1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità."

Transcript

1 1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 2. Sia p(x) = n i=0 a ix i A[x]. (a) p è invertibile se e solo se a 0 è invertibile e a 1,..., a n sono nilpotenti. (b) p è nilpotente se e solo se a 0,..., a n sono nilpotenti. (c) p è zerodivisore se e solo se esiste a A t.c. ap = 0. (d) f, g A[x] sono primitivi se e solo se fg è primitivo. Generalizzare l esercizio ad A[x 1,..., x n ]. 3. In A[x] il radicale di Jacobson e il nilradicale coincidono. 4. Sia p(x) = i 0 a ix i A[[x]]. (a) p è invertibile se e solo se a 0 è invertibile. (b) Se p è nilpotente allora a 0,..., a n sono nilpotenti. È vero il viceversa? Se A è Noetheriano? (c) p A[[x]] se solo se esiste a 0 A. (d) la contrazione di un ideale massimale m di A[[x]] è un ideale massimale di A e m è generato da m c e x. (e) Ogni ideale primo di A è la contrazione di un ideale primo di A[[x]]. 5. Siano I, p 1,..., p n ideali di A con p 1,..., p n ideali primi. Provare che se I n i=1 p i allora esiste i per cui I p i. 6. Siano p, I 1,..., I n ideali di A con p ideale primo. Provare che se n i=1 I i p, allora esiste i per cui I i p. 7. Sia {E α } α I una famiglia di sottoinsiemi di un anello A. Allora α E α = α Eα 8. Sia D l insieme degli zero divisori di un anello A. Provare che D = x 0 Ann(x). 9. Sia A un anello, Σ l insieme di tutti gli ideali in cui ogni elemento è uno zerodivisore. Allora Σ possiede elementi massimali e ogni elemento massimale è un ideale primo. (Quindi l insieme degli zerodivisori è unione di ideali primi). 10. Sia A un anello tale che per ogni ideale I non contenuto nel nilradicale esiste x 0, x I tale che x 2 = x. Allora il radicale di Jacobson e il nilradicale coincidono. 11. Sia A un anello in cui per ogni elemento x esiste n > 1 tale che x n = x. Allora ogni ideale primo è massimale. 1

2 12. Sia A un anello. Provare che l insieme degli ideali primi di A possiede elementi minimali rispetto all inclusione. 13. Sia A un anello. Provare che A = A 1 A 2 se e soltanto se esiste e 0, 1 tale che e 2 = e. 14. Siano I, J due ideali coprimi di un anello A. Allora I J = I J. 15. Sia A un dominio infinito con un numero finito di elementi invertibili. Allora A possiede un numero infinito di ideali massimali. 16. Sia A un anello, R il nilradicale. Allora sono fatti equivalenti: A possiede un unico ideale primo ogni elemento di A è invertibile oppure nilpotente A/R è un campo 17. Un anello locale non contiene idempotenti diversi da 0, Un anello si dice booleano se x 2 = x per ogni x A. Provare che se A è booleano allora: 2x = per ogni x A ogni ideale primo p è massimale e A/p è un campo con due elementi ogni ideale finitamente generato è principale. 19. Provare che in k[x, y] si ha 20. Provare che Hom A (A, M) = M. 21. Provare che Hom Z (Q, Z) = (0). (x 2, xy) = (x) (x 2, y) = (x) (x 2, xy, y 2 ) 22. Sia M un A-modulo finitamente generato. Provare che esiste r N ed N sottomodulo di A r tale che M = A r /N. 23. Sia A = k[x, y]. Presentare I = (x, y) come quoziente di un A-modulo libero. 24. Determinare due sistemi minimali di generatori di Z come Z-modulo. 25. Sia 0 M N P 0 una successione esatta di A-moduli. Provare che se M e P sono finitamente generati, allora anche N lo è. Vale il viceversa? 2

3 26. Siano M e N sottomoduli di un A-modulo L. Provare che c è una successione esatta 0 M N M N M + N 0 Dedurre che se M + N e M N sono finitamente generati, allora M e N sono finitamente generati. 27. Provare che la successione M u M v M 0 è esatta se e soltanto se per ogni A-modulo N la successione è esatta. 0 Hom(M, N) v u Hom(M, N) Hom(M, N) 28. Sia M un A-modulo finitamente generato e sia f : M M un omomorfismo di A-moduli. Provare che se f è surgettiva, allora f è un isomorfismo. Dare una diversa prova assumendo A Noetheriano (considerare la catena di sottomoduli {kerf n }... ) 29. Sia M un A-modulo finitamente generato, sia N un sottomodulo di M non nullo. Allora non esiste un isomorfismo di M in M/N. 30. Sia M un A-modulo finitamente generato, I un ideale di A. Provare che IM : M I + (0 : M). Dedurre che vale 0 : M/IM = I + 0 : M 31. Provare che 0 : (M + N) = (0 : M) (0 : N). 32. Sia A un anello tale che ogni ideale primo è principale. Allora A è un PID. 33. Sia A un anello tale che ogni ideale primo è finitamente generato. Allora A è un Noetheriano. 34. Sia S una parte moltiplicativa di un anello A e sia m un ideale massimale tale che m S =. Allora S 1 m è massimale in S 1 A. Vale il viceversa? 35. Sia S una parte moltiplicativa di un anello A. Se S è saturato allora S = {a A a 1 è invertibile in S 1 A}. 36. Sia S una parte moltiplicativa di un anello A. S saturato se e soltanto se S = A\ α I p α con p α primi e p α S =. Esiste S saturato tale che S 1 A = S 1 A. Sia I un ideale ed S = {1 + i i I}. Determinare S. 3

4 37. Se f è un elemento non nilpotente, allora vi è un ideale primo che non contiene f (Utilizzare S = {f n } n 0 }. 38. S 1 R A = R S 1 A, dove R è il nilradicale. 39. Sia A un anello. Allora A è ridotto se e soltanto se A p è ridotto per ogni ideale primo p. 40. Sia A un anello. Vale che A è un dominio se e soltanto se A p è un dominio per ogni ideale primo p? 41. Siano M un A-modulo f.g. ed S una parte moltiplicativa di A. Allora S 1 (Ann A (M)) = Ann A (S 1 M). 42. Sia A un dominio. Allora A = m Max(A) A m. 43. Siano A un dominio, M un A-modulo e T (M) il modulo di torsione di M. Provare che: T (M) è un sottomodulo di M; M/T (M) è libero da torsione; se f : M N è un omomorfismo, allora f(t (M)) T (N); se 0 M N P 0 è esatta allora 0 T (M) T (N) T (P ) 0 è esatta. 44. Siano A un dominio, M un A-modulo e S una parte moltiplicativa di A. Allora T (S 1 M) = S 1 T (M). Dedurre che l essere privo di torsione è una proprietà locale. 45. Sia A un anello, f A, f 0. Allora A f = A[x]/(xf 1). 46. Sia A un dominio con un numero finito di ideali primi. Provare che esiste a A tale che K(A) = A[ 1 a ]. 47. Sia A = k[x 1,..., x n ] l anello dei polinomi in n indeterminate. Sia p un ideale primo di altezza h. Mostrare che esistono v 1,..., v n A tali che: A è intero su k[v 1,..., v n ]; p k[v 1,..., v n ] = (v 1,..., v h ). 48. Sia A un dominio tale che sia una k-algebra f.g. e sia p un ideale primo. Allora height p + dim A/p = dim A. Dimostrare che tale formula non vale se A = k[x, y, z]/(xy, xz) e p = (y, z). 49. Sia A = k[x, y, z] e f : A 3 A l omomorfismo definito da f(a, b, c) = ax 2 + bxy + cz 2. Presentare Ker(f) come quoziente di un modulo libero. 4

5 50. Sia I = (xz y 2, x 3 yz) in k[x, y, z]. Determinare Min(I). 51. Provare che l ideale I = (xz y 2, x 3 yz, x 2 y z 2 ) è un ideale primo di k[x, y, z]. Provare che I 2 non è primario. 52. Sia M un A-modulo. Provare che p Ass(M) se e soltanto se esiste un omomorfismo iniettivo j : A/p M. 53. Consideriamo gli A-moduli M, N, P e sia 0 M N P 0 una sequenza esatta. Provare che Ass(M) Ass(N) Ass(M) Ass(P ). 54. Sia I un ideale generato da una A-successione regolare. Provare che I/I 2 è un A/I-modulo libero. 55. Sia p un ideale primo di A generato da una successione regolare. Provare che Ass(A/p 2 ) = {p}, ossia che p 2 è primario. 56. Sia M un A-modulo Noetheriano, sia a = 0 : A M. Provare che A/a è Noetheriano. Vale sostituendo artiniano a Noetheriano? 57. Sia A un anello Noetheriano, f = n 0 a nx n A[[x]]. Provare che f è nilpotente se e soltanto se a n è nilpotente per ogni n Sia A un anello Noetheriano sia a un ideale di A. Provare che ( a) m a per un certo m N. 59. Sia A un anello tale che A p è Noetheriano per ogni ideale primo p di A. Allora A è Noetheriano? (Pensare ad A = n 1 Z/2Z). 60. Sia A un anello tale che per ogni ideale massimale m l anello locale A m è Noetheriano e tale che per ogni elemento non nullo x l insieme degli ideali massimali di A che contengono x è finito. Provare che A è Noetheriano. 61. Sia A un anello Noetheriano, M 0 un A-modulo finitamente generato. Provare che esiste una catena di sottomoduli 0 M 1 M n = M tale che M i /M i 1 è della forma A/p i con p i ideali primi. 62. Sia A un anello Noetheriano, M un A-modulo finitamente generato non nullo. Allora Ass(M) è un insieme finito. 63. (Lemma di scansamento omogeneo). Sia A = n 0 A n un anello graduato, A 0 = k un campo. Siano p 1,..., p r ideali primi omogenei di A. Sia I un ideale omogeneo tale che I p i per ogni i = 1,..., r. Allora esiste un elemento omogeneo x I tale che x p i per ogni i = 1,..., r 64. Calcolare la decomposizione primaria, i primi mimimali ed i primi associati dell ideale I = (x 4, x 2 y 2, xyt, zt 2, zy 3, ty 2 ). 5

6 65. Sia A = k[x, y, z]/(x 2, y 2, xz, xy). Calcolare funzione di Hilbert e la serie di Poincaré-Serre di A. 66. Fare un esempio di un anello A tale che la serie di Poincaré di A sia P A (z) = 1+2z 1 z. 6

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015. programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof.

CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015. programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof. CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015 programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof. Fabio Gavarini 1 - ANELLI, IDEALI, MORFISMI 1.1: anelli immersione di

Dettagli

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3.

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3. Esercizi di Algebra Superiore 1 Sia l omomorfismo definito da φ : k[x 1,, X n ] k[t] φ(x i ) = t a i, a i 1 Provare che Ker(φ) = (X 1 t a 1,, X n t a n ) k[x 1,, X n ] 2 Sia I l ideale di R = k[x 0,, X

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Indice Moduli graduati Algebra Omologica

Indice Moduli graduati Algebra Omologica Indice 1 Moduli graduati.......................................... 1 1.1 Moduli su anelli noetheriani............................. 1 1.2 Dimensione............................................ 6 1.3 Anelli

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 1 Richiami/premesse Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 2013-2014 Richiami su gruppi, anelli, campi; omomorfismi,

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: Capitolo 6 Posti Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: a ± := := ± a, a k; a := := a, a k \ {0} ; := ; 1

Dettagli

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012 ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012 Esercizio 1. Sia A un dominio d integrità unitario e a ideali principali. Si mostri che, per un ideale di A, esser massimale è equivalente a esser primo ( 1 ). Soluzione. La

Dettagli

Valutazioni discrete. Capitolo 7

Valutazioni discrete. Capitolo 7 Capitolo 7 Valutazioni discrete Definizione 7.1. Una valutazione si dice discreta se il suo gruppo di valori è un gruppo ciclico infinito (cioè, isomorfo a (Z,+)). Una valutazione discreta si dice normalizzata

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Lo Spettro primo di un anello. Carmelo Antonio Finocchiaro

Lo Spettro primo di un anello. Carmelo Antonio Finocchiaro Lo Spettro primo di un anello Carmelo Antonio Finocchiaro 2 Indice 1 Lo spettro primo di un anello: introduzione 5 1.1 Le regole del gioco................................ 5 1.2 Prime definizioni e risultati

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

Introduzione alla GEOMETRIA ALGEBRICA

Introduzione alla GEOMETRIA ALGEBRICA Università degli Studi di Padova Introduzione alla GEOMETRIA ALGEBRICA Francesco Bottacin A.A. 2010/11 Indice 1 Varietà 1 1.1 Varietà affini.......................... 1 1.1.1 Insiemi algebrici.....................

Dettagli

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano Appunti di Algebra Superiore Rosario Strano A cura di Giuseppe Bilotta. Dattiloscritti con AMS-L A TEX. Indice Parte I. Algebra Commutativa 5 Capitolo I. Anelli ed ideali 7 1. Richiami 7 1.1. Alcuni ideali

Dettagli

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Candidato: Alessia Innocenti Università degli Studi di Firenze 4 Marzo 2015 Alessia Innocenti

Dettagli

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali.) Siano A un anello commutativo con unità e L un A-modulo libero

Dettagli

Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo Nell insieme delle frazioni F := { a

Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo Nell insieme delle frazioni F := { a Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo 212 1. Nell insieme delle frazioni F := { a b a, b Z, b } si consideri la relazione definita ponendo: a b a ab = ba. b i Si dimostri che è una relazione di equivalenza

Dettagli

ESERCIZI SUL CAPITOLO VIII

ESERCIZI SUL CAPITOLO VIII ESERCIZI SUL CAPITOLO VIII. Si consideri l ideale I di k[x, y] generato dai due polinomi x 2 +y 2 e y. Trovare un polinomio di I(V(I)) che non appartenga a I. Fare una congettura su quale potrebbe essere

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

1 Dimensione di Krull

1 Dimensione di Krull CAPITOLO 4 DIMENSIONE DI KRULL versione del (9-4-2002) 1 Dimensione di Krull La dimensione di Krull si sviluppa a partire dal corollario della proposizione 5.5. Preso un ideale primo P di un anello commutativo

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana Massimo Caboara caboara@dm.unipi.it 2016 1. Elencare i polinomi irriducibili di Z2[x] di grado 4. x x + 1 x 2 + x + 1 x 3 + x 2 + 1 x 3 + x

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ; Esercizi 1 Spazi vettoriali Esercizio. Si dica quali dei seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali su R: { (x y z R 3 x y z Z } ; { (x y z R 3 x y z Q } ; { (x y z R 3 (x y z (2 2 2 } ; {

Dettagli

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A. Elementi di Algebra e Logica 2008. 7. Algebre di Boole. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con, e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare

Dettagli

Appunti di Teoria degli Anelli

Appunti di Teoria degli Anelli INDICE 1 Appunti di Teoria degli Anelli Versione del 25 Febbraio 2007 Appunti per alcune parti del corso di Algebra B tenuto da Roberto Catenacci al Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni dell Università

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

IDEALI DIVISORIALI NEI DOMINI DI PRÜFER

IDEALI DIVISORIALI NEI DOMINI DI PRÜFER UNIVERSITÁ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÁ DI SCIENZE M. F. N. Tesi di Laurea in Matematica presentata da Michela Notaristefano IDEALI DIVISORIALI NEI DOMINI DI PRÜFER Relatore Prof.ssa Stefania Gabelli Il

Dettagli

Appunti di Algebra Commutativa frammenti in versione preliminare

Appunti di Algebra Commutativa frammenti in versione preliminare Appunti di Algebra Commutativa frammenti in versione preliminare Giovanni Cutolo 27.11.2017 Premessa e contenuto Queste note, che spero di espandere nei prossimi mesi, sono pensate come strumento di supporto

Dettagli

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà.

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà. Lezione 15 Prerequisiti: Lezioni 3, 9, 14 Rierimenti ai testi: [FdG] Sezione 54; [H] Sezioni 33-34; [PC] Sezione 44 Ricordiamo la seguente Omomorismi di anelli e loro proprietà Deinizione 151 Dati due

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

1 Campi di spezzamento

1 Campi di spezzamento 1 Campi di spezzamento In ogni sezione viene dato un polinomio P (X) a coefficienti interi e si discute il grado di un suo campo di spezzamento su Q e sui campi F 2, F 3, F 5. 1.1 X 4 + X 2 + 1 Trovare

Dettagli

Lo Spettro primo di un anello. Carmelo Antonio Finocchiaro

Lo Spettro primo di un anello. Carmelo Antonio Finocchiaro Lo Spettro primo di un anello Carmelo Antonio Finocchiaro 2 Indice 1 Lo spettro primo di un anello: introduzione 5 1.1 Le regole del gioco................................ 5 1.2 Prime definizioni e risultati

Dettagli

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria Alfio Ragusa Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Gennaio 2014 Alfio Ragusa (Univ. Catania) La funzione di Hilbert

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA A.A. 2014-2015 Tesi di Laurea Sistemi Localizzanti e Operazioni Semistar Marina Mastrostefano Relatore Prof. Marco Fontana 17

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2011/12 Indice

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

Il teorema fondamentale di Zariski

Il teorema fondamentale di Zariski UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Tesi di Laurea in Matematica di Roberta Goio Il teorema fondamentale di Zariski Relatore Prof. Andrea Bruno ANNO ACCADEMICO 2001-2002 FEBBRAIO

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Estensioni intere. 3. A[b] C, dove C B è un sottoanello che è un A-modulo finitamente generato

Estensioni intere. 3. A[b] C, dove C B è un sottoanello che è un A-modulo finitamente generato Estensioni intere 1 Estensioni Intere Il comportamento delle estensioni e delle contrazioni di ideali tramite omomorfismi di anelli è piuttosto caotico ed è difficile poter avere risultati a priori. Dei

Dettagli

22 Coniche proiettive

22 Coniche proiettive Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-giu-06 95 22 Coniche proiettive (22.1) Definizione. Sia K[x 0, x 1,..., x n ] l anello dei polinomi nelle indeterminate (variabili) x 0, x 1,..., x n. Un polinomio di

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =... Algebra/ Algebra Lineare, 230207 1 Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1, x n aventi tutte termine noto nullo a i1 x 1 + a i2 x 2 + + a in x n = 0, i = 1,, m si dice omogeneo; ponendo x

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 18 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo.

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo. Esercitazioni di geometria 2-2008/2009 (Damiani) Il polinomio minimo I) Definizione del polinomio minimo. Siano k un campo, A un anello (associativo) unitario, k Z(A) A un omomorfismo di anelli unitari

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2015/2016 Appello A (Gennaio 2016) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:...................................... esercizio 1.1 1.2

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica Anno Accademico 2011-2012 Relazione finale per la Laurea Triennale DIAGONALIZZAZIONE SU UN PID

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE I prof. Clara Franchi Esercizi svolti raccolti da Elena

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi

Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi Parte I Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi Indice I Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi 1 1 Richiami e complementi di algebra: anelli, moduli, polinomi. 2 1.1 Anelli: centro,

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Figure : Aldo Conca Postdocs: - Dang Hop Nguyen - Ramakrishna Nanduri - Oscar Fernandez

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

Un introduzione alla geometria algebrica. (2a versione preliminare) Ph. Ellia

Un introduzione alla geometria algebrica. (2a versione preliminare) Ph. Ellia Un introduzione alla geometria algebrica. (2a versione preliminare) Ph. Ellia Printed: September-2005 Indice Capitolo I. Insiemi algebrici affini. 1 1. Insiemi algebrici affini; il teorema della base.

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

TEORIA DELLA DIMENSIONE DI ANELLI AFFINI

TEORIA DELLA DIMENSIONE DI ANELLI AFFINI Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Matematica TEORIA DELLA DIMENSIONE DI ANELLI AFFINI Tesi di Laurea in Geometria Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Migliorini

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Elementi di teoria degli anelli

Elementi di teoria degli anelli MATeXp Teorie: algebra, topologia etc Capitolo T23: Elementi di teoria degli anelli Contenuti delle sezioni a. Anelli: definizioni e primi esempi p.1 b. Ideali p.6 T23:0.01 La nozione di anello, introdotta

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z =

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = Verifica n 1 Alunno Data 6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = m a = n b = 10b³ : 7b = pq pq

Dettagli

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione

Dettagli

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a Parte 2: ANELLI E POLINOMI

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a Parte 2: ANELLI E POLINOMI Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2007 2008 Parte 2: ANELLI E POLINOMI Indice 6 Anelli 3 6.1 Prime proprietà................................ 3 6.2 Tipi di anello.................................. 8

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind

Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre Note per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2010/2011 1 Indice 1 Preliminari

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Il linguaggio degli insiemi

Il linguaggio degli insiemi Corso di Geometria per Fisica Il linguaggio degli insiemi 1 Le principali notazioni e definizioni della teoria degli insiemi. Iniziamo dicendo che non intendiamo dare a questo capitolo altro significato

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di Algebra 2015/2016 Funtori Derivati e Applicazioni dell Algebra Omologica. Agnese Gini

Appunti del corso di Istituzioni di Algebra 2015/2016 Funtori Derivati e Applicazioni dell Algebra Omologica. Agnese Gini Appunti del corso di Istituzioni di Algebra 2015/2016 Funtori Derivati e Applicazioni dell Algebra Omologica Agnese Gini 17 gennaio 2017 Indice 1 Moduli localmente liberi 2 2 Funtori derivati e dimensione

Dettagli

Algoritmi. per l Algebra e la Geometria

Algoritmi. per l Algebra e la Geometria Margherita Roggero Algoritmi per l Algebra e la Geometria Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2006/2007 Indice Capitolo 1 - Anelli di polinomi 4 Prerequisiti di algebra commutativa.....................

Dettagli

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che: Definizione 1. Dato un insieme A, un operazione su A è una applicazione da A A a valori in A. Definizione 2. Se A è un insieme con una operazione, dati a, b A diciamo che a divide b (e scriviamo a b) se

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Algebre di Lie in caratteristica 0. Denis Nardin

Algebre di Lie in caratteristica 0. Denis Nardin Algebre di Lie in caratteristica 0 Denis Nardin 21 febbraio 2012 Capitolo 1 Proprietà generali In questo seminario parlerò di algebre di Lie su di un campo k algebricamente chiuso e di caratteristica 0.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica. Lucia Caporaso

Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica. Lucia Caporaso Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica Lucia Caporaso Note per un minicorso di quattro lezioni tenuto presso l INdAM nel Gennaio 2007 Versione INCOMPLETA! Indice 1 Il teorema degli zeri

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli