PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa"

Transcript

1 Liceo Statale G. Carducci di Pisa Anno Scolastico PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Dott.ssa Elisa Guidi

2 Progetto Internazionale Giovani adolescenti italiani e canadesi tra i 13 e i 19 anni

3 Gli Obiettivi del Progetto Obiettivo generale: Aumentare la capacità del sistema scolastico di incrementare lo sviluppo di relazioni di parità di genere, favorendo un cambiamento sociale orientato all equità di genere e alla prevenzione del disagio giovanile, al fine di promuovere interventi di prevenzione e promozione della salute. Obiettivi specifici: Indagare la presenza e diffusione del dating violence nei giovani tra i 14 e 19 anni tramite un questionario ad hoc. Migliorare la conoscenza e la comprensione di ciò che caratterizza una relazione sana e positiva, in materia di applicazione dei ruoli di genere, e la disuguaglianza di genere, attraverso attività laboratoriali e una restituzione dei risultati agli studenti e agli insegnati delle classi coinvolte nel progetto.

4 Le Attività del Progetto Attività 1: Questionario Anonimo somministrato in classe Attività 2: Laboratorio Parole e Immagini per Promuovere Relazioni tra coetanei Sane e Positive

5 Le classi coinvolte nel progetto Il progetto si è svolto nei mesi di Gennaio 2016 (anno scolastico ). Definizione degli aspetti organizzativi e monitoraggio degli interventi: Prof. Alfio Profeti (Referente del progetto) e Dirigente Scolastica Prof.ssa Sandra Capparelli. Dati descrittivi dei Partecipanti Hanno partecipato 409 studenti del Liceo Statale G. Carducci di Pisa. 18 classi del Liceo delle Scienze Umane o del Liceo Economico Sociale. Classi prime: 1A, 1C, 1G, 1I Classi seconde: 2A, 2I Classi terze: 3A, 3B, 3I Classi quarte: 4A, 4H, 4I Classi quinte: 5A, 5B, 5C, 5F, 5G, 5I Età dei Partecipanti al progetto Età media: 17,38 Deviazione Standard: 1,727

6 Attività 1: Somministrazione questionario RISULTATI RELATIVI ALL ANALISI STATISTICA DEI QUESTIONARI

7 DIFFUSIONE DEL DATING VIOLENCE TRA GLI ADOLESCENTI SUBITO una qualche forma di violenza 81% INFLITTO una qualche forma di violenza 79,7%

8 VIOLENZA SUBITA: QUALE TIPO? VIOLENZA PSICOLOGICA MINACCE DI VIOLENZA FISICA VIOLENZA FISICA VIOLENZA SESSUALE

9 VIOLENZA INFLITTA: QUALE TIPO? VIOLENZA PSICOLOGICA MINACCE DI VIOLENZA FISICA VIOLENZA FISICA VIOLENZA SESSUALE

10 Le percentuali di dating violence risultano essere più alte rispetto a quelle presenti in precedenti studi italiani e internazionali (Lavoie, Hébert, Poitras, Blais, & l équipe PAJ, 2015; Telefono Azzuro, 2014). Una spiegazione potrebbe essere data dalla composizione del campione, costituito in prevalenza da femmine, le quali sono generalmente più a rischio di subire violenza. Gli studenti che hanno avuto una relazione sentimentale nell ultimo anno, in linea con altri studi presenti in letteratura (Guidi et al., 2012), non si connotano solo come vittime ma nella maggioranza dei casi si connotano come vittima e aggressore di dating violence. Tuttavia percentuali uguali di vittime e aggressori tra gli adolescenti spesso non corrispondono a conseguenze simili. Infatti spesso le femmine riportano conseguenze più gravi.

11 PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA NELL AFFRONTARE LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI COME TESTIMONE, VITTIMA O AGGRESSORE A. Sentirsi in grado di chiedere o fornire aiuto per coetanei vittime o autori di violenza (1) Si sente in grado di aiutare una persona che è stata picchiata dal/la suo/a ragazzo/a Si sente in grado di avvertire un adulto che una persona ha spintonato la/il sua/o ragazza/o No 9% No 25% Sì 91% Sì 75%

12 Sentirsi in grado di chiedere o fornire aiuto per coetanei vittime o autori di violenza (2) Si sente in grado di ottenere aiuto per qualcuno/a che è stato/a costretto/a dalla sua ragazza o dal suo ragazzo ad avere rapporti sessuali No 18% Si sente in grado di incoraggiare un/a amico/a, che ha subito delle violenze, a riferirlo ad una persona significativa per lui/lei No 10% Sì 82% Sì 90% Si sente in grado di poter dire ad un adulto che un/a amico/a o ha subito delle violenze da parte del/la suo/a ragazzo/a No 21% Sì 79%

13 B. Sentirsi in grado di chiedere aiuto come vittima e autore di dating violence Si sente in grado di poter lasciare la sua/o ragazza/o se lei/lui lo/la insultasse No 26% Si sente in grado di poter dire a qualcuno di cui si fida che ha subito delle violenze da parte del/la suo/a ragazzo/a No 21% Sì 74% Sì 79% Si sente in grado di poter dire a qualcuno di cui si fida che ha messo in atto delle violenze verso la/il sua/o ragazza/o No 44% Sì 56%

14 Gli studenti si sentano fiduciosi in merito alla loro capacità di affrontare il DV, percependo alcuni interventi più facili di altri. Gli adolescenti si sentono maggiormente in grado di aiutare qualcuno piuttosto che cercare aiuto per se stessi. Gli studenti si dichiarano più fiduciosi nel poter aiutare una vittima di DV piuttosto che un possibile autore. Tra le azioni percepite come più ardue da mettere in atto troviamo il confidare, ad una persona di fiducia, la messa in atto di comportamenti violenti nei confronti del/la proprio/a partner. Questi dati non si discostano da quanto trovato in precedenti studi internazionali (Van Camp et al., 2014).

15 ESPERIENZE CRITICHE DEGLI ADOLESCENTI Negli ultimi 12 mesi, quante volte Chi era la persona coinvolta? Studenti 22,50% Ex ragazzo/a 6,20% Amici 62,40% Persona adulta 5,40% Altro 3,50%

16 ESPERIENZE CRITICHE DEGLI ADOLESCENTI Negli ultimi 12 mesi, quante volte Chi era la persona coinvolta? Studenti 27,70% Ex ragazzo/a 9,60% Amici 29,80% Persona adulta 4,30% Altro 28,60%

17 ESPERIENZE CRITICHE DEGLI ADOLESCENTI Negli ultimi 12 mesi, quante volte Chi era la persona coinvolta? Studenti 57,60% Ex ragazzo/a 7,60% Amici 22,80% Persona adulta 4,30% Altro 7,70%

18 ESPERIENZE CRITICHE DEGLI ADOLESCENTI Negli ultimi 12 mesi, quante volte Chi era la persona coinvolta? Studenti 41,20% Ex ragazzo/a 11,80% Amici 11,80% Persona adulta 17,60% Altro 17,60%

19 ESPERIENZE CRITICHE DEGLI ADOLESCENTI Negli ultimi 12 mesi, quante volte Chi era la persona coinvolta? Studenti 33,80% Ex ragazzo/a 7,40% Amici 48,80% Persona adulta 5,00% Altro 5,00%

20 ESPERIENZE CRITICHE DEGLI ADOLESCENTI Negli ultimi 12 mesi, quante volte Chi era la persona coinvolta? Studenti 11,30% Ex ragazzo/a 9,30% Amici 55,70% Persona adulta 7,20% Altro 16,50%

21 SUPPORTO SOCIALE PERCEPITO Pensi che le seguenti persone vogliano realmente ascoltarti e aiutarti a sentirti meglio se tu ne avessi bisogno?

22 Attività 2: Laboratorio Parole e Immagini per Promuovere Relazioni tra coetanei Sane e Positive OBIETTIVI SPECIFICI 1^ unità: concordare parole chiave Favorire un elaborazione condivisa della rappresentazione di relazioni sentimentali. Incrementare una maggiore consapevolezza degli aspetti che promuovono relazioni sane e positive nelle coppie. Promuovere una migliore conoscenza e comprensione degli elementi caratterizzanti una relazione sentimentale di tipo negativo, come il caso della violenza di genere.

23 RISULTATI 1^ unità: concordare parole chiave Parole chiave utilizzate per descrivere una relazione positiva vissuta o immaginata Parole chiave utilizzate per descrivere una relazione negativa vissuta o immaginata RISPETTO 15 VIOLENZA 25,4 FIDUCIA 14 TRADIMENTO 12,7 SINCERITÀ 9 OSSESSIVITÀ 9,2 AMORE 7,5 POSSESSIVITÀ 8,1 FEDELTÀ 4,5 GELOSIA 6,4 COMPLICITÀ 3,6 EGOISMO 2,

24 Dalla discussione è emerso che gli adolescenti possono rappresentarsi le relazioni sentimentali sane e positive anche in modo diverso, ma queste rappresentazioni, seppur dissimili, escludono sempre il potere, il controllo, la non equità e il non rispetto. In una relazione sana e positiva è considerato importante: Il rispetto dell altra persona L essere di supporto I rapporti sani richiedono spazio, ovvero non devono limitare la capacità di: Uscire con gli amici senza il/la partner. Partecipare alle attività e agli hobby che piacciono. Mantenere private le password di , social network o telefono. Una relazione sentimentale negativa è invece contrassegnata da violenza, potere, controllo, non equità e non rispetto. Tutti questi comportamenti sono frutto di una scelta e non ci sono ragioni che li possano giustificare.

25 OBIETTIVI SPECIFICI 2^ unità: produrre una pubblicità progresso Nella seconda unità è stato chiesto di produrre una pubblicità progresso, utilizzando frasi, poesie, canzoni, immagini che potessero suscitare nei coetanei una maggiore comprensione degli elementi caratterizzanti una relazione sentimentale di tipo positivo o negativo. LAVORI PRODOTTI DALLE CLASSI COINVOLTE NEL PROGETTO

26 Classe 1A

27 Classe 1C

28 Classe 1G

29 Classe 1I

30 Classe 2A

31 Classe 2I

32 Classe 3A

33 Classe 3B

34 Classe 3I

35 Classe 4A

36 Classe 4H

37 Classe 4I

38 Classe 5A

39 Classe 5B

40 Classe 5C

41 Classe 5F

42 Classe 5G

43 Classe 5I

Resoconto Progetto Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

Resoconto Progetto Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa A cura di Elisa Guidi e Patrizia Meringolo Resoconto Progetto Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Liceo Statale G. Carducci

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno 2012-2013 Proponente: Consultorio familiare Spazio giovani Distretto di Tortona -ASL AL Destinatari: scuole medie inferiori 3 classe

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA ROSA PETRELLA PREMESSA dal BULLISMO al CYBERBULLISMO" DESTINATARI

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO VERBALE dell incontro per l elaborazione di proposte condivise per progetti comuni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nelle scuole della

Dettagli

LST LOMBARDIA Prime evidenze di efficacia Studenti ( ) Brescia, 24 novembre 2017

LST LOMBARDIA Prime evidenze di efficacia Studenti ( ) Brescia, 24 novembre 2017 LST LOMBARDIA Prime evidenze di efficacia Studenti (2011-2014) Brescia, 24 novembre 2017 Modello sull uso di sostanze Cultura sociale Abilità personali Famiglia Abilità sociali Fattori di rischio e di

Dettagli

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione Bullismo e vittimizzazione Introduzione Il bullismo è un problema comportamentale in cui la persona si relaziona ad un altra utilizzando la forza, attuando un azione

Dettagli

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014 Sezione Interventi Educativi Il Punto di Ascolto, che fa capo all Ufficio Interventi Educativi dell Ufficio Scolastico Territoriale di Padova,

Dettagli

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato La percezione della legalità nei diciottenni di Prato Un indagine realizzata in collaborazione con le scuole superiori del territorio Maggio 2017 Perché un indagine sulla percezione della legalità? Si

Dettagli

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano INDICE 1. CHI SIAMO...Pag. 2 2. IL PROGETTO...Pag. 3 3. STRUMENTI...Pag. 4 4. TEMPI DI REALIZZAZIONE...Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante L attività lavorativa di persone che conosco Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole dei propri interessi professionali. - Essere capace di produrre

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento A CURA DELLA DOTT.SSA ELENA AGUGGERIA S ORDINE DEL GIORNO:

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

LE MANI SUL VISO SOLO PER GIOCO

LE MANI SUL VISO SOLO PER GIOCO 1 LE MANI SUL VISO SOLO PER GIOCO Gruppo XIII: «Tana libera tutti» Valentina Gatti val.gatti2@stud.uniroma3.it Viviana Gennaro viv.gennaro@stud.uniroma3.it Paolo Gherardini pao.gherardini@stud.uniroma3.it

Dettagli

verso il 2010 successo in costruzione

verso il 2010 successo in costruzione verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni

Dettagli

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen»

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Brescia, 7 giugno 18 Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Francesco Donato, Sara Mentasti, Jacopo Roncali,

Dettagli

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO 17 MAGGIO 2017 - I.C. QUINTINO DI VONA - ANDREA FIANCO INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO INTERVENTI OTTOBRE 2016 - MAGGIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE PREMESSA Il percorso formativo di alternativa intende promuovere la cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che consentono di apprendere

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute 1 Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata III Convegno Nazionale

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Somministrato il 15 novembre 2017 a tutte le classi seconde dell ITIS, nell ambito del progetto Bullismo, cyberbullismo e adolescenza,

Dettagli

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA Consuelo Mameli Luisa Molinari IL QUADRO TEORICO DELLA RICERCA CONTESTO INTERPERSONALE Soddisfacimento Motivazione relazionale bisogni psicologici Motivazione Engagement

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 PROT. N. 60 /IV/5/MS LAZISE, 09 ottobre 2017 Alla c.a. della responsabile dei servizi sociali Dott. Daniele Marcolini PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 Il Comune di Lazise, in collaborazione

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Consapevole dell importanza di monitorare costantemente la qualità del servizio fornito, l Istituto Comprensivo di Arsiero ha predisposto un sistema di autovalutazione. Cardini

Dettagli

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019 ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III ELABORAZIONE STATISTICA a.s. /2019 realizzato dalla Proff.ssa Marcella Acciarresi PREMESSA Le prove d ingresso sono state effettuate nelle classi prime e terze nel mese

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

Obiettivo del questionario

Obiettivo del questionario Il questionario Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d azzardo, in particolare: la diffusione del fenomeno,

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone DAVIDE E GOLIA DALLO SCONTRO ALL INCONTRO CON GLI ALTRI PROGETTO DI PREVENZIONE ED INTERVENTO CONTRO IL BULLISMO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone IL CAMPIONE

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione

Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione Riscrivere la dispersione Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione Indice 1.Scrittura espressiva: la teoria di Pennebaker 2.Contesto: la dispersione e il disagio 3.Progetto: 4.Conclusioni

Dettagli

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica Dott.ssa Alessia Amatore Psicologa Clinica Psicoterapeuta Familiare in formazione Membro del consiglio direttivo

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione social Al giorno d oggi gli adolescenti sono considerati la generazione «social», nata e

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

A Maddaloni si differenzia?

A Maddaloni si differenzia? Progetto statistica@scuola Sede territoriale Istat per la Campania a.s. 2013-2014 A Maddaloni si differenzia? ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Scuola Infanzia, Primaria e S.S.1 Maddaloni (CE) 1.

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI Lesson study sulla comprensione del testo GRUPPO DI LAVORO Chiara Bertolini Ricercatrice, Dipartimento Educazione e Scienze Umane_Unimore Alessandro Ramploud Tutor, Dipartimento

Dettagli

Punto di vista l operatore nella scuola

Punto di vista l operatore nella scuola Punto di vista l operatore nella scuola L. Grotti - B. Rovigatti - T. Bettoli 09 Giugno 2011 1 Promeco È un Unità Operativa che afferisce all Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara istituito attraverso

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2015/2016 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO - DOPOSCUOLA FACCIO DA SOLO

LABORATORIO DIDATTICO - DOPOSCUOLA FACCIO DA SOLO LABORATORIO DIDATTICO - DOPOSCUOLA FACCIO DA SOLO 1. RICHIESTA DI ISCRIZIONE E CHIEDONO che il/la proprio figlio/a nato/a a il C.F. residente a Via iscritto presso l Istituto Comprensivo di scuola cl.

Dettagli

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA Il vero viaggio di una scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (M. Proust) PREMESSA La scuola e la famiglia rappresentano

Dettagli

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE Protocollo di intesa tra LAV e MIUR per l educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi piccoleimpronte.lav.it/lav.e-miur EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE

Dettagli

KEEP CALM AND STOP BULLYING

KEEP CALM AND STOP BULLYING KEEP CALM AND STOP BULLYING Assessorato Politiche Giovanili Istruzione Formazione Università IL PROGETTO DEL COMUNE DI PORDENONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO Il termine bullismo deriva dall'inglese

Dettagli

CHE «GENERE» DI PERSONA SEI?

CHE «GENERE» DI PERSONA SEI? CHE «GENERE» DI PERSONA SEI? Come ragazze e ragazzi si comportano diversamente nelle situazioni che si trovano ad affrontare di Giacomo Poma GLI INTERVISTATI 110 104 57 154 56 172 103 53 Abbiamo somministrato

Dettagli

Introduzione. Partecipanti

Introduzione. Partecipanti Report sul questionario di valutazione per Enti e Aziende che hanno ospitato tirocinanti del Corso di Studi in Scienze dell Educazione e della Formazione Introduzione Il Dipartimento di Scienze della Formazione,

Dettagli

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa Dott.ssa Giuseppina Russo Psicologa La strutturazione dei laboratori nasce, dalla necessità di informare e sensibilizzare in modo ampio ed idoneo gli adolescenti. Con l obiettivo di - Riconoscere le proprie

Dettagli

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Segnali di fumo PROGETTO Segnali di fumo Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale L obiettivo principale di tale iniziativa è

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI Obiettivo specifico n 3: "Aumentare le conoscenze e le competenze del caregiver (familiare, badante, volontario, ecc.) attraverso un percorso di formazione volto a migliorare

Dettagli

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti 2 Nota metodologica È stato inviato un questionario semi strutturato

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE W L AMORE : ANALISI DEI QUESTIONARI STUDENTI E STUDENTESSE

REPORT DI VALUTAZIONE W L AMORE : ANALISI DEI QUESTIONARI STUDENTI E STUDENTESSE REPORT DI VALUTAZIONE W L AMORE 14-15: ANALISI DEI QUESTIONARI STUDENTI E STUDENTESSE Al termine dello svolgimento delle 5 unità del progetto W l amore viene somministrato ai ragazzi ed alle ragazze un

Dettagli

ADOLESCENTI E RISCHIO

ADOLESCENTI E RISCHIO Progetto Arcipelago L 45/99 Fondo nazionale lotta alla droga ADOLESCENTI E RISCHIO UNA RICERCA TRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.6 DI MATERA (Direttore della

Dettagli

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte. Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte. Laura Marinaro Antonella Ermacora La filosofia del progetto

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2011/2012 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2011/2012 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI FINALITÀ GENERALE: Prevenire il fenomeno della violenza di genere e del bullismo mediante una pluralità di interventi informativi, formativi e psicoeducativi rivolti alle

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Indagine. Qualità percepita dagli anziani seguiti nel servizio di Teleassistenza in provincia di Ferrara

Indagine. Qualità percepita dagli anziani seguiti nel servizio di Teleassistenza in provincia di Ferrara Indagine Qualità percepita dagli anziani seguiti nel servizio di Teleassistenza in provincia di Ferrara Premessa All inizio dell estate scorsa è stato somministrato un questionario agli utenti del servizio

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta

Liceo Scientifico A. Volta Liceo Scientifico A. Volta Presentazione della Commissione Statistica 6 ottobre 2012 - Assemblea genitori 1 Indice Commissione Statistica: cosa fa, come si correla al sistema qualità, a chi risponde, il

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole 24 maggio 2017 I progetti di promozione della salute funzionano davvero? Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

Dettagli

L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che

L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che Claudia Ada Di Paola Cyberbullismo L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che l incidenza degli atti di bullismo tra i ragazzi delle scuole medie

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI COINVOLTE Tutte le classi prime e seconde dell Istituto RISULTATI ATTESI Acquisizione dei valori che stanno alla base della convivenza civile, della consapevolezza

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta L AUTO MUTUO AIUTO: DEFINIZIONE momento di incontro tra persone singole, in coppie o famiglie, unite da uno stesso problema, stato di bisogno o di difficoltà

Dettagli

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza SERVIZIO FE.N.ICE - Centro contro la violenza alle donne 1 Premessa Durante

Dettagli

L impatto delle molestie sessuali sulla salute

L impatto delle molestie sessuali sulla salute Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio L impatto delle molestie sessuali sulla salute Federica Bastiani f.bastiani10@gmail.com 10 Novembre 2016 Molestie

Dettagli

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza sulle donne è un problema sommerso e spesso impunito e la pena basta?... esperienza consolidata con buoni

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009 Bullying Phenomenon Risultati dei questionari Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009 Paesi coinvolti 1. Romania (coordinatore di progetto) 2. Portogallo 3. Repubblica Ceca 4. Germania 5.

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli