Valutazione dell impatto economico dell evento Gran Premio di Formula 1 a Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dell impatto economico dell evento Gran Premio di Formula 1 a Roma"

Transcript

1 ISAE Istituto di Studi e Analisi Economica Piazza dell Indipendenza, Roma Valutazione dell impatto economico dell evento Gran Premio di Formula 1 a Roma Gruppo di studio Economia Territoriale Roberto Basile (r.basile@isae.it) Alessandro Girardi (a.girardi@isae.it) Marianna Mantuano (m.mantuano@isae.it)

2 1. Introduzione e sintesi Obiettivo di questo studio è la valutazione dell impatto economico del Gran Premio di Formula 1 a Roma (d ora in poi GP-F1). In particolare, si tenta di quantificare gli effetti diretti e indiretti attivati dalla realizzazione dell evento su una molteplicità di indicatori economici per il Lazio, quali la produzione, il valore aggiunto, l occupazione, le importazioni e le imposte. A tal fine, si utilizza il metodo di analisi input-output, sfruttando le tavole intersettoriali più aggiornate per il Lazio acquistate dall IRPET. Il gruppo di studio ha proceduto preliminarmente ad una necessaria ed opportuna rielaborazione di queste informazioni ed alla realizzazione di un programma di calcolo in linguaggio R per la misurazione degli effetti indiretti dell evento in questione. L impatto economico è valutato su tre scenari alternativi prospettati sulla base del business plan elaborato dalla Società Value Partners. In sintesi, i risultati suggeriscono un impatto economico sulla produzione compreso in un intervallo tra circa 800 milioni e 1 miliardo di euro. Il valore aggiunto attivato sarà compreso tra 370 e 490 milioni. L occupazione aggiuntiva dovrebbe oscillare tra e unità di lavoro standard. Il seguito del Rapporto comprende una sezione in cui si richiamano sinteticamente i principi metodologici dell analisi adottata e si presentano per grosse linee le caratteristiche della matrice Input-Output per il Lazio. La sezione successiva è dedicata al commento dei risultati delle stime di impatto diretto e indiretto dell evento. L ultima sezione indica alcuni possibili sviluppi futuri dell analisi. Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [2]

3 2. L analisi Input-Output: alcune note metodologiche Caratteristiche generali dell approccio Il modello di Leontief costruito sulla base delle tavole Input-Output (I-O) costituisce uno degli strumenti più idonei per la valutazione degli effetti diretti e indiretti della realizzazione di un particolare progetto o dell adozione di un particolare misura di politica economica, sotto forma di stimolo all attività produttiva e di incremento del reddito. Di seguito si ripercorrono, brevemente, le principali caratteristiche ed il meccanismo di funzionamento del modello I-O. Il primo passo nell analisi consiste nell identificazione e disaggregazione di tutti i flussi di spesa tra i differenti settori, tra i consumatori e le imprese di produzione, tra le imprese ed i fornitori di fattori di produzione nell economia. Infatti, ogni impresa operante in un settore produttivo dà luogo ad un output acquistando e combinando insieme alcuni input provenienti dalle famiglie o da altri settori produttivi. Le vendite di ciascun settore produttivo a ciascuno degli altri settori sono descritte nella matrice delle transazioni o tavola delle interdipendenze settoriali o matrice input-output che registra i valori dei flussi di prodotti da ciascun settore a ciascun altro (compreso l aggregato famiglie). Più in dettaglio, lo schema generale di una tavola I-O è costituito da tre sezioni: 1) la sezione delle branche produttive, che mostra le transazioni interindustriali riguardanti i beni e servizi intermedi affluiti dalle branche di origine alle branche di impiego e da queste ultime utilizzate come input dei rispettivi processi produttivi; Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [3]

4 2) la sezione degli impieghi finali, formata dalle colonne intestate a consumi, investimenti, variazione delle scorte, esportazioni. In essa sono riportati i flussi di beni e servizi che dalle branche di origine affluiscono agli utilizzatori finali per essere destinati al consumo, alla formazione del capitale, alle esportazioni; 3) la sezione delle risorse primarie, costituita dalle righe intestate al valore aggiunto ed alle sue componenti in cui si registrano i flussi dei redditi primari corrisposti ai fattori della produzione (lavoro e capitale-impresa) a remunerazione dei servizi resi nei diversi processi produttivi. La lettura della tavola nel senso delle righe permette di analizzare la produzione delle varie branche secondo la destinazione della stessa; nel senso delle colonne mostra, branca per branca, il processo di formazione delle risorse e la struttura dei costi di produzione. Per le analisi del sistema produttivo, la tavola dei flussi viene trasformata in una tavola dei coefficienti (tecnici o di spesa) ipotizzando che in ciascuna attività produttiva la quantità di input assorbita sia, relativamente ad ogni input, strettamente proporzionale al volume dell output conseguibile (ipotesi di tecnologia lineare). La diffusione degli effetti di uno shock idiosincratico (cioè specifico ad alcuni settori dell economia regionale) sul totale dell economia considerata avviene attraverso un processo di moltiplicazione keynesiano. Una delle caratteristiche dei modelli input-output è che il valore dei moltiplicatori dipende in maniera cruciale dal settore in cui si realizza lo shock di domanda iniziale. La tecnica I-O si caratterizza per la sua trasparenza: attraverso tale analisi, infatti, è possibile ricavare i moltiplicatori, nonché quantificare l impatto di un dato evento Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [4]

5 sull economia del territorio considerato. Alcuni limiti metodologici impongono tuttavia una cauta lettura dei risultati ottenuti. Le assunzioni e semplificazioni su cui poggia il modello possono, infatti, indurre a sovrastimare gli effetti indiretti sul totale dell economia derivanti da uno shock che colpisce uno o più settori della regione. Una delle assunzioni su cui si basa il modello I-O è la presenza di coefficienti (tecnici o di spesa) fissi, ad indicare che la struttura produttiva e le interrelazioni settoriali non vengono in alcun modo alterati dallo shock (si ipotizzano rendimenti di scala costanti e tecnologia invariante). Inoltre, la presenza di coefficienti stabili nel tempo implica che la risposta marginale dei vari settori ad un dato evento o azione di policy è pari alla relazione tra le diverse categorie economiche osservata in media nel periodo di riferimento della tavola. Un altro elemento di debolezza dell analisi I-O discende dal fatto di essere completamente demand driven. Nel valutare gli effetti dell incremento di spesa in uno o più settori si assume, infatti, che non esistano limiti alla capacità produttiva del sistema (offerta infinitamente elastica degli input; ciò comporta, inoltre, che il sistema dei trasporti nel momento in cui si considerano i beni importati sia sempre pienamente efficiente). 2.2 La tavola intersettoriale del Lazio: caratteristiche principali e correttivi introdotti Per la valutazione dell impatto economico dell evento GP-F1, nell analisi che segue è stata utilizzata la tavola I-O relativa alla regione Lazio, acquistata dall IRPET. La tavola, riferita all ultimo anno disponibile (2004), si presenta suddivisa nelle classiche 3 sezioni: una prima sezione relativa alle interrelazioni tra i settori produttivi, comprendente 30 diverse branche Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [5]

6 di attività economica (classificazione ATECO NACE Rev.1), una seconda sezione relativa agli impieghi finali (le varie componenti della domanda); una terza sezione di sintesi delle risorse primarie (valore aggiunto, imposte indirette nette, importazioni). Le 30 branche produttive sono relative ai settori dell agricoltura e della pesca (2), dei minerali (2), della manifattura, delle costruzioni e dell energia (16), nonché dei servizi (10). La logica di funzionamento dei modelli I-O regionali è del tutto simile a quella dei modelli nazionali. Esistono, tuttavia, alcune differenze tra i due livelli di analisi che impongono maggiore cautela nell uso dello strumento e l introduzione di alcuni correttivi per le analisi circoscritte a livello regionale. E necessario, innanzitutto, tener conto del fatto che la generica domanda finale regionale può produrre effetti moltiplicativi anche fuori della regione considerata, per effetto dell utilizzo di input intermedi prodotti in altre regioni o all estero ed importati; ciò comporta che nell analisi I-O regionale gli effetti moltiplicativi devono essere riferiti correttamente alla produzione finale. Inoltre, l apertura dell economia regionale rende la natura e l interpretazione dei coefficienti tecnici e di spesa diversi rispetto a quelli derivati da una matrice nazionale. Se i valori che compongono la matrice intersettoriale regionale misurano le sole transazioni che avvengono all interno della regione, i relativi coefficienti ottenuti sono interpretabili come coefficienti di scambio intersettoriali intra-regionali. Se, invece, nella matrice si misura l ammontare dei flussi intersettoriali totali, che possono, cioè, essere soddisfatti anche con beni d importazione, i coefficienti che ne derivano sono interpretabili come coefficienti di spesa regionale. Ai fini dell analisi di impatto economico, è necessario far riferimento alla matrice dei coefficienti di scambio intra-regionale: solo ricorrendo a questa matrice è, infatti, possibile valutare gli Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [6]

7 effetti che una modifica della domanda finale regionale determina sui settori produttivi della stessa regione. Da un punto di vista strettamente operativo, ciò si è tradotto innanzitutto nello scorporo dalla sezione delle branche produttive della matrice I-O regionale della quota parte di ciascun settore attribuibile alle importazioni intermedie 1. Una correzione simile è stata applicata, in seguito, alla composizione settoriale dello shock di domanda finale interna per tipo di beni e servizi. In questo caso, la frazione dell ammontare generato dallo shock attribuibile a ciascun settore è stata modificata sottraendo da essa una percentuale pari alla quota della domanda complessiva regionale (domanda intermedia + domanda finale) attribuibile alle importazioni. Ottenute quindi la matrice dei coefficienti di spesa intra-regionali ( A ) ed il vettore degli shock ( Z ) corretti per tener conto della propensione regionale ad importare, si è proceduto al calcolo degli effetti indiretti sulla produzione effettiva (Y ) e sul valore aggiunto (V ) tramite le seguenti formule (scritte in termini matriciali): Y ( I A) 1 = Z ( ) 1 V = v I A Z 1 La mancanza del dettaglio settoriale della quota di importazione intermedia a livello regionale ha reso necessario l utilizzo dell equivalente quota calcolata a livello nazionale utilizzando le relative tavole intersettoriali elaborate dall ISTAT. L articolazione per branche produttive della tavola intersettoriale nazionale (59 settori) è stata resa conforme, attraverso opportune aggregazioni, a quella adottata dall IRPET (30 settori) per le tavole regionali. Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [7]

8 dove I è la matrice identità e v è una matrice diagonale con elementi pari a V Y. Una simile metodologia è stata adottata per la misura di impatto dell evento su importazioni totale e imposte indirette nette. Per il calcolo dell impatto economico sull occupazione sono state utilizzate le informazioni ISTAT (conti economici territoriali) sulle unità di lavoro (ULA) regionali per l anno La non piena corrispondenza a livello settoriale tra i dati di fonte ISTAT e la matrice IRPET ha reso necessario adeguare i primi alla struttura di quest ultima. Nei casi in cui la definizione settoriale della tavola I-O si presentava più aggregata si è provveduto a sommare le ULA dei settori più disaggregati ISTAT. Viceversa, nei casi in cui le branche produttive della tavola intersettoriale regionale si presentavano più disaggregate rispetto ai dati regionali ISTAT si è proceduto alla disaggregazione settoriale di questi ultimi sulla base del peso in termini di valore aggiunto di ciascuno dei settori definiti dall IRPET sul corrispondente aggregato definito dall ISTAT 2. L impatto dell evento sull occupazione è stato misurato tramite la seguente formula: ( ) 1 U = u I A Z dove U indica le ULA e u è una matrice diagonale con elementi pari a U Y. 2 Così, ad esempio, le ULA dell aggregato Estrazione di minerali sono state ripartite nei due settori Estrazione di minerali energetici ed Estrazione di minerali non energetici, presenti nella tavola intersettoriale regionale, sulla base del peso del valore aggiunto di questi ultimi sull aggregato Estrazione di minerali risultante dalla loro somma (rispettivamente, 0,522 e 0,478). Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [8]

9 3. Risultati dell analisi 3.1 Tre scenari alternativi L analisi di impatto economico dell evento GP-F1 è stata condotta adottando tre ipotesi alternative (base case, best case e worst case) sull ammontare e sulla distribuzione della spesa diretta tra i vari settori che compongono l economia laziale. Tali ipotesi sono state formulate in accordo ai business plan elaborati da Value Partners. Il primo scenario (base case) prevede un impatto diretto pari a 554 milioni di euro, di cui circa 200 attribuiti alla realizzazione dell evento in sé (in seguito, ad esempio, alla vendita di biglietti, al merchandising, alla spesa per infrastrutture e servizi professionali) ed il resto ascrivibile alla spesa turistica (alberghi, ristoranti, musei, trasporti locali ecc.). Il secondo scenario (best case) si differenzia da quello base per la previsione di un incremento dei ricavi a parità di costi sostenuti. L impatto diretto sarebbe in tal caso pari a 615 milioni di euro, di cui circa 220 connessi alla realizzazione dell evento ed il resto attivato dal flusso turistico. Infine, il terzo scenario (worst case) è basato sull ipotesi di ricavi inferiori e costi superiori rispetto allo scenario base. L impatto diretto stimato dell evento è in tal caso di 461 milioni di euro, di cui circa 190 assegnati alla realizzazione dell evento (Figura 1). Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [9]

10 Figura 1. Impatti economici diretti: scenari alternativi Base Case : 554 milioni di euro Impatto Gran Premio Spesa turistica 37% 63% Best Case : 615 milioni di euro Impatto Gran Premio Spesa turistica 35% 65% Worst Case : 461 milioni di euro Impatto Gran Premio Spesa turistica 41% 59% Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [10]

11 La Tabella 1 riporta in dettaglio la distribuzione delle spese dirette connesse all evento tra i vari settori della classificazione delle attività economiche (ATECO NACE Rev.1). La matrice input-output del Lazio, come ricordato nel paragrafo 2, è costruita usando un dettaglio settoriale molto fine (30 settori). I comparti direttamente interessati all evento sono tuttavia un numero ridotto. In particolare, si stima che una quota compresa tra il 27 ed il 35 per cento della spesa diretta totale ricada nel settore alberghiero e della ristorazione; la quota destinata alle attività ricreative collaterali (imputata al settore ATECO altri servizi pubblici, sociali e personali ) dovrebbe oscillare tra il 30 ed il 32 per cento; le costruzioni da realizzarsi in occasione dell evento GP-F1 dovrebbero assorbire una quota tra il 14 ed il 19 per cento della spesa totale, mentre al settore del commercio andrebbe una percentuale compresa tra 8 e 10; la parte rimanente dovrebbe essere distribuita tra il comparto della logistica (imputata al settore trasporti, magazzinaggio e comunicazioni ), al settore dei servizi professionali e ad altre tipologie di servizi alle imprese (ad esempio noleggio e intermediazione finanziaria). Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [11]

12 Tabella 1. Impatti economici diretti: scenari alternativi. Milioni di euro Descrizione Base case Best case Worst case A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA... B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI... CA ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI... CB ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI... DA INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO... DB INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO... DC INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E CALZATURE... DD INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO... DE FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA E DELLA CARTA... DF FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO... DG FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE... DH FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE... DI FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI... DJ PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO... DK FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI... DL FABBRICAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE E DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE... DM FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO... DN ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE... E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA... F COSTRUZIONI 86,030 86,030 86,030 G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI 53,648 61,813 37,999 H ALBERGHI E RISTORANTI 184, , ,976 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 23,137 26,894 23,137 J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 2,934 2,934 2, INFORMATICA, RICERCA E SVILUPPO E SERVIZI ALLE IMPRESE 30,355 30,355 30,355 L PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE... M ISTRUZIONE... N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI... O-P-Q ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 165, , , ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO 8,516 8,516 8,516 Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [12]

13 3.2 Gli impatti economici indiretti La valutazione dell impatto economico indiretto dell evento GP-F1 è stata condotta su una molteplicità di indicatori economici: la produzione effettiva, il valore aggiunto ed alcune sue componenti (redditi da lavoro dipendente e risultato lordo di gestione), l occupazione misurata in termini di unità di lavoro standard, le importazioni dal resto del Mondo e dalle altre regioni italiane e le imposte dirette e indirette. Si riporta di seguito la definizione di contabilità nazionale di ciascuna posta riportata in Tabella 2: Produzione effettiva: Valore aggiunto a prezzi base, più consumi intermedi ai prezzi base, più imposte indirette nette sui prodotti. Valore aggiunto ai prezzi base: saldo tra produzione effettiva, valutata al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti (prezzi base), e consumi intermedi. Unità di lavoro: quantità di lavoro prestato nell anno da un occupato a tempo pieno, oppure la quantità di lavoro equivalente prestata da lavoratori a tempo parziale o da lavoratori che svolgono un doppio lavoro. Importazioni: acquisti all'estero (Resto del mondo) e dalle altre regioni di beni (merci) e di servizi, introdotti nella regione. Le importazioni di beni comprendono tutti i beni (nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, entrano nel territorio economico della regione in provenienza dal Resto del mondo e da altre regioni. Le importazioni di servizi includono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità non residenti a unità residenti. Imposte indirette: versamenti obbligatori a carico delle unità produttive prelevati dalle amministrazioni pubbliche, dalle Istituzioni Comunitarie Europee sulla produzione nella sua più ampia accezione e sulle importazioni di beni e servizi o sulla utilizzazione dei fattori di produzione. Sono chiamate imposte indirette nette, le imposte indirette diminuite dei contributi erogati dalla Amministrazione Pubblica e dalle Istituzioni comunitarie europee. Reddito da lavoro dipendente: costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dell'attività prestata alle proprie dipendenze dai lavori sia manuali che intellettuali. I RDL risultano composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi. Risultato lordo di gestione: corrisponde al PIL, diminuito delle imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni al netto dei contributi alla produzione, e dei redditi da lavoro dipendente versati dai datori di lavoro residenti. Comprende tutti gli altri redditi generati dal processo produttivo oltre gli ammortamenti. Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [13]

14 Tabella 2. Impatti economici indiretti: scenari alternativi Base case Best case (scostamento dal base case) Worst case (scostamento dal base case) Mln. di Moltiplicatori Mln. di Mln. di Produzione effettiva 947 1, Valore aggiunto 442 0, Unità di lavoro , Importazioni 218 0, Redditi da lavoro dipendente 204 0, Risultato lordo di gestione 218 0, Imposte indirette nette 11 0, IRPEF 56 0, IRES 60 0, Addizionale regionale IRPEF 3 0, IRAP attivata 11 0, Prima di commentare gli impatti economici indiretti, è opportuno ricordare che la domanda attivata dall evento sarà soddisfatta non solo attraverso l offerta locale, ma anche tramite importazione di beni e servizi dal resto d Italia e dall estero. Per il calcolo dei moltiplicatori sopra riportati, si è reso quindi necessario procedere ad una correzione delle quote imputate ai singoli settori sulla base della propensione ad importare. Tale correzione ha ovviamente avuto un impatto maggiore sulla quota relativa al comparto del commercio. Utilizzando quindi la matrice simmetrica input-output a 30 branche del Lazio, opportunamente rielaborata per scorporare la matrice delle importazioni e correggendo le poste di spesa diretta per la propensione ad importare, si è stimato un incremento della produzione effettiva nel caso base di circa 950 milioni di euro. Il valore aggiunto dovrebbe aumentare di circa 440 milioni (il dettaglio settoriale è presentato in Tabella 3 e Figura 2), Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [14]

15 per effetto di un aumento dei redditi da lavoro dipendente pari a oltre 200 milioni e di una variazione positiva del risultato lordo di gestione di 220 milioni. L incremento delle importazioni complessive dovrebbe attestarsi sui 220 milioni, mentre l occupazione, in termini di ULA, dovrebbe segnare un aumento di quasi unità 3. Per quanto riguarda l impatto dell evento sul gettito fiscale, si stimano maggiori entrate derivanti dalle imposte indirette nette sui prodotti di 11 milioni di euro; le imposte dirette, invece, dovrebbero aumentare di 116 milioni per effetto di un incremento di 56 milioni dell IRPEF (nell ipotesi di un aliquota media del 27,5 per cento 4 ) e di 60 milioni dell IRES (nell ipotesi di un aliquota del 27,5 per cento). In riferimento ai tributi specifici regionali (IRAP, con aliquota del 4,82 per cento, e addizionale regionale IRPEF, con aliquota dell 1,4 per cento) si calcolano maggiori introiti per 14 milioni complessivi. Per gli scenari alternativi, gli scostamenti dagli impatti stimati per il base case sono riportati nelle ultime due colonne della Tabella 2. In termini assoluti, le deviazioni appaiono più forti nell ipotesi peggiorativa. Rispetto al base case, la produzione attivata sarebbe inferiore di 156 milioni, il valore aggiunto di 72 e l occupazione di circa ULA. Mentre nel base case l aumento complessivo di gettito fiscale è stimato pari a 141 milioni, nel worst case tale ammontare si ridurrebbe a circa 117 milioni. Nello scenario positivo la produzione 3 Per dare un idea della plausibilità del risultato riferito all incremento di ULA, si tenga conto che il rapporto tra valore aggiunto attivato e numero di ULA aggiuntive risulta in linea con il dato medio nazionale sulla produttività del lavoro calcolata su dati di fonte ISTAT a prezzi concatenati. 4 Il calcolo dell aliquota media IRPEF per gli occupati dipendenti del Lazio è basato sull applicazione delle aliquote marginali pubblicate sul sito ufficiale dell Agenzia delle Entrate del Ministero dell Economia e delle Finanze al reddito da lavoro dipendente medio ricavato dai conti economici territoriali per l anno Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [15]

16 attivata dovrebbe superare il miliardo di euro, il valore aggiunto dovrebbe sfiorare il mezzo miliardo e l occupazione raggiungere circa ULA. Il gettito erariale, infine, dovrebbe segnare un incremento del 10 per cento rispetto al caso base. Tabella 3. Impatti economici indiretti sul valore aggiunto: scenari alternativi. Milioni di euro Descrizione Base case Best case Worst case A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 9,6 11,1 6,7 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0,4 0,5 0,3 CA ESTRAZIONE DI MINERALI ENERGETICI 0,4 0,5 0,4 CB ESTRAZIONE DI MINERALI NON ENERGETICI 0,8 0,8 0,7 DA INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 8,4 9,8 5,8 DB INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 0,6 0,7 0,5 DC INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E CALZATURE 0,1 0,1 0,1 DD INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 1,0 1,1 1,0 DE FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA E DELLA CARTA 3,4 3,8 2,9 DF FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO 0,6 0,7 0,5 DG FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE 1,6 1,7 1,3 DH FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 1,3 1,4 1,1 DI FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI 4,1 4,2 3,8 DJ PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 4,8 5,1 4,4 DK FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 1,0 1,0 0,8 DL FABBRICAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE E DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE 2,0 2,2 1,8 DM FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO 1,5 1,7 1,3 DN ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 0,9 1,0 0,8 E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 6,7 7,5 5,3 F COSTRUZIONI 42,4 42,9 41,7 G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI 40,8 46,1 31,3 H ALBERGHI E RISTORANTI 80,3 93,7 54,6 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 26,4 29,6 23,5 J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 13,7 14,9 11, INFORMATICA, RICERCA E SVILUPPO E SERVIZI ALLE IMPRESE 54,5 58,4 48,8 L PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE 0,2 0,2 0,2 M ISTRUZIONE 3,8 4,2 3,4 N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0,2 0,2 0,2 O-P-Q ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 95, , ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO 35,5 38,9 30,1 Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [16]

17 Figura 2. Impatti economici indiretti sul valore aggiunto: scenari alternativi Base case : 442 milioni di euro Servizi alle imprese 29% Altro 5% Manifattura 7% Costruzioni 10% Commercio 9% Turismo 40% Best case : 489 milioni di euro Servizi alle imprese 29% Altro 5% Manifattura 7% Costruzioni 9% Commercio 9% Turismo 41% Worst case : 370 milioni di euro Altro 4% Manifattura 7% Costruzioni 11% Servizi alle imprese 31% Commercio 8% Turismo 39% Legenda: turismo è la somma dei settori O-P-Q e H; servizi alle imprese è la somma dei settori I, J, e 70-71; manifattura è la somma dei settori da DA a DN; costruzioni è il settore F; commmercio è il settore G; altro raccoglie i rimanenti comparti della classificazione ATECO. Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [17]

18 4. Possibili estensioni dell analisi Sviluppi futuri dell analisi potrebbero riguardare la valutazione della diffusione intraregionale e temporale dello shock di domanda connesso all evento. Per quanto concerne il primo punto, è opportuno chiarire che uno dei limiti dell analisi condotta è rappresentato dall adozione della regione Lazio come unità di riferimento per la valutazione degli impatti economici di uno shock che interessa prevalentemente la Capitale. La natura dell evento e la propagazione nello spazio dei suoi effetti suggerirebbero pertanto di adottare come riferimento geografico l area metropolitana di Roma. Tuttavia la disponibilità di informazioni statistiche con un livello di disaggregazione settoriale conforme a quello della matrice intersettoriale elaborata dall IRPET è limitata al dettaglio regionale. Un avanzamento dell analisi potrebbe comunque consistere nella stima di un modello provinciale dell impatto sul valore aggiunto del movimento turistico, tenendo conto degli effetti di contagio spaziale. La forma ridotta di questo modello consentirebbe di quantificare gli effetti di spillover dello shock di domanda turistica sulle singole province laziali. Riguardo al secondo punto, l esercizio condotto fino adesso ha come riferimento temporale un anno dalla realizzazione dell evento. L orizzonte più naturale sarebbe tuttavia quello coincidente con la durata della licenza concessa dalla FIA alla Società organizzatrice dell evento (quattro anni). Tramite un analisi dinamica, si potrebbero ottenere proiezioni dell impatto economico su tale orizzonte temporale. A tale fine si potrà ricorrere alla metodologia VAR (Vector AutoRegressive) applicata anch essa a dati provinciali in modo tale da quantificare moltiplicatori dinamici sul valore aggiunto. Rapporto ISAE, Roma, 28/04/2009 [18]

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni

Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Teoria ed Applicazioni Introduzione Si deve all economista Wassily Leontief

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO IN PILLOLE.. LE RISORSE Valore aggiunto 2012 Italia Italia

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

CORSI: R.L.S. R.S.P.P. Prof. Francesco Di Cosmo info@studiodicosmo.it CORSI: R.L.S. R.S.P.P. 1 Corso R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una persona eletta

Dettagli

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Berna, 2002 Informazioni: Realizzazione: Diffusione: Esther Nagy, BFS Tel. ++41 32 713 66 72 / E-Mail: esther.nagy@bfs.admin.ch Jean Wiser,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2013 l indebitamento

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO)

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) Prof. G. Di Bartolomeo Paese preso in esame: GERMANIA Gruppo di lavoro: Di Paolo Chiara Lavecchia Gianluca Marchesani Sara Marcotullio Giada Salvatorelli Francesca

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 25 Ottobre 2006 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2545-SEXIES, CODICE CIVILE RISTORNI L'atto costitutivo determina i criteri di ripartizione dei ristorni ai

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione. Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli