Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre Ambasciata d Italia a Zagabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre Ambasciata d Italia a Zagabria"

Transcript

1 Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA La Presidente Grabar-Kitarović in Slovacchia Nel corso della visita ufficiale nella Repubblica slovacca il 9 e 10 dicembre la Presidente Grabar-Kitarović ha incontrato il suo omologo Andrej Kiska, con il quale si è intrattenuta in particolar modo sulla collaborazione economica bilaterale e sul sostegno slovacco all iniziativa Adriatico-Baltico-Mar Nero, che potrebbe rivestire grande importanza anche per l Unione Europea, in particolare per la sicurezza energetica e per la realizzazione dei progetti UE nel settore. Toccati anche altri temi: il futuro dei Paesi dell Europa Sud-Orientale, la crisi migratoria, il ruolo delle minoranze. Ha poi incontrato il Presidente del parlamento Peter Pellegrini ed il Premier Robert Fico. I due Capi di Stato hanno partecipato al Forum economico slovacco-croato, a cui hanno aderito una trentina di rappresentanti di imprese croate. In occasione del Forum, il Presidente della Camera dell Economia croata, Burilovic, ha affermato che negli ultimi quattro anni l interscambio commerciale tra i due Paesi e aumentato di piu del 100%. Da ultimo la Presidente si è incontrata con i rappresentanti della minoranza croata che vivono in Slovacchia. (Comunicato della Presidenza della Repubblica, Večernji list) Crisi migratoria Il flusso migratorio proveniente dalla Serbia ha registrato dall inizio della settimana una media giornaliera di circa persone. Il numero complessivo di coloro che hanno attraversato la Croazia per raggiungere i Paesi dell Europa Occidentale ammonta ormai a circa mezzo milione di persone. Risalto nei media locali è stato dato all articolo pubblicato sul quotidiano britannico Sun dal giornalista free lance Emile Ghessen il quale ha affermato di aver percorso la rotta balcanica dei migranti dalla Turchia a Parigi senza mai dover mostrare il proprio passaporto. Le autorità di polizia croate hanno con decisione smentito le sue affermazioni. In un comunicato del Ministero 1

2 dell Interno si afferma che Ghessen è stato identificato all entrata in territorio croato il 23 novembre al valico ferroviario di Tovarnik, ed il giorno seguente all aeroporto di Pleso, in uscita dal Paese. Nel suddetto articolo il giornalista aveva affermato di essere arrivato a Monaco di Baviera, attraversando in treno Slovenia ed Austria. Il Sun ha dovuto pubblicare l 8 dicembre in seconda pagina una scusa ai propri lettori per l ingannevole articolo. POLITICA INTERNA Proposta di Most alle due maggiori coalizioni per la costituzione del nuovo Governo Il 7 dicembre scorso si è tenuta la prima riunione pubblica a tre, tra le due coalizioni guidate rispettivamente dall SDP e dall HDZ e Most. All incontro il leader di Most, Petrov ha proposto un modello per risolvere l attuale impasse post-elettorale, insistendo su un Governo comune per le riforme con le seguenti modalità: il Premier dovrebbe essere un tecnico non legato ai partiti sul cui nome dovrebbero convergere tutti e tre. L incarico di Primo Vice Premier dovrebbe andare per meta mandato prima all una e poi all altra coalizione, come pure, inversamente, il Presidente del Sabor. Most si riserverebbe il mandato del Secondo Vice Premier. Per quanto riguarda i vertici dei dicasteri la suddivisione dovrebbe essere come segue: 1/3 SDP, 1/3 HDZ, 1/6 Most e 1/6 a tecnici. Petrov ha dato una settimana di tempo ai suoi interlocutori per esprimersi sulla proposta. Intanto i piccoli partiti della coalizione di centrosinistra (Popolari, Laburisti, Pensionati) esprimono apertamente i propri dubbi sulla possibilità di formare l Esecutivo con la coalizione guidata dall HDZ. L HDZ sembra invece disposta a cedere il posto di Premier ad un tecnico. Da Most fanno sapere che se una delle due coalizioni non accetterà la loro proposta i negoziati per costituire l Esecutivo continueranno con l altra. (Jutarnji list, Večernji list) Secondo ciclo di consultazioni dal Capo dello Stato Dopo il secondo ciclo di consultazioni tenutosi il 7 dicembre con tutti i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento, la Presidente Grabar-Kitarović ha potuto ancora una volta costatare che nessuno dei 2

3 contendenti ha potuto dimostrare di avere il sostegno della maggioranza parlamentare. Ha preannunciato una terza tornata per l inizio della prossima settimana, richiamando al contempo tutti alla massima responsabilità e dichiarando che non permetterà pressioni di nessun tipo. Il Capo dello Stato ha inoltre invitato i vertici delle istituzioni statali, in particolare del sistema di sicurezza, di non minacciare con la propria attività la sicurezza dei cittadini croati e dello Stato. Chiaro riferimento al fatto che durante il fine settimana sul settimanale Telegram è stato pubblicato un documento che testimonia come Rašković, il deputato della minoranza serba che non aveva dato il proprio sostegno alla Coalizione guidata dal Premier uscente Milanović, durante la guerra lavorava per i servizi segreti croati, minacciandone in tal modo l incolumità personale. Per lunedi della prossima settimana il Capo dello Stato ha convocato anche i maggiori costituzionalisti croati, professori di Diritto Costituzionale alle Facoltà di Giurisprudenza di Zagabria, Fiume, Spalato e Osijek per districare le incognite sul prosieguo nel caso in cui non fosse possibile arrivare in tempi brevi alla costituzione del nuovo Governo. Le due coalizioni, nel tentativo di aggiudicarsi il potere, puntano su obbiettivi diversi. Mentre la coalizione guidata dall HDZ punta tutto su un accordo con Most, la coalizione di centro sinistra gioca tutte le proprie carte sulla costituzione del Sabor. Oltre a dover raccogliere il sostegno di 76 Deputati che eleggano il nuovo Presidente del Parlamento (dell SDP), il Premier uscente Milanović deve anche lottare contro il tempo. Infatti, la continuazione della seduta del Sabor interrotta nei giorni scorsi, dovrebbe aver luogo il prossimo lunedi mattina, prima delle consultazioni con i vertici di SDP e HDZ che il Capo dello Stato ha indetto per lo stesso giorno alle ore 14. Il Leader della coalizione guidata dall HDZ, Karamarko, parla di un colpo di Stato strisciante pianificato da Milanović. (Jutarnji list, Večernji list) Per la prima volta la Chiesa appoggia la grande coalizione L editoriale di giovedi scorso del quotidiano cattolico Glas Koncila invita a formare la grande coalizione spiegando che per qualsiasi persona seria e impossibile accettare che l antagonismo personale tra i Presidenti dei due 3

4 principali partiti impedisca il dialogo o un accordo tra le due coalizioni. E un dato di fatto che gli elettori abbiano votato per chi vorrebbero vedere al potere, sia da soli, sia in coalizione, oppure nell ambito di una grande coalizione ECONOMIA Secondo i dati pubblicati da Eurostat l 8 dicembre la Croazia si trova al secondo posto, subito dopo la Romania per la crescita consecutiva più alta del PIL nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedente: la Romania infatti registra una crescita dell 1,4%, mentre la Croazia la segue a ruota con l 1,3%. Seguono Malta (1,1%), Lettonia (1,0%), Polonia e Svezia (0,9%). I partner commerciali più importanti per la Croazia, e cioe Germania ed Italia hanno registrato, rispettivamente, una crescita dello 0,3 e 0,2%. (Agenzia ufficiale HINA) Rifinanziamento del debito Il Ministero delle Finanze conferma che ieri la Croazia ha emesso un obbligazione dello Stato del valore di 6 miliardi di kune per rifinanziare un debito di 5,5 miliardi di kune risalente a 10 anni fa il cui pagamento matura il prossimo 15 dicembre. Secondo l autorevole economista Zdeslav Šantić (Splitska Banka) le condizioni di finanziamento riflettono l alto grado di liquidità sul mercato interno, ma l elevato costo dell indebitamento sebbene inferiore a quello precedente, rivela ancora un rischio relativamente alto per la Croazia. RIFERIMENTI ALL ITALIA Riconoscimento postumo ai coniugi Salpietro dal Club di vela Val di Sebenico Il 5 dicembre scorso il Club Velistico di Sebenico, ha consegnato al figlio dei coniugi Salpietro, Federico, la targa Valovi Šibenika (Onde di Sebenico) in segno di riconoscimento per l amore che hanno dimostrato verso il mare Adriatico che hanno navigato per più di 40 anni. Nella motivazione si legge anche che con questa targa rendiamo loro omaggio e speriamo che incidenti come questo non si verifichino più. Federico Salpietro dal canto suo ha deciso di 4

5 donare l imbarcazione dei genitori al Club di vela, che dopo le dovute riparazioni, potrà servire per i corsi di allenamento. Londra e Roma favorevoli ai cambiamenti in seno all Unione Europea. Oltre a Cameron, ora e anche Renzi che chiede le riforme e sostiene che un Unione come quella attuale non serve a nessuno. La Polonia e il principale oppositore di tali riforme, soprattutto di una della quattro richieste di Cameron che riguarda l abolizione di determinati benefici ai lavoratori di altri Paesi europei per i primi quattro anni di permanenza nel Regno Unito. (Večernji list) Red.: Libanore/Cherubini 5

Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Merkel sulla crisi migratoria nei Balcani Occidentali Le dichiarazioni della Cancelliere Merkel pronunciate

Dettagli

Rassegna Stampa del 16 gennaio Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa del 16 gennaio Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa del 16 gennaio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Commenti serbi sulle dichiarazioni del neoeletto Presidente Grabar Kitarovic Secondo quanto riportano i media croati,

Dettagli

Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria RIFERIMENTI ALL ITALIA Collaborazione italo-croata sulla piattaforma Annamaria A La stampa croata porta come buon esempio di sfruttamento

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Immigrazione e asilo. Dati statistici N. 15 - Immigrazione e asilo. Dati statistici Gli arrivi nell'area del Mediterraneo (i dati UNHCR) Secondo i dati forniti dal sito internet dell'alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR),

Dettagli

Contributo all allargamento

Contributo all allargamento Contributo all allargamento a favore degli Stati che hanno aderito all UE nel 2004 e nel 2007 Giugno 2013 La Svizzera contribuisce a ridurre le disparità economiche e sociali nell Unione europea (UE) allargata.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Rassegna Stampa dal 17 al 23 ottobre Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 17 al 23 ottobre Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 17 al 23 ottobre 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Crisi migratoria Dopo la chiusura totale del confine ungherese venerdì 16 ottobre a mezzanotte, l ondata migratoria

Dettagli

Da Ventotene ai sovranismi

Da Ventotene ai sovranismi Da Ventotene ai sovranismi Una breve ricostruzione Federico Russo Università del Salento Tra federalismo europeo e gradualismo Non vi ho parlato di Il carattere eretico del manifesto di Ventotene La Comunità

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI Siamo i peggiori pagatori d Europa. Tra i principali Paesi dell Unione europea solo in Italia la crisi ha aumentato i tempi necessari

Dettagli

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017 Ufficio Studi News del 10 febbraio 2018 CGIa ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017 Oltre a commemorare la Festa della Repubblica,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

CROAZIA: LE elezioni di settembre 2016 e il vecchio-nuovo governo Plenković

CROAZIA: LE elezioni di settembre 2016 e il vecchio-nuovo governo Plenković CROAZIA: LE elezioni di settembre 2016 e il vecchio-nuovo governo Plenković Pierluca Merola WWW.PECOB.EU Il seguente report è una raccolta di quattro articoli apparsi tra settembre e ottobre 2016 su East

Dettagli

Rassegna Stampa dal 14 al 20 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 14 al 20 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 14 al 20 novembre 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Il Capo dello Stato croato alla riunione del Consiglio Atlantico degli Stati Uniti La Presidente Kolinda Grabar-Kitarović

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015 Venezia, Palazzo della Regione, lunedì 29 giugno 2015 Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale 2 INDICE La rappresentanza politica delle donne in Italia e in Europa 3 La rappresentanza femminile

Dettagli

Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Pusic esige spiegazioni in merito alle dichiarazioni del Ministro degli esteri sloveno Il Ministro degli Esteri Pusic

Dettagli

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat quotidianosanità.it Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat Italia al quarto posto nell'ue per numero di farmacisti per 100mila abitanti: ne ha 115.

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(24).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Vienna 2017 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1136 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 9 marzo

Dettagli

Ambasciata d Italia Zagabria

Ambasciata d Italia Zagabria Ambasciata d Italia Zagabria CROAZIA. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 2018 Anche nel 2018 è continuata la fase di espansione dell'economia croata, in atto dal IV trimestre del 2014. Il PIL è cresciuto

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

IL RITORNO DI BERLUSCONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1343 RASSEGNA STAMPA ESTERA IL RITORNO DI BERLUSCONI 26 giugno 2017 INDICE 2 FINANCIAL

Dettagli

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran Marzo 2018 Interscambio UE - Iran e Italia - Iran INTERSCAMBIO UE/IRAN - Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO AUSTRIA

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(25).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Milano 2018 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Migranti: un occasione per informarsi e riflettere La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Bruno Cantalini, Istat Elena Donati, Istat Roberta Piergiovanni, Istat 5 febbraio, Chiesa di Santa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Marzo 2018 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016 AUSTRIA

Dettagli

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 21 marzo 2013 I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Erasmus Plus è il nuovo programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO DI MODIFICA

IPOTESI DI ACCORDO DI MODIFICA Select Committee Meeting 18 19 Aprile 2011 IPOTESI DI ACCORDO DI MODIFICA Come da mandato ricevuto dallo scorso General Meeting, il Select Committee del Comitato Aziendale Europeo ha incontrato il Central

Dettagli

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006) Traduzione 1 Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato 0.201 Conchiuso all Aia il 31 ottobre 1951 2 Approvato dall Assemblea federale il 5 marzo 1957 3 Istrumento d approvazione

Dettagli

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PRODUZIONE MANIFATTURIERA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Anno 2018 20 FEBBRAIO 2019 NEL 2018 LA MANIFATTURA ITALIANA IN CALO

Dettagli

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno Sommario: 1. Xxxxx 1. Eurostat Xxxxxxx Rapporto sulla spesa pubblica nei 27 Paesi dell Unione Europea Xxxxxxx Rapporto Xxxxxxx sul costo della

Dettagli

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri La cooperazione istituzionale tra gli Stati europei al di fuori del processo d integrazione comunitario-europea le altre organizzazioni

Dettagli

Tavola rotonda a Praga su cooperazione europea anti-frode

Tavola rotonda a Praga su cooperazione europea anti-frode http://50.116.69.64/~onuitali/2018/12/10/tavola-rotonda-a-praga-su-cooperazione-europea-antifrode/ Tavola rotonda a Praga su cooperazione europea anti-frode Tweet PRAGA, 10 DICEMBRE Con un incontro nella

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 94 LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 17 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Il referendum

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di pari opportunità tra

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Lunedì 6 luglio 2015 Emigrazione slovacca per lavoro

Lunedì 6 luglio 2015 Emigrazione slovacca per lavoro Lunedì 6 luglio 2015 Emigrazione slovacca per lavoro Recenti stime indicano che circa 250.000 slovacchi lavorano all'estero. La cifra è circa il doppio di quanto rivelato dai dati ufficiali. Fonti locali

Dettagli

Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Rapporti croato-ungheresi Nel corso del Croatia Forum, tenutosi a Dubrovnik dal 9 all 11 luglio, il

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS) Album della geografia europea Creato dalla classe 2c della scuola media di Acquappesa (CS) INDICE SPAGNA 1/2 PORTOGALLO...3/4 FRANCIA.5/6 BELGIO 7/8 PAESI BASSI..9/10 LUSSEBURGO..11/12 GERMANIA 13/14 SVIZZERA...15/16

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(14).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Bruxelles 2006 ITALIANO Originale: INGLESE PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017 Comunicato stampa Fondazione ISMU per il 14 gennaio Giornata del migrante e del rifugiato GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 217 Milano, 13 gennaio 218 Il 217 si è chiuso registrando il numero più basso

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE. Relazione annuale 2015 sui rapporti della Commissione europea e i parlamenti nazionali

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE. Relazione annuale 2015 sui rapporti della Commissione europea e i parlamenti nazionali COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.7.2016 COM(2016) 471 final ANNEXES 1 to 3 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione annuale 2015 sui rapporti della Commissione europea e i parlamenti nazionali

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

DECISIONE N.671 DISPOSITIVO DI FINANZIAMENTO PROVVISORIO PER L ATTUAZIONE DEL BILANCIO UNIFICATO 2005

DECISIONE N.671 DISPOSITIVO DI FINANZIAMENTO PROVVISORIO PER L ATTUAZIONE DEL BILANCIO UNIFICATO 2005 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Originale: INGLESE 555 a Seduta plenaria Giornale PC N.555, punto 4(a) dell ordine del giorno DECISIONE N.671 DISPOSITIVO

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo I capi di stato nei principali paesi europei Capi di stato repubblicani eletti direttamente: Austria, Bulgaria, Finlandia, Francia, Irlanda,

Dettagli

FONDI UE: A RISCHIO 9 MILIARDI. NEI CONFRONTI DELL UE L ITALIA DA PIU DI QUANTO RICEVE

FONDI UE: A RISCHIO 9 MILIARDI. NEI CONFRONTI DELL UE L ITALIA DA PIU DI QUANTO RICEVE FONDI UE: A RISCHIO 9 MILIARDI. NEI CONFRONTI DELL UE L ITALIA DA PIU DI QUANTO RICEVE Sicilia e Campania sono le regioni più in difficoltà nell utilizzare le risorse Ue =========================== Il

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO CLASSE SECONDA SEZ. A ALL. B A. S. 2017/ 18 DOCENTE CONCETTA RESTIVO DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 2 SEZ A PROGRAMMA SVOLTO a) Criteri didattici seguiti. Per i presupposti metodologici si è fatto riferimento

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

1 115 giorni in cifre

1 115 giorni in cifre 1 115 giorni in cifre 1. All 11 marzo 2012, sono stati organizzati 431 eventi o incontri, di cui 93 all estero (21,58) e 338 in Italia (78,42). 2. Sono state effettuate 24 visite ufficiali all estero (comprese

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO Stato non membro del Consiglio d Europa (Bielorussia) STATI MEMBRI SEDE E UFFICI BILANCIO Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio,

Dettagli

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Gli strumenti per la mobilità nell Area europea delle competenze e delle qualifiche Luogo Presentazione: FORUM P.A., Roma Autore: Concetta

Dettagli

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass Gli strumenti per la mobilità nell Area europea delle competenze e delle qualifiche Luogo Presentazione: FORUM P.A., Roma Autore: Concetta

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.10.2017 COM(2017) 622 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Fondo europeo di sviluppo (FES): previsioni relative a impegni, pagamenti e contributi degli Stati

Dettagli