Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria"

Transcript

1 Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Rapporti croato-ungheresi Nel corso del Croatia Forum, tenutosi a Dubrovnik dal 9 all 11 luglio, il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha dichiarato che a causa del contenzioso in corso tra INA e MOL (compagnie petrolifere) i rapporti tra i due Paesi non sono mai stati peggiori. Nella replica, la Ministro degli Esteri croata Pusic ha affermato che non bisognerebbe ridurre i rapporti tra Croazia ed Ungheria alla situazione esistente tra INA e MOL e canalizzare i problemi di questo segmento sull insieme dei rapporti bilaterali. Per quanto riguarda il contenzioso tra le due compagnie petrolifere, esso si trova ora in sede di arbitrato, che verrà risolto e non c è nessuna necessità di alzare la tensione. La Croazia - ha continuato Pusic - segue l arbitrato con un atteggiamento razionale e pacato. Anche se i rapporti a livello politico sembrano incrinati, i dati statistici smentiscono tale impressione: lo scambio commerciale tra i due Paesi è in costante aumento e anche se le esportazioni croate crescono, è l Ungheria a registrare un surplus commerciale. Nel 2014 la Croazia ha esportato nel Paese vicino merce per un valore di circa 360 milioni di euro. La stessa tendenza si registra nel flusso turistico: i turisti ungheresi che l anno scorso hanno visitato la Croazia ammontano a 366 mila con quasi 2 milioni di pernottamenti, l 11,8% in più rispetto al (Jutarnji list, Vecernji list, MAE croato) Croazia favorevole all uso dei fondi EFSM per la Grecia La Croazia, assieme agli altri Paesi dell UE che non fanno parte della zona euro, è favorevole all uso dei fondi del meccanismo europeo di stabilità finanziaria (EFSM) per aiutare la Grecia con un prestito-ponte di 7 miliardi di euro. Lo ha confermato il Ministro delle Finanze Lalovac precisando però che la quota croata non verrà elargita attingendo dal bilancio statale bensi con una garanzia della Banca centrale europea che all uopo metterà a disposizione, su un conto speciale, denaro contante come collaterale. L esposizione croata dovrebbe essere, secondo alcuni calcoli, di 50 milioni di euro. Minaccia jihadista ai Balcani Sul canale YouTube Il cammino del califfato dello Stato islamico è apparso un video in cui si annuncia la conquista di tutta la zona dei Balcani, compresa la Croazia. Secondo l analista militare Igor Tabak questo video vuole annunciare che le persone di questa parte dell Europa che sono andate a combattere in Siria ed in Iraq ora stanno pensando di tornare e di combattere la loro guerra nei Balcani. In questo contesto Croazia e Serbia sono marginali, il 1

2 vero obiettivo del messaggio sono la Bosnia-Erzegovina, il Montenegro, il Kosovo, la Macedonia e l Albania. Il prof. Cvrtila, esperto di geopolitica e sicurezza nazionale afferma che non c è alcuna necessità di creare allarmismi: si tratta di una guerra di propaganda, la minaccia è assolutamente irrealizzabile e quindi non dovrebbe creare panico. La Croazia si impegna a concedere asilo a 550 migranti Il Governo croato, nella sua sessione settimanale si è impegnato a dare asilo a 550 migranti nei prossimi due anni. 150 persone arriveranno da Paesi terzi mentre 400 sono quelle che al momento si trovano in Italia e Grecia. Il numero dei migranti da sistemare è stato calcolato in base al PIL di ogni Paese; inoltre una parte delle spese verrà finanziata dalla Commissione Europea (6 mila euro per richiedente asilo). I migranti troveranno sistemazione in Centri appositi che si trovano a Zagabria e Kutina. (Jutarnji list, Vecernji list) POLITICA INTERNA HDZ e partiti minori stanno definendo gli ultimi dettagli sull accordo di coalizione Sarebbero in corso i negoziati tra l HDZ e altri sette partiti minori per firmare un accordo preelettorale di coalizione, la cosiddetta Coalizione patriottica. Il leader dell opposizione, Karamarko, sta cercando di risolvere in questo momento due problemi: il primo riguarderebbe i grandi appetiti dei partner (tutti vorrebbero avere delle buone posizioni sulle liste per ottenere 3 seggi e garantirsi un gruppo parlamentare e funzioni all interno dell esecutivo), il secondo problema è rappresentato dalla norma, prevista dalla nuova Legge sull elezione dei deputati al Sabor, per cui almeno il 40% dei candidati devono essere donne. La percentuale femminile nei partiti di centro-destra arriva appena al 30%, con una quota ancora più bassa tra i vertici. Gli ultimi dettagli dell accordo si stanno completando ed a breve dovrebbe essere siglato. Coalizione di centro-sinistra Si è tenuta sabato 11 luglio la Direzione nazionale dell SDP in cui il Presidente del Partito, Milanovic, ha ottenuto il sostegno per concludere i negoziati con i partner della coalizione (HNS, IDS, HSU) per presentarsi assieme alle prossime elezioni, come pure per concludere un accordo con il Laburisti. L SDP - ha affermato il suo Presidente in qualità di partito chiave della coalizione di centro-sinistra sarà generoso con i propri partner e, nonostante i sondaggi diano loro esigue percentuali, otterranno buone posizioni sulle liste. Nel rivolgersi al gruppo dirigente del proprio partito Milanovic si è detto convinto di vincere la sfida elettorale perché mentre la sua coalizione offre ordine e stabilità, quella avversaria offre caos e disordine.milanovic è sicuro che si arriverà anche ad una soluzione sul finanziamento dell ultimo tratto dell autostrada istriana (più nota come ipsilon), condizione senza la quale la 2

3 Dieta Istriana avrebbe minacciato di non voler firmare l accordo. Meno scontata sarebbe la firma dell accordo da parte della Dieta istriana. Il suo Presidente Boris Miletic ha infatti dichiarato che solo dopo che verrà resa nota la data delle elezioni si attiveranno tutti i meccanismi all interno del partito per decidere quale decisione prendere. Sembra che all interno della Dieta ci siano tre frazioni con posizioni diverse sulle prossime elezioni parlamentari: una è favorevole alla coalizione con l SDP, la seconda vuole presentarsi da sola alle elezioni mentre la terza vorrebbe allearsi con il partito fondato di recente dall ex Presidente Josipovic. (Jutranji list) Convenzione del partito Milan Bandic 365 Partito del lavoro e della solidarietà Si è tenuta sabato scorso la Convenzione del Partito del Sindaco di Zagabria Milan Bandic. Secondo il Sindaco la sua formazione politica sarà fondamentale per formare il nuovo Governo dopo le elezioni. Egli ha invitato i leader dei due partiti più importanti, Milanovic e Karamarko, a sedersi ad un tavolo ed iniziare a collaborare per il bene del Paese. Alla Convenzione, Bandic ha dichiarato che il partito non ha ancora un programma ma che verrà creato in base a quello che i cittadini gli diranno durante la sua tournee per la Croazia. Questa nuova formazione politica ha, al momento, più di 5 mila iscritti ed ha aperto 208 sedi a livello locale (Vecernji list, Jutarnji list) Inchiesta sulla qualità della Governance in 41 Paesi. Secondo dati forniti dalla Fondazione Bertelsmann Stiftung, la Croazia si trova al 39 posto per la qualità della Governance, su 41 Paesi coinvolti nell inchiesta. Peggio della Croazia solo la Romania e Cipro. Oltre ai Paesi membri dell UE, lo studio ha compreso anche i paesi membri dell OCSE e la Croazia si è qualificata cosi dopo il Messico, la Turchia ed il Cile. L inchiesta ha toccato molti aspetti, dall economia, ai diritti sociali alla qualità della democrazia. Il punteggio più basso in Croazia è andato alla politica economica e all amministrazione statale. Un trend positivo è stato individuato nella cura delle partorienti e nella protezione ambientale. I problemi più gravi del Paese sono la povertà e la marginalizzazione sociale. World Economic Forum sull inefficienza del Governo croato Dei 144 paesi analizzati, la Croazia si trova al 6 posto per quanto riguarda l inefficienza del Governo, trovandosi in compagnia di Italia, Argentina, Libano, Libia e Venezuela. I governi più efficienti invece sono quelli del Qatar, di Singapore e della Finlandia. Sono stati analizzati a tale scopo le norme e procedimenti che limitano l imprenditorialità, l efficienza della normativa legale relativa all intestazione della proprietà e l efficienza nella soluzione dei contenziosi giuridici. 3

