Cio che segue e una disposizione piu separata rispetto al cc originale, che aiuta a condurre lo svolgimento. Sono 3 facciate.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cio che segue e una disposizione piu separata rispetto al cc originale, che aiuta a condurre lo svolgimento. Sono 3 facciate."

Transcript

1 Cio che segue e una disposizione piu separata rispetto al cc originale, che aiuta a condurre lo svolgimento. Sono 3 facciate.

2 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc1 C&N Classe 2A Data col: MFKv=. Dato tfs: 1) grafico sft. 2) Calc s t. Formule [cm] [sec] [cm] [sec] s = s s t s t 2 -s 1 t = t 2 -t 1 vuoto vuoto tmez = 2,78 2,78 (t 1 +t 2 )/2 8 4,33 1, vmg = s/t 12,27,94 vmd= s/ t 16 6,3 16 s [cm],76 Significato di un segmento nel piano sft. E un moto: base = B = t; altezza = H = s; inclinazione = H/B = s/ t = v. Conclu: il grafico mostra che la velocita aumenta all aumentare del tempo, poiche l inclinazione aumenta. 12 8, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 2,78 1,,94,76 t

3 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. cc1 C&N Classe 2 Data col: Grafico vmg in funzione del tempo. [sec] [cm/s] x=t y=vmg Formule vmg= s/t 2,78 4,33,27 6,3 18, 22,8 26, k= y/x k= v/t 4,6 2,6 4,48 vmg funzione di t 2,6 26, 22, , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 4,6

4 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia C. cc1 C&N Classe 2 Data col: Grafico vmd in funzione del tempo. [sec] x=tmez [cm/s] y=vmd Formule tmez = (t 1 +t 2 )/2 1,39 3,6,8 vmd= s/ t 4,8,6 42,6 2,6 k= y/x k= v/t 3,8 33,9 8,81 2,6 42,6 vmd funzione di t 33,9 3,8 2 1, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 1,39 3,6 4,8,6 3,8

5 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc1 C&N Classe 2A Data col: MFKv=. Dato tfs: 1) grafico sft. 2) Calc s t. Formule [cm] [sec] [cm] [sec] s t s t vuoto vuoto Significato di un segmento nel piano sft. Conclu: 16 s [cm] 12 8, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] t t

6 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. cc1 C&N Classe 2A Data col: Grafico vmg in funzione del tempo. [sec] [cm/s] Formule x=t y=vmg k= y/x k= v/t vmg funzione di t 3 2 1, 1 1, 2 2, 3 3, t [s]

7 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia C. cc1 C&N Classe 2A Data col: Grafico vmd in funzione del tempo. [sec] [cm/s] Formule x=tmez y=vmd k= y/x k= v/t vmd funzione di t 3 2 1, 1 1, 2 2, 3 3, t [s]

8 Cio che segue e la prima proposta presentata con cui e stato fatto il compito in classe. Cio che precede e una disposizione piu separata, che aiuta a condurre lo svolgimento.

9 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc1 C&N Classe 2 Data col: MFKv=. Dato tfs: 1) fare grafico sft. 2) Calc s t. 3) mem. 4) Conclu [cm] [sec] [cm] [sec] [cm/s] [cm/s] [sec] Formule s t 2,78 s vuoto t vuoto 2,78 vmg vmd tmez 1,39 s = s 2 -s 1 t = t 2 -t 1 tmez = (t 1 +t 2 )/ ,33,27 6,3 1,,94,76 18, 22,8 26,,8 42,6 2,6 3,6 4,8,6 vmg= s/t vmd= s/ t Significato di un segmento nel piano sft. E un moto: baseb = t; altezzah = s; inclinazione = H/B = s/ t = v. Conclu: il grafico mostra che la velocita aumenta all aumentare del tempo, poiche l inclinazione aumenta. s [cm] , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 2,78 1,,94,76 t

10 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. Grafico vmg in funzione del tempo. Punto medio vmg x=t y=v k=v/t 4,6 2,6 4,48 3 vmg funzione di t 2,6 26, 22, , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 4,6

11 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia C. Grafico vmd in funzione del tempo. Punto medio vmd x=t y=v k=v/t 3,8 33,9 8,81 2,6 vmd funzione di t 42,6 33,9 3,8 2 1, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 1,39 3,6 4,8,6 3,8 tmez

12 Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia A. cc1 C&N Classe 2 Data col: MFKv=. Dato tfs: 1) fare grafico sft. 2) Calc s t. 3) mem. 4) Conclu Formule [cm] [sec] [cm] [sec] [cm/s] [cm/s] [sec] s t s t vmg vmd tmez vuoto vuoto Significato di un segmento nel piano sft. Conclu: s [cm] , 1 1, 2 2, 3 3, t [s]

13 Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia B. Grafico vmg in funzione del tempo. Punto medio vmg x=t y=v k=v/t vmg funzione di t, 1 1, 2 2, 3 3, t [s]

14 Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia C. Grafico vmd in funzione del tempo. Punto medio vmd x=t y=v k=v/t vmd funzione di t, 1 1, 2 2, 3 3, t [s]

15 Esposizione alternative 1 grafico per pagina, per avere piu spazio, non dover badare allo spazio poiche ce n e in abbondanza. o 1 grafico per piano cartesiano, ma 2 grafici cartesiani nella stessa pagina. Si sta stretti. o 2 grafici nello stesso piano catesiano. E una composizione piu impegnativa, poiche e piu facile confondersi.

16 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. Punto medio vmg x=t y=v k=v/t Punto medio vmd x=t y=v k=v/t Grafico vmg vmd in funzione del tempo. 4,6 2,6 4,48 3,8 33,9 8,81 2,6 26, 22, vmg funzione di t 1, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,6 2,78 4,33,27 6,3 t 4,6 vmd funzione di t 42,6 33,9 3,8 2 1, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 1,39 3,6 4,8,6 3,8 tmez

17 Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia B. Punto medio vmg x=t y=v k=v/t Punto medio vmd x=t y=v k=v/t Grafico vmg vmd in funzione del tempo vmg funzione di t, 1 1, 2 2, 3 3, t [s] vmd funzione di t, 1 1, 2 2, 3 3, t [s]

18 Esposizione alternativa 2 grafici nello stesso piano catesiano. E una composizione piu impegnativa, poiche e piu facile confondersi.

19 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. Grafico vmg vmd in funzione del tempo. Punto medio vmg Punto medio vmd x=t y=v k=v/t x=t y=v k=v/t 4,6 2,6 4,48 3,8 33,9 8,81 2,6 42,6 33,9 3,8 26, 22,8 2, , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 4,6 1,39 3,6 4,8,6 tmez 3,8

20 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. Grafico vmg vmd in funzione del tempo. Punto medio vmg Punto medio vmd x=t y=v k=v/t x=t y=v k=v/t 4,6 2,6 4,48 3,8 33,9 8,81 2,6 42,6 33,9 3,8 2 26, 22,8 2, , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 4,6 1,39 3,6 4,8,6 tmez 3,8

21 Studio preliminare dell insegnante per preparare.

22 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc1 C&N Classe 2 Data col: MFKv=. Dato tfs: 1) fare grafico sft. 2) Calc s t. 3) mem. 4) Conclu [cm] [sec] [cm] [sec] s t s t vuoto vuoto 2,78 2,78 8 4,33 1, 12,27, ,3,76 s [cm] , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 2,78 1,,94,76 t

23 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. Grafico vmg vmd in funzione del tempo. [cm] [sec] [cm] [sec] [cm/s] [cm/s] [sec] s t s t vmg vmd tmez vuoto vuoto 2,78 2,78 1,39 8 4,33 1, 18,,8 3,6 12,27,94 22,8 42,6 4,8 16 6,3,76 26, 2,6,6 2,6 42,6,8 26, 22, , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 1,39 3,6 4,8,6 tmez

24 Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. Grafico vmg vmd in funzione del tempo. Punto medio per interpolare. [sec] x=t [cm/s] y=v [cm/s²] k=v/t vmg vmd 4,6 2,6 4,48 3,8 33,9 8,81 2,6 42,6,8 26, 22, , 1 1, 2 2, 3 3, t [s] 2,78 4,33,27 6,3 t 1,39 3,6 4,8,6 tmez

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

TITAN TITAN 1 TITAN 2 TITAN 3 TITAN 4 ALU MILLERIGHE BIANCO LUX TITAN 8 ALU MILLERIGHE SPECCHIO LARGH. : CM ± 62 PROF. : CM ± 30 ALTEZZA : CM ± 170

TITAN TITAN 1 TITAN 2 TITAN 3 TITAN 4 ALU MILLERIGHE BIANCO LUX TITAN 8 ALU MILLERIGHE SPECCHIO LARGH. : CM ± 62 PROF. : CM ± 30 ALTEZZA : CM ± 170 1 LARGH. : CM ± 54 ALTEZZA : CM ± 60 PROF. : CM ± 7,5 2 LARGH. : CM ± 97 ALTEZZA : CM ± 60 PROF. : CM ± 7,5 3 LARGH. : CM ± 36 ALTEZZA : CM ± 170 PROF. : CM ± 7,5 4 con mensola in vetro LARGH. : CM ± 52

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

! " 7$,( $)--"#, "( (77( (1(3 (( (8 6 ( $9-9(31'( "(2 $" ()!9!$9( "(, 12$))!" '(' ( 9! 9(31'( "(2 " ' 1 (1 ('7' ( '7'

!  7$,( $)--#, ( (77( (1(3 (( (8 6 ( $9-9(31'( (2 $ ()!9!$9( (, 12$))! '(' ( 9! 9(31'( (2  ' 1 (1 ('7' ( '7' ! "!"#$%&'#(#)!#*++#"$,"#--.# /01112# 303*44 5!"-5$$5( '6 $%(12,"# -"(("(1 7( 1121 '((6 7$,( $)--"#, "( (77( (1(3 (( (8 6 ( $1$))-"#$$"+1(+'1 11 (("'(($%1 $))5"#%)6 ( $9,9(31'( "(5' $" '(++((111 '712"-%959(

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

I dati di cui disponiamo sono quindi le tre componenti dell accelerazione negli istanti t j

I dati di cui disponiamo sono quindi le tre componenti dell accelerazione negli istanti t j RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DI DATI RELATIVI AD UN TERREMOTO: DAI DATI SULLA ACCELERAZIONE ALLA TRAIETTORIA Nei files descritti in fondo a queste pagine sono contenuti dei dati relativi al terremoto

Dettagli

print Volantini e Flyer A3 (29,7 x 42 cm) Template NON in scala, solo illustrativo le tue stampe Low cost, veloci, di qualità!

print Volantini e Flyer A3 (29,7 x 42 cm) Template NON in scala, solo illustrativo le tue stampe Low cost, veloci, di qualità! Volantini e Flyer A3 (29,7 x 42 cm) 30,1 cm 29,7 cm 42,4 cm 42 cm Volantini e Flyer A4 (21 x 29,7 cm) 21,4 cm 21 cm A 30,1 cm 29,7 cm B Volantini e Flyer A5 (14,8 x 21 cm) 15,2 cm 14,8 cm 21,4 cm 21 cm

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DEL FLACONE E DICHIARAZIONE DI SICUREZZA

CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DEL FLACONE E DICHIARAZIONE DI SICUREZZA BARATTOLO 100 ML CHIUSURA A VITE Altezza escluso tappo cm. 5,9 Diametro cm. 5,2 Larghezza bocchello di chiusura cm. 4,2 esterno cm. 3,9 Peso gr. 10 Contenuto nominale ml. 100 A VITE COD. 4169 (ILPRA) sottotappo

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del 10.03.2007

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del 10.03.2007 Prova scritta di Matematica delle operazioni finanziarie del 10.03.2007 Test a risposta multipla 15 domande 1 a domanda Una operazione finanziaria elementare certa è definita se si conoscono: a) i due

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

MACCHINE GIARDINO E ACCESSORI

MACCHINE GIARDINO E ACCESSORI Sede centrale e magazzino Punti vendita Galliat via Adamello 7/9-28066 Galliate Tel. 0321 806160 via Adamello 7/9-28066 Galliate Tel. 0321806160 Punti vendita Biella c.so Europa 5/a - 13900 Biella Tel

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

Modellistica delle linee di trasmissione

Modellistica delle linee di trasmissione Modellistica delle linee di trasmissione PARTE I Modelli equivalenti nel dominio del tempo e della frequenza prof. Antonio Maffucci A. Maffucci, Modellistica delle linee di trasmissione parte 1 [pag. 1/81]

Dettagli

Le scale di riduzione

Le scale di riduzione Le scale di riduzione Le dimensioni di un oggetto, quando sono troppo grandi perché siano riportate sul foglio da disegno, si riducono in scala. Scala 1 a 200 (si scrive 1 : 200) rappresenta una divisione.

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Descrizione prodotto. Descrizione: Cono in gomma h 30 cm 2 fasce rifrangenti classe I - uso diurno. Descrizione funzionalità

Descrizione prodotto. Descrizione: Cono in gomma h 30 cm 2 fasce rifrangenti classe I - uso diurno. Descrizione funzionalità Codice: 101030213 Descrizione: Cono in gomma h 30 cm 2 fasce rifrangenti classe I - uso diurno l e aumentano la resistenza contro gli classe I (uso diurno) per aumentare la visibilità del cono stesso.

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

Comune di Prato Staff Area Tecnica, Appalti opere pubbliche, Gare ed Espropri Piazza Mercatale, 31 59100 Prato

Comune di Prato Staff Area Tecnica, Appalti opere pubbliche, Gare ed Espropri Piazza Mercatale, 31 59100 Prato Comune di Prato Staff Area Tecnica, Appalti opere pubbliche, Gare ed Espropri Piazza Mercatale, 31 59100 Prato Appalto per la gestione del servizio energia e la realizzazione di interventi di adeguamento

Dettagli

TASSE ACCADEMICHE 2015-2016

TASSE ACCADEMICHE 2015-2016 TASSE ACCADEMICHE 2015-2016 NOTA BENE: Con decisione del 9 settembre 2015 e contrariamente a quanto indicato sugli annuari accademici 15/16, all atto dell immatricolazione o del rinnovo iscrizione in qualità

Dettagli

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media Lezioni di Fisiologia con Biopac Student Lab Lezione 6 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media Revisione Manuale PL3.7.3 0008 (US:

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012 la squadratura del foglio cancellare il cerchio di costruzione e lasciare tutti i punti individuati per ricavare la squadratura del foglio e la sua divisione in 4 parti uguali 1 la squadratura del foglio

Dettagli

MINI ESCAVATORI. Carrelli Elevatori / Miniescavatori / Piattaforme Aeree VENDITA NOLEGGIO - ASSISTENZA RIPARAZIONE - FORMAZIONE

MINI ESCAVATORI. Carrelli Elevatori / Miniescavatori / Piattaforme Aeree VENDITA NOLEGGIO - ASSISTENZA RIPARAZIONE - FORMAZIONE Caterpillar 301.6C Lunghezza m 3,70 Larghezza m 0,97 Altezza m 2,19 Peso kg 1.610 Profondità scavo m 2,08 Altezza scarico m 2,36 Caterpillar 301.8C Lunghezza m 3,70 Larghezza m 0,97 Altezza m 2,19 Peso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Rampe da carico in alluminio

Rampe da carico in alluminio Rampe da carico in alluminio La Frigerio è lieta di porre alla Vs. cortese attenzione la propria produzione di rampe leggere interamente costruite in lega speciale di alluminio tipo 6.005 HB 85. Una nuova

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

LA VERIFICA DELL USURA

LA VERIFICA DELL USURA 1 LA VERIFICA DELL USURA Come verificare il rispetto della l. 108/96 in tema di usura bancaria Per ricevere assistenza, segnalare eventuali malfunzionamenti o possibili migliorie del software si prega

Dettagli

Matematica e Statistica I Anno Accademico 2009-2010 Foglio di esercizi settimana 2

Matematica e Statistica I Anno Accademico 2009-2010 Foglio di esercizi settimana 2 Matematica e Statistica I Anno Accademico 9- Foglio di esercizi settimana Funzioni di variabile reale: modelli, grafici, composizione, invertibilità; relazioni lineari. ESERCIZIO. In una città sono stati

Dettagli

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, COMPENSI, VANTAGGI ECONOMICI - ANNO 2015 Ai sensi della Legge regionale 13 dicembre 2012, nr. 8, art.

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, COMPENSI, VANTAGGI ECONOMICI - ANNO 2015 Ai sensi della Legge regionale 13 dicembre 2012, nr. 8, art. Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino 00962560223 11.000,00.- 00962560223 Gratuità valore stimato 1.000,00.- Reg. comunale per concessione

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una

Dettagli

COMFORT. 170 x 70 x h.80 cm. p. 1. Linea Auxilia - Auxilia line - Ligne Auxilia - Auxilia linie VERSIONE VERSION VERSION VERSION

COMFORT. 170 x 70 x h.80 cm. p. 1. Linea Auxilia - Auxilia line - Ligne Auxilia - Auxilia linie VERSIONE VERSION VERSION VERSION 170 x 70 x h.80 cm E 1A p. 1 170 x 70 x h.80 cm E 1B p. 2 170 x 70 x h.80 cm E 2A p. 3 170 x 70 x h.80 cm E 2B p. 4 150 x 70 x h.80 cm E 1A p. 5 150 x 70 x h.80 cm E 1B p. 6 150 x 70 x h.80 cm E 2A p.

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

https://adwords.google.com/cm/campaignmgmt? u=6777722219&...

https://adwords.google.com/cm/campaignmgmt? u=6777722219&... 1 di 20 18/05/2014 15:08 Nessuno dei tuoi annunci risulta pubblicato (Ultimo aggiornamento: 5 ore fa) - Le tue campagne e i tuoi gruppi di annunci sono stati messi o eliminati. Attivali per iniziare a

Dettagli

Elenco alloggi liberi da mettere all' asta

Elenco alloggi liberi da mettere all' asta PIANO STRAORDINARIO DI VENDITA l.r. n. 7/2011 - art. 6 allegato sub A 1 Elenco alloggi in vendita - Comune di Cavallino- Treporti Prog. Ubicazione alloggio Identificativi Catastali N. Vani o Anno Stima

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT ROBOT SCARA Apiel realizza due modelli di robot SCARA che trovano la loro applicazione principale per la realizzazione di isole di pallettizzazione. I due modelli si differenziano per la portata al polso

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE TERZA

GEOMETRIA CLASSE TERZA GEOMETRIA CLASSE TERZA Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Rette incidenti, perpendicolari e parallele. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Introduzione

Dettagli

IL SOFTWARE EXCEL 3 LE FUNZIONI

IL SOFTWARE EXCEL 3 LE FUNZIONI IL SOFTWARE EXCEL 3 LE FUNZIONI Cosa sono le FUNZIONI Formule pronte all uso che eseguono una serie di operazioni su una serie di valori Esempio: Può essere sostituita da: Cosa sono le FUNZIONI Nome della

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

287, 50. Mod. 250. Cod. EAN: 8032770665808 Motore a spazzole 1200 W Piano superiore in alluminio Squadretta Sx scorrevole - Kg.9.

287, 50. Mod. 250. Cod. EAN: 8032770665808 Motore a spazzole 1200 W Piano superiore in alluminio Squadretta Sx scorrevole - Kg.9. Trust in ur Experience... Prmzini ESTATE 2015 Prezzi IVA esclusa TRONCATRICI Family 153, 00 265, 00 Ø 210 Md. 210 NEW Cd. EAN: 8032770665808 Mtre a spazzle 1200 W Pian superire in allumini Squadretta Sx

Dettagli

LIBECCIO. 120 x 70 x h.218cm VERSIONE LOGO DEFINITIVO

LIBECCIO. 120 x 70 x h.218cm VERSIONE LOGO DEFINITIVO LIBECCIO 120 x 70 x h.218cm 1 HAITI LIBECCIO 140 x 70 cm 150 120 x 70 cm x h.218cm 2 LIBECCIO 120 x 70 x h.218cm 3 HAITI LIBECCIO 140 x 70 cm 150 90 x x 70 70 x h.218cm 1 LIBECCIO 90 x 70 x h.218 cm 2

Dettagli

Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x

Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 002 UbiMath - 1 Quesito 1 Piano cartesiano Fissando come unità di misura il metro (1 cm = 1 m = unità di misura) rappresenta in un piano cartesiano ortogonale

Dettagli

1 EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO

1 EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO Associazione artistico - culturale Dalle Terre di Giotto e dell Angelico via Mulinuccio 32, 50039 Vicchio Fi www.dalleterredigiottoedellangelico.it email: info@dalleterredigiottoedellangelico.it cell.

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Promozioni. Trust in our Experience... 600, 00. 975, 00 Mod.TC10 1570, 00 700, 00 PROFESSIONAL. Range PREZZO AL PUBBLICO. Mod. TC 10 Ø 300. Mod.

Promozioni. Trust in our Experience... 600, 00. 975, 00 Mod.TC10 1570, 00 700, 00 PROFESSIONAL. Range PREZZO AL PUBBLICO. Mod. TC 10 Ø 300. Mod. Trust in ur Experience... Prmzini INVERNO 2015 2016 PREZZO AL PUBBLICO SENZA IVA PROFESSIONAL Range TAVOLINO PIEGHEVOLE (prezz prm dell stess deducibile se nn richiest) 600, 00 1.140, 00 TRONCATRICi PROFESSIONALi

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Carrelli Elevatori Termici 3.5-5.0 t

Carrelli Elevatori Termici 3.5-5.0 t Carrelli Elevatori Termici 3.5-5.0 t 7FG/7FD www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5 t Caratteristiche tecniche principali 02-7FG35 42-7FD35 1.1 Costruttore Toyota Toyota 1.2 Modello 02-7FG35

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Promozioni 10% Hard Discount. Trust in our Experience... 10% 10% 10% 10% AUTUNNO 2015. Laser. Family 150, 00 195, 00 242, 50 320, 00.

Promozioni 10% Hard Discount. Trust in our Experience... 10% 10% 10% 10% AUTUNNO 2015. Laser. Family 150, 00 195, 00 242, 50 320, 00. Trust in ur Experience... Prmzini AUTUNNO 2015 PREZZO AL PUBBLICO SENZA IVA Family TRONCATRICI 1 Hard Discunt Md. 210 Cd. EAN: 8032770666775 1200 W - Trncatrice RADIALE prtatile - Kg.9 300 Ø 210 60 195,

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Excel Whatisand whatisnot. Introduzione Funzioni Formule Riferimenti a celle Grafici I problemi ed excel

Excel Whatisand whatisnot. Introduzione Funzioni Formule Riferimenti a celle Grafici I problemi ed excel Excel Whatisand whatisnot Introduzione Funzioni Formule Riferimenti a celle Grafici I problemi ed excel Prima di stampare pensa all ambiente think to environment before printing Introduzione ai primi concetti

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari CAPITOLO 8 Applicazioni lineari Esercizio 8.. Sia T : R 3 R 3 l applicazione definita da T(x,x,x 3 ) = (x,x,x 3 ). Stabilire se T è lineare. Esercizio 8.. Verificare che la funzione determinante definita

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

le splendide montagne Presentazione della mostra Le splendide montagne

le splendide montagne Presentazione della mostra Le splendide montagne Presentazione della mostra Le splendide montagne una mostra di con in occasione dei festeggiamenti di un progetto dello studio Aldo Faleri Genesi Il titolo Le splendide montagne è la mostra che Gallerie

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE I/II SEZIONE PENALE. (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib.

TRIBUNALE DI BOLOGNA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE I/II SEZIONE PENALE. (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib. IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib.) Istanza di liquidazione degli onorari e delle spese ai sensi dell'art.82 D.P.R. 115/02 Il sottoscritto avv.

Dettagli

Sigla marca e tipo Targa immatricolazione

Sigla marca e tipo Targa immatricolazione veicoli Sigla marca e tipo Targa immatricolazione Alfa 1 Alfa 156 2387 BV 306 NR 21 giugno 2001 Alfa 2 Fiat Doblo BR 943 WG 27 gennaio 2001 Alfa 3 Punto 1242 59 KW BY 381 EZ 31 gennaio 2002 Alfa 4 Fiat

Dettagli

Quale numero riportato sulla piantina identifica il Partenone? A. 19 B. 17 C. 14 D. 1

Quale numero riportato sulla piantina identifica il Partenone? A. 19 B. 17 C. 14 D. 1 E1. L immagine qui sotto è una ricostruzione dell Acropoli di Atene. L edificio indicato con P è il Partenone, tempio dedicato alla dea Atena. Osserva ora questa piantina dell Acropoli: Quale numero riportato

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA dip. fisica nucleare e teorica università di pavia corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEDICA e RADIOPROTEZIONE - onde sonore

Dettagli

Ufficio Tecnico Comunale n. 78 del 04/09/2012 ... Oggetto: ACQUISTO ARMADIO ARCHIVIO PER UFFICIO ANAGRAFE - AFFIDAMENTO FORNITURA - [CIG X4005B0085]

Ufficio Tecnico Comunale n. 78 del 04/09/2012 ... Oggetto: ACQUISTO ARMADIO ARCHIVIO PER UFFICIO ANAGRAFE - AFFIDAMENTO FORNITURA - [CIG X4005B0085] COMUNE DI QUAGLIUZZO Provincia di Torino COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ufficio Tecnico Comunale n. 78 del 04/09/2012. Oggetto: ACQUISTO ARMADIO ARCHIVIO PER UFFICIO ANAGRAFE - AFFIDAMENTO

Dettagli

Costo globale. Il costo globale

Costo globale. Il costo globale Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo globale Il costo globale Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo di costruzione è la spesa per la produzione

Dettagli

Promozioni. Trust in our Experience... PRIMAVERA ESTATE. 550, 00 671,00 iva inclusa. 620, 00 756,40 iva inclusa. 1.570, 00 1.

Promozioni. Trust in our Experience... PRIMAVERA ESTATE. 550, 00 671,00 iva inclusa. 620, 00 756,40 iva inclusa. 1.570, 00 1. Trust in ur Experience... Prmzini PRIMAVERA ESTATE 2016 PREZZO AL PUBBLICO TRONCATRICi PROFESSIONALi MADE IN ITALY PROFESSIONAL Range 550, 00 671,00 iva inclusa 1.040, 00 Md. 300 JET Cd. EAN: 8032770660094

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Il costo globale Costo globale Il costo di costruzione è

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DI SETUP ATTRAVERSO LA METODOLOGIA SMED UN CASO NELL INDUSTRIA DEL LEGNO E. FERRARI A. PERSONA A. REGATTIERI DIEM - Facolta di Ingegneria Università degli Studi di Bologna CONDIZIONE

Dettagli

ArtInterni.Com. Vi invita a partecipare alla prossima Asta N 11 OPERE D'ARTE CONTEMPORANEA E GRAFICA

ArtInterni.Com. Vi invita a partecipare alla prossima Asta N 11 OPERE D'ARTE CONTEMPORANEA E GRAFICA Vi invita a partecipare alla prossima Asta N 11 OPERE D'ARTE CONTEMPORANEA E GRAFICA Giovedì, 10 Dicembre 2009 - ore 21.30 Viale Venezia, 90 - Brescia - 25123 Esposizione delle Opere dal 25/10/2009 al

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media. PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE III anno scolastico 2005/06 1 Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media. Per sensibilizzare

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere Tipi elementari, costanti 1 Tipi di dati VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori Tipi Semplici intero reale carattere Strutturati 2 1 Tipo intero Gli interi servono

Dettagli

0.1 Moto circolare uniforme Un punto materiale si muove su una traiettoria circolare di raggio R=50 cmconaccelerazionenormale a N =1.

0.1 Moto circolare uniforme Un punto materiale si muove su una traiettoria circolare di raggio R=50 cmconaccelerazionenormale a N =1. 0.1 Moto circolare uniforme Un punto materiale si muove su una traiettoria circolare di raggio R=50 cmconaccelerazionenormale a N =1.5 metri sec costanteinmodulo. Sichiedeilperiododelmotoelaleggeorariadellaproiezione

Dettagli

Iscrizione alunni. Esame delle domande alla luce dei

Iscrizione alunni. Esame delle domande alla luce dei Iscrizione alunni Normativa D.Lgs. 297/1994 artt. 7, 10 e 396; D.Lgs 297/1994 art 192; D.Lgs 165/2001 art 25; L. 241/1990; CM annuale sulle iscrizioni; A domanda di parte Esame delle domande alla luce

Dettagli

Convenzione di programma tra Confederazione svizzera e Repubblica e Cantone Ticino. Convenzione. tra la. Confederazione svizzera

Convenzione di programma tra Confederazione svizzera e Repubblica e Cantone Ticino. Convenzione. tra la. Confederazione svizzera Convenzione tra la Confederazione svizzera rappresentata dalla Segreteria di Stato dell economia (SECO) Effingerstrasse 27, 3003 Berna e la Repubblica e Cantone Ticino rappresentato dal Dipartimento delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

OGGETTO: CONCORSI SPERIMENTALI 2013

OGGETTO: CONCORSI SPERIMENTALI 2013 OGGETTO: CONCORSI SPERIMENTALI 2013 Tale concorso per distinguerlo dagli altri (A e B) sarà proposto come S 1) Questo è un concorso di due giornate e mezza che può a secondo delle esigenze degli utenti

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

!"#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')"',#+#&-# &-'"/'( #( 0',-#&'!)1 /!"%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0!

!#$!%#&'(')* )!&+#+#&,#)(!-#.'(')',#+#&-# &-'/'( #( 0',-#&'!)1 /!%#!,'02 -#(' )!)+!%#&'(' )# ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! !"! $%& ' !"$!%&'(')* )!&++&,)(!-.'(')"',+&- &-'"/'( ( 0',-&' /!"%!,'02 -(' )!)+!%&'(' ) ('!!) * + % ',- ). +!! / (!) ' ' *0! & ' ) ) ) ) 12 12 * 3 )+ %!)!4 5!/) 6!' 0 %! ( 3) )! / (7) 4' 6 7') ' ') /8

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Ci proponiamo di estendere alle funzioni reali di due variabili la nozione di integrale di Riemann nel caso dei domini normali. Vedremo che, in opportune ipotesi, il calcolo

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO S - ONERI SICUREZZA 1 S.02.20.90 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti

Dettagli