Torino, 8 maggio 2015 Numero 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 8 maggio 2015 Numero 18"

Transcript

1 Torino, 8 maggio 2015 Numero 18 Riunito in Regione il Tavolo Verde Si è riunito ieri nella sede dell Assessorato regionale all Agricoltura il Tavolo verde sul PSR per fare il punto sull iter di approvazione, da parte dell Unione europea, del nuovo programma L assessore Ferrero ha illustrato il calendario delle attività a cui la Regione dovrà rigorosamente attenersi per poter giungere alla presentazione del documento definitivo, riveduto e corretto in base alle osservazioni della Commissione europea, entro fine giugno. Nel corso dell incontro si è anche discusso delle misure agroambientali nell attuale programmazione. L Assessorato si è impegnato a liquidare le istanze 2014 man mano che si renderanno disponibili le economie generate sulle annualità precedenti. Per il 2015 invece la Regione sta valutando la fattibilità di un bando, al di fuori del PSR, che consentirebbe il pagamento degli impegni agroambientali tramite il meccanismo del de minimis con soglia massima di premio pari a euro. L Antitrust indaga sul prezzo del latte Bene indagare sul possibile squilibrio contrattuale tra allevatori ed industria del latte; è essenziale verificare come avviene la formazione dei prezzi e quali siano i pesi nei rapporti all interno della filiera. Diamo immediata disponibilità a collaborare a far chiarezza e confidiamo che l indagine parta quanto prima e consenta di tarare ancora meglio le prime misure di urgenza che già sono state previste dal Governo la scorsa settimana. È questo il commento di Agrinsieme - il coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle Cooperative Italiane - in relazione alla decisione dell Autorità Garante del Commercio e del Mercato di avviare un indagine generale sui meccanismi di formazione del prezzo e sulle relazioni tra gli operatori della filiera lattiero casearia nazionale. L indagine dell Antitrust prosegue Agrinsieme - sarà utile per i provvedimenti in materia di relazioni commerciali (il cosiddetto articolo 62 del DL n. 1/2012), nonché per il meccanismo di indicizzazione dei prezzi, che auspichiamo sia quanto prima concretizzato con modalità chiare ed efficaci, in maniera da potere davvero consentire una correlazione tra i prezzi riconosciuti agli allevamenti e quelli della vendita finale in un ottica di mutuo vantaggio per la filiera e per i consumatori. Agrinsieme cita quindi un passaggio del provvedimento dell Antitrust in cui si sottolinea che sembra assumere rilievo anche il basso livello di concentrazione strutturale dell offerta di materia prima, che potrebbe generare uno squilibrio del potere di negoziazione nell ambito delle relazioni commerciali tra agricoltori e latterie. Sollecita una verifica da parte dell Autorità Garante proprio su tale squilibrio. A nostro avviso - osserva il coordinamento di Cia, Confagricoltura ed Alleanza delle Cooperative Agroalimentari - è così evidente da configurare un vero e proprio abuso di posizione dominante da parte degli acquirenti del latte prodotto in Italia. Lo testimoniamo le lettere ricevute dai nostri allevatori, subito dopo la soppressione delle quote, con le quali si pretende un allineamento al ribasso

2 del prezzo di acquisto in base alle condizioni del mercato europeo che ha ben altri parametri di riferimento in termini di costi e di competitività. Agrinsieme pone in evidenza come il prezzo del latte alla stalla in Lombardia (la regione che rappresenta il 40% della produzione nazionale di latte), in base ai dati del Comune di Milano, fosse di 42 euro/100 litri a gennaio 2014, per poi stabilizzarsi a 44,5 a giugno Approssimandosi la data della cessazione del regime delle quote latte gli acquirenti hanno avviato una politica di riduzione del prezzo per il latte conferito che lo ha portato a 38 euro/100 litri a dicembre scorso. La progressiva caduta delle quotazioni si è registrata anche nel primo trimestre 2015 (37 euro/100 litri a gennaio, 36,5 a febbraio-marzo). Mentre il prezzo al consumo - che era 137 euro euro/100 litri a gennaio a gennaio 2015 si è attestato a 149 euro/100 litri. In questa fase cruciale conclude Agrinsieme - tra soppressione del regime delle quote latte (che al di là delle anomalie di applicazione tutte italiane, garantiva equilibrio e stabilità di mercato a beneficio dei redditi degli allevatori) e maggiore concorrenza globale, non è assolutamente accettabile un allentamento delle garanzie di prezzo e di mercato a svantaggio dei produttori. Premi Pac Latte: Confagricoltura ricorre al Tar del Lazio In data 30 aprile 2015 è stato depositato al TAR del Lazio il ricorso avverso il Decreto Ministeriale del 26 febbraio u.s. nella parte in cui ha introdotto una modifica sostanziale ai criteri per la corresponsione del pagamento accoppiato al settore dei bovini da latte. Il Ministero, fino a prima l emanazione del Decreto in oggetto, aveva legato il pagamento accoppiato alla resa media dell allevamento, inserendo invece successivamente l obbligo di iscrizione ai libri genealogici/registri anagrafici e ai controlli funzionali. L iniziativa giudiziaria informa Confagricoltura - è in linea con quanto deliberato dal consiglio direttivo confederale, che ha deciso di assumere le iniziative più opportune avverso l obbligo introdotto. In particolare il direttivo di Confagricoltura ha previsto che si attuasse un azione, a livello europeo, per indurre interventi da parte della Commissione europea sulle decisioni prese dal Governo italiano nonché un azione a livello nazionale, per la impugnazione del provvedimento ministeriale e l attivazione di una denuncia all Antitrust. Nella prima direzione, Confagricoltura ha chiesto un intervento nelle opportune sedi della Commissione europea tramite la lettera inviata in data 22 aprile da Agrinsieme al Commissario all Agricoltura Phil Hogan. Sul fronte nazionale, è stata affidata a un legale la predisposizione di un ricorso, con cui Confagricoltura e undici imprese agricole interessate, chiedono l annullamento del DM 26 febbraio 2015 nella parte in cui limita i premi per il settore latte ai soli capi appartenenti ad allevamenti iscritti nei Libri Genealogici o nel registro Anagrafico ed iscritti ai controlli funzionali latte. Il ricorso presenta istanza cautelare affinché il TAR, in presenza dei presupposti del fumus e del periculum in mora, sospenda il decreto in attesa del giudizio di merito. Sempre a livello nazionale, Confagricoltura procederà a denunciare il contenuto del decreto anche all Antitrust affinché tale Authority, nell ambito delle competenze che la legge le attribuisce, effettui un intervento per la modifica della norma. Latte: produzione, commercializzazione e trasformazione. Seminario il 26 maggio a Torino Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, in collaborazione con la Scuola Italiana Qualità e Sicurezza nell Alimentazione (QSA), organizzano un incontro rivolto alle aziende e operatori che operano nel settore lattiero caseario. L appuntamento è per giovedì 26 maggio, dalle 8.30 alle 17.00, nella Sala convegni del Laboratorio Chimico Camera di Commercio via Ventimiglia 165 a Torino. Nel settore della trasformazione lattiero casearia - spiegano gli organizzatori - la gestione di tutte le attività aziendali, dalla mungitura alla trasformazione, dal confezionamento all etichettatura, rappresenta uno strumento di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare

3 previsti dal pacchetto igiene. I criteri normativi fungono spesso da riferimento per lo sviluppo di processi qualitativi nella filiera e la loro applicazione e modulazione rappresenta un momento fondamentale per comprendere l evoluzione di una realtà, molto importante per la collettività, in continua trasformazione. Il corso si propone quindi di fare una disamina attenta, sotto differenti profili, di un settore produttivo tra i più importanti in Italia, con un focus particolare dedicato al latte d asina e di capra, in quanto realtà produttive emergenti nel contesto regionale piemontese. La giornata formativa si concluderà con una testimonianza da parte di un azienda del settore lattiero caseario. Programma e informazioni al seguente link: Per informazioni e iscrizioni: Vino: circolare Mipaaf sull uso dei nomi geografici più ampi Con una circolare del 29 aprile il Ministero delle Politiche agricole ha fornito ulteriori chiarimenti per il corretto uso commerciale e la corretta indicazione dei nomi geografici più ampi (Regione o Provincia) in etichettatura e presentazione delle produzioni vitivinicole DOP e IGP. Il Mipaaf specifica le condizioni legate all uso di tre riferimenti: a) uso del nome geografico più ampio o di altri nomi geografici amministrativi nell indirizzo dell operatore, b) uso di elementi fisici territoriali e c) uso del nome di una unità geografica amministrativa più piccola (provincia o regione) ricadente nel territorio di una DOP o IGP interregionale, interprovinciale o intercomunale. In merito il Mipaaf specifica che nella dicitura dell indirizzo dell operatore possono essere aggiunti anche altri elementi descritti veritieri quali la via, il numero civico, la località, la frazione, la provincia e la regione. Inoltre esplicita la possibilità di usare il nome di elementi fisici territoriali (laghi, fiumi, monti ecc.) e ammette l uso di nomi geografici /amministrativi più piccoli ai soli fini descrittivi per chiarire la collocazione territoriale dell azienda al consumatore finale a condizione che entrambe le indicazioni: siano riportate nel contesto degli elementi descrittivi e siano nettamente separate dalle indicazioni obbligatorie; figurino in caratteri delle stesse dimensioni e dello stesso indice colorimetrico rispetto a quelli utilizzati per gli altri elementi descrittivi, nonché con caratteri di dimensioni non superiori a 3 per 2 mm e non superiori ad un quarto rispetto a quelli utilizzati per la DOP o IGP. La difesa delle colture per garantire cibo sano, sicuro e per tutti Con gli OGM non si sfama il mondo, ma sicuramente si risolvono alcuni problemi. L ha affermato la professoressa Maria Lodovica Gullino, ordinario di Patologia vegetale all Università di Torino e direttore di Agroinnova, il prestigioso Centro di competenza per l innovazione in campo agroambientale, all incontro organizzato martedì 5 maggio al Circolo dei Lettori di Torino da Confagricoltura Piemonte sul tema Cibo sano, sicuro e per tutti: gli obiettivi di un agricoltura innovativa e sostenibile. La conferenza è una delle iniziative organizzate da Confagricoltura durante l Expo per riflettere sul tema dell esposizione universale Nutrire il pianeta, energia per la vita, che culminerà con un convegno internazionale dedicato alle biotecnologie il 16 luglio all Auditorium di Palazzo Italia all Expo di Milano. L intervento della prof. Gullino si è focalizzato in particolare sul legame tra la ricerca in campo agroambientale e i risvolti su alimentazione, società ed economia. La difesa delle colture ha affermato - può fare la differenza anche in termini alimentari: in molti casi, infatti, le malattie delle piante hanno causato danni economici e sociali che si potevano evitare attraverso una rete mondiale condivisa di biosicurezza, ovvero di prevenzione del passaggio di parassiti da un continente all altro. In questo senso l ingegneria genetica è in grado di fornire numerose applicazioni non solo in campo alimentare. L approccio di Confagricoltura a questi temi non conosce pregiudizi. Gian Paolo Coscia, presidente di Confagricoltura Piemonte, lo ha ribadito: Fare innovazione oggi in agricoltura significa non rifiutare le tecnologie, se queste servono a raggiungere migliori livelli di sostenibilità ambientale ed

4 economica. In questo contesto - ha aggiunto Coscia - è necessario intervenire su più fronti, puntando decisamente sull innovazione, sperimentando le biotecnologie verdi per ridurre la dipendenza dai prodotti chimici convenzionali. Ciò consentirà anche di ridurre l inquinamento atmosferico, sviluppando piante più resistenti alle avversità e in grado di catturare e sequestrare con maggior efficacia il carbonio nel suolo. Expo è servito: Alessandro Moschietto su Alice TV Il giovane allevatore Alessandro Moschietto, di Giaveno, socio di Anga e Confagricoltura Torino, è stato ospite della trasmissione Expo è servito, in onda su Alice TV. Expo è servito è un format televisivo, in onda tutte le sere alle su Alice Tv - canale 221, che prevede circa un quarto d ora d intervista ad un giovane imprenditore o imprenditrice. Il programma dura per tutta l Esposizione universale. Lo chef Fabio Campoli prepara una ricetta con il prodotto presentato. La puntata con Alessandro Moschietto andrà in replica domani sera alle 20,30 e domenica mattina alle 8,30, sempre su Alice TV. Latte, decreto del Ministero Il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato un decreto che cercherà di dare stabilità a tutto il settore. Gli interventi previsti nel decreto riguardano: revisione dell articolo 62 del decreto legge 1/2012: l articolo ha regolato i rapporti commerciali nel settore agroalimentare, introducendo l obbligo di contratti scritti e termini fissi di pagamento fissi (30 giorni per i prodotti deperibili, 60 per gli altri). Il decreto prevede contratti scritti di almeno 12 mesi, con indicazione del prezzo da pagare alla consegna che può essere fisso o legato ad alcuni fattori come gli indicatori di mercato, volume consegnato e qualità o composizione del latte crudo. Sono inoltre incrementate le sanzioni per i trasgressori da a Monitoraggio dei costi: il decreto prevede il monitoraggio dei costi di produzione al fine di equilibrare il prezzo della materia prima consegnata con i costi di produzione. Il monitoraggio dei costi sarà effettuato da Ismea su indicazione del Ministero delle politiche agricole. Organizzazioni professionali (OP): il decreto ministeriale cercherà di riorganizzare la filiera cercando di incentivare l interprofessionalità al fine di ridurre la polverizzazione delle imprese produttrici, che rappresenta uno degli aspetti fondamentali e più limitanti per il settore. Con il nuovo decreto è stato anche recepito il programma di rateizzazione per l ultima campagna lattiero casearia. L adesione alla rateizzazione prevede il pagamento della multa per la campagna

5 2014/2015 in tre rate senza interessi. L importo della multa stimato è pari a 30 milioni: gli allevatori interessati potranno presentare domanda entro il 31 agosto prossimo. Per quest ultima campagna è stata anche alzata l asticella per la compensazione: chi ha sforato entro il 12% della quota può compensare fino al 6%, mentre con le precedenti regole la sanzione scattava sull intera percentuale di splafonamento anche se si superava di poco il 6 %. Regime quote latte dichiarazioni fine periodo campagna 2014/2015 Le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni di fine periodo per i produttori di latte vaccino per la campagna 2014/2015 sono le seguenti: quota consegne: l obbligo è assolto dal primo acquirente che registra mensilmente i quantitativi di latte effettuato dai propri conferenti. Entro il 14 maggio sul SIAN deve essere confermato il quantitativo ritirato fino a fine marzo. La dichiarazione firmata dal primo acquirente e dal produttore deve essere consegnata alla Provincia competente entro il 31 maggio Quota vendite dirette: la dichiarazione deve essere presentata tramite SIAN entro il prossimo 14 maggio, anche per i produttori che non abbiano effettuato nessuna vendita di latte o prodotti derivati nel periodo di riferimento (1 aprile marzo 2015). La produzione di agroenergie concorre alla formazione del reddito agrario, lo ha deciso la Consulta La Corte Costituzionale con sentenza la sentenza 66/2015 del 25 febbraio 2015, depositata il 24 aprile scorso, ha dichiarato legittima la tassazione catastale della produzione di energia elettrica in agricoltura, non essendo fondata la questione di legittimità costituzionale dell articolo 1, comma 423 della legge 266/2005. Le novità in materia di Imu agricola si riflettono sul 730 Ai sensi dell'art 8 del d.l.g.s. n. 23/2011 l'imu sostituisce l'irpef e le relative addizionali (comunali e regionali) dovute sugli immobili non locati; su questa base tutti i terreni non affittati nell'anno 2014 e dichiarati con il modello 730 per l'anno 2015 non saranno soggetti a tassazione limitatamente al solo reddito dominicale prodotto. Nel caso invece i terreni siano concessi in locazione i redditi dell'immobile saranno soggetti sia a Imu che a Irpef, non operando in questa fattispecie l'effetto sostitutivo. I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI FRUMENTO DI FORZA 244,00 254,00 231,00 239,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 220,00 225,00 212,00 219,00 FRUMENTO PANIFICABILE 190,00 193,00 189,00 191,00 FRUMENTO BISCOTTIERO 190,00 193,00 186,00 188,00 FRUMENTO ALTRI USI 187,00 190,00 172,00 182,00 FRUMENTO COMUNITARIO 189,00 268,00 178,00 183,00 FRUMENTO FRANCESE ,00 201,00 FRUMENTO CANADESE 288,00 302,00 296,00 299,00

6 FRUMENTO STATUNIT. 300,00 304,00 297,00 300,00 CEREALI MINORI ORZO NAZ. LEGGERO n.q. n.q. n.q. n.q. ORZO NAZ. PESANTE 176,00 179,00 n.q. n.q. ORZO FRANCESE ,00 205,00 ORZO COMUNITARIO 178,00 201,00 n.q. n.q. TRITICALE n.q. 181, SORGO 181,00 186,00 176,00 180,00 GRANOTURCO NAZIONALE IBRIDO 144,00 146,00 136,00 139,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE NON COMUNITARIO 183,00 186,00 186,00 188,00 COMUNITARIO 164,00 167,00 167,00 171,00 SEMI OLEOSI SEMI SOIA NAZIONALE 375,00 376,00 368,00 373,00 SEMI SOIA ESTERA 375,00 399,00 n.q. n.q. SEMI GIRASOLE n.q. n.q SEMI COLZA n.q. n.q FORAGGI FIENO MAGGENGO n.q. n.q. 70,00 75,00 FIENO AGOSTANO 77,00 93,00 80,00 85,00 FIENO FRANCESE n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA 116,00 130,00 90,00 100,00 ERBA MED. DISIDRATATA 180,00 190, PAGLIA GRANO NAZ. 70,00 77,00 70,00 95,00 I PREZZI DEL BESTIAME BORSA MERCI MODENA SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE MERCATO DI

7 UNICA MODENA CAPO NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,00 30 KG ,10 SUINI DA MACELLO /KG 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1,1560 BORSA MERCI CUNEO SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE UNICA MERCATO DI MODENA /KG NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,87 30 KG ,80 SUINI DA MACELLO 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. N.Q. 185 KG N.Q. N.Q. BOVINI DA ALLEVAMENTO MERCATO DI CUNEO /CAPO MINIMO MERCATO DI CUNEO /CAPO MASSIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 700,00 FEMMINE FINO A 40 GG 550,00 680,00 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA KG 830, ,00 FEMMINE DA KG 750, ,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,30 5,85 FEMMINE 5,30 5,85 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA KG 2,80 3,42 MASCHI OLTRE 600 KG 2,70 3,37 FEMMINE KG 3,65 3,85 FEMMINE KG 3,40 3,70 LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 620 KG 2,70 2,80

8 MASCHI PESANTI FINO A 720 KG 2,60 2,70 FEMMINE DA KG 2,75 2,95 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 700 KG 2,45 2,50 GARRONESE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI FINO A 650 KG 2,90 3,00 FEMMINE DA 420 KG A 520 KG 3,00 3,30 IN AGENDA Salone Internazionale del Libro Lingotto Fiere, dal 14 al 18 maggio Il 28 Salone Internazionale del Libro presenta Quattro padiglioni, oltre mille editori, più di duemila ospiti. Tema, Le Meraviglie d Italia: com è cambiato il Paese del Grand Tour dai tempi del giovane Goethe? Paese Ospite la Germania, con uno spettacolare stand interattivo, oltre 20 autori e 50 editori. Il Lazio, Regione Ospite, ricorda Pier Paolo Pasolini a quarant anni dalla scomparsa con Fabrizio Gifuni che legge Ragazzi di vita. Al Bookstock Village spazio ai giovani lettori con i programmi firmati da Andrea Bajani ed Eros Miari. E inoltre: L Officina di Giuseppe Culicchia dedicata agli editori indipendenti; la nuova sezione Crossover dove si incontrano fumetto e romanzo, con Leo Ortolani e Zerocalcare; dieci startup raccontano il libro digitale del futuro. Si parlerà della nuova Via della Seta che collegherà la Cina all Atlantico, e delle Meraviglie del Piemonte dal borgo ritrovato di Ostana al rilancio del Forte di Exilles. A Casa CookBook i grandi chef affidano alle pagine i loro segreti. Torna infine il Salone Off, con 400 autori del Salone in oltre 250 luoghi di Torino e 13 comuni della Città Metropolitana. PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a ***

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Domani ad Avigliana gli Auguri sotto l Albero di ConfagriTorino Il ristorante Hermitage di Avigliana ospiterà domani l edizione 2016 degli Auguri sotto l Albero, il tradizionale

Dettagli

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Riso e pasta, etichettatura a sostegno del Made in Italy I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo

Dettagli

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Arpea: I pagamenti della Pac entro il 30 giugno Con un comunicato stampa Arpea assicura che il pagamento della Domanda Unica 2015 avverrà entro il prossimo 30 giugno. L

Dettagli

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 E sfogliabile online il numero di luglio/agosto di Cronache dell Agricoltura http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Grano, quotazioni a picco Le produzioni sono

Dettagli

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Domenica 18 ottobre Portici di terra con i produttori di Confagricoltura I portici di piazza Carlo Felice a Torino si trasformeranno in Portici di terra domenica 18 ottobre

Dettagli

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Approvato in via definitiva il Collegato agricolo Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia

Dettagli

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Latte, Confagricoltura ha incontrato la Biraghi Spa Una delegazione di Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino guidata dai presidenti Enrico Allasia e Paolo Dentis

Dettagli

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 FINO AL 20 SETTEMBRE 2015 GLI UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DI CONFAGRICOLTURA TORINO SONO APERTI AL PUBBLICO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14. Orari mercati Torino: riunione

Dettagli

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Enrico Allasia nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte. Vice Paola Battioli e Paolo Dentis Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN),

Dettagli

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Confagricoltura a Bruxelles per la ripresa del settore lattiero caseario Una delegazione di Confagricoltura, composta dal vice presidente confederale Giansanti e dal presidente

Dettagli

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: Torino, 3 aprile 2015 Numero 13 E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: www.confagricolturatorino.it/cronache/ Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti

Dettagli

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Il Piemonte al Vinitaly Dal 10 al 13 Aprile si terrà a Verona la 50^ edizione del Vinitaly, che, con i suoi 150.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, si conferma

Dettagli

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Latte, Confagricoltura vuole proseguire il confronto con l industria: Ci aspettiamo risposte positive dal tavolo nazionale Ieri la sezione lattiero-casearia di Confagricoltura

Dettagli

Torino, 17 giugno 2017 Numero 23

Torino, 17 giugno 2017 Numero 23 Torino, 17 giugno 2017 Numero 23 Danni da selvatici, 750.000 euro agli ATC Con un comunicato stampa la Regione rende noto che l assessorato all Agricoltura ha erogato 750 mila euro per gli ambiti territoriali

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Torino, 7 agosto 2015 Numero 31 LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Agricoltura sociale, Confagricoltura: Bene la nuova legge sull agricoltura

Dettagli

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link: Torino, 4 febbraio 2017 Numero 4 Calendario spandimento reflui nelle zone vulnerabili ai nitrati La Regione Piemonte, ai sensi della Determina Dirigenziale del 14 novembre 2016, n. 1055 inerente le modalità

Dettagli

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 In piazza per il futuro dell agricoltura Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende

Dettagli

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 500 AGRICOLTORI A TORINO ALLA MOBILITAZIONE DI CONFAGRICOLTURA. ANCORA INSODDISFACENTI LE RISPOSTE DELLA REGIONE Il presidente nazionale Mario Guidi a Torino a sostegno

Dettagli

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Lavoro occasionale, nuove regole Dal 10 luglio scorso è in vigore la nuova regolamentazione in materia di lavoro occasionale (ex voucher). Vi ricordiamo che il nostro Ufficio

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Revisione dei criteri di esenzione dall IMU dei terreni agricoli in zone montane e collinari Con il decreto legge Decreto Legge 24.01.2015 n. 4 (pubblicato sulla G.U. n.

Dettagli

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Confagricoltura, nominati i vicepresidenti Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito ieri per la prima volta a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti,

Dettagli

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Torino, 26 giugno 2015 Numero 25 Assemblea generale ordinaria il 30 giugno Martedì 30 giugno alle ore 8,30 è convocata l assemblea generale ordinaria annuale di Confagricoltura Torino, che si terrà nella

Dettagli

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Risarcimento danni da selvaggina, Confagricoltura chiede alla Regione di rivedere le nuove norme I finanziamenti che la Regione eroga alle aziende agricole a copertura

Dettagli

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Assicurazioni agricole: Confagricoltura chiede la revisione del sistema Fino a qualche anno fa esisteva l assicurazione agevolata contro la grandine. In pratica lo Stato

Dettagli

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Torino, 29 agosto 2014 Numero 34 Piemonte Toscana: la sfida è servita. Il 5 settembre a Riva presso Chieri viaggio enogastronomico di Confagricoltura dedicato alla carne Piemontese e alla Chianina Nell

Dettagli

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8 Carmagnola, Foro Boario a rischio chiusura Il Foro Boario di Carmagnola è uno dei più importanti del Piemonte, insieme a quello di Cuneo. Ogni settimana sul mercato di

Dettagli

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 PSR e giovani agricoltori, affollato incontro oggi a Torino Confagricoltura Torino e ANGA (Giovani Agricoltori) hanno tenuto stamane, all Hotel Roma di Torino, un convegno

Dettagli

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 ANPA Torino e ANPA Cuneo, incontro con il segretario nazionale Angelo Santori e il vicepresidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti Confagricoltura Torino

Dettagli

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Mercoledì 14 visita al Molino Castagno e al Birrificio Aleghe con l Anga Mezza giornata per conoscere due realtà di eccellenza, entrambe Made in Piemonte, in provincia di

Dettagli

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Torino, 7 marzo 2014 Numero 10 Agrinsieme compie un anno Il Coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane, nato il 9 gennaio 2013, ha portato a un nuovo modello

Dettagli

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Torino, 15 maggio 2015 Numero 19 Scuola-lavoro: 300 studenti al programma di formazione enologica curato da Confagricoltura Torino e Accademia Sac à Poche nell ambito del progetto Scuolav della Camera

Dettagli

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 La prima assemblea di Giansanti, da 100 giorni presidente di Confagricoltura Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del protezionismo

Dettagli

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1 Torino, 9 gennaio Numero 1 Incontri di aggiornamento tecnico e fiscale nelle zone Come tradizione riprendono nei prossimi giorni le riunioni zonali dedicate agli approfondimenti e agli aggiornamenti tecnici

Dettagli

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Torino, 1 luglio 2016 Numero 26 Piemonte Latte e Inalpi acquistano Abit Piemonte Un accordo quadro, finalizzato all'acquisizione del ramo di azienda Abit Piemonte e del marchio Abit da Cooperlat, è stato

Dettagli

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Grano ai minimi storici, Confagricoltura chiede provvedimenti Prezzi del grano a picco rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento penalizzano

Dettagli

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Ancora pochi i giovani imprenditori agricoli Le aziende condotte da giovani agricoltori sono il 6,6% del totale delle imprese agricole italiane. Lo conferma la ricerca nazionale

Dettagli

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: Torino, 11 marzo 2016 Numero 10 E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ PSR - Bando giovani La Giunta regionale si legge in un comunicato

Dettagli

Conseguimento abilitazione (corso base)

Conseguimento abilitazione (corso base) Torino, 9 settembre 2016 Numero 33 Patentino trattori: l Unione Agricoltori organizza i corsi di formazione Coloro che utilizzano per la prima volta trattori devono prima effettuare l apposita formazione,

Dettagli

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Ddl Caporalato, Confagricoltura contro il testo che punisce indistintamente le aziende. ConfagriTorino scrive ai parlamentari Le Commissioni Lavoro e Giustizia della Camera

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5 Torino, febbraio 2015 Numero 5 Il 20 febbraio assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Mario Guidi, l europarlamentare Alberto Cirio e l assessore regionale Giorgio Ferrero Sono

Dettagli

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Gli appuntamenti delle riunioni zonali di Confagricoltura Torino Dopo Torino e Ivrea proseguono gli incontri di aggiornamento tecnico e fiscale organizzati dall Unione

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Alessandro Moschietto neo presidente dei Giovani Agricoltori di Torino Alessandro Moschietto, 26 anni, di Giaveno, è il nuovo presidente dell ANGA di Torino. L ha eletto

Dettagli

N settembre 2019

N settembre 2019 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6 #Agricoltura2015: il futuro è adesso: venerdì assemblea di Confagricoltura Torino con il presidente nazionale Guidi a Riva presso Chieri Venerdì 20 febbraio alle 10 a

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48 IMU, c è la proroga, ma Agrinsieme chiede l'apertura di un tavolo tecnico Dopo il coro di proteste per una vicenda a dir poco assurda il pagamento dell'imu sui terreni

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura:

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: Torino, 16 settembre 2016 Numero 34 E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Confagricoltura Torino al Salone del Gusto il 23 e il 26 settembre Dal 22

Dettagli

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 Torino, 19 settembre 2014 Numero 37 PAC e PSR: ultimi incontri a Ivrea, Chivasso e Cavour Tutte le novità e gli adempimenti relativi alla nuova Pac e al nuovo PSR sono argomento di approfondimento in alcune

Dettagli

N dicembre 2018

N dicembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7 Assemblea di Confagricoltura Torino il 26 febbraio a Verolengo con il viceministro Olivero, l europarlamentare Cirio e il direttore generale della Confederazione Luigi

Dettagli

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Torino, 24 aprile 2015 Numero 16 Latte, situazione e prospettive mercoledì 29 aprile a Carmagnola Dopo la riunione lombarda che si è svolta lunedì pomeriggio a Cremona, tocca al Piemonte. Mercoledì 29

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 Torino, 18 settembre 2015 Numero 35 E sfogliabile online il numero di settembre 2015 di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Zootecnia, Agrinsieme: le misure UE non

Dettagli

N settembre 2019

N settembre 2019 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Confagricoltura Piemonte agli allevatori: Aspettate a firmare nuovi accordi sul prezzo del latte Il 31 marzo scorso è cessato il regime delle quote latte. La situazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N ottobre 2018

N ottobre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 22 agosto 2014 Numero 33

Torino, 22 agosto 2014 Numero 33 Torino, 22 agosto 2014 Numero 33 Domenica 31 agosto Festa dell agricoltura al Castello di Masino La tradizionale Festa dell Agricoltura di Confagricoltura Torino Sindacato Pensionati si terrà domenica

Dettagli

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Massima pericolosità per gli incendi boschivi Il settore Protezione civile e Antincendi boschivi della Regione ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15

Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Torino, 17 aprile 2015 Numero 15 Al via le procedure per il rinnovo del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Torino Hanno preso il via le procedure per il rinnovo delle cariche sociali di Confagricoltura

Dettagli

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Una Mole di Panettoni : 40 pasticceri da tutta Italia al Principi di Piemonte. ConfagriTorino abbina l Erbaluce ai panettoni salati e il Caluso Passito ai dolci Tutto

Dettagli

N dicembre 2018

N dicembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6

Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6 Torino, 17 febbraio 2017 Numero 6 Venerdì 24 febbraio a Lombriasco convegno di ConfagriTorino dedicato ai giovani in agricoltura. Conclude Raffaele Maiorano, presidente nazionale Anga. Incontro valido

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Torino, 23 giugno 2017 Numero 24 Tagli ai contributi per gli allevatori: Piemonte e Lombardia scrivono al ministro Martina Gli assessori regionali all agricoltura di Piemonte ed Emilia Romagna Giorgio

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI.

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI. Torino, 27 maggio 2016 Numero 21 VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI. Erbaluce Day con Confagricoltura Con oltre 1 milione 260 mila bottiglie l Erbaluce di Caluso si conferma

Dettagli

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI -

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI - Legnaro(PD), Giovedì 24 gennaio 2019 L ANNATA AGRARIA 2018 -PRIME VALUTAZIONI - Liviero Alessandra Osservatorio economico agroalimentare Settore Economia Mercati e Competitività 2018 2017 Agenzia veneta

Dettagli

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Parchi, approvata la nuova legge regionale Martedì scorso, 28 luglio, il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge sul riordino dei parchi che modifica il testo unico

Dettagli

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Torino, 9 maggio 2014 Numero 19 Pac, si tratta ad oltranza tra Ministero e Regioni. Agrinsieme: Servono scelte coerenti Ancora nulla di fatto dall incontro assessori-ministro per decidere gli aiuti accoppiati

Dettagli

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 San Martino, il bilancio dell agricoltura piemontese presentato da ConfagriTorino L agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario,

Dettagli

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Confagricoltura e AIS celebrano l Erbaluce di Caluso L Erbaluce di Caluso rappresenta oltre il 44% della produzione enologica torinese, con quasi 1 milione di bottiglie

Dettagli

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40 PSR, prossima apertura delle domande Nelle prossime settimane sarà approvato il nuovo PSR 2014 2010 e sarà possibile quindi presentare le richieste di adesione al programma.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2017-2018 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 234 del 15.11.2018)

Dettagli