Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore"

Transcript

1 Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio Corso di Trasmissione del calore

2 Lo scambio termico conduttivo in regime Transitorio La soluzione di un problema di conduzione termica in regime transitorio è analiticamente possibile solo in casi semplici, pertanto è frequente l uso di ipotesi semplificative che tendano a ridurre il numero di variabili indipendenti o che si basino su tecniche numeriche e su abachi di soluzione analitiche complesse. Il primo caso si incontra qualora si voglia valutare la variazione di temperatura di un corpo ipotizzando ogni suo punto istantaneamente alla stessa temperatura: è il caso del Metodo dei Parametri Concentrati, dove il sistema varia la sua temperatura nel tempo a causa di una generazione interna di calore e/o in virtù delle condizioni a contorno ed iniziali del problema. Il secondo caso ricalca quanto visto in precedenza per i sistemi multidimensionali stazionari, dove, mediante approssimazione numerica delle equazioni differenziali che reggono il problema, le Differenze Finite ci hanno consentito di risolvere la distribuzione di temperatura interna al corpo oggetto di studio. Il terzo ed ultimo metodo è quello della soluzione analitica mediante il Metodo della Separazione delle Variabili, le cui soluzioni possono essere utilizzate grazie alla presenza in letteratura di abachi grafici (Grafici di Heisler-Grober) dai quali è possibile calcolare il flusso termico locale e la temperatura interna ad un corpo in geometrie semplici ed in una combinazione lineare delle stesse.

3 Approccio Dimensionale al Problema Non Stazionario Si consideri un corpo caldo a temperatura uniforme pari a T i immerso istantaneamente in un fluido a temperatura minore; con il passare del tempo inizia a formarsi una regione, in prossimità del contorno dell oggetto in cui la temperatura T si porta ad un valore compreso fra la T i e la T del fluido. L estensione di tale regione aumenta con il passare del tempo sino a quando gli effetti del raffreddamento arrivano ad influenzare la temperatura del centro del corpo. Si possono individuare tre regimi di flusso corrispondenti alle tre schematizzazioni della figura in basso. Il primo a sinistra sarà il regime iniziale in cui il gradiente termico rimane concentrato in prossimità dell interfaccia con il fluido. Il secondo, al centro, corrisponde ad un regime di transizione il cui l effetto del raffreddamento arriva al nucleo. Il terzo, a destra, prevede una distribuzione di temperatura all interno del corpo pressoché costante.

4 Approccio Dimensionale al Problema Non Stazionario T T = Equazione della Diffusione monodimensionale x α t T T T x x δ x x= x δ Poiché: T T x x x δ Il termine precedente diventa: T Ti x δ A sua volta: T x= T T Ti e quindi: t t Ti T T Ti δ α t δ α t ( ) Ti t c r α r t α r t α T δ regime "iniziale" regime "finale" Se si considera lo strato di materiale di spessore δ, in cui avviene la maggior parte del gradiente termico, e si assume un suo spessore piccolo, in relazione alla grandezza del corpo, si può introdurre una approccio monodimensionale. Un analisi dimensionale dei singoli termini porta a dire che il gradiente di temperatura in prossimità della fine dello strato δ è pressoché nullo e quindi la derivata seconda della temperatura rispetto ad x equivale al rapporto fra la differenza (T i T ) ed il quadrato dello spessore dello strato termicamente più coinvolto. Combinando i singoli termini si vede che lo spessore dello strato interessato dal gradiente termico cresce con il tempo e dipende anche dalla grandezza diffusività termica. Considerando che il regime transitorio si avrà nel momento in cui l onda termica arriva al nucleo, si ottiene:

5 Il numero di Fourier Q L L L Q conduzione A differenza della diffusività termica del corpo che indica la capacità intrinseca dello stesso di rispondere alle sollecitazioni termiche esterne, il Numero di Fourier fornisce una indicazione sulla variazione temporale dell Inerzia Termica, che è legata non solo alla proprietà del corpo ma anche alla sua dimensione ed all istante temporale in cui viene valutata. Q accumulato Si è così creato un gruppo adimensionale, Fo, che è anche variabile indipendente adimensionale Fo Potenza termica trasmessa per conduzione kl T L α t = = τ attraverso L per un corpo di volume L 3 Potenza termica accumulata in un corpo di volume L 3 = = 3 ρ cp L T L t

6 Parametri Concentrati Il Regime Finale 6

7 Approccio ai Parametri Concentrati Ipotesi:. Il Corpo sia inizialmente ad una temperatura T i uniforme;. Il Corpo venga immerso istantaneamente in un fluido a temperatura differente pari a T 3. La capacità termica del fluido sia tale che la sua temperatura rimane invariata nel tempo; 4. Il coefficiente di scambio termico convettivo possa essere assunto costante e pari ad h; 5. La resistenza termica interna conduttiva del corpo sia trascurabile così da poter avere la temperatura di tutti i punti interni uniforme; 6. Il numero di Biot sia <<. V h A s Bi = = k ( ) h L k ( ) dt h As T t T ρ cv dt = c V = volume del corpo A s = Superficie esterna del corpo k = Conducibilità termica del corpo L c = Lunghezza caratteristica Sotto queste ipotesi il calore scambiato all interfaccia solido fluido dovrà necessariamente essere uguale alla variazione di energia interna del corpo.

8 Approccio ai Parametri Concentrati Q = U ( ( ) ) = h As T t T ρ cv dt ( ) θ T t T dt.368 dθ ρcv dθ h As θ = ρcv dt = dt h A θ t ρcv θ dθ dt = dove θ i Ti T ha θi θ s s t ρcv θ θ T t T ρ cv ln t e = = = = e has θi θi Ti T s ( ) ha t RC Il comportamento del solido che si raffredda secondo le modalità a parametri concentrati è assimilabile al comportamento di un condensatore che si scarica su di una resistenza elettrica. Dopo una costante di tempo τ il delta di temperatura fra corpo e fluido si ridurrà a ca. /3 di quello iniziale. Dopo 3τ sarà il 5% e dopo 4τ il %. 8

9 Approccio ai Parametri Concentrati Per conoscere il calore scambiato in un dato lasso di tempo: s Q= θi C e Ricordando che: si ha: t Q = q dt = h A θ dt t t t t RC RC has θ ie dt= hasθi RCe Bi hl λ t RC c = = t ha t hl α t RC V c L Fo s c = = = ρ λ c α t L c Bi Fo t Q= θi C e Bi Fo 9

10 Esempio: La Termocoppia Si consideri una termocoppia con elemento sensibile di diametro mm. Posti i dati di seguito riportati, si calcoli il tempo necessario affinché la giunzione raggiunga il 99% della differenza di temperatura iniziale rispetto al fluido. 35 W 85 kg c 3 J W λ = ρ = 3 p h m K = = kg K m m K Soluzione: Come prima cosa si calcola la lunghezza caratteristica del corpo: V A π 3 D 6.67 π D 6 [ ] 4 Lc = = = D= m Successivamente si calcola il numero di Biot per la verifica delle Ipotesi: Bi 4 hl c.67 = = =. <. λ 35

11 Esempio: La Termocoppia Verificata la possibilità di utilizzare il metodo ai parametri concentrati basterà verificare che per avere il 99% del delta iniziale il rapporto adimensionale delle temperature dovrà essere pari a.. Calcolata successivamente la costante di tempo RC si può invertire l espressione della diminuzione esponenziale di temperatura, ottenendo la variabile che si stava cercando. ( ) T t T i T T =. ha h = = = =.46 4 RC ρcpv ρcp Lc s ( ) T t T i T T t RC.46t. [ ] = e = e t = s

12 Esempio Una persona viene rinvenuta morta in una stanza in cui la temperatura ambientale è stata mantenuta praticamente costante da un impianto di riscaldamento al valore Ta= C. Per poter risalire all ora del decesso, si misura la temperatura corporea del morto e si ottiene il valore Tb=6 C. Si stima che il coefficiente di scambio termico tra la superficie del corpo e l ambiente circostante sia h=w/(mk). Determinare da quanto tempo è avvenuto il decesso In prima approssimazione si può modellizzare il corpo come un cilindro avente diametro D=3 cm ed altezza H=,7 m. Soluzione: D H π V 4 D,3m L =,7m A = π D = D =,3 = π DH H, 7

13 Esempio Per quanto riguarda le proprietà termofisiche del corpo si assumono i seguenti valori (molto prossimi a quelli dell acqua, considerando che circa il 7% della massa del corpo umano è costituito da questo elemento): c p kj 4, kgk λ,7 W ρ = kg 3 mk m Usando l approccio ai parametri concentrati: Bi W, 7m R int erna hl c = = = mk = >, R W esterna λb,7 mk C R Il numero di Biot non soddisfa una delle condizioni per l applicabilità del metodo. Si prova comunque a vedere il risultato per un eventuale successivo confronto. 3

14 Esempio ( ) T () t = T + T T e b t RC R= C= ρcv p ha kg 3 J 4,, 7m ρcv p ρcpl 3 kgk 4 RC = = = m 3,5 s h ha h W mk ( 6 ) ( 37 ) Tb T 4 t = RCln = 3, 5 ln 466s 3h T T 4

15 Il Solido Semi Infinito T T = x α t T = T per t = i T = T per x = T T per x i Nel regime iniziale lo strato di solido interessato dal gradiente termico è rappresentato dalla distanza delta; qualora tale distanza sia piccola in relazione all estensione del corpo di potrà introdurre una trattazione di corpo semi-infinito con un approccio di tipo monodimensionale nello strato iniziale. Nella figura accanto viene introdotta l ipotesi che il coefficiente di scambio termico convettivo sia abbastanza elevato da faer coincidere la temperatura superficiale esterna con la temperatura del fluido indisturbato. Osservando la figura di sinistra si vede come le curve siano fra loro simili nel partire dal medesimo punto per arrivare ad una temperatura T i mediante un unica curvatura. Questa osservazione ci suggerisci di cercare un profilo di temperatura di similarità che sia funzione dello spazio e del tempo: ( η) T = T con η = x ( α t) 5

16 Il Solido Semi Infinito T dt η dt = = x dη x dη α ( t) T d T η d T = = d x x x η dη t Inoltre: ( α ) T dt η dt x = = t dη t dη 3 α t Riprendendo l'equazione della Conduzione: x T d T η dt + = dη dη T = T = T per η = α t T i per η Applicando il cambio di variabile e sostituendo i singoli termini che descrivono l equazione della conduzione nello strato delta, si ottiene una nuova equazione che può facilmente essere riordinata per una successiva separazione delle variabili ed integrazione. ( ') d T η dt = d η con T ' = T' dη η T ' η ln T' = + ln C ln = 4 C 4 dt η = C exp dη 4 η β T = C exp dβ + C 4 6

17 Il Solido Semi Infinito Prendendo in esame la prima condizione al contorno: η β C = T e quindi T T = C exp dβ Nell'espressione dell'integrale si riconosce la definizione della funzione errore: x ( ) = exp( ) erf x m dm π d in cui erf ( ) =, erf ( ) = e erf ( x) = =.84 dx x= π Riscrivendo l'equazione del solido semi infinito: η π ( ) 3 η T T = C exp m dm = C erf π Introducendo infine la seconda condizione al contorno: T T x T T T ( ) Ti T ( α t) x i = erf ed inoltre q '' t = k = k x= ( π α t) 7

18 Il Solido Semi Infinito Flusso Termico Constante - q'' α t x q'' x T ( x, t) Ti = exp x erfc k 4α t k ( α t) dove: ( ) = ( ) erfc x erf x L'andamento nel tempo della temperatura superficiale sarà: q'' α t T ( t) Ti = T(, t) Ti = (q'' costante) k - Scambio Convettivo all Interfaccia- T ht ( T) = k x x= T( xt, ) T x h x h α t x h = erf + exp + erfc + ( α t) T i T ( α t) k k ( α t) k 8

19 Il Solido Semi Infinito 9

20 Il Solido Semi Infinito

21 Il Solido Semi Infinito Esempio - Rif. Pag. Prec. Si consideri una tazza ad una temperatura iniziale di 5 [ C] in cui viene istantaneamente versato del tè alla temperatura di 7 [ C]. Si assuma che la temperatura della superficie interna arrivi immediatamente ad una temperatura di 7 [ ]. Calcolare dopo quanto tempo un punto della tazza a [mm] da tale superficie arriverà ad un temperatura di 3 [ C].

22 Il Solido Semi Infinito Esempio - T T x = erf T i T ( ) α t 3 7 x = erf = ( α ) t Dalle tabelle relative ai valori dell'argomento della funzione errore si trova: ( α t) (.8) x x 4[ mm ].4 t = =.9 5. α.4[ cm s ] [] s

23 Soluzioni Analitica e Grafica ( xt) Temperatura adimensionalizzata θ, = (, ) T xt T i T T Distanza adimensionalizzata X x = L r r Coeff. Di Scambio Termico adimensionalizzato Bi = hl λ (Numero di Biot) Tempo adimensionalizzato τ = α t L (Numero di Fourier) Il vantaggio di presentare i vari parametri in forma adimensionale deriva dalla successiva facilità nella loro rappresentazione in forma grafica. 3

24 Soluzioni Analitiche Approssimate Per τ >., trascurando i termini superiori al primo della soluzione esatta, si commette un errore inferiore al %. Allora per un corpo: inizialmente a temperatura uniforme T i ; privo di generazione interna; Con scambio convettivo con un fluido a temperatura T termico h costante e uniforme. con coefficiente di scambio Distribuzione di Temperatura Adimensionale ( ) ( ) (, ) T xt T λ x Parete Piana : θ x, t A e cos λ τ = = Ti T L (, ) T rt T λ τ λ r Cilindro : θ ( x, t) = = Ae Jcos Ti T r sin λ r (, ) Sfera : θ x, t = = A e T rt T λ τ r T r i T λ r 4

25 Temperatura al Centro Della Geometria Soluzioni Analitiche Approssimate T T Centro della Parete Piana ( x = ) : θ = = A e, parete Ti T T T Centro del Cilindro( r = ) : θ = = A e, cilindro Ti T T T Centro della Sfera ( r = ) : θ = = A e, sfera Ti T λ τ λ τ λ τ Parete Piana Q Q = θ sin λ λ, parete max parete Rapporto di Scambio Termico Cilindro Parete Piana Q Q = θ ( λ ), cilindro max λ cilindro Q sin λ λ cos λ = 3θ Q, sfera 3 max λ sfera 5 J

26 Soluzioni Analitiche Approssimate 6

27 Soluzione Grafica: Heisler Gröber (, ) sin ( λn ) λ sin ( λ ) cos( λ ) T xt T x α t = cos λn exp λn T T + L L i n n n n= ( ) T xt, T Bi r α t = J λn exp λn T T r + J λ L ( λ Bi ) i n= n n n sin r (, ) T sin ( λn) λncos( λn) T T λ sin ( λ ) cos ( λ ) T xt α t = exp λn λnr L n= r i n n n ( ) ( ) λ r Q = ρwhlc T T Q t = WH q '' dt i i (, ) (, ) (, ) T x t T T x t T Tc t T = T T T T T T i solido c differenza sul centro i centro t A ciascuna geometria sono associati 3 diagrammi che, noto il numero di Biot per la geometria considerata, consentono:. di calcolare la temperatura T al centro della geometria in un dato istante t;. di calcolare la temperatura in altri punti del solido nello stesso istante in funzione di T ; 3. di calcolare la quantità complessiva di calore trasmesso fino al tempo t. Facendo ad esempio riferimento al caso della lastra piana, si osserva immediatamente che la temperatura al centro della lastra, per un determinato istante t, si ottiene direttamente dal grafico di diapositiva 3 calcolati l inverso del numero di Biot ed il numero di Fourier. Se a questo punto volessimo sapere la temperatura in un qualsiasi punto intermedio fra l asse di mezzeria della lastra e la superficie esterna, potremmo trovarlo dal grafico in diapositiva 33 che lega la temperatura del punto incognito al tempo t con la temperatura della mezzeria al medesimo istante. Volendo infine conoscere il flusso termico attraverso i contorni del solido sino al tempo t, basterà usare il grafico in diapositiva 34 che relaziona Q al calore Q i pari alla variazione totale di energia interna. 7

28 La Lastra Piana 8

29 La Lastra Piana 9

30 La Lastra Piana 3

31 Il Cilindro 3

32 Il Cilindro 3

33 Il Cilindro 33

34 La Sfera 34

35 La Sfera 35

36 La Sfera 36

37 Esempio: Parete in Laterizio Pieno W λ =.75 mk hl L 3[ cm].3[ m] = = Bi = = =.5 λ Bi W h = m K α m h 3 =.7 37

38 Esempio: Parete in Laterizio Pieno θ θ Tx T T T T T θ = = T ( x) = T T T ( x) ( ) i x * * T T T T θ i ( x) ( ) 38

39 Esempio: Parete in Laterizio Pieno α t L * T ( ) =. per Fo =. = t =. 8h L α T * ( ) =. per α t Fo =.4 = L L t =.4 8.5h α 39

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

14.2 Si deve determinare la temperatura raggiunta dalla superficie di una parete dopo 10 minuti di esposizione a un flusso di aria calda.

14.2 Si deve determinare la temperatura raggiunta dalla superficie di una parete dopo 10 minuti di esposizione a un flusso di aria calda. Copyright 009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.14 14.1 Un serbatoio cilindrico contenente acqua calda viene posto in un ambiente più freddo. Si deve determinare dopo quanto tempo l acqua contenuta

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con ondamenti di Ingegneria himica Esercitazione (I) - 3 Dicembre 05 onduzione Termica Esercizio Lastre in serie (I) Si considerino 3 lastre piane affacciate con differenti

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Regime transitorio termico

Regime transitorio termico FISICA ECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Regime transitorio termico a.a. 2011/2012 29/11/2011 Lezione 29/11/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Conduzione = f ( x y z ) Ipotesi: 1. Regime di trasmissione

Dettagli

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti Problemi Termici nelle Strutture Introduzione agli Elementi Finiti INTRODUZIONE agli ELEMENTI FINITI Gli elementi finiti nascono per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica ecnica Fisica ecnica Ambientale Lezione del marzo 015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE Acciaio inossidabile pesantemente attaccato con HNO 3 ; il bordo grano è stato completamente rimosso: i grani sono praticamente scollegati. Soluzione solida di Y 2

Dettagli

Fisica della costruzione 26

Fisica della costruzione 26 Fisica della costruzione 26 4. Ponti termici I ponti termici sono dei punti rispettivamente delle zone dell involucro, dove localmente si riscontrano dei cambiamenti del flusso di calore e delle temperature

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma or Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: ERMOECNICA RASMISSIONE DEL CALORE: Conduzione Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-759-77

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Tempo di risposta di un termometro a mercurio Misure meccaniche empo di risposta di un termometro a mercurio Ing. Luciano Pirri 998 - rev. 09/2/7 Vogliamo studiare la risposta dinamica di un termometro al mercurio e cioè la rapidità con la quale l'indicazione

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 ALETTE DI RAFFREDDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.ovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

Termofisica dell involucro edilizio

Termofisica dell involucro edilizio Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 Termofisica dell involucro edilizio Comportamento termico dell elemento di involucro edilizio opaco in regime termico stazionario: parametri

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE CAPITOLO TRASMISSIONE DEL CALORE Studiando i sistemi termodinamici abbiamo visto che l energia può essere trasmessa sotto forma di calore per effetto di una differenza di temperatura tra il sistema e l

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I CONDUZIONE STAZIONARIA SENZA GENERAZIONE 1) Durante un test della durata di due ore, attraverso una lastra (lunghezza 6 in., larghezza 6 in., spessore 0.5 in.)

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TECNICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli tudi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Comportamento termico di recipienti e serbatoi in regime permanente e transitorio Quaderni

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Didattica dell Analisi Matematica

Didattica dell Analisi Matematica Didattica dell Analisi Matematica Maria Assunta Pozio Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Sapienza Università di Roma Roma, 22/04/2015 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Premesse: si insegnano nell ultimo anno

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(,

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Le macchine ricorsive lineari hanno un costo computazionale molto basso, giacchè il corrispondente sistema dinamico

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli