Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi"

Transcript

1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel Dipartimento di Medicina Veterinaria Via Celoria, 10 Milano Mi Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi Nicoletta Rizzi -ARAL, Francesca Dell Orco -UniMI

2 Valorizzazione dei campioni dei controlli funzionali Controllo e prevenzione della mastite: utilizzo della tecnica PCR

3 PERCHE LA qpcr? LATTE DI MASSA CON CONSERVANTE 4 PATOGENI IN UN UNICA ANALISI

4 STAPHYLOCOCCUS AUREUS MASTITE qpcr STREPTOCOCCUS AGALACTIE PROTOTHECA MYCOPLASMA BOVIS

5 631 ALLEVAMENTI ALLEVAMENTI DELLE PROVINCIE DI MILANO, VARESE, COMO, PAVIA CIRCA 5 MESI 3 RIPETIZIONI 1841 ANALISI

6

7 ALTRI VANTAGGI DELLA qpcr TEMPI COSTI

8 BATTERIOLOGICO 3 GIORNI MYCOPLASMA TEMPI MICROBIOLOGIA SU TERRENO SPECIFICO AUREUS AGALACTIE 3 gg. PROTOTECA 2 gg. MYCOPLASMA 10 gg.

9 BATTERIOLOGICO COSTO 7,40 EURO A CAMPIONE MICROBIOLOGIA SU TERRENO SPECIFICO 11,60

10 qpcr LATTE DI MASSA TEMPI POCHE ORE COSTO BASSO

11 Mastit? PREVENT with LOW cost in LOW time

12 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel Dipartimento di Medicina Veterinaria Via Celoria, 10 Milano Mi Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi Nicoletta Rizzi -ARAL, Francesca Dell Orco -UniMI

13 Workflow Estrazione del DNA qpcr Analisi dei risultati Mastite qpcr

14 Estrazione del DNA 1h 45 min 500 µl di latte di massa Kit di Estrazione Mastite qpcr DNA

15 qpcr DNA 52 min Kit Mastite qpcr Strepctococcus agalactiae Staphylococcus aureus Prototheca Mycoplasma bovis

16 qpcr: Principio qpcr si divide in due passaggi: Sonda fluorescente: specifica per ogni patogeno Sonda Sonda Ripetuto per 40 cicli

17 qpcr: Principio

18 qpcr: Cicli Soglia Cicli Soglia Quantità di DNA Quantità DNA Milioni Cicl Soglia (Ct)

19 Analisi dei risultati

20 Analisi dei risultati

21 CAMPIONI POSITIVI Analisi dei risultati

22 Analisi dei risultati Staphylococcus aureus Streptococcus agalactiae

23 Analisi dei risultati Mycoplasma bovis Prototheca

24 Analisi dei risultati Il patogeno non è presente, ma l estrazione è avvenuta correttamente Prototheca ed S. aureus sono presenti nel campione, l estrazione è avvenuta correttamente Target Value range > CFU ++++ Value range CFU +++ Value range CFU ++ Value range<100 CFU + Staphylococcus aureus < Streptpcoccus agalactiae < Prototheca < Mycoplasma bovis <

25 Vantaggi Mastit4E Sistema affidabile e sensibile (da 500 µl di latte di massa); Sistema efficiente; Veloce e preciso; Quantificazione del patogeno target; La possibilità di poter analizzare i campioni diluite con conservanti e congelati.

26 Vantaggi Mastit4E S. aureus è la principale causa di mastite bovina contagiosa; Perché ricercare questi 4 patogeni? S. agalactiae è la causa secondaria di mastite bovina contagiosa; M. bovis è la causa principale di malattie respiratorie nel bovino; secondariamente causa mastite nelle vacche. Prototheca è un alga che si trova principalmente nelle feci e nell ambiente, dannosa a livello di mammella;

27 Mastit? PREVENT with LOW cost in LOW time

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico?

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico? RELATORE : Diego Vairani Responsabile settore latte Laboratorio A.R.A.L. Via Kennedy, 30 Crema CR

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Nuovi orizzonti dall innovazione

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011 Raccolta quotidiana di campioni in recapiti organizzati, con possibilità di concordare modalità personalizzate Recapiti delle Associazioni Provinciali Allevatori APA Bergamo - 035670536 APA Brescia - 0302422386

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011 Raccolta quotidiana di campioni in recapiti organizzati, con possibilità di concordare modalità personalizzate Recapiti delle Associazioni Provinciali Allevatori APA Bergamo - 035670536 APA Brescia - 0302422386

Dettagli

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano - DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti) L allevatore Il servizio tecnico Le nuove tecnologie

Dettagli

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule

Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Innovazione in laboratorio:

Dettagli

21 Seminario ARAL-SATA

21 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 21 Seminario ARAL-SATA 24 gennaio 2019 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione Il futuro della consulenza nel PSR 2014-2020: Sostenibilità, Competitività, Innovazione Per aggiornamenti ed iscrizioni visitate il sito ARAL www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione

Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Protocolli di campo supportati dalle nuove tecnologie: risultati di un trimestre di sperimentazione Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Quando fare sistema paga! (personaggi ed interpreti)

Dettagli

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Aspergillus Fusarium Pennicillum 2

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 E stata realizzata, in collaborazione con gli IIZZSS, una raccolta di dati sulla frequenza d isolamento

Dettagli

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive ???????? Prevenzione: una buona partenza Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive Le Premesse La gestione dell allevamento per prodotti di qualità Obiettivi di un programma

Dettagli

Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto attuato in provincia di Piacenza

Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto attuato in provincia di Piacenza Bologna, 21 settembre 2015 PRESERVARE L EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI IN VETERINARIA: UNA SFIDA IN SANITA PER UNA ZOOTECNIA PIU RESPONSABILE Antibioticoresistenza nella filiera bovina: risultati del progetto

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di campo

Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di campo Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano DIMEVET Centrare gli obiettivi Reddito Derivante da un efficiente gestione aziendale Benessere Requisito

Dettagli

www.aia.it www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l attribuzione di n 1.875 CFP ai sensi del Regolamento

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel. Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Il Progetto ReNuWal: tecniche innovative di gestione e trattamento degli effluenti

Dettagli

La filiera del latte chi ben comincia..

La filiera del latte chi ben comincia.. La filiera del latte chi ben comincia.. Torino 2 Marzo 2012 Stato dell arte e prospettive del controllo del latte tra sicurezza alimentare e sanità animale G. Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità

Dettagli

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica 24/06/2017 Lamezia Terme DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica Dr. Marco Colombo Vice Presidente Anmvi Med. Vet. L.P.- Ambrovet Gruppo Veterinario Veterinari di Fiducia

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Strategie di miglioramento continuo della filiera: il percorso della Latteria

Dettagli

20 Seminario ARAL-SATA

20 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

Anagrafe Caprina e Ovina

Anagrafe Caprina e Ovina Anagrafe Caprina e Ovina Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario: Premessa 1 Registrazione dell allevamento

Dettagli

La convenienza economica per il socio-allevatore

La convenienza economica per il socio-allevatore La Trasformazione del Sistema degli Allevatori Veronafiere Venerdì 2 febbraio 2018 La convenienza economica per il socio-allevatore Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

Esperienze in atto e nuovi strumenti:

Esperienze in atto e nuovi strumenti: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Esperienze in atto

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Conta differenziale delle cellule somatiche gli strumenti gestionali del Sistema

Dettagli

Anagrafe bovina. Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre

Anagrafe bovina. Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre Anagrafe bovina Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario: Premessa 2 Registrazione dell allevamento 3 Le

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento

Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento Giorgio De Ros Massimiliano Mazzucchi 20 SEMINARIO ARAL SATA Padenghe sul Garda 30-31 Gennaio 2018 FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE

Dettagli

Potenzialità dei laboratori universitari

Potenzialità dei laboratori universitari Giacomo Spinsanti Dipartimento di Biologia Evolutiva spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi Dipartimento di Scienze Ambientali bigliazzi4@unisi.it Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 13 /SAN Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 19/SAN/07 Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte

Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte Asciutta selettiva a livello di singolo quarto: studio su 347 capi in 11 aziende del Piemonte ruminantia.it/asciutta-selettiva-a-livello-di-singolo-quarto-studio-su-347-capi-in-11-aziende-del-piemonte/

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Relazione alla conferenza della TVL Olten, 19 aprile 2018 Tullio Vanzetti veterinario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Obiettivi Questa presentazione tratterà i seguenti argomenti: Quali sono le applicazioni della PCR Real-time?

Dettagli

Anagrafe bovina. Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre

Anagrafe bovina. Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre Anagrafe bovina Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario: Premessa 2 Registrazione dell allevamento 3 Le

Dettagli

Bologna, 21 settembre 2015 Latte individuale e di massa: potenzialità analitiche in laboratorio e in campo

Bologna, 21 settembre 2015 Latte individuale e di massa: potenzialità analitiche in laboratorio e in campo Bologna, 21 settembre 2015 Latte individuale e di massa: potenzialità analitiche in laboratorio e in campo Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione

Dettagli

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO

Dettagli

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona

Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Corso di aggiornamento Veterinari Ordine di Lodi Dr Maisano Antonio Marco Piano di sorveglianza regionale della mastite da Streptococcus agalactiae: situazione nelle ex-province di Lodi e Cremona Lo Streptococcus

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

30-12-2014. Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301

30-12-2014. Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301 964 965 966 967 968 969 { [ ]} = { [ ]} = 970 . 971 972 . 973 [2 x soglia massima x ( Costo del venduto e per la produzione di servizi (2 x soglia massima + 365) Rimanenzefinali) - ( Esistenzeiniziali

Dettagli

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI 1 Associazione Granaria di Milano 15 settembre 2015 LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI Dott. Nicoletta Rizzi Responsabile del laboratorio ARAL 2 ASSOCIAZIONE

Dettagli

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE 1) RESPONSABILE: Prof.ssa Antonella Baldi (antonella.baldi@unimi.it) Colture cellulari Modelli in vitro per

Dettagli

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La prevalenza di patogeni contagiosi è ridotta in virtù dell applicazione di buone pratiche manageriali.

Dettagli

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Anna Sandrucci Dipartimento di Scienze Animali Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia - Progetto n. 1242 Principali

Dettagli

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE Dr.ssa Giulia Rosa, Dr. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro 15 Novembre

Dettagli

Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina

Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Bologna, 21 settembre 2015 Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna, 28 aprile 2017 Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Norma

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

Gruppo di lavoro multidisciplinare

Gruppo di lavoro multidisciplinare Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna, aprile 17 Bologna, 1 settembre 1 Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Norma Arrigoni

Dettagli

Questo documento descrive le caratteristiche delle prestazioni del kit artus HCV QS-RGQ, versione 1, R3.

Questo documento descrive le caratteristiche delle prestazioni del kit artus HCV QS-RGQ, versione 1, R3. artus HCV QS-RGQ Kit Caratteristiche delle prestazioni artus HCV QS-RGQ Kit, versione 1, 4518363, 4518366 Gestione della versione Questo documento descrive le caratteristiche delle prestazioni del kit

Dettagli

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano.

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Ferrari Nome Carlo Alberto Luogo e Data di nascita Milano 26/01/1956 Qualifica Veterinario dirigente Amministrazione ASL MB Incarico attuale Dirigente Veterinario

Dettagli

Ordine del giorno 6. Informative

Ordine del giorno 6. Informative CTC LATTE 18 dicembre 2014 Ordine del giorno 6 Informative IL SINTETICO COLLETTIVO Il Controllo Funzionale: quali vantaggi per l allevatore Il Sintetico Collettivo PER FARE ASSISTENZA TECNICA ZOOTECNICA

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

MACELLAZIONE ED IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

MACELLAZIONE ED IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA PROVINCIA DI CREMONA DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO ALLEGATO A: PROGETTI A VALENZA LOCALE 2012 1. RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI (VTEC) IN BOVINI DESTINATI ALLA MACELLAZIONE ED IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Latte crudo in Emilia Romagna: risultatidel progetto Sibilla LC2011 2012 Claudia Weiss, AUSL RE, ATV Scandiano Claudia.Weiss@ausl.re.it 0522 850342 UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Anno

Dettagli

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Il ruolo strategico del Sistema Allevatori per la zootecnia da latte Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Bressanvido-Vicenza, 28

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via al Castello, 10-23020- Tresivio ITALIA Telefono(i) Mobile: 366-9109990 E-mail silvia.fiorina@live.com Cittadinanza

Dettagli

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Bologna, 21 settembre 2015 Convegno La messa in asciutta: come affrontarla Piacenza, 26 gennaio 2018 Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione assistita. Lo studio del microbioma endometriale favorisce il

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013

INSERTO AL N. 38 DEL OTTOBRE 2013 INSERTO AL N. 38 DEL 17-23 OTTOBRE 2013 COME SCOPRIRE I RESPONSABILI DELLA MASTITE Zootecnia e veterinaria Lo sconto sul prezzo di copertina è riservato unicamente agli abbonati a L Informatore Agrario,

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Il sistema agroalimentare Fare clic per moficare gli stili del testo tra competizione d uso dei suoli e sostenibilità Maurizio Castelli Assessore» Quinto allo livello sviluppo economico

Dettagli

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE MASTITE L infiammazione della mammella è comunemente conosciuta con il termine mastite o mastoflogosi, deriva dalla parola greca μαστός (mastós = mammella), e ίτις (itis = infiammazione). Le cellule del

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Sviluppo di un biosensore per la rilevazione rapida di Brettanomyces nei vini»

Dottorato multi impresa: «Sviluppo di un biosensore per la rilevazione rapida di Brettanomyces nei vini» Dottorato multi impresa: «Sviluppo di un biosensore per la rilevazione rapida di Brettanomyces nei vini» Marisa Manzano Rosanna Toniolo Udine, Sala atti 2 aprile 2019 Responsabile scientifico della ricerca

Dettagli

Allevare la sicurezza.

Allevare la sicurezza. Allevare la sicurezza. TBC, brucellosi e leucosi negli allevamenti della Regione. La prevenzione, i risultati, i prossimi obiettivi. Ottimi risultati, ma non abba ssiamo la guardia. ( ) La tubercolosi

Dettagli

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 Si basa : Diagnosi di sepsi su sistemi di classificazione dei sintomi e dei segni

Dettagli

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI

MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI MIGLIORARE L IGIENE ED IL BENESSERE IN PRESENZA DI ANIMALI DOVE USARLO? Asciutta Copertura dai rischi di mastite Ferite ai capezzoli Parto Lattazione Vitello NEL CICLO DEL VITELLO SULLA LETTIEERA DEL VITELLO

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. CONTESTO FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 MISURA 1. Trasferimento

Dettagli

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015 Pagina 1 di 13 1. Indicatore Standardizzazione/Formalizzazione prove, procedure e processi, regolamenti e banche dati: Formalizzazione metodo di prova Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica Alfonso Zecconi (1) e Diego Vairani (2) Università degli Studi di Milano (1) ; ARAL Lombardia (2) CombiFoss TM 7 La

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Prima del Caseificio SPUNTI TECNICI PER I PRODUTTORI DI LATTE PER IL PARMIGIANO REGGIANO Linee guida per l uso degli antibiotici Nell allevamento da latte, pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna Numero

Dettagli

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo A.Barberio, B. Dall Ava, G. Rosa, E. Carapuli, K. Capello,

Dettagli

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO PATRIMONIO ZOOTECNICO 1 Allevamenti autorizzati a detenere scorte di farmaci veterinari n 5257» Veterinari responsabili n 618 Reg.(CE)852/04: Allevatore/ Produttore alimenti 4 2 presso il Ministero della

Dettagli

Erilon srl presenta : Tecnica e tecnologia per il controllo delle mosche nelle stalle. Notizie sulla salute delle vostre vacche

Erilon srl presenta : Tecnica e tecnologia per il controllo delle mosche nelle stalle. Notizie sulla salute delle vostre vacche Erilon srl presenta : Tecnica e tecnologia per il controllo delle mosche nelle stalle Notizie sulla salute delle vostre vacche La mastite è una delle malattie più comuni che colpiscono le stalle da latte

Dettagli