Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8"

Transcript

1 INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 8/1 e DPCM del marzo 01 Eventi alluvionali del novembre 01 Consolidamento sonda destra idrografica del Torrente Asa, Località Trasanni Pesaro, Maggio 014 TAV. 06 Relazione di calcolo Gruo di lavoro: Coordinatore: Dott. Arch. STEFANO GATTONI R.U.P.: Dott. Geol. ENNIO PALMA PROGETTO DEFINITIVO Progettazione: Dott. Ing. Francesco Colucci, Dott. Geol. Ennio Palma, Dott. Biol. Roberto Gattoni, Geom. Tiziana Diambra; Elaborazione cartografica: Geom. Nicola Lucciarini Direzione Lavori: Dott. Geol. Ennio Palma Collaboratori D.L. er le funzioni di contabilità dei lavori: Geom. Nicola Lucciarini, Sig. Damiano Bartocetti; Procedure e funzioni amministrative: Sig.ra Barbara Cleri

2 GDW Normativa di riferimento NTC 008 Norme tecniche er le costruzioni D.M. 14 gennaio 008. Forze considerate nell equilibrio della briglia -Peso rorio della briglia -Sinta statica del terreno a monte (in condizione ite attiva) -Peso del terreno gravante sulla mensola di monte -Acqua sulla mensola di monte -Sinta idrostatica di monte -Sinta sismica di monte in direzione x -Sinta sismica di monte in direzione y -Sinta idrostatica di valle -Sinta statica del terreno a valle -Sinta sismica di valle in direzione x -Sinta sismica di valle in direzione y -Sottosinta idrostatica -Acqua resente sulla gaveta Ovviamente si ossono considerare altri carichi (es. forze esterne alicate) Lo schema di riferimento scelto er il calcolo delle forze è mostrato nella seguente figura: Figura 1:Riferimento e convenzione di ositività Calcolo della sinta attiva Per il calcolo della sinta attiva è stato adottato il metodo di Coulomb, il quale è basato sullo studio dell'equilibrio ite globale del sistema formato dalla briglia e dal risma di terreno omogeneo retrostante l'oera e coinvolto nella rottura nell'iotesi di arete ruvida. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle ressioni si resenta lineare con distribuzione: La sinta St è alicata ad 1/ di valore P t K a γ t z

3 St 1 γ t K a Avendo indicato con: K a sen ( β φ) sin( δ + φ) sin( φ ε) sen sen( + δ) 1 + sen( β + δ) sen( β ε) Valori ite di K A : δ < (β φ ε) secondo Muller-Breslau γ t Peso unità di volume del terreno; β Inclinazione della arete interna risetto al iano orizzontale assante er il iede; φ Angolo di resistenza al taglio del terreno; δ Angolo di attrito terra-muro; ε Inclinazione del iano camagna risetto al iano orizzontale, ositiva se antioraria; Altezza della arete. Calcolo della sinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della sinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della sinta in condizioni sismiche con il metodo seudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio ite globale del sistema formato dal muro e dal risma di terreno omogeneo retrostante l'oera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo ε, di inclinazione del iano camagna risetto al iano orizzontale, e l angolo β, di inclinazione della arete interna risetto al iano orizzontale assante er il iede, vengono aumentati di una quantità θ tale che: con k h coefficiente sismico orizzontale e k v verticale. Sinta idrostatica tg θ k h /(1±k v ) La falda con suerficie distante w dalla base del muro induce delle ressioni idrostatiche normali alla arete che, alla rofondità z, sono esresse come segue: P w (z) γ w z Con risultante ari a: S w 1/ γ w ² La sinta del terreno immerso si ottiene sostituendo γ t con γ' t (γ' t γ saturo - γ w ), eso efficace del materiale immerso in acqua. Carico ite di fondazioni suerficiali su terreni Metodo di Vesic Affinché la fondazione di un muro ossa resistere il carico di rogetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd Rd Dove Vd è il carico di rogetto, normale alla base della fondazione, comrendente anche il eso del muro; mentre Rd è il carico ite di rogetto della fondazione nei confronti di carichi normali, tenendo conto anche dell effetto di carichi inclinati o eccentrici.

4 Nella valutazione analitica del carico ite di rogetto Rd si devono considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico ite di rogetto in condizioni non drenate si calcola come: Dove: R/A ( + π) c u s c i c +q A B L area della fondazione efficace di rogetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene alicata la risultante del carico. c u q s c coesione non drenata ressione litostatica totale sul iano di osa Fattore di forma s c 0, (B /L ) er fondazioni rettangolari i c Fattore correttivo er l inclinazione del carico dovuta ad un carico. i c 1 A c N f a c A f c a area efficace della fondazione aderenza alla base, ari alla coesione o ad una sua frazione. Per le condizioni drenate il carico ite di rogetto è calcolato come segue. R/A c N c s c i c + q N q s q i q + 0,5 γ B N γ s γ i γ Dove: Fattori di forma N N N q c γ e π tan φ' φ tan 45 + ( N q 1) cot φ' ( N + 1) tan φ' q s q ( B' ) tan φ' 1+ er forma rettangolare L' ( L' ) s γ 1 0,4 B'/ er forma rettangolare s c N q B' 1+ er forma rettangolare, quadrata o circolare. N L' c Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale arallelo a B

5 i q 1 V + Af ca i 1 V A c cot ' γ + f a φ 1 iq ic iq N 1 q + B' m L' 1+ B' L' cot ' φ m m+ 1 CALCOLO DEI PALI Introduzione Il calcolo geotecnico dei ali, relativamente al software GDW, è fatto con riferimento a terreno omogeneo ed assenza di falda. La schematizzazione geometrica del modello di calcolo è la Schema di riferimento er il calcolo geotecnica dei ali relativamente allo schema recedente, le caratteristiche dei materiali di fondazione sono le seguenti: γ è il eso secifico del terreno di fondazione, in kn/m³; c è la coesione intercetta del terreno di fondazione in condizioni di analisi drenate, in kn/m²; cu è la coesione del terreno in condizioni non drenate, in kn/m²; φ è l angolo di attrito interno del terreno, in Gradi( ); Carico ite dei ali. Il roblema del calcolo geotecnico, ed in articolare della verifica a carico ite, dei ali richiede la verifica di due condizioni di crisi: Crisi er carico ite verticale;

6 Crisi er carico ite orizzontale; Carico ite verticale. Per la determinazione del carico ite verticale si fa riferimento al singolo alo nelle seguenti condizioni di geometria e di carico: Schema di riferimento er il calcolo del carico ite verticale Il carico ite verticale (er il caso di microali, che è il caso di interesse di GDW) è valutato mediante la seguente formula: Q π D L τ Dove τ è la tensione tangenziale ite all interfaccia alo-terreno. La valutazione della τ diende dalla tecnologia utilizzata er la realizzazione del microalo. Relativamente al software GDW sono reviste le due tiologie: Pali radice; Pali tubifix; Pali radice Per questa tiologia di ali la τ è determinata con la seguente formula: τ γ z K tan( φ) + α c t m 0 u Dove i simboli hanno il seguente significato: γ t è il eso secifico del terreno di fondazione, in kn/m³; z m è la quota del unto medio del alo immerso nel terreno (vedi recedente figura); K 0 è il coefficiente di ressione orizzontale a rioso, valutato con la seguente formula: K 0 1 sin( φ)

7 φ è l angolo di attrito interno del terreno; α è un coefficiente che diende dalla tecnologia utilizzata er realizzare il alo e dalla coesione non drenata del terreno. Il suo valore è comunque comreso nell intervallo ; c è la coesione non drenata del terreno di fondazione. Pali tubifix Per i ali costruiti con questa tecnologia si fa riferimento a risultati a rove in sito eseguite mediante il ressiometro di Menare ( ressione ite di Menard). Per questi ali la τ diende inoltre dal tio di iniezione (unica o rietuta). Iniezione unica Nel caso di iniezione unica il valore della tensione tangenziale ite si uò calcolare con la seguente con il seguente rocedimento: Se l angolo di attrito interno del terreno è diverso da zero allora la tensione tangenziale ite vale: τ 10 Se l angolo di attrito interno del terreno è ari a zero, e la coesione del terreno è diversa da zero, allora la tensione tangenziale ite vale: τ Nel caso in cui il valore così calcolato sia minore di 0.5 allora la tensione ite deve essere calcolata con la seguente formula: τ. 1 0 Iniezione rietuta Nel caso di iniezione rietuta il valore della tensione tangenziale ite si uò calcolare con la seguente con il seguente rocedimento: Se l angolo di attrito interno del terreno è diverso da zero allora la tensione tangenziale ite vale: τ 10 Se l angolo di attrito interno del terreno è ari a zero, e la coesione del terreno è diversa da zero, allora la tensione tangenziale ite vale: τ

8 Nel caso in cui il valore così calcolato sia minore di 0.5 allora la tensione ite deve essere calcolata con la seguente formula: τ n.b. nelle recedenti formule deve essere inserita in N/mm² Carico ite orizzontale Per la determinazione del carico ite orizzontale si fa riferimento al singolo alo nelle seguenti condizioni di geometria e di carico: Schema di riferimento er il calcolo del carico ite orizzontale Il carico ite orizzontale è determinato er condizioni di analisi drenate (terreni incoerenti) e condizioni di analisi non drenate (terreni coesivi). Inoltre è revista la ossibilità di considerare Il alo libero di ruotare in testa, o vincolato alla rotazione in testa: Palo libero alla rotazione (sinistra) e alo vincolato alla rotazione (destra) Condizioni di analisi non drenate. Nelle condizioni di analisi non drenate (terreni coesivi) il arametro geotecnico iù imortante è la coesione non drenata del terreno (c u ).

9 Palo libero alla rotazione in testa. Si analizzano due ossibili meccanismi di rottura del alo: Meccanismo di alo corto Meccanismo di alo lungo Meccanismo di alo corto La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo corto è la L e L e L e e 9 c u d d d d d d d Per i simboli è oortuno fare riferimento alla figura di inizio caitolo. Il momento massimo che si va a generare sul alo vale: M ( ) d cu d d e Meccanismo di alo lungo. La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo lungo è la e e e My 9 c u d cu d. 5 d d d 9 cu Palo vincolato alla rotazione in testa. Anche in questo caso si analizzano due ossibili meccanismi di rottura del alo: Meccanismo di alo corto Meccanismo di alo lungo Meccanismo di alo corto. La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo corto è la ( L 1. d ) 9 cu d 5 Per i simboli è oortuno fare riferimento alla figura di inizio caitolo. Il momento massimo che si va a generare sul alo vale: M L 15 ( ) c d d u

10 Meccanismo di alo lungo. La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo lungo è la My c u cu 6 Condizioni di analisi drenate. Palo libero alla rotazione in testa. Si analizzano due ossibili meccanismi di rottura del alo: Meccanismo di alo corto Meccanismo di alo lungo Meccanismo di alo corto La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo corto è la k γ t L ( e + L) Per i simboli è oortuno fare riferimento alla figura di inizio caitolo. Il momento massimo che si va a generare sul alo vale: M ( ) e k h γ t Meccanismo di alo lungo. La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo lungo è la k γ e My + 4 d k γ t k γ t t d La recedente equazione uò essere risolta er tentativi su. Palo vincolato alla rotazione in testa. Anche in questo caso si analizzano due ossibili meccanismi di rottura del alo: Meccanismo di alo corto Meccanismo di alo lungo 0

11 Meccanismo di alo corto. La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo corto è la 1. L k γ d 5 Per i simboli è oortuno fare riferimento alla figura di inizio caitolo. Il momento massimo che si va a generare sul alo vale: M ( ) L t Meccanismo di alo lungo. La formula utilizzata er il carico ite orizzontale nel caso di meccanismo di alo lungo è la k γ t. 676 k My γ t 4

12 GEOMETRIA BRIGLIA IN GABBIONI: TIPI Nome B[m] [m] L[m] Peso[KN/m³] 1 1,00 1,00 40,00 5,00 1,00 0,50 40,00 5,00 STRATI: ID Tio d[m] nr 1 0,00 1 0,00 1-0, ,00 Altezza fondazione 0,10 [m] Base fondazione,00 [m] Inclinazione rofilo di monte 0,00 [ ] Inclinazione aramento monte 0,00 [ ] STRATIGRAFIA : Nome Peso [KN/m³] Peso saturo [KN/m³] Angolo di attrito [ ] Coesione [KN/m²] Attrito terra muro [ ] Adesione [KN/m²] Elevazione 18,00 19,00 8,00 0,00 18,00 5,00 Fondazione 1,00,00 6,00 15,00 16,00 7,00 PARAMETRI SISMA: Coefficiente sismico orizzontale - Kh 0,08 [-] Coefficiente sismico orizzontale - Kv 0,04 [-] Posizione incremento sismico - Xs/h 0,67 [-] VERIFICE GLOBALI: Numero di combinazioni analizzate 4 Combinazione 1 - (A1+M1+R1) Coefficiente di sinta attiva statica 0,467 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica 0,66 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica 0,196 [-] Nome Fx Fy M [knm/m] x [m] y [m] Peso muro 0,00 180,00 0,00 0,57 1,75 Sinta terreno 48,05 1,97 0,00 0,00 1,1 monte Peso terreno 0,00 4,50 0,00 0,17 0, mensola Acqua mensola 0,00 0,00 0,00-0,50 0,00 Sinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica monte Sinta Sismica monte X 14,56 0,00 0,00 0,00,

13 Sinta Sismica 0,00 0,00 0,00 0,00, monte Y Sinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 idrostatica valle Sinta terreno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 valle Sinta sismica 0,00 0,00 0,00 0,00 0, valle X Sinta sismica 0,00 0,00 0,00,00 0,00 valle Y Sottosinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica Acqua gaveta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Combinazione - (A+M+R) Coefficiente di sinta attiva statica 0,67 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica 0,00 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica -0,67 [-] Nome Fx Fy M [knm/m] x [m] y [m] Peso muro 0,00 180,00 0,00 0,57 1,75 Sinta terreno 67,08 5,7 0,00 0,00 1,1 monte Peso terreno 0,00 4,50 0,00 0,17 0, mensola Acqua mensola 0,00 0,00 0,00-0,50 0,00 Sinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica monte Sinta Sismica 0,00 0,00 0,00 0,00, monte X Sinta Sismica 0,00 0,00 0,00 0,00, monte Y Sinta -1,5 0,00 0,00 0,00 0,17 idrostatica valle Sinta terreno -8,4,41 0,00 0,00 0,17 valle Sinta sismica 0,00 0,00 0,00 0,00 0, valle X Sinta sismica 0,00 0,00 0,00,00 0,00 valle Y Sottosinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica Acqua gaveta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Combinazione - (EQU+M) Coefficiente di sinta attiva statica 0,67 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica 0,00 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica -0,67 [-]

14 Nome Fx Fy M [knm/m] x [m] y [m] Peso muro 0,00 16,00 0,00 0,57 1,75 Sinta terreno 67,08 5,7 0,00 0,00 1,1 monte Peso terreno 0,00 4,50 0,00 0,17 0, mensola Acqua mensola 0,00 0,00 0,00-0,50 0,00 Sinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica monte Sinta Sismica -48,56 0,00 0,00 0,00, monte X Sinta Sismica 0,00 0,00 0,00 0,00, monte Y Sinta -1,5 0,00 0,00 0,00 0,17 idrostatica valle Sinta terreno -8,4,41 0,00 0,00 0,17 valle Sinta sismica 0,00 0,00 0,00 0,00 0, valle X Sinta sismica 0,00 0,00 0,00,00 0,00 valle Y Sottosinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica Acqua gaveta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Combinazione 4 - (Sismica) Coefficiente di sinta attiva statica 0,67 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica 0,00 [-] Coefficiente di sinta attiva dinamica -0,67 [-] Nome Fx Fy M [knm/m] x [m] y [m] Peso muro 0,00 180,00 0,00 0,57 1,75 Sinta terreno 67,08 5,7 0,00 0,00 1,1 monte Peso terreno 0,00 4,50 0,00 0,17 0, mensola Acqua mensola 0,00 0,00 0,00-0,50 0,00 Sinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica monte Sinta Sismica -48,56 0,00 0,00 0,00, monte X Sinta Sismica 0,00-0,41 0,00 0,00, monte Y Sinta -1,5 0,00 0,00 0,00 0,17 idrostatica valle Sinta terreno -8,4,41 0,00 0,00 0,17

15 valle Sinta sismica 0,8 0,00 0,00 0,00 0, valle X Sinta sismica 0,00-0,11 0,00,00 0,00 valle Y Sottosinta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 idrostatica Acqua gaveta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Combinazion e Momento stabilizzante [knm/m] Momento ribaltante [knm/m] Forze resistenti Forze sollecitanti Carico ite [kn/m²] 1 09, 87,8 7,0 6,61 450,85 Nq11,85 Ng1,54 Nc,5 sq1 sc1 sg1 iq0,54 ic0,5 ig0,4,7 75,7 84,64 67,08 8,59 Nq7, Ng6,48 Nc16,14 sq1 sc1 sg1 iq0,58 ic0,5 ig0,44 410,9 75,7 18,04 67,08 476,47 Nq7, Ng6,48 Nc16,14 sq1 sc1 sg1 iq0,9 ic0,91 ig0, ,6 116,1 17, 67,46 481,84 Nq7, Ng6,48 Nc16,14 sq1 sc1 sg1 iq0,9 ic0,91 ig0,88 Carico esercizio [kn/m²] 57,5 69,85 49,8 9,15

16 Combinazione Fs ribaltamento [-] Fs scorrimento [-] Fs carico ite [-] Fs Scorrimento interno [-] Fs Schiacciamento interno [-] 1,5 1,17 1,75 14,77,88 4,9 1,6 1,05 9,78,08 5,46 1,91 1,91 11,7,6 4,76 1,89,10 1,9,91 Combinazione Ribaltamento Scorrimento Carico ite Scorrimento interno Schiacciamento interno 1 Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato 4 Verificato Verificato Verificato Verificato Verificato

17

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Lezione n. 9 del 28 marzo 2012

Lezione n. 9 del 28 marzo 2012 Alessanro Manolini Diartimento i Ingegneria Civile Corso i OPERE DI SOSTEGNO A.A. 0-0 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 9 el 8 marzo 0 Paratie i sostegno:

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dei materiali... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico... 3 4. Verifiche di capacità portante... 5 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5)... 5 4.2 Pilastro M (Plinto

Dettagli

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI 241 CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL L analisi di un sistema di fondazione può essere fatta in condizioni limite (terreno prossimo alla rottura) oppure in condizioni di esercizio.

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Indagini geognostiche e sismiche effettuate... 2 1.2 Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo... 3

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno Gabbionata A Pag. 1 di 16 Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno PROGETTO/LAVORI PROGETTO PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA STRADA COMUNALE DI FONTE GIANNELLA, CON RIFACIMENTO MANTO

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

Premessa. Descrizione dell intervento

Premessa. Descrizione dell intervento Indice Premessa...3 Descrizione dell intervento...3 Normativa di riferimento...5 Analisi della paratia...5 Archivio materiali...14 Dati generali FEM...14 Stratigrafia...14 Calcolo coefficienti sismici...15

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre

Dettagli

PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO

PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO PREMESSA...2 PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 TEORIA DEL CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI...3 VERIFICA PORTANZA CORPO "A"...9 VERIFICHE CEDIMENTI CORPO "A"...15 VERIFICA PORTANZA

Dettagli

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica C. di Prisco Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica Sommario Leca 8-20 Peso in opera ~ 400 kg/m 3 Angolo

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Indice. Pag. 2 di 117

Indice. Pag. 2 di 117 Indice Premessa...3 Descrizione dell intervento...3 Normativa di riferimento...5 Analisi della paratia...5 Archivio materiali...14 Dati generali FEM...14 Stratigrafia...15 Calcolo coefficienti sismici...15

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica C. di Prisco Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica Sommario L ingegnere geotecnico si trova molto spesso

Dettagli

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 14.1 Introduzione Esiste una grande varietà di strutture utilizzate per sostenere il terreno e/o l acqua sia per lavori temporanei che per opere definitive. In questa sede esamineremo brevemente

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P 4. Reti correttrici e regolatori industriali Un sistema di controllo ad anello chiuso deve soddisfare le secifiche assegnate nel dominio della frequenza e quelle assegnate nel dominio del temo. Queste

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

3. Pali di Fondazione

3. Pali di Fondazione 3. Pali di Fondazione 46 Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI Metodi Analitici: Formule statiche Formule dinamiche Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche) Prove di carico su prototipi

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 STR_02_Verifica_Terra_Armata_05122310_Rev_A.doc Adeguamento

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI 14 4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI Per poter effettuare la verifica della struttura sia attraverso un procedimento di calcolo manuale che con mezzi automatici quali software informatici

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica Relazione geotecnica 1 Premessa Nel seguente elaborato sono riportati i risultati delle seguenti verifiche geotecniche per fondazioni di tipo diretto: Portanza drenata Portanza non drenata (terreno a grana

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale Corso di Imiati Tecnici a.a. 009/010 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 18 18.1 L orecchio umano La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge sia asetti fisici

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

componenti strutturali e codice alfanumerico del palo

componenti strutturali e codice alfanumerico del palo ingegneria struttura del alo Diffondendo in questi anni la conoscenza del alo a vite, abbiamo sesso riscontrato una certa titubanza nell affrontare i calcoli sulla caacità ortante di questo alo, che ha

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Comune di LANCIANO. Provincia di Chieti. Località STADIO COMUNALE G. Biondi. Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE

Comune di LANCIANO. Provincia di Chieti. Località STADIO COMUNALE G. Biondi. Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE Comune di LANCIANO Provincia di Chieti Località STADIO COMUNALE G. Biondi Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE Oggetto: RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 52 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA...3 2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...7 3. MATERIALI...9 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE...10 5. CRITERI DI CALCOLO...

INDICE 1. PREMESSA...3 2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...7 3. MATERIALI...9 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE...10 5. CRITERI DI CALCOLO... Spea Ufficio Tunnelling 1 / 82 INDICE 1. PREMESSA...3 2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...7 3. MATERIALI...9 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE...10 5. CRITERI DI CALCOLO...15 5.1. DIMENSIONAMENTO MURI...15

Dettagli

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Moti di filtrazione nei terreni H 2 1 H 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Aunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Ca. 0. Elementi di sicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Nicola Forgione Paolo Di Marco Versione 0.0.04.0. La resente disensa

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi Comlementi ed esercizi di Idrodinamica I arte.. Prorietà fisiche dei fluidi. Densità e modulo di elasticità a comressione cubica. Come è noto la densità di massa ρ misura la massa contenuta nell unità

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI IN C.A. 1 1. Normative di riferimento

Dettagli

I N D I C E 1 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA... 2 2 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 3 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI... 7

I N D I C E 1 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA... 2 2 RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 3 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI... 7 I N D I C E 1 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA... 1.1 GENERALITA 1. UNITA DI MISURA 1.3 NORME DI RIFERIMENTO 1.4 ZONA SISMICA 1.5 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO RELAZIONE SUI MATERIALI... 4 3 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist.

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist. 1 2 INDICE I. PREMESSA E PRASSI DI INDAGINE...3 II. UBICAZIONE...3 III. VITA NOMINALE - CLASSE D USO PERIODO DI RIFERIMENTO...4 GEOTECNICA 1. INTRODUZIONE...5 2. FONDAZIONI E STRUTTURE...5 3. CARICHI DI

Dettagli

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PRO VINCI A DI PISTOI A PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL IMMOBILE POSTO IN PIEVE A NIEVOLE VIA DELLA FORRA CIECA RELAZIONE GEOLOGICA E PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag. 5

3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag. 5 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Normativa di riferimento pag. 4 3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag. 5 4. Calcolo del carico limite delle fondazioni profonde. pag. 14

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

CONTENUTI: - RELAZIONE GEOLOGICA

CONTENUTI: - RELAZIONE GEOLOGICA PIANO DI RECUPERO AI SENSI DELL'ART. 12.3 E 15.8 DELLE N.T.A. PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA N. 4 U.I. PREVIA DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO ESISTENTE SCHEDA "A7" ALLEGATO "A" DELLE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA. Comune: Titolo del progetto: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN. Committente: Opera: Venosa (Pz)

RELAZIONE GEOTECNICA. Comune: Titolo del progetto: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN. Committente: Opera: Venosa (Pz) RELAZIONE GEOTECNICA Comune: Venosa (Pz) Titolo del progetto: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTRAZZAMENTO IRRIGUO Committente: Consorzio

Dettagli