LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine."

Transcript

1 LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del piano è associata una coppia di numeri che ne definisce le coordinate cartesiane. Questa associazione ci consente di rappresentare un punto sul piano cartesiano una volta note le sue coordinate; e, viceversa, di definire le coordinate cartesiane di un punto una volta individuata la sua posizione sul piano cartesiano. Esiste quindi una corrispondenza tra punto geometrico e coppia di numeri. Lo stesso tipo di corrispondenza esiste tra una retta ed un'equazione: ad ogni retta del piano cartesiano è associata una ben precisa equazione, ed ogni equazione è associata ad una ben precisa retta. Questa corrispondenza ci consente di studiare la retta da un punto di vista analitico, osservando le sue proprietà grafiche in base a caratteristiche algebriche dell'equazione ad essa associata. L'equazione associata ad una retta non è una qualsiasi equazione, ma ha una forma ben precisa. Vedremo più avanti alcune caratteristiche precise di tale equazione e commenteremo, studiandoli, il significato di alcuni termini numerici dell'equazione stessa. Per il momento è sufficiente sapere che l'equazione di una retta: E' sempre di primo grado Contiene due variabili: la X detta variabile indipendente (ad essa posso assegnare valori a piacere), e la Y detta variabile dipendente (il suo valore non è libero ma calcolato in funzione del valore assegnato alla X). Esempio: Y = 3X + 2 Rappresentazione, sul piano cartesiano, della retta di equazione assegnata Per rappresentare una retta sul piano cartesiano è sufficiente determinarne due punti dall'equazione che ci viene assegnata. Per la proprietà riportata all'inizio è infatti sufficiente trovare due punti appartenenti alla retta per poterla disegnare sul piano cartesiano. Vediamo in che modo è possibile trovare le coordinate di due punti di una retta partendo dalla sua equazione. Data la retta di equazione Y = 2X + 4 assegniamo alla variabile indipendente X un valore a piacere, ad esempio 0. Sostituendo tale valore nell'equazione e facendo i calcoli otteniamo un valore per la Y che è 4. Ripetiamo l'operazione con un altro valore scelto a piacere per la X, ad esempio 1. Il valore della Y ottenuto sarà in questo caso 6. I valori X;Y così trovati definiscono i due punti del piano cartesiano per i quali passa il tracciato grafico della retta associata all'equazione data. X Y Punto 0 2 * = = 4 A (0;4) 1 2 * = = 6 B (1;6)

2 Appartenenza di un punto ad una retta Data una retta r ed un punto P del piano cartesiano è possibile chiedersi se il punto P appartenga o meno alla retta r. E' evidente che la risposta a questa domanda sarà sì se il tracciato grafico della retta r passa per il punto P no se il punto P resta al di fuori del tracciato grafico della retta r. Come spiegato nel precedente modulo nessuna informazione può essere tratta dalla rappresentazione grafica di retta e punto, ma va giustificata per via algebrica. Possiamo, quindi, dire che un punto appartiene ad una retta se le sue coordinate ne soddisfano l'equazione rendendola un'uguaglianza VERA. Esempio Consideriamo la retta r di equazione Y = X + 3 ed i punti P = (1;5) e Q = (4;7). Sostituendo le coordinate del punto P nell'equazione della retta r otteniamo: 5 = che è un'uguaglianza falsa. Ciò mi consente di dire che il punto P non appartiene alla retta r. Sostituendo le coordinate del punto Q nell'equazione della retta r otteniamo: 7 = che è un'uguaglianza vera. Ciò mi consente di dire che il punto Q appartiene alla retta r.

3 Il tutto è verificato anche graficamente come si può vedere nella figura seguente. Equazione generica della retta Abbiamo visto che, negli esempi precedenti, l'equazione associata ad una retta è sempre di primo grado, e contiene sempre due variabili: X e Y. Rivediamo alcune equazioni di rette: Y =2X 3 Y = X 2 Y = 2 3 X 4 Y = 4 5 X 2 3 Possiamo, quindi, dedurre che, oltre alle due variabili X e Y ci sono sempre (tranne casi particolari che analizzeremo in seguito) altri due oggetti fondamentali che caratterizzano l'equazione di una retta. La variabile X, infatti, ha sempre un suo coefficiente numerico, ed inoltre è presente anche un termine noto. Modificando questi due valori otteniamo sempre equazioni di rette differenti. Possiamo concludere che l'equazione generica di una retta è sempre del tipo Y = mx + q. Dove m (coefficiente della X) prende il nome di coefficiente angolare; e q (termine noto) prende il nome di ordinata all'origine. Nelle rette dell'esempio precedente avremo che: Retta 1 m = 2 e q = -3 Retta 2 m = -1 e q = 2 Retta 3 m = 2 3 e q = -4 Retta 4 m = 4 5 e q = 2 3 I due valori di m e q sono molto importanti in quanto, oltre a rappresentare due dati numerici presenti nell'equazione della retta, individuano caratteristiche grafiche della rappresentazione del tracciato grafico della retta.

4 Significato geometrico del coefficiente q Il coefficiente q è individuabile come termine noto nell'equazione della retta. Prende il nome di ordinata all'origine e, graficamente, rappresenta il punto in cui il tracciato grafico della retta incrocia l'asse Y (verticale). La presenza di tale coefficiente ci consente di individuare immediatamente sull'equazione un punto per cui certamente passa la retta. Come si può osservare le due rette incrociano l'asse Y proprio nel valore indicato dal coefficiente q delle loro equazioni. Significato geometrico del coefficiente m Il coefficiente m è individuabile come coefficiente numerico della x nell'equazione della retta. Prende il nome di coefficiente angolare e, graficamente, rappresenta la pendenza (o inclinazione) della retta.

5 Dal grafico precedente è possibile osservare alcune caratteristiche del coefficiente angolare in relazione ad aspetti grafici associati alla retta. Se m>0 la retta è ascendente e maggiore è il valore di m maggiore è la pendenza della retta (come possiamo osservare per le rette con m=1 e m=3) Se m<0 la retta è discendente e minore è il valore di m maggiore è la pendenza della retta (come possiamo osservare per le rette con m=-2 e m=-0,5) Possiamo quindi osservare che è possibile dedurre alcune caratteristiche grafiche della retta semplicemente in base ai valori dei due coefficienti m e q. Esempio Date le rette di equazione Y = 2X - 3 e Y = 5X + 2 possiamo osservare che entrambe sono ascendenti in quanto hanno coefficienti angolari positivi, ma che la prima retta è meno ripida della seconda, visto che il suo valore di m è inferiore a quello della seconda retta. Dal valore di q possiamo infine rilevare che la prima retta incrocia l'asse Y nel punto di ordinata -3, e che la seconda retta incrocia l'asse Y nel punto di ordinata +2.

6 Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia l'asse Y. Alcune rette hanno caratteristiche particolari che, come altre informazioni, è possibile riscontrare sull'equazione stessa della retta. Retta per l'origine Una retta si dice passante per l'origine se il suo tracciato grafico passa per il punto di coordinate (0;0). E' abbastanza evidente che, in tal caso, l'origine risulta essere anche il punto in cui la retta incrocia l'asse Y. Ciò ci porta a dedurre che l'equazione di una retta che passa per l'origine deve avere il valore di q=0. La sua equazione generica diventa perciò Y = mx + 0 ossia Y = mx Possiamo quindi concludere che ogni equazione che manca del termine noto (q) è associata ad una retta il cui tracciato grafico passa certamente per l'origine indipendentemente dal valore di m. Retta orizzontale Una retta è orizzontale se il suo tracciato grafico è parallelo all'asse X. Se prendiamo in considerazione rette ascendenti con valori di m sempre più piccoli (ma sempre positivi) possiamo verificare che la pendenza di queste rette tende a diminuire fino ad arrivare alla retta orizzontale che, avendo pendenza nulla, dovrà avere un coefficiente angolare nullo. Ciò ci porta a dedurre che l'equazione di una retta orizzontale deve avere il valore di m=0. La sua equazione generica diventa perciò Y = 0X + q ossia Y = q Possiamo quindi concludere che ogni equazione che manca del termine in X è associata ad una retta il cui tracciato grafico è certamente orizzontale indipendentemente dal valore di q che, in ogni caso, rappresenta sempre il punto in cui la retta incrocia l'asse Y.

7 Osservazione 1 Per rappresentare una retta orizzontale non è necessario ricercare punti del piano cartesiano. E', infatti, sufficiente individuare il punto dell'asse Y (definibile in base al valore di q) per cui la retta passa. Osservazione 2 L'asse X è una particolare retta orizzontale che incrocia l'asse Y nell'origine, per cui la sua equazione sarà Y = 0. Osservazione 3 L'equazione di una retta orizzontale descrive in modo evidente quella che è una caratteristica dei punti che la formano. L'equazione Y = 3, ad esempio, evidenzia che tutti i punti della retta hanno ordinata pari a 3. In effetti è sufficiente disegnare la retta per rendersi conto di tale caratteristica. Retta verticale Una retta è verticale se il suo tracciato grafico è parallelo all'asse Y. Se prendiamo in considerazione rette ascendenti con valori di m sempre più grandi e positivi possiamo verificare che la pendenza di queste rette tende ad aumentare fino ad arrivare alla retta verticale. In tal caso, però, non è possibile definire per mezzo di un valore del coefficiente m la pendenza della retta verticale e quindi, per definirne l'equazione è necessario percorrere una strada diversa. In base all'osservazione 3 e disegnando una retta verticale possiamo osservare che tutti i punti della retta hanno stessa ascissa. Per analogia, quindi, possiamo dire che l'equazione di una retta orizzontale sarà del tipo X = k, dove k è il valore dell'ascissa di tutti i punti appartenenti alla retta. Osservazione 1 Per rappresentare una retta verticale non è necessario ricercare punti del piano cartesiano. E', infatti, sufficiente individuare il punto dell'asse X (definibile in base al valore di k) per cui la retta passa. Osservazione 2 L'asse Y è una particolare retta verticale che incrocia l'asse X nell'origine, per cui la sua equazione sarà X = 0.

8 Riepilogando Y = mx + q Y = mx Y = q Y = 0 X = k X = 0 Equazione generica di una retta Equazione generica di una retta passante per l'origine Equazione generica di una retta orizzontale Equazione dell'asse X Equazione generica di una retta verticale Equazione dell'asse Y Posizione di due rette nel piano cartesiano Se rappresentiamo due rette sul piano cartesiano si possono verificare tre situazioni differenti. Le rette sono INCIDENTI ed hanno un unico punto in comune. Le rette sono PARALLELE e non hanno punti in comune. Le rette sono COINCIDENTI ed hanno infiniti punti in comune Ancora una volta è possibile stabilire in quale dei tre casi ci troviamo semplicemente osservando le equazioni delle rette. Abbiamo infatti visto che sia il coefficiente angolare m che l'ordinata all'origine q hanno un ben preciso significato geometrico. Affinchè due rette siano incidenti è sufficiente che abbiano pendenze diverse, affinchè siano parallele è necessario che abbino la stessa pendenza e che incrocino l'asse Y in punti diversi, mentre affinchè siano coincidenti è necessario che abbiano stessa pendenza e che incrocino nello stesso punto l'asse Y.

9 Possiamo quindi affermare che date due rette generiche di equazione Y = m 1 X + q 1 e Y = m 2 X + q 2 avremo che la loro posizione sul piano cartesiano sarà: INCIDENTI se m 1 m 2 PARALLELE se m 1 = m 2 e q 1 q 2 COINCIDENTI se m 1 = m 2 e q 1 = q 2 Esempio: Come possiamo osservare le rette a e c sono parallele e hanno stesso coefficiente angolare (m = 1) ed intersecano l'asse Y in punti diversi. La retta b ha coefficiente angolare diverso e quindi è incidente sia alla retta a che alla retta c. Determinare le coordinate del punto in comune tra rette incidenti Per rette che sono incidenti è possibile determinare le coordinate del loro unico in comune detto punto di intersezione. Ciò ovviamente non ha senso per rette parallele (visto che non hanno punti di intersezione) e per rette coincidenti (visto che hanno infiniti punti di intersezione). Il metodo richiede di impostare e risolvere il sistema tra le equazioni delle rette. Esempio Date le rette di equazione Y = 3X 1 e Y = -2X + 4, determinare le coordinate del loro punto di intersezione. Possiamo osservare che in base al diverso valore dei coefficienti angolari le rette risultano essere incidenti, per cui avranno un unico punto di intersezione.

10 Impostiamo il sistema tra le equazioni delle rette { Y =3X 1 Y = 2X 4 tale sistema può essere immediatamente risolto utilizzando il metodo del confronto ottenendo 3X 1 = -2X + 4 da cui 5X = 5 e quindi X = 1 Tale valore rappresenta l'ascissa del punto di intersezione tra le due rette. Per trovare la corrispondente ordinata è sufficiente sostituire tale valore in una qualsiasi delle due equazioni. Y = 3*1 1 Y = 2 Il punto A di coordinate (1;2) è quindi l'unico punto di intersezione tra le due rette date. Intersezione di una retta con l'asse X Abbiamo visto che il termine noto di un'equazione (q) rappresenta il punto in cui il tracciato grafico della retta incrocia l'asse delle Y. Se invece vogliamo determinare l'intersezione della retta con l'asse X è necessario procedere come nella ricerca dell'intersezione tra due rette. In effetti l'asse X è una retta che ha una sua equazione ben precisa (Y = 0), e quindi non ci resta che impostare e risolvere il sistema tra le equazioni delle due rette. Esempio Data la retta di equazione Y = 3X + 1, determinare il suo punto di intersezione con l'asse X. Impostiamo e risolviamo il sistema formato dall'equazione della retta data e l'equazione dell'asse X { Y =3X 1 Y =0 3X + 1 = 0 da cui X = 1 3

11 Il punto di coordinate 1 3 ;0 sarà quindi il punto di intersezione tra la retta data e l'asse X.

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Generalità Introduttive

Generalità Introduttive Generalità Introduttive L'obiettivo della geometria analitica è quello di classificare e rappresentare rette, curve, enti geometrici in genere che soddisfano certe condizioni.ad ogni fatto geometrico corrisponde

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Definizioni basilari di funzione.

Definizioni basilari di funzione. Definizioni basilari di funzione. Una funzione per definizione e' una legge che ad ogni elemento di un insieme ( detto dominio ed indicato con D) associa un unico elemento di un secondo insieme (il codominio)

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Livello scolare: biennio Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Abilità interessate Individuare le principali proprietà relative alla circonferenza. Realizzare semplici costruzioni di luoghi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse incognite, di cui cerchiamo soluzioni comuni. Esempi 1.

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i luoghi geometrici e le funzioni elementari, che sono alla base del metodo analitico. Lo studio della geometria

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA) SISTEMI LINEARI E RETTA 1 Proprietà e rappresentazione grafica dei sistemi lineari. I sistemi lineari in due incognite sono insiemi di due equazioni di primo grado, nei qualiciascuna di esse rappresenta

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA Pag. 1 di 5 SCHEDA OBIETTIVI MINIMI Materia:MATEMATICA Classi QUARTA A e QUARTA B Spec.: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a.s: 2016 / 2017 4 3 2 1 Presidente di dipartimento 0 DOC DS Maria Grazia Gillone

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Prof. Ucciardo S. - I.T.N. ( RG)

Prof. Ucciardo S. - I.T.N. ( RG) Prof Ucciardo S - ITN ( RG) Funzioni reali notevoli : la parabola La parabola è una curva molto importante e dalle molteplici proprietà Essa era conosciuta dai Greci (Apollonio ed Archimede II e III secolo

Dettagli

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI Esercitazione: 16 novembre 009 SOLUZIONI Esercizio 1 Scrivere [ ] equazione vettoriale, parametrica [ ] e cartesiana della retta passante 1 per il punto P = e avente direzione d =. 1 x 1 Soluzione: Equazione

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

La continuità di una funzione

La continuità di una funzione La continuità di una funzione Introduzione L'argomento legato ai limiti di una funzione porta in modo diretto al concetto di continuità e, conseguentemente, allo studio delle discontinuità di una funzione.

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA NELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA NELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA NELLO SPAZIO. NOTE STORICHE INTRODUTTIVE. Nè Cartesio nè Newton elaborarono la geometria analitica nello spazio: ciò fu fatto in seguito, nella prima metà del XVIII secolo, da Clairaut

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Le coniche da un punto di vista geometrico

Le coniche da un punto di vista geometrico Le coniche da un punto di vista geometrico Chiamiamo "cono circolare retto" la superficie generata dalla rotazione di una retta r intorno ad un'altra retta a (asse di rotazione) incidente ad r. Il punto

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... 1. Completa: a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x al corrispondente

Dettagli