FASCICOLO DEI CALCOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO DEI CALCOLI"

Transcript

1 Legge n. 560/1993 DELIBERA G.R.T. N 84 DEL 8/09/006 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SERVIZIO DEL FABBRICATO DI 1 ALLOGGI IN VIA POGGIO BALDI, SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) FASCICOLO DEI CALCOLI Siena, Agosto 017 IL PROGETTISTA (Dott. Ing. Simona Crisuolo) 1

2 Sommario MURO TIPO 1-SINTESI... 3 MURO TIPO 1-RELAZIONE DI CALCOLO... 5 Normative di riferimento:... 5 Calolo della spinta attiva on Coulomb... 5 Calolo oeffiienti sismii... 6 Spinta attiva in ondizioni sismihe... 8 Spinta idrostatia... 9 Resistenza passiva... 9 Cario limite di fondazioni superfiiali su terreni...10 Calolo delle spinte per le verifihe globali...13 MURO TIPO -SINTESI...36 MURO TIPO -RELAZIONE DI CALCOLO...38 Normative di riferimento:...38 Calolo della spinta attiva on Coulomb...38 Calolo oeffiienti sismii...40 Spinta attiva in ondizioni sismihe...41 Spinta idrostatia...4 Resistenza passiva...4 Cario limite di fondazioni superfiiali su terreni...43 Calolo delle spinte per le verifihe globali...46

3 MURO TIPO 1-SINTESI DESCRIZIONE TIPOLOGIA Peso del muro Coordinate barientro braio x Coordinate barientro braio y Peso della porzione stabilizzante del terreno (A1+M1+R1) Peso della porzione stabilizzante del terreno (A+M+R) Peso della porzione stabilizzante del terreno (EQU+M) Peso della porzione stabilizzante del terreno (SISMA4) Coordinate barientro braio x Coordinate barientro braio y muretto lungo strada 16,9 kn 0,47 m 0,64 m 18,16 kn 13,97 kn 13,97 kn 13,97 kn 0,80 m 1,05 m Desrizione Asissa iniziale (m) Asissa finale (m) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (m) sovraario 10,0 00,0 10,0 10,0 0,0 Stratigrafi a Ns Spessore strato (m) Inlinazion e dello strato. ( ) Peso unità di volume (KN/m³) Angolo di resistenza a taglio ( ) Coesione (kpa) Angolo di attrito terra muro ( ) Presenza di falda (Si/No) Litologia Desrizion e , ,00 4 No Sabbia o sabbia limosa densa Il muro è in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno Il muro è libero di ruotare e traslare rispetto al piede Quota del piano di falda rispetto alla base del muro Angolo di inlinazione del terreno alle spalle del muro Angolo di inlinazione dell'estradosso del muro Altezza del muro Larghezza della fondazione a valle del muro Larghezza della fondazione a monte del muro Larghezza della fondazione 0,00 m 0,00 m 90,00 m 150 m 30 m 50 m 105 m Calestruzzo utilizzato C0/5 Aiaio utilizzato B450C Armatura ompressa sezione di attao mensola in elevazione Armatura tesa sezione di attao mensola in elevazione Sezione Copriferro Armatura ompressa sezione di attao fondazione lato monte Armatura tesa sezione di attao fondazione lato monte Sezione Copriferro 3,39 m 5,65 m 5 m 3 m 3,39 m 6,79 m 30 m 3 m Coeffiiente sismio orizzontale utilizzato per le verifihe SLU Kh 0 Coeffiiente sismio vertiale utilizzato per le verifihe SLU kv 0 Nome ombinazione A1+M1+R1 3

4 Tipo ombinazione STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1, 1, 1, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 1 Spinta terreno 1,3 Peso terreno mensola 1,3 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 1 sovraario 1,5 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro Nome ombinazione Tipo ombinazione 16,49 kn 71,78 m A+M+R GEO-STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1,5, 1,5, 1,4, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 1 Spinta terreno 1 Peso terreno mensola 1 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 1 sovraario 1,3 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro Nome ombinazione Tipo ombinazione 16,34 kn 7,87 m EQU+M GEO-STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1,5, 1,5, 1,4, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 0,9 Spinta terreno 1,1 Peso terreno mensola 1 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 0 sovraario 1 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro Nome ombinazione Tipo ombinazione 15,61 kn 70,35 m SISMA4 GEO-STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1,5, 1,5, 1,4, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 1 4

5 Spinta terreno 1 Peso terreno mensola 1 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 1 sovraario 1 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro 16,89 kn 71,03 m MURO TIPO 1-RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per le ostruzioni' di ui al dereto ministeriale 14 gennaio 008. (GU n. 47 del Suppl. Ordinario n.7). Calolo della spinta attiva on Coulomb Il alolo della spinta attiva on il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'euilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e oinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno omogeneo ed asiutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare on distribuzione: La spinta St è appliata ad 1/3 H di valore P K γ z t a t S t 1 γ t H K a Avendo indiato on: K a sin (β φ) sin(δ φ) sin(φ ε) sin β sin(β δ) 1 sin(β δ) sin(β ε) Valori limite di Ka: φ seondo Muller-Breslau t Peso unità di volume del terreno; nlinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; ngolo di resistenza al taglio del terreno; ngolo di attrito terra-muro; nlinazione del piano ampagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. 5

6 Cuneo di rottura usato per la derivazione dell euazione di Coulomb relativa alla pressione attiva. Calolo della spinta attiva on Rankine Se = = 0 e 90 (muro on parete vertiale lisia e terrapieno on superfiie orizzontale) la spinta St si semplifia nella forma: γ H St 1 sinφ 1 sinφ γ H φ tan 45 he oinide on l euazione di Rankine per il alolo della spinta attiva del terreno on terrapieno orizzontale. In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eezione del fatto he trasurò l attrito terra-muro e la presenza di oesione. Nella sua formulazione generale l espressione di Ka di Rankine si presenta ome segue: K a osε osε osε os ε os φ os ε os φ Calolo della spinta attiva on Mononobe & Okabe Il alolo della spinta attiva on il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in ondizioni sismihe on il metodo pseudo-statio. Esso è basato sullo studio dell'euilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e oinvolto nella rottura in una onfigurazione fittizia di alolo nella uale l angolo di inlinazione del piano ampagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo di inlinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una uantità ϑ tale he: on kh oeffiiente sismio orizzontale e kv vertiale. kh tan 1 k h Calolo oeffiienti sismii Le NTC 008 alolano i oeffiienti kh e kv in dipendenza di vari fattori: 6

7 k h β m a g max ; k v 0.5 k h βm oeffiiente di riduzione dell aelerazione massima attesa al sito; per i muri he non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno il oeffiiente βm assume valore unitario. Per i muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede, si può assumere he l inremento di spinta dovuto al sisma agisa nello stesso punto di uella statia. Negli altri asi, in assenza di studi speifii, si assume he tale inremento sia appliato a metà altezza del muro. amax g Aelerazione orizzontale massima attesa al sito; Aelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle preedenti formule dipendono dall aelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle aratteristihe geomorfologihe del territorio. a max Sa g S S a S T g ag S oeffiiente omprendente l effetto di amplifiazione stratigrafia SS e di amplifiazione topografia ST. aelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. Questi valori sono alolati ome funzione del punto in ui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il alolo è il tempo di ritorno dell evento sismio he è valutato ome segue: T R VR ln(1- PVR) Con VR vita di riferimento della ostruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, assoiata allo stato limite onsiderato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della ostruzione e dalla lasse d uso della ostruzione (in linea on uanto previsto al punto.4.3 delle NTC). In ogni aso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Per l'appliazione dell'euroodie 8 (progettazione geotenia in ampo sismio) il oeffiiente sismio orizzontale viene osì definito: k h a gr γ S g I agr γi S ag = agrγi Aelerazione di pio di riferimento su suolo rigido affiorante; Fattore di importanza; Soil fator e dipende dal tipo di terreno (da A ad E); è la design ground aeleration on type A ground. Il oeffiiente sismio vertiale kv è definito in funzione di kh, e vale: k 0.5 v k h Effetto dovuto alla oesione La oesione indue delle pressioni negative ostanti pari a: P K a Non essendo possibile stabilire a priori uale sia il deremento indotto nella spinta per effetto della oesione, è stata alolata un altezza ritia Z ome segue: 7

8 Z γ 1 K A sinβ Q sin (β ε) γ Dove: Q = Cario agente sul terrapieno. Se Z< 0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, on deremento pari a: on punto di appliazione pari a H/. S P H Cario uniforme sul terrapieno Un ario Q, uniformemente distribuito sul piano ampagna indue delle pressioni ostanti pari a: Per integrazione, una spinta pari a S: S sinβ P K a Q sin β ε sinβ K a Q H sin β ε Con punto di appliazione ad H/, avendo indiato on Ka il oeffiiente di spinta attiva seondo Muller-Breslau. Spinta attiva in ondizioni sismihe In presenza di sisma la forza di alolo eseritata dal terrapieno sul muro è data da: Dove: E d 1 γ 1 k v KH E ws E wd H Altezza muro; kv Coeffiiente sismio vertiale; Peso per unità di volume del terreno; K Coeffiienti di spinta attiva totale (statio + dinamio); Ews Spinta idrostatia dell aua; Ewd Spinta idrodinamia. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamia Ewd = 0, ma viene effettuata una orrezione sulla valutazione dell angolo ϑ della formula di Mononobe & Okabe osì ome di seguito: γsat tg γ γ sat w k h 1 k v Nei terreni ad elevata permeabilità in ondizioni dinamihe ontinua a valere la orrezione di ui sopra, ma la spinta idrodinamia assume la seguente espressione: 8

9 E wd 7 k 1 h γ w H' Con H altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro. Spinta idrostatia La falda on superfiie distante Hw dalla base del muro indue delle pressioni idrostatihe normali alla parete he, alla profondità z, sono espresse ome segue: Con risultante pari a: P w z γ w z S w La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo t on 't ('t = saturo - w), peso effiae del materiale immerso in aua. 1 γ w H Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: per integrazione si ottiene la spinta passiva: P K γ z t p t 1 Sp γt H K p Avendo indiato on: K p sin (φ β) sin( δ φ) sin( φ ε) sin β sin( β δ) 1 sin( β δ) sin( β ε) (Muller-Breslau) on valori limiti di pari a: δ β φ ε L'espressione di Kp seondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma: K p osε osε os ε os φ os ε os φ 9

10 Cario limite di fondazioni superfiiali su terreni VESIC - Analisi a breve termine Affinhé la fondazione di un muro possa resistere il ario di progetto on siurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd R d Dove Vd è il ario di progetto, normale alla base della fondazione, omprendente anhe il peso del muro; mentre Rd è il ario limite di progetto della fondazione nei onfronti di arihi normali, tenendo onto anhe dell effetto di arihi inlinati o eentrii. Nella valutazione analitia del ario limite di progetto Rd si devono onsiderare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il ario limite di progetto in ondizioni non drenate si alola ome: Dove: R A' π s i d A = B L area della fondazione effiae di progetto, intesa, in aso di ario eentrio, ome l area ridotta al ui entro viene appliata la risultante del ario. u Coesione non drenata; s s d Pressione litostatia totale sul piano di posa; Fattore di forma; B' 0. L' per fondazioni rettangolari, il valore di s viene assunto pari ad 1 per fondazioni nastriformi Fattore di profondità; D D D d 0.4 K on K se 1altrimenti K artan B B B i Fattore orrettivo per l inlinazione del ario dovuta ad un ario H; H i 1 A N f a Af Area effiae della fondazione; a Aderenza alla base, pari alla oesione o ad una sua frazione. u VESIC - Analisi a lungo termine Per le ondizioni drenate il ario limite di progetto è alolato ome segue. Dove: N N N γ e N πtanφ' ' tan 45 1 ot' N 1 tan' Fattori di forma R A' ' N s i d ' N s i d 0.5 γ' B' N s i d γ γ γ γ 10

11 s s γ B' 1 tan' L' B' L' N s 1 N B' L' per forma rettangolare per forma rettangolare per forma rettangolare, uadrata o irolare Fattori inlinazione risultante dovuta ad un ario orizzontale H parallelo a B i H 1 V Af aot ' H iγ 1 V A ot ' f a 1 i i i N tan' B' m L' B' 1 L' Fattori di profondità d d 1 0.4K m m1 1 tanφ 1 sinφ K on K d γ 1 D D se B B 1altrimenti K artan D B HANSEN - Analisi a breve termine Dove: R A' π 1 s d - i A = B L area della fondazione effiae di progetto, intesa, in aso di ario eentrio, ome l area ridotta al ui entro viene appliata la risultante del ario. u Coesione non drenata; Pressione litostatia totale sul piano di posa; s Fattore di forma, s = 0 per fondazioni nastriformi; d Fattore di profondità; D D d 0.4 K on K se B B i Fattore orrettivo di inlinazione del ario; H i A Af Area effiae della fondazione; f a 1altrimenti K artan D B u 11

12 1 a Aderenza alla base, pari alla oesione o ad una sua frazione. HANSEN- Analisi a lungo termine Per le ondizioni drenate il ario limite di progetto è alolato ome segue. γ γ γ γ d i s N B' γ' 0.5 d i s N ' d i s N ' A' R Dove: ' tan 1 N 1.5 N ' ot 1 N N ' 45 tan e N γ πtanφ' Fattori di forma tanφ' L' B' 1 s per forma rettangolare L' B' s γ per forma rettangolare L' B' N N 1 s per forma rettangolare, uadrata o irolare. 1 s s s per fondazione nastriforme Fattori inlinazione risultante dovuta ad un ario orizzontale H parallelo a B 1 N i 1 i i ' ot A V H i ' ot A V H i 5 a f γ 5 a f Fattori di profondità 0.4K 1 d K sinφ tanφ 1 1 d B D artan K 1altrimenti B D se B D K on d γ 1

13 Solleitazioni muro Per il alolo delle solleitazioni il muro è stato disretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni signifiative e per ogni tratto sono state alolate le spinte del terreno (valutate seondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte), le risultanti delle forze orizzontali e vertiali e le forze inerziali. Shema delle forze agenti su un muro e onvenzioni sui segni Calolo delle spinte per le verifihe globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato disretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze vertiali Forze orizzontali Coppie Angoli positive se dirette dall'alto verso il basso; positive se dirette da monte verso valle; positive se antiorarie; positivi se antiorari. Dati generali muro Altezza muro 150,0 m Spessore testa muro 5,0 m Risega muro lato valle 0,0 m Risega muro lato monte 0,0 m Sporgenza mensola a valle 30,0 m Sporgenza mensola a monte 50,0 m Svaso mensola a valle 0,0 m Altezza estremità mensola a valle 30,0 m Altezza estremità mensola a monte 30,0 m Coeffiienti sismii [N.T.C.] 13

14 ======================================================================== Dati generali Tipo opera: - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismii su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografia: C T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [se] S.L.O. 30,0 0,48,5 0,5 S.L.D. 50,0 0,59,55 0,6 S.L.V. 475,0 1,4,49 0,8 S.L.C. 975,0 1,76,5 0,9 Coeffiienti sismii orizzontali e vertiali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [se] S.L.O. 0,7 0,18 0,013 0,0066 S.L.D. 0,885 0,18 0,016 0,0081 S.L.V.,0814 0,4 0,0509 0,055 S.L.C.,5144 0,4 0,0615 0,0308 Stratigrafi a Ns Spessore strato (m) Inlinazione dello strato. ( ) Peso unità di volume (KN/m³) Angolo di resistenza a taglio ( ) Coesione (kpa) Angolo di attrito terra muro ( ) Presenza di falda (Si/No) Litologia Desrizione , ,00 4 No Sabbia o sabbia limosa densa Carihi distribuiti Desrizione Asissa iniziale (m) Asissa finale (m) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (m) sovraario 10,0 00,0 10,0 10,0 0,0 FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azioni Fattore ombinazione 1 Peso muro 1,00 Spinta terreno 1,30 3 Peso terreno mensola 1,30 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismia in x 1,00 6 Spinta sismia in y 1,00 14

15 7 sovraario 1,50 Nr. Parametro Coeffiienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 Coesione effiae 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifia Coeffiienti resistenze 1 Cario limite 1 Sorrimento 1 3 Parteipazione spinta passiva 1 A+M+R Nr. Azioni Fattore ombinazione 1 Peso muro 1,00 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismia in x 1,00 6 Spinta sismia in y 1,00 7 sovraario 1,30 Nr. Parametro Coeffiienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1,5 Coesione effiae 1,5 3 Resistenza non drenata 1,4 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifia Coeffiienti resistenze 1 Cario limite 1 Sorrimento 1 3 Parteipazione spinta passiva 1 EQU+M Nr. Azioni Fattore ombinazione 1 Peso muro 0,90 Spinta terreno 1,10 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismia in x 1,00 6 Spinta sismia in y 0,00 7 sovraario 1,00 Nr. Parametro Coeffiienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1,5 Coesione effiae 1,5 3 Resistenza non drenata 1,4 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifia Coeffiienti resistenze 1 Cario limite 1 Sorrimento 1 3 Parteipazione spinta passiva 1 SISMA4 Nr. Azioni Fattore ombinazione 15

16 1 Peso muro 1,00 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismia in x 1,00 6 Spinta sismia in y 1,00 7 sovraario 1,00 Nr. Parametro Coeffiienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1,5 Coesione effiae 1,5 3 Resistenza non drenata 1,4 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifia Coeffiienti resistenze 1 Cario limite 1 Sorrimento 1 3 Parteipazione spinta passiva 1 A1+M1+R1 [STR] CALCOLO SPINTE Disretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 35,0 4,0 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 35,0 4,0 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 35,0 4,0 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 35,0 4,0 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 35,0 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 4,0 0,4 0,0 0,0 0, 0,1 0,0 0,0 4,0 0,4 0,0 0,0 0, 0,1 0,0 0,0 16

17 4,0 0,4 0,0 0,0 0, 0,1 0,0 0,0 4,0 0,4 0,0 0,0 0, 0,1 0,0 0,0 4,0 0,4 0,0 0,0 0, 0,1 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,5 0,56 164,03 164,03 150,0 10,0 1,73 0,77 134,3 134,3 3 10,0 90,0, 0,99 104,45 104, ,0 60,0,71 1,1 74,55 74, ,0 30,0 3,19 1,4 44,6 44,6 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barientro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate barientro dei pesi (m); Quota Px Py Xp Yp 150,0 0,0 1,84 4,5 165,0 10,0 0,0 3,68 4,5 150,0 90,0 0,0 5,5 4,5 135,0 60,0 0,0 7,35 4,5 10,0 30,0 0,0 9,19 4,5 105,0 Solleitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (m). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di alolo (m); Quota Fx Fy M H 150,0 1,5,39 0,11 5,0 10,0,98 5,01 0,63 5,0 90,0 5, 7,83 1,7 5,0 60,0 7,91 10,88 3,53 5,0 30,0 11,11 14,14 6,19 5,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afv Afm Nu Mu Vrd Area dei ferri lato valle. Area dei ferri lato monte. Sforzo normale ultimo (kn); Momento flettente ultimo (knm); Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); 17

18 Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afv Afm Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65),41 47,84 S 94,97 0,0 74,63 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 5,06 48,11 S 95,01 0,0 31,4 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 8,01 48,4 S 95,05 0,0 17,91 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 11,1 48,7 S 95,09 0,0 11,79 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 14,46 49,03 S 95,13 0,0 8,4 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (105,0/0,0) Piano di rottura passante per (xr,yr) = (105,0/180,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/0,0) Disretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 35,0 35,0 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 35,0 35,0 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 35,0 35,0 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 35,0 35,0 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 35,0 35,0 0,0 0,0 30,0 0,0 18,63 0,0 35,0 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 35,0 0,5 0,0 0,0 0, 0,14 0,0 0,0 35,0 0,5 0,0 0,0 0, 0,14 0,0 0,0 35,0 0,5 0,0 0,0 0, 0,14 0,0 0,0 35,0 0,5 0,0 0,0 0, 0,14 0,0 0,0 35,0 0,5 0,0 0,0 0, 0,14 0,0 0,0 4,0 0,4 0,0 0,0 0, 0,1 0,0 0,0 18

19 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,14 0,8 164,03 164,03 150,0 10,0 1,59 1,11 134,3 134,3 3 10,0 90,0,04 1,43 104,45 104, ,0 60,0,48 1,74 74,55 74, ,0 30,0,93,05 44,6 44,6 6 30,0 0,0 3,48,1 14,65 14,74 Disretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 30,0 0,0 18,63 180,0 35,0 4,0 0,0 180,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coeffiiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti seondo x e y del oeffiiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 04,0 3,69-3,37-1,5 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 30,0 0,0 -,83-1,6 10,0 10,0 19

20 Solleitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 13,65 9,4 0,1 Peso muro 0,0 9,19-3,91 Peso fondazione 0,0 7,7-4,05 Sovraario 0,0 7,5-6,0 Terr. fondazione 0,0 18,16-14,53 Spinte fondazione -,83-1,6-0,8 10,83 50,57-8,68 Momento stabilizzante Momento ribaltante -38, knm 9,5 knm MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 30,0 -,83-11,0-1,65 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 6Ø1 (6,79) 3Ø1 (3,39),8 70,1 S 108,35 0,0 9,65 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 0

21 55,0 3,48 7,8-3,9 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 6Ø1 (6,79) 3,5 70,3 S 108,36 0,0 14,6 A+M+R [GEO+STR] CALCOLO SPINTE Disretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 1

22 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,3 0,59 164,1 164,1 150,0 10,0 1,78 0,79 134,35 134, ,0 90,0,5 1,0 104,48 104, ,0 60,0,7 1,1 74,57 74, ,0 30,0 3,18 1,4 44,63 44,63 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barientro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate barientro dei pesi (m); Quota Px Py Xp Yp 150,0 0,0 1,84 4,5 165,0 10,0 0,0 3,68 4,5 150,0 90,0 0,0 5,5 4,5 135,0 60,0 0,0 7,35 4,5 10,0 30,0 0,0 9,19 4,5 105,0 Solleitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (m). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di alolo (m); Quota Fx Fy M H 150,0 1,3,43 0,11 5,0 10,0 3,1 5,06 0,66 5,0 90,0 5,35 7,9 1,8 5,0 60,0 8,07 10,95 3,64 5,0 30,0 11,5 14, 6,35 5,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afv Afm Nu Mu Vrd Vwd Area dei ferri lato valle. Area dei ferri lato monte. Sforzo normale ultimo (kn); Momento flettente ultimo (knm); Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Resistenza a taglio piegati (kn);

23 Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afv Afm Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65),41 47,84 S 94,97 0,0 70,71 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 5, 48,1 S 95,01 0,0 30,05 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 8,01 48,4 S 95,05 0,0 17,4 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 11,1 48,7 S 95,09 0,0 11,56 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 14,46 49,03 S 95,13 0,0 8,9 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (105,0/0,0) Piano di rottura passante per (xr,yr) = (105,0/180,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/0,0) Disretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 30,0 0,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 3

24 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,6 0,71 164,1 164,1 150,0 10,0 1,71 0,96 134,35 134, ,0 90,0,15 1,1 104,48 104, ,0 60,0,6 1,46 74,57 74, ,0 30,0 3,05 1,71 44,63 44, ,0 0,0 3,55 1,84 14,67 14,7 Disretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 30,0 0,0 18,63 180,0 9,6 4,0 0,0 180,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coeffiiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti seondo x e y del oeffiiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 04,0,91 -,66-1,18 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 30,0 0,0 -,3-0,99 10,0 10,0 Solleitazioni total i 4

25 Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 14,3 7,87,17 Peso muro 0,0 9,19-3,91 Peso fondazione 0,0 7,7-4,05 Sovraario 0,0 6,5-5, Terr. fondazione 0,0 13,97-11,18 Spinte fondazione -,3-0,99-0, 1,09 44,6 -,39 Momento stabilizzante Momento ribaltante -3,6 knm 10,1 knm MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 30,0 -,3-1,4-1,91 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 6Ø1 (6,79) 3Ø1 (3,39),6 70,15 S 108,34 0,0 8,56 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 5

26 55,0 3,55 1,15-5,1 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 6Ø1 (6,79) 3,66 70,3 S 108,36 0,0 8,75 EQU+M [GEO+STR] CALCOLO SPINTE Disretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 6

27 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,09 0,49 163,8 163,8 150,0 10,0 1,6 0,71 134, 134, 3 10,0 90,0,1 0,94 104,39 104, ,0 60,0,63 1,17 74,51 74, ,0 30,0 3,14 1,4 44,59 44,59 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barientro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate barientro dei pesi (m); Quota Px Py Xp Yp 150,0 0,0 1,65 4,5 165,0 10,0 0,0 3,31 4,5 150,0 90,0 0,0 4,96 4,5 135,0 60,0 0,0 6,6 4,5 10,0 30,0 0,0 8,7 4,5 105,0 Solleitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (m). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di alolo (m); Quota Fx Fy M H 150,0 1,09,14 0,09 5,0 10,0,69 4,51 0,56 5,0 90,0 4,81 7,11 1,55 5,0 60,0 7,44 9,93 3,3 5,0 30,0 10,58 1,98 5,74 5,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). 7

28 Vsdu Taglio di alolo (kn); Afv Afm Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65),1 47,81 S 94,97 0,0 85,4 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 4,6 48,06 S 95,0 0,0 34,59 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 7,4 48,3 S 95,04 0,0 19,38 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 10,17 48,61 S 95,07 0,0 1,54 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 13,4 48,91 S 95,11 0,0 8,8 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (105,0/0,0) Piano di rottura passante per (xr,yr) = (105,0/180,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/0,0) Disretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 30,0 0,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 9,6 0,31 0,0 0,0 0,7 0,15 0,0 0,0 4,0 0,3 0,0 0,0 0,8 0,1 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di appliazione 8

29 Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,04 0,58 163,8 163,8 150,0 10,0 1,53 0,86 134, 134, 3 10,0 90,0,03 1,13 104,39 104, ,0 60,0,5 1,41 74,51 74, ,0 30,0 3,01 1,68 44,59 44, ,0 0,0 3,54 1,86 14,64 14,69 Disretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 30,0 0,0 18,63 180,0 9,6 4,0 0,0 180,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coeffiiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti seondo x e y del oeffiiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 04,0,91 -,66-1,18 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 30,0 0,0 -,3-0,99 10,0 10,0 Solleitazioni total i 9

30 Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 13,67 7,53 1,71 Peso muro 0,0 8,7-3,5 Peso fondazione 0,0 6,95-3,65 Sovraario 0,0 5,0-4,0 Terr. fondazione 0,0 13,97-11,18 Spinte fondazione -,3-0,99-0, 11,44 40,74-0,86 Momento stabilizzante Momento ribaltante -30,5 knm 9,4 knm MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 30,0 -,3-11,7-1,74 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 6Ø1 (6,79) 3Ø1 (3,39),6 70,15 S 108,34 0,0 9,43 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 55,0 3,54 11,17-4,75 30,0 30

31 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 6Ø1 (6,79) 3,66 70,3 S 108,36 0,0 9,51 Coeffiiente sismio orizzontale Kh 0,0509 Coeffiiente sismio vertiale Kv 0,055 CALCOLO SPINTE Disretizzazione terreno SISMA4 [GEO+STR] Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 4,0 0,3 0,34 0,04 0,8 0,1 0,04 0,0 4,0 0,3 0,34 0,04 0,8 0,1 0,04 0,0 4,0 0,3 0,34 0,04 0,8 0,1 0,04 0,0 31

32 4,0 0,3 0,34 0,04 0,8 0,1 0,04 0,0 4,0 0,3 0,34 0,04 0,8 0,1 0,04 0,0 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1, 0,54 163,91 163,91 150,0 10,0 1,76 0,78 134,4 134,4 3 10,0 90,0,9 1,0 104,4 104,4 4 90,0 60,0,8 1,6 74,53 74, ,0 30,0 3,36 1,49 44,6 44,6 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barientro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate barientro dei pesi (m); Quota Px Py Xp Yp 150,0 0,09 1,84 4,5 165,0 10,0 0,19 3,68 4,5 150,0 90,0 0,8 5,5 4,5 135,0 60,0 0,37 7,35 4,5 10,0 30,0 0,47 9,19 4,5 105,0 Solleitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (m). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di alolo (m); Quota Fx Fy M H 150,0 1,3,38 0,1 5,0 10,0 3,16 5,0 0,68 5,0 90,0 5,55 7,86 1,84 5,0 60,0 8,46 10,96 3,77 5,0 30,0 11,91 14,9 6,63 5,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afv Afm Nu Mu Vrd Vwd Area dei ferri lato valle. Area dei ferri lato monte. Sforzo normale ultimo (kn); Momento flettente ultimo (knm); Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Resistenza a taglio piegati (kn); 3

33 Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afv Afm Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65),41 47,84 S 94,97 0,0 70,8 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 5,06 48,11 S 95,01 0,0 9,44 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 8,01 48,4 S 95,05 0,0 16,8 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 11,1 48,7 S 95,09 0,0 11,0 3Ø1 (3,39) 5Ø1 (5,65) 14,6 49,05 S 95,13 0,0 7,83 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (105,0/0,0) Piano di rottura passante per (xr,yr) = (105,0/180,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/0,0) Disretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 180,0 150,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 150,0 10,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 10,0 90,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 90,0 60,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 60,0 30,0 18,63 0,0 9,6 9,6 0,0 0,0 30,0 0,0 18,63 0,0 9,6 4,0 0,0 0,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coeffiiente di spinta attiva. Kd Coeffiiente di spinta dinamia. Dk Coeffiiente di inremento dinamio. Kax, Kay Componenti seondo x e y del oeffiiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti seondo x e y del oeffiiente di inremento dinamio. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 9,6 0,31 0,34 0,05 0,7 0,15 0,04 0,0 9,6 0,31 0,34 0,05 0,7 0,15 0,04 0,0 9,6 0,31 0,34 0,05 0,7 0,15 0,04 0,0 9,6 0,31 0,34 0,05 0,7 0,15 0,04 0,0 9,6 0,31 0,34 0,05 0,7 0,15 0,04 0,0 4,0 0,3 0,34 0,04 0,8 0,1 0,04 0,0 33

34 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 180,0 150,0 1,18 0,66 163,91 163,91 150,0 10,0 1,69 0,95 134,4 134,4 3 10,0 90,0, 1,3 104,4 104,4 4 90,0 60,0,7 1,5 74,53 74, ,0 30,0 3,3 1,81 44,6 44,6 6 30,0 0,0 3,79 1,98 14,65 14,7 Disretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (m); Qf Quota finale strato G Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inlinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; Coesione (kpa); ß Angolo perpendiolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf G Eps Fi Delta ß Note 30,0 0,0 18,63 180,0 9,6 4,0 0,0 180,0 Coeffiienti di spinta ed inlinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coeffiiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti seondo x e y del oeffiiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 04,0,91 -,66-1,18 Spinte risultanti e punto di appliazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Z(Rpy) Ordinata punto di appliazione risultante spinta (m); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 30,0 0,0 -,3-0,99 10,0 10,0 Solleitazioni total i 34

35 Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 14,8 8,15 1,95 Peso muro 0,47 9,19-3,4 Peso fondazione 0,39 7,7-4,0 Sovraario 0,5 5,0-3,54 Terr. fondazione 0,71 13,97-10,43 Spinte fondazione -,3-0,99-0, 14,4 43,05-19,65 Momento stabilizzante Momento ribaltante -31,7 knm 1,04 knm MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 30,0 -,3-14,5 -,8 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 6Ø1 (6,79) 3Ø1 (3,39),6 70,15 S 108,34 0,0 7,3 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Asissa progressiva (m); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (m); Xprogr. Fx Fy M H 35

36 55,0 3,79 14,5-6,0 30,0 Armature - Verifihe sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vrd Resistenza a taglio senza armature trasversali Vrd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Si. VT Misura Siurezza Taglio (Vd+Vwd)/Vsdu (Verifiato se >=1). Vsdu Taglio di alolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vrd Vwd Si. VT 3Ø1 (3,39) 6Ø1 (6,79) 3,94 70,35 S 108,37 0,0 7,33 MURO TIPO -SINTESI DESCRIZIONE TIPOLOGIA Peso del muro Coordinate barientro braio x Coordinate barientro braio y Peso della porzione stabilizzante del terreno (A1+M1+R1) Peso della porzione stabilizzante del terreno (A+M+R) Peso della porzione stabilizzante del terreno (EQU+M) Peso della porzione stabilizzante del terreno (SISMA4) Coordinate barientro braio x Coordinate barientro braio y muretto lungo strada 18,39 kn 0,51 m 0,70 m 17,47 kn 13,44 kn 13,44 kn 13,44 kn 0,85 m 1,14 m Desrizione Asissa iniziale (m) Asissa finale (m) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (m) sovraario 10,0 00,0 10,0 10,0 0,0 Stratigrafi a Ns Spessore strato (m) Inlinazion e dello strato. ( ) Peso unità di volume (KN/m³) Angolo di resistenza a taglio ( ) Coesione (kpa) Angolo di attrito terra muro ( ) Presenza di falda (Si/No) Litologia Desrizion e , ,00 4 No Sabbia o sabbia limosa densa Il muro è in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno Il muro è libero di ruotare e traslare rispetto al piede 36

37 Quota del piano di falda rispetto alla base del muro Angolo di inlinazione del terreno alle spalle del muro Angolo di inlinazione dell'estradosso del muro Altezza del muro Larghezza della fondazione a valle del muro Larghezza della fondazione a monte del muro Larghezza della fondazione 0,00 m 15,00 m 90,00 m 168 m 35 m 50 m 110 m Calestruzzo utilizzato C0/5 Aiaio utilizzato B450C Armatura ompressa sezione di attao mensola in elevazione Armatura tesa sezione di attao mensola in elevazione Sezione Copriferro Armatura ompressa sezione di attao fondazione lato monte Armatura tesa sezione di attao fondazione lato monte Sezione Copriferro 3,39 m 5,65 m 5 m 3 m 3,39 m 6,79 m 30 m 3 m Coeffiiente sismio orizzontale utilizzato per le verifihe SLU Kh 0 Coeffiiente sismio vertiale utilizzato per le verifihe SLU kv 0 Nome ombinazione Tipo ombinazione A1+M1+R1 STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1, 1, 1, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 1 Spinta terreno 1,3 Peso terreno mensola 1,3 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 1 sovraario 1,5 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro Nome ombinazione Tipo ombinazione 6,70 kn 83,4 m A+M+R GEO-STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1,5, 1,5, 1,4, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 1 Spinta terreno 1 Peso terreno mensola 1 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 1 sovraario 1,3 Risultante dell spinte appliate al muro 7,48 kn 37

38 Braio della risultante delle spinte appliate al muro Nome ombinazione Tipo ombinazione 84,60 m EQU+M GEO-STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1,5, 1,5, 1,4, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 0,9 Spinta terreno 1,1 Peso terreno mensola 1 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 0 sovraario 1 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro Nome ombinazione Tipo ombinazione 6,63 kn 81,74 m SISMA4 GEO-STRU COEFFICIENTI PARZIALI M: (Fi,, u, Peso) 1,5, 1,5, 1,4, 1 COEFFICIENTI PARZIALI FORZE (A) Peso muro 1 Spinta terreno 1 Peso terreno mensola 1 Spinta falda 1 Spinta sismia in x 1 Spinta sismia in y 1 sovraario 1 Risultante dell spinte appliate al muro Braio della risultante delle spinte appliate al muro 30,48 kn 8,68 m MURO TIPO -RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per le ostruzioni' di ui al dereto ministeriale 14 gennaio 008. (GU n. 47 del Suppl. Ordinario n.7). Calolo della spinta attiva on Coulomb Il alolo della spinta attiva on il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'euilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e oinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno omogeneo ed asiutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare on distribuzione: La spinta St è appliata ad 1/3 H di valore P K γ z t a t 38

39 S t 1 γ t H K a Avendo indiato on: K a sin (β φ) sin(δ φ) sin(φ ε) sin β sin(β δ) 1 sin(β δ) sin(β ε) Valori limite di Ka: φ seondo Muller-Breslau t Peso unità di volume del terreno; nlinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; ngolo di resistenza al taglio del terreno; ngolo di attrito terra-muro; nlinazione del piano ampagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. Cuneo di rottura usato per la derivazione dell euazione di Coulomb relativa alla pressione attiva. Calolo della spinta attiva on Rankine Se = = 0 e 90 (muro on parete vertiale lisia e terrapieno on superfiie orizzontale) la spinta St si semplifia nella forma: γ H St 1 sinφ 1 sinφ γ H φ tan 45 he oinide on l euazione di Rankine per il alolo della spinta attiva del terreno on terrapieno orizzontale. In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eezione del fatto he trasurò l attrito terra-muro e la presenza di oesione. Nella sua formulazione generale l espressione di Ka di Rankine si presenta ome segue: osε Ka osε osε os ε os φ os ε os φ 39

40 Calolo della spinta attiva on Mononobe & Okabe Il alolo della spinta attiva on il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in ondizioni sismihe on il metodo pseudo-statio. Esso è basato sullo studio dell'euilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e oinvolto nella rottura in una onfigurazione fittizia di alolo nella uale l angolo di inlinazione del piano ampagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo di inlinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una uantità ϑ tale he: on kh oeffiiente sismio orizzontale e kv vertiale. kh tan 1 k h Calolo oeffiienti sismii Le NTC 008 alolano i oeffiienti kh e kv in dipendenza di vari fattori: k h β m a g max ; k v 0.5 k h βm oeffiiente di riduzione dell aelerazione massima attesa al sito; per i muri he non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno il oeffiiente βm assume valore unitario. Per i muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede, si può assumere he l inremento di spinta dovuto al sisma agisa nello stesso punto di uella statia. Negli altri asi, in assenza di studi speifii, si assume he tale inremento sia appliato a metà altezza del muro. amax g Aelerazione orizzontale massima attesa al sito; Aelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle preedenti formule dipendono dall aelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle aratteristihe geomorfologihe del territorio. a max S a g S S a S T g ag S oeffiiente omprendente l effetto di amplifiazione stratigrafia SS e di amplifiazione topografia ST. aelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. Questi valori sono alolati ome funzione del punto in ui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il alolo è il tempo di ritorno dell evento sismio he è valutato ome segue: T R VR ln(1- PVR) Con VR vita di riferimento della ostruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, assoiata allo stato limite onsiderato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della ostruzione e dalla lasse d uso della ostruzione (in linea on uanto previsto al punto.4.3 delle NTC). In ogni aso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Per l'appliazione dell'euroodie 8 (progettazione geotenia in ampo sismio) il oeffiiente sismio orizzontale viene osì definito: a gr γi S kh g 40

41 agr γi S ag = agrγi Aelerazione di pio di riferimento su suolo rigido affiorante; Fattore di importanza; Soil fator e dipende dal tipo di terreno (da A ad E); è la design ground aeleration on type A ground. Il oeffiiente sismio vertiale kv è definito in funzione di kh, e vale: k 0.5 v k h Effetto dovuto alla oesione La oesione indue delle pressioni negative ostanti pari a: P K a Non essendo possibile stabilire a priori uale sia il deremento indotto nella spinta per effetto della oesione, è stata alolata un altezza ritia Z ome segue: Z γ 1 K A sinβ Q sin (β ε) γ Dove: Q = Cario agente sul terrapieno. Se Z< 0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, on deremento pari a: on punto di appliazione pari a H/. S P H Cario uniforme sul terrapieno Un ario Q, uniformemente distribuito sul piano ampagna indue delle pressioni ostanti pari a: Per integrazione, una spinta pari a S: S sinβ P K a Q sin β ε sinβ K a Q H sin β ε Con punto di appliazione ad H/, avendo indiato on Ka il oeffiiente di spinta attiva seondo Muller-Breslau. Spinta attiva in ondizioni sismihe In presenza di sisma la forza di alolo eseritata dal terrapieno sul muro è data da: 41

42 Dove: E d 1 γ 1 k v KH E ws E wd H Altezza muro; kv Coeffiiente sismio vertiale; Peso per unità di volume del terreno; K Coeffiienti di spinta attiva totale (statio + dinamio); Ews Spinta idrostatia dell aua; Ewd Spinta idrodinamia. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamia Ewd = 0, ma viene effettuata una orrezione sulla valutazione dell angolo ϑ della formula di Mononobe & Okabe osì ome di seguito: γsat tg γ γ Nei terreni ad elevata permeabilità in ondizioni dinamihe ontinua a valere la orrezione di ui sopra, ma la spinta idrodinamia assume la seguente espressione: sat w k h 1 k v E wd 7 k 1 h γ w H' Con H altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro. Spinta idrostatia La falda on superfiie distante Hw dalla base del muro indue delle pressioni idrostatihe normali alla parete he, alla profondità z, sono espresse ome segue: Con risultante pari a: P w z γ w z S w La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo t on 't ('t = saturo - w), peso effiae del materiale immerso in aua. 1 γ w H Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: per integrazione si ottiene la spinta passiva: P K γ z t p t 1 Sp γt H K p 4

43 Avendo indiato on: K p sin (φ β) sin( δ φ) sin( φ ε) sin β sin( β δ) 1 sin( β δ) sin( β ε) (Muller-Breslau) on valori limiti di pari a: δ β φ ε L'espressione di Kp seondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma: K p osε osε os ε os φ os ε os φ Cario limite di fondazioni superfiiali su terreni VESIC - Analisi a breve termine Affinhé la fondazione di un muro possa resistere il ario di progetto on siurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd R d Dove Vd è il ario di progetto, normale alla base della fondazione, omprendente anhe il peso del muro; mentre Rd è il ario limite di progetto della fondazione nei onfronti di arihi normali, tenendo onto anhe dell effetto di arihi inlinati o eentrii. Nella valutazione analitia del ario limite di progetto Rd si devono onsiderare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il ario limite di progetto in ondizioni non drenate si alola ome: Dove: R A' π s i d A = B L area della fondazione effiae di progetto, intesa, in aso di ario eentrio, ome l area ridotta al ui entro viene appliata la risultante del ario. u Coesione non drenata; s s d Pressione litostatia totale sul piano di posa; Fattore di forma; B' 0. L' per fondazioni rettangolari, il valore di s viene assunto pari ad 1 per fondazioni nastriformi Fattore di profondità; D D D d 0.4 K on K se 1altrimenti K artan B B B i Fattore orrettivo per l inlinazione del ario dovuta ad un ario H; u H i 1 A N f a 43

44 Af Area effiae della fondazione; a Aderenza alla base, pari alla oesione o ad una sua frazione. VESIC - Analisi a lungo termine Per le ondizioni drenate il ario limite di progetto è alolato ome segue. Dove: N N N γ e N πtanφ' ' tan 45 1 ot' N 1 tan' Fattori di forma R A' ' N s i d ' N s i d 0.5 γ' B' N s i d B' s 1 tan' L' per forma rettangolare B' s γ L' per forma rettangolare N B' s 1 N L' per forma rettangolare, uadrata o irolare Fattori inlinazione risultante dovuta ad un ario orizzontale H parallelo a B i H 1 V Af aot ' H iγ 1 V A ot ' f a 1 i i i N tan' B' m L' B' 1 L' Fattori di profondità d d 1 0.4K m m1 1 tanφ 1 sinφ K on K d γ 1 D D se B B 1altrimenti K artan D B γ γ γ γ HANSEN - Analisi a breve termine 44

45 Dove: R A' π 1 s d - i A = B L area della fondazione effiae di progetto, intesa, in aso di ario eentrio, ome l area ridotta al ui entro viene appliata la risultante del ario. u Coesione non drenata; Pressione litostatia totale sul piano di posa; s Fattore di forma, s = 0 per fondazioni nastriformi; d Fattore di profondità; D D d 0.4 K on K se B B i Fattore orrettivo di inlinazione del ario; H i A f a 1altrimenti K artan Af Area effiae della fondazione; a Aderenza alla base, pari alla oesione o ad una sua frazione. D B u HANSEN- Analisi a lungo termine Per le ondizioni drenate il ario limite di progetto è alolato ome segue. Dove: N N N γ e πtanφ' N 1.5 ' tan 45 1 ot' N 1 tan' R A' ' N s i d ' N s i d 0.5 γ' B' N s i d γ γ γ γ Fattori di forma B' s 1 tanφ' L' per forma rettangolare B' s γ L' per forma rettangolare N B' s 1 N L' per forma rettangolare, uadrata o irolare. s s s 1 per fondazione nastriforme Fattori inlinazione risultante dovuta ad un ario orizzontale H parallelo a B 45

46 i i i γ 0.5 H 1 V Af aot ' 0.7 H 1 V Af aot ' 1 i i N Fattori di profondità d d 1 0.4K 1 tanφ1 sinφ K on K d γ 1 D D se B B 1altrimenti K artan D B Solleitazioni muro Per il alolo delle solleitazioni il muro è stato disretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni signifiative e per ogni tratto sono state alolate le spinte del terreno (valutate seondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte), le risultanti delle forze orizzontali e vertiali e le forze inerziali. Shema delle forze agenti su un muro e onvenzioni sui segni Calolo delle spinte per le verifihe globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato disretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze vertiali positive se dirette dall'alto verso il basso; 46

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 008 - Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio assoiato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente studio riguarda la progettazione di un muro di contenimento da realizzare a contenimento del rilevato stradale del Viale della Spina nel tratto antistante compreso tra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU COMUNE DI SELARGIUS Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU ELABORATO F RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI IN CALCESTRUZZO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO La presente relazione si riferisce alla realizzazione di un muro di contenimento di altezza pari a cm 120 oltre la fondazione dello spessore di cm 130, e della realizzazione di una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO La presente relazione costituisce integrazione alla relazioni inerente la realizzazione di un opera di contenimento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE BLOCCO FINE CONDOTTA DN 900 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 3. VERIFICA MURO SITUAZIONE ANTE-INTERVENTO (STATO DI FATTO)... 5 4. VERIFICA MURO SITUAZIONE POST-INTERVENTO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia SOMMARIO 1. PREMESSE.... NORMATIVE DI RIFERIMENTO:... 3. SOFTWARE UTILIZZATO... 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI PROGETTO... 5. COMBINAZIONI DI CARICO... 6. AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 3 7. METODOLOGIA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 007-013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi". Tipologia : Sistemi Turistici. "Riqualificazione

Dettagli

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento:

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento: RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: D.M. 11/3/88; Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le

Dettagli

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA Relazione Generale Muro a Mensola RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA PROGETTO: Lavori per il Completamento della Sistemazione Idraulica del Torrente Salice nel comune

Dettagli

Figura 1 Corografia dell area di progetto

Figura 1 Corografia dell area di progetto SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. OPERE D ARTE MAGGIORI... 4 2.1 Tronco 1... 4 2.2 Tronco 2... 11 2.3 Tronchi 3 e 4... 13 2.4 Tronco 7... 14 3. OPERE D ARTE MINORI... 16 4. OPERE D ARTE DI PROGETTO... 17 1.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA DARSENA PESCHERECCI A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRASFORMAZIONE DEL PESCATO ELABORATO: B RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 4 ANALISI DEI CARICHI E DEI SOVRACCARICHI PERMANENTI E ACCIDENTALI... 4 5 CALCOLO E VERIFICA TRAVERSA DI CAPTAZIONE (BRIGLIA)

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurez del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Poten e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali:

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali: SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO LOCALE... 5 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 8 5. MURO DI CONTENIMENTO ACCESSO DI ORTONA -... 9

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Tecnico incaricato: Ing. Alessio Colombi Ing.A.Colombi Ing.M.Roversi Ing.O.Vitarelli Via Piangipane, 141 int.6 44121 FERRARA Progetto: INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo Muri di sostegno e ontenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di alolo Indie generale 1 Normative di riferimento 1 Geometria del muro 1.1 Sistema di riferimento 1. Rappresentazione geometria,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE STUDIO TECICO ing. OLIVA - pag. 1 SAVIGAO IRPIO AVELLIO RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA I SICUREZZA, REGIMAZIOE DELLE ACQUE E STAILIZZAZIOE DELLE

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI SOSTEGNO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI SOSTEGNO COMUNE DI COLOGNA VENETA INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITA' E SICUREZZA STRADALE L.R. 39/91 ART. 9 AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROVINCIA DI VERONA RIQUALIFICAZIONE INTERSEZIONE VIA

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

4RELAZIONE GEOTECNICA

4RELAZIONE GEOTECNICA Unione Europea Regione Puglia Servizio Eologia Uffiio Parhi e Riserve Naturali Comune di Ostuni Provinia di Brindisi POR FESR Puglia 2007/2013, Linea 4.4 - Azione 4.4.3 Interventi di valorizzazione finalizzati

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 5 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa. In

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE HONE

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE HONE REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE HONE Committente ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI Doumento di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI ì VALIDAZIOE: Cerhiature aiaio su muratura Doumenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI Calolo della apaità

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Comune di Calascibetta muri interni

Comune di Calascibetta muri interni Pa. 0 R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati on la presente i risultati dei aloli he riuardano il alolo delle spinte, le verifihe di stabilità e di resistenza di muri di sosteno. NORMATIVA

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8 INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 8/1 e DPCM del marzo 01 Eventi alluvionali del novembre 01 Consolidamento sonda destra idrografica

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica Arhitetto Salvatore Trogu Pensilina fotovoltaia Arhitetto Salvatore Trogu Comune di Genoni Provinia di ristano RELAZIE GETECICA GEERALE E DELLE FDAZII GGETT: Relazione geotenia relativa al progetto Pensilina

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COSTRUZIONE DI N.RO 40 LOCULI CIMITERIALI E N.RO 60 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO Progettista ing. Alessandro Martina Responsabile del proedimento ing. Gianni

Dettagli

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@igeas.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fasi di analisi e verifia della struttura sono state ondotte in aordo alle seguenti disposizioni normative, per uanto appliabili

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Tecnico incaricato: Ing. Alessio Colombi Ing.A.Colombi Ing.M.Roversi Ing.O.Vitarelli Studio di Ingegneria Via Piangipane, 141 int.6 44121 FERRARA Progetto: INTERVENTI

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO - pag. 1 Comune di LEGNAGO Provinia di VERONA RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Muro per rampa di raordo MURO RAMPA COMMITTENTE: Amministrazione Comune di Legnago (VR) Legnago (VR),

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di San Sebastiano Curone Provinia di Alessandria RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto REALIZZAZIONE SCALA DI SICUREZZA E AMPLIAMENTO ATRIO SCUOLA D'INFANZIA

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provinia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e asse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in siurezza previa progettazione a sala di Baino. (Completamento L.265/95

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Studio di Arhitettura ed Ingegneria - pag. 1 Comune di Franavilla di Siilia Provinia di Messina RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Progetto definitivo per la messa in siurezza del

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Dott. Arh. Vladimiro Quaranta Comune di Roseto degli Abruzzi Provinia di Teramo RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune di Barletta Provinia di Provinia di Barletta-Andria-Trani RELAZIOE GEOTECICA GEERALE E DELLE FODAZIOI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto COMMITTETE:, 08/05/2017 Il Progettista () Il

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Nota bene: alune diapositive sono state inserite da un doumento disponibile sul web elaborato da rieratori del D.I.C.A. dell Università di Catania. Per ulteriori dettagli si rimanda

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Comune di Baranello Provinia di Campobasso RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA A SERVIZIO DELLE AZIENDE

Dettagli

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL) COMUNE DI CAVATORE Gli interventi previsti in progetto prevedono opere di stabilizzazione della scarpata. La stabilizzazione del versante verrà attuata mediante esecuzione di chiodature e posa di rete

Dettagli