Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md"

Transcript

1 FLUSSO INTERNO Un flusso interno come quello che passare nel piping di un impianto è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche. La configurazione di flusso interno rappresenta una geometria conveniente per quel che riguarda il riscaldamento e raffreddamento di un liquido usato in processi chimici, controlli ambientali e teconologie di conversione dell energia. Considerazioni idrodinamiche Nel moto di flusso interno oltre alle considerazioni di moto laminare o turbolento è importante considerare l esistenza di una zona d ingresso idrodinamico e una zona di moto completamente sviluppato. Condizioni di flusso Parlando di moto di flusso interno è importante conoscere la lunghezza della regione d ingresso idrodinamico, che cambia se il flusso è laminare o turbolento. Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare Nel caso di flusso in un tubo circolare 1 il numero di Reynolds è definito come: Re D = ρu md µ Dove u m è la velocità media attraverso la sezione D del diametro del tubo. In un flusso completamente sviluppato il numero di Reynolds per il transito a zona turbolenta è Re D,c 2300 anche se per ottenere un moto completamente turbolento è necessario un numero di Reynolds molto maggiore Re D Per moto laminare (Re D 2300) la lunghezza della zona d ingresso idrodinamica può essere definita come: ( xfd,h ) 0.05Re D (2) D lam Questa equazione considera una zona d ingresso come quella indicata in figura 1 e quindi che la velocità all ingresso sia fondamentalmente uniforme. Per quel che riguarda il moto turbolento non è disponibile un equazione generale soddisfacente, tuttavia quello che sappiamo è che la lunghezza della regione d ingressp è indipendente dal numero di Reynolds e all incirca: ( xfd,h ) (3) D turb 1 (1)

2 per cui generalmente si fa riferimento a moto turbolento ipotizzando (x/d) > 10. Velocità media La velocità media di un flusso interno viene definita come la velocità che moltiplicata che moltiplicata per ρ e per la sezione traversa del tubo A c fornisce la stessa portata in massa: ṁ = ρu m A c (4) Profilo di velocità, gradiente di pressione e coefficiente d attrito nel moto completamente sviluppato Caratteristica importante del comportamente idrodinamico di un flusso in condotto circolare è che la componente radiale della velocità v e la componente ( u x ) = 0. Figure 2: Bilancio di forze su un elemento infinitesimom per moto laminare completamente sviluppato interno a un tubo circolare Risolvendo il bilancio delle forze sull elementino di liquido di figura 2 si ottiene: { τ r (2πrdx) τ r (2πrdx) + d } { dr [τ r(2πrdx)] dr + p(2πrdr) p(2πrdr) + d } [p(2πrdr)] dx = 0 (5) dx che si riduce a d dr (rτ r) = r dp dx Sostituendo alla legge di viscosità di Newton y = r 0 r: La 6 diventa quindi: µ r d dr τ r = µ du dr ( r du ) = dp dr dx Siccome il gradiente di pressione è indipente da r è possibile integrare due volte ottenendo: (6) (7) (8) u(r) = 1 ( ) dp r 2 µ dx 4 + C 1 ln r + C 2 (9) Le costanti possono essere ottenute imponendo le condizioni al contorno u(r 0 ) = 0 e u r=0 = 0: u(r) = 1 4µ ( ) [ ( ) ] 2 dp r r0 2 1 dx r 0 Dalla 10 si deduce che il profilo di velocità è parabolico e che il gradiente di pressione è sempre negativo. Sostituendo Ac la 10 nella formula per la velocità media u m = ρu(r,x)dac ρa c = 2πρ r0 2 r0 u(r, x)rdr = u(r, x)rdr e integrando si ρπr0 2 0 r0 2 0 ottiene: r (10) Sostituendo ora 11 nella 10 si ottiene: u m = r2 0 dp 8µ dx (11) 2

3 [ ( ) ] 2 u(r) r = 2 1 u m r 0 (12) Essendo u m ricavabile dalla portata in massa si può utilizzare la 11 per ottenere il gradiente di pressione. Con lo scopo di trovare le cadute di pressione si fa spesso uso in ingegneria del fattore d attrito di Moody f: f = (dp/dx)d ρu 2 m/2 (13) Figure 3: Fattore d attrito per moto laminare completamente sviluppato in un tubo circolare Definiamo invece il coefficiente d attrito nel seguente modo: C f = Siccome τ s = µ (du/dr) r=r0 otteniamo dalla 10 che: τ s ρu 2 m/2 C f = f 4 (14) (15) Sostituendo la 1 e la 11 nella 13 otteniamo: f = 64 Re D (16) Fattore d attrito in funzione della forma del tubo: Per moto completamente sviluppato in regime turbolento e tubi lisci si può esprimere f come: f = 0.184Re 1/5 D Re D (17) 3

4 Figure 4: Numeri di Nusselt e fattori d attrito per tubi di diversa sezione in moto laminare Considerazioni termiche In analogia con le considerazioni fluidinamiche, il flusso interno è caratterizzato da una zona d ingresso termico e dalla formazione di uno strato limite termiche. Inoltre se le condizioni alla superficie del tubo impongono una temperatura costante o unflusso di calore costante a una certa d istanza dall ingresso del tubo si avrà la condizione di flusso completamente sviluppato termicamente. Temperatura media Si definisce temperatura media del flusso in una sezione qualsiasi in termini di energia trasportata dal flusso attraverso la sezione stessa. La quantità di energia trasportata E t si ottiene integrando il prodotto della massa di flusso (ρu) e l energia interna per unità di massa attraverso la sezione (c v T ): ˆ E t = ρuc v T da c (18) A c Da cui se si definisce la temperatura media come da cui T m = Ac ρucvt dac ṁc v E t = ṁc v T m (19) che per fluidi incomprimibili in un tubo circolare con c v costante risulta: Legge di raffreddamento di Newton T m = 2 ˆr 0 u m r0 2 ut rdr (20) 0 q s = h(t s T m ) (21) Dove h è il coefficiente locale di convezione per il trasferimento di calore. Questa formula è in analogia con la legge del raffreddamento per il flusso libero ma c è una sostanziale differenza tra T e T m in quanto T m non è costante ma varia nella direzione delle diverse sezioni. 4

5 Bilancio energetico Figure 5: Strato limite termico in flusso riscaldato in tubo circolare Siccome il flusso interno è completamente racchiuso in una superficie è possibile applicare il bilancio dell energia per determinare come la temperatura media varia lungo la direzione longitudinale del tubo e per correlare la differenza di temperatura tra l inizio del tubo e la fine con il il calore locale scambiato per convezione. Con riferimento alla figura 6 per un fluido ideale si può scrivere: che con buona approssimazione è valida per fluidi incomprimibili. In rapporto all intera lunghezza del tubo è: Dove q conv è il calore scambiato per la lunghezza totale del tubo dq conv = dt m (22) q conv = (T m,0 T m,i ) (23) Flusso scambiato costante lungo la superficie Per flusso di calore scambiato costante lungo l intera superficie si tratta solo di determinare lo scambio termico totale per cui vale: q conv = q s (P L) (24) Dove q s è indipendente da x e P = πd. Combinando la 24 e la 23 è possibile determinare le temperature medie all inzio e alla fine del tubo. Per un elementino differenziale risulta dq conv = q s P dx, da cui dtm dx = qs P che sostituita a sua volta nella 21 porta a: Che integrata a partire da x = 0 fornisce: dt m dx = q s = P h(t s T m ) (25) T m (x) = T m,i + q s P x (26) In accordo con la 21 la temperatura media varia linearmente mentre (T s T m ) varia lungo x come mostrato in figura 7. 5

6 Figure 6: Volume di controllo per moto interno a un tubo Figure 7: Variazioni di temperatura assiale per flusso di calore trasferito a un tubo nel caso di flusso di calore costante sulla superficie Temperatura alungo la superficie costante come. Definendo T come (T s T m ) l equazione 25 può essere espressa che seprando le variabili e integrando tra l inizio e la fine del tubo diventa: dt m dx = d( T ) = P h T (27) dx T ˆ o T i d( T ) T ln T o T i = P L dove h L è il valore media di h lungo il tubo. Riordinando: = P ˆL hdx (28) 0 ˆL 0 1 L hdx (29) ln T o T i = P L hl (30) T o = T s T m,o = e P L h ṁcp T i T s T m,i (31) 6

7 Integrando tra zero e una generica posizione x: da cui: T s T m(x) T s T m,i = e P x ṁcp h (32) T m (x) = T s + (T m,i T s )e P x ṁcp h (33) Figure 8: Variazioni di temperatura assiale per flusso di calore trasferito a un tubo nel caso di temperatura costante sulla superficie Zona d ingresso Nel caso in cui la zona di ingresso dinamico della velocità e della temperatura sia simultanea è possibile sfruttare la relazione di Sieder e Tate: ( ) 1/3 ( ) 0.14 T s = cost ReD P r µ Nu D = < P( r < ) L/D µ s < µ µ s < 9.75 (34) Moto completamente sviluppato Un espressione classica per ricavare il valore locale di Nusselt per moto completamente sviluppato (idrodinamicamente e termicamente) in un flusso turbolento in un tubo liscio è ottenuta dall analogia di Chilton-Colburn: Un espressione preferibile alla precedente è l equazione di Dittus-BOelter: Nu D = 0.023Re 4/5 D P r1/3 (35) Nu D = 0.023Re 4/5 D P rn (36) dove n = 0.4 per un tubo scaldato e n = 0.3 per un tubo reffreddato. Queste equazioni son state confermate sperimentalmente alle seguenti condizioni: 0.7 P r 160 Re D L D 10 (37) 7

8 Figure 9: Riassunto di correlazioni di convezione per flusso in tubo circolare 8

9 Esercizio Per un tubo di diametro D = 0.03m lunghezza L = 5m, T i = 15 C; T o = 65 C e portata in volume v = 10l/min. Da tabelle: T mf = Ti+To 2 λ = W m C ν = m 2 /s c p = 4178 J/kg C P r = 4.3 Svolgimento: A t = 1 4 πd2 = m 2 A = P L = 0.471m 2 v = 10l/min = m 3 /s ṁ = ρv = 0, 1658kg/s Q = (T o T i ) = , 178(65 15) = 34.6KW 9

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale Progettazione Impianti pe l architettura A.A. 2013-2014 Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Convezione in campo diffusivo. Analogia

Convezione in campo diffusivo. Analogia Luca Cirelli matr. 219492 Diego Grazioli matr. 210816 Convezione in campo diffusivo INDICE DELLA LEZIONE DEL 16/03/2010 ARGOMENTO: CONVEZIONE IN CAMPO DIFFUSIVO Analogia Scambio Termico e Diffusione...

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 33/S-LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare Prova

Dettagli

STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1

STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1 STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1 STRATO LIMITE TURBOLENTO - INTRODUZIONE A una certa distanza dal bordo di attacco lo strato limite diviene turbolento.

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1

IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1 IL MOTO INTERNO P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -1 MOTO INTERNO - INTROUZIONE Nel moto interno, la presenza della parete si risente in tutto il luido: lo strato limite (dinamico e termico) inizia

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

Flussi comprimibili [1-11]

Flussi comprimibili [1-11] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c_i Flussi comprimibili

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONI NUMERICHE DEI PROCESSI ELETTROMAGNETICI E TERMICI IN BOBINE PER RISCALDAMENTO AD INDUZIONE CON ALTE DENSITÁ DI CORRENTE

ANALISI E SIMULAZIONI NUMERICHE DEI PROCESSI ELETTROMAGNETICI E TERMICI IN BOBINE PER RISCALDAMENTO AD INDUZIONE CON ALTE DENSITÁ DI CORRENTE ANALISI E SIMULAZIONI NUMERICHE DEI PROCESSI ELETTROMAGNETICI E TERMICI IN BOBINE PER RISCALDAMENTO AD INDUZIONE CON ALTE DENSITÁ DI CORRENTE RELATORE Prof. LUPI SERGIO DIE LEP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura

Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Automazione Industriale: Modulo 2: Strumentazione e Automazione Industriale Sezione 1 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Department

Dettagli

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice Pezzani Gian Maria matr. 219464 de Padova Pasquale matr. 220329 Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice Moto esterno...1 Relazioni di per la determinazione del numero di Nusselt...2 Valutazione della

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto Lo strato limite di temperatura e concentrazione Fenomeni di Trasporto 1 Strato limite di velocità e di temperatura su un oggetto solido equazioni di bilancio continuità q. di moto lungo x q. di moto lungo

Dettagli

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

0.1 Trasporto solido generato dalle onde DIPENE-morfodinamica/note5.tex 0. Trasporto solido generato dalle onde L utilizzo del teorema Π per la determinazione della forza indotta da un moto uniforme di intensitá U 0 che investe una sfera di diametro

Dettagli

MOTO INTERNO ED ESTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SL-1

MOTO INTERNO ED ESTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SL-1 MOO INERNO ED ESERNO P. Di Marco ermofluidodinamica Appl. SL-1 INRODUZIONE - DEFINIZIONI Moto esterno: Il flusso ad una certa distanza non è influenzato dalla presenza della parete. Moto interno: l intera

Dettagli

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

Gabriele Paroli matr Cristian Capiluppi matr Lezione del 23/3/2010 ora 8:30-11:30

Gabriele Paroli matr Cristian Capiluppi matr Lezione del 23/3/2010 ora 8:30-11:30 Gabriele aroli matr 9459 Cristian Capiluppi matr 99 ezione del 3/3/ ora 8:3-:3 Indice Analogia di Reynolds Riassunto puntata precedente Analogia di Colburn o Analogia di Reynolds modiicata Strato limite

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

APPUNTI SULLA CONVEZIONE

APPUNTI SULLA CONVEZIONE APPUNTI SULLA CONVEZIONE Definizione del fenomeno Nello scambio di calore per convezione almeno uno dei due elementi che partecipano è un fluido. Esaminiamo il caso più semplice: una parete piana (verticale

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo Lezione #10 - Flussi viscosi in condotti brevemente sui regimi di moto, perdite di carico distribuite in condotti circolari, Il diagramma di Moody, perdite

Dettagli

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili a. 1. La pressione in B vale: p B = gh + p A (1) 3. La velocità del fluido vale: [ ( k v = F 2.28 1.7 ln +.67ν )] F dove F ora è pari a: (11) e dall equazione

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh Flussi Di Rayleigh 1 Definizione del flusso di Rayleigh Il flusso di Rayleigh descrive molti casi di interesse pratico come i processi di combustione nelle camere di combustione o il moto di un fluido

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Dinamica dei Fliudi Lezione 09 a.a

Dinamica dei Fliudi Lezione 09 a.a Dinamica dei Fliudi Lezione 09 aa 2009-2010 Simone Zuccher 24 Maggio 2010 Nota Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sciunivrit) 1 DNS:

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A. 2005/2006 ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Candidato: Marco Romani Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori:

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE CAPITOLO DODICESIMO SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE Sistemi aperti con piccolo scambio di calore In alcune applicazioni il fluido che viene trattato da una macchina ovvero viene trasportato

Dettagli

Modulo 0.1 Richiami e introduzione

Modulo 0.1 Richiami e introduzione Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini Department

Dettagli

Modulo 0.6: Richiami. Dispersioni termiche

Modulo 0.6: Richiami. Dispersioni termiche Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.6: Richiami Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial

Dettagli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Idrodinamica Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Fluidi Ideali Lo studio del moto di un fluido reale sarebbe troppo complesso ed è ancora oggetto di molti studi. Limitiamoci a studiare un liquido

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Carla A. Ferradini December 9, 217 1 Introduzione e notazioni Un equazione differenziale è un equazione che ha come incognita una funzione. In particolare un equazione differenziale

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

Oggetto: Via Galileo Galilei, San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO

Oggetto: Via Galileo Galilei, San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO Oggetto: Via Galileo Galilei, 1 20097 - San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO Committente:

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Struttura del fronte di fiamma

Struttura del fronte di fiamma Lezione 5 Maggio 2006 Struttura del fronte di fiamma La struttura di una fiamma premiscelata è costituita da tre zone. Una prima zona di preriscaldamento della miscela, una seconda chiamata Inner Layer

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE. dq = - k ( T/ n)p ds. dq = h (Tp- Tf) ds

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE. dq = - k ( T/ n)p ds. dq = h (Tp- Tf) ds SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE La trasmissione del calore per convezione si ha quando al meccanismo di scambio proprio della conduzione si sovrappone un trasporto di energia interna da un punto all'altro

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Tab. 2 Dati geometrici

Tab. 2 Dati geometrici Tab. 2 Dati geometrici Grandezza simbolo valore unità di misura diametro interno tubi evaporatori di 32.8 mm diametro esterno tubi evaporatori de 38 mm lunghezza riscaldata L 21 m lunghezza tra collettori

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Esercitazione di Calcolo Numerico dei Sistemi Termofluidodinamici 2009/2010 Simulazione in Fluent dei vortici di Von Karman attorno ad

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

BILANCI MICROSCOPICI DI QUANTITÁ DI MOTO

BILANCI MICROSCOPICI DI QUANTITÁ DI MOTO BIANCI MICROSCOPICI DI QUANTITÁ DI MOTO lineare, per cui il moto del fluido si può immaginare avvenire per strati sovrapposti, cioè per scorrimento di tali strati. FUSSI DI SCORRIMENTO. EGGE DI NEWTON

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Elementi di idraulica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Elementi di idraulica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 6 - Novembre 5 Elementi di idraulica Esercizio Moto turbolento in una condotta d acqua Una condotta, avente diametro

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio Fluidodinamica, Martedì 5 luglio 0.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 L equazione di continuità è l espressione matematica della legge di conservazione della massa. Illustrare la sua forma matematica

Dettagli