1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI. Obiettivi Educativi Generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI. Obiettivi Educativi Generali"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. Pacinotti PIANO DI LAVORO ANN U ALE DEL/ DEI DOCE NTI M 04 D Rev. 00 DOCENTE : Maria Tonuccia Piredda MATERIA: Italiano A.S.: 2018/2019 CLASSE: IVCAT Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali? 2 x Si No 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI. Obiettivi Educativi Generali imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento; comunicare (comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare fenomeni, eventi, concetti, procedure, utilizzando linguaggi diversi;collaborare a partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo le conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive; agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PACINOTTI VIA CANEVE 93 VENEZIA ( VE) Tel Fa x Ema il veis019001@istruzio ne.it Co d. Miur: VET F01901D Co dice Fisca le: Abilità Cognitive: leggere e comprendere un testo; prendere appunti e documentare adeguatamente il lavoro svolto; classificare e riordinare dati, organizzarli e confrontarli; analizzare, sintetizzare; ipotizzare e verificare; utilizzare correttamente il lessico disciplinare; perfezionare l'esposizione orale e scritta; utilizzare gli strumenti di consultazione delle varie discipline. Abilità Metacognitive: organizzare il lavoro; arricchire il proprio repertorio di strategie e rivederne l'efficacia; riflettere sulle qualità del proprio lavoro; autovalutarsi. 1 Solo per classi diverse dalla prima 2 Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente

2 Il Consiglio di Classe, valutata la situazione iniziale della classe, come primo intervento prioritario ritiene di privilegiare i seguenti obiettivi da raggiungere come sotto indicate azioni: Consolidare l'abitudine degli alunni alla disciplina, all'auto controllo ed al rispetto delle regole; Creare una relazionalità positiva all'interno del gruppo classe, coinvolgendo attivamente gli allievi nella vita scolastica e incoraggiando la collaborazione; Sviluppare strategie cognitive; Abituare gli alunni alla correttezza nell'uso dei linguaggi tipici delle diverse discipline; Favorire l' acquisizione di un metodo di studio organico, autonomo ed efficace. Al fine di raggiungere i suddetti obbiettivi, il Consiglio di Classe decide di: Registrare e controllare puntualmente assenze, ritardi e relative giustificazioni da parte della famiglia; Richiamare con forza gli alunni al rispetto ed alla correttezza verso i compagni, i docenti, l'ambiente scolastico e chiunque vi operi; Introdurre con graduale difficoltà e contenuti delle varie discipline, insegnando tecniche di studio e metodi di organizzazioni del lavoro per ottimizzare tempi, spazi e materiali; Verificare in modo sistematico la preparazione degli alunni attraverso il controllo delle attività da svolgere in classe, in laboratorio e a casa. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PACINOTTI VIA CANEVE 93 VENEZIA ( VE) Tel Fa x Ema il veis019001@istruzio ne.it Co d. Miur: VET F01901D Co dice Fisca le: Metodi didattica frontale; lezioni "partecipate" (per favorire il dialogo e il confronto, la discussione condotta con correttezza ed attenzione alle regole); apprendimento cooperativo; didattica laboratoriale. Mezzi libri di testo; fotocopie; strumenti multimediali; strumenti in dotazione ai laboratori. Spazi aule normali ed attrezzate; laboratori. Tempi il progetto è riferito all'intero anno scolastico, ma il raggiungimento degli obiettivi sarà oggetto di valutazione intermedia nel corso del primo scrutinio. Criteri e Strumenti di Valutazione per lo sviluppo del progetto di classe verranno presi in considerazione alcuni indicatori che saranno oggetto di osservazione da parte dei docenti: gestione dei materiali di studio da parte degli alunni; partecipazione attiva alle lezioni; disponibilità di collaborare con il gruppo classe; rispetto delle regole; capacità di comunicare efficacemente; progressi a livello metacognitivo: riconoscere i propri errori, riflettere sul lavoro; autovalutarsi.

3 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE DA PERSEGUIRE 3 Comunicazione nella madrelingua: Saper usare con intelligenza (adeguatezza rispetto al contesto, al destinatario e allo scopo) la lingua e i diversi registri linguistici, sia nella produzione orale che scritta. Imparare ad imparare: contestualizzare un testo o un autore. Riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali nell ambito della produzione letteraria e dei generi attraverso il tempo. Consapevolezza ed espressione culturale: Saper comprendere, analizzare e interpretare un testo letterario come opera di riconosciuto valore all interno di un determinato contesto storico. ABILITA DA RAGGIUNGERE Riconoscere e analizzare le caratteristiche strutturali, formali, tematiche e stilistiche di un testo dato Collegare le caratteristiche tematiche e formali di un testo al suo autore, ad una corrente letteraria Considerare un testo o un autore inquadrandolo nel contesto storico-culturale, ovvero storicizzare la produzione letteraria Riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali attraverso il tempo nell ambito dei generi Riconoscere la specificità del testo letterario e analizzarne, in particolare, la polisemia, l uso figurato del linguaggio e lo stile Selezionare informazioni, organizzarle e rielaborarle rispetto ad uno scopo dato. Parafrasare, analizzare e commentare oralmente testi, in prosa e in versi, di varia complessità e appartenenti a generi diversi. Esporre oralmente le proprie conoscenze e il proprio punto di vista utilizzando le strategie più appropriate rispetto al destinatario, al contesto e allo scopo e, quando richiesto, saper utilizzare diversi procedimenti argomentativi. Scrivere testi di vario tipo, tenendo conto, in particolare, delle differenti tipologie della prova di Italiano dell Esame di Stato (in particolare, testi espositivi-argomentativi; parafrasi, analisi e commenti di testi in prosa e in versi; analisi di documentari e film).

4 3. COMPETENZE E ABILITA VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI: CONTENUTI DISCIPLINARI: L evoluzione della cultura tra il Cinquecento e il Seicento: dalla crisi del Rinascimento al Manierismo, al Barocco. Tempi Settembre G. Marino, la poetica. L Adone, lettura e analisi dell Elogio della rosa. W. Shakespeare, vita e opere e poetica; dai Sonetti, lettura e analisi di Quando conto l orologio Focus su alcuni termini e concetti ritenuti particolarmente importanti in riferimento al programma di Italiano della classe terza e al lessico disciplinare * Esercizi di rafforzamento delle abilità di : comprensione, analisi, esposizione e argomentazione.* Amleto: trama, personaggi e temi. Lettura integrale e analisi dell opera* Ottobre Galileo Galilei, vita e opere, pensiero e poetica. Lettura e analisi di testi antologici scelti. L evoluzione della cultura e della produzione letteraria nel Settecento. L Illuminismo. Novembre Lettura e analisi di passi scelti di alcuni importanti illuministi (Voltaire, Beccaria, De Montesquieu, Rousseau). Il romanzo del Settecento, con riferimento, in particolare, a D. Defoe e J. Swift, con lettura e analisi di testi antologici. Dicembre C. Goldoni, vita e opere; pensiero e poetica. Lettura selettiva e analisi di una o più opere teatrali. Visione e analisi di almeno un opera. Gennaio Neoclassicismo e preromanticismo, in generale. U. Foscolo, vita e opere; pensiero e poetica. Lettura e analisi di componimenti poetici e di passi tratti dalle opere in prosa. Il Romanticismo: contesto storico; il pensiero e la poetica romantici. Lettura e analisi di testi antologici. G. Leopardi, vita e opere, pensiero e poetica. Lettura e analisi di testi tratti dai Canti, dallo Zibaldone e dalle Operette morali Febbraio Marzo A.Manzoni, vita e opere, pensiero e poetica. Lettura e analisi di componimenti poetici, testi teatrali e selettivamente dei Promessi sposi Aprile

5 Approfondimento dei Promessi sposi. La narrativa dal Romanticismo al Realismo, con lettura e analisi di testi antologici. Aprile Maggio Ripasso degli argomenti svolti, con attività di rafforzamento delle conoscenze e delle abilità. Giugno *Attività o contenuti che verranno ripresi e approfonditi nel corso dell intero anno scolastico 4. ATTIVITA di RECUPERO e SOSTEGNO Attività di recupero in itinere e in orario extracurriculare. L abilità di autoverifica e di autocorrezione verrà favorita con graduali e adeguate attività. 5. METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate, con ripresa dei contenuti proposti quando ritenuto opportuno -, allo scopo di agevolare e rafforzare l acquisizione delle conoscenze e delle abilità; attività laboratoriali; utilizzo del manuale in adozione e di altri testi selezionati; utilizzo di materiali didattici integrativi; utilizzo di materiale audiovisivo; visione di spettacoli teatrali e film; eventuali visite guidate o brevi viaggi d istruzione. Eventuali percorsi personalizzati in presenza di certificazioni, diagnosi o riscontro di particolari situazioni di svantaggio. 6. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI Testo in adozione e altri testi selezionati; materiale didattico integrativo; materiale audiovisivo; aula video; laboratorio di informatica. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE In conformità con la normativa vigente e con quanto deliberato dai competenti organi collegiali, verranno considerati la situazione di partenza, l interesse, la partecipazione, la diligenza e la serietà nello studio, gli esiti delle verifiche e, infine, i progressi complessivamente conseguiti. Verifiche formative: interventi, interrogazioni, dibattiti, produzione scritta di testi espositivi e argomentativi, esercizi di analisi testuale, parafrasi, commenti. Verifiche sommative: verifiche (orali e scritte) sulle conoscenze (almeno due per ogni periodo dell a. scolastico); produzione scritta (almeno due/tre per ogni periodo dell a. scolastico) di testi di varie tipologie (in particolare, testi espositivi e argomentativi, parafrasi,analisi e commenti di testi in prosa e in versi e, infine, analisi di video, documentari e film).

6 8.PROGETTI DEL PTOF A CUI L INSEGNANTE E LA CLASSE PARTECIPANO CON ATTIVITA PARTICOLARI - Laboratorio di lettura in orario pomeridiano, con adesione individuale facoltativa. - Ferite invisibile, a cura del Centro antiviolenza del Comune di Venezia Venezia, 21 ottobre 2018 La docente Maria Tonuccia Piredda

MATERIA: Italiano. DOCENTE : Maria Tonuccia Piredda A.S.: 2018/2019 CLASSE: VCAT

MATERIA: Italiano. DOCENTE : Maria Tonuccia Piredda A.S.: 2018/2019 CLASSE: VCAT . ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. Pacinotti PIANO DI LAVORO ANN U ALE DEL/ DEI DOCE NTI M 04 D Rev. 00 DOCENTE : Maria Tonuccia Piredda MATERIA: Italiano A.S.: 2018/2019 CLASSE: VCAT Continuità di insegnante

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 sez. A Indirizzo turistico Materia di insegnamento LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libro di testo : SAMBUGAR MARTA SALA'GABRIELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ LSP MATERIA: LINGUA E LETTAERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe IV A/M Docente: BIANCA ASSUNTA GRISOLIA Data di consegna: / / MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Calabria Cristina CLASSE: 4^ A/B SC SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: aziendale e turistico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. Docente Fiorina Colombo A.S. 017/018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO 1) COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, RISPETTO DELLE REGOLE STABILITE NEL CONTRATTO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe IV A/Chimica Docente: Tricoli Teresa M. Data di consegna: / / MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA - IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA - OFFERTA FORMATIVA DEL GRUPPO DISCIPLINARE Gruppo Disciplinare di Progettazione Curriculare Umanistico N. 1 Anno Scolastico 2018/2019 a.i. Dettagli sulla revisione N Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe: IV B CHIMICA Docente: Prof.ssa Aprile Paola MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Modulo 1 Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo 1. Il Settecento: contesto storicoculturale 2. L Illuminismo: Rousseau, Montesquieu, Voltaire

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 4^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Modulo 1 Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo 1. Il Settecento: contesto

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CL. 4 SEZ. DL MATERIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si mostra in maggioranza interessata e partecipe.

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: QUARTA TOTALE ANNUALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE Anno scolastico 2013/2014 Materia d insegnamento: FILOSOFIA Classe V B Docente: CALVO DONATELLA MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: IV B AFM Lingua e Letteratura italiana Docente: Piovesan Stefano Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 studenti,

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE TIPOLOGIA PROVE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INRIZZI

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it; a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV Anno scolastico 2017-18 Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Primo biennio Italiano Competenze biennio

Primo biennio Italiano Competenze biennio Sommario Competenze classi prime... 1 Competenze classi seconde... 5 Dipartimento di Lettere Competenze classi prime ITALIANO 1. Competenze trasversali propedeutiche alle singole discipline 2. Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: IV A SETTORE: ODONTOTECNICO/OTTICO INDIRIZZO: ODONTOTECNICO/OTTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA : Conoscere le

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IVD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IVD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IVD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: DEBORA STIFANI Classe: IV MAT Materia: ITALIANO MODULO 1 - L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI - 30014 CAVARZERE (VE) Via T. Serafin,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRA- SPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRA- SPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRA- SPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Renata Savioli CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2017/2018 1.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A TURISMO

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-2017 CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO SITUAZIONE DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II AA è composta

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Italiano Classe IV B elettrotecnica ed elettronica Docente: Francesca Nigro Data di consegna: 06 dicembre 2018 MOD.PROG.DOCENTE

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE QUARTA SEZ. D DISCIPLINA ITALIANO ASSE CULTURALE

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia. MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI CLASSE: IV A ME SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A LES I.T.C.G.T

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF.SSA MARIA LAURA VALENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO CLASSE 4 A Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*) Sa analizzare

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia. MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI CLASSE: IV A MAN SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Disciplina: Lingua e letteratura italiana A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Disciplina: Lingua e letteratura italiana A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e letteratura italiana A.S. 2017/2018 Classe: IV Sez.: Z Indirizzo: Elettrotecnica Docente: Prof.ssa Luisa Corona Pag. 2 di 14 ANALISI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Gasperini Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE LA CLASSE SI PRESENTA ACCOGLIENTE, CARATTERIZZATA DA UN CLIMA PIACEVOLE E SCHERZOSO. GLI STUDENTI MOSTRANO TUTTAVIA DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE DURANTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSE QUARTA OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSE QUARTA OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Professionale Servizi per la Sanità e l Assistenza Sociale - Liceo delle Scienze Umane

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4Bc Materia Italiano Docente Margherita Lauri LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO:

Dettagli