Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative"

Transcript

1 Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In collaborazione con Camera di Commercio di Brescia 23 ottobre 2013

2 Presentazione missione area Private Sector

3 Gli Strumenti di Transparency 3

4 Strumenti di Transparency Ti-it Percorso Base Percorso Avanzato 4

5 Checklist for SelfAudits È lo strumento che permette all Azienda o all Ente Territoriale di valutare il proprio grado di preparazione e di adeguatezza rispetto ai temi di Integrità e Trasparenza 5

6 Strutturazione di Checklist for SelfAudits Il SelfAudits è un questionario composto da 80 domande * e suddivise per 5 aree : I. Gestione Aziendale / Gestione dell Ente Pubblico Gestione delle Risorse Umane II. III. IV. Area Vendite V. Area Forniture Sistema Finanziario e Contabile * La versione TI it aggiunge dal 2013 alle tradizionali 77 domande 3 domande aggiuntive ispirate dalla Legge n. 190 del 6 Novembre 2012 detta Legge Anticorruzione e riguardanti i temi corruzione tra privati, Patti di Integrità, tutela Whistle Blowers 6

7 Es. Sezione I Getione Aziendale La sezione Gestione Aziendale è composta da 16 domande per ognuna di esse va cerchiato il valore corrispondente secondo questo criterio di assegnazione : 1 = pienamente soddisfatto 2 = sostanzialmente soddisfatto 3 = parzialmente soddisfatto 4 = lievemente soddisfatto 5 = non ancora soddisfatto 6 = per niente soddisfatto 7

8 Report grafico di Checklist for SelfAudits I valori relativi ad ogni domanda vengono riportati in uno schema che produce la semplice media aritmetica per ogni area e sua rappresentazione grafica 8

9 Analisi delle Indicazioni Emerse Aiuta a identificare le aree che sono maggiormente a rischio di corruzione o di negligenza Fornisce esempi e suggerisce atti di prevenzione Sensibilizza l opinione pubblica aziendale e quella dell Ente Pubblico sul problema e suoi possibili impatti, genera attenzione e consapevolezza Permette di ottenere un quadro della situazione così da sapere dove poter agire, cosa serve fare e dove ha valenza formativa in sé ma può essere anche visto come una sorta di check-up inziale per verificare le aree di maggior interesse o necessità d intervento 9

10 Business Principles for Countering Bribery principi di ethical business e sviluppo di linee guida per identificare aree a rischio e contrastare efficacemente la corruzione 10

11 Il documento Business Principles ruota attorno a due assi portanti : 11

12 sono definite le aree di interesse e i temi tipici cui prestare maggiore attenzione 12

13 e passate in rassegna nel dettaglio le azioni e le misure da attuare nei singoli ambiti per generare un robusto ed efficace programma anti-corruzione 13

14 Resist Manuale contenente 22 scenari reali o verosimili con indicazioni su come prevenire rischi di richieste illecite e come reagire in risposta ad essi nel caso di eventi verificatisi (riferimenti speciali ad attività riguardanti transazioni internazionali) 14

15 Per chi Resist Il Manuale RESIST (acronimo di Resisting Extortion and Solicitation in International Transaction) è progettato come uno Strumento di Formazione per fornire una guida pratica per le imprese circa come prevenire e rispondere nel modo più efficiente ed etico a domande inappropriate da parte di un cliente, partner commerciale o autorità pubblica. All interno delle aziende, questo manuale e rivolto soprattutto ai responsabili della formazione etica, della compliance e dell integrita e a singoli dipendenti impiegati nelle vendite, nel marketing e nelle operazioni dirette 15

16 Contenuti di Resist Le Società che hanno partecipato alla realizzazione di RESIST hanno identificato 22 Scenari e Risposte annesse. Gli scenari sono organizzati in due sezioni riguardanti la fasi di Selezione (scenari da 1 a 7) riguardanti richieste illecite nel momento della competizione (preparazione gara) Implementazione (scenari da 8 a 22) riguardanti richieste illecite nel momento delle attività quotidiane di realizzazione. 16

17 Contenuti di Resist Ognuno dei 22 scenari affronta due fondamentali domande in modo concreto e specifico : Come può l impresa evitare che la richiesta venga avanzata? Come dovrebbe reagire l impresa una volta che la richiesta è stata avanzata? 17

18 Anticorruption Engagement *Anticorruption Engagement - Impegno Anticorruzione è un documento che definisce in modo semplice e chiaro la volontà aziendale e i comportamenti da tenere da parte di tutti i dipendenti in materia di anticorruzione. Viene pubblicato sul sito internet aziendale come enucleazione specifica e rafforzativa del codice etico e come strumento di comunicazione interna ed esterna *Anticorruption Engagement nasce per ispirazione da ZTC plan (Zero Tolerance to Corruption Plan) realizzato da Quintiliano Valenti Vice Presidente Transparency Italia sezione Roma 18

19 presentazione Anticorruption Engagement C è grande differenza tra sottintendere qualcosa o dichiaralo esplicitamente Diverso è l impatto a livello di Comunicazione Interna, diverso è l impatto a livello di Comunicazione Esterna. Testimonia Impegno, Responsabilità, Volontà di perseguire giuste strade e difendere la legalità nel miglior modo possibile : con l Esempio. Anticorruption Engagement Impegno Anticorruzione si esplica nella realizzazione di un documento specifico che raggruppa le politiche anti-corruzione che l azienda dichiara, condivide ed impone a dipendenti e business partners. 19

20 come nasce Anticorruption Engagement Il Report che illustra l implementazione del Decimo principio (lotta alla Corruzione) del programma Global Compact dell ONU e la Metodologia dell indagine TRAC (Transparency in Corporate Reporting) di Transparency International Illustrano le regole base cui attenersi per implementare e rendere manifesto un proprio piano anti-corruzione attraverso definizione di specifici comportamenti per le aree a rischio : facilitazione di pagamenti regali, viaggi, ospitalità contributi politici relazioni con terzi procedure di acquisto e vendita risorse umane e segnalazioni (Whistle Blowing) programmi di formazione 20

21 come valorizzare Anticorruption Engagement Solitamente le aziende comunicano sul proprio web site le attività e i dati essenziali nelle sezioni Governance e Sostenibilità e nella forma di documenti che illustrano Relazione Finanziaria, Relazione di Sostenibilità, Codice Etico In questi documenti spesso esistono, sparpagliate in sezioni lontane tra loro e in forma ridondante o con diverso livello di efficacia, indicazioni di norme anticorruzione che risultano generiche e disaggregate Il documento Anticorruption Engagement viene realizzato per accorpare e definire in maniera efficace le direttive e le norme aziendali anti-corruzione e costituire un riferimento aziendale preciso e facilmente consultabile da parte di tutti gli stakeholders 21

22 a chi giova Anticorruption Engagement Gli impegni pubblici rendono una società più Responsabile verso il pubblico e verso tutti gli stakeholders. La segnalazione pubblica di politiche anti-corruzione sostiene e promuove buoni comportamenti, le direttive non possono essere ignorata all interno dell azienda, né tra coloro che partecipano alla catena del valore (supply chain). Dichiarazioni pubbliche e spontanee aumentano la buona reputazione, generano spirito di emulazione, sostengono la cultura della legalità. Chi sostiene visibilmente questi Principi di Integrità ha l autorevolezza morale di chiedere comportementi simili ai competitori e pretendere (Legge 190/2012, Legge Anticorruzione) che nelle gare di Appalto (pubbliche o private) siano previsti Patti di Integrità o strumenti simili 22

23 Patti di Integrità Efficienza e Trasparenza negli approvvigionamenti e nelle Gare d Appalto 23

24 Patti di Integrità I Patti di Integrità sono stati sviluppati da Transparency International con l obiettivo di aiutare governi, economia e società civile nella lotta alla corruzione nel settore degli approvvigionamenti pubblici, dotando le amministrazioni locali di uno strumento aggiuntivo deterrente contro la corruzione, che compensi meccanismi legislativi a volte incompleti o funzioni di controllo e/o repressioni spesso lente ed inefficaci. Il Patto di Integrità è un documento che l Istituzione o l Ente locale richiede ai partecipanti alle gare d appalto e prevede un controllo incrociato e punizioni nel caso in cui qualcuno dei partecipanti tenti di eluderlo. 24

25 Patti di Integrità Formazione di supporto per area Forniture e Appalti 25

26 Patti di Integrità LE NORME PRATICHE 1. Inserimento del Patto di Integrità in tutti i bandi di gare : rappresenta un allegato delle domande di partecipazione 2. Reciprocità : sottoscrizione per partecipanti alle gare di opere pubbliche e Dirigenti preposti alle gare 3. Assunzione da parte di Funzionari e Imprenditori di un ruolo preventivo ed attivo nei confronti della corruzione 4. Pubblicazione online : Bandi di Concorso, Partecipanti, Allegati, Esiti Gare, Pagamenti relativi alle Gare (compresi agenti e intermediari) 5. Valutazione aziende partecipanti ed attenzione alle connessioni sostanziali (iscrizione di diverse imprese che, pur formalmente autonome, fanno capo ad un unico centro decisionale) 6. Sanzioni specifiche in caso di violazione o non aderenza al Patto (escussione della garanzia o deposito) 26

27 Patti di Integrità Impegni Azienda: Impegni Ente Territoriale (o chi indice la Gara): Nessuna azione ai fini di procurarmi vantaggi illegittimi Nessun cartello o accordi tra società ai fini di limitare la libera concorrenza Nel caso di violazione accetto esclusione (esplusione) ed escussione de deposito di garanazia (caparra) Principio di reciprocità: impegno del funzionario nessuna azione ai fini di procurare vantaggi illegittimi ad un partecipante Trasparenza: Pubblicazione on-line (web site) di tutto quanto concerne la Gara: bando, partecipanti, chi vince, pagamenti 27

28 Patti di Integrità Il Comune di Milano adotta con successo dal 2003 I Patti di Integrità di per garantire leale concorrenza e pari opportunità di successo a tutti i partecipanti alle gare concorsuali 28

29 Whistle Blowing Whistleblower Protection Alternative to silence Normative e Progetti di Whistle Blowing in azienda 29

30 Whistle Blowing Il Whistleblower è chi testimonia un illecito o un irregolarità e decide di segnalarlo a una persona o un ente che può agire efficacemente al riguardo. Pur rischiando personalmente atti di ritorsione a causa della segnalazione, svolge un ruolo di interesse pubblico dando all ente la possibilità di conoscere tempestivamente un problema ed esponendo al pubblico possibili pericoli. 30

31 Whistle Blowing Il concetto dei whistleblowers (letteralmente «coloro che soffiano nel fischietto» e che abbiamo tentato di tradurre con vedette civiche o sentinelle civiche ) si dimostra utile allo scopo di diffondere maggior senso etico e responsabilità personale nei confronti della cosa pubblica. Con questo termine si identifica infatti l istituto giuridico per la tutela di quei cittadini e lavoratori che segnalano irregolarità o reati e che, per via della loro denuncia, potrebbero essere soggetti ad atti di ritorsione. È evidente come i cittadini e i lavoratori siano i primi a notare un malfunzionamento di un organizzazione o dei servizi pubblici e si trovino in una posizione privilegiata per proporre interventi correttivi riguardo da un gran numero di pericoli : ambientali, economici, sicurezza, opacità, organizzativi, tecnici e tanti altri. 31

32 Whistle Blowing Il salto di qualità è di natura culturale : il Whistle Blower è colui che si muove a tutela e difesa del bene comune e nell interesse della comunità nell azienda è colui che, anziché svolgere lo sguardo altrove, si muove a tutela del buon funzionamento etico e strutturale dell azienda stessa, quindi a tutela della reputazione e della prosperità dell impresa di cui fa parte in tal modo contribuisce consapevolmente ai buoni destini dell azienda e alla solidità del proprio posto di lavoro e di quello dei colleghi 32

33 Il Valore dei Valori Workshop comprensivo di un percorso formativo volto all enucleazione e alla tutela di valori fondanti e condivisi e alla realizzazione di uno strumento di comunicazione multimediale La consapevolezza dei valori Definizione dei valori condivisi La visione dell eccellenza 33

34 La consapevolezza dei Valori L importanza dei Valori : identificazione e sostegno La consapevolezza dei valori : Un Azienda senza Valori è un azienda senza Valore : percorso di definizione dei valori e piano d azione per difenderli, trasmetterli, divulgarli 34

35 Definizione dei Valori Condivisi Lavoro di Gruppo Definizione dei Valori Condivisi : fase operativa di enucleazione dei Valori Aziendali condivisi attraverso un lavoro suddiviso in gruppi ; emersione dei valori come principi fondanti del tessuto aziendale e profusi nell operatività ordinaria e straordinaria 35

36 La visione dell Eccellenza Realizzazione multimediale La visione dell Eccellenza : al termine del percorso di emersione dei Valori identificativi dell azienda, la loro potenza evocativa viene celebrata con un coinvolgente strumento di Comunicazione Interna ed Esterna che coniuga immagini, musica, immortali espressioni di pensiero. Il modulo interattivo, installabile in specifiche aree aziendali e declinabile in diverse forme grafiche, sintetizza la realtà di necessaria presenza di fertile humus dei valori affinchè possano svilupparsi il talento e le eccellenze. Personalizzazione realizzazione multimediale come strumento di comunicazione interna/esterna 36

37 Ethical Management I valori universali, il dilemma etico, la regola d oro. Insieme di principi e comportamenti accettati e difesi da una comunità. Cultura, Missione, Valori. Ethical Leadership : le 3P People Planet Profit 37

38 Ethical Management 1. Introduzione al Tema dell Integrità seminari propedeutici Il valore della Fiducia Il Principio di Trasparenza Standard e Norme Nazionali e Internazionali Integrity Management ed Ethical Leadership 38

39 Ethical Management 2. Identificazione Valori e Comportamenti moral reasoning I valori universali Il dilemma Etico identificazione e condivisione valori le 3 domande e le 3 risposte Visione Cultura Valori Riconoscimento di Valori individuali e Aziendali Elaborazione dei Valori comuni Aziendali 39

40 Ethical Management 3. Realizzazione Carta dei Valori e Piano-Anticorruzione strumento operativo definizione Carta dei Valori elaborazione Piano Anti-Corruzione comunicazione Interna ed Esterna 40

41 Transparency International Italia Via Zamagna Milano, Italia tel fax Private Sector Giovanni Colombo mobile :

Gli Strumenti di. Transparency International Italia

Gli Strumenti di. Transparency International Italia SPORTELLI LEGALITÀ PER LE CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE CAMERALE Gli Strumenti di Giovanni Colombo Unioncamere Lombardia Milano, 10.06.2014 Gli Strumenti di Transparency

Dettagli

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING)

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING) STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER CONTRASTARE LA CORRUZIONE NEL SETTORE SANITARIO I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING) Giorgio Fraschini San Vittore Olona, 25.03.2014 Strumenti di TI-Italia Strumenti

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Exporting Corruptions? How corporations can support international anticorruption efforts Corporations and Global Justice: Should Multinational Corporations be Agents of

Dettagli

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio Giovanni Colombo Business Integrity Program Transparency International Italia gcolombo@transparency.it TRANSPARENCY INTERNATIONAL

Dettagli

ELENCO GENERALE DEI CONTENUTI

ELENCO GENERALE DEI CONTENUTI Sezione Manuale Kit Documentale ISO 37001:2016 Kit completo per l implementazione ed il mantenimento di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la Norma Internazionale UNI ISO

Dettagli

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione REPORT 2013 Il nostro impegno contro la corruzione LA NOSTRA MISSIONE CONTRASTARE TRANSPARENCY INTERNATIONAL È L ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA, NO PROFIT, LEADER NEL MONDO PER LE SUE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Dettagli

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ Terna ottiene la prima certificazione ISO 37001 da IMQ Terna, AD Matteo Del Fante, è la prima azienda in Italia ad ottenere da IMQ la nuova certificazione internazionale ISO 37001:2016 per i sistemi di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Torino, 9 ottobre 2009 IL MINISTRO PER

Dettagli

Relazione. Dott.ssa Elena Eccher e Dott. Wolfgang Bauer. Bolzano, dicembre 2014

Relazione. Dott.ssa Elena Eccher e Dott. Wolfgang Bauer. Bolzano, dicembre 2014 Prüfstelle Organismo di valutazione Relazione sui Piani triennali di prevenzione della corruzione dell Agenzia per gli appalti, dell Agenzia per la mobilità e dell Agenzia per lo sviluppo sociale e economico

Dettagli

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Piano formativo anticorruzione 2016/2018 * A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia di VERONA Piano formativo anticorruzione 2016/2018 Documento approvato dal Commissario Straordinario con Determina n. 6/16321

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2 Codice Etico Articolo 1 (Premesse) 1.1. Lo Studio informa la propria attività, interna ed esterna, al rispetto dei principi contenuti nel presente Codice, nel convincimento che l etica e il profitto siano

Dettagli

Metropolitana leggera di Cagliari

Metropolitana leggera di Cagliari Metropolitana leggera di Cagliari REPORT NARRATIVO GENNAIO - GIUGNO 2017 Monitorappalti Metropolitana leggera di Cagliari Linea 3 - Collegamento Repubblica/Stazione RFI Monitoraggio indipendente Transparency

Dettagli

Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici

Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici Il punto di vista delle imprese Avv. Marco Reggiani - Direttore Affari Legali, Societari e Compliance di Snam Assolombarda 24 maggio 2013 snam.it Il D.Lgs n. 231/2001:

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde Percorso di segnalazione online Area tematica: Contrasto della Corruzione Giovanni Colombo Transparency International Italia gcolombo@transparency.it 1 SOMMARIO

Dettagli

ALLEGATO I PATTO DI INTEGRITÀ

ALLEGATO I PATTO DI INTEGRITÀ ALLEGATO I PATTO DI INTEGRITÀ Pag. 1 di 5 PATTO DI INTEGRITÀ AI SENSI DELLA L. 190/2012 PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E DEI SERVIZI CONNESSI PER LE PUBBLICHE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito, A.N.AC.), nella persona del suo Presidente Dottor

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

COMUNE DI CUMIANA CITTA METROPOLITANA DI TO DELLA GIUNTA COMUNALE N.32 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA' NEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNE DI CUMIANA CITTA METROPOLITANA DI TO DELLA GIUNTA COMUNALE N.32 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA' NEI CONTRATTI PUBBLICI COMUNE DI CUMIANA CITTA METROPOLITANA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.32 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA' NEI CONTRATTI PUBBLICI L anno duemiladiciotto addì uno

Dettagli

PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica

PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica Giovanni Colombo, Transparency International Italia gcolombo@transparencey.it Strumenti Patti di Integrità

Dettagli

1 a edizione

1 a edizione COMPLIANCE LORENZ PAN SPA 1 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Definizione e scopo... 4 Violazione... 6 WhistleBlowing... 6 3 Introduzione E nostro obiettivo trasmettere valori. Ciò è possibile

Dettagli

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità, correttezza e buona

Dettagli

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE Terna ha da sempre fatto proprio un modello di gestione del business ispirato alla sostenibilità e fondato sul rispetto di principi di legalità

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani Presentazione del progetto avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico Filippo Amadei D.G.P.I.C. ETICA E

Dettagli

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE DIRETTIVA ANTICORRUZIONE DIRETTIVA ANTICORRUZIONE Pagina 1 Sommario 1. Scopo e ambito di applicazione pag. 3 2. Corruzione pag. 3 3. Conflitto di interessi pag. 4 4. Regali e Ospitalità pag. 4 5. Pagamenti

Dettagli

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione Con l evolversi della coscienza democratica nella società civile, i principi generali dell organizzazione e dell azione della pubblica amministrazione si sono arricchiti di contenuti ulteriori; è emersa

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE. Cagliari 4 Aprile 2017

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE. Cagliari 4 Aprile 2017 TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE deve essere fondata sulla condivisione di: valori obiettivi metodologia strumenti LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Dettagli

Pmi Integrity Kit Strumenti per il settore privato / settore pubblico. Giovanni Colombo, Transparency International Italia

Pmi Integrity Kit Strumenti per il settore privato / settore pubblico. Giovanni Colombo, Transparency International Italia Pmi Integrity Kit Strumenti per il settore privato / settore pubblico Giovanni Colombo, Transparency International Italia gcolombo@transparencey.it Nascita e temi ispiratori Business Integrity Forum Progetto

Dettagli

LA NORMA UNI ISO 37001:2016

LA NORMA UNI ISO 37001:2016 LA NORMA UNI ISO 37001:2016 La norma (UNI) ISO 37001 è stata pubblicata in data 16 ottobre 2016. Nel mese di dicembre è stata pubblicata da UNI la traduzione in lingua italiana. La norma, analogamente

Dettagli

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Milano, 23 settembre 2009 1 S.Ciceri Compliance Officer L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Agenda 1. Il Gruppo AXA 3 2. La funzione di

Dettagli

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA IN FASE DI QUALIFICA FORNITORI CONOSCENZA ANALITICA DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITA DELLA CATENA DI FORNITURA RICHIESTE DAL MERCATO E DAGLI STAKEHOLDERS

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA GRUPPO COLTENE

CODICE DI CONDOTTA GRUPPO COLTENE CODICE DI CONDOTTA GRUPPO COLTENE CODICE DI CONDOTTA GRUPPO COLTENE Sommario Introduzione 3 Osservanza di leggi e regolamenti, comportamento etico 3 Conflitti di interesse 3 Corruzione e subornazione 4

Dettagli

Codice Etico Sommario

Codice Etico Sommario Sommario Premessa... 2 0.1 Obiettivi... 2 0.2 Adozione... 2 0.3 Diffusione... 2 0.4 Aggiornamento... 2 REGOLE DI COMPORTAMENTO... 3 Rapporti con l esterno... 3 1.1 Competizione... 3 1.2 Relazioni... 3

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Peter Eigen, ex funzionario di Banca Mondiale, dopo aver constatato con i suoi occhi l'impatto devastante della corruzione soprattutto durante il suo mandato in Africa orientale, decide insieme a nove

Dettagli

ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO

ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL ATTIVITA E CONTROLLO 1 A partire dagli obiettivi operativi definiti nel, vengono individuate le attività e le azioni per assicurare il loro raggiungimento nel triennio. Vengono

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio Misure / ulteriore Tempi di attuazione Servizio attuatore Monitoraggio Adempimenti/obiettivi Trasparenza Codice di Comportamento Rotazione del Personale I tempi di attuazione sono definiti dal Programma

Dettagli

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE Tabella GRI GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI G4-1 PARAGRAFO Dichiarazione del Pres. A.D. PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE G4-3 Nome dell'organizzazione 1.2 Profilo G4-4 Marchi, prodotti e servizi

Dettagli

ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Que

ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Que ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Questo documento deve essere obbligatoriamente sottoscritto

Dettagli

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE 156 157 TAVOLA DI CORRELAZIONE Tavola di correlazione allo standard GRI-G4 Il Bilancio di Sostenibilità 2015 di Iper, la Grande i è stato redatto sulla base del Global

Dettagli

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC La CSR (Corporate Social Responsibility) è l integrazione volontaria

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 6 R.V. COPIA N. 1231 P.G. COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA E INDIRIZZI PER L APPLICAZIONE L anno duemilasedici

Dettagli

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5 CODICE ETICO CLUB SUB NETTUNO Bologna 1/5 Perché un Codice Etico per il Club Sub Nettuno Perché definisce la missione dei comportamenti individuali dei membri, è il principale strumento di implementazione

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ACCOUNTING SERVICES L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi S.p.A.

Dettagli

POLITICA ANTI CORRUZIONE ISO 37001:2016 STORIA DELLE MODIFICHE MODULI E MODELLI COLLEGATI DENOMINAZIONE

POLITICA ANTI CORRUZIONE ISO 37001:2016 STORIA DELLE MODIFICHE MODULI E MODELLI COLLEGATI DENOMINAZIONE Pag. 1 a 6 N. REV. DATA REV. DESCRIZIONE STORIA DELLE MODIFICHE 0 05/10/2017 Prima emissione della Politica anti corruzione 1 19/01/2018 Seconda emissione della Politica anti corruzione 2 Terza emissione

Dettagli

ROMA, 18 SETTEMBRE 2014 BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTI CORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO

ROMA, 18 SETTEMBRE 2014 BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTI CORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO ROMA, 18 SETTEMBRE 2014 BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTI CORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO Il Fenomeno Il Fenomeno LA CORRUZIONE IN SANITA «Abbiamo un vantaggio: sappiamo con precisione, sia dove, sia

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Servizio Amministrazione e Contabilità

Consiglio Regionale della Puglia Servizio Amministrazione e Contabilità Patto d integrità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE GLOBALE DI UN COMPLESSO DI ATTIVITÀ BIBLIOTECONOMICHE E DI VALORIZZAZIONE CULTURALE DELLA BIBLIOTECA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO . PATTO DI INTEGRITÀ Relativo alla RDO n. 1994610 effettuata tramite M.E.P.A., per la fornitura di n. 400 sottocombinazioni da volo per personale aeronavigante della Polizia di Stato ID 16489/1 CIG 7549284A3A

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In collaborazione con Transparency International Italia Camera di

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010) COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010) Sommario Premessa Pagina 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 3 0.4 Aggiornamento

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO Patto di integrità

MINISTERO DELL INTERNO Patto di integrità MINISTERO DELL INTERNO Patto di integrità Relativo a: Regolamento per l iscrizione nell elenco degli operatori economici di forniture, servizi e lavori dell Autocentro della Polizia di Stato di Bologna.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art.1 - Premessa In

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale

Consiglio Regionale della Puglia Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Patto d integrità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE GLOBALE DI UN COMPLESSO DI ATTIVITÀ BIBLIOTECONOMICHE E DI VALORIZZAZIONE CULTURALE DELLA BIBLIOTECA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Dettagli

REPORT PERIODICO SULL APPLICAZIONE DELLE CONTROMISURE PREVISTE DAL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

REPORT PERIODICO SULL APPLICAZIONE DELLE CONTROMISURE PREVISTE DAL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE REPORT PERIODICO SULL APPLICAZIONE DELLE CONTROMISURE PREVISTE DAL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PERIODO DI RIFERIMENTO: MAGGIO-GIUGNO 2014 SETTORE SVILUPPO AGRICOLO, CACCIA E PESCA ATTIVITA ESTRATTIVE

Dettagli

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Azienda USL Azienda Ospedaliero Universitaria Aree Risorse Umane Incontro 20 aprile 2016 - Parma Giovanni Bladelli RICHIAMI ESSENZIALI La corruzione

Dettagli

PROGETTO APPALTO SICURO

PROGETTO APPALTO SICURO UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione pubblica PROGETTO APPALTO SICURO FORMAZIONE INTEGRATA PER CONTRASTARE LA CORRUZIONE

Dettagli

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii. CO.RAC.FER. S.r.l. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii. Documento approvato il 30/06/2014 Il Presidente del CdA 1 di 7 INDICE

Dettagli

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 CODICE ETICO ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 PREMESSA Antonio

Dettagli

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi -

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ASPETTI GENERALI... 2 3. MODALITÁ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE... 3 4. CANALI DI COMUNICAZIONE... 4 5. CONSEGUENZE

Dettagli

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0. C O D I C E E T I C O SOMMARIO Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione 1.2 Relazioni 1.2.1

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA 2 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3 2.1. PRINCIPI GENERALI 3 2.2. INTEGRITÀ NELLA RELAZIONE 4 2.3. RISERVATEZZA 4 2.4. POTENZIALI

Dettagli

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013 1 La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione Napoli, 01 Ottobre 2013 Innovazione per la Pubblica Amministrazione Economia e gestione delle imprese pubbliche Dipartimento di

Dettagli

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Torino e Asti Relazione su attività di monitoraggio in ordine all attuazione, le criticità e i punti di forza del Piano Triennale per la Prevenzione della

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA

CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA Davide Del Monte Comune di Milano Consiglio Comunale, 03.07.2012 Transparency International Italia TRANSPARENCY INTERNATIONAL Transparency International è l Organizzazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PATTO D INTEGRITA NEGLI AFFIDAMENTI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (adottato con deliberazione n.1036 del 05/05/2016 in attuazione dell art.1, comma 17 L. n. 190/2012)

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità Patto d integrità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RESOCONTAZIONE DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CIG.552618936D Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto di Integrità

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001?

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001? Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001? 1 Vantaggi Un ente appartenente al Terzo Settore si deve dotare

Dettagli

DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI

DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI Incontro formativo LA TUTELA DELL ECONOMIA E DELLA FINANZA: IL RUOLO DELLA GDF E DELLE AUTORITA GARANTI NELLA PROSPETTIVA DELL UNIONE EUROPEA L Aquila,

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Servizio Sanitario Nazionale REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - 2020 pag. 1-5 Premessa

Dettagli

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ Carta dei Valori e Il nostro modo di fare impresa Leonardo è una società internazionale che opera in tutto il mondo in comparti che favoriscono la sicurezza delle persone e delle collettività, realizzando

Dettagli

Sistema di segnalazione delle violazioni

Sistema di segnalazione delle violazioni Sistema di segnalazione delle violazioni Sistema di segnalazione delle violazioni SOMMARIO Normativa di riferimento pag. 3 Obiettivi pag. 4 Ambito di applicazione, ruoli e responsabilità pag. 5 Oggetto

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011 CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011 Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I - Rapporti

Dettagli