SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE. dq = - k ( T/ n)p ds. dq = h (Tp- Tf) ds

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE. dq = - k ( T/ n)p ds. dq = h (Tp- Tf) ds"

Transcript

1 SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE La trasmissione del calore per convezione si ha quando al meccanismo di scambio proprio della conduzione si sovrappone un trasporto di energia interna da un punto all'altro del sistema, dovuto al fatto che i volumi elementari costituenti il mezzo continuo sono dotati di moto relativo l'uno rispetto all'altro. Ci occuperemo della convezione tra una superficie solida ed un fluido, anche se in generale la convezione può avvenire anche tra un liquido ed un gas o tra due liquidi immiscibili. Anche se il fluido è in movimento, a contatto con la parete si ha sempre uno straterello di fluido con velocità nulla, pertanto la quantità di calore scambiata tra la parete ed il fluido potrebbe essere valutata con la relazione che esprime lo scambio attraverso tale straterello: dq = - k ( T/ n)p ds dove n e' il versore normale alla superficie ed il gradiente deve essere valutato sulla parete. In pratica però si impiega la relazione dq = h (Tp- Tf) ds pag. 1-24

2 detta legge di Newton, che non ha valore di legge fisica, ma definisce il coefficiente h di convezione. Questo risulta pertanto dipendere non solo dalla natura del fluido, ma anche dalle particolari condizioni del sistema (geometria del sistema, regime del moto, ecc.). Il valore da assegnare ad h deve essere determinato caso per caso per via analitica o sperimentale; bisogna notare che il valore di h dipenderà anche dal criterio di scelta della temperatura del fluido T f che dovrà essere precisato. Per la temperatura di riferimento T f nel caso dei fluidi limitati da una sola parete si assume la temperatura del fluido nella zona indisturbata, al di fuori dello strato limite; nella convezione entro condotti, assumere la temperatura del fluido sull'asse del condotto, è una scelta semplicistica priva di fondamento fisico. Si potrebbe definire una temperatura media T f su di una sezione A come: T f = 1 A A TdA In questo caso occorrerebbe conoscere il profilo di temperatura, ma non si terrebbe conto però della distribuzione delle velocità. Fisicamente più corretta è la scelta di una T f ponderata i cui pesi sono dati dalle singole portate dei vari filetti di corrente con velocità v pag. 2-24

3 T f = A ρc A p ρc T ( v) da p ( v) da detta anche temperatura di mescolamento adiabatico. Il valore del coefficiente h è determinabile per via analitica soltanto se si può valutare la distribuzione della temperatura nel mezzo e quindi il valore del gradiente di temperatura alla parete, infatti eguagliando le espressioni dello scambio termico già viste si ha h (Tp- Tf) = - k(dt/dn) p A) In questo caso occorre quindi risolvere l'equazione generale del trasporto di energia nel fluido. L'integrazione di quest'ultima equazione, richiede la conoscenza della distribuzione della velocità, ottenibile attraverso la soluzione dell'equazione di continuità, dell'equazione del moto e dell'equazione di stato che esprime la dipendenza della densità del mezzo dalla pressione e dalla temperatura. Anche per un fluido incomprimibile, per cui la densità dipende solo dalla temperatura, non si può in generale trascurare questa dipendenza, dato che, in presenza di un campo gravitazionale, od in generale di un campo di forze, si hanno delle forze di galleggiamento, dette spinta di Archimede. pag. 3-24

4 La dipendenza della densità dalla temperatura si esprime tramite il coefficiente di dilatazione termica ß definito da: ß = ( v/ T)p /v=- ( ρ/ T)p / ρ che può essere approssimato sostituendo le derivate con il rapporto incrementale, ottenendo: ρ = ρ 0 [1 + ß ( T 0 - T)] Nell'equazione del moto si dovrà tener conto della variazione della densità con la temperatura; se il moto avviene esclusivamente a causa di gradienti di temperatura si parla di convezione naturale. Quando il moto del fluido avviene principalmente a causa di fattori esterni al fenomeno di scambio termico (pompe, ventilatori, differenze di livello, ecc.) si dice che la convezione è forzata. E` evidente che convezione forzata pura in effetti non si ha mai, infatti dovrebbe essere ß = 0, ma quando le forze di galleggiamento possono essere trascurate rispetto alle altre forze in gioco è utile porre ß = 0. Convezione forzata e convezione naturale sono le due condizioni estreme in cui e' spesso utile analizzare i fenomeni per poter ottenere importanti semplificazioni analitiche. Lo studio della trasmissione del calore per convezione è uno dei campi in cui risulta quasi indispensabile l'indagine sperimentale viste le enormi difficoltà analitiche che si frappongono alla soluzione delle equazioni costitutive anche con l'utilizzo di metodi numerici. pag. 4-24

5 Analisi dimensionale dell'equazione del trasporto energetico Per dare un carattere più generale al singolo caso preso in esame sperimentalmente, occorre procedere ad una adimensionalizzazione delle equazioni in modo da definire coefficienti che non dipendono dalle unità di misura ma che comprendano le caratteristiche geometriche e di moto del sistema, rendendo quindi la soluzione valida per ogni altro sistema geometricamente e dinamicamente simile. Dalla relazione A) scelta una lunghezza di riferimento L si può scrivere: Nu = L h/k =(dt/dn) p L/(Tp- Tf) che definisce il numero puro Nu (Nusselt). Analogamente si può procedere adimensionalizzando le equazioni dell'energia, introducendo delle variabili senza dimensioni, ad esempio w/w, e rielaborando le equazioni sostituendo tali variabili. Si può anche utilizzare l'analisi dimensionale col teorema di Buckingham, individuate le variabili che caratterizzano il sistema, dato che si può scrivere ad esempio per un canale: h ( a...) i bi ci d µ ρ w = (,,,,,...) = i f w D β ρ µ B i i D pag. 5-24

6 si impone che la relazione sia dimensionalmente omogenea e quindi si determinano i valori degli esponenti. Oltre al numero di Nusselt si ottengono così il già conosciuto numero di Reynolds: wdρ wd Re = = µ ν ed il numero di Grashoff., il numero di Prandtl Pertanto si vede che per situazioni geometricamente simili e per condizioni al contorno della stessa specie, si ottengono delle soluzioni particolari che risultano uguali tra loro se ciascuno dei numeri puri così definiti assume lo stesso valore nei diversi sistemi: ciò significa che in questi casi i profili di temperatura adimensionali risultano geometricamente simili, la similitudine diventa termofisica. In generale scriveremo, scegliendo una relazione interpolante per i dati sperimentali del tipo semplificato: Nu = C Rea Grb Prc Gr = Pr βgd 3 c µ ν = p = k α ( T T ) p 2 µ 2 ρ pag. 6-24

7 Determinati sperimentalmente il coefficiente e gli esponenti di questa funzione è quindi possibile calcolare il valore del coefficiente di convezione h per situazioni fisicamente simili; potremo quindi eseguire misure su modelli ed estenderne la validità a situazioni reali. Interpretazione fisica dei coefficienti adimensionali Analizziamo come si può interpretare fisicamente la similitudine di due sistemi. Similitudine cinematica: le linee di corrente dei due sistemi sono geometricamente simili. Implica la similitudine geometrica dei contorni ed assicura che sono simili i due campi di velocità. Similitudine dinamica: le forze della stessa specie applicate a qualsiasi coppia di punti corrispondenti nei due sistemi agiscono su direzioni parallele e stanno tra loro in un rapporto costante indipendente dalla natura delle forze. Su di una particella in movimento entro una massa non isoterma di fluido fisicamente e chimicamente omogeneo, trascurando gli eventuali gradienti di pressione o di campi imposti dall'esterno, agiscono le seguenti forze: - d'inerzia (fi) - di attrito viscoso (fa) - di galleggiamento (fg). Nei due sistemi simili A e B dovrà pertanto essere verificato pag. 7-24

8 (fi)a/(fi)b = (fa)a/(fa)b (fg)a/(fg)b = (fa)a/(fa)b B) Facendo una valutazione fenomenologica, riferendosi ad una forza per unità di superficie F/S, si possono scrivere le seguenti relazioni di proporzionalità: f i ρ w 2 ; f a µw/l ; f g ρgβl(t p -T f ) per cui nei due sistemi deve assumere lo stesso valore il raggruppamento adimensionale f i /f a ~ (ρ w 2 )/ (µw/l) = Re per cui si vede che Re è collegato al rapporto tra le forze d'inerzia e quelle d'attrito. Le forze di galleggiamento saranno legate a ß, e dovremo avere una proporzione tra le forze di galleggiamento; d'altronde dovrà valere ancora la relazione precedente, quindi l'uguaglianza di Re nei due sistemi. La contemporanea validità delle B) implica che si possa scrivere: (f i * f g )/f a 2 ~ ρ 2 gβl 3 (T p -T f )]/ µ 2 = Gr si ottiene il nuovo raggruppamento adimensionale Gr (Grashoff) in cui non compare più w pag. 8-24

9 Abbiamo inoltre: (fg)a/(fg)b = (fi)a/(fi)b e quindi f f g i = f g f 2 a f i f f 2 a 2 i = Gr Re 2 pertanto se Gr<<Re2 le fg sono trascurabili rispetto alle fi, per cui si ha praticamente convenzione forzata, se Gr Re² siamo in convezione mista, infine se Gr>>Re2 si ha predominanza delle fg e la convezione è naturale. Similitudine energetica: vuol dire che nei due sistemi A e B dovranno essere simili anche le distribuzioni di temperatura. Si può vedere, tramite l'equazione dell'energia, che il trasporto di calore è legato al trasporto di quantità di moto (q.m.), cioè di masse che hanno una determinata velocità. Quindi perché sia verificata anche la similitudine energetica dovrà essere [ (trasporto q.m.) A / (trasporto q.m.) B ] [ (trasporto calore) A / (trasporto calore) B ] Pertanto ν α A = α ν B = Pr pag. 9-24

10 Il numero Prandtl rappresenta quindi il rapporto tra la disponibilità del fluido a trasportare quantità di moto e quello a trasportare calore e dipende esclusivamente dalla natura del mezzo e dal suo stato fisico. Stabilito che due sistemi geometricamente simili sono anche energeticamente simili quando per entrambi si hanno gli stessi valori di Re, Gr, Pr, ne segue che anche il gradiente della temperatura, reso adimensionale, e quindi il numero di Nusselt deve essere funzione di tali numeri puri Nu = f (Re, Gr, Pr) Vediamo quale può essere il significato fisico di Nu. Immaginiamo uno strato piano di fluido stagnante aderente alla parete avente uno spessore s, una conducibilità termica k e temperatura T f e T p alla parete. Come visto nella A) quindi Nu rappresenta il rapporto tra il calore che si scambia effettivamente per convezione e quello che si scambierebbe per conduzione attraverso uno strato di fluido stagnante di spessore s, a parità di differenza di temperatura. pag

11 Moto interno ed esterno Bisogna anche distinguere tra flussi interni che si svolgono entro un condotto confinato e flussi esterni, nei quali una superficie è lambita da un fluido che si muove in uno spazio virtualmente illimitato. Una distinzione fondamentale è quella tra moto turbolento e moto laminare: in moto turbolento lo scambio termico interno al fluido è fortemente intensificato dalle fluttuazioni di velocità. umd La definizione del numero di Reynolds è diversa per i moti interni Re= ed esterni, Re= u x ν dove x è la distanza dall'inizio della superficie considerata. Corrispondentemente variano anche i valori limiti delle transizioni: se per i condotti il moto è laminare per Re < 2300 e turbolento per Re > 3500, nel caso di una lastra piana si ha transizione per Re = ν pag

12 pag

13 Strato limite termico Dalla descrizione del meccanismo del trasporto di energia per convezione ci si accorge che hanno grande importanza sia la conduzione che il trasporto di materia. Poiché la conducibilità termica dei fluidi, tranne che per i metalli liquidi è abbastanza piccola, la velocità del trasporto di energia dipende principalmente dal moto di mescolamento del fluido. Di conseguenza, per trasmettere una certa potenza termica per convezione attraverso un fluido, è richiesto un gradiente di temperatura più grande in una regione a bassa velocità rispetto a quello necessario in una regione ad alta velocità. Quindi in corrispondenza dello strato limite dinamico si viene a generare anche uno strato limite termico. Nello strato di fluido aderente alla parete il calore può fluire soltanto per conduzione, conseguentemente in questo strato si ha di solito una brusca caduta di temperatura; allontanandosi dalla parete, il movimento del fluido facilita il trasporto di energia ed il gradiente di temperatura sarà meno ripido, annullandosi infine nella corrente principale. Convenzionalmente lo strato limite termico è definito dalla temperatura T tale che: ( Tp T) = 0.99 T T ( ) p Convezione forzata Nel caso della convezione forzata trascurando le forze di galleggiamento avremo Nu = f (Re, Pr) e quindi Nu = C Rea Prc pag

14 In particolare se il moto è laminare stazionario a = c per cui Nu è funzione del prodotto Re Pr = Pe (numero di Peclet). Nei casi più semplici è possibile determinare C, a, c analiticamente, altrimenti occorre procedere sperimentalmente. Condizioni al contorno Temperatura parete costante Flusso termico a parete costante T T p T T p T f T f x x pag

15 Valori Nu moto laminare CONDIZIONI AL CONTORNO (parete) SEZIONE DEL Flusso costante Temperatura costante CONDOTTO Circolare Quadrata a=b Rettangolare a=1.4 b Rettangolare a=2 b Rettangolare a=3 b Rettangolare a=4 b Rettangolare a=8 b Rettangolare a= Rett. a= 1 lato adiabatico Triangolare equilatera Sezione di ingresso Nel momento in cui il fluido entra in un condotto sia la velocità che la temperatura hanno valori definiti molto diversi da quelli della parete, si presentano perciò dei gradienti di pag

16 temperatura e velocità tendenti all'infinito all'imbocco, con la tendenza a stabilizzarsi man mano che il fluido entra nel condotto. Essi sono importanti se x/d<50 w Distribuzione velocità T T p <T δ Distribuzione temperatura in raffreddamento h x /h δ t x/d pag

17 Ingresso: Dinamico e Termico oppure Termico Campo Regime Nu = C* Re a *Pr b Re ing. dinam. ing. term. sviluppato C a b Note < (D/x) 1/ L<20 D teorico < (D/x) 1/ < (D/x) 1/ teorico parete piana (D/x) > (D/x) 1/ > (D/x) 1/ liquido riscaldato > (D/x) 1/ liquido raffreddato > (D/x) 1/ teorico > fluido riscaldato > fluido raffreddato > prodotti petroliferi (D i /D e ) anulare, superficie esterna isolata pag

18 Convezione naturale Se consideriamo la trasmissione di energia termica da una parete ad un fluido che occupa un semispazio infinito delimitato dalla parete stessa, dovendo essere nulla la velocità non solo sulla parete, ma anche a distanza infinita dalla stessa, quindi su tutto il contorno del sistema, poniamo uguale a zero la velocità di riferimento, ossia Re = 0, da cui Nu = C Grb Prc nel caso di moto laminare stazionario anche in questo caso sarà b = c. Poiché il numero di Reynolds non compare è necessario stabilire un nuovo criterio per determinare se il moto sia laminare o turbolento. Si definisce allora un nuovo numero puro Gr Pr = Ra (numero di Rayleigh); sperimentalmente si vede che si ha moto laminare solo se Ra < 109. pag

19 Situazione Campo di validità Ra Nu = C* Gr a *Pr b geometrica Ra = Gr * Pr C a b Note Superficie < Nu e Gr in funzione cilindrica del diametro D orizzontale Superficie piana o Nu e Gr in funzione cilindrica verticale della verticale L Superficie piana * flusso termico orizzontale, 2*10 7 3* verso l alto quadrata di lato L * verso il basso Sfera Strato verticale <2000 Pr Nu e Gr calcolati altezza H e Pr*2*10 3 Pr*2* (H/L) -1/ in funzione di L spessore L: una parete Pr*2*10 4 Pr*2* (H/L) -1/ valide per gas verticale più calda < Idem per liquidi dell altra (H/L) -1/ <Pr<30000 pag

20 Fisica Tecnica G. Grazzini Convezione naturale libera su piastra Descrive anche il comportamento su tubo (cilindro) verticale A destra su tubo orizzontale pag

21 pag

22 T 1 T2 T 2 > T 1 T 2 T1 T2>T1 (a) (b) Schema del flusso nella cavità: (a) scaldata da sotto e (b) scaldata da sopra Il numero adimensionale di Rayleigh per una cavità assume la forma: Ra = (g. β.dt. δ 3 ).Pr / ν 2 dove: g = accelerazione gravitazionale; β = coefficiente di dilatazione termica; Dt = differenza di temperatura tra le due pareti; δ = distanza tra le pareti; ν = viscosità cinematica; Pr = numero di Prandtl pag

23 Il rapporto d aspetto (AR = L /δ) definito come il rapporto tra la dimensione longitudinale della cavità ed il suo spessore, ossia la distanza tra le pareti. Effetto dell angolo di inclinazione sul numero di Nusselt in cavità [Arnold J.N. et al.,1976]. pag

24 Fisica Tecnica G. Grazzini pag

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

APPUNTI SULLA CONVEZIONE

APPUNTI SULLA CONVEZIONE APPUNTI SULLA CONVEZIONE Definizione del fenomeno Nello scambio di calore per convezione almeno uno dei due elementi che partecipano è un fluido. Esaminiamo il caso più semplice: una parete piana (verticale

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Regime transitorio termico

Regime transitorio termico FISICA ECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Regime transitorio termico a.a. 2011/2012 29/11/2011 Lezione 29/11/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Conduzione = f ( x y z ) Ipotesi: 1. Regime di trasmissione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE 9 LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE 9.1 INTRODUZIONE Una seconda modalità di trasmissione del calore, detta convezione termica, ha luogo quando almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido.

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso DETEC Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica tecnica Elementi di trasmissione del calore Rita Mastrullo Vincenzo Naso OTTOBRE 009 1 INDICE Introduzione.....5

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(,

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website:

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Strato Limite - Boundary layer

Strato Limite - Boundary layer 1 Strato Limite - Boundary layer http://www.grc.nasa.gov/www/k-1/airplane/boundlay.html http://www-mdp.eng.cam.ac.uk/web/library/enginfo/aerothermal_dvd_only/aero/fprops/introvisc/node6.html Lo strato

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Ebollizione e condensazione

Ebollizione e condensazione Ebollizione e condensazione I processi di ebollizione e condensazione riguardano scambi termici tra pareti solide e fluidi in movimento, e quindi rientrano nei processi convettivi. Tuttavia essi hanno

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio Corso di Trasmissione del calore Lo scambio termico conduttivo in regime Transitorio La soluzione di un problema di conduzione termica

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Cambiamento di fase: Condensazione. 1. Introduzione

Cambiamento di fase: Condensazione. 1. Introduzione Lori Daniele, mat. 214979; Rigosi Manuel, mat. 209911 Martedì 27 Aprile 2010, h. 10.30 13.30 Cambiamento di fase: Condensazione 1. Introduzione... 1 2. Condensazione superficiale a film su lastra piana

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli