OMEGA IL MOVIMENTO ANTIMAGNETICO ENTRA NELLA STORIA. 64 Attualità a cura di Fabrizio Rinversi e Gianluca Macchioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OMEGA IL MOVIMENTO ANTIMAGNETICO ENTRA NELLA STORIA. 64 Attualità a cura di Fabrizio Rinversi e Gianluca Macchioni"

Transcript

1 64 Attualità a cura di Fabrizio Rinversi e Gianluca Macchioni Rappresentazione di un onda elettromagnetica che si propaga nello spazio. La sua velocità, nel vuoto, è di circa Km/s. OMEGA IL MOVIMENTO ANTIMAGNETICO ENTRA NELLA STORIA Il calibro OMEGA Co-Axial 8508 entrerà, senza alcun dubbio, nella storia dell orologeria. E questo perché, senza l ausilio di protezioni aggiuntive o intermedie, permetterà all orologio di funzionare in presenza di campi magnetici di oltre 1,5 Tesla (ovvero Gauss), superando di gran lunga i livelli di resistenza magnetica raggiunti in passato da qualsiasi altro movimento. Si tratta di un problema che, da decenni, assilla l industria orologiera, influenzando la precisione di meccanismi di alto e altissimo livello una volta operanti nella quotidianità. In queste pagine, abbiamo voluto approfondire il tema con argomentazioni e immagini esplicative della notevolissima portata di un simile exploit tecnico. Il problema degli effetti dei campi elettromagnetici sul movimento meccanico di un orologio, costituisce da moltissimo tempo una sfida complessa ed estremamente impegnativa per l industria del segnatempo. In queste pagine vogliamo illustrare come una Maison blasonata come Omega, abbia affrontato, conscia delle elevatissime difficoltà, la questione con un approccio assolutamente diverso rispetto al passato, cercando lo scontro diretto con il problema ed evitando più immediate, ma meno efficaci soluzioni per aggirarlo: e ne è uscita vincitrice. Prima, comunque, di entrare nel dettaglio, ci sembra decisamente appropriato effettuare un excursus sulle caratteristiche generali dei campi magnetici e sulle varie manifestazioni dei loro influssi, per poi, grazie al qualificato supporto di Gianluca Macchioni, Maestro Orologiaio, analizzare nello specifico le conseguenze di simili influenze sull organo regolatore di un orologio. I CAMPI ELETTROMAGNETICI Una carica elettrica in movimento genera un campo magnetico. E possibile definire l intensità di tale campo nel modo seguente: quando una carica elettrica percorre un conduttore, l intensità del campo magnetico in un punto dello spazio risulta direttamente proporzionale all intensi-

2 La 65 Forza attrattiva tra la ruota dei secondi e la ruota di scappamento. Fenomeno identico al precedente, ma tra ruota dei secondi ed ancora. Bilanciere posto su di un magnete permanente: sono visibili gli effetti della spinta repulsiva del campo magnetico con la tipica deformazione a cono. tà della corrente (in Ampere) e inversamente proporzionale alla distanza di quel punto dal conduttore percorso dalla corrente. L intensità del campo magnetico viene, dunque, generalmente espressa in Ampere/metro (A/m). In sostanza, una carica elettrica in moto genera sempre un campo magnetico e un campo elettrico insieme, e produce una perturbazione dello spazio circostante, che è la risultante dei due campi e che prende il nome di campo elettromagnetico: le onde elettromagnetiche, ossia la manifestazione del campo elettromagnetico nello spazio, si propagano nel vuoto a circa Km/s, ossia alla stessa velocità a cui viaggia la luce. Al contrario delle onde meccaniche (es. onde sismiche o sonore), le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di un mezzo materiale per diffondersi: dunque, i campi elettromagnetici sono creati e sfruttati da telefoni, televisioni, computer, elettrodomestici, forni a microonde, e non solo. A ciò va aggiunto il campo magnetico terrestre e la radiazione elettromagnetica che proviene dal Sole e dalle stelle. Tornando alle unità di misura, i valori del campo magnetico, oltre che in A/m, posso essere indicati in Tesla (T) e nei suoi sottomultipli (millitesla o microtesla), o in Gauss. La scala di conversione è la seguente: 1T = A/m = Gauss. Come anticipato, nella vita di tutti i giorni siamo soggetti costantemente a campi elettromagnetici non ionizzanti, ossia con frequenze inferiori ai milioni di gigahertz (l Hertz, esprime i cicli al secondo dell onda): s intende non ionizzante, il campo elettromagnetico non in grado di ionizzare direttamente gli atomi, ossia di portar via da loro, uno o più elettroni. Detti campi a radiofrequenze possono produrre effetti sul corpo umano, penetrando nei tessuti fino a una profondità che varia in funzione della frequenza e provocandone il riscaldamento: un effetto termico potenzialmente dannoso può verificarsi se l aumento della temperatura correlato all esposizione ad un Moderna apparecchiatura per la smagnetizzazione del movimento. Immagini che mostrano lo spostamento della linea di fede della bussola nelle vicinanze di un meccanismo oggetto di influssi magnetici (a destra).

3 66 Attualità Omega Seamaster Aqua Terra> Gauss, cassa di 41,50 mm in acciaio con cinturino in pelle marrone (disponibile anche con bracciale). L orologio presenta un quadrante antracite a finitura ligné verticale, laccato color giallo chiaro sulla lancetta dei secondi centrale e sulla scala dei minuti/secondi: in basso, la dicitura > GAUSS. Il movimento automatico, calibro 8508 Co-Axial, è certificato Cronometro e prevede il datario al 3. campo elettromagnetico è superiore a un 1 grado centigrado. In ogni caso, non esistono prove scientifiche che provino e confermino la pericolosità sull uomo del campo elettromagnetico non ionizzante; in aggiunta torniamo a ricordare che l intensità dei campi elettromagnetici è inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente che li produce e che gli effetti sull organismo dipendono fortemente dal tempo di esposizione. Viceversa gli effetti e le interferenze su apparecchiature e strumenti elettronici o meccanici immersi in un campo magnetico sono tangibili. E specificamente sul meccanismo di un orologio le conseguenze sono tali da portare addirittura all arresto dello stesso: per comprendere meglio tecnicamente i motivi di una simile influenza, lasciamo la parola al Maestro Orologiaio Gianluca Macchioni. GLI EFFETTI DI UN CAMPO ELETTROMAGNETICO SUL MECCANISMO DI UN OROLOGIO Gli orologi vengono sottoposti quotidianamente a forze attrattive o repulsive di varia natura, le quali più comunemente assumono il nome di campi ed in funzione della loro origine possono essere: Elettrici; Magnetici; Elettromagnetici. Questi hanno in comune tra loro la spiacevole caratteristica di produrre effetti negativi per i meccanismi collocati all interno delle casse dei nostri orologi. Siamo nella prima decade del 1800, quando il problema cominciò ad interessare, in maniera sempre più frequente i segnatempo, con lo sfruttamento e l uso progressivamente più massiccio della corrente elettrica ed in particolar modo delle attrezzature che ne derivarono. L imputato principale era il campo elettromagnetico generato da tutte le apparecchiature che iniziavano a circondare l uomo nel suo vivere quotidiano. Ovviamente i costruttori e di riflesso i tecnici riparatori avvertirono in modo sempre più evidente la necessità di soluzioni efficaci. La strada da percorrere si sviluppò in due direzioni ben precise: Costruire i componenti con materiali esenti il più possibile dall influenza dei flussi magnetici; Proteggere il meccanismo con un involucro che schermasse ed isolasse la macchina al suo interno.

4 La 67 Ovviamente tutte le Maison iniziarono studi e test per ottimizzare i loro prodotti, ma bisogna ricordare, per onore della cronaca, che fu Tissot tra le prime aziende a prendere in seria considerazione la ricerca in questo settore, investendo moltissime risorse e nel 1930 mise in commercio il primo orologio definito Antimagnetico, termine che Paul Tissot usò appositamente, e tuttora universalmente adoperato, invece del corretto vocabolo scientifico Amagnetico. Questo per evidenziare fortemente il successo ottenuto e quanto importante fosse la L Omega Seamaster Aqua Terra > Gauss, anche attraversato da campi magnetici dall elevatissima intensità indicata, continua a mantenere la sua precisione cronometrica. sconfitta di un fenomeno così nefasto che vanificava tutti gli sforzi del mondo dell orologeria per giungere ad una precisione sempre più accurata. La sfida per una soluzione della massima efficacia, da quel momento non si è più arrestata, fino alla attuale presentazione del calibro 8508 Co-Axial di Omega, che sembra aver scritto la parola fine, con i suoi Gauss di resistenza certificata all incidenza sui movimenti meccanici dei campi elettromagnetici. Un exploit che analizzeremo più avanti. Concentriamoci, ora, invece, su ciò che realmente accade, dal punto di vista tecnico, ad un orologio meccanico esposto al magnetismo e come si eliminano tali effetti. Le parti interne di un segnatempo, quelle composte in acciaio, risultano particolarmente sensibili all azione negativa sopracitata. La causa di questo inconveniente è riconducibile alla percentuale di ferro di cui si compone la lega (l acciaio), una caratteristica comune a tutte quelle leghe ottenute con metalli cosiddetti ferrosi : è proprio il ferro, infatti, il responsabile del fenomeno della magnetizzazione. Questo minerale, se esposto ad un campo magnetico, più o meno intenso, ne rimane influenzato anche per moltissimo tempo divenendo a sua volta un magnete. Una delle metodologie più in uso da parte dei costruttori risiede nella scelta della materia prima da utilizzare, opportunamente trattata: ci riferiamo all austenite, acciaio ottenuto sottoponendo la lega ad un trattamento termico che consiste nel riportare il metallo, già formato, ad una temperatura detta Punto Curie, circa 768 C, in cui il ferro perde le sue capacità magnetiche conferendo così ai manufatti che ne derivano la caratteristica immunità ai magneti ed ai fenomeni similari. Possiamo suddividere le perturbazioni magnetiche che agiscono sull orologio, su 3 livelli di intensità: Bassa; Media; Forte. L esposizione ad una Bassa intensità produrrà un drastico avanzamento, andando, infatti, ad agire principalmente sulla molla dell organo regolatore, la spirale. Questa molla ha il compito fondamentale di contribuire al raggiungimento dell isocronismo durante l oscillazione del bilanciere ed una delle caratteristiche da rispettare è che le spire che la compongono non si devono mai toccare tra loro, sia nella contrazione che nella dilatazione. La magnetizzazione di queste le farà ovviamente incollare tra loro, rendendo così la spirale molto più rigida con la conseguenza di oscillazioni corte e veloci. Il risultato, come anticipato, porterà ad una accelerazione di marcia anche di 20 minuti ogni ora rendendo l orologio inutilizzabile. Se l orologio verrà interessato da un campo elettromagnetico di Media intensità, il risultato cambia note-

5 68 Attualità volmente rispetto al caso precedente, poiché l effetto sarà completamente opposto. Le parti che rimangono coinvolte dal fenomeno aumentano, il magnetismo si estende anche al ruotismo creando un impedimento al normale scorrere delle ruote. Gli ingranaggi non sono più in grado di fornire un impulso regolare e costante allo scappamento facendo ritardare di molti minuti il normale battito dell orologio. Il caso più grave, ovviamente, risulta dal malaugurato incontro tra un Forte campo elettromagnetico e l orologio: ciò comporterà un blocco di tutta la meccanica impedendo qualsiasi forma di funzionamento. Tutti i componenti sono praticamente inibiti ad interagire tra loro e l intero segnatempo si trasforma a sua volta in un magnete. Questi sintomi sopra elencati rimangono attivi anche per parecchi anni e cessano la loro azione solamente quando l orologio viene smagnetizzato: l aspetto positivo è che indipendentemente dall intensità del campo elettromagnetico che ha colpito la meccanica, ed eventualmente la cassa, la regolazione e l ampiezza di funzionamento torneranno perfettamente normali. Alcune delle fonti più comuni dell effetto calamita sono da individuare purtroppo, come ribadito più volte in queste pagine, negli oggetti di uso quotidiano: il computer, il telefono cellulare, l asciugacapelli, i sistemi audio/video, il forno a micro onde, il frigo e molti altri. L intervento di smagnetizzazione di un movimento, lo ripetiamo, non lascia conseguenze, purché venga eseguito da un tecnico competente e con l attrezzatura idonea: si trovano oggi in commercio, nelle apposite forniture per orologiai, degli ottimi apparecchi in grado di eliminare definitivamente il problema. Di norma è sufficiente disporre il pezzo incriminato direttamente sullo strumento, ed attivando il dispositivo per pochi secondi si ottiene il ripristino del componente e delle sue caratteristiche, eliminando gli effetti nocivi del magnetismo. Molta cura ed attenzione devono essere destinate, inve- L Omega Seamaster in oggetto immerso in un campo magnetico, disegnato dalle particelle ferrose disposte intorno ad esso.

6 La 69 Prima di questa nuova, eccezionale soluzione realizzata da Omega, la protezione del movimento meccanico dai campi magnetici, comunque, oscillanti nell intorno dei Gauss, veniva e viene tuttora ottenuta con l impiego di una cassa interna (normalmente in ferro dolce). L aver superato detto ostacolo consente ad Omega di proporre sul suo orologio antimagnetico, il datario al 3 e la visibilità del movimento attraverso il vetro zaffiro sul fondello. ce, alla manipolazione della spirale che, mai!, dovrà essere lavorata da sola, ma sempre montata sul volantino e sul suo relativo ponte, pena la deformazione praticamente irrecuperabile della sua perfetta forma archimedea. E ovvio che qualora si esponesse nuovamente l orologio ad una sorgente magnetica, di qualsiasi natura, il fenomeno tornerebbe a manifestarsi. LA SOLUZIONE DI OMEGA Omega, dal 1848, anno di fondazione, ha realizzato 675 movimenti di manifattura e lanciato oltre modelli. In oltre 160 anni di attività, ha affrontato le sfide più ardite e complesse di cui è stato oggetto l orologio da polso, ad esempio, con il Marine del 1932 (capace di resistere fino a 135 metri di profondità), con il celeberrimo Speedmaster del 1957 (dodici anni dopo in grado di resistere alla straordinarie sollecitazioni del primo viaggio dell uomo sulla Luna), con il movimento Co-Axial del 1999 (soluzione ideata dal Maestro George Daniels per incrementare la precisione e l affidabilità nel tempo di un movimento meccanico). Nell ambito dei materiali, ricordiamo le più recenti applicazioni del Liquid Metal, del Ceragold e, ultima, dell oro Sedna TM, una lega di oro/rame/palladio ad ottenere una sfumatura rossastra unica e durevole negli anni. Ma c era qualcosa che mancava, e circa tre anni oro sono, il CEO del Gruppo Swatch, G.N. Hayek, ha chiesto al team R & D di Omega di creare un orologio completamente antimagnetico. Nel 1957 la Maison di Bienne aveva timidamente affrontato il problema, con il Railmaster, il cui movimento era contenuto in una cassa interna tale da proteggerlo da campi magnetici d intensità massima di 900 Gauss. Fino ad oggi, infatti, le soluzioni per schermare il meccanismo dagli influssi elettromagnetici sono consistite nell impiego di involucri interni in materiali ferrosi, tali da attrarre le onde magnetiche e preservare il meccanismo, con risultati, però, difficilmente superiori ai Gauss, anche se IWC, nel 1989, riuscì a contrastare un intensità pari

7 70 Attualità a A/m (pari a circa Gauss). Le condizioni dettate da Hayek ad Omega, al contrario sono state fin da subito chiare e stringenti: impiego di risorse interne al Gruppo Swatch, movimento automatico Co-Axial, esclusione della possibilità di utilizzo di una cassa interna, resistenza superiore ai Gauss (1,5 Tesla, circa A/m), adozione del vetro zaffiro sul fondello e del datario (incompatibili nel caso della doppia cassa), industrializzazione del meccanismo. Presupposti straordinariamente complessi e decisamente poco incoraggianti. Ebbene il team del Presidente Stephen Urquhart, coadiuvato dal Vice Presidente e Direttore Sviluppo Prodotti, Jean-Claude Monachon, non si è tirato indietro ed ha incaricato Michel Willemin, CEO di ASULAB, di avviare le ricerche di fattibilità: inevitabile il coinvolgimento di ETA e di Nivarox FAR. L opportunità di risolvere un problema sempre più contemporaneo (come abbiamo accennato, la presenza di campi magnetici è una costante nella vita quotidiana, in particolare, a motivo dell impiego diffusissimo di cellulari, ipad, nella chiusura magnetica delle borse, etc ), tale da comportare notevoli variazioni di precisione di meccanismi, anche di altissimo livello, testati in laboratorio, ha spinto Omega a concentrarsi con grande dedizione sulla sfida. In tal senso, il punto di partenza è stata proprio la verifica dell incidenza di un campo magnetico pari ad un intensità di Gauss (limite prodotto dai macchinari per la risonanza magnetica, che comunque emettono radiazioni non ionizzanti) su di un meccanismo Co-Axial (ricordiamo che gli effetti possono essere transitori o permanenti): il risultato, partendo da una precisione cronometrica di 2,3 s/d, è stato quello, dopo l esposizione alla suddetta intensità, di una perdita di precisione maggiore di 250 s/d (poco meno di 5 minuti al giorno), un enormità, inaccettabile per gli standard qualitativi dell alta orologeria. Verificato questo, l approccio imposto ha comportato la focalizzazione sui materiali delle componenti del movimento e specificamente dell organo regolatore, che dovevano essere necessariamente non ferrosi. Dopo lunghe indagini, prove, test, momenti anche sconfortanti, per la notevole difficoltà dell impresa, Omega è arrivata alla quadratura del cerchio, partendo dalla spirale in Si14 (presentata nel 2008; il silicio è insensibile ai campi magnetici e straordinariamente stabile), per continuare con i dischi dello scappamento co-assiale (inclusi la paletta, il perno d impulso e la leva d impulso) in lega di nickelfosforo a struttura amorfa di natura amagnetica, con il Nivagauss TM per viti, pignoni, viti del bilanciere, àncora e ruota coassiale e concludendo con la molla del dispositivo anti-shock sempre in metallo amorfo. Il tutto senza dimenticare l accuratezza nel design e nelle finiture del movimento, funzionali alla sua visibilità lato fondello. Il risultato si è concretizzato nel calibro Omega Co-Axial 8508 soggetto alla registrazione numerosi brevetti - inserito nel modello Seamaster Aqua Terra, la cui performance dopo essere stato sottoposto agli effetti di un campo magnetico d intensità superiore a Gauss, è stata addirittura migliore rispetto a quella cronometrica precedente all esposizione e pari a 2,5 s/d, raggiungendo una precisione di 2 s/d (ovviamente rispondente ai criteri COSC). L insensibilità del movimento è stata testata sia in modo transitorio che permanente. Insomma, una svolta, considerato che circa l 85% degli orologi portati in assistenza presentano i problemi causati dal magnetismo, in grado di alterare la precisione per giorni, settimane, mesi ed anni, come Gianluca Macchioni ha esaurientemente esposto. Il Seamaster Aqua Terra > Gauss, testato cronometro, prevede una cassa di 41,50 mm in acciaio inossidabile, ed è montato su bracciale anch esso in acciaio o su un cinturino in pelle marrone; ovviamente, nel rispetto dei presupposti di partenza sopraindicati, troviamo il datario al 3 e il vetro zaffiro adattato sul fondello. L orologio presenta un quadrante antracite a finitura ligné verticale, laccato color giallo chiaro sulla lancetta dei secondi centrali e sulla scala dei minuti/secondi: da notare, in basso, la dicitura > GAUSS, che sottolinea la caratteristica unica del segnatempo identificandone la singolarità. L impermeabilità è garantita fino a 150 metri

8 La 71 di profondità e l impiego della spirale in silicio Si14 assicura un affidabilità tale da permettere a Omega di rilasciare una garanzia quadriennale. In sostanza, con il Seamaster Aqua Terra > Gauss, Omega introduce una tecnologia innovativa che cambierà per sempre l approccio dell orologeria alle crescenti difficoltà causate dai campi magnetici. Questo modello sarà disponibile a partire da ottobre e, per il futuro, la Maison di Bienne prevede di adottare le soluzioni inserite nel calibro 8508 su tutti i movimenti Co- Axial, in modo tale che, entro il 2017, il 90% dei movimenti Omega siano amagnetici per intensità superiori ai Gauss; comprese evidentemente le versioni femminili, più contenute nelle dimensioni, e, dunque, ancor più difficili da gestire per ottimizzare i processi realizzativi messi a punto per recepire queste nuove tecnologie. Stephen Urquhart afferma: Omega ha una lunga tradizione nella creazione di tecnologie che hanno permesso all industria orologiera di evolversi ed innovarsi: questo orologio rappresenterà sicuramente una nuova pietra miliare per Omega e per tutto il settore. Il movimento antimagnetico di Omega si fonda sull impiego di specifici materiali, non influenzabili da i campi magnetici: spirale in Si14; Nivagauss TM per viti, pignoni, viti del bilanciere, àncora e ruota coassiale; dischi dello scappamento co-assiale (inclusi la paletta, il perno d impulso e la leva d impulso) in lega di nickel-fosforo a struttura amorfa di natura amagnetica; molla del dispositivo anti-shock sempre in metallo amorfo.

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria Tourbillon ZENITH Tre conquiste in orologeria Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria La fabbricazione di un tourbillon è una delle imprese più difficili

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Verae amicitiae sempieternae sunt

Verae amicitiae sempieternae sunt Verae amicitiae sempieternae sunt 1 2 Indice generale Raccomandazioni particolari... 4 Cinturino in pelle... 5 Garanzia internazione TMF... 5 Orologi a carica automatica calibro ETA 2824-2... 7 Orologi

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Datejust Pearlmaster 39

Datejust Pearlmaster 39 Datejust Pearlmaster 39 Datejust Pearlmaster 39 L ARTE DELL INCASTONATURA SECONDO ROLEX ROLEX PRESENTA TRE VERSIONI SPECIALI DELL OYSTER PERPETUAL DATEJUST PEARLMASTER IN UN NUOVO DIAMETRO DI 39 MM, IN

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT ISTRUZIONI & GARANZIA Clubmaster SPORT ISTRUZIONI L orologio BRISTON deve essere sottoposto a una manutenzione regolare per garantire un buon funzionamento. Gli intervalli tra gli interventi variano in

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

oyster perpetual IL CALIBRO 3130, UN CRONOMETRO SUPERLATIVO

oyster perpetual IL CALIBRO 3130, UN CRONOMETRO SUPERLATIVO oyster perpetual oyster perpetual Rolex presenta il suo più essenziale, l Oyster Perpetual, sotto forma di versioni più attuali e arricchite di nuovi quadranti esclusivi nelle dimensioni 31 e 36 mm. L

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

L.U.C Engine One H. Spirito automobilistico precisione orologiera

L.U.C Engine One H. Spirito automobilistico precisione orologiera L.U.C Engine One H Spirito automobilistico precisione orologiera Il L.U.C Engine One H, un orologio tecnico, di classe e sportivo, è un autentico ibrido estetico a metà strada tra la meccanica automobilistica

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli