Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007"

Transcript

1 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007

2 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita in entrambe le direzioni, tale che, per ogni n Z vale n n+1 = 0. N.B: Questo vuol dire che per ogni x C n+1, n n+1 (x) = 0 in C n 1.

3 Complessi di Catene Definizione Il gruppo C n è detto gruppo di catene n dimensionale del complesso C. Il nucleo dell omomorfismo n, ker n C n, è detto gruppo degli n cicli e viene denotato con A n. L immagine dell omomorfismo n+1, Im n+1 C n, è detto gruppo degli n bordi e viene denotato con B n. La condizione n n+1 = 0 implica che B n (C) A n (C) per ogni n Z.

4 Esercizio Trovare i gruppi di cicli e i gruppi di bordi per tutte le dimensioni del complesso di catene: 0 Z Z 2 Z 0, dove C 1 = Z, C 2 = Z Z, C n = 0, per n 1, 2 e l omomorfismo 2 è definito come 2 (m, n) = 3m + 3n. Svolgimento: 0 Z Z 2 Z 0 (h, h) 0 (h, k) 3(h + k) 0 z 0 A 2 = ker 2 = {(m, n) Z Z, n = m}, B 2 = Im 3 = {0} Gli altri sono banali. A 1 = ker 1 = Z, B 1 = Im 2 = 3Z

5 Complessi di Catene Definizione Il gruppo quoziente A n (C)/B n (C) è detto gruppo d omologia n dimensionale del complesso di catene C e viene indicato con H n (C). Terminologia: Gli elementi del gruppo A n sono detti cicli e quelli del gruppo B n sono detti bordi. Gli omomorfismi n sono detti omomorfismi di bordo. Due cicli a 1, a 2 A n sono detti omologhi se la lora differenza a 1 a 2 è un bordo, cioè un elemento di B n. Quindi, due cicli rappresentano lo stesso elemento del gruppo di omologia se sono omologhi. Indichiamo con {a} la classe di omologia del ciclo a.

6 Esercizio Consideriamo: 0 Z Z 2 Z 0, dove C 1 = Z, C 2 = Z Z, C n = 0, per n 1, 2 e l omomorfismo 2 è definito come 2 (m, n) = 3m + 3n. Allora, visto che A 2 = ker 2 = {(m, n) Z Z, n = m} = Z, B 2 = Im 3 = {0} si ottengono: A 1 = ker 1 = Z, B 1 = Im 2 = 3Z A n = B n = {0}, n 1, 2 H 2 (C) = Z {0} = Z, H 1(C) = Z 3Z = Z 3 H n (C) = 0, n 1, 2.

7 Complessi di Catene Definizione Siano C e C due complessi di catene. Una famiglia di omomorfismi ϕ = {ϕ n : C n C n, < n < } è detta mappa di catene se ϕ n n+1 = n+1 ϕ n+1 per ogni n. La condizione ϕ n n+1 = n+1 ϕ n+1 equivale a dire che tutti i quadrati del diagramma n+1 C n+1 n C n C n 1 ϕ n+1 n+1 C n+1 C n sono commutativi. ϕ n n ϕ n 1 C n 1

8 Esercizio Sia ϕ : C C una mappa di catene. Si provi che ϕ n (A n ) A n e ϕ n (B n ) B n, cioè ϕ manda cicli in cicli e bordi in bordi. n+1 C n+1 n C n ϕ n+1 n+1 ϕ n C n 1 ϕ n 1 C n+1 C n C n 1 Svolgimento: Sia a A n = ker n, allora n (a) = 0. Sia a = ϕ n (a). Allora: n (a ) = n (ϕ n (a)) = ϕ n 1 ( n (a)) = ϕ n 1 (0) = 0 Sia b B n = Im n+1, allora esiste c C n+1 tale che n+1 (c) = b. Sia b = ϕ n (b). Allora: b = ϕ n (b) = ϕ n ( n+1 (c)) = n+1 (ϕ n+1 (c)) n

9 Complessi di Catene Teorema Sia ϕ : C C una mappa di catene tra complessi di catene. Allora, se per ogni n Z, ogni ciclo x C n viene mandato nella catena ϕ n (x) C n, ϕ induce omomorfismi ben definiti ϕ n : H n (C) H n (C ).

10 Dimostrazione. n+1 C n+1 C n n C n 1 ϕ n+1 n+1 ϕ n ϕ n 1 C n+1 C n C n 1 Proviamo che ϕ è ben definito. Siano a 1, a 2 A n, con {a 1 } = {a 2 } H n (C). Vogliamo provare che ϕ n ({a 1 }) = ϕ n ({a 2 }) H n (C ). a 1 e a 2 omologhi, vuol dire che esiste c C n+1 tale che a 1 a 2 = n+1 (c), cioè a 1 = a 2 + n+1 (c). Allora: ϕ n (a 1 ) = ϕ n (a 2 ) + ϕ n ( n+1 (c)) = ϕ n (a 2 ) + n+1 (ϕ n+1 (c)), n da cui ϕ n (a 1 ) ϕ n (a 2 ) = n+1 (ϕ n+1 (c))

11 Complessi di Catene Gli omomorfismi ϕ n indotti da ϕ talvolta vengono indicati con H n (ϕ). Complessi di catene e mappe di catene costituiscono una categoria; la corrispondenza H n che associa ad ogni complesso di catene C il gruppo di omologia H n (C) e ad ogni mappa di catene ϕ l omomorfismo H n (ϕ) è un funtore covariante da questa categoria alla categoria dei gruppi abeliani e loro omomorfismi.

12 Presentazione di Gruppi Sul libro.

13 Esempi Gruppo libero su A: a 1,..., a m = Z m Gruppo libero abeliano su A: a 1, a 2 a 1 a 2 a 1 1 a 1 2 = Z2 Gruppo ciclico di ordine n: a a n = Z n Teorema Sia G un gruppo abeliano finitamente generato. Allora esistono k, t 1,..., t h Z, con k 0, t 1,..., t h 2, con t 1 t 2... t h tale che G = Z k Z t1... Z th detta decomposizione invariante (o canonica) di G. k si dice rango di G e t 1,..., t h fattori invarianti(o torsionali).

14 Gruppi di Omologia dei Complessi Simpliciali Sia K un complesso simpliciale orientato. Assegnamo ad esso un complesso di catene C(K) nel seguente modo. Gli elementi del gruppo C n (K) sono combinazioni lineari formali m 1 σ 1 + m 2 σ m k σ k, dove m i sono interi e σ 1,..., σ k sono tutti i simplessi n dimensionali. Dal punto di vista algebrico, C n (K) è il gruppo libero abeliano generato dall insieme di tutti i simplessi n dim. Il suo rango è uguale al numero di questi simplessi. Gli omomorfismi n : C n (K) C n 1 (K) sono definiti nel seguente modo: Sia σ un simplesso n dim di K, allora n (σ) = δ i Kε i δ i, dove i δ i sono tutti i simplessi n 1 dimensionali, e i numeri ε i, detti coefficienti d incidenza sono fatti nel seguente modo: 0, se δ i non e faccia di σ; ε i = 1, se δ i e una faccia di σ e le due orientazioni coincidono; 1, se δ i e una faccia di σ e le due orientazioni sono distinte.

15 Gruppi di Omologia dei Complessi Simpliciali Teorema Per ogni complesso K i gruppi C n (K) e gli omomorfismi n : C n (K) C n 1 (K) formano un complesso di catene (che denotiamo con C(K)). Questo equivale a dire che il bordo del bordo è vuoto.

16 Dimostrazione. C n (K) n C n 1 (K) n 1 C n 2 (K) Sia σ = v 0,..., v n un simplesso orientato n dim. Proviamo che n 1 n (σ) = 0. Ora n 1 n ( v 0,..., v n ) = = i=0 i 1 n ( 1) i n 1 ( v 0,..., v i,..., v n ) n ( 1) i [ ( 1) j v 0,..., v j,..., v i,..., v n + i=0 j=0 n ( 1) j+1 v 0,..., v i,..., v j,..., v n ] j=i+1 = ( 1) i+j v 0,..., v i,..., v j,..., v n j<i ( 1) i+j v 0,..., v i,..., v j,..., v n = 0 i<j

17 Gruppi di Omologia dei Complessi Simpliciali Definizione Sia K un complesso simpliciale orientato. Allora i gruppi di omologia del corrispondente complesso di catene C(K) sono detti gruppi di omologia di K e vengono denotati con H n (K). Quindi, il gruppo H n (K) è il gruppo quoziente ker n /Im n+1.

18 Gruppi di Omologia dei Complessi Simpliciali I gruppi di omologia H n (K) non dipendono dalla scelta dell orientazione di K. Si può provare anche che i gruppi di omologia di un poliedro (un sottoinsieme di R n può infatti essere sempre presentato come complesso simpliciale) non dipendono dalla particolare scelta della presentazione, cioè della triangolazione. Infine, è importante dire che i gruppi di omologia possono essere definiti non solo su poliedri, ma anche su spazi omeomorfi ad essi. Tali spazi sono detti poliedri topologici e su questi è possibile fare triangolazioni con simplessi curvilinei.

19 Gruppi di Omologia dei Complessi Simpliciali Per calcolare i gruppi di omologia di un dato spazio topologico, si può procedere con i seguenti passi: 1. Presentare lo spazio come poliedro e triangolarlo. 2. Scegliere un orientazione per il complesso simpliciale così ottenuto. 3. Calcolare i gruppi di catene C n. 4. Descrivere gli omomorfismi di bordo n. 5. Calcolare i gruppi di cicli A n. 6. Calcolare i gruppi di bordi B n. 7. Calcolare i gruppi quozienti H n = A n /B n.

20 Gruppi di Omologia dei Complessi Simpliciali Teorema I gruppi di omologia del punto sono i seguenti: { 0, n 0 H n ( ) = Z, n = 0 Dimostrazione. Basta osservare che il complesso di catene corrispondente ad un punto (visto come simplesso 0 dim) ha la forma: 0 Z 0, dove Z è lo 0 esimo gruppo di catene.

21 Esercizio Calcolare i gruppi di omologia del segmento e della circonferenza. Segmento: Allora: C 1 (K) 1 C0 (K) 0 {0} e 1 v 2 v 1 0 v 1 0 v 2 0 H 1 (K) = ker 1 Im 2 = {0} {0} = {0} H 0 (K) = ker 0 = v 1, v 2 Im 1 v 2 v 1 = v 1, v 2 v 1 = v 1 = Z v 2 v 1 Quindi: H n (K) = { 0, n 0 Z, n = 0

22 Circonferenza: C 1 (K) 1 C0 (K) 0 {0} a u w 0 b v u 0 c w v 0 u 0 v 0 w 0 H 1 (K) = ker 1 Im 2 = a + b + c {0} = Z

23 Circonferenza: H 0 (K) = ker 0 Im 1 = C 1 (K) 1 C0 (K) 0 {0} a u w 0 b v u 0 c w v 0 u 0 v 0 w 0 u, v, w u, u w, v u = = u = Z u w, v u u w, v u

24 Circonferenza: Quindi: C 1 (K) 1 C0 (K) 0 {0} a u w 0 b v u 0 c w v 0 u 0 v 0 w 0 H n (S 1 ) = { 0, n 0, 1 Z, n = 0, 1

25 Esercizio Calcolare i gruppi di omologia della sfera 2 dim S 2, del toro 2 dim T 2 = S 1 S 1 e del piano proiettivo reale RP 2.

26 Sfera: C 2 (S 2 ) 2 C1 (S 2 ) 1 C0 (S 2 ) 0 {0} E a + b c 0 0 F a + b c 0 0 a v u 0 b w v 0 c w u 0 u 0 v 0 w 0 H 2 (S 2 ) = ker 2 Im 3 = E F {0} = Z

27 Sfera: C 2 (S 2 ) 2 C1 (S 2 ) 1 C0 (S 2 ) 0 {0} E a + b c 0 0 F a + b c 0 0 a v u 0 b w v 0 c w u 0 u 0 v 0 w 0 H 1 (S 2 ) = ker 1 Im 2 = a + b c a + b c = {0}

28 Sfera: C 2 (S 2 ) 2 C1 (S 2 ) 1 C0 (S 2 ) 0 {0} E a + b c 0 0 F a + b c 0 0 a v u 0 b w v 0 c w u 0 u 0 v 0 w 0 H 0 (S 2 ) = ker 0 Im 1 = u, v, w u, v u, w u = = u = Z v u, w u v u, w u

29 Sfera: Quindi: In generale: H n (S 2 ) = H n (S k ) = { Z, n = 0, 2 0, altrimenti { Z, n = 0, k 0, altrimenti

30 Toro: C 2 (T ) 2 C1 (T ) 1 C0 (T ) 0 {0} E a + c b 0 0 F a b + c 0 0 a 0 0 b 0 0 c 0 0 v 0 H 2 (T ) = ker 2 Im 3 = E F {0} = Z

31 Toro: C 2 (T ) 2 C1 (T ) 1 C0 (T ) 0 {0} E a + c b 0 0 F a b + c 0 0 a 0 0 b 0 0 c 0 0 v 0 H 1 (T ) = ker 1 Im 2 = a, b, a b + c a b + c = a, b = Z Z

32 Toro: C 2 (T ) 2 C1 (T ) 1 C0 (T ) 0 {0} E a + c b 0 0 F a b + c 0 0 a 0 0 b 0 0 c 0 0 v 0 H 0 (T ) = ker 0 Im 1 = v {0} = Z

33 Toro: Quindi: 0, n 3 H n (T ) = Z, n = 0, 2 Z Z, n = 1

34 Piano Proiettivo: C 2 (RP 2 ) 2 C1 (RP 2 ) 1 C0 (RP 2 ) 0 {0} E a b c 0 0 F a b + c 0 0 a w v 0 b w v 0 c 0 0 v 0 w 0 H 2 (RP 2 ) = ker 2 Im 3 = {0} {0} = {0}

35 Piano Proiettivo: C 2 (RP 2 ) 2 C1 (RP 2 ) 1 C0 (RP 2 ) 0 {0} E a b c 0 0 F a b + c 0 0 a w v 0 b w v 0 c 0 0 v 0 w 0 H 1 (RP 2 ) = ker 1 Im 2 = a b,c a b c,a b+c = a b+c,c a b+c,2c = c 2c = Z 2

36 Piano Proiettivo: C 2 (RP 2 ) 2 C1 (RP 2 ) 1 C0 (RP 2 ) 0 {0} E a b c 0 0 F a b + c 0 0 a w v 0 b w v 0 c 0 0 v 0 w 0 H 0 (RP 2 ) = ker 0 Im 1 = v, w v, w v = = v = Z w v w v

37 Piano Proiettivo: Quindi: Z, n = 0 H n (RP 2 ) = Z 2, n = 1 0, n 2

38 Esercizio Calcolare i gruppi di omologia della bottiglia di Klein:

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007 Applicazioni del grado di una mappa 23 marzo 2007 Grado di una Mappa Definizione Sia f : M N una mappa simpliciale da una varietà di dim n, chiusa e connessa, triangolata con una certa orientazione, ad

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali.) Siano A un anello commutativo con unità e L un A-modulo libero

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

Sul Cono dei 2-cicli effettivi su M 0,7

Sul Cono dei 2-cicli effettivi su M 0,7 Sul Cono dei 2-cicli effettivi su M 0,7 Luca Schaffler 4 giugno 2015 1 Preliminari e contesto n 3, k = k, caratteristica qualsiasi. caratteristica. Farò notare quando dovremo stare attenti alla L oggetto

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2011 2012 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.00

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni Note per il corso di Geometria 4 (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2011-2012, M.Dedò N.B. Quanto segue si appoggia fortemente al testo [M] consigliato

Dettagli

SPAZI DUALI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

SPAZI DUALI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE SPAZI DUALI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 200- MARCO MANETTI: 4 DICEMBRE 200. Spazi di applicazioni lineari Dati due spazi vettoriali V, W indichiamo con L(V, W ) l insieme di tutte le applicazioni lineari

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali C.d.L. in Matematica Anno Accademico 2011-2012 Relazione finale per la Laurea Triennale DIAGONALIZZAZIONE SU UN PID

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012 Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Assegnati tre punti non allineati nello spazio, quante sfere passano per questi tre

Dettagli

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente Gregorio D Agostino 7 Aprile 2017 Calcolo delle potenze Gruppi Quoziente Calcolo delle potenze In molte occasioni è necessario calcolare le potenze di un elemento

Dettagli

1 Teoremi di Sylow. Esempio 2 Un S p sottogruppo del gruppo generale lineare GL(n,p) (il cui n ordine è p n(n 1)

1 Teoremi di Sylow. Esempio 2 Un S p sottogruppo del gruppo generale lineare GL(n,p) (il cui n ordine è p n(n 1) 1 Teoremi di Sylow Definizione 1 Sia G un gruppo finito di ordine p α m con p numero primo e (p,m) = 1. Un qualsiasi sottogruppo P di G di ordine p α si dice S p sottogruppo. Esempio 2 Un S p sottogruppo

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente Capitolo 1 Spazi quoziente 1.1 Spazi quoziente Siano (S, A ) uno spazio topologico, Σ una relazione di equivalenza definita in S e p la proiezione canonica di S su S/Σ. Posto S = S/Σ definiamo topologia

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Catene di Markov. 8 ottobre 2009 Catene di Markov 8 ottobre 2009 Definizione 1. Si dice catena di Markov (finita) un sistema dotato di un numero finito n di stati {1, 2,..., n} che soddisfi la seguente ipotesi: la probabilità che il sistema

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli In questa lezione vogliamo rivisitare i sistemi lineari e dare alcuni risultati che ci permettono di determinare dato un sistema lineare se ammette soluzioni e da

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Postdoc: Figure : Aldo Conca - Hop D. Nguyen - Shreedevi K. Masuti Ph.D.: Figure

Dettagli

Nozioni di algebra multilineare

Nozioni di algebra multilineare Capitolo 2 Nozioni di algebra multilineare Siano V e W spazi vettoriali di dimensione finita su un campo K (K = R, C). Sia L(V, W ) lo spazio vettoriale, di dimensione infinita, avente come base gli elementi

Dettagli

LeLing9: Prodotto tra matrici.

LeLing9: Prodotto tra matrici. Geometria Lingotto LeLing9: Prodotto tra matrici Ārgomenti svolti: Prodotto tra matrici Dimostrazione del teorema del rango L algebra delle matrici quadrate: Il prodotto tra matrici non e commutativo Rotazioni

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@deis.unibo.it

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im APPUNTI ed ESERCIZI su matrici, rango e metodo di eliminazione di Gauss Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 23 Aprile 2010 Matrici, rango e metodo

Dettagli

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 2. Sia p(x) = n i=0 a ix i A[x]. (a) p è invertibile se

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

1 Alcune idee classiche di topologia euclidea

1 Alcune idee classiche di topologia euclidea CAPITOLO 1 LA DIMENSIONE 1 Alcune idee classiche di topologia euclidea Nota In questa sezione iniziamo la discussione del concetto di dimensione topologica Proprietà di normalità Nella discussione che

Dettagli

Inversa. Inversa. Elisabetta Colombo

Inversa. Inversa. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 00-0, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html e 3 con i Matrici inverse di matrici quadrate e con i Sia A una

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Figure : Aldo Conca Postdocs: - Dang Hop Nguyen - Ramakrishna Nanduri - Oscar Fernandez

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

4.3 Esempio metodo del simplesso

4.3 Esempio metodo del simplesso 4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto

Dettagli

OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE

OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE Settimana N 3 OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE 5. FUNZIONI CONTINUE (Cfr.)* Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare,

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ; Esercizi 1 Spazi vettoriali Esercizio. Si dica quali dei seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali su R: { (x y z R 3 x y z Z } ; { (x y z R 3 x y z Q } ; { (x y z R 3 (x y z (2 2 2 } ; {

Dettagli

Algebre di Lie in caratteristica 0. Denis Nardin

Algebre di Lie in caratteristica 0. Denis Nardin Algebre di Lie in caratteristica 0 Denis Nardin 21 febbraio 2012 Capitolo 1 Proprietà generali In questo seminario parlerò di algebre di Lie su di un campo k algebricamente chiuso e di caratteristica 0.

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Note per il corso di Geometria IV (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2010-2011, M.Dedò Come trovare un grafo omotopicamente equivalente all'oggetto 3d raffigurato

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà.

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà. Lezione 15 Prerequisiti: Lezioni 3, 9, 14 Rierimenti ai testi: [FdG] Sezione 54; [H] Sezioni 33-34; [PC] Sezione 44 Ricordiamo la seguente Omomorismi di anelli e loro proprietà Deinizione 151 Dati due

Dettagli

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V? Esercizi Esercizi. In uno spazio vettoriale V ci sono tre vettori v, v 2, v linearmente indipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V? 2. In uno spazio vettoriale V ci sono tre vettori v, v 2,

Dettagli

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Esempi Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Osservazioni per le matrici quadrate a) Data A M n (K) è possibile definire ricorsivamente

Dettagli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli automorfismi di G. (b) Provare che se G/Z(G) è ciclico allora G è

Dettagli

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 27 Settembre 2017 Parte A 1 [10 punti] Sia data la

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda. ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda. Esercizio. Dimostrare che i vettori in R sono linearmente indipendenti

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra Appendice A Algebra e topologia In questa appendice richiamiamo alcuni concetti di algebra e di topologia che dovrebbero essere familiari a tutti. Questa è solo una breve lista di definizioni per una trattazione

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Curve Ellittiche, Forme Modulari e Rappresentazioni di Galois

Curve Ellittiche, Forme Modulari e Rappresentazioni di Galois Curve Ellittiche, Forme Modulari e Rappresentazioni di Galois Una breve introduzione Daniele Masoero Università degli studi di Genova, Dipartimento di Matematica 18 Maggio, 2015 Daniele Masoero Curve Ellittiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { } Lezione 7 Prerequisiti: Lezioni 2, 5. Centro di un gruppo. Struttura ciclica di una permutazione. Riferimenti ai testi: [H] Sezione 2.; [PC] Sezione 5. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. Definizione

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari 1 Sistemi di equazioni lineari 1.1 Determinante di matrici quadrate Ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante della matrice

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari In questa lezione ci dedicheremo a studiare a fondo quali proprietà della matrice dei coefficienti di un sistema (e della

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli