3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag. 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag. 5"

Transcript

1

2 INDICE 1. Premesse pag Normativa di riferimento pag Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag Calcolo del carico limite delle fondazioni profonde. pag Verifiche del palo n 5 corpo A da Ф1200 e L=1965cm pag Verifiche del palo n 38 corpo A da Ф1200 e L=1455cm pag Verifiche del palo n 66 corpo A da Ф1200 e L=545cm pag Verifiche del palo n 48 corpo A da Ф1000 e L=1455cm pag Verifiche del palo n 50 corpo A da Ф800 e L=545cm pag Verifiche del palo n 63 corpo B tratto 3 da Ф800 e L=390cm pag Verifiche pali plinti torre faro da Ф400 e L=1200cm pag Calcolo portanza micropali. pag Conclusioni. pag. 72

3 1. Premesse La presente relazione contiene le verifiche geotecniche e i calcoli necessari per il corretto dimensionamento delle opere di fondazioni dei corpi previsti nei lavori di realizzazione di un sistema di accosto ed ormeggio per l attracco di navi Ro- Ro Pax al molo di sottoflutto del porto commerciale di Salerno. Tutte le opere di fondazione saranno realizzati con pali trivellati in cemento armato con camicia a perdere in acciaio. Fig. 1 Planimetria di progetto In figura 1 si individuano i corpi previsti in progetto. 2

4 Per il corpo A sono stati utilizzati pali con diametro nominale esterno Ф812.8 con camicia da 11mm, Ф1016 con camicia da 12.5mm, Ф con camicia da 12.5mm, per il corpo B sono stati utilizzati pali con diametro Ф812.8 con camicia da 11mm mentre per i corpi C sono stati utilizzati pali con diametro nominale esterno Ф2032 con camicia da 16mm La presente relazione geotecnica è stata redatta in modo da soddisfare le prescrizioni del capitolo 6 del D.M. 14/01/08 e del punto 3.1 della OPCM n 3274 Le caratteristiche meccaniche dei terreni sono quelle esposte nello studio geologico tecnico redatto dal Dott. Geologo Lambiase Rosario Il terreno di sedime, come riportato nella relazione geologica, ai fini della definizione dell azione sismica, secondo il punto 3.1 della O.P.C.M e successive modifiche ed integrazioni, può essere definito come di tipo C ovvero: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs, 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT, 30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu, 30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). La stratigrafia del terreno di fondazione, così come riportata nella relazione geologica redatta dal Dott. Geologo Lambiase Rosario, risulta costituita da 2 principali strati: 1. complesso A: sono caratterizzate da un angolo di attrito intero pari a 36, un peso specifico medio di 1900 kg/mc ed un modulo edometrico medio pari a 160 kg/cmq 2. complesso B: sono caratterizzate da un angolo di attrito interno pari a 37, un peso specifico medio di 2000 kg/mc ed un modulo edometrico medio pari a 300 kg/cmq Le verifiche sono state effettuate con l ausilio del software MP della Geostru, di cui si possiede regolare licenza intestata De Cola Associati. 3

5 2. Normativa di riferimento Ordinanza P.C.M. n. 3274del Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Norme tecniche per le costruzioni Documento con gli allegati relativi alla Pericolosità sismica trasmesso per la discussione in sede di Conferenza Unificata del 20 dicembre versione del 18/12/2007 (versione aggiornata rispetto a quella approvata dal Cons. Sup.LL.PP. con Voto n. 74 del ) Eurocodice 7: Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali. Eurocodice 8: Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. 4

6 3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde. Carico limite verticale Il carico limite verticale è stato calcolato con le formule statiche, che esprimono il medesimo in funzione della geometria del palo, delle caratteristiche del terreno e dell'interfaccia palo-terreno. A riguardo, poiché la realizzazione di un palo, sia esso infisso o trivellato, modifica sempre le caratteristiche del terreno nell intorno dello stesso, si propone di assumere un angolo di resistenza a taglio pari a: ' nei pali infissi ' 3 nei pali trivellati dove f è l angolo di resistenza a taglio prima dell esecuzione del palo. Di seguito indicheremo con f il parametro di resistenza scelto.te. Ai fini del calcolo, il carico limite Qlim viene convenzionalmente suddiviso in due aliquote, la resistenza alla punta Qp e la resistenza laterale Ql. Resistenza unitaria alla punta: Formula di Terzaghi La soluzione proposta da Terzaghi assume che il terreno esistente al disopra della profondità raggiunta dalla punta del palo possa essere sostituito da un sovraccarico equivalente pari alla tensione verticale efficace (trascurando pertanto il fatto che l interazione tra palo e terreno di fondazione possa modificare tale valore) e riconduce l analisi al problema di capacità portante di una fondazione superficiale. La formula di Terzaghi può essere scritta: Qp = c Nc sc + g L Nq g D Ng sg dove: a Nq 2 2cos (45 / 2) 2 a e (0.75 / 2) tan N ( N c q 1)cot tan K p N cos 5

7 Metodo di Berezantzev Fondamentalmente Berezantzev fa riferimento ad una superficie di scorrimento alla Terzaghi che si arresta sul piano di posa (punta del palo); tuttavia egli considera che il cilindro di terreno coassiale al palo ed avente diametro pari all estensione in sezione della superficie di scorrimento, sia in parte sostenuto per azione tangenziale dal rimanente terreno lungo la superficie laterale. Ne consegue un valore della pressione alla base inferiore a gd, e tanto minore quanto più questo effetto silo è marcato, cioè quanto più grande è il rapporto D/B; di ciò tiene conto il coefficiente Nq, che quindi è funzione decrescente di D/B. La resistenza unitaria Qp alla punta, per il caso di terreno dotato di attrito (f) e di coesione (c), è data dall'espressione: Qp = c Nc + g L Nq Avendo indicato con: g peso unità di volume del terreno; L lunghezza del palo; Nc e Nq sono i fattori di capacità portante già comprensivi dell'effetto forma (circolare); Metodo di Vesic Vesic ha assimilato il problema della rottura intorno alla punta del palo a quello di espansione di una cavità cilindrica in mezzo elasto-plastico, in modo da tener conto anche della compressibilità del mezzo. Secondo Vesic i coefficienti di capacità portante Nq e Nc si possono calcolare come segue: N q 3 exp tan tan 3 sin I 2 4 sin / 3 1 sin rr L indice di rigidezza ridotto Irr nella precedente espressione viene calcolato a partire dalla deformazione volumetrica ev. L indice di rigidezza Ir si calcola utilizzando il modulo di elasticità tangenziale G e la resistenza a taglio s del terreno. Quando si hanno condizioni non drenate o il suolo il suolo si trova in uno stato addensato, il termine ev può essere assunto pari a zero e si ottiene Irr=Ir E possibile fare una stima di Ir con i valori seguenti: 6

8 TERRENO Ir Sabbia Limo Argilla Il termine Nc della capacità portante viene calcolato: N 1 cot N (a) c q Quando f =0 (condizioni non drenate) N c ni rr Metodo di Janbu Janbu calcola Nq (con l angolo y espresso in radianti) come segue: N q 2 2 tan 1 tan exp 2 tan Nc si può ricavare dalla (a) quando f > 0. Per f = 0 si usa Nc = 5.74 Formula di Hansen La formula di Hansen vale per qualsiasi rapporto D/B, quindi sia per fondazioni superficiali che profonde, ma lo stesso autore introdusse dei coefficienti per meglio interpretare il comportamento reale della fondazione, senza di essi, infatti, si avrebbe un aumento troppo forte del carico limite con la profondità. Per valori L/D>1: d d c q tan 1 L D 1 2 tan (1 sin ) Nel caso f = 0 2 tan 1 L D D/B d'c Nei fattori seguenti le espressioni con apici (') valgono quando f =0. Fattore di forma: 7

9 ' D s' c 0.2 L Nq sc 1 N D L D sq 1 tan L D sq 1 tan L D s L c Fattore di profondità: d d d d ' ' c c q 0.4k 1 0.4k 1 2tan (1 sin ) k 1 per qualsiasi k tan 1 L D se L D 1 Resistenza del fusto Il metodo utilizzato per il calcolo della capacità portante laterale è il metodo A, proposto da Tomlinson (1971); la resistenza laterale viene calcolata nel seguente modo: Q l c K tan Al f w Al = superficie laterale del palo; fw = fattore di correzione legato alla tronco-conicità del palo, ossia la diminuzione percentuale del diametro del palo con c = valore medio della coesione (o della resistenza a taglio in condizioni non drenate); s = pressione verticale efficace del terreno; K = coefficiente di spinta orizzontale, dipendente dalla tecnologia di esecuzione del palo e dal precedente stato di addensamento, viene calcolato come segue: Per pali infissi K = 1 - tan 2 f o, nel caso specifico, è possibile assegnare i seguenti valori proposti in tabella: 8

10 Palo K Terreno Terreno denso Acciaio Calcestr. 1 2 Pref. Legno 1 3 sciolto Per pali trivellati K = 1 - senf d = attrito palo-terreno funzione della scabrezza della superficie del palo; Per pali infissi d= 3/4tanf Per pali trivellati d= tanf a = coefficiente d adesione ricavato come di seguito riportato: Pali trivellati: c Caquot Kerisel c Meyerhof Murdock (1963) c per c<5 t/m c per c³ 5 t/m2 Whitaker Cooke (1966) a = 0.9 per c < 2.5 t/m2 a = 0.8 per 2.5 c < 5 t/m2 a = 0.6 per 5 c 7.5 t/m2 a = 0.9 per c > 7.5 t/m2 Woodward (1961) a = 0.9 per c < 4 t/m2 a = 0.6 per 4 c < 8 t/m2 a = 0.5 per 8 c <12 t/m2 a = 0.4 per 12 c 20 t/m2 a = 0.20 per c > 20 t/m2 9

11 Pali infissi Coefficiente a per palo infisso 2.5 c < 5 t/m2 a = c < 10 a = c < 15 a = c < 20 a = 0.40 c ³ 20 a = 0.30 Attrito negativo Quando un palo viene infisso o passa attraverso uno strato di materiale compressibile prima che si sia esaurito il processo di consolidazione, il terreno si muoverà rispetto al palo facendo insorgere sforzi attritivi tra palo e terreno che inducono al cosiddetto fenomeno dell attrito negativo. L effetto dell attrito negativo è quello di aumentare il carico assiale sul palo, con conseguente aumento del cedimento, dovuto all accorciamento elastico del palo stesso per effetto dell aumento di carico. La forza che nasce per effetto dell attrito negativo è stimata pari alla componente attritiva della resistenza laterale (vedi Resistenza del fusto) lungo la superficie laterale a contatto con lo strato in cui si genera tale fenomeno, ma di verso opposto all attrito positivo. La risultante così determinata non viene detratta dal carico limite, ma da quello di esercizio. Fattore di correzione in condizioni sismiche. Criterio di Vesic Secondo questo autore per tenere conto del fenomeno della dilatanza nel calcolo della capacità portante è sufficiente diminuire di 2 l angolo d attrito degli strati di fondazione. Il limite di questo suggerimento è nel fatto che non tiene conto dell intensità della sollecitazione sismica (espressa attraverso il parametro dell accelerazione sismica orizzontale massima). Questo criterio pare però trovare conferma nelle osservazioni fatte in occasione di diversi eventi sismici. Criterio di Sano L autore propone di diminuire l angolo d attrito degli strati portanti di una quantità data dalla relazione: 10

12 D p A arctg max 2 dove Amax è l accelerazione sismica orizzontale massima. Questo criterio, rispetto a quello di Vesic, ha il vantaggio di prendere in considerazione anche l intensità della sollecitazione sismica. L esperienza però dimostra che l applicazione acritica di questa relazione può condurre a valori eccessivamente cautelativi di Qlim. Le correzioni di Sano e di Vesic si applicano esclusivamente a terreni incoerenti ben addensati. È errato applicarle a terreni sciolti o mediamente addensati, dove le vibrazioni sismiche producono il fenomeno opposto a quello della dilatanza, con aumento del grado di addensamento e dell angolo d attrito. CEDIMENTI Il cedimento verticale è stato calcolato con il metodo di Davis-Poulos, secondo il quale il palo viene considerato rigido (indeformabile) immerso in un mezzo elastico, semispazio o strato di spessore finito. Si ipotizza che l'interazione palo-terreno sia costante a tratti lungo n superfici cilindriche in cui viene suddivisa la superficie laterale del palo. Il cedimento della generica superficie i per effetto del carico trasmesso dal palo al terreno lungo la superficie j-esima può essere espresso: Wi,j = (tj / E ) B Ii,j Avendo indicato con: tj = Incremento di tensione relativo al punto medio della striscia E = Modulo elastico del terreno B = Diametro del palo Ii,j = Coefficiente di influenza Il cedimento complessivo si ottiene sommando Wi,j per tutte le j aree CARICO LIMITE ORIZZONTALE Il carico limite orizzontale è stato calcolato secondo la teoria sviluppata da Broms il quale assume che il comportamento dell'interfaccia palo-terreno sia di tipo rigido perfettamente plastico, e cioè che la resistenza del terreno si mobiliti interamente per un qualsiasi valore non nullo dello 11

13 spostamento a rimanga costante al crescere dello spostamento stesso. Si assume che il comportamento flessionale del palo sia di tipo rigidoperfettamente plastico, vale a dire che le rotazioni elastiche del palo sono trascurabili finché il momento flettente non raggiunge il valore My di plasticizzazione. Per i terreni coesivi Broms propone di adottare una reazione del terreno costante con la profondità pari a: p = 9 cu B con reazione nulla fino alla profondità di 1.5 d; avendo indicato con: cu = Coesione non drenata, B = Diametro del palo p = Reazione del terreno per unità di lunghezza del palo. Per i terreni incoerenti si assume che la resistenza vari linearmente con la profondità secondo la legge: p = 3Kp g zb avendo indicato con: p = Reazione del terreno per unità di lunghezza del palo; Kp = Coefficiente di spinta passiva; g = Peso unità di volume del terreno; z = Profondità; B = Diametro del palo. Palo in condizioni d esercizio Analisi del palo in condizioni di esercizio: Metodo degli elementi finiti. Il metodo degli elementi finiti modella il palo di fondazione, sottoposto a carichi trasversali, in modo realistico in quanto fa uso sia degli spostamenti che delle rotazioni ai nodi per definire la linea elastica del palo, pertanto rappresenta il metodo più razionale ed efficace attualmente disponibile per analizzare questo tipo di strutture. Di seguito si richiamano i fondamenti teorici del metodo indicando con P la matrice delle forze nodali esterne, con F quella delle forze interne e con A la matrice dei coefficienti di influenza che, per l equilibrio tra forze esterne ed interne, lega le prime due secondo la ben nota forma: P = AF 12

14 Gli spostamenti interni e (traslazioni e rotazioni) dell elemento nel generico nodo sono legati agli spostamenti esterni X (traslazioni e rotazioni) applicati ai nodi, dalla seguente relazione: e = BX dove la matrice B è dimostrato essere la trasposta della matrice A. D altra parte, le forze interne F sono legate agli spostamenti interni e dalla seguente espressione: F = Se Applicando le consuete sostituzioni, si ottiene: F = SATX e quindi P = AF = A SATX Pertanto, calcolando l inversa della matrice A SAT si ricava l espressione degli spostamenti esterni X: X = (A SAT)-1P Noti, quindi, gli spostamenti X è possibile ricavare le forze interne F necessarie per il progetto della struttura. La matrice A SAT è nota come matrice di rigidezza globale in quanto caratterizza il legame tra spostamenti e forze esterni nodali. Il metodo ad elementi finiti ha, tra l altro, il vantaggio di consentire di mettere in conto, come condizioni al contorno, rotazioni e spostamenti noti. Le reazioni nodali delle molle che schematizzano il terreno vengono considerate come forze globali legate al modulo di reazione e all area d influenza del nodo. Nella soluzione ad elementi finiti per pali soggetti a carichi trasversali, il modulo di reazione viene considerato nella forma: ks = As + BsZn o non volendo far crescere illimitatamente il ks con la profondità, nella forma: ks = As + Bstan-1(Z/B) nella quale Z è la profondità e B è il diametro del palo. I valori di As e BsZn sono ottenuti dall espressione della capacità portante (Bowles) con fattori correttivi si, di, e ii pari a 1: ks = qult/dh = C(cNc + 0.5gBNg) BsZn = C(gNqZ1) Dove C = 40 è ottenuto in corrispondenza di un cedimento massimo di 25 mm. 13

15 4. Calcolo del carico limite delle fondazioni profonde. In questo paragrafo si affronterà il calcolo della lunghezza di infissione necessaria affinché il carico limite di progetto dei pali sia maggiore alla sollecitazione massima di progetto, ovvero C R,d C S,d. Si riporta in forma tabellare per le 3 combinazioni di carico, di seguito riportate, i pali più sollecitati e le rispettive sollecitazioni. 1. Combinazione A1 = 1.3*Gk + 1.5*Qk + (0.6*1.5)*Vento su torre faro 2. Combinazione D1 =Dx+Gk+0.3*Qk 3. Combinazione D2 = Dy+Gk+0.3*Qk G k = valore caratteristico dei carichi permanenti Q k = valore caratteristico dei carichi variabili Dx= effetto dell azione dovuta al sisma in direzione x Dx= effetto dell azione dovuta al sisma in direzione y A1= combinazione statica agli SLU D1= combinazione dell azione sismica in direzione x con le altre azioni agli SLU D2= combinazione dell azione sismica in direzione y con le altre azioni agli SLU La combinazione di tipo A1 utilizzata per le verifiche è definita nel punto del D.M. 14/01/08. I coefficienti parziali utilizzati per formare la combinazione A1 sono riportati nella seguente tabella del D.M. 14/01/08 14

16 I coefficienti utilizzati nelle combinazioni D1 e D2 che moltiplicano il valore caratteristico Q k sono definiti nella tabella 2.5.I del D.M. 14/01/08 La seguente tabella si riferisce ai pali del corpo A Combinazione A1 Numero Palo Diametro [mm] L affiorante [cm] N [kg] Combinazione D1 Numero Palo Diametro [mm] L affiorante [cm] N [kg] Vx[kg] Vy[kg] V [kg] Combinazione D2 Numero Palo Diametro [mm] L affiorante [cm] N [kg] Vx[kg] Vy[kg] V [kg]

17 La seguente tabella si riferisce ai pali del corpo B Combinazione A1 Numero Palo Diametro [mm] L affiorante [cm] N [kg] 68 - tratto tratto tratto Combinazione D1 Numero Palo Diametro [mm] L affiorante [cm] N [kg] Vx[kg] Vy[kg] V [kg] 81 - tratto tratto tratto Combinazione D2 Numero Palo Diametro [mm] L affiorante [cm] N [kg] Vx[kg] Vy[kg] V [kg] 81 - tratto tratto tratto Nelle precedenti tabelle con L si indica la lunghezza di affioramento del palo. Di seguito per ogni tipologia di palo si riporterà la verifica della condizione di carico più gravosa. 16

18 4.1 Verifiche del palo n 5 corpo A da Ф1200 Fig. 2 Schematizzazione del palo con diametro 1200mm con la relativa stratigrafia Dati generali Descrizione Diametro punta palo trivellato D1200 1,20 m 17

19 Lunghezza 16,00 m Sporgenza dal terreno 18,90 m Accellerazione sismica 0,35 Coeff. Poisson strato punta palo (max 0.5)0,50 Profondità falda da piano campagna 0,01 m Fattori di sicurezza Sicurezza instabilità 5,00 Carico limite laterale 1,00 Carico limite punta 1,00 Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo Rck 350,00 kg/cm² Modulo elastico ,20 kg/cm² Peso Specifico 2500,00 kg/m³ Armatura B450C Fyk (Tensione caratteristica di snervamento) 4300,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Modello ad elementi finiti Max spostamento lineare del terreno 0,01 m Tipo analisi Lineare Massimo numero di iterazioni 60,00 Fattore di riduzione molla fondo scavo 1,00 Numero di elementi 40,00 Nodo sulla superficie del terreno [< n nodi] 10,00 Modulo di reazione Ks Bowles Carichi Forze orizzontali (Fo) positive dirette da destra a sinistra. Forze verticali (Fv) positive dirette verso il basso. Coppie (M) positive orarie. Nodo Fo M Fv (kg) (kgm) (kg)

20 Stratigrafia Nr.: Numero dello strato. Hs: Spessore dello strato. Fi: Angolo di attrito. c: Coesione Alfa: Coefficiente di adesione dell'attrito laterale lungo il fusto Nr. Hs Peso unità di Volume Peso Unità di volume Saturo c Fi Attrito negativo Alfa Modulo elastico (kg/m³) (kg/m³) (kg/cm²) ( ) (kg/cm²) No No Descrizione litologica Ghiaia con sabbia o ghiaia sabbiosa Sabbia o sabbia limosa densa 19

21 Carico limite (Berezantzev) D. L. Nq Nc Fi/C strato punta Palo Peso palo Carico limite punta Carico limite laterale Carico limite Carico ammissibile punta Carico ammissibile laterale Carico ammissibile Cedimento max Cedimento Attrito negativo (m) (m) ( )/kg/cm² (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (cm) (cm) (kg) 1, ,21 32,34 32/0, , , , , , , ,8 1,01 0,11 0 1, ,06 32,11 32/0, , , , , , , ,9 1,17 0,11 0 1, ,92 31,88 32/0, , , , , , , ,6 1,34 0,11 0 1, ,78 31,65 32/0, , , , , , ,51 0,11 0 1, ,64 31,42 32/0, , , , , ,1 1,69 0,11 0 1, ,49 31,19 32/0, , , , , , , ,8 1,87 0,11 0 1, ,35 30,97 32/0, , , , , , , ,2 2,06 0,11 0 1, ,21 30,74 32/0, , , , ,25 0,11 0 Carico limite orizzontale (Broms) Descrizione palo trivellato D1200 Diametro 1,20 m Lunghezza 16,00 m Momento ultimo sezione ,80kgm Meccanismo di rottura Lungo Carico limite 95609,59kg Coefficiente di sicurezza per i carichi laterali 8,7 20

22 ANALISI AD ELEMENTI FINITI El. No L. Ks Sforzo normale Momento Taglio Reazione Molla Rotaz. Spost. Pressione terreno (m) kg/cm³ (kg) (kgm) (kg) (kg) ( ) (m) (kg/cm²) 1 1, , ,415 0, , , , ,411 0, , , , ,4 0, , , , ,381 0, , , ,355 0, , , ,321 0, , , ,28 0, , , ,84-0,231 0, , , ,75-0,172 0, ,9 5, ,74-0,106 0,0028 1, ,9 9, ,72-0,074 0,0014 1, ,9 12, ,88-0,046 0,0005 0, ,9 15, ,58-0, , ,9 18, , ,67-0,009-0,0003-0, ,9 22, , ,21 0-0,0004-0, ,9 25, , ,6 0,004-0,0003-0, ,9 28, , ,36 0,006-0,0002-0, ,7 18 0,9 31, , ,08 0,005-0,0002-0, ,6 19 0,9 35, , ,39 0,004-0,0001-0, ,9 38, , ,6-1391,85 0, , ,9 41, , ,1-223,44 0, , ,9 53, , ,7 473, , ,9 57, , ,5 712, , ,9 61, ,59 671,58 640, , ,9 65, ,99 224,59 446, , ,9 69, ,85-21,92 246, , ,9 73, ,05-117,2 95, , ,9 77, ,2-5, , , ,9 81, ,04-90,4-32, , ,9 85, ,39-51,34-39, , ,9 88, ,02-21,03-30, , ,9 92, ,97-3,09-17, , ,9 96, ,77 4,64-7, , ,9 100, ,58 6,09-1, ,9 104, ,08 4,69 1, ,9 108, ,84 2,66 2, ,9 112, ,44 1,02 1, ,9 116, ,48 0,04 0, ,9 120, ,52-0,33 0, ,9 123, ,22-0,24-0, ,

23 ARMATURE Nodo Armatura Sforzo normale ultimo (kg) Momento flettente ultimo (kgm) Deform. unitaria max conglom. Deform. unitaria max acciaio Misura Sicurezza Flessione (VERIF. SE >=1) Verifica combinaz. a Presso- Flessione Resistenza a taglio conglom. Vcd Resistenza a taglio staffe Vwd Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (VERIF. SE >=1) Verifica combinazione a Taglio 1 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,1 Verificata 25911, ,68 4,44 Verificata 2 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 8,1 Verificata 26258, ,68 4,47 Verificata 3 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 4,1 Verificata 26604, ,68 4,5 Verificata 4 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 2,77 Verificata 26951, ,68 4,54 Verificata 5 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 2,1 Verificata 27298, ,68 4,57 Verificata 6 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 1,7 Verificata 27644, ,68 4,6 Verificata 7 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 1,44 Verificata 27991, ,68 4,63 Verificata 8 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,25 Verificata 28338, ,68 2,76 Verificata 9 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,01 Verificata 28685, ,68 10,91 Verificata 10 21ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,01 Verificata 29134, ,68 2,71 Verificata 11 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,08 Verificata 29201, ,68 1,56 Verificata 12 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,33 Verificata 29370, ,68 1,3 Verificata 13 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,81 Verificata 29539, ,68 1,33 Verificata 14 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 2,79 Verificata 29708, ,68 1,59 Verificata 15 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 5,12 Verificata 29878, ,68 2,17 Verificata 16 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 13,03 Verificata 30047, ,68 3,46 Verificata 17 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,73 Verificata 30216, ,68 6,9 Verificata 18 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 29,39 Verificata 30385, ,68 23,12 Verificata 19 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 22,31 Verificata 30555, ,68 60,93 Verificata 20 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 24,72 Verificata 30724, ,68 23,72 Verificata 21 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 33,77 Verificata 30893, ,68 21,67 Verificata 22 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 56,1 Verificata 31062, ,68 26,82 Verificata 22

24 23 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,81 Verificata 31232, ,68 41,5 Verificata 24 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,01 Verificata 31401, ,68 81,36 Verificata 25 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,01 Verificata 31570, ,68 244,03 Verificata 26 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,9 Verificata 31740, , ,43 Verificata 27 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,71 Verificata 31909, ,68 470,55 Verificata 28 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,13 Verificata 32078, ,68 449,48 Verificata 29 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,84 Verificata 32247, ,68 613,79 Verificata 30 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,44 Verificata 32417, , ,03 Verificata 31 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,48 Verificata 32586, , ,02 Verificata 32 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,62 Verificata 32755, , ,65 Verificata 33 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,67 Verificata 32924, , ,2 Verificata 34 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,8 Verificata 33094, , ,64 Verificata 35 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,27 Verificata 33263, , ,83 Verificata 36 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,23 Verificata 33432, , ,22 Verificata 37 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, Verificata 33602, , ,15 Verificata 38 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, ,81 Verificata 33771, , Verificata 39 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, ,58 Verificata 33940, , Verificata 40 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, ,36 Verificata 34109, , ,1 Verificata 41 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, ,88 Verificata 34279, ,68 1 Verificata 23

25 4.2 Verifiche del palo n 38 corpo A da Ф1200 Fig. 3 Schematizzazione del palo con diametro 1200mm con la relativa stratigrafia Dati generali Descrizione palo trivellato D1200 Diametro punta 1,20 m Lunghezza 16,00 m Sporgenza dal terreno 1,95 m Accellerazione sismica 0,35 Coeff. Poisson strato punta palo (max 0.5)0,50 24

26 Profondità falda da piano campagna 0,01 m Fattori di sicurezza Sicurezza instabilità 5,00 Carico limite laterale 1,00 Carico limite punta 1,00 Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo Rck 400,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Peso Specifico 2500,00 kg/m³ Armatura B450C Fyk (Tensione caratteristica di snervamento) 4300,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Modello ad elementi finiti Max spostamento lineare del terreno 0,01 m Tipo analisi Lineare Massimo numero di iterazioni 50,00 Fattore di riduzione molla fondo scavo 1,00 Numero di elementi 40,00 Nodo sulla superficie del terreno [< n nodi] 10,00 Modulo di reazione Ks Bowles Carichi Forze orizzontali (Fo) positive dirette da destra a sinistra. Forze verticali (Fv) positive dirette verso il basso. Coppie (M) positive orarie. Fo M Fv Nodo (kg) (kgm) (kg)

27 Stratigrafia Nr.: Numero dello strato. Hs: Spessore dello strato. Fi: Angolo di attrito. c: Coesione Alfa: Coefficiente di adesione dell'attrito laterale lungo il fusto Nr. Hs Peso unità di Volume Peso Unità di volume Saturo c Fi Attrito negativo Alfa Modulo elastico (kg/m³) (kg/m³) (kg/cm²) ( ) (kg/cm²) No No Descrizione litologica Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa Sabbia o sabbia limosa densa 26

28 Carico limite (Berezantzev) D. L. Nq Nc Fi/C strato punta Palo Peso palo Carico limite punta Carico limite laterale Carico limite Carico ammissibile punta Carico ammissibile laterale Carico ammissibile Cedimento max Cedimento Attrito negativo (m) (m) ( )/kg/cm² (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (cm) (cm) (kg) 1, ,21 32,34 32/0, , , , , , , ,8 1,01 0,11 0 1, ,06 32,11 32/0, , , , , , , ,9 1,17 0,11 0 1, ,92 31,88 32/0, , , , , , , ,6 1,34 0,11 0 1, ,78 31,65 32/0, , , , , , ,51 0,11 0 1, ,64 31,42 32/0, , , , , ,1 1,69 0,11 0 1, ,49 31,19 32/0, , , , , , , ,8 1,87 0,11 0 1, ,35 30,97 32/0, , , , , , , ,2 2,06 0,11 0 1, ,21 30,74 32/0, , , , ,25 0,11 0 Carico limite orizzontale (Broms) Descrizione palo trivellato D1200 Diametro 1,20 m Carico limite orizzontale (Broms) Lunghezza 16,00 m Momento ultimo sezione ,80kgm Meccanismo di rottura Lungo Carico limite 95609,59kg Coefficiente di sicurezza per i carichi laterali 6,4 27

29 ANALISI AD ELEMENTI FINITI El. No L. Ks Sforzo normale Momento Taglio Reazione Molla Rotazione Spostamento Pressione terreno (m) kg/cm³ (kg) (kgm) (kg) (kg) ( ) (m) (kg/cm²) 1 1, , ,303 0, , ,301 0, , , ,294 0, , , ,282 0, , , ,265 0, , ,243 0, , ,216 0, , ,83-0,184 0, , ,5-0,147 0, ,9 5, ,24-0,106 0,0031 1, ,9 9, ,88-0,076 0,0016 1, ,9 12, ,86-0,049 0,0007 0, ,9 15, ,96-0,027 0,0001 0, ,9 18, , ,58-0,012-0,0002-0, ,9 22, , ,39-0,002-0,0003-0, ,9 25, , ,09 0,003-0,0003-0, ,9 28, , ,2-7568,28 0,005-0,0002-0, ,9 31, , ,9-5590,27 0,005-0,0002-0, ,9 35, , ,41 0,004-0,0001-0, ,9 38, , ,6-1640,09 0, , ,9 41, , ,6-426,04 0, , ,9 53, , ,2 326,45 0, , ,9 57, , ,3 637, , ,9 61, ,22 734,18 619, , ,9 65, ,91 280,14 454, , ,9 69, ,94 15,88 264, , ,9 73, ,29-97,01 112, , ,9 77, ,66-115,63 18, , ,9 81, ,22-90,16-25, , ,9 85, , , , ,9 88, ,01-24,03-29, , ,9 92, ,69-5,32-18, , ,9 96, ,5 3,38-8, , ,9 100, ,45 5,58-2, ,9 104, ,4 4,63 0, ,9 108, ,22 2,77 1, ,9 112, ,72 1,16 1, ,9 116, ,33 0,15 1, ,9 120, ,46-0,28 0, ,9 123, ,21-0,23-0, ,

30 ARMATURE Nodo Armatura Sforzo normale ultimo (kg) Momento flettente ultimo (kgm) Deform. unitaria max conglom. Deform. unitaria max acciaio Misura Sicurezza Flessione (VERIF. SE >=1) Verifica combinazione a Presso- Flessione Resistenza a taglio conglom. Vcd Resistenza a taglio staffe Vwd Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (VERIF. SE >=1) Verifica combinazione a Taglio 1 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,79 Verificata 30913, ,68 3,64 Verificata 2 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 9,69 Verificata 31154, ,68 3,66 Verificata 3 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 4,88 Verificata 31394, ,68 3,67 Verificata 4 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 3,28 Verificata 31635, ,68 3,69 Verificata 5 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 2,48 Verificata 31875, ,68 3,7 Verificata 6 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,002 2 Verificata 32116, ,68 3,72 Verificata 7 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,68 Verificata 32356, ,68 3,73 Verificata 8 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,45 Verificata 32597, ,68 3,01 Verificata 9 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,24 Verificata 32837, ,68 5,21 Verificata 10 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,15 Verificata 33078, ,68 5,19 Verificata 11 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,22 Verificata 33247, ,68 2,07 Verificata 12 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,45 Verificata 33416, ,68 1,56 Verificata 13 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 1,91 Verificata 33586, ,68 1,51 Verificata 14 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 2,85 Verificata 33755, ,68 1,73 Verificata 29

31 15 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 4,97 Verificata 33924, ,68 2,29 Verificata 16 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 11,26 Verificata ,68 3,5 Verificata 17 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 63,72 Verificata 34263, ,68 6,54 Verificata 18 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 42,97 Verificata 34432, ,68 18 Verificata 19 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 26,83 Verificata 34601, ,68 229,97 Verificata 20 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 27,78 Verificata 34771, ,68 30,67 Verificata 21 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 36,25 Verificata 34940, ,68 25,1 Verificata 22 20ø22 Staffe 10/ ,003 0,003 57,49 Verificata 35109, ,68 29,3 Verificata 23 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,82 Verificata 35278, ,68 43,24 Verificata 24 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,37 Verificata 35448, ,68 79,93 Verificata 25 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,83 Verificata 35617, ,68 210,09 Verificata 26 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,74 Verificata 35786, , ,19 Verificata 27 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,96 Verificata 35955, ,68 610,18 Verificata 28 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,26 Verificata 36125, ,68 513,37 Verificata 29 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,62 Verificata 36294, ,68 660,27 Verificata 30 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,43 Verificata 36463, , ,5 Verificata 31 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,08 Verificata 36633, , ,73 Verificata 32 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,49 Verificata 36802, , ,79 Verificata 30

32 33 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,08 Verificata 36971, , ,53 Verificata 34 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,96 Verificata 37140, , ,93 Verificata 35 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,01 Verificata 37310, , ,85 Verificata 36 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,22 Verificata 37479, , ,25 Verificata 37 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,87 Verificata 37648, , ,15 Verificata 38 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,96 Verificata 37817, , ,4 Verificata 39 20ø22 Staffe 10/ ,003 0, ,2 Verificata 37987, , Verificata 40 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, ,16 Verificata 38156, , Verificata 41 20ø22 Staffe 10/ ,004 0, ,19 Verificata 38325, ,68 1 Verificata 31

33 4.3Verifiche del palo n 66 corpo A da Ф1200 Fig. 4 Schematizzazione del palo con diametro 1200mm con la relativa stratigrafia Dati generali Descrizione palo trivellato D1200 Diametro punta 1,20 m Lunghezza 16,00 m Sporgenza dal terreno 1,00 m Accellerazione sismica 0,35 Coeff. Poisson strato punta palo (max 0.5)0,50 32

34 Profondità falda da piano campagna 0,01 m Fattori di sicurezza Sicurezza instabilità 5,00 Carico limite laterale 1,00 Carico limite punta 1,00 Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo Rck 400,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Peso Specifico 2500,00 kg/m³ Armatura B450C Fyk (Tensione caratteristica di snervamento) 4300,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Modello ad elementi finiti Max spostamento lineare del terreno 0,01 m Tipo analisi Lineare Massimo numero di iterazioni 60,00 Fattore di riduzione molla fondo scavo 1,00 Numero di elementi 40,00 Nodo sulla superficie del terreno [< n nodi] 15,00 Modulo di reazione Ks Bowles Carichi Forze orizzontali (Fo) positive dirette da destra a sinistra. Forze verticali (Fv) positive dirette verso il basso. Coppie (M) positive orarie. Fo M Fv Nodo (kg) (kgm) (kg)

35 Stratigrafia Nr.: Numero dello strato. Hs: Spessore dello strato. Fi: Angolo di attrito. c: Coesione Alfa: Coefficiente di adesione dell'attrito laterale lungo il fusto Nr. Hs Peso unità di Volume Peso Unità di volume Saturo c Fi Attrito negativo Alfa Modulo elastico (kg/m³) (kg/m³) (kg/cm²) ( ) (kg/cm²) No No Descrizione litologica Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa Sabbia o sabbia limosa densa 34

36 Carico limite (Berezantzev) D. L. Nq Nc Fi/C strato punta Palo Peso palo Carico limite punta Carico limite laterale Carico limite Carico ammissibile punta Carico ammissibile laterale Carico ammissibile Cedimento max Cedimento Attrito negativo (m) (m) ( )/kg/cm² (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) (cm) (cm) (kg) 1, ,21 32,34 32/0, , , , , , , ,8 1,01 0,11 0 1, ,06 32,11 32/0, , , , , , , ,9 1,17 0,11 0 1, ,92 31,88 32/0, , , , , , , ,6 1,34 0,11 0 1, ,78 31,65 32/0, , , , , , ,51 0,11 0 1, ,64 31,42 32/0, , , , , ,1 1,69 0,11 0 1, ,49 31,19 32/0, , , , , , , ,8 1,87 0,11 0 1, ,35 30,97 32/0, , , , , , , ,2 2,06 0,11 0 1, ,21 30,74 32/0, , , , ,25 0,11 0 Carico limite orizzontale (Broms) Descrizione palo trivellato D1200 Diametro 1,20 m Lunghezza 16,00 m Momento ultimo sezione ,50 kgm Meccanismo di rottura Lungo Carico limite ,00 kg 35

37 ANALISI AD ELEMENTI FINITI El. No L. Ks Sforzo normale Momento Taglio Reazione Molla Rotazione Spostamento Pressione terreno (m) kg/cm³ (kg) (kgm) (kg) (kg) ( ) (m) (kg/cm²) 1 0, ,3 0-0,999 0, , , , ,998 0, , , , ,3 0-0,995 0, , , , ,8 0-0,99 0, , , , ,5 0-0,983 0, , , ,6 0-0,974 0, , , , ,1 0-0,962 0, , , , ,6 0-0,949 0, , , , ,3 0-0,934 0, , , ,8 0-0,917 0, , , ,3 0-0,898 0, , , , ,8 0-0,877 0, , , , ,8-1855,87-0,854 0, , , , ,9 5770,37-0,828 0, ,08 5, , , , ,6-0,801 0, , ,08 9, , , , ,8-0,609 0, , ,08 13, , , , ,2-0,402 0, , ,08 17, , ,28-0,224 0,002 3, ,08 21, , , , ,75-0,094-0,0009-1, ,08 25, , , , ,66-0,016-0,0018-4, ,08 29, , , , ,92 0,021-0,0017-5, ,08 32, ,7 3122, ,68 0,03-0,0012-3, ,08 36, , , , ,86 0,026-0,0007-2, ,08 40, , , , ,99 0,016-0,0003-1, ,08 53, , , , ,94 0, , ,08 58, , , , ,77 0, , ,08 62, ,4 6909, ,8 4826,32 0 0,0001 0, ,08 67, , , ,95-0, , ,08 72, ,09 102, ,78-0, , ,08 76, ,89 748,95-0, , ,08 81, ,35-657, , ,08 86, ,85-413,05-244, , ,08 90, ,03-175,22-237, , ,08 95, ,67-31,32-143, , ,08 99, ,4 25,86-57, , ,08 104, ,56 32,72-6, , ,08 109, ,32 20,99 11, , ,08 113, ,71 8,22 12, , ,08 118, ,14 0,5 7, , ,08 123, ,68-1,56 2, ,

38 ARMATURE Nodo Armatura Sforzo normale ultimo (kg) Momento flettente ultimo (kgm) Deform. unitaria max conglom. Deform. unitaria max acciaio Misura Sicurezza Flessione (VERIF. SE >=1) Verifica combinazione a Presso- Flessione Resistenza a taglio conglom. Vcd Resistenza a taglio staffe Vwd Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (VERIF. SE >=1) Verifica combinazione a Taglio 1 40ø22 Staffe 10/ , ,44 0,003 0, ,1 Verificata 25911, ,68 4,44 Verificata 2 40ø22 Staffe 10/ , ,1 0,003 0,002 8,1 Verificata 26258, ,68 4,47 Verificata 3 40ø22 Staffe 10/ , ,85 0,003 0,002 4,1 Verificata 26604, ,68 4,5 Verificata 4 40ø22 Staffe 10/ , ,59 0,003 0,002 2,77 Verificata 26951, ,68 4,54 Verificata 5 40ø22 Staffe 10/ , ,51 0,003 0,002 2,1 Verificata 27298, ,68 4,57 Verificata 6 40ø22 Staffe 10/ , ,48 0,003 0,002 1,7 Verificata 27644, ,68 4,6 Verificata 7 50ø22 Staffe 10/ , ,003 0,002 1,44 Verificata 27991, ,68 4,63 Verificata 8 60ø22 Staffe 10/ , ,11 0,003 0,003 1,25 Verificata 28338, ,68 2,76 Verificata 9 70ø22 Staffe 10/ , ,4 0,003 0,003 1,01 Verificata 28685, ,68 10,91 Verificata 10 81ø22 Staffe 10/ , ,27 0,003 0,003 1,01 Verificata 29134, ,68 2,71 Verificata 11 91ø22 Staffe 10/ , ,23 0,003 0,003 1,08 Verificata 29201, ,68 1,56 Verificata ø22 Staffe 10/ , ,98 0,003 0,003 1,33 Verificata 29370, ,68 1,3 Verificata ø22 Staffe 10/ , ,57 0,003 0,003 1,81 Verificata 29539, ,68 1,33 Verificata ø22 Staffe 10/ , ,29 0,003 0,003 2,79 Verificata 29708, ,68 1,59 Verificata ø22 Staffe 10/ , ,43 0,004 0,003 1 Verificata 41227, Verificata ø22 Staffe 10/ , ,94 0,004 0,003 1 Verificata 45350, ,68 1,35 Verificata ø22 Staffe 10/ , ,49 0,004 0,003 1 Verificata 44320, ,46 1 Verificata ø22 Staffe 10/ , ,78 0,004 0,003 1 Verificata 40152, ,51 1 Verificata 19 72ø22 Staffe 10/ , ,27 0,004 0,003 1 Verificata 35088, Verificata 20 40ø22 Staffe 10/ , ,91 0,003 0,003 1,18 Verificata 31704, ,97 1 Verificata 21 40ø22 Staffe 10/ , ,17 0,003 0,003 3,31 Verificata 31906, ,18 1 Verificata 37

39 22 40ø22 Staffe 10/ , ,11 0,003 0,003 96,21 Verificata 32108, ,68 1,56 Verificata 23 40ø22 Staffe 10/ , ,93 0,003 0,003 7,31 Verificata 32310, ,68 14,16 Verificata 24 40ø22 Staffe 10/ , ,16 0,003 0,003 6,65 Verificata 32512, ,68 5,11 Verificata 25 40ø22 Staffe 10/ , ,8 0,003 0,003 9 Verificata 32713, ,68 3,96 Verificata 26 40ø22 Staffe 10/ , ,25 0,003 0,003 16,44 Verificata 32915, ,68 5,21 Verificata 27 40ø22 Staffe 10/ , ,39 0,003 0,003 44,25 Verificata 33117, ,68 9,45 Verificata 28 40ø22 Staffe 10/ , ,82 0,003 0, ,11 Verificata 33319, ,68 25,83 Verificata 29 40ø22 Staffe 10/ , ,52 0,004 0, ,69 Verificata 33521, ,68 556,11 Verificata 30 40ø22 Staffe 10/ , ,22 0,004 0, ,04 Verificata 33722, ,68 88,05 Verificata 31 40ø22 Staffe 10/ , ,53 0,004 0, ,56 Verificata 33924, ,68 86,89 Verificata 32 40ø22 Staffe 10/ , ,68 0,004 0, ,49 Verificata 34126, ,68 138,88 Verificata 33 40ø22 Staffe 10/ , ,53 0,004 0, ,8 Verificata 34328, ,68 328,53 Verificata 34 40ø22 Staffe 10/ , ,79 0,004 0, ,89 Verificata 34530, , ,17 Verificata 35 40ø22 Staffe 10/ , ,38 0,004 0, ,8 Verificata 34732, , ,92 Verificata 36 40ø22 Staffe 10/ , ,76 0,004 0, ,63 Verificata 34933, , ,93 Verificata 37 40ø22 Staffe 10/ , ,1 0,004 0, ,2 Verificata 35135, , ,54 Verificata 38 40ø22 Staffe 10/ , ,85 0,004 0, ,91 Verificata 35337, , ,94 Verificata 39 40ø22 Staffe 10/ , ,55 0,004 0, ,3 Verificata 35539, , ,7 Verificata 40 40ø22 Staffe 10/ , ,51 0,004 0, ,7 Verificata 35741, , ,14 Verificata 41 40ø22 Staffe 10/ , ,19 0,004 0, Verificata 35942, ,68 1 Verificata 38

40 4.4 Verifiche del palo n 48 corpo A da Ф1000 Fig. 5 Schematizzazione del palo con diametro 1000mm con la relativa stratigrafia Dati generali Descrizione palo trivellato D1000 Diametro punta 1,00 m Lunghezza 16,00 m Sporgenza dal terreno 10,60 m Accellerazione sismica 0,35 Coeff. Poisson strato punta palo (max 0.5)0,50 39

41 Profondità falda da piano campagna 0,01 m Fattori di sicurezza Sicurezza instabilità 5,00 Carico limite laterale 1,00 Carico limite punta 1,00 Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo Rck 400,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Peso Specifico 2500,00 kg/m³ Armatura B450C Fyk (Tensione caratteristica di snervamento) 4300,00 kg/cm² Modulo elastico ,00 kg/cm² Modello ad elementi finiti Max spostamento lineare del terreno 0,01 m Tipo analisi Lineare Massimo numero di iterazioni 50,00 Fattore di riduzione molla fondo scavo 1,00 Numero di elementi 40,00 Nodo sulla superficie del terreno [< n nodi] 10,00 Modulo di reazione Ks Bowles Carichi Forze orizzontali (Fo) positive dirette da destra a sinistra. Forze verticali (Fv) positive dirette verso il basso. Coppie (M) positive orarie. Fo M Fv Nodo (kg) (kgm) (kg)

Comune di LANCIANO. Provincia di Chieti. Località STADIO COMUNALE G. Biondi. Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE

Comune di LANCIANO. Provincia di Chieti. Località STADIO COMUNALE G. Biondi. Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE Comune di LANCIANO Provincia di Chieti Località STADIO COMUNALE G. Biondi Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE Oggetto: RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

INDICE. 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag. 2. 2. Regime normativo pag. 5

INDICE. 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag. 2. 2. Regime normativo pag. 5 INDICE 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag. 2 2. Regime normativo pag. 5 3. Vita nominale, classi d uso e periodo di riferimento pag. 6 4. Determinazione dell azione sismica secondo pag.

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO La scala oggetto della presente relazione è stata calcolata tenendo conto delle norme vigenti (D.. 9 Gennaio 1996, D.. 16 Gennaio 1996).

Dettagli

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3. 2 - Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3. 2 - Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5 INDICE 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3 2 - Relazione geotecnica e di calcolo delle fondazioni pag. 5 3 - Relazione di calcolo delle strutture pag. 10 4 - Relazione sui materiali pag. 13 1

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Affidabilità del modello di Winkler

Affidabilità del modello di Winkler COMASTRI imp 14-09-2004 11:00 Pagina 50 Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler può essere assimilato a un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti, o meglio a un liquido di peso specifico

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli