Che c è di nuovo? Il corso LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA Grazie AITFR! Il paziente tracheostomizzato e il test di funzionalità respiratoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che c è di nuovo? Il corso LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA Grazie AITFR! Il paziente tracheostomizzato e il test di funzionalità respiratoria"

Transcript

1 Anno 2 n 3 (versione elettronica) 09/11/2009 Sommario Che c è di nuovo? Il corso LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA Grazie AITFR! Il paziente tracheostomizzato e il test di funzionalità respiratoria CHE C E DI NUOVO? di Emanuele Isnardi L estate ci ha appena lasciati e sono qui a scrivere delle iniziative in corso e di quelle in programma. Il Ministero tace. Sembra però, che qualcosa, comunque, sia in cantiere e questo dovrebbe riguardare anche la nostra situazione. Probabilmente è emersa la necessità, a livello ministeriale, di rivedere e riorganizzare tutta la materia dei profili professionali non medici. L attuale numero di 22 profili riconosciuti giuridicamente appare esoso da gestire anche riferendosi ai percorsi formativi relativi ad ognuno di essi. Si potrebbe andare verso l istituzione di corsi universitari suddivisi per aree (diagnostica, assistenziale, etc) con un percorso iniziale indifferenziato e una successiva suddivisione per settori specialistici (pneumologia, cardiologia, neurologia, etc) nella parte finale. Staremo a vedere. Posso però dirvi che stiamo lavorando e ho fondati motivi per credere che presto avremo un incontro con il Vice Ministro Ferruccio Fazio. Tornando all accenno sulla stagione estiva, vi dirò che neppure sotto l ombrellone siamo stati con le mani in mano, seppur tardivamente infatti è stato progettato ed inserito nel programma il corso congiunto AIPO-AITFR di perfezionamento per tecnici di funzionalità respiratoria. Il corso si terrà a Milano il 3 dicembre nell ambito del XL Congresso Nazionale AIPO. Le ragioni del tardivo

2 inserimento sono da attribuirsi a problemi organizzativi, è invece importante sottolineare che si tratta del primo corso congiunto AIPO-AITFR, che è la prima volta che viene denominato: per tecnici di funzionalità respiratoria e che il programma prevede una sostanziosa componente tecnica. L unico aspetto di rammarico è legato al fatto che a causa dell essere arrivati per ultimi non si è trovata la disponibilità di una sala per tutto il giorno, ma solo per mezza giornata (l orario del corso sarà infatti, dalle 14 alle 18), ciò nonostante credo che gli argomenti che verranno affrontati saranno in grado di soddisfare le esigenze dei più. E ancora forte in me il ricordo della giornata che ha visto lo svolgersi a Torino del Corso sulla Misura della funzione respiratoria. Nel dettaglio ne scriverà più avanti Lucia Iannacito, Direttrice del Centro Studi AITFR. Il Corso è stato aperto da una tavola rotonda sul tema: Il profilo professionale del Tecnico di Funzionalità Respiratoria: stato dell arte. Oltre al sottoscritto che ha aperto i lavori con una breve relazione hanno partecipato il Dott. S.Baldi (Presidente AIPO Piemonte Valle d Aosta), il Dott. Falco (Direttore Sanitario d Azienda dell A.O. Ordine Mauriziano), il Dott. R.Cavaliere (Past president Reg. Piemonte FADOI) e il Dott. R.Prota (Direttore SC Pneumologia ASO Mauriziano), purtroppo era assente, peraltro giustificato, l On. M.Calgaro. Tutti gli interventi succedutisi hanno rimarcato la necessità che si giunga ad una soluzione della nostra vicenda, in particolare è stato messo in risalto quanto sia rilevante il numero delle persone interessate al raggiungimento del riconoscimento giuridico della nostra professione. L On M.Calgaro mi ha contattato telefonicamente nei giorni successivi e si è detto disponibile a riferire in merito a ciò che emerso dalla Tavola Rotonda relativamente alle nostre istanze presso il Ministero della Salute. L evento formativo ha ottenuto un ottimo risultato di pubblico e di critica : raramente ricordo corsi al termine dei quali c era la voglia di fermarsi e confrontarsi tra colleghi e questa voglia era più forte della necessità di tornare a casa. Io credo, e lo dico con una punta d orgoglio, che per la prima volta si sia riusciti a concretizzare ciò che si diceva da sempre: i corsi per tecnici devono avere una consistente parte tecnica. A questo punto non ci rimane che perfezionare un meccanismo che è parso alla maggior parte degli astanti soddisfacente. Vorrei soffermarmi al termine di questa relazione sulla questione dell esigenza del confronto di idee tra colleghi emersa dall incontro torinese. Abbiamo comunque uno strumento, forse appare un po complicato, ma io invito tutti nuovamente ad utilizzarlo: il forum di discussione sul sito Non esitiamo a condividere dubbi e conoscenze, ne va della nostra crescita professionale e non è da sottovalutare la possibilità di creare una rete di collegamento tra tutti i tecnici offertaci da questo strumento. Concludo con alcune riflessioni in merito al Codice Deontologico, la cui stesura e pubblicazione non ha sollevato alcun dibattito interno all Associazione. Possibile che si sia tutti d accordo su un argomento di tale delicatezza? In realtà le adesioni apparse sul sito non sono che del 15-20% dei soci. E gli altri? Va tutto bene o non interessa? Io francamente non credo che questo sia un argomento sul quale si possa tranquillamente sorvolare, quello del codice etico è un tema sul quale o si è d accordo o si è contrari. Non c è nessuno che ha qualcosa da dire? Facciamo così: ora apro un argomento Codice Deontologico sul Forum e aspetto

