Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite"

Transcript

1 Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite

2 Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale è un meanismo di ollasso in ui un ampio volume di terreno posto al di sotto della fondazione e lateralmente ad essa (detto volume di rottura) si plastiizza e ruota, sorrendo rispetto al terreno stabile sottostante, provoando lo sprofondamento della fondazione e l innalzamento del piano ampagna laterale alla fondazione. La rottura generale può omportare o meno variazione di volume del terreno plastiizzato. Il terreno al di sopra del piano di posa è riguardato ome un ontrappeso (non parteipa al fenomeno di rottura). τ lim

3 Metodo di Cauot Q lim lim 0 O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo A uneo spinta spinta attiva attiva T P uneo spinta passiva, ϕ T settore di transizione Ipotesi: Terreno privo di peso; Comportamento rigido plastio Criterio di rottura Mohr Coulomb Problema di deformazione piana; ontatto fondazione terreno lisio; ario uniforme

4 Metodo di Cauot Q lim lim 0 45 ϕ/ k a lim - k a A uneo A uneo spinta spinta attiva attiva A O 90 T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ Il terreno al di sotto della fondazione è onsiderato privo di peso, per ui nel uneo di spinta attiva lo stato tensionale è ostante e pari a: σ σ z lim σ 3 σ x k a lim - k a el uneo di spinta passiva esso è ostante e pari a: σ 3 σ z σ σ x k p 0 k p Dall euilibrio alla rotazione intorno al punto O di tutte le tensioni agenti sul volume onsiderato si ottiene l espressione di lim. τ lim P σ k p 0 k p 45 - ϕ/

5 Dal metodo di Cauot a uello di Terzaghi Cauot ritrovò una formula binomia he esprimeva il ario limite. Terzaghi portando in onto anhe l attrito fra piano di posa e terreno propose la sua formula trinomia, he vale sotto le seguenti ipotesi: problema piano, piano di posa e piano di ampagna orizzontali, π tanϕ terreno rigido-plastio; riterio di rottura di Mohr Coulomb, k p e ario vertiale uniformemente distribuito sul piano di posa. otϕ ( ) tan D Piano ampagna 0 ϕ ϕ 0 0 Piano di posa lim 0 D 0 ( ) ϕ Cauot EC7 lim 0 / Seondo Cauot Modifia di Terzaghi

6 Coeffiienti,,

7 Terreni inoerenti. Condizioni drenate lim Piano ampagna D H w Piano di posa u 0 w z w ei terreni inoerenti le ondizioni sono drenate sia a breve sia a lungo termine. In presenza di falda, il ui pelo libero sia posto fra il piano di posa ed il piano ampagna, il ario limite si alola in funzione del peso dell unità di volume immerso ( ). Il ario limite è ostante nel tempo. lim 0 / ( D ) 0 D; 0 H w H w ϕ Falda a p. Falda a profondità H w dal p.. lim tempo

8 Cario limite: Considerazioni di natura fisia Il ario limite della fondazione nei fatti è alolato mediante l euilibrio delle forze rappresentate in figura rispetto al punto O. Ciò mette in hiara evidenza la dipendenza di lim dalla distribuzione di τ lim alla base del volume di rottura. In ondizioni drenate: Q lim lim τ lim (σ-u 0 ) tanφ O 45 ϕ/ A 45 - ϕ/ 90 P 0 A uneo spinta attiva τ lim A uneo spinta attiva T settore di transizione T σ P uneo spinta passiva,, ϕ La presenza della falda e la sua posizione influenzano le pressioni neutre, uindi le tensioni effiai e la resistenza alla base del volume di rottura. A parità di altre ondizioni il ario limite è minore in presenza di falda.

9 Terreni a grana fine falda a p.. lim Piano ampagna D La ondizione a breve termine è non drenata e si analizza nella pratia tenia on riferimento al mezzo monofase euivalente, svolgendo le analisi in tensioni totali. reve termine. Condizioni non drenate. Analisi in tensioni totali lim 0 u sat / Piano di posa La ondizione a lungo termine è drenata e si analizza nella pratia tenia on riferimento al mezzo bifase, svolgendo le analisi in tensioni effiai. Lungo termine. Condizioni drenate. Analisi in tensioni effiai lim 0 / 0 sat D 0 D ϕ u 0, 5.4, 0 ϕ

10 Cario limite. Considerazioni di natura fisia ei terreni a grana fine, benhé la ondizione a breve termine si analizzi usualmente in tensioni totali, faendo riferimento al mezzo monofase euivalente, in linea di prinipio essa potrebbe essere studiata in tensioni effiai, faendo riferimento al mezzo bifase. Analizzando il problema in tensioni effiai, risulta: u σ 3 A ( σ σ 3 ) σ 3 > 0 τ lim (σ-u 0 - u) tanφ a breve termine, τ lim (σ-u 0 ) tanφ a lungo termine. A ( σ σ 3 ) > 0 A σ σ < Pressioni neutre per l analisi in tensioni effiai: ( ) 0 3 reve termine u u 0 u lim Lungo termine u u 0 tempo u è alolabile solo in asse alla fondazione. Di tale termine si può dire he siuramente è positivo alla base dell intero volume di rottura, poihé σ 3 >A( σ - σ 3 ); pertanto nel tempo aumentano le tensioni effiai e on esse la resistenza alla base del volume di rottura (uindi il ario limite).

11 Cario limite: asi generali La formula di Terzaghi vale sotto le seguenti ipotesi:. ario entrato,. ario vertiale, 3. terreno rigido-plastio ( rottura generale), 4. piano di posa e piano di ampagna orizzontali, 5. problema piano (strisia di ario indefinita). L e L L La prima ipotesi viene superata faendo riferimento ad una fondazione virtuale, le ui dimensioni vengono ridotte in modo he rispetto ad essa il ario sia entrato. e Le altre uattro ipotesi possono essere superate inserendo nella formula trinomia di Terzaghi opportuni oeffiienti orrettivi. - e L L - e L

12 Cario limite: asi generali Le altre uattro ipotesi possono essere superate inserendo nella formula trinomia di Terzaghi opportuni oeffiienti orrettivi. lim [ s i b g ψ D s i b g ψ s i b g ψ ] s i i i b i g i ψ i oeffiienti di forma della base della fondazione, inlinazione del ario, inlinazione piano di posa, inlinazione pendio, punzonamento.

13 Coeffiienti orrettivi () Ipotesi di Terzaghi Condizioni generali Piano di posa e piano di ampagna orizzontale Piano di ampagna inlinato Cario inlinato ω Piano di posa inlinato α

14 Coeffiienti orrettivi () ( ) ( ) ( ) ( ) tan ; tan tan ; tan tan ; ; ; ot ϕ ω ϕ ϕ α ϕ ϕ m m g g g g g b b b b b L L m i i i Z i Z i L V H Z π ω π α u u g b L L m L H oppurei L mh i α ω H V tgδ H/V per analisi in tensioni effiai tensioni totali Tutti i oeffiienti orrettivi riportati sono minori dell unità.

15 Punzonamento () I I lim r r, rit ψ d σ v D ψ G tan ϕ exp L ψ ψ exp 0.6 ψ ψ ψ tanϕ I r I r,rit I r < I r,rit G τ L xy ψ 4.4 tan π ot 4 ϕ ϕ Rottura generale Punzonamento 3.07 sinϕ log(i sin In aso di punzonamento devono essere introdotti nella formula trinomia di Terzaghi i oeffiienti orrettivi ψ, ψ,ψ moltipliatori dei singoli termini. Per aertare se si verifia punzonamento bisogna investigare il rapporto fra deformabilità e resistenza del terreno (in partiolare se uesto è minore di un valore ritio). La verifia deve essere eseguita nel barientro del volume di rottura. ϕ r )

16 Siurezza di una fondazione rispetto al ollasso E neessario assiurare he nelle ondizioni di eserizio la fondazione abbia un adeguato oeffiiente di siurezza rispetto alle ondizioni di rottura, ovvero he il ario di eserizio Q es sia signifiativamente minore del ario limite Q lim. La vehia normativa (D.M ) presriveva per fondazioni di edifii : FS Q lim /Q es 3 La normativa vigente (D.M. 4//009) presrive il onfronto fra le azioni di progetto E d (il ario di eserizio amplifiato per opportuni oeffiienti) e la resistenza di progetto R d (il ario limite ridotto attraverso opportuni oeffiienti): Approio al oeffiiente globale FS 3 edifii ivili FS muri di sostegno Approio ai oeffiienti parziali La siurezza è assiurata dal onorso di più oeffiienti E d R d

17 Parametri di resistenza I parametri di resistenza del terreno da utilizzare nel progetto (X d ) vengono ottenuti dividendo uelli aratteristii (X k ): (oesione drenata), φ (angolo di attrito drenato), u (oesione non drenata), per opportuni oeffiienti parziali ( M ). La resistenza aratteristia viene determinata on indagini in laboratorio o in sito seondo i riteri dell Ingegneria Geotenia. Infine l analisi dipende da fattori geometrii, uali la topografia del piano ampagna e la geometria dei ontatti stratigrafii. Su uesti fattori non si appliano oeffiienti parziali. La posizione del pelo libero della falda può essere onsiderata un fattore geometrio. Indagini in sito e di laboratorio Resistenza aratteristia Coeffiienti parziali Resistenza di progetto Topografia Posizione falda

18 Approi progettuali () Approio di progetto (Da) Combinazione (Da-C): on oeffiienti parziali solo sulle azioni. Gravoso rispetto alle verifihe strutturali Combinazione (Da-C): on oeffiienti parziali essenzialmente sulle aratteristihe di resistenza. Gravoso rispetto alle verifihe geotenihe d E{ F ; X a } R R{ F ; X ; a } E ; F rep Combinazione (Da-C): k d d F rep k d Combinazione (Da-C): X k E d E F Frep; ; a M d X k R d R F Frep; ; a R M d

19 Approi progettuali () Approio di progetto (Da): oeffiienti parziali direttamente sugli Effetti delle azioni (o sulle singole azioni) e sulle resistenze Approio di progetto { F ; X a } E E ; R R ; d E rep k d d R I oeffiienti parziali sono tabellati on i seguenti simboli: - Azioni Ai - Parametri del terreno Mi - Resistenze Ri approio approio { F ; X a } rep k d A M R (Combinazione ) A M R (Combinazione ) A M R3

20 Carihi Coeffiienti amplifiativi delle azioni SIMOLO F COEFFICIETE PARZIALE (A) COEFFICIETE PARZIALE (A) Permanente sfavorevole.3 /.5,0 /,3 Permanente G favorevole,0 / 0,0,0 / 0,0 Variabile sfavorevole Variabile favorevole Carihi strutturali (G ) Carihi portati (G ) Q,5,3 0,0 0,0 I oeffiienti A e A amplifiano le azioni. A è più autelativo di A perhè: - amplifia le azioni variabili più di A - amplifia anhe le azioni permanenti, a differenza di A he amplifia solo le variabili

21 Coeffiienti parziali relativi ai parametri del terreno PARAMETRO GRADEZZA ALLA QUALE APPLICARE IL COEFFICIETE PARZIALE COEFFICIETE PARZIALE M Tangente dell angolo di resistenza al taglio (M) (M) tan ϕ k ϕ,0 ϕ,5 Coesione effiae k,0,5 Resistenza non drenata uk u,0 u,4 Peso dell unità di volume,0,0 I oeffiienti M e M riduono i valori aratteristii dei parametri di resistenza a taglio del terreno: in effetti: solo M li ridue (M li lasia inalterati).

22 Coeffiienti parziali riduttivi della resistenza VERIFICA COEFFICIETE PARZIALE (R) COEFFICIETE PARZIALE (R) COEFFICIETE PARZIALE (R3) Cario limite R,0 R,8 R,3 Sorrimento R,0 R, R, ell approio i oeffiienti R si portano in onto solo nelle verifihe geotenihe; essi sono omessi nelle verifihe strutturali. I oeffiienti R riduono la apaità portante (resistenza) delle fondazioni superfiiali. In effetti soltanto R e R3 la riduono (R la lasia inalterata).

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Nota bene: alune diapositive sono state inserite da un doumento disponibile sul web elaborato da rieratori del D.I.C.A. dell Università di Catania. Per ulteriori dettagli si rimanda

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI Doumento di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI ì VALIDAZIOE: Cerhiature aiaio su muratura Doumenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI Calolo della apaità

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 5 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa. In

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 5 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa. In

Dettagli

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica Arhitetto Salvatore Trogu Pensilina fotovoltaia Arhitetto Salvatore Trogu Comune di Genoni Provinia di ristano RELAZIE GETECICA GEERALE E DELLE FDAZII GGETT: Relazione geotenia relativa al progetto Pensilina

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica UIE MTAA ALT CAAVESE ittà Metropolitana di Torino CMUE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PRGETT ESECUTIV 3.3 Relazione geotenia novembre 015 rev.0 visto:

Dettagli

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo Muri di sostegno e ontenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di alolo Indie generale 1 Normative di riferimento 1 Geometria del muro 1.1 Sistema di riferimento 1. Rappresentazione geometria,

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture Comune di Prato Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo Elaborato: B) Relazione tenia di alolo strutture COMUE DI PRATO PROGETTO DEFIITIVO DELLE OPERE STRUTTURALI RELATIVE ALL AMPLIAMETO, II LOTTO DEL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 008 - Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Dott. Arh. Vladimiro Quaranta Comune di Roseto degli Abruzzi Provinia di Teramo RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CALCOLO PORTANZA I FONAZIONI SUPERFICIALI NORMATIVE I RIFERIMENTO Norme tecniche per le Costruzioni 008 Norme tecniche per le truzioni.m. 14 gennaio 008. Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1:

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotenio di una fondazione 1. Indagini per la aratterizzazione geotenia del sottosuolo 2. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in eserizio (arihi fissi + sovraarihi

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

4 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

4 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO 1 PREMESSA La presente relazione è stata redatta sulla base dei dati risultanti dalla relazione geologia sritta dal Dott. Alfredo De Giovanni, nel Marzo 2012, la aratterizzazione del terreno di fondazione

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDGsWin - Compter Design of Geotehnial strtres C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 Validazione del odie di alolo VERIFICA DI PORTANZA DEE FONDAZIONI Desrizione esempio

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Stato tensionale in terreni parzialmente saturi

Stato tensionale in terreni parzialmente saturi 1 Stato tensionale in terreni parzialmente saturi Vuoti di un terreno insieme di ondotti apillari Fenomeno governato dalle dimensioni dei pori (granulometria) Il terreno non saturo è soggetto a un sistema

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine 1 Campionamento ed effetti sullo stato tensionale 1. Stato tensionale litostatio σ σ z x γ z k γ z p' 1+ 2k 3 (1 k γ z ) γ z u γ w z z x σ z u σ z u σ x σ x p.. p.l.f. 2. Variazione di stato tensionale

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA REAZIONE GEOTECNICA PREMESSA Con etermina irigenziale del settore 6 n. 56 del 19.01.011 la Provinia di Chieti a deliberato 'lavori di sistemazione SP ex. SS 84 entro abitato di Casoli'. a presente verifia

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO CARL 9.1 Azte Informatia Azte Informatia CARL 9.1 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO 0 MANUALE D USO Cario Limite e Cedimenti Copyright 004 Azte Informatia di Maurizio Martui Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Studio Assoiato di Ingegneria IDG Comune di Collegno Provinia di Torino RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto Cimitero Comunale Ampliamento EST

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

Esempio 1: trave di fondazione

Esempio 1: trave di fondazione /2 Esempio 1: trave di fondazione R Geometria e carichi F 1k F 2k Q ik = 1.5 m = 2 m = 0.4 MN F 1k = 0.8 MN F 2k = 1.8 MN = 1.5 MN Q ik = 1.0 MN N..: non c è sottospinta dovuta alla falda F i e W: azioni

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

La progettazione della campagna geognostica per la caratterizzazione dei terreni e la definizione del modello geotecnico

La progettazione della campagna geognostica per la caratterizzazione dei terreni e la definizione del modello geotecnico Giornale di Geologia Appliata 2 (25) 334 34, doi: 1.1474/GGA.25 2. 49.75 La progettazione della ampagna geognostia per la aratterizzazione dei terreni e la definizione del modello geotenio Piero Foardi

Dettagli

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 8 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 8 A. Fondazioni superficiali: requisiti di progetto B. Tipologie di fondazioni superficiali C. Carico limite

Dettagli

Tassello multiuso fischer TA M

Tassello multiuso fischer TA M 1. Tipo TA M filettato internamente (gvz) ETA-/3 ETAG 1-2 Opzione 7 per Classifiazione di resistenza al fuoo Vedere il report di prova per i tipi di anorante TA M-S anorante a espansione (gvz) TA M-T anorante

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

Verifiche di capacità portante di fondazioni sommerse

Verifiche di capacità portante di fondazioni sommerse Verifiche di capacità portante di fondazioni sommerse Nota Tecnica Ivo Bellezza,* Erio Pasqualini** Sommario Questa nota analizza l applicazione della recente normativa italiana, D.M. 14/01/2008, alle

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Normative di riferimento MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli