Segni e Linee. istinto e ispirazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segni e Linee. istinto e ispirazione"

Transcript

1 Segni e Linee istinto e ispirazione

2 Segni e Linee In quanti modi può essere fatta la linea di un disegno? Quali sono la linea e il segno più adatti per disegnare e rappresentare un oggetto, una figura o anche una sensazione? Qual è la linea che rappresenta meglio il nostro stile grafico e come trovarla? Ci sono infinite tipi di linee possibili: analogica, realistica, descrittiva, allusiva, astratta, morbida, dura, rapida, romantica e moltissime altre. Inoltre, ogni strumento determina una linea diversa: la linea sottile dei pennini, la linea morbida di una pennellata rapida, la linea coprente e scontornata di un carboncino, e cosi via quasi all infinito. Approfondendo la tematica linee e segni si potrà lavorare su tele, cartoni o grandi fogli di carta pergamena o carta di riso o carta vegetale e, attraverso l uso di grandi pennelli o altri strumenti, stendere colori coprenti o chine trasparenti e realizzare grandi segni grafici, semplici o complessi, astratti o figurativi. Uno dei corsi più piacevoli e liberatori, con una forte relazione fisica tra l autore e i materiali di lavoro.

3 PROGRAMMA IN SINTESI DEL CORSO - Introduzione, materiali e strumenti di lavoro - Esercizi di allenamento e prime realizzazioni con tratteggi e segni con l uso di diversi strumenti - Linea netta, linea pura, linea spezzata - Composizioni con tratteggi per creare effetti di luce e chiaro scuro - Disegnare con linee continue, disegnare con linee spezzate e sottili - La linea realistica, la linea analogica, la linea e il colore - Approfondimenti sulla linea realistica e variazioni sul tema. - Approfondimento della linea analogica e variazione sul tema - Lo spazio di lavoro, il foglio bianco come spazio e luogo - Linea e inchiostri, carboncini e matite conte, pennelli - Linee morbide, rapide, istintive, luce e ombra, chiaro e scuro - Chiaro scuro con tratteggi e con campiture - Lavori su grandi superfici in carta utilizzando inchiostri e pennelli di grande dimensione e altri strumenti

4 Modalità svolgimento dei Corsi e Dove: -Lezioni in studio individuali o collettive nell atelier di Roma, in via dei Banchi Vecchi 32 -Corso intensivo di tre o 6 giorni - o con un numero di giorni a richiesta - nell atelier di Roma, in via dei Banchi Vecchi 32 o nel mio studio di campagna, in zona Narni ( Terni) A richiesta in un luogo da te indicato, per un minimo di tre giorni di lezione. Quando si svolgono i corsi? -Consultare sempre il calendario su : ( corsi) -Proponi tu una data Se avete necessità diverse e preferite un albergo o altro, comunicatelo, se ne avete bisogno vi aiuterò a trovare un posto, ma il prezzo del corso rimane invariato. Il corso parte con tre iscritti a salire. Tuttavia se avete richieste particolari, fatele pure. Nel prezzo sono compresi tutti i materiali. Quando la location è il mio studio di campagna, che è un casale grande e con diversi confort, vi offro anche il pernottamento. Ma non è un b&b né un agriturismo, per cui si deve venire con uno spirito di adattamento e condivisione, come conviene quando insieme si crea e si impara e realizza qualcosa. La casa ha 4 camere da letto e anche altri posti, ma fatemi sapere in anticipi se siete soli o in coppia o con altri amici, per poter organizzare al meglio l'ospitalità. Da Maggio a Settembre c'è un piscina dove potersi rinfrescare e rilassare. In inverno la casa è riscaldato con impianto termico e con camini. Lavoreremo circa 4 ore la mattina e 4 la sera, e spesso si lavora di più, ma non mancheranno momenti di pausa e di rilassamento. La sera se vorrete potremo cucinare insieme qualcosa, e tuttavia ognuno si senta libero di fare quello che vuole.

5 LOCATION: CASA ANGELETTI SS 313 TRA NARNI E TERNI,CIRCA 100 KM DA ROMA

6 LOCATION ROMA: VIA DEI BANCHI VECCHI 32

7 INFO: tel via dei Banchi vecchi 32, Roma

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE I materiali Nel precedente capitolo è stato fatto cenno all uso dei materiali e degli strumenti che l uomo ha utilizzato per potersi esprimere visivamente, fin dagli albori della civiltà. Nel corso dei

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza FIL09 Correttore Stick 8,00 Il correttore è un cosmetico caratterizzato da una alta percentuale di pigmento ed è studiato per quelle particolari imperfezioni

Dettagli

Anno Scolastico 2013-2014

Anno Scolastico 2013-2014 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO INSEGNANTI DI SOSTEGNO PRIMARIA LIOY E ZECCHETTO DECORAZIONI CON MATERIALE DI RICICLO Anno Scolastico 2013-2014 Diario di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati COMUNICATO STAMPA Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati Disegnare, scannerizzare e stampare oggetti e prototipi in 3D. D'ora in poi imprese,

Dettagli

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Angelo Monne COM- ME- DIA. 300 illustrazioni per la commedia di dante alighieri neoneli Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Dal 2 al 4 ottobre 2015 Mattina: dalle 10 alle 12.30 Sera: dalle 16 alle

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer.

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer. I CORSI WORKSHOP E attraverso la formazione che ognuno trova la propria identità artistica e il proprio stile. Imparare le regole serve, in un certo senso, per poi uscire da esse consapevolmente e seguire

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N. La Sibillini Adventure A.S.D. Propone per le Scuole anno 2013-2014 PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N. Introduzione La finalità di questo programma

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea 2012-2013 OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea Il SERVIZIO EDUCATIVO del Museo di Fotografia Contemporanea è attivo dal 2006 con l obiettivo di aprire il Museo verso la città e verso ogni

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

ESEMPIO DI APPUNTI PRELIMINARI. in preparazione al corso base di iconografia per scrivere l icona del Salvatore del Chilandari

ESEMPIO DI APPUNTI PRELIMINARI. in preparazione al corso base di iconografia per scrivere l icona del Salvatore del Chilandari 8 luglio 2010 pag. 1 ESEMPIO DI APPUNTI PRELIMINARI in preparazione al corso base di iconografia per scrivere l icona del Salvatore del Chilandari 8 luglio 2010 pag. 2 INDICE 1 Premessa... 2 2 Letture...

Dettagli

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo. I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo. Questi mezzi, detti mezzi di comunicazione di massa o in inglese

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

Anno Accademico 2011-2012. MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO denominato

Anno Accademico 2011-2012. MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO denominato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro Interdipartimentale di Soddisfazione dell Utenza e Qualità Percepita nei Servizi Sanitari Anno Accademico 2011-2012 MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO denominato MASTER

Dettagli

1 REALTHINGe AUTHENTICITY HAS A PLACE

1 REALTHINGe AUTHENTICITY HAS A PLACE 1 REALTHINGe AUTHENTICITY HAS A PLACE MANIFESTO La ricchezza di un Paese risiede nella CULTURA e nel saper fare della sua gente. Ci sono musicisti, cuochi, esperti del territorio, allevatori, agricoltori,

Dettagli

F. Bruno, A. Cayuela.

F. Bruno, A. Cayuela. UNITA FORMATIVA N.1 I SEGNI ICONICI APPLICATI AD UN PRODOTTO MULTIMEDIALE Insegnanti: A. Gusmini, A. Spina, G. Fiore, M. Degani, D. Baroni, F. Bruno, A. Cayuela. mese ore Sett. 25 Ott. : Saper progettare

Dettagli

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Allegato A) Elenco prodotti Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Prezzo per unità di misura (iva esclusa) Blocco notes a punto metallico, carta da gr. 60 a quadretti da 5 mm f.to A4

Dettagli

TRASPORTO E MONTAGGIO INCLUSO

TRASPORTO E MONTAGGIO INCLUSO LAVASTOVIGLIE 2450,00 COMPLETA DI: microonde lavastoviglie 60 cm piano cottura 5 fuochi forno elettrico ventilato frigo combinato 2450,00 Cucina moderna 3,60 mt lineari come foto disponibile in vari colori

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Visita alla mostra del pittore Franco Valsangiacomo e realizzazione di un quadro Classi Quarta elementare Autori Maris Regazzoni Sinopoli

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Cuir Bouilli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Area dei manufatti in materiali di origine

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Modulo 5 Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone 7 Giugno 2016 Nell ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare di Google Apps for Education: Le apps:

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Matite colorate Bruynzeel Design

Matite colorate Bruynzeel Design Bruynzeel e Sakura presentano una gamma di prodotti di eccezionale qualità adatti alle esigenze del professionista, dello studente o dell hobbysta. Bruynzeel Design, marchio registrato della ditta Bruynzeel

Dettagli

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO Botteghe artigiane e loro committenze XXII Edizione Palazzo Corsini, Via della Scala

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. DELTA protegge i valori. Economizza l energia. Crea comfort. DELTA -LIQUIXX FX Q U A L I T À P R E M I U M Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. Per i dettagli difficili

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 9 Marzo 2016 Info logistiche Sito del corso Le lezioni sono TUTTE già online http://home.deib.polimi.it/santambr/dida/ieim/2016/docs.htm

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

WWW.LAVITASCOLASTICA.IT

WWW.LAVITASCOLASTICA.IT SCIENZE E TECNOLOGIA Tra ambiente virtuale e ambiente naturale Percorso per classi prima e seconda (anche molto scalabile e quindi adattabile alle altre classi) di Luisanna Fiorini WWW.LAVITASCOLASTICA.IT

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva Accommodation Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva Il Suo sito web professionale Raggiungere velocemente i turisti, dare loro informazioni chiare e favorire le prenotazioni Con la XL

Dettagli

input for your imagination. Ecco il dispositivo di input adatto a tutte le tue applicazioni.

input for your imagination. Ecco il dispositivo di input adatto a tutte le tue applicazioni. Ecco il dispositivo di input adatto a tutte le tue applicazioni. Il set completo che consente la massima libertà nell input dei dati. Con Graphire Mouse e Graphire Pen sei insuperabile in tutti i programmi.

Dettagli

DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICO DOCENTE: ROBERTO CORALLO INDIRIZZO DI STUDIO: X liceo CLASSI: X seconda SEZIONE: B

DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICO DOCENTE: ROBERTO CORALLO INDIRIZZO DI STUDIO: X liceo CLASSI: X seconda SEZIONE: B PROGRAMMA SVOLTO LICEO ARTISTICO Istituto Statale d'arte - Corso di Perfezionamento Anno scolastico 2013/2014 di Porta Romana e Sesto Fiorentino P.le di Porta Romana n.9-50125 Firenze - tel. 055220521

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Microprogettazione abcdigital. TUTTI I GIORNI: APERTURA E CHIUSURA Tempi Obiettivi Cosa fare Materiale di supporto Note PRIMA DI OGNI AULA IN AULA

Microprogettazione abcdigital. TUTTI I GIORNI: APERTURA E CHIUSURA Tempi Obiettivi Cosa fare Materiale di supporto Note PRIMA DI OGNI AULA IN AULA TUTTI I GIORNI: APERTURA E CHIUSURA Tempi 30 min Preparare I tablet all installazione dell App di prova Impostare su tutti i tablet la possibilità a scaricare app da internet PRIMA DI OGNI AULA Tempi 20

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00 CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento Nell ambito della collettiva di arte contemporanea organizzata presso

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE - L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. - E a conoscenza di alcuni processi di trasformazione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Approvato con Delibera C.C. n. 57 del 28.12.2011 INDICE 1. Oggetto del regolamento.

Dettagli

Anche quest'anno tantissimi premi verranno regalati ai vincitori dei nostri concorsi dedicati alla scuola! SCOPRI TUTTI I CONCORSI 2016!

Anche quest'anno tantissimi premi verranno regalati ai vincitori dei nostri concorsi dedicati alla scuola! SCOPRI TUTTI I CONCORSI 2016! Direzione Didattica 1 Circolo Colle V.E. Da: Giunti Progetti Educativi per conto di Giunti Progetti Educativi Inviato: mercoledì

Dettagli

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD:

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: EDUCAZIONE VISIVA AL COMPUTER Docenti: Prof. Antonio Iannece (Referente del progetto) e Prof. Attilio Ferraro PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni Pagina 1

Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni Pagina 1 Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni Pagina 1 Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni Pagina 2 Regolamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

Perfetto per coppie o coppie con bambini.

Perfetto per coppie o coppie con bambini. Pe - 01 POZIONE Su di una deviazione della strada che dal paese conduce alle spiagge, a circa tre chilometri dal paese e a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Punta Nera e Girin. VANTAGGI Perfetto

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS Roberto Duca, Maria Concetta Di Venti, Maura Mazzotti AUTISMO

Dettagli

Selezione settimanale della rassegna stampa di

Selezione settimanale della rassegna stampa di Selezione settimanale della rassegna stampa di 20-26 novembre 2015-1 - melamed - selezione rassegna stampa 20-26 novembre 2015 Integrazione, studio, citadinanza "Nelle scuole italiane, un bambino su dieci

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA G. B. GIULIANI CANELLI A.S. 2015-2016 ELENCO MATERIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc. Applicativo complementare di AutoCAD orientato alla progettazione architettonica di nuovi edifici o ristrutturazioni. Tramite l'uso di estese tipologie di componenti parametrici (Murature, Porte, Finestre,

Dettagli

Automata: Giochi meccanici in classe. Guida step by step per gli insegnanti

Automata: Giochi meccanici in classe. Guida step by step per gli insegnanti Automata: Giochi meccanici in classe Guida step by step per gli insegnanti 1. Introduzione Questo documento è destinato a tutti gli insegnanti che vorrebbero pianificare il laboratorio Giochi meccanici

Dettagli

Progetto di esperienze Sulle tracce di Mirò

Progetto di esperienze Sulle tracce di Mirò Progetto di esperienze Sulle tracce di Mirò Gli bastava un emozione anche piccola e la sua immaginazione si metteva in moto. Una macchia sul muro. Un filo che usciva dalla tela, un granello di polvere.

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni realizzano il compito in maniera sostenibile e creativa. Contenuto e attività Gli alunni lavorano in gruppi e realizzano dei contenitori per il riciclaggio dei rifiuti. Metodo di lavoro

Dettagli

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992 a Dario Andrea Boyer Sommario Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992 Pag. 5 Catalogo dei disegni di Andrea Boyer

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA Vademecum per l uso del registro elettronico. L ACCESSO Ogni docente utilizzerà i dati di accesso già in possesso o, per i nuovi assunti o incaricati, riceverà

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi GOOGLE APP FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: corsi@al-verde.org, minimo 4 iscritti

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: corsi@al-verde.org, minimo 4 iscritti LABORATORI AL-VERDE 2016 - Adulti MERCOLEDÌ,VENERDÌ,SABATO POMERIGGIO TRASFORMA IL TUO USATO Presso i Laboratori Creativi di Palazzo Verde in Via del Molo 65, Genova. In collaborazione con Fabbrica del

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

Un efficienza mozzafiato. Il sistema pen tablet Intuos3 di Wacom

Un efficienza mozzafiato. Il sistema pen tablet Intuos3 di Wacom Un efficienza mozzafiato Il sistema pen tablet Intuos3 di Wacom Un equilibrio perfetto tra disegno impeccabile, estrema funzionalità e massima ergonomia: il sistema pen tablet Intuos3. Per lavorare in

Dettagli

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 Libro di Testo Il Nuovo dal Progetto al prodotto vol1 Caligaris Ed. Paravia SETTEMBRE Materiale per il disegno. Tipi di linee e tratteggi dei

Dettagli

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda I migliori servizi per la tua attività! Chi siamo? Il laboratorio Fashion Service nasce nel 2013 per iniziativa della Fondazione Clima e Sostenibilità

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte

NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte PREFAZIONE Posso dire che sognavo di fare questo viaggio da molti anni, ed aiutandomi con i vari racconti pubblicati su internet, ho elaborato

Dettagli

Fondotinta Fluido Leggero Tubo 30 ml

Fondotinta Fluido Leggero Tubo 30 ml SEDURRE - VISO Luminelle Quale colore fa per voi? Per tutte le donne che entrano nell universo del maquillage. Per quelle donne che cercano prodotti semplici da utilizzare, colori vivi, allegri, colori

Dettagli