COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:"

Transcript

1 17 gennaio Siano σ = (1 2 3), τ = (1 3 4) S 4. (i) Determinare un elemento α S 4 tale che ασα 1 = τ; (ii) determinare il sottogruppo di S 4 generato da σ e τ; (iii) determinare il centralizzatore di στ 1 ; (iv) determinare il normalizzatore del sottogruppo H = στ 1, σ 1 τ. 2. Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che: (i) C(K) = {g G gk = kg k K} è un sottogruppo caratteristico di G; (ii) Aut(K) contiene un sottogruppo isomorfo a G/C(K). 3. Sia A l anello delle funzioni f : N Z, dotato delle operazioni (f + g)(n) = f(n) + g(n), (fg)(n) = f(n)g(n) n N. (i) A è un dominio di integrità? (ii) Per ogni sottoinsieme X di N, sia I(X) l ideale di A definito da I(X) = {f A f(x) = 0 x X}. Dimostrare che, se I(X) è un ideale primo, allora X ha al più un elemento; (iii) I({0}) è primo? I({0}) è massimale? 4. Sia f(x) = X Determinare il campo di spezzamento ed il gruppo di Galois di f(x) su Q e su F 5.

2 3 febbraio Sia f : G G un omomorfismo di gruppi e sia H un sottogruppo di G. Sia Dimostrare che (i) K H è un sottogruppo di G; (ii) H normale = K H normale. È vero che K H normale = H normale? K H = {g G f(gh) = f(hg) h H}. 2. Siano m, n interi positivi e sia G un gruppo abeliano di ordine 2 m 3 n, denotato additivamente. Dimostrare che sono equivalenti: (i) G è ciclico; (ii) G 6 = {x G 6x = 0} è ciclico; (iii) i sottogruppi H = {2x x G} e K = {3x x G} sono entrambi ciclici. 3. Sia A = Z[i] l anello degli interi di Gauss. (i) Dimostrare che, se I {0} è un ideale di A, allora A/I è un anello finito. (ii) Determinare tutti gli ideali di A/(12) e dire quali di essi sono primi. 4. Sia f(x) = (X 3 + X) Determinare il campo di spezzamento ed il gruppo di Galois di f(x) su Q, su F 3 e su F 5.

3 6 giugno Siano σ = (a 1,..., a m ), τ = (b 1,..., b n ) due cicli disgiunti di S k, con (m, n) = 1. Dimostrare che Z(στ) = Z(σ) Z(τ) (con Z(σ) denotiamo il centralizzatore di σ). Per quali valori di m il centralizzatore di (1,..., m) in S 10 è contenuto in A 10? 2. Sia p un numero primo e siano A = Z/p 3 Z Z/pZ, B = Z/p 2 Z Z/p 2 Z. Sia Hom(A, B) il gruppo degli omomorfismi da A in B, con l operazione definita da (f + g)(x) = f(x) + g(x) per ogni x A. Calcolare l ordine di Hom(A, B) e dimostrare che Hom(A, B) = Hom(B, A). 3. Sia f : A B un omomorfismo surgettivo di anelli commutativi con unità. (i) Se M è un ideale massimale di A, è vero che f(m) è necessariamente un ideale massimale di B? (ii) Se N è un ideale massimale di B, è vero che f 1 (N) è necessariamente un ideale massimale di A? (iii) È vero che tutti gli ideali massimali N di B sono della forma N = f(m), con M ideale massimale di A opportuno? (iv) È vero che tutti gli ideali massimali M di A sono della forma M = f 1 (N), con N ideale massimale di B opportuno? 4. Sia f(x) = (X 4 5)(X 4 20). Detto K il campo di spezzamento di f(x) su Q, determinare: (i) [K : Q]; (ii) tutte le sottoestensioni L K tali che [L : Q] = 2. Determinare inoltre il gruppo di Galois del campo di spezzamento di f(x) su F 7.

4 27 giugno Sia f : G G un omomorfismo surgettivo di gruppi. Dimostrare che, dato comunque un omomorfismo surgettivo g : G G tale che ker g = ker f, esiste un automorfismo ϕ di G tale che g = ϕ f. Dato un automorfismo ϕ di G, esiste sempre un omomorfismo surgettivo g : G G con ker g = ker f e tale che g = ϕ f? 2. Sia G = D 100 il gruppo diedrale di ordine 200. Determinare tutti i sottogruppi di G di ordine 4 e tutti i sottogruppi di G di indice 4. Dire quali tra essi sono sottogruppi normali e determinare la struttura dei relativi gruppi quoziente. 3. Sia A un dominio d integrità, sia S un sottoinsieme moltiplicativamente chiuso di A tale che 1 S e 0 S, e sia S 1 A l anello delle frazioni. Identifichiamo A con un sottoinsieme di S 1 A e sia I un ideale di A. (i) È vero che S 1 I = S 1 I? (ii) È vero che S 1 I A = I? (iii) Dimostrare che, se P è un ideale primo di A con P S =, allora S 1 P A = P. 4. Siano f(x) = X 4 2 e g(x) = X 6 2 polinomi a coefficienti razionali e siano F, K i campi di spezzamento rispettivamente di f(x) e g(x). Determinare i gradi di F, K, F K su Q e i gruppi Gal(F/F K) e Gal(K/F K).

5 10 settembre Sia σ = ( ) S 6. Determinare Z(σ), N(σ), N(N(σ)). 2. Sia G un gruppo e sia ϕ : G G un omomorfismo tale che ϕ 2 = ϕ. Dimostrare che G è isomorfo ad un prodotto semidiretto di ker ϕ e Im ϕ. 3. Sia A un dominio a ideali principali e siano I, J due ideali di A. Dimostrare che (I + J) 2 = I 2 + J Sia f(x) = (X 2 + 1) Determinare il grado del campo di spezzamento e il gruppo di Galois di f(x) su Q e su F 5.

6 24 settembre Sia G un gruppo finito e siano x, y elementi di G di ordine rispettivamente m ed n. Posto H = x, y, dimostrare che: (i) [m, n] ord(h); (ii) se H è ciclico, allora ord(h) = [m, n]. 2. Sia n 1 e sia G un gruppo di ordine 3 n. Sia f un automorfismo di G di ordine 3. (i) Dimostrare che H = {x G f(x) = x} è un sottogruppo di G diverso da {e}; (ii) determinare H nel caso in cui G sia ciclico di ordine Sia A un dominio d integrità e sia S un suo sottoinsieme moltiplicativamente chiuso (0 S, 1 S). Sia J un ideale di S 1 A e sia I = {x A x J}. Dimostrare che 1 (i) esiste un omomorfismo iniettivo ϕ : A/I S 1 A/J; (ii) se I è un ideale massimale di A, allora J è un ideale massimale di S 1 A. 4. Sia K un campo, sia f(x) = X 4 2X + 2 K[X] e sia α una radice di f(x) in una chiusura algebrica di K. Determinare: (i) per K = Q, [Q(α 2 ) : Q]; (ii) per K = F 3, [F 3 (α) : F 3 ].

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c 29 maggio 1995 1) Determinare per quali valori del parametro a il sistema è risolubile. ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) 2) Sia G il gruppo moltiplicativo G = ( ) a b a, b, c, 0 F 0 c 5, ac 0} (i) Determinare

Dettagli

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010 Compito del 11/01/2010 Esercizio 1. Sia G un gruppo con o(g) = p 3 (con p primo). Sia G il sottogruppo dei commutatori di G e sia Z(G) il centro di G. a. Dimostrare che o G è abeliano o Z(G) = G. (Sugg.

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018 SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018 Esercizio 1. Si consideri il polinomio f X) = X 5 5 Q [X] e sia E il suo campo di spezzamento su Q. 1) Mostrare che E è un estensione di Galois di Q. Determinare

Dettagli

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11 Indice analitico A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) gruppo, 1 teorema di struttura dei gruppi finiti, 18 Algebrico(a) chiusura, 38 elemento, 37 Alterno gruppo, 17 Anello(i) commutativo, 22 noetheriano, 31

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Algebra I. Esercizi. Anno accademico

Algebra I. Esercizi. Anno accademico Algebra I Esercizi Anno accademico 018-019 1 6.09.018 1.1 Qualche proprietà del gruppo diedrale Si ricorda che il gruppo diedrale D n è il gruppo delle isometrie del piano che preservano un poligono regolare

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 14 ottobre 2008 1. Si verifichi che l insieme EndG di tutti gli endomorfismi di un gruppo abeliano G forma un anello rispetto alla somma e alla composizione di applicazioni. 2. Sia I un insieme

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013 ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013 1. Sia G = D 5 A 4 il prodotto diretto del gruppo diedrale del pentagono col gruppo alterno su 4 elementi (per intenderci, stiamo parlando

Dettagli

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Capitolo 4: Teoria degli anelli: Capitolo 4: Teoria degli anelli: Definizione (Anello): È un insieme munito di due operazioni che indicheremo con in modo che: 1- è un gruppo abeliano rispetto a 2- è un monoide associativo rispetto al

Dettagli

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori. Università degli studi Roma Tre Corso di laurea in Matematica A.A. 2010-2011 Istituzioni di Algebra Superiore 12 Ottobre 2010 - Esercitazione n.3 Antonio Cigliola Esercizio 1. Sia V uno Z p -spazio vettoriale

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/2009 1. Trovare le soluzioni intere del sistema 4 x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Esempio risoluzione: Cerchiamo di riportarci ad un sistema di congruenze lineari. Calcoliamo l

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Aritmetica

Aritmetica Aritmetica 2017-2018 Esercizi 1 02.10.2017 1.1 Induzione Sia r un numero reale tale che r + 1/r è un intero. Allora per ogni intero n 1 si ha che r n + 1/r n è intero. Dimostrare che i numeri di Fibonacci

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA... ESAME DI ALGEBRA 3, /0/017 COGNOME e Nome... MATRICOLA... Esercizio 1. Sia K il campo di spezzamento di (X 7 11)(X + 7) Q[X]. i. Mostrare che Q K è una estensione finita di Galois. Determinarne il grado.

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

ESERCIZI DI ALGEBRA 2 ESERCIZI DI ALGEBRA 2 Esercizi del 29/09/2016 (anelli e sottoanelli) (1) Determinare gli elementi invertibili di Z[1/n]. (2) Determinare i sottoanelli si Z e di Z n, n > 0. (3) Determinare i sottoanelli

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 13 ottobre 2009 1. Sia n N, n > 1. (a) Si determini l insieme Z/nZ degli elementi invertibili dell anello Z/nZ. (b) Si deduca da (a) che l anello Z/nZ è un campo se e solo se n è un numero primo.

Dettagli

1 Estensioni di Campi

1 Estensioni di Campi 1 Estensioni di Campi Siano K, F campi. F si dice estensione di K se F K. Definizione 1.1. Un elemento α F si dice algebrico su K se f(x) K[x] \ {0} tale che f(α) = 0. α F si dice trascendente su K se

Dettagli

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti 1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre 2001 1. Dimostrare che, per ogni numero intero n 0, 7 3n 1 è divisibile per 3 n+1. 2. Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Dettagli

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora 2.5 Esercizi 41 Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora {σ: E 1 E 2 σ(a) = ā a F } = A 1 +... + A d = E 1 : F[α] +... + E 1 : F[α] = d E 1 : F[α] = E 1 : F.

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 1. Si consideri la mappa φ : Z Z/18Z la mappa definita da x [7x + 3] 18. a) Si determinino le immagini tramite φ degli interi 0 e 1 e si dica se φ è un omomorfismo

Dettagli

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini Corso di Laurea in Matematica - a.a. 2007/8 programma di ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini N.B.: premesso che tutto il programma svolto è - a suo modo - importante, nondimeno tra i vari argomenti c è una

Dettagli

Sia (Γ,+) un gruppo abeliano, denotiamo con 0 il suo elemento neutro. Γ = P {0} P dove P := { x x P }

Sia (Γ,+) un gruppo abeliano, denotiamo con 0 il suo elemento neutro. Γ = P {0} P dove P := { x x P } Capitolo 3 Valutazioni Sia (Γ,+) un gruppo abeliano, denotiamo con 0 il suo elemento neutro. Definizione 3.1. Si dice che un gruppo Γ è un gruppo ordinato se è dato un sottoinsieme P Γ, chiuso additivamente,

Dettagli

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Definizione (Gruppo): È un insieme G munito di un operazione binaria, ossia f: G G G f(a, b) = a b che rispetti le seguenti proprietà: 1- Associativa: (a b) c = a (b c) a,

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 1 Richiami/premesse Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 2013-2014 Richiami su gruppi, anelli, campi; omomorfismi,

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008

Anno Accademico 2007/2008 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2007/2008 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Specialistica in Matematica Insegnamento Algebra

Dettagli

Esercitazioni di algebra 2

Esercitazioni di algebra 2 Esercitazioni di algebra 2 Francesco Genovese 4 giugno 2015 1 Il teorema di omomorfismo e i suoi amici (12/03/2015) 1.1 Relazioni e funzioni Definizione 1.1. Una relazione tra l insieme X e l insieme Y

Dettagli

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 2. Sia p(x) = n i=0 a ix i A[x]. (a) p è invertibile se

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

1 o COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 13 novembre 2006 Soluzioni

1 o COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 13 novembre 2006 Soluzioni 1 o COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 13 novembre 2006 Soluzioni 1. Sia G un gruppo con centro Z e sia K = {f Aut(G) f(gz) = gf(z) g G}. (a) Dimostrare che K è un sottogruppo normale di G; (b) determinare

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

Esercizi 0 Strutture algebriche

Esercizi 0 Strutture algebriche Esercizi 0 Strutture algebriche e Esercizio. Siano f : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 2 2x + 1), g : Q[x] Q[x] : p(x) p(x) 2 h : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 3). Si determini (g f)(x 3 x 2 ) e (f g h)(x + 3). Esercizio.

Dettagli

ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011

ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011 ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI Informazioni sul corso. Panoramica sul programma 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011 2. LUNEDÌ 14 MARZO 2011 Teoria ingenua degli insiemi. Insiemi ed elementi.

Dettagli

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014 Algebra Universale Componenti di base (A, τ) - Struttura algebrica

Dettagli

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005 Sede di Taranto 28/9/2005 1. Dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4, 5} e B = {a, b, c}, determinare tutte le applicazioni surgettive f : A B tali che f(2) = f(3) = a f(x) a per x {2, 3}. 2. Risolvere il sistema

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2011/12 Indice

Dettagli

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008 10 Gennaio 2008 1. Nell anello Mat 3 (Q): (a) si determini la forma normale di A = (b) si trovi B tale che rango(b 2 ) < rango(b). 1 1 5 0 1 0 2 2 4 ; 3. Considerando M := Z 24 Z 15 Z 30 come Z-modulo,

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del Corso di Algebra 1 - a.a. 2016-2017 Prova scritta del 23.1.2017 1. Sia G il gruppo S 3 D 4. (a) Per quali x D 4 il sottogruppo H x di G generato da ((1, 2, 3), x) ha ordine 6? (b) Dimostrare che esiste

Dettagli

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

Esercitazione n. 35 (24/02/2016) Esercitazione n 35 (24/02/206) Argomenti Morfismo di Frobenius Esercizi vari sugli anelli II Teorema di isomorfismo, applicazioni Anelli di funzioni Esercizio (Morfismo di Frobenius) Sia p un numero primo

Dettagli

1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 7 novembre 2018

1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 7 novembre 2018 1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 7 novembre 2018 Cognome e Nome: Matricola: L iniziale del mio cognome è compresa tra A e L. 1. Dire quali dei seguenti sottoinsiemi H G

Dettagli

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Polinomio minimo e ampliamenti Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 10 dicembre 2004 1 Polinomio minimo e ampliamenti 1. Determinare

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45 Indice analitico A Abeliano gruppo, 24 Algebrico(a) elemento, 46 estensione, 46 Algoritmo di Euclide, 15 di Euclide per polinomi, 39 Anello(i), 33 commutativo, 33 con unità, 33 di polinomi, 36 generato,

Dettagli

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Settimana 1 Insiemi e funzioni ESERCIZI DI ALGEBRA I Canali A-Di & Dl-Pa A.A. 2011-12 Settimana 1 Insiemi e funzioni Esercizio 1. Siano R, S, T insiemi. Si dimostri che 1. R S T R T (R \ S); 2. R T = R \ (S \ T ) (R \ S) \ T. Esercizio

Dettagli

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 ) Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 31 ottobre 2004 1 Gruppo Simmetrico 1. Per ogni divisore p, primo,

Dettagli

Numero di automorfismi di un gruppo abeliano finito

Numero di automorfismi di un gruppo abeliano finito Numero di automorfismi di un gruppo abeliano finito Giacomo Mezzedimi 8 Ottobre 2014 In questo articolo ci proponiamo di calcolare il numero di automorfismi di un generico gruppo abeliano finito Proposizione

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A. 2015-16 Martedì 1 Marzo Presentazione del Corso. Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - ANCORA GRUPPI (1) In GL(2, C) si consideri il sottogruppo H generato dalle due matrici ( ) ( ) 0 i 0 1, i 0

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009 Algebra 2. Programma 2009 2010. Roma, novembre 2009 1. Anelli, ideali, moduli. In questo corso gli anelli possiedono sempre un elemento 1. Gli omomorfismi di anelli mandano sempre 1 in 1. In particolare,

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

Esercitazione ( ) guidata di Algebra 2, 28/10/2014 ( ) con soluzioni o cenni di soluzioni. a 0

Esercitazione ( ) guidata di Algebra 2, 28/10/2014 ( ) con soluzioni o cenni di soluzioni. a 0 Esercitazione ( ) guidata di Algebra 2, 28/10/2014 ( ) con soluzioni o cenni di soluzioni. a 0 1 0 1) Sia H = { a, b R, a 0} e sia T = { b R}. b 1 b 1 a) Provare che H è un sottogruppo di GL 2 (R). b)

Dettagli

Esercizi Algebra dicembre 2016

Esercizi Algebra dicembre 2016 Esercizi Algebra 2 20 dicembre 2016 Sia a un elemento di un anello R. Consideriamo R = R[x]/(ax 1). Denotiamo con ϕ la mappa data componendo R R[x] con la proiezione R[x] R. Provare che Ker(ϕ) := {b R

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Attività didattica COMPLEMENTI DI ALGEBRA [A002755] Periodo di svolgimento:

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2018/2019 Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica - Curriculum

Dettagli

Elementi di Teoria dei Campi

Elementi di Teoria dei Campi Elementi di Teoria dei Campi Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre Largo San L. Murialdo, 1-00146 Roma, Italy e-mail: gabelli@mat.uniroma3.it a.a. 2004-2005 1 Indice

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI 8-1-2003 Permutazioni 1 Siano g = ( 1 5 2 6 )( 3 4 7 ) e h = ( 1 5 )( 2 3 7 6 ) due permutazioni su 7 elementi. Calcolare la permutazione h g 1. 2 Siano α = ( 2 3 ) e β = (

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. lunedí 24 settembre

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE I prof. Clara Franchi Esercizi svolti raccolti da Elena

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q] SOLUIONI DEL COMPITO DEL 24/02/206 Esercizio Sia E il campo di spezzamento del polinomio X 3 6 X] e sia F = ( i, 3 ( Si calcoli il grado EF : ] del campo composto EF (2 Si esibisca una -base di EF (3 Si

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica e Corso di Laurea in SMID REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: Algebra 1 codice:

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Dicembre 2007 azioni di gruppi, anelli speciali, estensioni di campi. Testo con soluzioni

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Dicembre 2007 azioni di gruppi, anelli speciali, estensioni di campi. Testo con soluzioni TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 21 Dicembre 2007 azioni di gruppi, anelli speciali, estensioni di campi Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il

Dettagli

2 Anelli e Anelli di polinomi

2 Anelli e Anelli di polinomi Universita degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Esercizi 12 Dicembre 2004 1 Anelli e Ideali 1. Dati due anelli R e R, introdurre

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli automorfismi di G. (b) Provare che se G/Z(G) è ciclico allora G è

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica - Curriculum

Dettagli

Prove d esame di Algebra I

Prove d esame di Algebra I Prove d esame di Algebra I aa 2015/2016 Prova scritta 15 gennaio 2016 Esercizio 1 Dimostrare che, per ogni z Z, vale mcd(z 2 + 3, z 2) {1, 7} Determinare gli interi z tali che mcd(z 2 + 3, z 2) = 7 Esercizio

Dettagli

ALGEBRA PER INFORMATICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

ALGEBRA PER INFORMATICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI ALGEBRA PER INFORMATICI 2018-19 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018 Informazioni sul corso. Linguaggio: insiemi, elementi, appartenenza, sottoinsiemi, inclusione.

Dettagli

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del

Dettagli

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella Appunti di Aritmetica Carmine Frascella 27 Settembre 2014 C Indice 5 Nomenclatura di base 7 Relazione d ordine, coerenza con 7 somma e prodotto. Principio del 7 buon ordinamento dei naturali e 7 principio

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli