I sistemi sanitari Europei: una nuova classificazione. Autori Nadia Mignolli*, Alessandra Fasano*, Roberta Pace**

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi sanitari Europei: una nuova classificazione. Autori Nadia Mignolli*, Alessandra Fasano*, Roberta Pace**"

Transcript

1 Conferenza ESPAnet Università degli Studi di Salerno, Settembre 2015 Welfare in Italia e welfare globale: esperienze e modelli di sviluppo a confronto I sistemi sanitari Europei: una nuova classificazione Autori Nadia Mignolli*, Alessandra Fasano*, Roberta Pace** *Istat **Università di Bari

2 La tutela della salute in Europa: principali classificazioni dei Sistemi sanitari Negli ultimi decenni, i Paesi dell Unione europea sono stati caratterizzati da forti cambiamenti economicofinanziari e demografici, che hanno richiesto e richiedono un riequilibrio dell offerta sanitaria nei diversi contesti nazionali, stimolando un interesse critico-scientifico nei confronti della tematica della tutela della salute. La protezione della salute ha pertanto acquisito una rilevanza centrale e strategica a livello internazionale, in un ottica di investimento sociale irrinunciabile e non come un mero onere economico. In questi ultimi quasi sessant anni, a livello europeo, sono infatti state emanate diverse normative, Regolamenti e/o Direttive in materia; il complesso delle azioni si è basato su una specifica strategia sanitaria, che ha mirato a promuovere l assistenza, la protezione dei cittadini nei confronti dei rischi per la salute, l implementazione di Sistemi sanitari sostenibili e dinamici basati su nuove tecnologie, contribuendo a definire un quadro normativo convergente verso determinati principi comuni, nel rispetto delle specificità nazionali. Dalla ricostruzione effettuata, sono state evidenziate determinate parole chiave che si accentuano e si ripetono, determinando i diversi focus di azione sui quali convergono le strategie nazionali, ovvero: accessibilità, assistenza, coinvolgimento, cooperazione, efficacia, efficienza, equità, formazione, informazione, innovazione, mobilità, monitoraggio, prevenzione, protezione, qualità, resilienza, risarcimento, riservatezza, salute, sicurezza, solidarietà, sostenibilità e universalità. A partire dunque dall interesse crescente per questa tematica, in questo lavoro è stata effettuata una ricostruzione delle principali classificazioni esistenti in letteratura ed è stata illustrata una nuova tipologia multidimensionale dei Sistemi sanitari nell Ue28, che emerge da uno studio approfondito sia da un punto di vista qualitativo (analisi della normativa e della letteratura in merito), sia quantitativo (Analisi delle componenti principali e Cluster Analysis). Una riflessione più accurata sulla tematica della salute, infatti, non può non tener conto delle principali classificazioni specifiche sui Sistemi sanitari, sino ad ora effettuate a livello unidimensionale (o, comunque, tenendo conto al contempo di pochi indicatori), ovvero in base ai modelli di finanziamento, al livello di governance, alla tipologia di servizi erogati e al livello di copertura del servizio. Per ciò che concerne il finanziamento della spesa sanitaria (cfr. Tavola a), esso può avvenire o attraverso fondi pubblici (quali gettito fiscale o contributi imposti per la sicurezza sociale) o privati (quali assicurazioni private o pagamenti diretti), oppure in modalità mista e, pertanto, sono stati identificate le appartenenze a tre modelli: Beveridge; Bismark; misto pubblico/privato. Indipendentemente dal tipo di finanziamento, in tutti i Paesi europei si è visto che è previsto il pagamento di alcune prestazioni direttamente a carico dei cittadini, spesso attraverso ticket, che sono richieste in merito a differenti tipologie di cura, che spaziano da quelle di base per motivi non gravi, alle cure dentali, alle spesi per i farmaci e per le terapie di varia natura. 1

3 Tavola a - Modelli di finanziamento della spesa sanitaria nei 28 Paesi dell Ue Modello Beveridge o Servizio Sanitario Nazionale - SSN Finanziamento Tassazione obbligatoria Paesi Ue28 Cipro, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia Modello Bismark, Assicurazione Contributo obbligatorio Belgio, Estonia, Francia, Germania, Lituania, sociale di malattia - ASM, o sul reddito da lavoro Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Sistema mutualistico o (stabilito per legge) Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria Bismarckiano Modello misto pubblico/privato Pubblico/privato Austria, Bulgaria, Croazia e Grecia Fonte: Bibliografia e fonti varie, nostra elaborazione In merito al livello di governance (cfr. Tavola b), è stata individuata la forma preminente di gestione politica amministrativa, indicando gli eventuali trasferimenti di poteri dallo Stato centrale agli enti locali a livello regionale o sub-regionale, i soggetti principali e le competenze. In linea di massima, le funzioni delegate agli enti locali e regionali possono essere di diversa natura, ovvero: legislative, di programmazione, esecutive e finanziarie. Da questa analisi si evince che, in base alle ripartizioni delle competenze tra Stato ed enti territoriali, i Sistemi sanitari si distinguono per livello di governance: centralizzato; decentrato; decentrato parzialmente. Tavola b Livello di governance dei Sistemi sanitari nei 28 Paesi dell Ue Competenze di gestione Paesi Ue28 Livello di Di competenza dello Stato Cipro, Irlanda, Lussemburgo e Malta governance quasi tutte le funzioni, o centralizzato comunque le più importanti Livello di Di competenza territoriale governance quasi tutte le funzioni decentrato Livello di Competenze relative alle varie governance funzioni suddivise tra Stato ed decentrato Enti territoriali a vari livelli parzialmente (regionali, comunali) Fonte: Bibliografia e fonti varie, nostra elaborazione Austria, Croazia, Finlandia, Italia, Regno Unito e Spagna Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria Relativamente alla tipologia di servizi erogati, essa vede in alcuni Paesi la prevalenza di quelli pubblici, in altri di quelli privati e spesso di forme miste (cfr. Tavola c). 2

4 Tavola c Tipologia di servizi erogati nei Sistemi sanitari dei 28 Paesi dell Ue Competenze di gestione Servizi prevalentemente Di competenza dello Stato pubblici quasi tutte le funzioni, o comunque le più importanti Servizi prevalentemente Di competenza territoriale privati quasi tutte le funzioni Servizi misti, pubblici e Competenze relative alle privati varie funzioni suddivise tra Stato ed Enti territoriali a vari livelli (regionali, comunali) Fonte: Bibliografia e fonti varie, nostra elaborazione Paesi Ue28 Danimarca, Regno Unito, Romania e Spagna Estonia e Paesi Bassi Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria Infine, in relazione al livello di copertura del servizio, essa risulta in quasi tutti i contesti universale, anche se spesso basata sulla regolarità della residenza. Ciò comporta che il diritto alla tutela della salute e il conseguente accesso alle cure, a eccezione delle emergenze che sono sempre garantite per tutti, in taluni Paesi può escludere gli stranieri immigrati presenti irregolarmente sul territorio. Se da un lato, quindi, queste modellizzazioni offrono una chiave di lettura dei Sistemi sanitari sulla base di alcuni aspetti, d altro canto non permettono di avere un quadro di insieme comparabile nell Ue28. Pertanto, sulla base delle informazioni acquisite a carattere generale e di tipo qualitativo in modo specifico sulla tutela della salute, si è proceduto con l individuazione di indicatori quantitativi, raccolti secondo standard di qualità definiti a livello europeo e internazionale, riferiti agli ultimi aggiornamenti disponibili del , appositamente scelti ed elaborati a partire da fonti statistiche ufficiali di livello internazionale (Eurostat, OCSE e OMS) e suddivisi in quattro aree tematiche (struttura per età della popolazione; condizioni di salute; offerta sanitaria; spesa sanitaria), che hanno rappresentato il cuore di un analisi multidimensionale specifica. Dagli indicatori standardizzati individuati per ogni singola area tematica, è stata effettuata un Analisi delle Componenti Principali, a partire dalla quale, per sintetizzare al meglio il quadro europeo, si è proceduto con una Cluster analysis con il software open source R, sulla base di una selezione ragionata delle componenti più significative. Dalle elaborazioni è emersa una nuova tipologia a carattere multidimensionale dei Sistemi sanitari nell Ue28 distinta in 4 modelli che, sulla base delle caratteristiche congiunte emerse nel corso della ricerca, pur comprendendo al loro interno alcuni Paesi idiosincratici, possono essere denominati nel modo seguente (cfr. Figura a): 3

5 Istituzionale eterogeneo del centro-nord (Gruppo 1 Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi, Finlandia, Francia, Slovenia, Danimarca, Svezia, Austria, Germania, Malta); Garantista mediterraneo (Gruppo 2 Portogallo, Spagna, ITALIA, Grecia); Smart insulare-continentale (Gruppo 3 Lussemburgo, Irlanda, Cipro); Transitorio orientale (Gruppo 4 Repubblica Ceca, Lituania, Lettonia, Estonia, Romania, Ungheria, Polonia, Croazia, Slovacchia, Bulgaria). Figura a Mappatura della nuova tipologia multidimensionale dei Sistemi sanitari nell Ue28 Fonte: nostra elaborazione Questa nuova modellizzazione a carattere multidimensionale si è basata su un analisi statistica robusta, replicabile e che si può arricchire con ulteriori indicatori, focalizzando l attenzione sulla qualità dei dati di riferimento che è connessa al grado di armonizzazione e di modernizzazione raggiunto da ogni Paese nell ambito della propria produzione statistica e a livello europeo. Tale processo, pertanto, deve essere largamente sostenuto e facilitato attraverso una crescente condivisione di metodi, strumenti e classificazioni integrate e standardizzate. Questo lavoro può essere applicato anche in tema di monitoraggio e valutazione di politiche di vario genere, oltre a costituire uno spunto di riflessione dal quale partire per ulteriori approfondimenti o per individuare altri filoni di analisi, enfatizzando la rilevanza della comparabilità, perché attraverso il confronto i Paesi possono arricchirsi di nuove conoscenze e competenze spendibili in vari ambiti di interesse. 4

6 Riferimenti bibliografici A. Fasano, N. Mignolli, R. Pace, I Sistemi sanitari nell Ue28: una nuova tipologia multidimensionale, Geomed, A. Fasano, N. Mignolli, A. Rosano e A. Spagnolo, Stranieri irregolari e diritto alle cure, Geomed, Hope & Dexia, Hospitals in the 27 Member States of the European Union, Dexia editions, I. Joumard, C. André, C. Nicq, Health Care Systems: Efficiency and Institutions, in OECD Economics Department Working Papers, n. 769, OECD Publishing, Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD), Health at a glance: Europe OECD Publishing, V. Paris, M. Devaux, L. Wei, Health Systems Institutional Characteristics: A Survey of 29 OECD Countries, OECD Health Working Papers, n. 50, OECD Publishing,

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

Numeri e indici dell automedicazione

Numeri e indici dell automedicazione Centro Studi Assosalute Numeri e indici dell automedicazione EDIZIONE 2015 2015 Federchimica-Assosalute Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Per informazioni: assosalute@federchimica.it tel. 02-34565324,

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) AZIENDA IL NOSTRO OBBIETTIVO È FARE ARRIVARE QUALUNQUE MERCE IN QUALUNQUE PAESE, ASSICURANDO L INTEGRITÀ DI QUALSIASI PRODOTTO E

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CAPITOLO. Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Poche sorprese sul fronte della ricerca e innovazione. La situazione resta in gran parte stabile Lo stato della ricerca e innovazione in non muta significativamente. Si

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2014 Il nuovo regime sanzionatorio per le violazioni relative al modulo RW Sanzioni ridotte per le violazioni passate e nessuna sanzione

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione 2 Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo di Coesione permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 pagina 1 di 14 Aliquota IVA dal 21 al 22 % Aumento solo per aliquota ordinaria Decorrenza: martedì 1 ottobre 2013 Invariate aliquote ridotte (4 e 10%) e di compensazione

Dettagli

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1 Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS . p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Che cosa è il Programma Erasmus+? L'Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall Unione Europea che consente agli studenti universitari di

Dettagli

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011 Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Firenze, 13 febbraio 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO. www.europa.eu./eures/

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO. www.europa.eu./eures/ REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO www.europa.eu./eures/ EURES (European Employment Services Servizi europei per l impiego) nasce nel 1993: è una rete di cooperazione internazionale per promuovere e facilitare

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE Listino Prezzi Informazioni Commerciali [Leanus - L'Imprenditore Srl] Informazioni e strumenti per l'analisi e la valutazione d'impresa Valido fino al 31.12.2015 PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G ITALIA CHIAMA EUROPA: UN MERCATO SEMPRE PIU GLOBALE Bologna, 6 dicembre 2007 1 T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G 2 PREMIO MIGLIORE SITO WEB AUTOMOTIVE 3 VIAGGIO NADA 2008 I VINCITORI 4 T A V O

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Mobilità studenti per Traineeship a.a. 2015/2016 Premessa Con il Regolamento n. 1288/2013 il Parlamento Europeo ha istituito, alla conclusione del Lifelong

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 27 novembre 2014 Prof. Walter Ricciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Tipologie di sistemi sanitari Tipo Stato Bismarck Assicurativo Sociale

Dettagli

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro 1 Preventivo Stampa CD Ricordiamo che i prezzi sotto riportati NON comprendono Iva e spese di trasporto. Per maggiori informazioni scrivi una mail al nostro indirizzo : retricaudio@gmail.com, un nostro

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti?

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? Susanna Biancacci Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia 1960: Tasso di disoccupazione

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri FLUSSO A per Cure ambulatoriali in ambito ospedaliero e/o territoriale FLUSSO B per Accessi al Pronto soccorso e ricoveri ospedalieri Percorsi

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 0 è prevista la raccolta

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale

Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona

Dettagli

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per giovani imprenditori Erasmus per giovani imprenditori Il nuovo Programma di scambio Europeo É un programma di scambio che offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di lavorare a fianco di un imprenditore esperto nel

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet Con oltre 90 filiali in tutta Italia e una copertura totale del territorio, il Network One Express è diventato in breve tempo

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE VENEZIE La professione del Dottore Commercialista Indagine sulla categoria DOTTORI COMMERCIALISTI E RAGIONIERI A CONFRONTO CON

Dettagli

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI L Operatore economico autorizzato nel nuovo codice doganale Seminario Dogane ed internazionalizzazione 10 GIUGNO 2015 MILANO Dott. Giovanni Mosca Direzione Centrale Legislazione e Procedure Doganali -

Dettagli

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel formula partner STORNOHOTEL Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL formula partner Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive

Dettagli

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App 1 www.zucchetti.it www.infosmartcity.it www.macnil.it 2 Gruppo Zucchetti: i numeri 358 milioni di di fatturato Oltre 100.000 Clienti Oltre 1.100 Partner

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana Dalle pari opportunità d accesso alle pari opportunità di apprendimento Gianfranco De Simone gianfranco.desimone@fga.it Milano, 1 dicembre 2010 Perché la scuola

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA Il Parlamento Europeo, con il Regolamento n. 1288/2013 ha istituito

Dettagli

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 479 46 704 505 730 uomini 49,3 49,3 48,8 donne 51,0 50,8 51,2 Struttura () 0-14 anni 15,9 15,2 15,6

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

Il tuo primo lavoro EURES

Il tuo primo lavoro EURES Il tuo primo lavoro EURES 2012-2013 Agevolare i trasferimenti e il lavoro per assumere giovani in Europa Guida Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. OBIETTIVI... 4 3. STRUTTURA...5 4. ATTUAZIONE... 6 4.1. Chi

Dettagli

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO BISCOZZI NOBILI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili Dott. Francesco Nobili Milano, 16 ottobre

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Mantova, 27 marzo 2014 Saldi migratori netti nel 2011 in alcune province europee

Dettagli

FACTSHEET. Scambio automatico di informazioni (SAI)

FACTSHEET. Scambio automatico di informazioni (SAI) FACTSHEET Scambio automatico di informazioni (SAI) In una dichiarazione congiunta, numerosi Stati, tra cui anche il Liechtenstein nonché altri Stati importanti, si sono impegnati a introdurre dal 1 gennaio

Dettagli

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Lo spreco nelle discariche Davide Tabarelli NE Nomisma Energia 1 Perdita di valore energetico con la discarica in Italia 2009 2012 Rifiuti in discarica in Italia (a) mln.t 17,0 17,0 Contenuto calorico

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011 L IVA nelle operazioni con l estero A.I. Cremona, 20 gennaio 2011 IVA prestazioni di servizi 1/1/2010 nuove regole di territorialità per le prestazioni di servizi 1/1/2011 modifiche alle regole di territorialità

Dettagli

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione Gli adempimenti Dott. Sergio Finulli 6 ottobre 2010 - Fondazione Ambrosianeum Sala Falck Introduzione Identificazione

Dettagli

ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1 Learning Mobility of Individuals Mobility projects in the field of education, training and youth 1 Attività di

Dettagli

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo. II FORUM MONDIALE ONG SULL INVECCHIAMENTO - MADRID AP LA PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE: I SERVIZI DOMI LA FAMIGLIA COME EROGATRICE DI SERVIZI Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL

Dettagli