PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO"

Transcript

1 PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NOVI DI MODENA PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO Oggetto: Località: NOVI DI MODENA, Via Boccalina n. 4/a Rif. catastale: FOGLIO N 12 PARTICELLA N 35/sub 3 Committente: TRUZZI ALESSANDRO Il Tecnico

2 DEPOSITO RIMESSA LATO OVEST

3 1. CRITERI DI VALUTAZIONE E PARAMETRI DI CALCOLO La presente relazione descrive i parametri che concorrono alla definizione del Livello Operativo per la concessione del contributo a fondo perduto concesso per l intervento sul fabbricato adibito a fienile, di proprietà del Sig. Truzzi Alessandro, danneggiato dalla crisi sismica del 20 maggio 2012 e seguenti. L edificio in esame è stato oggetto di ordinanza di inagibilità totale, avendo conseguito un esito E delle schede AeDES. Ai sensi dell Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013, il percorso di definizione del livello operativo prevede le seguenti fasi: 1. rilievo strutturale dell edificio (materiali e lesioni); 2. definizione del grado di Carenze Strutturali; 3. definizione della Soglia di Danno; 4. definizione del livello di Vulnerabilità; 5. definizione del Livello Operativo. Il Fattore di Accelerazione, che concorre a determinare la Vulnerabilità, viene valutato, secondo le indicazioni contenute nell Ordinanza, in riferimento ad una categoria di suolo A e categoria topografica T1, utilizzate per la valutazione degli Spettri Elastici. Il sito in esame ha le seguenti coordinate e altitudine sul livello del mare: Il calcolo dell azione sismica, ai sensi del D.M. 14/01/2008, viene effettuato partendo da una vita nominale della struttura V N di 50 anni e da una classe d uso pari a I, avente un valore del coefficiente d uso C U pari a 0.7. Tali parametri determinano il periodo di riferimento V R = V N* C U = 35 anni. I valori dei parametri spettrali del sito in esame vengono ricavati attraverso il programma SIMQKE_GR, che interpola i valori di riferimento del reticolo in funzione delle coordinate geografiche per i diversi valori del periodi di ritorno.

4 La modellazione globale della struttura è stata effettuata utilizzando il Programma di Calcolo CDS Win della STS. In questa fase, visti lo scopo delle calcolazioni e l incertezza nelle caratteristiche del terreno, dovuta alla non effettuazione di idonei studi geologici, le travi di fondazione non sono state modellate. Inoltre, dato lo scopo delle presenti valutazioni, per il calcolo della vulnerabilità della struttura per meccanismi globali si segue il metodo semplificato suggerito dalla norma e contenuto nel D.P.C.M. 09/02/2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14 gennaio 2008, sulla base di una modellazione per impalcati rigidi e fasce portanti. Alla presente relazione si allegano dei fogli di calcolo appositamente redatti al fine di valutare numericamente gli elementi che concorrono alla definizione del Livello di Costo: 1. determinazione delle caratteristiche meccaniche della muratura; 2. analisi dei carichi verticali; 3. azione della neve; 4. schemi di calcolo nella modellazione ad aste con individuazione dei setti resistenti; 5. valutazione numerica delle percentuali richieste per la definizione del grado di Carenze Strutturali; 6. valutazione numerica delle percentuali richieste per la definizione della Soglia di Danno; 7. valutazione numerica del Fattore di Accelerazione che concorre alla definizione del livello di Vulnerabilità in due condizioni: a. metodo semplificato LV1 per meccanismi globali della struttura; b. metodo semplificato di cui al del D.M. 14/01/2008 per meccanismi locali dovuti ad azioni fuori piano. 8. definizione del Livello Operativo.

5 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLA MURATURA La tipologia di muratura più frequentemente rilevate nella zona in esame è composta da mattoni pieni e malta particolarmente friabile, tanto che, in molti casi, è possibile asportarla manualmente. Pertanto, nella scelta delle caratteristiche meccaniche, ci si è riferiti a quanto riportato nella Tabella C8A.2.1 del D.M. 14/01/2008 per un Livello di Conoscenza pari a LC1, adottando un coefficiente peggiorativo pari a 0.7. I valori di calcolo sono riportati nello schema seguente: Resistenza caratteristica a taglio τ 0 = 6.0 N/cm 2 Coefficienti correttivi: Peso specifico w = 1800 dan/m 3 - Malta buona 1 Livello di conoscenza LC = 1 - Giunti sottili (< 10 mm) 1 Fattore di confidenza FC = Ricorsi o listature 1 - Connessione trasversale 1 Resistenza a taglio di calcolo τ 0d = 3.11 N/cm 2 - Nucleo scadente 0.7 Conseguentemente, nelle valutazioni numeriche si è tenuto conto del reale spessore delle murature, al netto di intonaci e rifodere, assumendo dei valori pari alla larghezza media del mattone rilevata in sito (14 cm) o suoi multipli (28, 42, 56, 70 cm).

6 3. ANALISI DEI CARICHI VERTICALI Solaio di interpiano in Acciaio e Voltine Carico permanente strutturale: Trave in acciaio Voltine in laterizio Getto di completamento Carico permanente non strutturale: Cretonato Pavimento Carico variabile: Cat. E1 - Biblioteche, archivi, magazzini, depositi, laboratori manifatturieri G1 = 20 dan/mq 55 dan/mq 110 dan/mq 185 dan/mq 60 dan/mq 40 dan/mq G2 = 100 dan/mq 600 dan/mq Qk= 600 dan/mq Copertura in legno Carico permanente strutturale: Trave in legno Travicelli Tavellonato Rasatura Carico permanente non strutturale: Manto di copertura Carico variabile: Neve G1 = G2 = Qk= 55 dan/mq 25 dan/mq 30 dan/mq 55 dan/mq 165 dan/mq 80 dan/mq 80 dan/mq 120 dan/mq 120 dan/mq

7 4. AZIONE DELLA NEVE DATI Modena zona = I Inclinazione falda 1 α 1 = 20 Altitudine s.l.m. a s = 35 m Inclinazione falda 2 α 2 = 20 CARICO NEVE Carico neve al suolo q sk = 1.35 [1 + (a s / 602) 2 ] = 150 dan/m 2 Topografia della zona normale Coeff. di esposizione C E = 1 Coeff. termico C t = 1 Coeff. di forma falda 1 µ 1(α 1) = 0.8 (60 - α) / 30 = 0.8 Coeff. di forma falda 2 µ 1(α 2)= 0.8 (60 - α) / 30 = 0.8 Carico neve su falda 1 q s = µ 1(α 1) q sk C E C t = 120 dan/m 2 Carico neve su falda 2 q s = µ 1(α 2) q sk C E C t = 120 dan/m 2

8 5. SCHEMI DI CALCOLO Primo livello Secondo livello

9 6. CARENZE STRUTTURALI CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CARENZE α β % presenza di muri portanti a 1 testa (con spessore 15 cm) per più del 30% dello sviluppo dei muri interni o del 30% dello sviluppo di una parete perimetrale presenza di muri portanti a 1 testa (con spessore 15 cm) per più del 15% (e meno del 30%) dello sviluppo dei muri interni o del 15% (e meno del 30%) dello sviluppo di una parete perimetrale presenza di muri portanti a doppio paramento (senza efficaci collegamenti - diatoni - tra i due paramenti), ciascuno a 1 testa (con spessore 15 cm) per più del 30% dello sviluppo dei muri interni o del 30% dello sviluppo di una parete perimetrale cattiva qualità della tessitura muraria (caotica, sbozzata senza ricorsi e orizzontalità, assenza di diatoni,...), per uno sviluppo 40 % della superficie totale cattiva qualità della tessitura muraria (caotica, sbozzata senza ricorsi e orizzontalità, assenza di diatoni,...), per uno sviluppo < 40 % della superficie totale CA6 CA7 presenza di muratura con malta incoerente (facilmente rimovibile manualmente, senza l ausilio di utensili, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo 40 % della superficie totale presenza di muratura con malta friabile (facilmente rimovibile con utensili a mano senza percussione, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo 40 % della superficie totale x 50% x 50% CA8 CA9 CA10 presenza di muratura portante in laterizio al alta percentuale di foratura (< 55% di vuoti) per uno sviluppo 50 % della superficie resistente ad uno stesso livello assenza diffusa o irregolarità di connessioni della muratura alle angolate ed ai martelli murature portanti insistenti in falso su solai, in percentuale >25% del totale anche ad un solo livello x CA11 murature portanti insistenti in falso su solai, in percentuale 25% del totale anche ad un solo livello CA12 rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura 14 x 16 CA13 collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali portanti inesistenti o inefficaci in modo diffuso x CA14 CA15 collegamento delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso solai impostati su piani sfalsati con dislivello > 1/3 altezza di interpiano, all interno della u.s. x CA16 collegamenti inesistenti o inefficaci, in modo diffuso, fra elementi non strutturali e struttura CA17 carenze manutentive gravi e diffuse su elementi strutturali CA18 forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 100% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante x x CA19 forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 50% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante α = 1 β = 7 GRADO ALTO

10 CA6 presenza di muratura con malta incoerente (facilmente rimovibile manualmente, senza l ausilio di utensili, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo 40 % della superficie totale

11 CA7 presenza di muratura con malta friabile (facilmente rimovibile con utensili a mano senza percussione, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo 40 % della superficie totale

12 CA9 assenza diffusa o irregolarità di connessioni della muratura alle angolate ed ai martelli

13 CA12 rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura 14 Minima distanza tra pareti portanti Spessore L = 4.43 m s = 0.28 m L / s = 16 LEGENDA DELLE CA RENZE STRUTTURA LI CA1-CA2 CA3 CA4-CA 5 CA6-CA 7 CA8 CA1 0-CA 1 1 CA1 5 muri portanti a 1 testa (s <= 15 cm) muri portanti a doppio paramento cattiv a qualità della tessitura muraria malta di cattiv a qualità muratura portante in laterizio forato murature portanti in falso solai su piani sfalsati CA13 collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali portanti inesistenti o inefficaci in modo diffuso

14

15 CA14 collegamento delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso

16

17 CA16 collegamenti inesistenti o inefficaci, in modo diffuso, fra elementi non strutturali e struttura

18 CA17 carenze manutentive gravi e diffuse su elementi strutturali

19 7. SOGLIA DI DANNO DANNO SIGNIFICATIVO Si definisce danno significativo quello consistente in almeno una delle condizioni di seguito definite: SI1 lesioni diffuse di qualunque tipo, nelle murature portanti o negli orizzontamenti, per un'estensione >30% della superficie totale degli elementi interessati, a qualsiasi livello SI2 lesioni concentrate passanti, nelle murature o nelle volte, di ampiezza superiore a mm 3; SI3 evidenza di schiacciamento nelle murature o nelle volte; SI4 SI5 SI6 GR1 presenza di crolli significativi nelle strutture portanti, nei solai e nelle scale, anche parziali; distacchi ben definiti fra strutture verticali ed orizzontamenti e all'intersezione dei maschi murari; perdita totale di efficacia, per danneggiamento o per crollo, di almeno il 50% delle tramezzature interne, ad uno stesso livello, purché connessa con una delle condizioni di cui sopra, prescindendo dalla entità fisica del danno. DANNO GRAVE Si definisce danno grave quello consistente in almeno una delle condizione di seguito definite: lesioni diagonali passanti che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; GR2 lesioni di schiacciamento che interessino almeno il 5% delle murature portanti; GR3 GR4 GR5 GS1 GS2 GS3 GS4 GS5 GS6 GS7 GS8 crolli parziali delle strutture verticali portanti, o dei solai, che interessino una superficie superiore al 5% della superficie totale delle murature portanti o della superficie totale di piano dei solai; pareti fuori piombo per un'ampiezza superiore al 2%, da valutarsi in sommità o ai 2/3 dell altezza di piano; significativi cedimenti in fondazione, assoluti (superiori a 10 cm e inferiori a 20 cm) o differenziali (superiori a L e inferiori a L, dove L è la lunghezza della parete) o significativi fenomeni di dissesti idrogeologici. DANNO GRAVISSIMO Si definisce danno gravissimo quello consistente in almeno due delle condizione di seguito definite: lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; lesioni a volte ed archi di ampiezza superiore a 4 mm in presenza di schiacciamenti che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; lesioni di schiacciamento che interessino almeno il 10% delle murature portanti; crolli parziali che interessino almeno il 20% in volume delle strutture portanti principali (muri o volte); distacchi localizzati fra pareti con ampiezze superiori a 10 mm oppure distacchi con ampiezze superiori a 5 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (>5 mm) che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo; pareti fuori piombo per spostamenti fuori dal piano di ampiezza superiore al 3% sull'altezza di un piano; elevati cedimenti in fondazione, assoluti (superiori a 20 cm) o differenziali (superiori a L, dove L è la lunghezza della parete) o rilevanti fenomeni di dissesti idrogeologici. x x x x x DANNO GRAVISSIMO STATO DI DANNO 4

20 Dimostrazione della soglia di danno GS1 Lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo PIANTA PIANO PRIMO SCALA 1:50 7,73 0,30 0,52 9,34 0,30 1,93 1,87 CROLLI 5,74 0,41 2,34 1,09 2,42 3,30 1,13 5,77 0,700,42 1,28 0,420,70 2,28 0,52 1,85 1,87 0,31 0,33 5,74 8,13 0,79 0,86 0,79 0,52 0,42 0,57 0,57 0,42 0,70 0,85 0,33 5,67 1,46 0,55 1,06 0,78 0,85 0,78 0,70 0,70 0,85 4,08 4,18 4,02 0,70 0,70 0,25 0,35 0,25 0,10 0,25 0,91 0,25 6,17 0,80 4,71 4,50 4,50 0,78 0,78 0,78 PARETI/FASCE LESIONATE

21 1 PIANO N parete/fa scia Lx (m) Ly (m) Area Parete/Fascie Pareti/ Fascie Area Pareti/Fascie lesionate (mq) (mq) lesionate 1 0,52 0,42 0,22 0,00 2 2,34 0,31 0,73 0,00 3 1,09 0,31 0,34 0,00 4 2,42 0,31 0,75 0,00 5 3,30 0,31 1,02 0,00 6 1,13 0,31 0,35 X 0,35 7 5,77 0,31 1,79 X 1,79 8 0,70 0,31 0,22 0,00 9 0,42 0,31 0,13 X 0, ,28 0,31 0,40 X 0, ,42 0,31 0,13 X 0, ,70 0,31 0,22 0, ,28 0,31 0,71 X 0, ,74 0,30 1,72 0, ,93 0,30 0,58 0, ,87 0,30 0,56 0, ,34 0,30 2,80 0, ,25 0,35 0,09 0, ,17 0,10 0,62 0, ,80 0,91 0,73 0, ,71 0,25 1,18 0, ,78 0,91 0,71 0, ,50 0,25 1,13 0, ,78 0,91 0,71 0, ,50 0,25 1,13 0, ,78 0,91 0,71 0, ,08 0,25 1,02 X 1, ,78 0,70 0,55 X 0, ,06 0,55 0,58 X 0, ,85 0,25 0,46 0, ,87 0,25 0,47 0, ,13 0,52 4,23 X 4, ,70 0,78 0,55 0, ,85 0,70 0,60 0, ,70 0,88 0,62 0, ,70 0,85 0,60 0, ,79 0,86 0,68 0, ,18 0,25 1,05 0, ,67 0,33 1,87 X 1, ,46 0,33 0,48 X 0, ,79 0,52 0,41 0, ,74 0,33 1,89 X 1, ,02 0,33 1,33 X 1, ,73 0,30 2,32 0, ,42 0,57 0,24 0, ,42 0,57 0,24 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 39,81 15,45 Totale Area muri affetti dal danno Totale Area muri resistente Percentuale dei muri affetti dal danno 15,45 39,81 39%

22 Foto 74 Foto 75

23 Foto 76 Foto 77

24 Foto 78 Foto 80

25 Foto 81 Foto 82

26 Foto 83 Foto 92

27 Foto 14 Foto 16

28 Foto 17 Foto 35

29 Foto 36 Foto 58

30 Foto 59 Foto 60

31 Foto 61 Foto 62

32 Foto 63 Foto 64

33 Foto 67 Foto 68

34 GS4 Crolli parziali che interessino almeno il 20% in volume delle strutture portanti principali PIANTA PIANO PRIMO SCALA 1:50 4 8,30 6,37 15,99 7, , ,46 5 7,10 7,91 15,21 6,42 0,70 4,70 CROLLI 3 4,74 16,34 SOLAI AFFETTI DA CROLLI SOLAI 1 LIVELLO - COPERTURA N solaio x (m) y (m) Solai affetti da Area Solaio (m 2 ) crolli Area solai affetti da crolli (m 2 ) 1 6,37 18,46 117,59 0, ,99 13,27 212,19 0, ,34 4,74 77,45 x 77,45 4 7,84 8,30 65,07 0,00 5 7,91 7,10 56,16 0,00 6,42 4,70 x 30,17 15,21 0,70 x 10,65 528,46 118,27 Totale Area solai affetti da crolli Totale Volume solai affetti da crolli Totale Area solai di piano Totale Volume solai di piano Percentuale solai affetti da crolli 118,27 35,48 528,46 158,54 22%

35

36

37

38

39 GS5 distacchi localizzati fra pareti con ampiezze superiori a 10 mm oppure distacchi con ampiezze superiori a 5 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo PIANTA PIANO TERRA SCALA 1: Foto 84

40 Foto 85 Foto 69

41 Foto 70 Foto 65

42 Foto 66

43 GS6 distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (> 5 mm) che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo PIANTA PIANO PRIMO SCALA 1:50 4 8,30 6,37 15,99 7, , ,46 5 7,10 7,91 CROLLI CROLLI 3 4,74 16,34 SOLAI AFFETTI DA DISTACCHI SOLAI 2 LIVELLO - COPERTURA N solaio x (m) y (m) Solai affetti da Area Solaio (m 2 ) distacchi Area solai affetti da distacchi (m 2 ) 1 6,37 18,46 117,59 0, ,99 13,27 212,19 x 212, ,34 4,74 77,45 0,00 4 7,84 8,30 65,07 x 65,07 5 7,91 7,10 56,16 0,00 0,00 0,00 528,46 277,26 Totale Area solai affetti da distacchi Totale Area solai di piano Percentuale solai affetti da distacchi 277,26 528,46 52%

44 Foto 87 Foto 88

45 Foto 89 Foto 90

46 Foto 91 Foto 92

47 Foto 93 Foto 94

48 Foto 95 Foto 96

49 Foto 97 Foto 23

50 Foto 32

51 GS7 pareti fuori piombo per spostamenti fuori dal piano di ampiezza superiore al 3% sull altezza di un piano 8,5 280 Spostamento rilevato = 8,5 cm > 3% ( 8,5/280 = 3,03 %)

52 Foto 98 Foto 99 Foto 100

53 Foto 50 Foto 51

54 Foto 52 Foto 53

55 Foto 54

56 8. FATTORE DI ACCELERAZIONE La valutazione numerica del Fattore di Accelerazione, che concorre alla definizione del livello di Vulnerabilità, viene effettuata in due condizioni: metodo semplificato per meccanismi globali della struttura contenuto nel D.P.C.M. 09/02/2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 ; metodo di cui al del D.M. 14/01/2008 per meccanismi locali dovuti ad azioni fuori piano. MECCANISMO GLOBALE DI PIANO (METODO LV1) DATI GENERALI DELLA STRUTTURA Numero piani N = Altezze di piano H i = m Larghezza massima B i = m Lunghezza massima L i = m Area di piano massima A i = m 2 Ascissa baricentro masse X G = m Ordinata baricentro masse Y G = m Ascissa baricentro rigidezze X R = m Ordinata baricentro rigidezze Y R = m CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI A B mattoni pieni e malta di calce mattoni pieni e malta di calce Resistenza caratteristica a taglio τ 0 = N/cm 2 Peso specifico w = dan/m 3 Coefficienti correttivi: -Malta buona 1 1 -Giunti sottili (< 10 mm) 1 1 -Ricorsi o listature 1 1 -Connessione trasversale 1 1 -Nucleo scadente Coeff. maggiorativo τ Livello di conoscenza LC = 1 1 Fattore di confidenza FC = Resistenza a taglio di calcolo τ 0d = N/cm 2 FATTORE DI STRUTTURA Regolare in elevazione no Regolare in pianta no Fattore di struttura adottato q = 1.88 INPUT DEI SETTI PIANO 1

57 SETTO: numero del setto X G,Y G: ascissa e ordinata del baricentro del setto [m] H, s, L: dimensioni del setto [m] [incidenza intonaco = 0 cm ] α: inclinazione del setto rispetto all'asse X [rad] ALL.: direzione resistente del setto = dir. Y se α > 45, dir. X se α < 45 A x, A y: aree resistenti in direzione X e Y [m 2 ] P: peso proprio del setto [dan] = w L s H SETTO ASTA X Gi Y Gi H i s i L i α i ALL. A xi A yi P X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y X X X X

58 X X X X X X X Y X X Y X X X X X X X X X X X X X X Y Y X X X X Y Y Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y p Y

59 p Y INPUT DEI SETTI PIANO 2 SETTO: numero del setto X G,Y G: ascissa e ordinata del baricentro del setto [m] H, s, L: dimensioni del setto [m] [incidenza intonaco = 0 cm ] α: inclinazione del setto rispetto all'asse X [rad] ALL.: direzione resistente del setto = dir. Y se α > 45, dir. X se α < 45 A x, A y: aree resistenti in direzione X e Y [m 2 ] P: peso proprio del setto [dan] = w L s H SETTO ASTA X Gi Y Gi H i s i L i α i ALL. A xi A yi P X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

60 Y Y Y X X X X X X X X Y Y Y Y X X X X Y Y Y Y X X X X X X X X X X Y Y X X X MASSA SISMICA TOTALE PRIMO LIVELLO % AREA g 1 g 2 q 1 ψ 0 % G1 % G2 % ψ0 Q1 solaio fienile copertura tettoia Carico totale medio SECONDO LIVELLO % AREA g 1 g 2 q 1 ψ 0 % G1 % G2 % ψ0 Q1 copertura fienile Carico totale medio

61 Peso totale dei solai P s = 7E+05 2E+05 0 dan Peso totale delle pareti P p = ##### ##### 0 dan Massa sismica totale M = (P s + P p) / 9.81 = kgf RESISTENZA A TAGLIO DELL'EDIFICIO Tipo di materiale (prevalente) A A A Resistenza di calcolo a taglio τ 0d = dan/cm 2 Peso specifico w = dan/m 3 Tensione verticale media σ 0 = dan/cm 2 Resistenza di calcolo a taglio τ d = dan/cm 2 Coeff. ripartizione resistenza κ = DIREZIONE X Area resistente totale A x = m 2 Numero maschi N mx = Somma quadrati aree resistenti ΣA xi 2 = m 4 Coeff. di omogeneità µ x = Coeff. del tipo di rottura ξ x = Coeff. di resistenza delle fasce ζ x = Eccentricità R-G e y = m Distanza max R-setto d y = m Coeff. di irregolarità in pianta β x = m Resistenza a taglio di piano F SLV,x = dan DIREZIONE Y Area resistente totale A y = m 2 Numero maschi N my = Somma quadrati aree resistenti ΣA 2 yi = m 4 Coeff. di omogeneità µ y = Coeff. del tipo di rottura ξ y = Coeff. di resistenza delle fasce ζ y = Eccentricità R-G e x = m Distanza max R-setto d x = m Coeff. di irregolarità in pianta β y = m Resistenza a taglio di piano F SLV,y = dan Resistenza a taglio dell'edificio F SLV = dan σ 0: tensione verticale media in comb. sismica = (ΣP si + ΣP pi+1 + P pi / 2) / (A x + A y) τ d: resistenza a taglio media in comb. Sismica = τ 0d 1 + σ 0i / 1.5 τ 0d k: coeff. di ripartizione della resistenza ai piani nell'ipotesi di 1 forma modale triangolare µ: coeff. di omogeneità di rigidezze e resistenze = N mx ΣA 2 xi / A 2 x - 1 ξ: coeff. del tipo di rottura [1 per taglio, 0.8 per pressoflessione] ζ: coeff. di resistenza delle fasce [ 1 per fasce resistenti, 0.8 per fasce incernierate] d: massima distanza tra baricentro delle rigidezze e setto β: coeff. di irregolarità in pianta = e / d

62 F SLV: resistenza a taglio di piano = µ ξ ζ A τ d / β κ FATTORE DI ACCELERAZIONE Frazione massa partecipante 1 modo e* = N = 0.90 Ordinata spettro di risposta elastico S e,slv = q F SLV / e* M = 0.085g Periodo fondamentale dell'edificio T 1 = C 1 H 3/4 = 0.26s Classe d'uso I Categoria topografica T1 Categoria di sottosuolo A Coeff. topografico S t = 1 Vita nominale V N = 50 Coeff. stratigrafico S s = 1 Coeff. d'uso C u = 1 Coeff. S = 1 Periodo di riferimento V R = 50 Coeff. C c = 1 Punti = T R = anni (a g/g) max = g F 0 = T c* = s T B = s T c = s T D = s S e,max = g T R: periodo di ritorno (a g/g) max: accelerazione al suolo F 0: fattore di amplificazione dello spettro T C*: periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro T B: periodo di inizio del tratto ad accelerazione costante dello spettro T C: periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro T D: periodo di inizio del tratto a spostamento costante dello spettro

63 S e,max: valore massimo dello spettro elastico Punti estremi dell'intervallo di variazione del TSLV da stimare 1-2 Tempo di ritorno stimato T SLV = 30anni Parametri di aggancio dello spettro per T SLV (a g/g) max = 0.04g F 0 = 2.58 T c* = 0.24s T B = 0.08s T c = 0.24s T D = 1.75s S e,slv = 0.098g S e,slv(t 1) = 0.094g Accelerazione limite a SLV = 0.04g Fattore di accelerazione f a,slv = 0.28 MECCANISMO GLOBALE DI COLLASSO FUORI PIANO Coeff. di sicurezza minimo CS min = 0 Coeff. di sicurezza massimo CS max = > 10 Coeff. di sicurezza minimo sismico CS sis,min = 0.12 Coeff. di sicurezza massimo sismico CS sis,max = > 10 N collassi per schiacciamento N sta = 5 N collassi per flessione N sis = 38 N maschi verificati N ver = 61 I risultati delle analisi, con la conseguente valutazione della vulnerabilità e del livello operativo sono riassunte nella tabella seguente:

64 f a,slv Vulnerabilità A. per azioni nel piano della muratura: 0.28 ALTA B. per azioni fuori dal piano della muratura 0.12 ALTA Fattore di accelerazione minimo f a,slv = 0.12

65 9. LIVELLO OPERATIVO A seguito delle valutazioni svolte nei paragrafi precedenti, si può determinare il Livello Operativo dell edificio in esame, che risulta: Grado di carenze: GRADO ALTO Stato di danno: STATO DI DANNO 4 Vulnerabilità: VULNERABILITA' ALTA Livello operativo: E3 Ordinanza n. 86 del Tab. 2.6: definizione della soglia di vulnerabilità carenze fa,sv < 0.3 fa,sv > 0.5 GRADO BASSO media bassa GRADO MEDIO media media GRADO ALTO alta media Ordinanza n. 86 del Tab. 3: definizione del livello operativo STATO DI DANNO 1 STATO DI DANNO 2 STATO DI DANNO 3 STATO DI DANNO 4 VULNERABILITA' BASSA B-C B-C E0 E2 VULNERABILITA' MEDIA B-C E0 E1 E3 VULNERABILITA' ALTA B-C E1 E2 E3

66 10. INTERVENTO PROPOSTO Lo stato di precarietà strutturale in cui versa l edificio non ne permette l utilizzo e risulta oltremodo pericoloso per la pubblica incolumità, non essendo garantite le condizioni minime di sicurezza nemmeno in condizioni statiche. Pertanto, considerato lo stato di danno e le carenze strutturali riscontrate, si ritiene che l unica soluzione percorribile sia la demolizione e ricostruzione. Si richiede, quindi, ai sensi dell art. 12 commi 4 e 5 della L.R. n. 16 del 21/12/2012, una Variante parziale al P.R.G. per la rimozione del vincolo di Insediamenti storici urbani ed extraurbani. Il Tecnico

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NOVI DI MODENA PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) Oggetto: Località: NOVI DI MODENA, Via Boccalina n. 4/a Rif. catastale:

Dettagli

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NOVI DI MODENA PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) Oggetto: Località: NOVI DI MODENA, Via Boccalina n. 4/a Rif. catastale:

Dettagli

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NOVI DI MODENA PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) Oggetto: Località: NOVI DI MODENA, Via Boccalina n. 4/a Rif. catastale:

Dettagli

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura Via Paratore 26/1 44040 Dodici Morelli (Fe) P.I. 01292320387 C.F. BLD SFN 59B13C469A Tel: 051-6841054 Fa: 051 684105 Cell. 348-2304955 Cento 12/08/2015 Riferimento: Pratica Sfinge Spett. Regione Emilia

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici TABELLA 1 SOGLIE DI DANNO 1.1 - SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione produttiva con struttura prefabbricata

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura ALLEGATO 1 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici Nelle tabelle seguenti, i valori con decimali che scaturiscono dalla determinazione dei limiti definiti mediante

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI ED UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI

Dettagli

CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO

CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri TABELLA 1 SOGLIE DI DANNO 1.1 - SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione produttiva con struttura prefabbricata in c.a. o acciaio 22 Danno Grave: si intende il danno subito da edifici dichiarati inagibili

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO Restauro e risanamento conservativo con miglioramento/adeguamento sismico, di edifici e unità immobiliari che hanno subito danni gravi a seguito degli eventi sismici

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14. _RE031 1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE Si riporta di seguito lo schema in pianta della parete 1-14 dell Edificio A. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Dettagli

ET2 PIANO DELLA RICOSTRUZIONE ESITO DI AGIBILITA'

ET2 PIANO DELLA RICOSTRUZIONE ESITO DI AGIBILITA' COMUNE DI REGGIOLO Provincia di Reggio Emilia P.zza Martiri,36-42046 Reggiolo (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente tel 0522/213702-15-16-17-32-36 - fa 0522/973587 - e-mail: uffitecnico@comune.reggiolo.re.it

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art 47 del DPR 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art 47 del DPR 445/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art 47 del DPR 4/2000) INTERVENTO: UBICAZIONE EDIFICIO: PROPRIETA': Restauro e risanamento conservativo con miglioramento/adeguamento sismico, di edifici e unità

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Eventi sismici 15/12/2009

Eventi sismici 15/12/2009 ALLEGATO A Eventi sismici 15/12/2009 Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri n. 3853 del 03/03/2010 INTERVENTI DI RIPARAZIONE DEI DANNI E DI RAFFORZAMENTO LOCALE DEGLI EDIFICI PRIVATI DANNEGGIATI DAL

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Sistema Informativo beni architettonici Beni Immobili - Valutazione del Rischio Sismico

Sistema Informativo beni architettonici Beni Immobili - Valutazione del Rischio Sismico Sistema Informativo beni architettonici Beni Immobili - Valutazione del Rischio Sismico Sonia Parodi DICAT - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio Università degli

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

via pomposa 58, 44123 ferrara tel 0532.64831 fax 0532.1861229 mail b.bergamini@studio58.it PERIZIA TECNICA PER DEFINIZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO AI SENSI DELL OCR 86/2012 Ubicazione: Via Argine Diversivo

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI N 3 EDIFICI PRODUTTIVI DESTINATI A DEPOSITO/MAGAZZINO/FIENILE SITI IN NOVI DI MODENA, VIA BOCCALINA N. 3-4/A, DISTINTI AL CATASTO

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) La verifica agli SLU della muratura viene presso flessione per carichi laterali (resistenza tabilità fuori dal piano) viene eseguita nel rispetto

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice)

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice) Michele Vinci Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice) Articolo 4 Giugno 4 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software: CdT (Calcolo

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

Testo coordinato Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016 con le modifiche apportate dalle ordinanze n. 12 del 9 gennaio 2017 e n. 29 del 9 giugno 2017

Testo coordinato Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016 con le modifiche apportate dalle ordinanze n. 12 del 9 gennaio 2017 e n. 29 del 9 giugno 2017 Testo coordinato Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016 con le modifiche apportate dalle ordinanze n. 12 del 9 gennaio 2017 e n. 29 del 9 giugno 2017 Disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Lo studio in esame ha riguardato la valutazione della vulnerabilità sismica di una struttura in muratura sita in Via Appia Pignatelli del comune di Roma (figg.1-2). L edificio

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA PRESIDENTE DELL REGIONE MOLISE COMMISSRIO DELEGTO PER LE TTIVIT POST-SISM PROTOCOLLO DI PROGETTZIONE E COORDINMENTO DEI TECNICI C.O.C. DEI COMUNI DEL CRTERE PER LE TTIVIT POST-SISM Decreto del Presidente

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE

ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Piano terra Piano primo Copertura EDIFICIO CON PARETI

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI...

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI... Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1 EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.2 ANALISI STORICO-CRITICA... 3 1.3 RILIEVO... 5 1.4 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 BASSOCOMODO

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 BASSOCOMODO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 LIVELLO OPERATIVO:

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE DEL CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI ANDREA DANIELATO REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIURNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Committente: IPAB Andrea Danielato Progetto strutturale:

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ARMATA

ESEMPIO CON MURATURA ARMATA ESEMPIO CON MURATURA ARMATA Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Piano terra e primo Piano secondo EDIFICI IN MURATURA ARMATA AI SENSI DEL DM 14/01/2008

Dettagli

Al Comune di Soliera (MO) Sportello per l Edilizia

Al Comune di Soliera (MO) Sportello per l Edilizia Al Comune di Soliera (MO) Sportello per l Edilizia Oggetto: osservazioni al Piano della Ricostruzione - Richiesta di revisione vincolo Il sottoscritto Garuti Maurizio residente a Soliera in via Grossa

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli