PTI Programmi Territoriali Integrati e dai PRUSST - Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio in una funzione di valorizzazione delle attività agricole, non incontrano il consenso del mondo agricolo e degli operatori di mercato. Il progetto, inoltre, non è mai stato discusso con le rappresentanze organizzate del mondo agricolo e degli operatori di mercato. Il disagio è diffuso e commercianti e agricoltori hanno già raccolto oltre 250 firme per chiedere un ripensamento all Amministrazione Comunale. I lavori di qualificazione, che ridimensionano fortemente l area mercatale, rendendo di fatto impossibile lo svolgimento delle attività per ciò che attiene all agricoltura alla zootecnia, sono inoltre programmate in modo tale da prevedere una sospensione del mercato. È questo l aspetto maggiormente preoccupante perché, com era già successo a Moncalieri una quindicina d anni fa, quando un mercato blocca, seppur temporaneamente, l attività, gli operatori sono costretti a spostarsi, decretando, di fatto, la definitiva chiusura del mercato. Gli operatori commerciali e i rappresentanti del mondo agricolo e degli allevatori (Comitato Operatori di Mercato, Ascom, Cia e Confagricoltura) chiedono ancora all Amministrazione Comunale di riconsiderare il progetto di riqualificazione, tenendo conto delle esigenze delle imprese e, in un caso, di procedere con le opere per lotti, in modo da non sospendere, neanche per un giorno, l attività di mercato. Si riservano inoltre di verificare la regolarità degli atti amministrativi adottati, per accertare che tutti i provvedimenti siano regolari. Vittorio Ronco, rappresentante degli operatori del mercato, ha affermato: "Noi operatori crediamo che la chiusura del mercato per lavori, anche temporanea, significhi la sua morte certa perché ci sono già alla finestra molte realtà che vorrebbero portare l esperienza di Carmagnola altrove. Chiediamo all amministrazione di riaprire con urgenza il confronto sul progetto. Giuseppe Lanfranco, vicepresidente Ascom Carmagnola ha rimarcato la solidarietà con gli operatori del mercato nelle loro perplessità "perché l obiettivo di tutti deve essere difendere il mercato di Carmagnola e tutto l indotto che genera ogni settimana. Ci impegneremo per favorire un incontro con l amministrazione comunale e riaprire il dialogo. Gli agricoltori hanno messo in evidenza che il mercato zootecnico porta con sé servizi e professionalità d eccellenza in vari settori, rassegne di settore e un indotto che coinvolge tutta la città. Se l amministrazione tentenna nel difendere questa specificità si rischia di perdere tutto nello spazio di una notte, compresa la Fiera di Carmagnola. Il progetto di ristrutturazione di Piazza Italia presentato - sostengono gli agricoltori - è molto diverso rispetto a quanto condiviso mesi fa e

2 comprende l introduzione sulla piazza di servizi del terziario che nulla hanno a che vedere con l agricoltura. A Paolo Dentis, presidente provinciale Confagricoltura, la chiusura: Cuneo, Vercelli e Carmagnola sono i tre grandi punti d incontro settimanali per gli operatori agricoli del Piemonte. L amministrazione cittadina dovrebbe riconsiderare l operazione perché rischia di dilapidare un patrimonio immenso per ritrovarsi con una struttura riqualificata e inutile, com è successo pochi anni fa a Moncalieri. Latte: gli aiuti proposti aiutano poco Martedì 24 febbraio si è tenuta, al Ministero delle Politiche agricole Alimentari e Forestali, una prima riunione sulla bozza di DM sul Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario per gli anni 2015, 2016 e 2017 che attua la previsione dei commi della Legge di Stabilità 190/2014, che ha istituito il Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario. Il Ministero ha specificato che i contributi provenienti dal Fondo sono destinati alla copertura delle spese di garanzia e alla copertura parziale o totale degli interessi relativi a prestiti concessi alle aziende di allevamento. L allevatore, quindi, è subordinato ad aderire a un piano di consulenza aziendale di durata almeno annuale, di cui il Ministero fornirà nei prossimi giorni una bozza da allegare al DM. Per accedere al Fondo gli allevatori dovranno prevedere progetti operativi di miglioramento della qualità del latte bovino intervenendo su misure per il benessere animale e sul miglioramento e aggiornamento delle strutture produttive. Il contributo massimo per ciascuna operazione è commisurata al quantitativo di latte prodotto, calcolato sulla media delle ultime tre campagne produttive, andando da un minimo di 60 tonnellate prodotte con un importo massimo dell aiuto di euro ad un massimo di oltre tonnellate prodotte che potrà accedere a un importo massimo dell aiuto di euro. I finanziamenti dovranno comunque soddisfare le condizioni stabilite agli aiuti de minimis nel settore agricolo primario, euro nell arco di tre esercizi finanziari, e a quelli per gli altri settori dell agroalimentare, euro nell arco di tre esercizi finanziari e di euro per un impresa che opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi. Il Ministero ha specificato che la misura riguarderà le aziende agricole, con priorità per quelle ubicate in zone montane e svantaggiate, di giovani agricoltori e per quelle aderenti ad organizzazioni di produttori (OP). Non potranno accedere le aziende non in regola con i pagamenti dei prelievi sulle eccedenze di produzione lattiera. Le domande potranno poi essere presentate anche da società cooperative, da OP riconosciute o loro associazioni, purché tutti i soggetti coinvolti siano in regola con il pagamento dei prelievi. Ismea e Agea provvederanno a verificare che le aziende di allevamento interessate abbiano i requisiti per accedere al Fondo. L Ismea procederà, per ogni singola azienda, alla liquidazione direttamente nei confronti dell Istituto di credito interessato, per quanto concerne le garanzie e gli interessi. Il testo del DM dovrà essere condiviso con il Ministero dell Economia e Finanza e con quello della Salute, prima di essere approvato in Conferenza Stato Regioni. Confagricoltura esprime perplessità sulla misura che non appare significativa per poter risolvere nel breve periodo la situazione di crisi del comparto. G li investimenti previsti in ambito di benessere animale, per quanto importanti, non avrebbero il dovuto effetto di portare benefici economici al settore. Confagricoltura propone di integrare le misure con i piani di risanamento delle malattie, quali la paratubercolosi, che in un futuro prossimo potrebbero incidere sulle esportazioni dei prodotti italiani. Inoltre, sono state evidenziate criticità sulle tempistiche nella concessione dell aiuto nei tre anni di finanziamento, anche in relazione alle priorità degli aderenti previste dalla bozza di DM. Infatti, non è ben chiaro se le adesioni che non rientrano nel budget di un anno potranno rientrare automaticamente in quelle dell anno successivo. Inoltre, tali aziende dovrebbero avere una priorità sulle aziende che fanno richiesta nell anno successivo, così da non essere nuovamente soggette a rispettare le priorità previste dal DM, rischiando di non essere nuovamente incluse nel finanziamento. A una prima valutazione del testo

3 Confagricoltura rileva ancora la debolezza dell aiuto previsto dal Ministero per la produzione primaria, rientrando nell applicazione del de minimis (aspetto comunque già previsto dalla legge). Inoltre, l adesione delle strutture cooperative che potranno richiedere un finanziamento fino a euro, rientrando nel de minimis dell agroalimentare, sottrarranno maggiori risorse ai singoli allevatori che potranno richiedere aiuti solo fino a euro. Preoccupa, infine l obbligo di adesione dell allevatore a un piano di consulenza aziendale che dovrà essere gestito da un professionista riconosciuto, sottraendo ulteriori utili risorse agli allevatori. Quote latte, bene poter rateizzare le prossime multe, ma bisogna chiudere con il passato Il commissario Ue all Agricoltura Phil Hogan, in occasione del Salone dell'agricoltura a Parigi, ha anticipato l idea della Commissione di permettere agli Stati membri di rateizzare le eventuali multe a carico degli allevatori che hanno superato la propria quota di produzione nella campagna lattiero casearia in corso ( ). La rateizzazione sarebbe per un massimo di tre anni e senza interessi. Confagricoltura, in attesa di valutare i dettagli tecnici dell ipotesi in particolare per quanto concerne l applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato e di considerare alternative alla rateizzazione, esprime un parere favorevole alla proposta, a cui l Italia ha contribuito, con il ministro Martina, essendo uno dei Paesi richiedenti dell intervento. Bene che si conceda, per quest ultima campagna, alle aziende di poter accedere a una rateizzazione delle eventuali future multe, in un momento molto difficile per le finanze dei produttori nazionali dichiara Luigi Barbieri, presidente della Federazione Nazionale di Prodotto Lattiero Casearia di Confagricoltura. Ora il ministro faccia il dovuto passo per chiudere definitivamente i conti pregressi su una vicenda che si è trascinata per troppo tempo. Si proceda tempestivamente al recupero delle passate multe che l Italia ha già versato alla Comunità europea e che hanno gravato sugli allevatori in regola e sui cittadini italiani. Imu agricola, nessuna sanzione se si paga entro il 31 marzo Il Senato ha approvato le modifiche votate dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato sull Imu agricola che stabiliscono che chi pagherà l'imu sui terreni agricoli in ritardo, ovvero oltre la scadenza del 10 febbraio, ma prima del 31 marzo, non incorrerà in alcun tipo di sanzione. Il testo emendato passa ora all esame della Camera. Inoltre sarà possibile chiedere i rimborsi se si sono pagate somme non dovute. Firmato il contratto regionale di lavoro per i quadri e gli impiegati agricoli del Piemonte Lunedì 23 febbraio, nella sede di Confagricoltura Piemonte, si è raggiunto l accordo per il rinnovo del contratto collettivo regionale di lavoro per i quadri e gli impiegati agricoli del Piemonte, con validità fino al 31 dicembre L intesa è stata sottoscritta da Confagricoltura, Coldiretti e Cia per i datori di lavoro e da Confederdia, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil per i sindacati dei lavoratori. Per la parte economica, si è concordato un aumento contrattuale complessivo del 3,9% delle retribuzioni, con decorrenza dal 1 gennaio 2015, mentre per la parte normativa è stato integralmente confermato il previgente accordo, sottoscritto il 28 aprile Il contratto, che era scaduto il 31 dicembre 2013, interessa 1931 dipendenti delle aziende agricole piemontesi (839 uomini e 1092 donne).

4 Biometano, emanate nuove direttive L AEEG, con la deliberazione 46/2015/R/gas del 12 febbraio scorso, ha approvato le direttive per le connessioni degli impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale attese da più di un anno, dando così finalmente attuazione all articolo 20, comma 2, del D.lgs. 28/11 ed alle disposizioni in materia di determinazione delle quantità di biometano ammissibili agli incentivi disciplinati dal decreto MISE 5 dicembre 2013 (Decreto biometano). Il quadro regolatorio non è comunque completo. Occorre infatti aspettare la pubblicazione, da parte del GSE, delle procedure applicative per la richiesta e il rilascio degli incentivi per i casi di immissione del biometano nella rete di trasporto e distribuzione del gas naturale (art. 3) e quello utilizzato in impianti di cogenerazione ad alto rendimento (art. 5), prevista entro 60 giorni dall emanazione della delibera AEEG. Inoltre, occorre attendere l entrata in vigore delle norme europee per le specifiche di qualità del biometano per uso autotrazione e delle specifiche tecniche per l'immissione del biometano nelle reti, da emanarsi da parte del CEN in attuazione del mandato M/475 CE, al fine di garantire la salute delle popolazioni e l'ottimale funzionamento degli autoveicoli a metano a causa della presenza nel biometano di componenti dannosi quali il monossido di carbonio e i silossani. Nel frattempo è comunque consentita l immissione nelle reti del gas naturale del solo biometano ottenuto da biogas derivante da digestione anaerobica di prodotti biologici e sottoprodotti (fino ad allora rimarranno escluse le immissioni in rete del biometano derivante da biogas prodotto per via termochimica, quali i processi di gassificazione di biomasse, da gas di discarica e da gas residuati dai processi di depurazione, da fanghi, da rifiuti urbani e non urbani indifferenziati e dalla frazione organica ottenuta dal trattamento di rifiuti urbani e non urbani indifferenziati). Entro 45 giorni dalla pubblicazione della delibera i gestori delle reti di trasporto devono attivare le procedure di aggiornamento dei codici di rete. Greening, ulteriore tentativo di ridurre le sanzioni per il primo anno di applicazione Il Copa-Cogeca, su sollecitazione in particolare della Confagricoltura, ha recentemente inviato una lettera al Commissario UE per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, per chiedere che almeno nel primo anno di applicazione della riforma non ci siano riduzioni ai pagamenti diretti. Nello specifico si chiede maggiore "tolleranza nel 2015, primo anno della riforma, perché non vi siano riduzioni ai pagamenti dell'inverdimento laddove gli errori sono correlati a orientamenti ritardati o retrospettivi forniti dalle autorità competenti. Inoltre, visite preventive e informative aiuterebbero gli agricoltori ad applicare correttamente l'inverdimento e ad assicurare i benefici ambientali auspicati". Revisione macchine, nel Milleproroghe il rinvio delle scadenze Il Senato ha inserito nel decreto Milleproroghe il rinvio delle scadenze dei termini per la revisione obbligatoria delle macchine agricole più vecchie e dell entrata in vigore dell obbligo del patentino

5 per l uso delle macchine agricole. In altre parole, viene prorogata la revisione obbligatoria delle macchine agricole dal 30 giugno al 31 dicembre di quest anno, a partire da quelle che sono state immatricolate prima del 10 gennaio Anche la proroga per il patentino è spostata al 31 dicembre di quest anno. Per quest ultimo adempimento, resta valida l esenzione dall obbligo, con riferimento a quanti autocertifichino di aver maturato esperienza nella conduzione e nell uso di macchine agricole per almeno due anni nell ultimo decennio. I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI FRUMENTO DI FORZA 246,00 256,00 233,00 241,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 224,00 229,00 214,00 221,00 FRUMENTO PANIFICABILE 195,00 198,00 192,00 196,00 FRUMENTO BISCOTTIERO 195,00 198,00 189,00 191,00 FRUMENTO ALTRI USI 191,00 194,00 177,00 187,00 FRUMENTO COMUNITARIO 193,00 274,00 185,00 190,00 FRUMENTO FRANCESE ,00 211,00 FRUMENTO CANADESE 304,00 308,00 303,00 306,00 FRUMENTO STATUNIT. 306,00 310,00 303,00 306,00 CEREALI MINORI ORZO NAZ. LEGGERO n.q. n.q. n.q. n.q. ORZO NAZ. PESANTE 187,00 190,00 n.q. n.q. ORZO FRANCESE ,00 207,00 ORZO COMUNITARIO 187,00 206,00 n.q. n.q. TRITICALE 183,00 186, SORGO 167,00 172,00 166,00 170,00 GRANOTURCO NAZIONALE IBRIDO 145,00 147,00 138,00 141,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE NON COMUNITARIO 181,00 182,00 184,00 186,00 COMUNITARIO 164,00 166,00 166,00 170,00 SEMI OLEOSI SEMI SOIA NAZIONALE 379,00 382,00 363,00 368,00

6 SEMI SOIA ESTERA 395,00 399,00 n.q. n.q. SEMI GIRASOLE n.q. n.q SEMI COLZA n.q. n.q FORAGGI FIENO MAGGENGO 96,00 112,00 85,00 105,00 FIENO AGOSTANO 96,00 112,00 95,00 105,00 FIENO FRANCESE n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA 135,00 149,00 100,00 110,00 ERBA MED. DISIDRATATA 213,00 215, PAGLIA GRANO NAZ. 72,00 79,00 75,00 100,00 SUINI DA ALLEVAMENTO I PREZZI DEL BESTIAME BORSA MERCI MODENA COMMISSION E UNICA NAZIONALE DI MILANO /KG MERCATO DI MODENA CAPO 25 KG ,0 30 KG ,20 SUINI DA MACELLO /KG 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1,2120 BORSA MERCI CUNEO SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE UNICA MERCATO DI MODENA /KG NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,82 30 KG ,60 SUINI DA MACELLO 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. N.Q. 185 KG N.Q. N.Q. BOVINI DA ALLEVAMENTO MERCATO DI CUNEO MERCATO DI CUNEO /CAPO

7 /CAPO MASSIMO MINIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 750,00 FEMMINE FINO A 40 GG 550,00 700,00 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA KG 800, ,00 FEMMINE DA KG 750,00 990,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,30 5,85 FEMMINE 5,30 5,85 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA KG 2,68 3,35 MASCHI OLTRE 600 KG 2,63 3,30 FEMMINE KG 3,65 3,80 FEMMINE KG 3,40 3,65 LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 620 KG 2,75 2,85 MASCHI PESANTI FINO A 720 KG 2,65 2,75 FEMMINE DA KG 2,75 2,95 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 700 KG 2,50 2,55 GARRONESE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI FINO A 650 KG 2,90 3,00 FEMMINE DA 420 KG A 520 KG 3,00 3,30 IN AGENDA Et ichettatura prodotti agroalimentari marzo Torino Incontra La Scuola Italiana di Qualità e Sicurezza nell Alimentazione (QSA), il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Istituto Italiano Imballaggio informano che il 10 e 11 marzo 2015 a Torino al Centro Congressi Torino Incontra, si terrà la V Conference sul tema dell etichettatura dei prodotti alimentari. La Conference, alla sua quinta edizione, si propone come evento di riferimento sull etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari, offrendo un quadro generale della situazione normativa e giurisprudenziale ed un puntuale aggiornamento sulle novità maggiormente rilevanti, con particolare attenzione all evoluzione della materia in ambito comunitario. Grazie alle numerose competenze professionali coinvolte, nel corso delle due giornate di lavori verranno approfonditi gli argomenti di maggiore importanza scaturiti dalla recente entrata in applicazione del Regolamento UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. L edizione prevede anche una sessione speciale dedicata al mercato internazionale con approfondimenti sulla legislazione USA e di alcuni Paesi dell Unione Europea. La sessione sarà tenuta dallo studio legale Keller and Heckman, noto per le sue competenze in tema di diritto

8 alimentare internazionale, grazie al contributo di alcuni tra i suoi maggiori esperti in materia di etichettatura. Per questa sessione sarà disponibile la traduzione simultanea. L obiettivo della Conference è di fornire concrete risposte alle numerose questioni pratiche ed interpretative che ancora restano sul tavolo, privilegiando anche un ampio dibattito con il pubblico. Numerosi momenti di approfondimento completeranno il quadro della trattazione seguendo l attualità, tra cui i claims nutrizionali e salutistici, la pubblicità in genere e le regole per la corretta comunicazione commerciale, l apparato sanzionatorio in preparazione, le attività di vigilanza da parte degli organi di controllo ufficiali. Per visualizzare il programma ed effettuare l'iscrizione visitare il sito alimentarea al link PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a ***

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Latte, Confagricoltura ha incontrato la Biraghi Spa Una delegazione di Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino guidata dai presidenti Enrico Allasia e Paolo Dentis

Dettagli

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 E sfogliabile online il numero di luglio/agosto di Cronache dell Agricoltura http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Grano, quotazioni a picco Le produzioni sono

Dettagli

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Domani ad Avigliana gli Auguri sotto l Albero di ConfagriTorino Il ristorante Hermitage di Avigliana ospiterà domani l edizione 2016 degli Auguri sotto l Albero, il tradizionale

Dettagli

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Riso e pasta, etichettatura a sostegno del Made in Italy I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo

Dettagli

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Arpea: I pagamenti della Pac entro il 30 giugno Con un comunicato stampa Arpea assicura che il pagamento della Domanda Unica 2015 avverrà entro il prossimo 30 giugno. L

Dettagli

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Domenica 18 ottobre Portici di terra con i produttori di Confagricoltura I portici di piazza Carlo Felice a Torino si trasformeranno in Portici di terra domenica 18 ottobre

Dettagli

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Approvato in via definitiva il Collegato agricolo Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia

Dettagli

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Confagricoltura a Bruxelles per la ripresa del settore lattiero caseario Una delegazione di Confagricoltura, composta dal vice presidente confederale Giansanti e dal presidente

Dettagli

Torino, 17 giugno 2017 Numero 23

Torino, 17 giugno 2017 Numero 23 Torino, 17 giugno 2017 Numero 23 Danni da selvatici, 750.000 euro agli ATC Con un comunicato stampa la Regione rende noto che l assessorato all Agricoltura ha erogato 750 mila euro per gli ambiti territoriali

Dettagli

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 In piazza per il futuro dell agricoltura Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende

Dettagli

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Il Piemonte al Vinitaly Dal 10 al 13 Aprile si terrà a Verona la 50^ edizione del Vinitaly, che, con i suoi 150.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, si conferma

Dettagli

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Latte, Confagricoltura vuole proseguire il confronto con l industria: Ci aspettiamo risposte positive dal tavolo nazionale Ieri la sezione lattiero-casearia di Confagricoltura

Dettagli

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link: Torino, 4 febbraio 2017 Numero 4 Calendario spandimento reflui nelle zone vulnerabili ai nitrati La Regione Piemonte, ai sensi della Determina Dirigenziale del 14 novembre 2016, n. 1055 inerente le modalità

Dettagli

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Enrico Allasia nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte. Vice Paola Battioli e Paolo Dentis Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN),

Dettagli

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: Torino, 3 aprile 2015 Numero 13 E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: www.confagricolturatorino.it/cronache/ Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti

Dettagli

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Piemonte Latte e Inalpi acquistano Abit Piemonte Un accordo quadro, finalizzato all'acquisizione del ramo di azienda Abit Piemonte e del marchio Abit da Cooperlat, è stato

Dettagli

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 FINO AL 20 SETTEMBRE 2015 GLI UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DI CONFAGRICOLTURA TORINO SONO APERTI AL PUBBLICO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14. Orari mercati Torino: riunione

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Torino, 7 agosto 2015 Numero 31 LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Agricoltura sociale, Confagricoltura: Bene la nuova legge sull agricoltura

Dettagli

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 PSR e giovani agricoltori, affollato incontro oggi a Torino Confagricoltura Torino e ANGA (Giovani Agricoltori) hanno tenuto stamane, all Hotel Roma di Torino, un convegno

Dettagli

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 ANPA Torino e ANPA Cuneo, incontro con il segretario nazionale Angelo Santori e il vicepresidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti Confagricoltura Torino

Dettagli

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Lavoro occasionale, nuove regole Dal 10 luglio scorso è in vigore la nuova regolamentazione in materia di lavoro occasionale (ex voucher). Vi ricordiamo che il nostro Ufficio

Dettagli

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Confagricoltura, nominati i vicepresidenti Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito ieri per la prima volta a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti,

Dettagli

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1 Torino, 9 gennaio Numero 1 Incontri di aggiornamento tecnico e fiscale nelle zone Come tradizione riprendono nei prossimi giorni le riunioni zonali dedicate agli approfondimenti e agli aggiornamenti tecnici

Dettagli

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Risarcimento danni da selvaggina, Confagricoltura chiede alla Regione di rivedere le nuove norme I finanziamenti che la Regione eroga alle aziende agricole a copertura

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Revisione dei criteri di esenzione dall IMU dei terreni agricoli in zone montane e collinari Con il decreto legge Decreto Legge 24.01.2015 n. 4 (pubblicato sulla G.U. n.

Dettagli

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Mercoledì 14 visita al Molino Castagno e al Birrificio Aleghe con l Anga Mezza giornata per conoscere due realtà di eccellenza, entrambe Made in Piemonte, in provincia di

Dettagli

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Ancora pochi i giovani imprenditori agricoli Le aziende condotte da giovani agricoltori sono il 6,6% del totale delle imprese agricole italiane. Lo conferma la ricerca nazionale

Dettagli

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Assemblea generale ordinaria il 30 giugno Martedì 30 giugno alle ore 8,30 è convocata l assemblea generale ordinaria annuale di Confagricoltura Torino, che si terrà nella

Dettagli

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Piemonte Toscana: la sfida è servita. Il 5 settembre a Riva presso Chieri viaggio enogastronomico di Confagricoltura dedicato alla carne Piemontese e alla Chianina Nell

Dettagli

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Assicurazioni agricole: Confagricoltura chiede la revisione del sistema Fino a qualche anno fa esisteva l assicurazione agevolata contro la grandine. In pratica lo Stato

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Assemblea di Confagricoltura Torino il 26 febbraio a Verolengo con il viceministro Olivero, l europarlamentare Cirio e il direttore generale della Confederazione Luigi

Dettagli

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Ddl Caporalato, Confagricoltura contro il testo che punisce indistintamente le aziende. ConfagriTorino scrive ai parlamentari Le Commissioni Lavoro e Giustizia della Camera

Dettagli

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 500 AGRICOLTORI A TORINO ALLA MOBILITAZIONE DI CONFAGRICOLTURA. ANCORA INSODDISFACENTI LE RISPOSTE DELLA REGIONE Il presidente nazionale Mario Guidi a Torino a sostegno

Dettagli

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Agrinsieme compie un anno Il Coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane, nato il 9 gennaio 2013, ha portato a un nuovo modello

Dettagli

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 La prima assemblea di Giansanti, da 100 giorni presidente di Confagricoltura Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del protezionismo

Dettagli

Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6

Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6 Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6 Venerdì 24 febbraio a Lombriasco convegno di ConfagriTorino dedicato ai giovani in agricoltura. Conclude Raffaele Maiorano, presidente nazionale Anga. Incontro valido

Dettagli

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Latte, situazione e prospettive mercoledì 29 aprile a Carmagnola Dopo la riunione lombarda che si è svolta lunedì pomeriggio a Cremona, tocca al Piemonte. Mercoledì 29

Dettagli

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Grano ai minimi storici, Confagricoltura chiede provvedimenti Prezzi del grano a picco rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento penalizzano

Dettagli

N settembre 2019

N settembre 2019 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: Torino, 11 marzo 2016 Numero 10 E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ PSR - Bando giovani La Giunta regionale si legge in un comunicato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Caporalato, Confagricoltura: Massima collaborazione nell'interesse di tutto il mondo agricolo Il lavoro sommerso ed il caporalato sono un problema, oltre che per lo Stato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 29 MARZO 2018 173/2018/R/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL DECRETO 2 MARZO 2018 IN MATERIA DI INCENTIVI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Governo, parti sociali, Inps e Inail sottoscrivono l accordo che riforma gli ammortizzatori sociali

Governo, parti sociali, Inps e Inail sottoscrivono l accordo che riforma gli ammortizzatori sociali Governo, parti sociali, Inps e Inail sottoscrivono l accordo che riforma gli ammortizzatori sociali Un passo avanti verso l emersione Incentivi alle imprese per occupazione, sicurezza, formazione Di Pasquale

Dettagli

Conseguimento abilitazione (corso base)

Conseguimento abilitazione (corso base) Torino, 9 settembre 2016 Numero 33 Patentino trattori: l Unione Agricoltori organizza i corsi di formazione Coloro che utilizzano per la prima volta trattori devono prima effettuare l apposita formazione,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Alessandro Moschietto neo presidente dei Giovani Agricoltori di Torino Alessandro Moschietto, 26 anni, di Giaveno, è il nuovo presidente dell ANGA di Torino. L ha eletto

Dettagli

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 San Martino, il bilancio dell agricoltura piemontese presentato da ConfagriTorino L agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N dicembre 2018

N dicembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Gli appuntamenti delle riunioni zonali di Confagricoltura Torino Dopo Torino e Ivrea proseguono gli incontri di aggiornamento tecnico e fiscale organizzati dall Unione

Dettagli

Torino, 8 maggio 2015 Numero 18

Torino, 8 maggio 2015 Numero 18 Torino, 8 maggio 2015 Numero 18 Riunito in Regione il Tavolo Verde Si è riunito ieri nella sede dell Assessorato regionale all Agricoltura il Tavolo verde sul PSR per fare il punto sull iter di approvazione,

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Al via le procedure per il rinnovo del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Torino Hanno preso il via le procedure per il rinnovo delle cariche sociali di Confagricoltura

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 IMU, c è la proroga, ma Agrinsieme chiede l'apertura di un tavolo tecnico Dopo il coro di proteste per una vicenda a dir poco assurda il pagamento dell'imu sui terreni

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5 Torino, febbraio 2015 Numero 5 Il 20 febbraio assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Mario Guidi, l europarlamentare Alberto Cirio e l assessore regionale Giorgio Ferrero Sono

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Scuola-lavoro: 300 studenti al programma di formazione enologica curato da Confagricoltura Torino e Accademia Sac à Poche nell ambito del progetto Scuolav della Camera

Dettagli

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 PAC e PSR: ultimi incontri a Ivrea, Chivasso e Cavour Tutte le novità e gli adempimenti relativi alla nuova Pac e al nuovo PSR sono argomento di approfondimento in alcune

Dettagli

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 7 ottobre 2005 - Deliberazione N. 1291 - Area Generale di Coordinamento N. 11 -

Dettagli

Torino, 18 dicembre 2015 Numero 48

Torino, 18 dicembre 2015 Numero 48 Torino, 18 dicembre 2015 Numero 48 Tutti gli uffici di Confagricoltura Torino, in occasione delle festività natalizie, rimarranno chiusi il 24 e il 31 dicembre. Il Notiziario On Line tornerà venerdì 8

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2017-2018 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 234 del 15.11.2018)

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 PSR, prossima apertura delle domande Nelle prossime settimane sarà approvato il nuovo PSR 2014 2010 e sarà possibile quindi presentare le richieste di adesione al programma.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE. Relazione illustrativa sull esito dei calcoli di fine periodo. Campagna 2009/2010. Pag. 1 di 5

REGIME QUOTE LATTE. Relazione illustrativa sull esito dei calcoli di fine periodo. Campagna 2009/2010. Pag. 1 di 5 REGIME QUOTE LATTE Relazione illustrativa sull esito dei calcoli di fine periodo Campagna 2009/2010 Pag. 1 di 5 Premessa Il presente documento descrive quali sono le basi di calcolo per la quantificazione

Dettagli

N settembre 2019

N settembre 2019 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2015-2016 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 108 del 15.11.2016)

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2016-2017 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 203 del 28.11.2017)

Dettagli

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N ottobre 2018

N ottobre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO Obiettivi di Ager Migliorare l innovazione tecnologica per consolidare la leadership dei prodotti Made

Dettagli

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 E sfogliabile online il numero di settembre 2015 di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Zootecnia, Agrinsieme: le misure UE non

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con Decreto 18 dicembre 2017, n. 14769 Ricognizione e rimodulazione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, comma 214, della legge 23 dicembre 2014,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 #Agricoltura2015: il futuro è adesso: venerdì assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Guidi a Riva presso Chieri Venerdì 20 febbraio alle 10 a

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Confagricoltura Piemonte agli allevatori: Aspettate a firmare nuovi accordi sul prezzo del latte Il 31 marzo scorso è cessato il regime delle quote latte. La situazione

Dettagli

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Tagli ai contributi per gli allevatori: Piemonte e Lombardia scrivono al ministro Martina Gli assessori regionali all agricoltura di Piemonte ed Emilia Romagna Giorgio

Dettagli

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Pac, si tratta ad oltranza tra Ministero e Regioni. Agrinsieme: Servono scelte coerenti Ancora nulla di fatto dall incontro assessori-ministro per decidere gli aiuti accoppiati

Dettagli

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario:

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario: Torino, 30 ottobre 2015 Numero 41 PSR approvato, prossimamente i bandi per il Piemonte Il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Piemonte 2014-2020 è stato definitivamente approvato dalla Commissione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 13 APRILE 2017 239/2017/R/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con Decreto 24 aprile 2017, n.5185 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, comma 214, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura:

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: Torino, 16 settembre 2016 Numero 34 E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Confagricoltura Torino al Salone del Gusto il 23 e il 26 settembre Dal 22

Dettagli