3 IL CORSO AITFR LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA di Lucia Iannacito Dopo un lungo periodo di gestazione, seguito dall immancabile travaglio, alfine ha visto la luce il primo modulo del progetto didattico come illustrato nel marzo scorso sempre su queste pagine. L impressione è che sia stata apprezzata l idea di fare dei moduli chiusi. Ognuno di essi vive di vita propria e può essere frequentato fine a se stesso, ma collegati fra loro forniranno senza alcun dubbio una preparazione completa nel campo della diagnostica funzionale respiratoria. Come ben dice Emanuele Isnardi nella sua nota introduttiva al notiziario possiamo verificare il successo dell iniziativa del 3 di Ottobre attraverso l ampia partecipazione protrattasi fino alla chiusura dell evento. Non molto spesso ho visto a corsi di aggiornamento iscritti trattenersi fino a pomeriggio inoltrato senza momenti di stanchezza (forse nel caso di altri corsi dovrei dire: noia). Da sempre sostengo l allocuzione un corso per tecnici fatto, concepito e programmato da tecnici e a questo punto posso dire che i fatti mi danno ragione. Il Centro Studi, seppur nelle carenze di organico, ha lavorato molto bene in fase di preparazione mentre a mio avviso un plauso particolare va ai relatori. Le relazioni presentate sono state complete e esposte con chiarezza e in qualche caso con bravura anche teatrale, tutti i docenti sono stati disponibili, tempo permettendo, ad approfondire ulteriormente gli argomenti attraverso le molte domande poste nella parte dedicata alla discussione. Questa parte non è stata infatti, il solito corollario alle relazioni, ma un proficuo momento di interscambio e dibattito. Ritengo che lo spazio di discussione, se ben gestito, rappresenti il valore aggiunto di un corso di formazione e un ringraziamento particolare va al moderatore delle sessioni il Dottor Roberto Prota che ha dimostrato un abilità particolare nel sollecitare il dibattito e nel gestirlo in modo positivo senza mai lasciarlo scivolare in sterili polemiche e in inutili personalismi. A tale proposito rinforzo la richiesta del presidente di utilizzare lo strumento del Forum sia per discutere argomenti già trattati, ma anche per proporre gli argomenti per i corsi successivi. Se infatti sono stati già programmati gli altri due macroargomenti (come potete vedere nel numero dell ALVEOLO di marzo 2009), nulla ci impedirà di mettere in cantiere altri moduli oppure si potranno ipotizzare dei corsi monografici su tematiche particolari estremamente specifiche. Anche la sessione pratica di valutazione di tracciati ha riscontrato il gradimento dei partecipanti. A mio parere questa sessione potrebbe essere ampliata, ovviamente con il contributo di tutti, anche per questo mi piacerebbe avere un riscontro da parte degli intervenuti.

4 GRAZIE AITFR!! di Claudio Mastronicola Quando nel mese di marzo di quest anno venni a conoscenza del Corso teorico-pratico su La Misura della funzione respiratoria, indetto dalla nostra Associazione con l Area Formazione dell Ordine Mauriziano di Torino ed il patrocinio dell AIPO, la prima, istintiva, reazione fu quella di una sincera gratitudine; prima ancora di un naturale ed ovvio interessamento tecnico verso un indispensabile e fondamentale strumento di perfezionamento e aggiornamento. Infatti, dopo 18 anni di attività con migliaia di spirometrie eseguite all anno, in una ibrida condizione di riconoscimento giuridico della propria funzione, per la prima volta mi sentivo appartenente ad una categoria, collega di altri migliaia di professionisti che con competente professionalità ed abnegazione si dedicano quotidianamente ad una attività che richiede notevoli doti umane, psicologiche oltre che tecniche. Sono iscritto all Associazione da poco ed è comprensibile un po di curiosità e l impazienza di conoscere i colleghi e confrontarsi con altre realtà. Arriva quindi il 2 ottobre; è previsto l incontro con il Presidente AITFR e la cena con i partecipanti. Sono in compagnia di Francesca, altro tecnico della mia città e la conoscenza di Isnardi conferma pienamente l impressione ricavata dai contatti telefonici ed di una persona particolarmente affabile e profondamente preparata che con travolgente entusiasmo ha fondato un associazione che si pone l ambizioso obiettivo del riconoscimento della figura professionale del tecnico di funzionalità respiratoria. La cena fra colleghi mi ha offerto l occasione di conoscere personalmente altri soci fondatori dell AITFR che conoscevo per averli letti sul nostro sito: Gianni Prest, Marco Fredi, Anna Martignon ed altri, davvero delle belle persone per una serena e divertente serata. La mattina di sabato 3 ottobre alle 8.30 è previsto l inizio dei lavori in un fittissimo programma. Nell austera Aula Carle dello storico Ospedale Mauriziano di Torino, in quella sede dal 1884 per volere di Vittorio Emanuele II, si sono dati appuntamento, provenienti da ogni parte d Italia, Tecnici di Funzionalità respiratoria, Medici, Infermieri e Tecnici. Il successo del Corso è stato ben chiaro da subito, grazie alla qualificata partecipazione dei rappresentanti istituzionali che così hanno testimoniato rispetto verso le sacrosante rivendicazioni della categoria, ricordate nell appassionato intervento d apertura del Presidente Isnardi. L ottimo Dr. Prota, moderatore del Corso ha magistralmente calibrato gli interventi che hanno abbracciato tutti i campi delle prove di Funzionalità Respiratoria partendo dalla Storia della Spirometria ai giorni nostri (davvero interessante l intervento della collega Baruto). Incalzanti ma avvincenti tutti i temi trattati con vera competenza dai relatori: clinica, indicazioni, esecuzione dei tests, il test di stimolazione bronchiale con metacolina, validazione tecnica e aderenza alle importanti linee guida, refertazioni, approccio al paziente, spirometri e loro funzioni con la fondamentale manutenzione hanno catalizzato l interesse dei presenti stimolando una partecipazione attiva che ha caratterizzato l intera giornata dei lavori. Da sottolineare, grazie ai pregiati interventi dei soci storici dell associazione, Isnardi, Prest, Fredi, Iannacito, Baruto, il livello tecnico del Corso che senza ombra di dubbio ha offerto un elevato standard qualitativo. Ne è risultata una manifestazione viva, attenta, partecipata e competente che segnerà inevitabilmente il nostro modo di approcciarsi alla nostra professione ed al paziente, nella certezza che ormai è improcrastinabile il riconoscimento di una figura

5 professionale che è talmente importante che si è autoimposta negli anni senza bisogno dell aiuto di nessuno.

6 IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO E IL TEST DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA di E. Isnardi Ci sono casi in cui, nonostante non machi la volontà del paziente, è difficile eseguire una spirometria. Un paziente tracheostomizzato rappresenta una di queste situazioni. Diciamo subito che dal punto di vista dell approccio che il tecnico di funzionalità respiratoria deve attuare si possono dividere i pazienti tracheostomizzati in due categorie: a) soggetti che non sono stati sottoposti a laringectomia totale b) soggetti che sono stati sottoposti a laringectomia totale Soggetti che non sono stati sottoposti a laringectomia totale Per quanto è la mia esperienza, direi che l esecuzione di un test di funzionalità respiratoria a questa categoria è meno problematica. Ci si trova di fronte un soggetto che può essere portatore o meno di cannula, ma la cui bocca è ancora comunicante con la trachea. A questo punto va detto che il test si può eseguire tanto attraverso la cannula quanto nel modo classico con boccaglio e stringinaso. Il soggetto è normalmente abituato a tappare la cannula o la stomia per parlare e quindi non sussistono nemmeno problematiche legate alla comunicazione. Vediamo quindi uno alla volta i possibili scenari: 1. soggetto senza cannula. E il caso più semplice: si cerca di chiudere, con l ausilio di tamponi di garza ed eventuali cerotti la stomia. Una leggera pressione esercitata sul tampone (anche da parte del soggetto stesso) dovrebbe escludere la presenza di perdite aeree attraverso la stomia. Quindi si collega il soggetto al boccaglio, si applica lo stringinaso e non dovrebbero esserci problemi anche se si dovessero utilizzare metodiche di diluizione di gas. 2. soggetto con cannula. Si potrebbe pensare di togliere la cannula e applicare la strategia descritta precedentemente, va però ricordato che molto spesso l esistenza della cannula stessa è giustificata dal rischio che la stomia si possa chiudere. Inoltre non in tutti i soggetti l operazione di cambio cannula è agevole: si possono verificare sanguinamenti o molto più semplicemente stimoli tussigeni che comporterebbero inevitabili difficoltà all esecuzione del test. Descriverò quindi i casi in cui si sarà deciso di lasciare la cannula in situ. Va premesso che dal momento che decideremo, o qualcun altro deciderà per noi, di lasciare la cannula, l esame andrà eseguito attraverso la stomia e non utilizzando la bocca. In questo scenario il tipo di cannula utilizzato genera due varianti.

7 CANNULA CUFFIATA Se c è una cannula cuffiata sarà necessario gonfiare il palloncino della cuffia fino a farlo aderire alla parete della trachea, a questo punto potrete essere certi dell assenza di perdite aeree e collegare la cannula, utilizzando appositi raccordi, allo spirometro. Non sarà necessario applicare lo stringinaso. Desidero ricordare alcune cose: La misura dei volumi sarà sottostimata a causa della riduzione dello spazio morto anatomico ovvero del volume d aria contenuto nell oro-faringe. La morfologia della curva flusso-volume e la misura del picco espiratorio, non sono raffrontabili agli esami standard. Va comunque considerata l alterazione dei flussi nell attraversamento della cannula. CANNULA NON CUFFIATA Se invece il soggetto sarà portatore di una cannula non cuffiata si potrà procedere nel modo descritto nel paragrafo successivo. Normalmente questo tipo di cannula porta al suo interno un altra cannula detta appunto controcannula. Questa controcannula andrà comunque estratta. Soggetti che sono stati sottoposti a laringectomia totale Ai pazienti che sono stati sottoposti a laringectomia totale, la parte della trachea prossimale alla laringe è stata chirurgicamente abboccata alla stomia. Non esiste quindi alcun collegamento aereo con bocca e naso. La pressoché totalità di tali pazienti non porta cannule.

8 In questa evenienza per eseguire test di funzionalità respiratoria, da un paio d anni, utilizzo un cerotto che è stato creato per l innesto delle valvole fonatorie, sistemi che permettono a questi pazienti, ormai privi delle corde vocali di superare la loro difficoltà di comunicazione. Come spero si possa notare dalle immagini, l anellino centrale può essere facilmente connesso con i filtri batteriologici per uso spirometrico e con i tubi e i raccordi dei sistemi stessi. L immagine in calce dovrebbe chiarire ancor meglio la metodica. Ovviamente soprattutto in questo caso lo stringinaso è inutile. La tenuta offerta dall adesivo è perfetta ho rilevato un ottima ripetitività dei test anche sulle misure del Volume residuo ottenuto con la diluizione dell He e sui test DLCO. In bibliografia troverete l unico lavoro pubblicato (che ho trovato) relativo a test funzionali eseguiti su soggetti tracheostomizzati. Bibliografia: Vitacca et al.maximal inspiratory and expiratory pressure measurement in tracheotomised patients Eur Respir J 2006; 27:

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA Emanuele Isnardi

Dettagli

LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE

LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA E PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Verona 29 Novembre 2013 LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE Emanuele

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

Sommario. Cari colleghi,

Sommario. Cari colleghi, Anno 1 n 2 (versione elettronica) 20/12/2008 Sommario Consuntivo 2008 Corsi e ricorsi Cercare in rete (Emanuele Isnardi) (Lucia Iannacito) (Gianni Prest) Cari colleghi, è inutile negare che il 2008 era

Dettagli

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Indirizzi di saluto Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Porto il saluto del Magnifico Rettore a questa giornata dedicata ai problemi che le persone con disabilità uditiva si trovano a

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale 106 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia Aula Magna del Palazzo del Bo. Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova FORUM: Etica della Docenza LABORATORIO 3 ETICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Dettagli

Progetto CROSS-OVER 2017 DIARIO DI VIAGGIO. Incontro conclusivo 10 ottobre 2017 Istituto Antonio Rosmini, Torino.

Progetto CROSS-OVER 2017 DIARIO DI VIAGGIO. Incontro conclusivo 10 ottobre 2017 Istituto Antonio Rosmini, Torino. Progetto CROSS-OVER 2017 DIARIO DI VIAGGIO Incontro conclusivo 10 ottobre 2017 Istituto Antonio Rosmini, Torino. Cos è uno scambio alla pari fra professionisti; un ottima occasione di confronto e crescita,

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

No Comments Ufo, leggiamo?

No Comments Ufo, leggiamo? No Comments Ufo, leggiamo? Mi ricorderò sempre una delle prime lezioni che ho seguito all università. Era il modulo di storia dell arte medievale ed io ero al settimo cielo. Non tanto per il nucleo in

Dettagli

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE. IL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING DEL PAP-TEST: UN INDAGINE SUL GRADIMENTO PERCEPITO DALLA POPOLAZIONE SVOLTO PRESSO IL CONSULTORIO DI VIA ANCONA DISTRETTO 4 ASL TA D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice

Dettagli

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit RELATORE CANDIDATO Prof. Valerio Dimonte Dott.ssa

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA In Italia i CAF a conduzione pneumologica, sorti nella maggior parte dei casi su

Dettagli

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018 Le proposte formative di AISLA Onlus Ottobre 018 P a g i n a Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l

Dettagli

Obiettivi del percorso formativo

Obiettivi del percorso formativo PROGETTO NUVAL VALUTAZIONE DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI PERCORSO FORMATIVO PER I NUCLEI DI VALUTAZIONE E PER LE AMMINISTRAZIONI Obiettivi del percorso formativo Proseguendo, sviluppando e finalizzando

Dettagli

CONFEDERAZIONE SINDACALE AUTONOMA DI POLIZIA SEGRETERIA LOCALE PALAZZO CHIGI

CONFEDERAZIONE SINDACALE AUTONOMA DI POLIZIA SEGRETERIA LOCALE PALAZZO CHIGI ESITO ASSEMBLEA SINDACALE ACCORDI DECENTRATI: COSA CAMBIA DOPO 10 ANNI A PALAZZO CHIGI In attesa dell incontro del 20 maggio p.v. (potrebbe essere la tappa definitiva che porterà alla sigla della locale

Dettagli

La continuità fra scuole di ordini differenti

La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità è fondamentale in un istituto comprensivo. Ai docenti permette di conoscere i bambini con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere

Dettagli

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, 15-17 Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci Numero di valutatori = 31. 1) Ti è piaciuto il convegno nel

Dettagli

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi a riconoscere l eccellenza dello

Dettagli

formatti = formazione in due atti

formatti = formazione in due atti IL NOSTRO TEAM Siamo due apparetenti ad una neonata associazione queer, giovanissima organizzazione di persone che con la diversità (non solo quella di genere) sono abituate a confrontarsi tutti i giorni.

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA

BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA PER CHI VUOLE, PER AGGIORNARE LA PROPRIA BIOGRAFIA DI DOCENTE DID SUL SITO, E' POSSIBILE COMPILARE LA PROPRIA

Dettagli

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali: Titolo del progetto: LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO: ALLA LUCE DELL EVIDENCE BASED NURSING Destinatari: Infermiere; Infermiere Pediatrico Partecipanti n 50 per edizione (non

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA ALLEGATO R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA Percorso formativo dei medici candidati a svolgere la funzione didattica di Tutor

Dettagli

BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA

BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA BIOGRAFIA DEL DOCENTE DID: AGGIORNAMENTO DEL SITO CON UNA BIOGRAFIA SOTTO FORMA DI INTERVISTA PER CHI VUOLE, PER AGGIORNARE LA PROPRIA BIOGRAFIA DI DOCENTE DID SUL SITO, E' POSSIBILE COMPILARE LA PROPRIA

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario DAL 21 AL 27 SETTEMBRE Acquario In amore bisogna essere prudenti, meglio osservare come vanno le cose per evitare ripensamenti. Se vivete una storia con una persona già impegnata, è inutile cercare di

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Pesaro, 18/11/2004 Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Direttore del Corso: Prof.ssa Daniela Tagliatesta Careri Tutor d Aula: Prof.ssa Giovanna Arteconi Sede del Corso: La Nuova Scuola

Dettagli

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici Sabato 1 giugno 2013 ore 8.15-13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti n. 5 Evento n. 1834-65178 La

Dettagli

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO SC Pneumologia Centro Regionale di riferimento per l insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva Presidio Regina Margherita Direttore: Dott.ssa Elisabetta Bignamini LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SETTORE CHIRURGIA DELLA MANO SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE - ASL4 10 corso di aggiornamento in Chirurgia della Mano e del Polso IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Allegato 2 RELAZIONE FINALE Piano di Studio. Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Il lavoro è stato preparato durante le ore di italiano, di informatica e soprattutto

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE Assistenti Sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un welfare che cambia Roma

Dettagli

Gestione del Paziente Tracheostomizzato- Retraining

Gestione del Paziente Tracheostomizzato- Retraining AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Dirigente U.O.S. Formazione e Polo Didattico Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE - PIANO

Dettagli

SALERNO analisi dei commenti dei docenti PNI 2012

SALERNO analisi dei commenti dei docenti PNI 2012 SALERNO 2012 analisi dei commenti dei docenti PNI 2012 Dati numerici emersi dalla lettura dei commenti commenti 224 nessun comm. 628 Commenti 2011 565 nessun comm 265 26% commenti nessun comm. 32% 68%

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 151 SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO Destinatari Diplomati e laureati Una segretaria di

Dettagli

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION WEDDING PLANNER PROFESSIONAL ORGANIZER Il primo corso tenuto da professionisti del settore con stage pratico in un vero matrimonio ROMA 21-24 APRILE 2010 SECOND EDITION Dopo il grande successo della prima

Dettagli

7 risposte. Giornata di formazione 25 Febbraio Feedback. Hai partecipato all'intera giornata? Sei un docente impegnato DOMANDE RISPOSTE 7

7 risposte. Giornata di formazione 25 Febbraio Feedback. Hai partecipato all'intera giornata? Sei un docente impegnato DOMANDE RISPOSTE 7 Giornata di formazione 5 Febbraio Feedback DOMANDE RISPOSTE 7 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte Hai partecipato all'intera giornata? Agli interventi della mattina Agli interventi del pomeriggio A entrambi

Dettagli

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS NOI E IL NOSTRO CONTESTO Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS AIOS da oltre 30 anni è fulcro Nazionale della formazione continua sulle tematiche di sterilizzazione con una attiva interazione di associati

Dettagli

Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera

Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera Direttore Ing. Alberto Chiovelli A.N.S.F. Ing. Mauro Moretti F.S. S.p.A.

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SETTORE CHIRURGIA DELLA MANO SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE - ASL4 CHIAVARESE 10 corso di aggiornamento in Chirurgia della Mano e del Polso IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI

Dettagli

La scheda di valutazione generale del campus non prevedeva votazioni in numeri, ma solo pareri. Ne riportiamo alcuni.

La scheda di valutazione generale del campus non prevedeva votazioni in numeri, ma solo pareri. Ne riportiamo alcuni. La scheda di valutazione generale del campus non prevedeva votazioni in numeri, ma solo pareri. Ne riportiamo alcuni. Parere sulla formazione per i genitori: Non credo si possa organizzare una cosa più

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48 DATI STATISTICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO A COMPILAZIONE ANONIMA E LIBERA somministrato alla fine dell'esperienza formativa nell'ambito del Progetto R.I.C.E. Rete Internazionale delle Citta'

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari CORSO TEORICO L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari SABATO, 13 APRILE 2013 Sala Riunioni NOVOTEL BRESCIA 2, Brescia, Via Pietro Nenni,

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE Servizio Inserimenti Lavorativi Anno 2014 QUESTIONARI CONSEGNATI: n. 51 QUESTIONARI RESTITUITI n. 43 PERCENTUALE QUESTIONARI COMPILATI 84%

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

Intervento del Presidente Anigas

Intervento del Presidente Anigas Comitato Italiano Gas Tavola rotonda del 9/12/2003 L impegno per la sicurezza una caratteristica distintiva del settore gas Intervento del Presidente Anigas Ringrazio il Comitato Italiano Gas per l invito

Dettagli

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti Il campione: hanno risposto 180 studenti Utilità del corso Hanno risposto «Sì» 176 studenti su un totale di 180 che hanno inviato il questionario

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Il Facility Management che vorrei. Palazzo delle Stelline, Sala Volta Corso Magenta, 61

Il Facility Management che vorrei. Palazzo delle Stelline, Sala Volta Corso Magenta, 61 Il Facility Management che vorrei Palazzo delle Stelline, Sala Volta Corso Magenta, 61 1 FM Day 2015 e Sanità: Il Facility Management che vorrei Il servizio sanitario è spesso lo specchio in cui ogni nazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Evento: Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Data Evento: Sabato 3 Dicembre 2011 Docenti: Crediti: Dott. Elisabetta BIGNAMINI; Dott. Nico SCIOLLA; Dott. Roberto

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE CORSO DI FORMAZIONE: "IL POTERE DELLA NARRAZIONE"

ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE CORSO DI FORMAZIONE: IL POTERE DELLA NARRAZIONE ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE CORSO DI FORMAZIONE: "IL POTERE DELLA NARRAZIONE" Ritiene che i punti di forza di questa esperienza formativa siano superiori ai punti

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro)

Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro) Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro) Articolo di Marco Santucci Il mondo sanitario, specie nelle grosse Aziende e in realtà complesse a carattere multidisciplinare, trova molte

Dettagli

Coaching Club PIEMONTE

Coaching Club PIEMONTE Il giorno venerdì 11 dicembre 2015 in via Ribet 11 Torino si è svolto l incontro del Coaching Club Piemonte, con inizio alle ore 15,30 e termine alle ore 18,00 Presenti: Claudio C. (fino alle ore 16,30

Dettagli

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 -

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 - Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 - Il mio ruolo di referente delle Nuove Tecnologie ha riguardato tutta una serie di mansioni connesse con: funzionalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) ECOGRAFIA CLINICA ADDOMINALE Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA RELAZIONE FINALE TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N. 1 POSTO DI RICERCATORE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA SEDE DI PERUGIA

Dettagli

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» CAMPAGNA ELETTORALE CCR 2017-2018 «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» LISTA N 1 «LA SCUOLA SIAMO NOI» Buongiorno e benvenuti a tutti! Mi presento, mi chiamo LEONI MANUEL, frequento la 3^A

Dettagli

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013 SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013 Rilevazione del gradimento dello Sportello Unico Socio Sanitario (Punto S.U.) Tra gli strumenti

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

La rinoplastica medica: Un incredibile opportunità per molte indicazioni. Di cosa si tratta?

La rinoplastica medica: Un incredibile opportunità per molte indicazioni. Di cosa si tratta? La rinoplastica medica: Un incredibile opportunità per molte indicazioni. Di cosa si tratta? Quanto tempo è ormai passato dalla mia prima pubblicazione su questo argomento ove sono stato veramente un pioniere.

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO SARTORE Luciana L esame complessivo della documentazione, della discussione dei titoli e della prova didattica ha posto in evidenza una personalità

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 20 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia Sede dell evento: Ospedale Media Valle del Tevere Pantalla, Todi (PG) Data: 21 22 settembre 2018 Presidente del Corso: Dott. Numero partecipanti: 100

Dettagli

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145 INTRODUZIONE In questi ultimi anni sono assurti alle prime pagine dei giornali casi emblematici, quali quello di Pier Giorgio Welby o. ancora più recentemente quello di Eluana Englaro. Sono queste situazioni

Dettagli

Tipologie di Vulnerabilità PARTE I

Tipologie di Vulnerabilità PARTE I Tipologie di Vulnerabilità PARTE I Tipologie di Vulnerabilità OWASP Nell ambito WEB, per questo corso, prenderemo come riferimento OWASP ( Open Web Application Security Project ). Abbiamo visto nel modulo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DISMISSIONE DA FUMO DI SIGARETTA A.A. 2012/2013 L Università degli Studi dell Insubria, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

GEOMETRI TORINO 2018 Elezioni Rinnovo Consiglio Collegio dei Geometri della Provincia di Torino

GEOMETRI TORINO 2018 Elezioni Rinnovo Consiglio Collegio dei Geometri della Provincia di Torino APRIAMO IL COLLEGIO A TUTTI I GEOMETRI GEOMETRI TORINO 2018 Elezioni Rinnovo Consiglio Collegio dei Geometri della Provincia di Torino 2018-2022 Luisa ROCCIA ZONA: PINEROLO Credo nell aggregazione e nella

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

RELAZIONE ESTATE 2017 RESIDENZA S. MARTA

RELAZIONE ESTATE 2017 RESIDENZA S. MARTA RELAZIONE ESTATE 2017 RESIDENZA S. MARTA 1 Come l anno scorso, anche quest estate ho avuto la possibilità e l incarico di occuparmi della gestione del servizio delle Attività di Stimolazione degli Assistiti

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Pagina 1 di 17 REPORT QUESTIONARIO PER LE MATRICOLE 2014 2015 DATI QUESTIONARI Popolazione: 98 studenti Numero questionari ricevuti: 74 questionari Numero questionari mancanti: 24 questionari Data compilazione

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A. LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer Firenze A CASA CON LA TRACHEOSTOMIA COME? QUANDO? IL PERCORSO

Dettagli

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo Ripartizione Didattica e Servizi agli Studenti UFFICIO CAREER SERVICE Campus Universitario Ecotekne Centro Congressi Via Per Monteroni 73100 Lecce (LE) T +39 0832 29 92 03 T +39 0832 29 92 39 T +39 0832

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile, un

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I.

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I. C O M I T A T O R E G I O N A L E V E N E T O N O M E F. M. S. I. Comitato Regionale Veneto F.M.S.I. Anno 1, Numero 1 gennaio 2012 IL NUOVO FOGLIO NOTIZIE VENETO Al fine di garantire una corretta informazione

Dettagli