4 ECONOMIA Ponte di Peljesac Il Premier Milanović, assieme al Ministro del Trasporti Hajdaš Dončicć ed a quello dello Sviluppo Regionale e fondi UE Grcic ha indetto una conferenza stampa per annunciare la costruzione del ponte di Pelješac. Lo studio di fattibilità ha confermato che la costruzione del ponte è il miglior modo per collegare la parte settentrionale della Croazia a quella meridionale senza dover percorrere il territorio bosniaco nella zona di Neum. Il progetto ha ottenuto il voto 5,89 il che gli permette di applicare ai fondi UE fino all 85% del valore complessivo. Il valore del progetto viene valutato in circa 370 milioni di euro (comprese le strade di accesso al ponte e altre costruzioni stradali). I lavori, della durata di circa 3 anni, dovrebbero iniziare nella primavera del 2016 e l apertura è prevista per il Il Premier ha sottolineato che la costruzione di questo ponte non è solo un progetto di ingegneria edile ma anche politico: collegherà il territorio croato, oggi diviso, ma in modo indiretto anche l Unione Europea. Permetterà alle persone di viaggiare più facilmente ed in sicurezza ed alle merci più velocemente ed a prezzi più convenienti General Electric, la centrale termoelettrica Plomin C e la fabbrica di turbine a Karlovac General Electric potrebbe avere un ruolo decisivo nella realizzazione del progetto di costruzione del blocco C della centrale termoelettrica di Plomin. La GE è in procinto di acquistare parte del gruppo francese Alstom che dal canto suo è un partner importante dell impresa giapponese Marubeni nella costruzione di Plomic C in qualità di fornitore delle attrezzature. Il Vice Presidente di General Electric John Rice qualche mese fa è stato in Croazia per partecipare all incontro della camera di commercio croato-americana e già nell occasione si era parlato di Plomin C. Alstom è anche proprietaria della fabbrica di turbine di Karlovac, ma anche se esiste preoccupazione per una sua possibile chiusura, dal Ministero dell Economia croato si ribadisce che General Electric non ha nessuna intenzione di chiuderla, ma anzi di ampliarne la produzione per tutta la Regione. Cresce la produzione industriale Nel mese di maggio la Croazia, assieme alla Lituania ed al Portogallo ha registrato l aumento più marcato della produzione industriale rispetto al mese precedente, del 2,6%. Rispetto allo stesso mese dell anno precedente è aumentata del 4,4%. L anno scorso, dopo sei anni di crisi, la Croazia ha registrato una crescita, come pure l Italia (del 3%), la Slovenia e la Germania, i principali partner commerciali del Paese. 4

5 Il rigassificatore sull isola di Veglia dichiarato dal Governo progetto di interesse straetegico Il Governo croato ha definito il progetto LNG sull isola di Veglia di interesse strategico per il Paese, onde alleggerire notevolmente le procedure burocratiche ed accelerare gli investimenti. Il progetto è stato inserito nella lista dei progetti della Strategia europea per la sicurezza energetica e la sua costruzione dovrebbe avere inizio nel 2016 ed essere portata a termine nel L Unione Europea ha già elargito per questo progetto, attraverso il fondo CEF, 550 mila euro per la documentazione necessaria e le ricerche preliminari. L investimento è stimato a circa 600 milioni di euro e sono in corso i preparativi per l invito pubblico agli investitori, secondo le procedure concordate con l Unione Europea. (Vecernji list, Jutarnji list) Red.: Libanore 5

Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Merkel sulla crisi migratoria nei Balcani Occidentali Le dichiarazioni della Cancelliere Merkel pronunciate

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Rassegna Stampa del 16 gennaio Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa del 16 gennaio Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa del 16 gennaio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Commenti serbi sulle dichiarazioni del neoeletto Presidente Grabar Kitarovic Secondo quanto riportano i media croati,

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Pusic esige spiegazioni in merito alle dichiarazioni del Ministro degli esteri sloveno Il Ministro degli Esteri Pusic

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 Marzo 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 il PIL croato continua a subire contrazioni: nel primo trimestre del 2013 esso è diminuito dell 1,5% rispetto al primo trimestre del 2012,

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Settembre 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 il PIL croato continua a subire contrazioni: il calo per tutto il 2013 è stimato all 1%, per il primo

Dettagli

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria RIFERIMENTI ALL ITALIA Collaborazione italo-croata sulla piattaforma Annamaria A La stampa croata porta come buon esempio di sfruttamento

Dettagli

Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA La Presidente Grabar-Kitarović in Slovacchia Nel corso della visita ufficiale nella Repubblica slovacca il 9 e

Dettagli

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare fatture troppo alte Conferenza telefonica Christian Petit, Responsabile Clienti privati Swisscom 4

Dettagli

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche LE ACQUE MINERALI NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni dei principali gruppi

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta Programma COSME Direzione centrale cultura, sport e solidarietà Le PMI in Europa

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA Diffusione di buone prassi Università di Foggia, 5 giugno 2015 Prof.ssa Marina Brollo Ordinaria di Diritto del lavoro Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015 Venezia, Palazzo della Regione, lunedì 29 giugno 2015 Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale 2 INDICE La rappresentanza politica delle donne in Italia e in Europa 3 La rappresentanza femminile

Dettagli

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro danimarca Cipro turca faeroer finlandia francia groenlandia Europa 253 Seguito

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

Rassegna Stampa dal 24 al 26 gennaio 2015. Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 24 al 26 gennaio 2015. Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 24 al 26 gennaio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Ministro degli Esteri Pusic in Iran Noi siamo testimoni che il radicalismo vuole nascondersi dietro all Islam. Non

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO Stato non membro del Consiglio d Europa (Bielorussia) STATI MEMBRI SEDE E UFFICI BILANCIO Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio,

Dettagli

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Luca Moneta, Sace Simest Guido Romano, Cerved ExSport: sviluppo dell Export per aziende del settore Sport Assosport, Treviso - 13 novembre 2017 Rischi

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Europa 210 Seguito emissioni 1996 Cipro turca danimarca finlandia francia faeroer

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

PARTE SECONDA ISTANZE

PARTE SECONDA ISTANZE PARTE SECONDA ISTANZE Anno 2015 Tabella 2.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana nell anno 2015, secondo la tipologia. Casi attivi e passivi. Casi Ritorno Diritto di visita Totale Attivi 156

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2014 Roma, 23 febbraio 2015 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A I gruppi Gruppo A Bosnia Erzegovina Gran Bretagna Islanda Gruppo B Montenegro Israele Bulgaria Paesi Bassi Gruppo C Germania Polonia

Dettagli

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Patto dei Sindaci UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Progetto LAIKA Mid-term conference 3 Maggio 2012 Andrea Accorigi andrea.accorigi@eumayors.eu Indice Legislazione UE Il Patto dei Sindaci PAES BEI

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2015, secondo la tipologia di istanza. 1 a. Istanze

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Banca dati dei talenti femminili

Banca dati dei talenti femminili Banca dati dei talenti femminili http://talentifemminili.uniud.it/ Progetto di Pari Opportunità dell Università di Udine Click to start L idea di fondo Negli organi di governance delle società italiane,

Dettagli

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce

Dettagli

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A.

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A. OUR BUSINESS IS YOUR BUSINESS oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,76 md di euro di investimenti complessivi generati Polonia:

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi L'allargamento dell'unione europea è un processo basato sull'adesione di nuovi candidati, che possono diventare membri dell'unione se in possesso dei requisiti prescritti. La procedura di adesione dei

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2016, secondo la tipologia di istanza. a. Istanze

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE CURRICULUM: RELAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI L Accordo di libero scambio tra Serbia

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI Siamo i peggiori pagatori d Europa. Tra i principali Paesi dell Unione europea solo in Italia la crisi ha aumentato i tempi necessari

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Unijunior Ferrara Un breve viaggio nell Unione europea.. restando fermi a casa vostra Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Ferrara,

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE Seduta plenaria di apertura

RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE Seduta plenaria di apertura FSC.AIAM(07).JOUR Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIANO Originale: INGLESE RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE 2007 Seduta

Dettagli

1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1066 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Serbia 1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 3 settembre

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Totale Reggio E. I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Totale Reggio E. 19 Totale Reggio E. Primi 50 Paesi importatori. Da 1 a 25 Paese Imprese Valore

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1136 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 9 marzo

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2011 Roma, 27 febbraio 2012 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 151 RISOLUZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri, emigrazione) (Relatore AMORUSO) approvata nella seduta del 28 settembre 2016

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

ATLANTE STATISTICO - STATI EUROPEI

ATLANTE STATISTICO - STATI EUROPEI ATLANTE STATISTICO - STATI EUROPEI DEMOGRAFIA AMBIENTE EUROPA Superficie (kmq) (milioni) Densità (ab./kmq) urbana Crescita annua fecondità (n. medio di figli per donna) Speranza di vita (anni) maschi femmine

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006) Traduzione 1 Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato 0.201 Conchiuso all Aia il 31 ottobre 1951 2 Approvato dall Assemblea federale il 5 marzo 1957 3 Istrumento d approvazione

Dettagli

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Assicurazioni File aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA In Albania, la copertura assicurativa non è obbligatoria e la sigla corrispondente può essere depennata

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri La cooperazione istituzionale tra gli Stati europei al di fuori del processo d integrazione comunitario-europea le altre organizzazioni

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2007.

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2007. SERVIZIO STATISTICA Roma 21 gennaio 2009 Prot. n. All.ti n. 12-09-000003 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

Oggetto: Estensione delle reti TEN-T verso i Paesi vicini Consultazione pubblica

Oggetto: Estensione delle reti TEN-T verso i Paesi vicini Consultazione pubblica Bruxelles, 27 gennaio 2005 Oggetto: Estensione delle reti TEN-T verso i Paesi vicini Consultazione pubblica Contesto geopolitico-economico A seguito dell allargamento dell Unione europea del 1 maggio scorso,

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

L 348/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 348/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 348/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2009 DECISIONE 2009/1012/PESC DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2009 relativa al sostegno delle attività dell UE volte a promuovere il controllo delle

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Marzo 2018 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016 AUSTRIA

Dettagli

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli