Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi"

Transcript

1 Parte I Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi Indice I Richiami e complementi: Anelli, ideali, morfismi 1 1 Richiami e complementi di algebra: anelli, moduli, polinomi Anelli: centro, idempotenti, caratteristica, unità, nilpotenti e zero divisori Anelli ridotti, domini (d integrità), corpi e campi Anelli: sottoanelli e ideali. Anelli semplici Anelli: morfismi Quozienti di anelli Frobenius Ideali massimali, primi Anelli prodotto II Richiami e complementi: Moduli e Algebre Moduli III Richiami e complementi: Polinomi e Serie formali Serie formali e polinomi univariati Serie formali e polinomi multivariati Anelli e moduli di frazioni commutativi IV Estensioni di anelli e campi Estensioni intere ed algebriche Elementi interi, algebrici e trascendenti in una A-algebra unitaria Elementi e morfismi aritmetici. Proprietà Campi di spezzamento. Chiusura algebrica. Estensioni normali Estensioni separabili. Campi perfetti I campi finiti V Teoria di Galois Automorfismi e campi fissi Teorema di Galois Gruppo di Galois di un polinomio

2 VI Appendice: Condizioni sulle catene. Noetherianità, Artinianità Insiemi ordinati Noetheriani Lunghezze. 69 VII Appendice: Lemma di Zorn e sue applicazioni 69 5 Zorn Enunciato Basi di spazi vettoriali Ideali massimali Sottoggetti massimali in strutture finitamente generate Radicale e ideali primi Primi minimali Chiusura algebrica di un campo Richiami e complementi di algebra: anelli, moduli, polinomi. 1.1 Anelli: centro, idempotenti, caratteristica, unità, nilpotenti e zero divisori. Elementi centrali, idempotenti, Von Neumann regolari. Caratteristica. Sia R = (R, +, ) un anello. Diciamo che x R è: Centrale se xy = yx per ogni r R. Se X R il centralizzatore di X in R è c R (X):= {r R rx = xr per ogni x X}. Il centro di R è c(r):= {x R xy = yx per ogni r R}. R è commutativo se R = c(r). Idempotente se x 2 = x. Idem(R):= {x R x 2 = x}. Ovviamente 0 Idem(R). Due idempotenti x, y si dicono mutuamente ortogonali se xy = 0 = yx. Von Neumann regolare se x xrx. R si dice anello booleano se R = Idem(R). La caratteristica di R, char(r) N, è l esponente del gruppo additivo (R, +) se questo esponente è finito, altrimenti char(r) := 0. Ricordiamo che l esponente di un gruppo G è min{n N + g n = e per ogni g G}, (dove si pone, per definizione, min := + ). 2

3 ESERCIZI. Sia R un anello. 1. 0r = r0 = 0 e x( y) = ( x)y = xy, ( x)( y) = xy per ogni x, y, r R. 0 = r = (0 + 0)r = 0r + 0r e r0 = r(0 + 0) = r0 + r0 in (R, +) gruppo, quindi 0r = 0 = r0 per cancellazione. y + ( y) = 0 = x + ( x) xy + x( y) = x0 = 0 = 0y = xy + ( x)y in (R, +) gruppo, quindi x( y) = xy = ( x)y per l unicità degli opposti. Infine, da xy = x( y) = ( x)y si deduce xy = ( xy) = (x( y)) = ( x)( y). 2. (nx)(my) = (nm)xy = (mx)(ny) per ogni x, y R ed n, m Z. Dalla definizione di k x con k Z e grazie all esercizio 1. è sufficiente considerare n, m N +. Per (induzione su n e) distributività a destra di my su nx e poi (induzione su m e) distributività a sinistra di x su my abbiamo (nx)(my) = n(x(my)) = n(mxy) = (nm)xy. Da nm = mn in Z segue il resto. 3. R booleano R commutativo e char(r) = 2. x + y = (x + y) 2 0 = xy + yx per ogni x, y R. In particolare, per x = y R si ottiene 0 = 2x 2 = 2x. Si conclude facilmente. 4. R unitario, x 6 = x per ogni x R R booleano. 1 = ( 1) 2 = 1 char(r) = 2, quindi 1 + x = (1 + x) 6 x 2 = x 4 x 4 = x 6 = x. 5. Se char(r) = 2 e x 2n +1 = x, con n N fissato, per ogni x R R booleano. Traccia: x 2 + x = (x 2 + x) n+1 = (x 2n + x n )(x 2 + x) = 0 x 2 = x. 6. x R Von Neumann regolare a R con xax x Von Neumann regolare. Se x è Von Neumann regolare prendiamo a = 0. Sia xax x = (xax x)r(xax x) con a, r R. Ovviamente x = xax (xax x)r(xax x), ma (xax x)r(xax x) = x(axrxa axr rxa + r)x xrx, quindi x xrx è Von Neumann regolare. 7. R commutativo: x è Von Neumann regolare (x) = (x 2 ) (x) = (x) 2 e Idem(R) con (x) = (e). x = xrx = rx 2 (x) = (x 2 ), infatti x 2 (x). Viceversa, (x) = (x 2 ) x = rx 2 = xrx per qualche r R. In ogni anello commutativo (x) 2 = (x 2 ). Infine: x = xrx = rx 2 (rx) 2 = r 2 x 2 = r(rx 2 ) = rx, quindi e = rx Idem(R) e (x) = (e). Sia M n (R) l anello delle matrici a coefficienti in R (n N + ), e sia E i,j (r) M n (R) la matrice pseudounità con unica entrata possibilmente non nulla ed uguale ad r R in posizione (i, j). 8. Per r, s R e x M n+ (R) sussistono le identità standard E i,j (r)e j,k (s) = E i,k (rs) e E i,j (r)e h,k (s) = 0 se j h e, x = i,j Ei,j (x i,j ), xe h,k (r) = i Ei,k (x i,h r), E h,k (r)x = j Eh,j (rx h,j ). 9. char(m n (R)) = char(r). E c(m n (R)) = Diag n (c(r)) (matrici diagonali a coefficienti in c(r)). 3

4 Anelli unitari, unità. Radici n-esime dell unità. x R è: Elemento neutro (moltiplicativo) sinistro [destro]: xr = r [rx = r] per ogni r R. Ogni tale x Idem(R). Elemento neutro (moltiplicativo) o uno se è elemento neutro sia sinistro che destro, ed in tal caso diciamo che R è un anello unitario. In tal caso: 1, 0, 1 c(r) e 0, 1 Idem(R). Invertibile a sinistra [destra] se R è unitario ed esiste y R tale che yx = 1 [yx = 1], y si dice un suo inverso sinistro [destro]; Invertibile, o unità, se x è invertibile sia a destra che a sinistra. R =U(R) è il gruppo delle unità di R. Radice n-esima dell unità se x n = 1 con n N +. µ n (R):= {x R x n = 1} U(R). µ n (R) c(r) è un sottogruppo di U(R). R si dice Dedekind-finito se xy = 1 yx = 1 in R. ESERCIZI. Sia R un anello. 1. s elemento neutro sinistro, d elemento neutro destro R è unitario con 1 = e = d. Basta provare che s = d. Ma s = sd (d neutro a destra), ed sd = d (s neutro a sinistra). Commento: non abbiamo usato la struttura additiva di R, né l associatività di (R, ). 2. e elemento neutro sinistro [destro] e + re r [e + er r] elemento neutro sinistro [destro] per ogni r R. (s + rs r)x = x + rx rx = x per ogni x R. 3. Se R ha un unico elemento neutro sinistro [destro] allora R è unitario. s = s + rs r per ogni r R. Cioè: rs = r per ogni r R. ESERCIZI. Sia R un anello unitario. 1. (R, +) è un gruppo abeliano. x(a + b) + y(a + b) = (x + y)(a + b) = (x + y)a + (x + y)b, prendendo a = b = 1, per cancellazione si trova x + y = y + x. N.B. (G,, e) gruppo anello a prodotto nullo (xy := e). 2. xy = 1 = yz x = z. Scriviamo quindi x = z = y 1 (unicità dell inverso). In particolare (y 1 ) 1 = y. z = 1z = (xy)z = x(yz) = x1 = x. Commento: non si usa (R, +), ma è essenziale l associatività di (R, ). 3. x R ed u R ux = xu xu 1 = u 1 x. In particolare u c(r) u 1 c(r). 4

5 ux = xu x = u 1 ux = u 1 xu xu 1 = u 1 x. 4. R = n N + R = µ d (R) con d = R n 1. R è un gruppo finito. 5. (1 xy) invertibile a sinistra [destra] (1 yx) invertibile a sinistra [destra]. Sol 1. Euristicamente: (1 xy) 1 = 1 + xy + (xy)(xy) + = 1 + x(1 + yx + (yx)(yx) +... )y = 1 + x(1 yx) 1 y. Verifichiamo che se z R soddisfa 1 = z(1 yx), allora 1 + xzy è un inverso sinistro di 1 xy, infatti: (1 + xzy)(1 xy) = 1 xy + xzy xzyxy = 1 xy + x(z zyx)y = 1. Sol 2. R(1 yx) Rx(1 yx) = R(1 xy)x = Rx yx perchè R = R(1 xy). Quindi 1 = 1 yx + yx R(1 yx). 6. x n R x R. yx n = x n y = 1 x ha inverso sinistro (yx n 1 ) e destro (x n 1 y), quindi x R. Nilpotenti, zero-divisori x R è: Nilpotente se x n = 0 per qualche n N. Nil(R) := {x R x nilpotente }. Idem(R) Nil(R) = {0}. Zero-divisore sinistro [destro] se xy = 0 [yx = 0] per qualche y R \ {0}. Zero-divisore se è zero-divisore sinistro oppure destro. Zdv(R) := {x R x zero-divisore }. Osserviamo che: Nil(R) Zdv(R); se R è unitario: Idem(R) Zdv(R) = Idem(R) \ {1}. ESERCIZIO. Sia R un anello finito tale che Zdv(R) R. Allora R è unitario e R = R \ Zdv(R). Sia n := R 2, e sia r R\Zdv(R). Allora le applicazioni λ r : R R, x rx e ρ r : R R, x rx sono iniettive. R è finito λ r, ρ r sono biiezioni (che possiamo anche restringere a R \ {0}) e quindi λ r (n 1)! = λ (n 1)! r = Id R = ρ (n 1)! r = ρ r (n 1)!. Ovvero r (n 1)! è elemento neutro in R. L argomento usato sopra dimostra inoltre che R \ Zdv(R) µ (n 1)! (R) R. Ovviamente, a posteriori, R \ Zdv(R) µ d (R) con d n 1. Si confronti con gli esercizi DominioFinitoCampoDominio finito campo e DominioSVFinitoCorpoDominio spazio vettoriale finito implica corpo. 5

6 ESERCIZI. Sia R un anello. 1. x R, y Nil(R) e xy = yx xy Nil(R). (xy) n = x n y n per ogni n N. N.B. In M 2 (Z): ( ) ( = 0 1 ) ( x, y Nil(R) e xy = yx x + y Nil(R). (x + y) n+m = n+m ( n+m ) i=0 x i y n+m i. N.B. In M 2 (Z): ( i ) = ( ) + ( ) Nil(R). ) Nil(R). 3. x Nil(R), u R e xu = ux u + x, u x R. 1 x n+1 = (1 x)(1 + x + + x n ) = 1 1 x U(R). In generale si usa u + x = u(1 ( u 1 )x). N.B. In M 2 (Z): ( ) = ( ) + ( ) R. 4. e Idem(R) \ Zdv(R) R unitario con 1 = e. Da provare: ex = xe = x per ogni x R. Se x = 0 è ovvio. Sia x 0 allora 0 = ex e 2 x = e(x ex) x = ex, analogamente 0 = xe xe 2 = (x xe)e x = xe. ESERCIZI. Sia R un anello unitario. 1. x invertibile a sinistra [destra] x non è uno zero-divisore sinistro [destro]. Se x è Von Neumann regolare, cioè x xrx, vale il. Da yx = 1 segue che λ y : R R, r yr è un inversa sinistra di λ x : R R, r xr, quindi λ x è iniettiva, cioè x non è uno zero-divisore sinistro. Se x = xrx non è uno zero-divisore sinistro, allora x(1 rx) = 0 1 = rx. 2. yx = 1 [xy = 1] e x non è uno zero-divisore destro [sinistro] x R. Da yx = 1 segue (xy 1)x = 0, ma x non è uno zero-divisore destro, quindi xy = R finito R Dedekind finito. Da yx = 1 segue x non è zero divisore sinistro, quindi λ x : R R, r xr è iniettiva. Ma R è finito, quindi λ x suriettiva, da cui xy = Anelli ridotti, domini (d integrità), corpi e campi. Anelli ridotti, domini (d integrità), corpi e campi. Sia R un anello, diciamo che R è Ridotto se Nil(R) = 0. Dominio (d integrità), o integro, se R 0 e Zdv(R) = {0}. Corpo se R \ {0} è un gruppo (in particolare, R è unitario). Campo se R è un corpo commutativo. Si ha subito: 6

7 campo corpo dominio anello ridotto non nullo. Per un anello unitario R: corpo non ha ideali sinistri (destri) principali diversi da (0) e da R (0) ed R sono i suoi soli ideali sinistri (destri). In particolare: a) un corpo è un anello semplice, cioè privo di ideali bilateri non triviali (!!! M 2 (C) non ha ideali bilateri non triviali, ma non è un dominio). b) R è campo non ha ideali non triviali. ESERCIZI: Sia R un anello unitario. 1. e Idem(R) \ {0} e + ex(1 e) Idem(R) \ {0} per ogni x R. 2. Sia e Idem(R), posto e := 1 e, si ha: e Idem(R) ed ee = e e = 0. Inoltre: e c(r) ere = e Re = 0 er = Re ek = ke per ogni k Idem(R). 3. R ridotto Idem(R) c(r). 4. Sia e Idem(R), allora e c(r) ex = xe per ogni x Nil(R). 5. R ridotto R reversibile, cioè xy 0 yx 0. ESERCIZI. Sia R un anello. 1. R ridotto per ogni x 1,..., x r R ed ogni n 1,..., n r N + si ha x 1 x r 0 x n1 1 xnr r R ridotto R simmetrico, cioè xyz R yxz = Siano x, y R ridotto ed u, v N + relativamente primi, se x r = y r e x s = y s allora x = y. ESERCIZI: Sia R un anello finito. 1. R dominio R corpo (in part. 1 R). Per ogni anello c è l applicazione λ: R R R, r λ r, con λ r (x) := rx. Notiamo che λ r2 λ r1 = λ r2r 1. Poiché R è un dominio le applicazioni λ e λ r : R R, con r 0 sono iniettive. Poiché R è un insieme finito λ r : R R è biiettiva per ogni r 0. Quindi, tramite λ, R \ {0} è un sottoinsieme non vuoto, finito e chiuso del gruppo di tutte le biiezioni di R in sé: λ: R \ {0} Bij(R). Quindi R \ {0} è un gruppo. Si confronti con gli esercizi ZeroDivisoriAnelliFinitiZero divisori in anelli finiti e DominioSVFinitoCorpoDominio spazio vettoriale finito implica corpo. TEOREMA (Wedderburn, 1905). Corpo finito campo. 7

8 Quindi: dominio finito campo finito. 2. R unitario r R oppure r Zdv(R) per ogni r R. r non zero-divisore sinistro x rx è iniettiva, quindi biiettiva e di periodo finito. Quindi r µ n (R) R per qualche n N +. ESERCIZI. Sia R un dominio. 1. R è Dedekind-finito, cioè xy = 1 yx = 1 x invertibile a destra e non zero divisore sinistro x R. 2. char(r) = 0 oppure char(r) = p primo positivo. Sia n = char(r) 0. Allora nx = 0 x R, ed n N + è minimo per questa proprietà. Scelto r R \ {0}, se n = hk Z, allora 0 = nr 2 = (hr)(kr) hr = 0 oppure kr = 0 in R. Sia hr = 0. Allora, x R \ {0} abbiamo 0 = (hr)x = r(hx), e quindi hx = 0. Concludiamo per la minimalità di n. N.B. char(r) N + char(r) = m.c.m.{π(r) r R}. Nella dimostrazione è essenziale la distributività. Se R è un dominio unitario (e.g. se R è finito): Z/(n) R dominio n primo. ESERCIZI. Sia R un anello. 1. R è un corpo R 0 e per ogni x R \ {0} l equazione xyx = x ha un unica soluzione y R. 2. Sia R unitario. Allora R è un corpo per ogni x R \ {1} esiste y R tale che x + y = xy. ESERCIZIO. Sia K L un omomorfismo di anelli unitari con K un corpo ed L un dominio. Se L ha dimensione finita come spazio vettoriale sinistro, o destro, su K allora L è un corpo. DIM. (Ovviamente K L perché K è semplice.) Supponiamo che L sia finitamente generato come K-spazio vettoriale destro. Basta dimostrare che per ogni x L \ {0} l ideale destro xl è tutto L. Ciò segue immediatamente osservando che xl = Im(λ x ), dove λ x : L L è l applicazione λ x (l) := xl per ogni l L (ovviamente additiva). Infatti λ x è K-lineare rispetto alla struttura di spazio vettoriale destro su L perché λ x (lk) = x(lk) = (xl)k = λ x (l)k. Poiché x non è zero-divisore sinistro (L è un dominio) λ x è un endomorfismo iniettivo del K-spazio vettoriale destro finitamente generato L. Quindi λ x è suriettivo. Si confronti la soluzione di questo esercizio con quelle dei seguenti esercizi DominioFinitoCampoDominio finito implica campo e ZeroDivisoriAnelliFinitiZero divisori in anelli finiti. 8

9 1.3 Anelli: sottoanelli e ideali. Anelli semplici. Sottoanelli, ideali. Sia (R, +, ) un anello. Un sottoanello di R è un sottogruppo S di (R, +) chiuso rispetto al prodotto. Se R è unitario, S è un sottoanello unitario se S è un sottoanello ed 1 R S. Un ideale sinistro [destro] di R è un sottogruppo I di (R, +) tale che R I I [I R I]. Un ideale (bilatere) di R è un ideale sinistro e destro di R. Un ideale (sinistro, o destro) I di R si dice proprio se I R. I si dice non triviale se I è proprio e I {0}. R è un anello semplice se non ha ideali bilateri non triviali. N.B. R e 0 = (0) := {0} sono ideali e sottoanelli (triviali) di R. Il centro c(r) è sempre un sottoanello (unitario se R lo è). N.B. Ogni ideale sinistro, o destro, è sottoanello. N.B. I ideale (sinistro, o destro) di R unitario: I = R 1 I. N.B. I sottoanelli, e così gli ideali (sinistri, destri), sono stabili per intersezioni arbitrarie. N.B. R semplice R 0. ESERCIZI. Sia R un anello. 1. c R (X) è un sottoanello (unitario se R è tale) per ogni X R. X 1 X 2 R R c R (X 1 ) c R (X 2 ) c(r). 2. R corpo R semplice e c(r) campo. 3. Gli ideali (bilateri!) di M n (R) sono tutti e soli della forma M n (I) per un ideale (bilatero!) I di R univocamente determinato. In particolare R semplice M n (R) semplice. Se I è un ideale sinistro (risp. destro) di R l insieme M n (I) è ovviamente un ideale sinistro (risp. destro) di M n (R). Se M n (I 1 ) = M n (I 2 ) è chiaro che I 1 = I 2. Sia J un ideale di M n (R) allora I := {x 1,1 x = (x i,j ) J} è chiaramente un ideale di R e J = M n (I), come si vede usando le matrici unità E i,j (r) M n (R) e le identità standard precedentemente ricordate. 4. In M n (R), C i := {x = (x h,k ) x h,k = 0k i} sono ideali sinistri per ogni i = 1,..., n. yx = yc 1 (x) + + yc n (x) dove C h (x) è l h-esima colonna di x. ESEMPI. Anelli finiti di matrici. 9

10 R = M 2 (Z/(2)) È un anello unitario non commutativo con 16 elementi. c(r) = {0 2, I 2 } = Z/(2) è un campo. Idem(R) = {0 2, I 2, e 1,1, e 2,2, e 1,1 + e 1,2, e 1,1 + e 2,1, e 2,1 + e 2,2, e 1,2 + e 2,2 }. Nil(R) = {0 2 e 1,2, e 2,1, e 1,1 + e 1,2 + e 2,1 + e 2,2 }. R = GL 2 (Z/(2)) = {I 2, I 2 + e 1,2, I 2 + e 2,1, u 2 := e 1,2 + e S 3. µ 2 (R) = {I 2, I 2 + e 1,2, I 2 + e 2,1, u 2 } non è un sottogruppo! µ 3 (R) = {I 2, u 2 + e 1,1, u 2 + e 2,2 } = Z/3Z. Zdv(R) = Nil(R) (Idem(R) \ {I 2 }). R \ Zdv(R) = R. R = UT 2 (Z/(2)) è un sottoanello, non commutativo, unitario di M 2 (Z/(2)) con 8 elementi. c(r) = {0 2, I 2 } = Z/(2) è un campo. Idem(R) = {0 2, I 2, e 1,1, e 2,2, e 1,1 + e 1,2, e 1,2 + e 2,2 }. Nil(R) = {0 2, e 1,2 }. R = µ 2 (R) = {I 2, I 2 + e 1,2 } = Z/2Z. Zdv(R) = Nil(R) (Idem(R) \ {I 2 }). R \ Zdv(R) = R. ESEMPIO. Algebre quaternioniche su un campo K. Dati a, b K sia (a, b; K) l insieme K 4 = K 1 K u K v K uv (Kspazio vettoriale di base 1, u, v, uv) con moltiplicazione K-bilineare indotta da: u 2 = a, v 2 = b, uv = vu, se char(k) 2, e da u 2 = a, v 2 + v = b, uv = vu + u se char(k) = 2. Si verifica che R = (a, b; K) è un anello unitario e che K R, x x 1 è un omomorfismo unitario di anelli con immagine contenuta in c(r). Ad esempio ( 1, 1; R) = H è il corpo dei quaternioni di Hamilton. Come per H, per ogni q = x + yu + zv + tuv R si definisce il suo coniugato q:= x yu zv tuv, ottenendo così un involuzione K-lineare: q = q, αq = αq, se α K, q 1 + q 2 = q 1 + q 2, e q 1 q 2 = q 2 q 1. È facile provare che (a, b; K) è un anello semplice, cioè privo di ideali bilateri non triviali e che K 1 = c((a, b; K)). Generazione di sottoanelli e ideali. Operazioni. Sia (R, +, ) un anello ed X R. Il sottoanello generato da X in R, < X >, è l intersezione di tutti i sottoanelli di R contenenti X. Se R è unitario, < X > denota il sottoanello unitario generato da X. Se X = {r 1,..., r n } scriviamo < r 1,..., r n >; e se n = 1, l anello < r 1 > si dice ciclico o monogeno. L ideale [risp. sinistro, destro] generato da X in R, (X) [risp. RX, XR], è l intersezione di tutti gli ideali [risp. sinistri, destri] di R contenenti X. Se X = {r 1,..., r n } scriviamo (r 1,..., r n ) per (X); e se n = 1 gli ideali Rr 1, r 1 R, (r 1 ) si dicono principali, o anche ciclici o monogeni. Sia (I λ ) λ Λ una famiglia di ideali (risp. sinistri, destri) in R La somma degli ideali I λ è l ideale (risp. sinistro, destro) λ Λ I λ generato da λ Λ I λ. Se Λ = {1,..., n} si scrive anche λ Λ I λ = I I n. Se Λ = {1,..., n} è finito si definisce prodotto degli I λ l ideale (risp. sinistro, destro) λ Λ I λ=i 1 I n generato da {r 1 r n r λ I λ λ Λ}. 10

11 ESERCIZI. Sia R un anello ed X R. 1. Se X =, allora < X >= RX = XR = (X) = 0. Se R è unitario, < >=< 1 >, e RX = XR = (X) = Se X = {r}, si ha < r >= { k i=1 n ir i n i Z, k N + }, Rr = {nr + xr n Z, x R}, (r) = {nr + xr + ry + k j=1 z jxt j n Z, x, y, z j, t j R, k N + }. Se R è unitario, < r >= { k i=0 n ir i n i Z, k N}, e Rr = {xr x R}, (r) = { k j=1 x jry j x j, y j R, k N + }. N.B. I sottoanelli ciclici < r > sono tutti commutativi. 3. < X >= { somme di prodotti di elementi di X }. 4. RX [XR] = { somme di multipli destri [sinistri] in R di elementi di X (e loro multipli interi se R non è unitario) }. (X) è il sottogruppo di (R, +) generato da X RX XR RXR. 5. Sia R 0. Se R è privo di ideali sinistri non triviali allora: Rx = R per ogni x R \ {0}, oppure Rx = 0 per ogni x R. 6. Sia R 0. Allora: R semplice (x) = R per ogni x R \ {0}. 7. Siano I 1, I 2 ideali sinistri di R, I 1 I 2 è un ideale sinistro di R I 1 I 2 o I 2 I Sia (I λ ) λ Λ una famiglia di ideali sinistri (risp. destri) in R tale che α, β Λ γ Λ tale che I α I β I γ. Allora λ Λ I λ è un ideale sinistro (risp. destro) di R e λ Λ I λ = λ Λ I λ. 9. Sia S un sottoanello di R e sia r R. Definiamo S[r]:= {s 0 + n j=1 s jr j s j S Z, n N + }. Provare che r c(s) S[r] è un sottoanello di R, ed anzi S[r] =< S {r} >. È una condizione necessaria o solo sufficiente? I più semplici anelli semplici, unitari e non Un anello R è semplice se R 0 ed i soli ideali bilateri di R sono 0 ed R. Gli anelli non nulli privi di sottoanelli non triviali sono semplici e commutativi: R =< r > per ogni r R \ {0}. 1. Se R 0 non ha sottoanelli diversi da 0 ed R allora R N ed è un numero primo p. Quindi R = F p, oppure (R, +) = Z/pZ, ed xy = 0 per ogni x, y R. 2. Se R 0 è unitario e non ha sottoanelli unitari diversi da 0 ed R allora R = Z/(n) con n N. 11

12 1.4 Anelli: morfismi. Omorfismi. Siano R ed S anelli e sia f : R S un (omo)morfismo di gruppi. f è un (omo)morfismo di anelli se f(xy) = f(x)f(y) per ogni x, y R. Se R ed S sono unitari, f si dice (omo)morfismo unitario di anelli se f(1 R ) = 1 S. f è un antiomomorfismo di anelli se f(x y) = f(y)f(x) per ogni x, y R. Un involuzione di R è un antiomomorfismo i: R R tale che i 2 = i i = Id R. N.B. L identità Id R : R è un omomorfismo. Il composto di due omomorfismi è un omomorfismo. Anello opposto. Sia R un anello. L anello opposto R op di R è l anello che ha per gruppo additivo il gruppo additivo di R e moltiplicazione opposta a quella di R, cioè x y := yx per ogni x, y R op. L applicazione identica di R definisce un antiisomorfismo di anelli R R op. Ovviamente (R op ) op = R, e R = R op R è commutativo. Se S è un anello, allora f : R S è un antiomomorfismo di anelli se e solo se f : R op S è un omomorfismo di anelli. ESEMPI. M n (R) op = Mn (R op ) via x t x. H op = H via q = x + yi + zj + tk q = x yi zj tk. R := {( ) } q x 0 y q Q, x, y R = R op : R ha infiniti ideali sinistri, ma solo un numero finito di ideali destri. Se R è unitario, R op = {f End((R, +)) f(rx) = rf(x) r, x R} via r r con inverso f f(1). Nuclei ed immagini. Sia f : R S un omomorfismo di anelli. f 1 (J) è un ideale sinistro (risp. destro) di R per ogni ideale sinistro (risp. destro) J di S. In particolare Ker(f) = f 1 (0) è un ideale bilatero di R. f 1 (V ) è un sottoanello di R per ogni sottoanello V di S. f(u) è un sottoanello di S per ogni sottoanello U di S. Se f è suriettiva f(i) è un ideale sinistro (risp. destro) di S per ogni ideale sinistro (risp. destro) I di R. 12

13 ESERCIZI. Sia f : R S un omomorfismo di anelli. Ovviamente f conserva: idempotenti, elementi Von Neumann regolari, e nilpotenti. Se f è unitario conserva anche unità e radici dell unità. 1. R unitario, f suriettivo S unitario e 1 S = f(1 R ). Da provare: xf(1) = f(1)x = x per ogni x S. f suriettivo x = f(r) per qualche r R. r1 = r = 1r R xf(1) = f(r)f(1) = f(r) = f(1)f(r) = f(1)x S. 2. R unitario, f non nullo, S dominio S unitario e 1 S = f(1 R ). 1 R è un idempotente non nullo (1 = 0 f = 0) f(1) idempotente non nullo in S dominio. Quindi S è unitario con 1 S = f(1 R ). 3. f unitario, e non nullo char(s) char(r). 0 = f(char(r)1 R ) = char(r)1 S char(s) char(r). 1.5 Quozienti di anelli Congruenze e quozienti di anelli. Sia I un ideale bilatero di un anello R. I definisce una relazione d equivalenza su R, cioè x y : x y I. Si noti che [x] = x + I è la classe di equivalenza di x R. La relazione è una congruenza di anelli, cioè x y rx ry e xr yr r R. Quindi sull insieme quoziente R/I := R/ c è un unica struttura di anello tale che la proiezione canonica sul quoziente π I : R R/I (ovviamente suriettiva) sia un omomorfismo di anelli. Inoltre Ker(π I ) = [0] = I. La suriezione π I : R R/I è individuata a meno di isomorfismi dalla proprietà seguente: per ogni anello S, gli omomorfismi di anelli f : R/I S sono posti in biezione con gli omomorfismi di anelli ϕ: R S tali che ϕ(i) = 0 dalla mappa f ϕ f := f π I. (Proprietà universale di π I ). Gli ideali K (sinistri, destri, bilateri) di S = R/I corrispondono biettivamente agli ideali J (sinistri, destri, bilateri) di R contenenti I via: J = π 1 (K) K = J/I, ed in tal caso S/K = R/I. Se J è un ideale qualunque di R si ha: π 1 (π(j)) = J + I, e S/π(J) = R/I + J. ESERCIZI. Sia R un anello. 1. Gli omorfismi di anelli f : Z R corrispondono biiettivamente agli idempotenti di R via f f(1). Il generatore z Z del nucleo di ogni tale f è il periodo di f(1) in (R, +) o 0 se f è iniettivo, e z char(r). L immagine di ogni tale f è il sottoanello ciclico generato da f(1), isomorfo a Z/(z). 1 è idempotente in Z, quindi f(1) Idem(R). Viceversa: dato e = e 2 Idem(R), l applicazione f : n Z ne Z è ben definita e soddisfa f(n)f(m) = nme 2 = nme = f(nm) per ogni n, m Z. Si conclude facilmente. 13

14 2. R semplice R 0 ed ogni omomorfismo di anelli non nullo f : R S è iniettivo. In particolare, se R è semplice e non commutativo non esistono omomorfismi di anelli non nulli f : R S con S commutativo. Ker(f) è un ideale bilatero di R semplice, quindi o Ker(f) = R o Ker(f) = 0. f 0 Ker(f) = 0. Viceversa ogni ideale bilatero I è nucleo della sua proiezione al quoziente π I : R R/I e I è proprio se e solo se π I Se R è commutativo: R è semplice R è campo oppure (R, +) = Z/pZ, con p primo, ed xy = 0 per ogni x, y R. 4. Su R 1 := Z R poniamo (n, x) + (m, y) := (n + m, x + y) e (n, x)(m, y) := (nm, ny+mx+xy). Allora R 1 è un anello unitario, con 1 = (1, 0) e centro c(r 1 ) = Z c(r). Se R è unitario (0, 1 R ) Idem(R 1 ) c(r 1 ). C è un omomorfismo iniettivo di anelli R R 1, r (0, r). R è il nucleo dell omorfismo unitario suriettivo R 1 Z, (n, x) n, quindi R è un ideale bilatere di R Per ogni anello unitario S, gli omorfismi di anelli da f : R S corrispondono biiettivamente agli omomorfismi di anelli unitari ϕ: R 1 S via ϕ ϕ R e f ˆf con ˆf(n, x) := n 1 S + f(x). 6. Siano f, g : R S due omomorfismi di anelli (eventualmente unitari). Se f e g coincidono su un sistema di generatori di anello di R allora coincidono. Sia Eq(f, g):= {x R f(x) = g(x)} = (f, g) 1 ( S ) = Ker(f g) il sottospazio di coincidenza di f e g (equalizzatore). Eq(f, g) è un sottoanello (unitario se f e g lo sono) di R. Sono verifiche immediate. L opposto f di un omomorfismo di anelli f : R S, la somma f + g e la differenza f g di due omomorfismi di anelli, NON SONO omomorfismi di anelli in generale! 7. Sia S un dominio commutativo con char(s) 2. Se f, g : R S sono omomorfismi di anelli tali che f + g : R S è un omomorfismo di anelli allora f = g = 0. Siano f, g : Z Z/(6) tali che f(1) := 4 e g(1) := 3, allora f + g : Z Z/(6) è la proiezione sul quoziente! Quindi non è sufficiente assumere S ridotto. 8. R anello unitario semplice c(r) campo. R unitario semplice 1 c(r) 0. Osserviamo che se x U(R) allora x c(r) x 1 c(r). Per mostrare che c(r) è un campo è quindi sufficiente dimostrare che: R semplice c(r) \ {0} U(R). Sia x c(r) \ {0}, allora l ideale bilatero (x) generato da x in R coincide con R, quindi 1 (x). Ma x c(r) Rx = (x) = xr, pertanto x U(R). 14

15 1.6 Frobenius Frobenius Se R è un anello commutativo e char(r) = p, con p primo positivo, allora F p n : R R, x x pn è un omomorfismo di anelli (unitari se 1 R) per ogni n N. F p n = (F p ) n come applicazioni, quindi basta considerare n = 1. F p è ovviamente moltiplicativa (e 1 p = 1). (x + y) p = p ( p i=0 i) x i y p i = x p + y p perché p primo p ( ) p i = p! (p i)!i! = p (p 1)! (p i)!i! per ciascun i {1,..., p 1}. F p è detto omomorfismo di Frobenius. Ker(F p Id R ) = R Fp = {r R r p = r} è il sottoanello (unitario) di R dei punti fissi del Frobenius. Se R è unitario allora F p R e F p Ker(F p Id R ). Infatti F p è un gruppo (ciclico) di ordine p 1, quindi x p = x per ogni x F p. Z è l anello unitario iniziale. Sottoanelli primi. Per ogni anello unitario R esiste un unico omomorfismo di gruppi f : Z R tale che f(1 Z ) = 1 R. Esso è l unico omomorfismo unitario di anelli i R : Z R. Ker(i R ) = (char(r)). Im(i R ) = Z/(char(R)) e coincide con il più piccolo sottoanello unitario contenuto in R. Gli omomorfismi di gruppi f : Z R sono individuati dall immagine di un generatore. La richiesta f(1) = 1 R forza f(n) = nf(1) = n1 R per ogni n Z. Questa applicazione è omomorfismo di gruppi e di anelli. Il periodo di 1 R = i R (1) è la caratteristica (se finita): nr = n1r. L immagine di i R è il sottoanello di R generato da 1 R, quindi è contenuto in ogni altro sottoanello unitario di R. DEF. ll sottoanello Im(i R ) si dice sottoanello primo di R, è isomorfo a Z/(char(R)) con char(r) N. N.B. Il sottoanello primo di R è sempre commutativo e centrale (cioè contenuto in c(r)). Esercizi. Sia R un anello e p un primo positivo. 1. R = p R = F p := Z/(p) campo, oppure xy = 0 per ogni x, y R. Il gruppo additivo di R è, per Lagrange, necessariamente isomorfo a Z/pZ. Supponiamo xy 0, allora λ x : R R, r xr è un endomorfismo non nullo del gruppo additivo di R. Quindi λ x è una biiezione, ed una sua potenza λ n x = λ x n coincide con Id R. Allora R ha unità sinistra (x n ) e destra (y m ), quindi R è unitario. Pertanto c(r) 1 è un sottoanello non nullo, quindi R = c(r) e i R : Z c(r) è suriettivo con nucleo (p). 2. R unitario, R = p 2 R commutativo. Dare un controesempio nel caso non unitario. 15

16 Se i R : Z R non è suriettivo sia r R \ Im(i R ). Allora R = Z 1 R Z r, ovviamente commutativo. L ideale sinistro { ( ) x 0 y 0 x, y Fp } di M 2 (F p ) è un anello non unitario, non commutativo, con p 2 elementi. 3. R non commutativo, R = p 3? Basta prendere R = UT 2 (F p ): le matrici triangolari superiori in M 2 (F p ). 1.7 Ideali massimali, primi... Ideali massimali, irriducibili, primi e semiprimi. Sia R un anello ed I R un suo ideale sinistro [destro]. I è un ideale massimale sinistro [destro] di R se I R e I J J = I oppure J = R per ogni ideale sinistro [destro] J. N.B. Il ZornIdealiMassimaliLemma di Zorn assicura l esistenza di tali ideali se R è unitario e non nullo. I è un ideale irriducibile di R se I è un ideale bilatero, I R e I = U V I = U oppure I = V. I è un ideale primo di R se I è un ideale bilatero, I R e per ogni coppia di ideali (bilateri) U, V R tali che UV I si ha U I oppure V I. I è un ideale semiprimo di R se I è un ideale bilatero e per ogni ideale (bilatero) U R tali che U 2 I si ha U I. Se R è commutativo si dice che I è un ideale radicale. Radicale di Jacobson, anelli locali, radicale di un ideale. Il radicale (di Jacobson) di R è l intersezione di tutti gli ideali massimali sinistri. Si denota con rad(r) = J(R), è un ideale bilatero e coincide con l intersezione di tutti gli ideali massimali destri. R è un anello locale se R è unitario e possiede un unico ideale massimale sinistro M. In tal caso, M = J(R) è il radicale di R. Se I è un ideale bilatero, il suo radicale I è l intersezione di tutti gli ideali primi di R contenenti I. ESERCIZIO. Siano R un anello ed I un suo ideale proprio. Sono fatti equivalenti: 1. I è un ideale primo. 2. Per ogni x, y R si ha (x)(y) I x I oppure y I. 3. Per ogni x, y R si ha xry I x I oppure y I. 4. Per ogni coppia di ideali sinistri [destri] H, K R si ha HK I H I oppure K I. 16

17 Se R è un anello commutativo le condizioni sopra elencate sono equivalenti a: per ogni x, y R xy I x I oppure y I. ESERCIZI. Sia R un anello. 1. Se R è unitario ogni ideale massimale è primo. In A = 2Z (anello non unitario) l ideale I = 4Z è massimale non primo. 2. Sia I un ideale di R, allora R/I è semplice se e solo se I è massimale. 3. Sia I un ideale di R, se R/I è un dominio allora I è primo. In R = M 2 (C) l ideale (0) è massimale, quindi primo, eppure R non è un dominio. Se A è un anello commutativo ed I è un suo ideale allora A/I è un dominio se e solo se I è primo. 4. Un sottoinsieme non vuoto S R si dice un m-sistema se per ogni x, y S esiste r R tale che xry S. Ogni sottomonoide di (R, ) è un m-sistema, ma non vale il viceversa: per ogni x R l insieme {x, x 2, x 4, x 6,... } è un m-sistema che non è un sottomonoide. Sia I un ideale di R, allora: I è primo se e solo se R \ I è un m-sistema. Se A è un anello commutativo, allora: I è primo se e solo se A \ I è un sottomonoide di (A, ). 5. Sia S un m-sistema di R e sia I un ideale di R disgiunto da S e massimale per questa proprietà, allora I è un ideale primo di R. Spettro primo di un anello commutativo unitario. Sia A un anello commutativo unitario. DEFINIZIONE. Si dice spettro (primo) di A l insieme Spec(A) degli ideali primi di A. Il sottoinsieme di Spec(A) cosituito dagli ideali massimali si denota Max(A) ed è detto spettro massimale di A. ESEMPI. 1. Grazie al ZornMassimaliLemma di Zorn si ha Spec(A) = A = A è un dominio {0} Spec(A), e A è un campo Spec(A) = {0}. 3. Se A è un PID, allora Spec(A) = {0} Max(A) con Max(A) = {(f) f irriducibile in A}. Ad esempio: Spec(Z) = {(p) p = 0 oppure p primo }, e Spec(k[t]) = {(f) f = 0 oppure f irriducibile } per ogni campo k. 4. Max(C[t]) = {(t z) z C}. Max(R[t]) = {(f) deg(f) = 1, oppure deg(f) = 2 e f < 0}. 17

18 5. Osserviamo che (f) Spec(Z[t]) \ M ax(z[t]) per ogni f Z[t] tale che (f) Spec(Z) oppure f polinomio irriducibile di Z[t] (anello fattoriale). Mentre (f, p) Max(Z[t]) per ogni p numero primo in Z ed f Z[t] tale che f = f(t) Z[t]/(p) = F p [t] è irriducibile in F p [t]. Infatti Z[t]/(f, p) = F p [t]/(f). ESERCIZIO. Sia f : A B un omomorfismo di a.c.u. Ponendo f (q) := f 1 (q) per ogni q Spec(B) si definisce un applicazione f : Spec(B) Spec(A). Se g : B C è un altro omomorfismo di a.c.u. si ha (g f) = f g. Inoltre (Id A ) = Id Spec(A). ESERCIZIO. Per ogni a.c.u. A vi è un unica topologia su X := Spec(A), detta topologia di Zariski, i cui chiusi sono gli insiemi V (S) := {p S p} al variare di S fra i sottoinsiemi di A. Si dimostri che: 1. S 1 S 2 V (S 1 ) V (S 2 ),V (S) = V ((S)) = V ( (S)), V (S) = X S 0 A, V (S) = S A (occorre il ZornIdealiMassimaliLemma di Zorn). 2. Per ogni famiglia di sottoinsiemi (S λ ) λ Λ si ha V ( λ Λ S λ) = λ Λ V (S λ). 3. Per ogni coppia di ideali I, J A si ha V (I J) = V (IJ) = V (I) V (J). ESERCIZI. Sia A un a.c.u. e sia X := Spec(A). 1. Per ogni E X definiamo I(E) := p E p. Si ha E 1 E 2 I(E 1 ) I(E 2 ), V (I(E)) = E (chiusura topologica di E X) ed I(V (S)) = (S) per ogni S A. 2. I(E) = A E = e I(E) = 0 A E Min(A) dove Min(A) = Min(0 A ) è l insieme degli ZornMinimaliideali primi minimali di A. 3. Descriviamo una base di aperti per la topologia di X: gli insiemi aperti X f := X \ V (f) al variare di f A si dicono aperti fondamentali di X. Si osservi che: 1. Per ogni S A, X \ V (S) = X \ f S V (f) = f S X f. 2. X f X g = X fg, X f = f 0 A, e X f = X f A. 3. X f = X g (f) = (g). 4. Ogni X f è compatto, in particolare X è compatto. 5. Un aperto U di X è compatto se e solo se U è unione finita di aperti fondamentali. 18

19 4. Abbiamo visto che l operatore di chiusura nella topologia di X si caratterizza come segue: E = V (I(E)) per ogni E X. In particolare: un punto p Spec(A) è chiuso p Max(A) 5. Sia S un m-sistema di R e sia I un ideale di R disgiunto da S e massimale per questa proprietà, allora I è un ideale primo di R. 6. Ogni sottomonoide di (R, ) è un m-sistema, ma non vale il viceversa. Radicali in A anello commutativo unitario (I). I := {a A a n I per qualche n N} = π 1 I (Nil(A/I)), con π I : A A/I la proiezione canonica sul quoziente, è un ideale per ogni ideale I, detto radicale di I. Per ogni omomorfismo di anelli commutativi f : A B e per ogni J ideale di B si ha: f 1 ( J) = f 1 (J). L anello quoziente A/ I è ridotto e per ogni omomorfismo di anelli f : A R con R ridotto e f(i) = 0 esiste un unico omomorfismo di anelli f : A/ I R tale che f = f π I (proprietà universale). Per I = (0) ritroviamo Nil(A) = (0) e A red := A/ (0 A ) è l anello ridotto associato ad A. (A/I) red = A/ I. Radicali in A anello commutativo unitario (II). I 1 I 2 I 1 I 2 ; I I; I = I; 1 I 1 I. I si dice radicale se I = J (per qualche J) I = I. I 1 I 2 = I 1 I 2 = I 1 I 2, e I n = I per ogni n N +. In generale λ Λ I λ = λ Λ Iλ. Se p è primo si ha p n = p per ogni n N +. I 1 + I 2 = I1 + I 2. I = p Spec(A/I) p. Se x è un indeterminata su A: IA[x] = ( I)A[x]. 19

20 1.8 Anelli prodotto Anelli prodotto. (R λ ) λ Λ famiglia di anelli, Il prodotto P = λ Λ R λ è l anello { P := f : I } R λ f applicazione t.c. f λ = f(λ) R λ λ Λ λ Λ con operazioni definite componente per componente dalle operazioni di R λ : (f λ ) λ Λ + (g λ ) λ Λ := (f λ + g λ ) λ Λ, (f λ ) λ Λ (g λ ) λ Λ := (f λ g λ ) λ Λ. Le proiezioni canoniche pr λ : P R λ sono omomorfismi suriettivi di anelli per ogni λ Λ. Se R λ = R per ogni λ Λ, P = R Λ è l anello delle funzioni da Λ in R. Anelli prodotto. Proprietà. Per ogni anello R, gli omomorfismi di anelli f : R λ Λ R λ corrispondono biettivamente alle famiglie di omomorfismi di anelli (f λ : R R λ ) λ Λ via f (pr λ f) λ Λ (proprietà universale del prodotto). c(p ) = λ Λ c(r λ), Idem(P ) = i I Idem(R λ), Nil(P ) = λ Λ Nil(R λ). P è unitario R λ unitario λ Λ. In tal caso U(P ) = λ Λ U(R λ). Zdv(P ) = λ Λ pr 1 λ (Zdv(R λ)). In particolare P è un dominio R λ 0 per un solo λ Λ ed R λ è un dominio. Prodotti finiti vs infiniti di anelli unitari. Sia e (µ) Idem( λ Λ R λ) t.c. e (µ) (λ) = δ λ,µ. Esercizio. Se Λ è finito gli ideali (sinistri, destri, bilateri) di λ Λ R λ sono tutti e soli i prodotti di ideali (sinistri, destri, bilateri) I λ R λ. Se I è un ideale (sinistro, destro, bilatero) di λ Λ R λ allora pr λ (I) è tale in R λ (suriettività degli omomorfismi pr λ ). Tautologicamente: I λ Λ pr λ(i). Viceversa: dato f λ Λ R λ tale che f λ = pr λ (f (λ) ) con f (λ) I, abbiamo f = λ Λ e(λ) f (λ) I. N.B. È ovvio che se I è un prodotto è prodotto delle sue proiezioni. La somma considerata ha senso solo se Λ è finito. In generale, per Λ qualunque, λ Λ R λ possiede l ideale (bilatero) λ Λ R λ := {f {λ Λ f λ 0} N} tale che pr µ ( λ Λ R λ ) = R µ. Se gli R λ sono tutti unitari, è l ideale bilatero generato dagli e (µ). λ Λ R λ è un prodotto Λ è finito λ Λ R λ = λ Λ R λ. 20

21 ESERCIZIO. Anello delle parti. Sia X un insieme. L insieme delle parti P(X) di X è un anello booleano unitario con U + V := U V = (U V ) \ (U V ) (differenza simmetrica) ed U V := U V. L anello booleano (P(X),, ) delle parti di X è isomorfo all anello F X 2 delle funzioni da X nel campo F 2. La biiezione è data da f F X 2 f 1 (1) P(X), con inversa U P(X) χ U F X 2 (funzione caratteristica). È immediato osservare che (f + g) 1 (1) = f 1 (1) g 1 (1) (essendo = 0 in F 2 ), e (f g) 1 (1) = f 1 (1) g 1 (1). Quindi la biiezione è un isomorfismo. Si prova così trivialmente l associatività di... L ideale X F 2 =: F (X) 2 corrisponde all ideale di P(X) dei sottoinsiemi finiti di X. Se X è infinito F (X) 2 è un ideale non triviale e non primo: X ha due sottoinsiemi infiniti disgiunti. Anelli prodotto unitari e idempotenti centrali Sia (R λ ) λ Λ una famiglia di anelli unitari e sia P := λ Λ R λ. Per ogni µ Λ, e (µ) Idem(P ) c(p ), e P e µ è un ideale bilatero di P che è anello unitario con unità e µ isomorfo a R µ. (e (µ) ) µ Λ è una famiglia di idempotenti centrali a due a due mutuamente ortogonali dell anello prodotto P e, se Λ è finito: 1 P = λ Λ e λ. L esistenza di una tale famiglia caratterizza i prodotti finiti di anelli unitari. La decomposizione di Peirce. Sia R un anello unitario. Se e Idem(R) e := 1 e Idem(R), ee = e e = 0 e R = Re Re = er e R = ere ere e Re e Re (decomposizione di Peirce in sottogruppi additivi). I sottogruppi ere ed e Re sono sottoanelli di R con unità rispettivamente e ed e. Si caratterizzano come segue ere = {r R er = r = re} = {r R e r = 0 = re }, e Re = {r R e r = r = re } = {r R er = 0 = re}. e è centrale ere = 0 = e Re ed R = ere e Re anello prodotto. 21

22 Morfismi verso anelli prodotto Sia f : R λ Λ R λ un omomorfismo di anelli. Ker(f) = λ Λ Ker(pr λ f) Se R λ = R/I λ, con I λ ideale di R, e pr λ f = π Iλ per ogni λ Λ, posto I := λ Λ I λ = Ker(f) abbiamo un omorfismo iniettivo di anelli ϕ: R/( λ Λ I λ ) λ Λ R/I λ, [r] I ([r] Iλ ) λ Λ. Occupiamoci della suriettività di ϕ nel caso R unitario e Λ= {1,..., n} finito. Si noti che possiamo assumere n j=1 I j = 0 e ϕ = f. Teorema cinese dei resti Supponiamo che f sia suriettiva, allora per ogni h Λ esiste r h R tale che f(r h ) = e h, ovvero r h 1 I h e r h j h I j. Quindi 1 I h + I j per ogni j h. Si dice che gli ideali I j sono a due a due comassimali. Viceversa, supponiamo che gli I j siano a due a due comassimali. Abbiamo quindi 1 = x (j) h + x(h) j con x (j) h I h e x (h) j I j per ogni j h. Ora r h := j h x(h) j j h I j e r h = j h (1 x(j) h ) 1 (mod I h). Quindi f(r h ) = e h ed f è suriettiva! Se R è non commutativo, l elemento r h può cambiare a seconda dell ordine con cui si esegue il prodotto j h x(h) j. Ma le proprietà r h j h I j e r h 1 I h sono indipendenti dall ordine! TEOREMA (cinese dei resti). ϕ: R/( n j=1 I j) n j=1 R/I j è un isomorfismo gli ideali I 1,..., I n sono a due a due comassimali. ESERCIZIO. Se R è commutativo e I 1,..., I n sono a due a due comassimali n j=1 I j = I 1 I n. ESERCIZIO. Se R è infinito ed R/I è finito per ogni ideale I non nullo di R allora R è un dominio. Parte II Richiami e complementi: Moduli e Algebre 1.9 Moduli. Moduli su un anello R. 22

23 Sia R un anello ed M un gruppo abeliano. L insieme End Z (M) = End(M) degli endomorfismi di gruppo di M in sé è quindi un anello unitario, in generale non commutativo. DEFINIZIONE. Un(a struttura di) R-modulo (sinistro), R M, su M è un applicazione λ: R M M, m rm := λ(r, m) tale che r(m 1 + m 2 ) = rm 1 + rm 2, (r 1 +r 2 )m = r 1 m+r 2 m, (r 1 r 2 )m = r 1 (r 2 m) per ogni m, m 1, m 2 M ed r, r 1, r 2 R. Si dice che M è unitario se R è unitario e 1 R m = m per ogni m M. Gli R-sottomoduli di M sono i sottogruppi N di M tali che RN N. M e 0 sono sottomoduli di M, detti sottomoduli triviali. M è un R-modulo sinistro λ(r, ) End Z (M) per ogni r R e R End Z (M), r λ(r, ) è un omomorfismo di anelli. Un R-modulo semplice è un R-modulo M tale che M 0 ed i soli sottomoduli (sinistri) di M sono 0 ed M. DEFINIZIONE. Un(a struttura di) R-modulo destro, M R, su M è un applicazione ρ: M R M, m mr := ρ(m, r) tale che (m 1 + m 2 )r = m 1 r + m 2 r, m(r 1 + r 2 ) = mr 1 + mr 2, m(r 1 r 2 ) = (mr 1 )r 2 per ogni m, m 1, m 2 M ed r, r 1, r 2 R. Si dice che M è unitario se R è unitario e m1 R = m per ogni m M. Gli R-sottomoduli di M sono i sottogruppi N di M tali he NR N. M e 0 sono sottomoduli di M, detti sottomoduli triviali. M è un R-modulo destro ρ(, r) End Z (M) per ogni r R e R End Z (M), r ρ(r, ) è un antiomomorfismo di anelli. Un R-modulo (destro) semplice è un R-modulo destro M tale che M 0 ed i soli sottomoduli (destri) di M sono 0 ed M. Bimoduli. Siano R ed S due anelli. DEFINIZIONE. Un (R, S)-bimodulo è un gruppo abeliano M con una struttura di R- modulo sinistro ed una di S-modulo destro tali che r(ms) = (rm)s per ogni m M, r R, s R. Si dice che M è unitario se R ed S sono unitari e 1 R m = m = m1 S per ogni m M. L (R, S)-bimodulo M si denota anche R M S. Gli (R, S)- sotto(bi)moduli di M sono i sottogruppi N di M tali he RNS N. ESEMPI M = R è un (R, R)-bimodulo rispetto alle strutture indotte dalla moltiplicazione di R. I sottomoduli [risp. sinistri, risp. destri] di R sono gli ideali [risp. sinistri, risp. destri] di R. R = Z, uno Z-modulo unitario è un gruppo abeliano: per ogni M esiste un unico omomorfismo unitario di anelli Z End Z (M). I sottomoduli di M sono i suoi sottogruppi. 23

24 R = K corpo, un K-modulo (unitario) sinistro è uno spazio vettoriale sinistro V. I sottomoduli di V sono i suoi sottospazi. Se M = V è un K-spazio vettoriale su un campo K, le strutture di (K[x], K)- bimodulo unitario su M sono in corrispondenza biunivoca con l insieme End K (V ) degli endomorfismi K-lineari di V via λ T = λ(x, ) End K (V ). I sottomoduli di (V, T ) sono i sottospazi W di V che sono T -invarianti, cioè T (W ) W. Se M è uno Z-modulo unitario, le strutture di Z[x]-modulo unitario su M sono in corrispondenza biunivoca con l insieme End(V ) degli endomorfismi di M via λ T = λ(x, ) End(M). I sottomoduli di (M, T ) sono i sottogruppi N di M che sono T -invarianti, cioè T (N) N. Morfismi di moduli Siano M 1, M 2 due R-moduli. DEFINIZIONE. Un (omo)morfismo di R-moduli da M 1 ad M 2 è un omomorfismo di gruppi abeliani f : M 1 M 2 tale che f(rm) = rf(m) per ogni m M ed r R. In tal caso si dice anche che f è R-lineare. L identità Id M : M M è un (omo)morfismo di moduli per ogni modulo M. La composizione di due morfismi di moduli è un morfismo di moduli. L applicazione nulla 0: M 1 M 2 è un morfismo, detto morfismo nullo, per ogni coppia di moduli. Un isomorfismo di R-moduli è un morfismo f : M 1 M 2 per cui esiste un morfismo g : M 2 M 1 tale che gf = Id M1 e fg = Id M2. f : M 1 M 2 è un isomorfismo di moduli f è un morfismo, e come applicazione è biiettiva (ed in tal caso l inversa insiemistica g : M 2 M 1 di f é un morfismo). Sia f : M 1 M 2 un morfismo di R-moduli sinistri. DEFINIZIONE. L immagine Im(f) di f è {f(m) m M 1 }. È un sottomodulo sinistro di M 2. Il nucleo Ker(f) di f è f 1 (0) = {m M 1 f(m) = 0}. È un sottomodulo sinistro di M 1. Se U M 1, V M 2 sono sottomoduli sinistri, allora f 1 (V ) è un sottomodulo sinistro di M 1, ed f(u) è un sottomodulo sinistro di M 2. M R-modulo semplice End R (M) corpo (Lemma di Schur). L insieme Hom R (M 1, M 2 ):= {f Hom(M 1, M 2 ) f è R lineare} è un sottogruppo di Hom(M 1, M 2 ) (gruppo abeliano). Hom R (M 1, M 2 ) ha una struttura naturale di c(r)-modulo: (rf)(m) := rf(m) per ogni r c(r), f Hom R (M 1, M 2 ). Se R è unitario, ed M è un R-modulo Hom R (R, M) = M via f f(1). Essendo R un (R, R)-bimodulo, Hom R (R, M) è un R-modulo sinistro via rf(x) := f(xr), e l isomorfismo f f(1) è R-lineare. 24

25 Operazioni fra sottomoduli. Quozienti. Sia M un R-modulo. L intersezione λ Λ M λ di una famiglia arbitraria di sottomoduli (M λ ) λ Λ di M è un sottomodulo. Se X M il sottomodulo < X > generato da X è l intersezione di tutti i sottomoduli contenenti X. Equivalentemente: < X >= {n 1 x n k x k + r 1 x k r t x k+t k, t N, x 1..., x k, x k+1,..., x k+t X, n 1,..., n k Z, r 1,..., r t R}. Se R è unitario, allora < X >= {r 1 x r k x k k N, x 1..., x k X, r 1,..., r k R}. Se X = {m} allora < X >=< m > si dice ciclico. La somma degli (M λ ) λ Λ è per definizione M λ Λ M λ =< λ Λ M λ >. Se N è un sottomodulo di M allora l inclusione N M è un omomorfismo di moduli ed il gruppo quoziente M/N ha una struttura naturale di R-modulo che rende la proiezione quoziente π N : M M/N un omomorfismo di R-moduli. Prodotti e coprodotti (somme). Sia (M λ ) λ Λ una famiglia di R-moduli. Il prodotto λ Λ M λ è un R-modulo via r(m λ ) λ Λ := (rm λ ) λ Λ. Le proiezioni canoniche pr λ : λ Λ M λ M λ e le inclusioni canoniche i λ : M λ λ Λ M λ sono omomorfismi di R-moduli per ogni λ Λ. Per ogni R-modulo N gli omomorfismi di R-moduli f : N λ Λ M λ corrispondono biettivamente alle famiglie di omomorfismi (f λ : N M λ ) λ Λ via f (pr λ f) (proprietà universale). Ovvero: Hom R (N, λ Λ M λ) = λ Λ Hom R(N, M λ ). Il coprodotto λ Λ M λ, o somma diretta, degli (M λ ) λ Λ è il sottomodulo λ Λ M λ := {m λ Λ M λ {λ Λ m λ 0} N}. Le inclusioni canoniche i λ : M λ λ Λ M λ sono omomorfismi di R-moduli per ogni λ Λ. Per ogni R-modulo N gli omomorfismi di R-moduli f : λ Λ M λ N corrispondono biettivamente alle famiglie di omomorfismi (f λ : M λ N) λ Λ via f (f i λ ) (proprietà universale). Ovvero: Hom R ( λ Λ M λ, N) = λ Λ Hom R(M λ, N). Moduli Liberi. Sia R un anello unitario ed I un insieme. DEFINIZIONE Un R-modulo M si dice libero su I se esiste un isomorfismo di R-moduli M = R (I) = R. In particolare R è libero su {1}. I Per la proprietà universale del coprodotto R (I), e la descrizione dei morfismi da R ad M, gli omomorfismi f : R (I) M corrispondono biiettivamente alle famiglie di elementi (m i ) i I M I via m i := f(e (i) ). DEFINIZIONE Una famiglia di elementi (m i ) i I M I si dice (parte) libera di M se f : R (I) M, e (i) m i è iniettivo. (m i ) i I M I si dice sistema di generatori di M se 25

26 f : R (I) M, e (i) m i è suriettivo. M si dice finitamente generato se M ha un sistema di generatori finito. DEFINIZIONE Una base di M è un sistema di generatori libero di M. M è libero (su I) M ha una base (in biiezione con I). Sia R un anello unitario, M un R-modulo, ed (m i ) i I M I una famiglia di elementi di M. (m i ) i I M I è un sistema di generatori di M per ogni m M esiste un sottoinsieme finito J I e coefficienti r j R con j J tali che m = j J r jm j. (m i ) i I M I è una parte libera di M per ogni J I sottoinsieme finito e coefficienti r j R con j J tali che j J r jm j = 0 si ha r j = 0 per ogni j J. Infine: (m i ) i I M I è una base di M 0 per ogni m M esiste un sottoinsieme finito J I ed unici coefficienti r j R con j J tali che m = j J r jm j. L insieme vuoto è una parte libera (la minima possibile) di M. Ed M è libero su M = 0. L insieme M è un sistema di generatori (il massimo possibile) di M. M non è una parte libera di M perché 0 M. M è quoziente dell R-modulo libero R (M). Infatti f : R (M) M, e m m è suriettiva ed induce un isomorfismo R (M) / Ker(f) = M. Sia R un anello unitario. Gli R-moduli ciclici sono tutti e soli i quozienti dell R-modulo libero R (rispetto ad ideali sinistri). Se M =< m >, allora M = R/I dove I = Ker(f : R M, 1 m) è un ideale sinistro. L R-modulo I = Ann R (m) = {r R rm = 0} si dice annullatore sinistro di m. Se R = K è un corpo ogni R-modulo M è libero (si usa il ZornBasiLemma di Zorn) e tutte le basi di M sono equipotenti fra loro. Sono equivalenti: (a) R = è un corpo, (b) ogni R-modulo è libero, (c) ogni R-modulo ciclico è libero. R = Z è uno Z-modulo libero. Le basi di Z sono {1} e { 1}. Z =< 2, 3 > e: {2, 3} è un sistema di generatori minimale da cui non è possibile estrarre una base! {2} è una parte libera massimale che non si completa a base! Se R = Z[x], M = (x) è uno Z[x]-modulo libero di base {x}. N = (2, x) è uno Z[x]-modulo non libero. Algebra lineare su un anello. 26

27 ESERCIZI. Sia R un anello unitario. 0. Verificare che se M è un gruppo abeliano, allora l insieme degli omomorfismi di gruppi End(M) è un anello unitario rispetto alle operazioni: (f + g)(m) := f(m) + g(m) e (f g)(m) := (f g)(m) = f(g(m)) per ogni m M. Cosa succede se M non è abeliano? 1. Verificare che dare una struttura di R-modulo sinistro su M equivale ad assegnare un omomorfismo di anelli λ: R End(M), e, nel caso che R sia unitario, che M è unitario λ è un omorfismo unitario. Provare che rispetto a tale struttura di R-modulo su M, End R (M) = c End(M) (Im( λ)). 2. Dimostrare la proprietà universale del quoziente: Hom R (M/N, P ) = {g Hom R (M, N) g(n) = 0} via f f π N. 3. Siano M ed N due R-moduli sinistri ed H = Hom(M, N) il gruppo abeliano degli omomorfismi di gruppi abeliani da M ad N. Provare che H è un R-modulo sinistro via (rf)(m) := rf(m), che H è un R-modulo destro via (fr)(m) := f(rm), e che H è un (R, R)-bimodulo con queste due strutture. Cosa succede se M ed N sono R-moduli destri? Spiegare perché non si può usare Hom R (M, N) al posto di H. 4. M R-modulo semplice ogni morfismo suriettivo M N non nullo è un isomorfismo. Dimostrare il Lemma di Schur: M semplice End R (M) corpo. 5. M R-modulo semplice M ciclico, e Ann R (M) := {r R rm = 0 m M} è un ideale sinistro massimale in R. M = R/Ann R (M). Caratterizzare gli R-moduli semplici nei casi: R corpo, R = Z, R = k[x], k campo. 6. f : M 1 M 2 morfismo di R-moduli (sinistri) Graf(f) := {(m, f(m)) m M} R-sottomodulo di M 1 M 2 isomorfo ad M 1. Graf(f) 0 M 2 = 0. Quando Graf(f) 0 M 1 = 0? Come sono correlati i moduli Ker(f), Im(f) e Graf(f)? 7. Siano ϕ: R S un omomorfismo di anelli ed M un S-modulo (sinistro), allora M è R-modulo (sinistro), denotato ϕ M, via rm := ϕ(r)m. Se N è un altro S-modulo si ha Hom S (M, N) Hom R ( ϕ M, ϕ N). Provare con esempi che l inclusione può essere stretta. 8. Siano M 1, M 2, M 3 sottomoduli di un R-modulo M. Provare che vale la legge modulare: M 1 (M 2 +M 3 ) = M 1 M 2 +M 1 M 3 se M 1 M 2 oppure M 1 M Sia f : M 1 M 2 un omomorfismo di moduli. Provare che f induce una corrispondenza biunivoca (ordinata) fra i sottomoduli di Im(f) ed i sottomoduli di M 1 contenenti Ker(f). 10. Siano U, V sottomoduli di un modulo M. Provare che (U +V )/U = U/(U V ). 27

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Appunti di Teoria degli Anelli

Appunti di Teoria degli Anelli INDICE 1 Appunti di Teoria degli Anelli Versione del 25 Febbraio 2007 Appunti per alcune parti del corso di Algebra B tenuto da Roberto Catenacci al Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni dell Università

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali.) Siano A un anello commutativo con unità e L un A-modulo libero

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA A.A. 2014-2015 Tesi di Laurea Sistemi Localizzanti e Operazioni Semistar Marina Mastrostefano Relatore Prof. Marco Fontana 17

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo Nell insieme delle frazioni F := { a

Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo Nell insieme delle frazioni F := { a Svolgimento di Algebra I - 22 Marzo 212 1. Nell insieme delle frazioni F := { a b a, b Z, b } si consideri la relazione definita ponendo: a b a ab = ba. b i Si dimostri che è una relazione di equivalenza

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Elementi di teoria degli anelli

Elementi di teoria degli anelli MATeXp Teorie: algebra, topologia etc Capitolo T23: Elementi di teoria degli anelli Contenuti delle sezioni a. Anelli: definizioni e primi esempi p.1 b. Ideali p.6 T23:0.01 La nozione di anello, introdotta

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Somma diretta di sottospazi vettoriali Capitolo 8 Somma diretta di sottospazi vettoriali 8.1 Introduzione Introduciamo un caso particolare di somma di due sottospazi vettoriali: la somma diretta. Anche questo argomento è stato visto nel corso

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE I prof. Clara Franchi Esercizi svolti raccolti da Elena

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: SPAZI VETTORIALI Esercizi Esercizio. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: V := { (a, a, a) V a R }, V 2 := { (a, b, a) V a, b R }, V 3 := { (a, 2a, a + b)

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Esercizi di Matematica II Francesco Bottacin A.A. 2002/03 Capitolo 1 Spazi Vettoriali 1. Richiami di teoria 1.1. Spazi vettoriali Sia C un campo fissato (usualmente C

Dettagli

( ) = (x " m)2 se x # m

( ) = (x  m)2 se x # m ESERCIZI DI ALGEBRA I ESERCIZI SU ANELLI E POLINOMI A Anelli, sottoanelli, caratteristica A.1. Sia E un intervallo di R e consideriamo l insieme D E delle funzioni f:e R derivabili su E. a Si dimostri

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE Capitolo 2 STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Gruppi, anelli, campi e spazi vettoriali In questo paragrafo torneremo sul concetto di operazione su un insieme e presenteremo la definizione e le proprietà di base di

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Lo Spettro primo di un anello. Carmelo Antonio Finocchiaro

Lo Spettro primo di un anello. Carmelo Antonio Finocchiaro Lo Spettro primo di un anello Carmelo Antonio Finocchiaro 2 Indice 1 Lo spettro primo di un anello: introduzione 5 1.1 Le regole del gioco................................ 5 1.2 Prime definizioni e risultati

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO

GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Matematica GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO Tesi

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica Anno Accademico 2011-2012 Relazione finale per la Laurea Triennale DIAGONALIZZAZIONE SU UN PID

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016 Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016 Sia K un campo. Informalmente, una ipersuperficie (algebrica) nello spazio proiettivo P n K è il luogo dei punti [t 0 : t 1 : : t n ] tali che (t 0, t 1,..., t n )

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

Appunti di algebra lineare. Federico G. Lastaria. Mauro Saita. Politecnico di Milano. gennaio 2008

Appunti di algebra lineare. Federico G. Lastaria. Mauro Saita. Politecnico di Milano. gennaio 2008 1 Appunti di algebra lineare Federico G. Lastaria Mauro Saita Politecnico di Milano gennaio 2008 Email degli autori: federico.lastaria@polimi.it maurosaita@tiscalinet.it 2 Indice 1 Spazi vettoriali e Applicazioni

Dettagli

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA 1

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA 1 ESERCIZI VARI di GEOMETRIA 1 Un ovvio consiglio Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio (o parte di esercizio) posto in forma di domanda. CAMPI Esercizio 1. Sia K l insieme di tutti i numeri reali

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Il linguaggio degli insiemi

Il linguaggio degli insiemi Corso di Geometria per Fisica Il linguaggio degli insiemi 1 Le principali notazioni e definizioni della teoria degli insiemi. Iniziamo dicendo che non intendiamo dare a questo capitolo altro significato

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Esercizi di Geometria - 2

Esercizi di Geometria - 2 Esercizi di Geometria - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it La prima sezione contiene alcune domande aperte e alcune domande verofalso, come quelle che potrebbero capitare nel test. E consigliabile, nel

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I parte: 6 crediti. Una introduzione alla Teoria di Galois

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I parte: 6 crediti. Una introduzione alla Teoria di Galois UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE I parte: 6 crediti Una introduzione alla Teoria di Galois M. Chiara Tamburini Bellani

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA LUCIA ALESSANDRINI 1. Numeri 1.1 I numeri naturali. Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali: N := {0, 1, 2, 3,... }. Questi numeri, le operazioni

Dettagli

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale [Ultimarevisione revisione9gennaio gennaio2009] In questo notebook si richiamano brevemente alcune definizioni ed alcune proprieta di algebra tensoriale,

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 pplicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 PPLIZIONI LINERI 01. Dire quali delle seguenti applicazioni tra IR-spazi vettoriali sono lineari a. f :IR 2 IR 3 f(x y =(x y πy b. f :IR 3 IR 3 f(x

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Appunti del corso Elementi di Algebra da un Punto di Vista Superiore

Appunti del corso Elementi di Algebra da un Punto di Vista Superiore Appunti del corso Elementi di Algebra da un Punto di Vista Superiore tenuto dal Prof. Libero Verardi Università di Bologna - Anno Accademico 2013/2014 Michele Santa Maria Indice 1 24/02/2014 5 1.1 Introduzione

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x ANE ANELLI. Anelli In questa unità ci occupiamo di un particolare anelloide che prende il nome di anello. Si chiama anello ogni anelloide (A + ) tale che: (A+) sia un gruppo abeliano cioè soddisfi gli

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013 L algoritmo AKS Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale Oscar Papini 22 luglio 2013 Test di primalità Come facciamo a sapere se un numero n è primo? Definizione (Test di primalità)

Dettagli

Estensioni intere. 3. A[b] C, dove C B è un sottoanello che è un A-modulo finitamente generato

Estensioni intere. 3. A[b] C, dove C B è un sottoanello che è un A-modulo finitamente generato Estensioni intere 1 Estensioni Intere Il comportamento delle estensioni e delle contrazioni di ideali tramite omomorfismi di anelli è piuttosto caotico ed è difficile poter avere risultati a priori. Dei

Dettagli

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari:

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari: Applicazioni lineari Definizione Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari: f(αv + βv 2 ) = αf(v ) + βf(v 2 ) v, v 2 V, α, β K.

Dettagli